Autenticità contro improvvisazione?

La conferenza interdisciplinare "Authenticity versus Improvisation in the Philosophy of Music?" esplora la natura e le interrelazioni tra improvvisazione e autenticità.

Musicisti di strada, 1630 circa, Bernardo Strozzi (1581-1644)/Istituto delle Arti di Detroit,SMPV

I termini Improvvisazione e Autenticità sono spesso utilizzati per classificare e valutare le esecuzioni musicali. Tuttavia, una riflessione filosofica più precisa porta alla luce dei problemi. Il concetto di Improvvisazione l'idea di spontaneità e libertà senza limiti. Tuttavia, ciò rimane irraggiungibile perché nella pratica il ricorso a schemi e regole esistenti è inevitabile. Ciò che il Autenticità si può distinguere tra una forma di performance soggettiva e una oggettiva. La prima mira a garantire che gli esecutori si esprimano in modo autentico. L'autenticità oggettiva, invece, cerca di tornare alla vera origine o alla presunta intenzione di un'opera musicale per visualizzare la "versione originale" e/o l'esperienza che ne è alla base. In entrambi i casi, tuttavia, la questione è fino a che punto la piena autenticità sia realizzabile o addirittura concepibile.

L'obiettivo della conferenza è quello di comprendere più precisamente cosa possano essere l'improvvisazione e l'autenticità e come possa essere descritta la loro interrelazione. In particolare, entrambi i termini saranno utilizzati per far luce sul concetto di opera musicale. La conferenza è interdisciplinare e mette in dialogo filosofia e musicologia.

A questo proposito, i lavori della conferenza affronteranno, tra le altre, le seguenti questioni:
- Come si può distinguere l'improvvisazione da altre pratiche musicali?
- Che cosa intendiamo quando parliamo di una più o meno improvvisazione autentica parlare?
- In che misura anche le registrazioni sonore possono essere autentiche?
- Cosa può raggiungere il concetto di opera nel contesto dell'improvvisazione?
- Quali concetti di improvvisazione possiamo ricavare dalle pratiche musicali concrete e dalle varie teorie musicali?
- Cosa significa libertà di improvvisazione?

Queste domande saranno analizzate utilizzando sia argomenti teorici che esempi concreti. Il dialogo interdisciplinare non solo riunirà le conoscenze di diverse discipline, ma permetterà anche alle diverse prospettive di stimolarsi a vicenda. Gli interventi su invito saranno tenuti da Julian Dodd (Università di Manchester), Roger Pouivet (Università di Lorena) e Bastien Gallet (HEAR, Strasburgo/Mulhouse). Queste domande saranno messe alla prova in un workshop con il trio di improvvisazione HKB Inniger-daSilva-Spitzenstaetter.
 

Simposio all'Università di Berna, dal 19 al 20 maggio 2017.
Berna, edificio principale dell'università, Hochschulstr. 4, stanza 304 (19 maggio)
Berna, UniS, Schanzeneckstr. 1, Sala A-119 (20 maggio)
Laboratorio di concerti: Hallerstrasse 12, Sala 002


filosofia.unibe.ch/impro2017

Aggiornato il 30 giugno 2017:
Link alla relazione del simposio di Nemanja Radivojevic (in francese)
 

Anche lei può essere interessato