Il Consiglio svizzero della musica con la nuova direzione

Dal 1° agosto Tom Wiederkehr è alla guida del Consiglio svizzero della musica e Stefan Müller-Altermatt è il nuovo presidente.

Tom Wiederkehr, nuovo responsabile dell'ufficio SMR. Foto: zVg

Il 1° agosto sono entrati in vigore i cambiamenti nella gestione del Consiglio svizzero della musica SMR. Tom Wiederkehr sostituisce Gestione Sandra Tinner. L'uomo che ha già nuovi membri eletti all'Assemblea dei delegati del 4 aprile PresidenteStefan Müller-Altermatt, Consigliere nazionale, succede alla precedente Presidente Rosmarie Quadranti.

All'assemblea dei delegati sono stati eletti anche diversi nuovi membri del Consiglio di amministrazione. Ciò significa che il Consiglio di amministrazione come segue:

Stefan Müller-Altermatt, Presidente
Yvonne Glur-Troxler Vicepresidente e co-responsabile della Divisione Laici
Luana Menoud-Baldi, co-responsabile della Divisione Laici
Rico Gubler, co-responsabile di Educazione / Ricerca / Scienza
Edith Stocker, co-responsabile di Educazione / Ricerca / Scienza
Diego Dahinden, co-responsabile della Divisione Industria musicale / Legale
Noah Martin, co-responsabile degli affari musicali/legali
Davide Jaeger, co-responsabile della Divisione Professionale
Marlon Mc Neill, co-responsabile della Divisione Professionale

Alla sua prima riunione, il nuovo Consiglio di amministrazione ha eletto all'unanimità Yvonne Glur come vicepresidente.

Nella stessa riunione, il Consiglio ha anche deciso di chiudere l'ufficio SMR presso la Haus der Musik di Aarau. Tom Wiederkehr assumerà la direzione della Ufficio da Basilea (luogo di residenza). Tuttavia, l'SMR può ancora essere contattato per posta e telefono all'indirizzo e al numero di telefono precedenti:

musikrat.ch/contatto/

Thomas U. Wiederkehr si è laureato all'Università di Basilea all'inizio degli anni 2000 con un Master in Marketing e Business Administration. Ha poi lavorato nel settore della comunicazione e della pubblicità per quasi due decenni. Nel suo lavoro di agenzia ha accompagnato diverse orchestre sinfoniche, festival di musica, teatro e danza, nonché associazioni di categoria nel panorama culturale. Nel 2009/10 ha completato un corso di laurea in gestione della tecnologia e della crescita presso l'Università di San Gallo. Lavora anche come giornalista e opinionista freelance.

 

Anche lei può essere interessato