A rotta di collo
Ancora oggi, il pezzo da concerto per quattro corni di Schumann è una pietra di paragone per ogni solista.

L'op. 86 di Schumann, qui in una nuova edizione con una chiara riduzione per pianoforte di Johannes Umbreit, non ebbe vita facile all'inizio. Benché nuova in termini di strumentazione e descritta da Schumann come "qualcosa di abbastanza curioso", gli editori e il pubblico non accettarono immediatamente l'opera, che fu completata nel 1849. Prima l'editore Simrock di Bonn e poi Breitkopf & Härtel rifiutarono il compositore. Solo nell'aprile del 1850 l'opera fu accettata per la pubblicazione dall'editore di Amburgo J. Schuberth & Co.
La prima esecuzione avvenne in forma privata nell'ottobre del 1849 a casa del virtuoso del corno a valvole Joseph Rudolf Lewy a Dresda. Del quartetto di corni faceva parte anche Carl Heinrich Hübler, autore di un pezzo da concerto per quattro corni e orchestra. La prima esecuzione effettiva ebbe luogo il 25 febbraio 1850 al Gewandhaus di Lipsia. È sorprendente che il primo suonatore di corno del quartetto di corni, Eduard Pohle, decise di suonare la parte a rotta di collo con il suo più familiare corno naturale. Secondo quanto riferito, l'esecuzione non fu priva di problemi: "troppo difficile e troppo lunga", notò un ascoltatore.
Questo pezzo è ancora incredibilmente difficile da suonare - eppure oggi è una delle opere più popolari e più frequentemente eseguite della letteratura per corno.
Robert Schumann, Pezzo da concerto per 4 corni e orchestra op. 86, a cura di Ernst Herttrich, riduzione per pianoforte di Johannes Umbreit, HN 1138, € 28,00. G. Henle, Monaco 2014