Trionfo e mimetismo - Emigrazione interiore IV - Gstaad Festival Orchestra II

"La risposta creativa di un artista sovietico a critiche giustificate": così Shostakovich sottotitolò la sua Quinta Sinfonia, con ironia e rassegnazione. La composizione fu scritta subito dopo lo scandalo della sua opera Lady Macbeth di Mtsensk, che fu liquidata dalla Pravda - presumibilmente con la penna dello stesso Stalin - come "licenziosità radicale di sinistra" e accompagnata da minacce appena velate: "Si sta giocando con l'ermetismo - un gioco che potrebbe finire male". Nel bel mezzo dell'atmosfera cupa delle purghe staliniane, Shostakovich, la cui vita era ora realmente minacciata, si sentì costretto a ritirare la sua Quarta Sinfonia, stilisticamente molto vicina all'opera. Nel 1937 si dedicò invece a un'opera più classica: la Quinta Sinfonia. Sotto la facciata convenzionale, tuttavia, si nasconde un profondo grido di protesta contro la tirannia: un "trionfo dell'arte"... e quindi anche un trionfo della vita! Jaap van Zweden e la Gstaad Festival Orchestra contrappongono a questi cinquanta intensi minuti di musica profondamente commovente una spensieratezza quasi giovanile: quella del quattordicenne Mendelssohn, che già in giovane età sapeva brillare al pianoforte. Il 16 agosto si esibiranno i fratelli Lucas e Arthur Jussen, poco più grandi, che dopo due concerti eccezionali sono già diventati indispensabili per il festival e per il pubblico!

Data e ora
16 agosto 2025, 19:30

Indirizzo
Tenda da festival Gstaad

Organizzatore
Festival e Accademia Menuhin di Gstaad

Lavori
Richard Strauss (1864-1949) "Don Juan", poema tonale op. 20 20' Felix Mendelssohn (1809-1847) Concerto per 2 pianoforti in mi maggiore MWV O 5 30' --- Dmitri Shostakovich (1906-1975) Sinfonia n. 5 in re minore op. 47

Gestione
Jaap van Zweden, Direzione

Solisti
Lucas e Arthur Jussen, pianoforte

Prezzo d'ingresso
CHF 170 / 145 / 100 / 70

Contattateci
+41 33 748 81 82

Sito web
https://www.gstaadmenuhinfestival.ch/de/programm-and-tickets/konzerte-2024/31-08-2024-sinfoniekonzert