L'orso è libero ...
Un manuale per ensemble variabili che introduce bambini e ragazzi agli stili di danza della musica popolare locale.

L'idea di questo libretto di musica popolare svizzera è nata nel 2012 nell'ambito dell'incontro federale dei giovani musicisti di Zugo. Questo festival esiste dal 1978 e si svolge ogni quattro anni. L'Associazione Svizzera di Musica Popolare, fondata nel 1963, lo ha regalato ai giovani musicisti e a se stessa per il suo 50° compleanno. Il festival vuole essere un contributo alla conservazione e alla diffusione della musica popolare svizzera tradizionale della regione alpina.
Le 15 composizioni di Albert Betschart, Hans Moser, Peter Berchtold, René Armbruster e Sergej Simbirev sono impostate per tre o quattro voci, con un duo che suona la melodia e un violino più un violoncello (basso, trombone, tuba ecc.) o una chitarra o un pianoforte che suonano il basso e la "contromisura". A volte la melodia appare anche in chiave di basso, in modo che anche i "bassi" possano suonare la melodia. Le edizioni parallele in C, Bb e Eb consentono di suonare insieme a un'ampia varietà di strumentazioni. Sono utili anche le informazioni sulle opzioni di accompagnamento semplice, con indicazioni scritte degli accordi e delle diteggiature della chitarra. Un capitolo sugli stili di danza e i loro schemi ritmici completa la sezione esplicativa.
L'opuscolo si rivolge principalmente agli insegnanti di musica che vogliono far appassionare i loro allievi alla musica popolare svizzera. Le melodie e le parti di accompagnamento possono essere suonate a partire dal secondo anno di lezioni.
Bärenstark, 15 danze vecchie e nuove, n. d'ordine 1023-C/1023-Bb/1023-Eb, Fr. 25.00 l'una, Mülirad-Verlag, Altdorf