Storia/e radiofonica/e

Una raccolta di 42 testi di origine dagli albori alle forme di radio odierne.

Foto: Miguel Alcântara / unsplash.com

È forse nostalgia il fatto che oggi appaiano così tante pubblicazioni che si occupano del passato (eroico) della radio, degli studi elettronici, dei radiodrammi o, in questo caso, dei fondamenti del mezzo? Forse è anche una forma di autostima in tempi di crisi e di ridimensionamento, perché la radio è cambiata molto, in termini tecnici e artistici, ma anche nelle nostre abitudini di ascolto.

Ciò emerge chiaramente in questa raccolta di 42 testi di origine, che spazia dagli inizi fino ai giorni nostri. È il secondo volume di Radiofonicocurato dagli studiosi dei media di Basilea Ute Holl e Jan Philip Müller e Tobias Gerber; il primo volume ha presentato lo stato attuale del dibattito sul medium nel 2019. A questo segue ora il materiale storico: Il risultato è un importante compendio.

Attraverso i secoli

All'inizio si addentra, per così dire, nell'archeologia dei media, fino agli esperimenti di Nikola Tesla, che nel 1893 descrisse la telegrafia senza fili. Segue subito la riflessione puntuale di Robert Walser, che già nel 1926 affermava che sarebbe stato "scortese non ammettere apertamente il trionfo dell'inventiva tecnica", pur obiettando che "l'arte di fare società" veniva di conseguenza un po' trascurata. Nella sua diversità a volte contraddittoria, la radio è anche un simbolo della modernità.

Seguono i manifesti artistici degli inizi (da Brecht e Marinetti ad Adorno): La radio è intesa anche come forma d'arte, come arte dell'ascolto. Pierre Schaeffer, John Cage e Karlheinz Stockhausen, ad esempio, raccontano di esperimenti con nastro e microfono. E Hans Werner Henze fa riferimento a forme quasi dimenticate con le sue opere radiofoniche. I testi più recenti ci dicono cosa ne è rimasto e come è stato usato in modo creativo negli ultimi decenni: Tuttavia, il discorso sembra meno utopico e più a pezzi, guidato dalla sfida in tempi difficili. Ciononostante, il mezzo è rimasto rilevante e racchiude ancora un potenziale. Come verrà utilizzato nel XXI secolo?

Radiofonica, Materiali, vol. 2, a cura di Ute Holl, Jan Philip Müller e Tobias Gerber, 448 p., € 29,80, Kehrer-Verlag, Heidelberg 2024, ISBN 978-3-86828-863-6

Anche lei può essere interessato