L'Orchestra Sinfonica di Lucerna riceve il violoncello di Rugeri

I mecenati associati all'Orchestra Sinfonica di Lucerna hanno acquistato un violoncello di Francesco Rugeri, Cremona, risalente al 1690, per metterlo a disposizione dell'Orchestra Sinfonica di Lucerna in prestito permanente.

Lumaca violoncello (immagine simbolica). Foto: Rega Photography/flickr.com

Rugeri diede un contributo decisivo allo sviluppo dei violoncelli cremonesi: modellò la lunghezza della scala, che fu poi adottata da Stradivari. Oggi i suoi strumenti sono tra i più ricercati e preziosi.

A dicembre, anche l'Orchestra Sinfonica di Lucerna ha pubblicato il suo rapporto annuale per la stagione 16/17. La stagione è stata incentrata su un progetto beethoveniano in più parti. Tutti i concerti per pianoforte di Beethoven sono stati eseguiti insieme a Oliver Schnyder, prima come musica da camera sul Pilatus, poi "prima vista" con l'orchestra e infine in tre concerti sinfonici al KKL di Lucerna. I concerti sono stati registrati per Sony Cassical e pubblicati in un cofanetto di CD nel novembre 2017.

Un totale di 10.700 persone ha partecipato a eventi di educazione musicale. Rispetto all'anno precedente, questo dato rappresenta un aumento del 30%. Le esibizioni degli ospiti hanno portato l'orchestra al Festival Internazionale di Musica di Bogotà (3 concerti) e per la prima volta a Bologna, La Chaux-de-Fonds e Udine, dove ha aperto la stagione concertistica al Teatro Nuovo Giovanni.

Anche lei può essere interessato