Brahms: un Requiem tedesco
"La riconciliazione" determina il programma del concerto dei cori gemelli Zürcher Kantorei an der Predigerkirche e Kantorei am Berner Münster, che per la prima volta si uniscono alla Nuova Orchestra di Zurigo (NZO) e all'Alumni & Symphony Orchestra University of Bern (ALSO): Johannes Brahms scrisse quella che probabilmente è la sua opera più famosa, il "Requiem tedesco", non una messa cattolica per i defunti, ma un oratorio per consolare le persone in lutto. Max Bruch intitola la sua opera rapsodica per violoncello solo e orchestra "Kol Nidrei", riprendendo così il titolo della preghiera che introduce la massima festività ebraica, il giorno dell'espiazione "Yom Kippur". L'"Ouverture delle Ebridi" di Mendelssohn-Bartholdy crea un ritratto atmosferico di acqua, mare e vento, tracciando così un arco tematico sulla caducità dell'uomo, tematizzata anche da Brahms nel suo "Requiem tedesco". Gli ensemble di Berna e Zurigo sono riusciti ad assicurarsi tre giovani musicisti altamente qualificati come solisti per i loro concerti: Maria Zaitseva (violoncello) e Mira Alkhovik (soprano) sono vincitrici del famoso concorso tedesco ARD di Monaco. Il basso-baritono Äneas Humm, nato a Zurigo e residente a Berlino, ha ricevuto il premio OPUS KLASSIK e il premio di sponsorizzazione Deutschlandfunk nel 2022.
Data e ora
23 novembre 2025, 18:00
Indirizzo
Cattedrale di Berna
Organizzatore
Comunità di canto protestante
Lavori
Felix Mendelssohn-Bartholdy: Ouverture da concerto "Le Ebridi", op. 26; Max Bruch: "Kol Nidrei", op. 47; Johannes Brahms: "Un Requiem tedesco", op. 45
Gestione
Johannes Günther e Martin Studer
Solisti
Mira Alkhovik - soprano, Äneas Humm - basso, Maria Zaitseva - violoncello
Prezzo d'ingresso
da 40 CHF, ridotto da 20 CHF, bambini fino a 11 anni gratis
Sito web
www.kantorei.ch