Passione di San Giovanni

La Passione di San Giovanni di Johann Sebastian Bach è una delle opere più importanti della musica sacra. Qui Bach mette in musica la Passione di Gesù Cristo basandosi sul Vangelo di Giovanni. Egli combina in modo impressionante i testi biblici con corali e arie libere. L'evangelista - il tenore Jan Petryka - conduce la storia come narratore musicale, mentre il coro la fa rivivere in ruoli diversi: la folla, i sommi sacerdoti, i discepoli o la congregazione credente. I corali sono particolarmente commoventi perché parlano direttamente all'ascoltatore e lo invitano a immedesimarsi. Le arie dei solisti offrono spazio alla contemplazione interiore, alla bellezza tonale e alla profonda spiritualità, mentre il ruolo di Gesù - cantato dal basso Yannick Debus - è caratterizzato da una particolare calma e dignità musicale e si distingue chiaramente dagli eventi drammatici.

Data e ora
26 marzo 2026, 19:30

Indirizzo
Chiesa francese di Berna

Organizzatore
Accademia di canto di Zurigo

Lavori
J. S. Bach: Passione di San Giovanni BWV 245

Gestione
Florian Helgath

Solisti
Jan Petryka, Evangelista - Yannik Debus, Gesù - Serafina Starke, Soprano - Ulrike Malotta, Contralto - Johan Krogius, Tenore - Matthias Winckhler, Basso - Zürcher Sing-Akademie - Orchestra La Scintilla

Prezzo d'ingresso
CHF 20 - 85, sconto per AVS e legi (culturali)

Contattateci
Zürcher Sing-Akademie (043 344 56 60 - tickets@sing-akademie.ch)

Sito web
www.sing-akademie.ch/konzerte