Promuovere la salute mentale nei conservatori
La formazione orientata alle risorse e gli approcci di autogestione offrono un potenziale per la promozione e il mantenimento della salute psicofisica nell'istruzione superiore.
Secondo Promozione Salute Svizzera, la salute è soggetta a processi dinamici e nasce quando le risorse e le sollecitazioni interne ed esterne sono in equilibrio. L'interazione tra lo stato fisico, mentale e sociale di una persona svolge un ruolo centrale in questo senso.
Le risorse sono considerate fattori protettivi per la salute. Lo sviluppo individualizzato delle risorse, tenendo conto del modello bio-psico-sociale, è quindi di grande importanza per promuovere e mantenere la salute mentale durante la formazione.
Gli approcci orientati alle risorse mirano a sviluppare strategie e modelli di azione che possono essere utilizzati per la prevenzione graduale dello stress psicofisico e della malattia. Il concetto di risorse varia a seconda del fondamento teorico degli approcci. Ciò che hanno in comune, tuttavia, è che mirano a consentire all'individuo, ma anche alle istituzioni, di padroneggiare la formazione quotidiana in modo auto-efficace e auto-determinato.
Più ampia è la gamma di servizi offerti, migliore è il sostegno che si può fornire per promuovere e mantenere la salute psicofisica dei membri dell'università. Oltre ai servizi di consulenza individuale a bassa soglia, sono importanti i corsi basati sul curriculum, per consentire lo sviluppo e l'espansione delle risorse psicofisiche già durante la formazione. Questi includono approcci di gestione dello stress scientificamente fondati e valutati, adattati alla realtà del fare musica per il palcoscenico e alla vita quotidiana degli studenti, training mentale, forme di allenamento fisico adatte al palcoscenico e l'insegnamento di strategie di apprendimento e pratica adeguate. In un'ottica di prevenzione, dovrebbero essere previsti anche programmi per le lezioni individuali e per la formazione didattica e metodologica, al fine di formare le competenze fondamentali di uno stile di (auto)insegnamento costruttivo e orientato alla soluzione e una cultura del feedback adeguata.
La ricerca genera continuamente nuove conoscenze
Nelle università musicali svizzere si è registrato un incoraggiante sviluppo della ricerca e dell'insegnamento sulla salute mentale. Questo ruolo attivo si riflette anche nel "Position Paper on Health Education in Tertiary Music Institutions" avviato dalla Johns Hopkins University. Oltre ai progressi nello sviluppo dei programmi di studio, agli studi epidemiologici e ai progetti di ricerca su questioni strumentali e vocali e sull'udito, vanno citati i contributi alla ricerca sulla paura da palcoscenico che, in collaborazione con le università, danno sempre nuovi impulsi alla promozione della salute mentale. Di conseguenza, la formazione orientata alle risorse e gli approcci di autogestione possono essere combinati con successo con i requisiti altamente specifici della formazione in conservatorio.
Centro universitario svizzero di fisiologia musicale, www.shzm.ch
Esempio di programma di promozione della salute inserito nel curriculum:
www.zhdk.ch/departemente/dmu/musikphysiologie
Nota sulla formazione continua:
Training mentale per la vita professionale quotidiana nella musica, Università della Musica di Basilea,
17.01.2026 con il Prof. Horst Hildebrandt e Judith Buchmann