Ripensare il finanziamento della cultura - pianificare, finanziare e realizzare progetti culturali
I progetti culturali e di beneficenza sono spesso il risultato di una grande passione, ma molte iniziative mancano di una base strutturale e finanziaria. Gli artisti freelance e le organizzazioni più piccole, in particolare, devono affrontare la sfida di pianificare i loro progetti in modo professionale, finanziarli in modo sostenibile e realizzarli efficacemente a lungo termine.
L'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna risponde a questa esigenza con un nuovo corso di specializzazione che si terrà nel marzo 2026. Il corso, della durata di sei giorni, si rivolge a un gruppo di destinatari eterogeneo: artisti freelance, professionisti della cultura in organizzazioni di piccole e medie dimensioni, project manager in istituzioni culturali e persone coinvolte nella promozione culturale nella pubblica amministrazione. Anche gli studenti e i laureati in discipline culturali che si preparano a una carriera nel management culturale troveranno qui un'introduzione pratica. Anche i rappresentanti di settori affini, come il lavoro sociale, l'istruzione o lo sviluppo urbano, ne trarranno beneficio.
Il direttore del programma Marino Bundi sottolinea: "In un ambiente caratterizzato da bilanci pubblici ristretti e logiche di finanziamento mutevoli, il know-how strategico e le solide capacità di finanziamento sono fattori di successo decisivi". Il nostro corso combina i fondamenti del business con una profonda comprensione della pratica culturale".
Orientamento interdisciplinare
La natura interdisciplinare del programma offre un particolare valore aggiunto. I partecipanti imparano da esperti del mondo accademico, dei finanziamenti culturali, della pratica progettuale e della pubblica amministrazione. Il contenuto del programma spazia dall'acquisizione di fondi e forme alternative di finanziamento alla gestione di progetti complessi. Sono previste le seguenti conferenze con ospiti:
- Discussione collettiva sull'avvio, la pianificazione e la gestione di progetti culturali con Karin Schick, direttrice della Hilti Art Foundation e Mirjam Varadinis, curatrice indipendente presso la Kunsthaus Zürich.
- Conferenza di Danièle Gross, membro del Consiglio di amministrazione del Festival di Lucerna, sul tema del budget e della pianificazione finanziaria dei progetti culturali.
- Conferenza di Aldo Caviezel, responsabile dell'Ufficio per la promozione culturale del Cantone di Zugo, sulle condizioni quadro per la promozione culturale.
- Presentazione di Sibylle Spengler, amministratore delegato e proprietaria di fundtastic, sulla raccolta di fondi.
- Presentazione di Philip Kramer, Kramer Philantropy Consulting, sull'acquisizione di finanziamenti.
- Tavola rotonda sulla raccolta di fondi con fondazioni e mecenati con Anne Schwöbel, imprenditrice e avvocato, Ulrike Erbslöh, direttore generale della Fondation Beyeler e la dott.ssa Corinne Sotzek, della Fondazione Ernst Göhner.
Oltre a impartire conoscenze, il corso offre uno spazio per lo scambio collegiale e il networking. Il trasferimento diretto di quanto appreso nella pratica è parte integrante del concetto.
Le quote di partecipazione sono volutamente basse per consentire alle organizzazioni più piccole e ai liberi professionisti di partecipare. Il corso vuole essere un contributo al rafforzamento dell'infrastruttura culturale e alla professionalizzazione di un settore che merita di essere guidato su questioni di finanziamento e di supporto strategico.
Termine di presentazione delle domande: 13 febbraio 2026
Costi: CHF 1900.-
Contattateci
Marino Bundi, Programme Manager Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna
marino.bundi@hslu.ch
Per ulteriori informazioni e iscrizioni rivolgersi a:
https://www.hslu.ch/de-ch/wirtschaft/weiterbildung/kurzprogramme/ifz/kulturfinanzierung-neu-gedacht/
