Musica Steinklang a Boswil, Basilea, Winterthur e Tesserete
Il Förderverein für Steinklang-Musik si propone di rivitalizzare e far conoscere questo universo sonoro con i suoi concerti.

Nel giugno dello scorso anno si è tenuto un simposio sulla musica Steinklang. È stato espresso il desiderio di rendere questa musica accessibile a un pubblico più ampio. A seguito di un fine settimana intensivo nell'autunno 2014, sono state commissionate composizioni e improvvisazioni per Lithofone (litosGreco: pietra) per la performance.
Questi concerti sono organizzati dal Förderverein für Steinklang-Musik (www.steinklanginstrumente.ch). Secondo le sue stesse dichiarazioni, l'associazione mira a "promuovere la ricerca e lo sviluppo nel campo della musica del suono della pietra. Questa ha le sue origini nella preistoria".
Felix Perret, Mathias Steinauer, Christian Dierstein, Matthias Brodbeck e Dominik Dolega formano il consiglio dell'associazione.
L'associazione collabora con i costruttori di strumenti Beat Weyeneth e Rudolf Fritsche insieme. Con quest'ultimo, il Giornale musicale svizzero Nel dicembre 2013, nell'ambito del focus tematico "Che suono ha la terra?", si è svolto un Intervista led.
La serie di concerti
Concerti 1 e 2
Parte 1
Christian Dierstein, Lithofon Solo
Opere di D. Ott, M. Steinauer, prime mondiali di D. Girod, L. Rohner, H.J. Meier, R. Satapati, M. Wettstein e B. WulffParte 2
Tormalino Ensemble (musica improvvisata)
Maria Fernanda Castro Vergara, pianoforte
Rahel Schweizer, arpa
Beat Weyeneth e Luciano Zampar, strumenti in pietraSabato 16 maggio, ore 17.00 Spazio inverso, via alle Pezze, Tesserete
Domenica 17 maggio, ore 17.00, chiesa vecchia di Boswil