Il segreto del canto corale

Domenica 13 ottobre 2019 alle ore 11.00, il Lucerne Concert Choir presenterà l'esecuzione di tre opere di Ludwig van Beethoven: l'Ouverture Coriolano, la Messa in do maggiore e la Fantasia corale. I cantanti provano da un anno. Cosa li spinge, cosa sperimentano?

Il Coro da concerto di Lucerna nell'ottobre 2018 al KKL. Foto: Patrick Hürlimann,Foto: zVg,Foto: zVg,Foto: zVg,Foto: zVg,SMPV

Due cantanti del Lucerne Concert Choir raccontano cosa significa per loro il canto corale.

Cantare mi rende felice

Image
Isa Glanzmann, insegnante di scuola materna

In realtà canto molto spesso: a casa, nella foresta, all'asilo. Il mio sogno è sempre stato quello di cantare in un coro classico. Da tre anni canto nel Lucerne Concert Choir e ho l'impressione che la mia voce sia diventata più chiara e più pura. Questo è dovuto alle numerose prove e all'ottima direzione del coro. Mi esercito molto anche a casa, perché per me è importante che le meravigliose opere che ci vengono concesse siano davvero di successo nella nostra esibizione al KKL.

Cantare mi rende totalmente felice, le prove sono sempre troppo brevi per me. Mi piace la comunità del coro e apprezzo il contatto tra le generazioni. Qui si riuniscono molte persone allegre e amichevoli. Lo trovo molto arricchente!

Il momento più importante dell'anno corale per me è la prima prova insieme all'orchestra professionale e ai solisti. È un momento fantastico: immergersi nella musica. Quando risuonano i primi accordi, le lacrime scorrono ancora e ancora perché mi rende così felice.
 

Ci sono momenti meravigliosi

Image
Robert Humbel, insegnante di chimica

Ho iniziato la mia carriera corale nel Kantichor e successivamente ho cantato nel Coro Accademico del Politecnico e dell'Università di Zurigo. A Lucerna sono finita nel Lucerne Concert Choir perché mi sono sentita a casa in questo grande coro fin dalla prima prova. Cantare mi fa dimenticare i problemi quotidiani. Mi sento parte creativa di un grande insieme. Ogni membro del coro deve prestare attenzione a se stesso, all'ambiente circostante e al direttore, e solo insieme può emergere qualcosa di nuovo. In questo processo vivo momenti meravigliosi.

Nel corso degli anni, la mia voce è migliorata e la mia comprensione musicale si è approfondita. Anche i contatti sociali nel coro sono importanti per me. Ho trovato un gruppo che si riunisce ancora dopo le prove. Sono in buone mani.

Una volta all'anno teniamo un grande concerto al KKL. È sempre un'esperienza esibirsi in questa sala. Poiché abbiamo provato intensamente per un anno, non sono affatto nervoso. La mia famiglia ascolta tra il pubblico. L'evento è semplicemente meraviglioso.
 

A volte provo delle sensazioni wow!

Image
Simona Brauchli, pedagogista sociale

Canto dalla seconda elementare. Mi è piaciuto subito cantare. Dopo una lunga pausa, ho iniziato a cercare un nuovo coro. Così mi sono detta: perché non ti unisci al coro di mia madre? È un'opportunità meravigliosa per fare un'esperienza insieme.

Mi piace cantare la musica classica. Ho già amato questi brani nel coro dei bambini. Spesso mi chiedo come sia stato possibile che qualcuno abbia ideato dei pezzi così belli. Mi piace molto far parte di un grande coro. Quando col tempo diventiamo più bravi a cantare un pezzo e le note si appoggiano e si sfregano l'una con l'altra, a volte sento un formicolio allo stomaco. È una sensazione meravigliosa. Mi piace far parte di questo grande insieme.

Il vero momento culminante per me è quando l'orchestra si unisce alla settimana prima della grande esibizione. Tutto ha senso in un colpo solo. Allora provo una vera sensazione di meraviglia. Semplicemente meraviglioso! Sono nervosa quando mi esibisco al KKL, non per il canto, ma perché devo consegnare i fiori. A parte questo, penso che sia fantastico che un grande progetto si stia concludendo e non vedo l'ora di iniziare il nuovo lavoro.
 

Il canto, l'equilibrio ideale per il lavoro

Image
Volker Appel, terapista occupazionale

In realtà ho sempre cantato: prima cantavo nel coro giovanile, poi nel coro della chiesa, nel coro da camera e qui in Svizzera, da oltre 25 anni, nel Lucerne Concert Choir. Ci esercitiamo un anno intero su un'opera. Mi piace conoscere ogni anno una nuova opera classica. Ogni compositore è diverso. Bisogna capire ogni opera in modo nuovo. Per quanto riguarda l'interpretazione, seguo il direttore e mi piace essere sorpreso.

Il momento culminante di ogni anno è naturalmente l'esibizione al KKL. Sono sempre nervosa, anche dopo aver fatto parte del coro per così tanto tempo. Mi piace l'atmosfera che si respira dopo l'esibizione, quel senso di rilassamento e di sollievo quando tutto è andato bene. Il coro dà il massimo ed è completamente concentrato: è logico che alla fine siamo piuttosto esausti. È una sensazione incredibilmente bella aver lavorato insieme a qualcosa di grande.
 

Il Coro da concerto di Lucerna è gestito dalla fine del 2017 da Philipp Klahm gestito.
 

Il concerto 3 volte Beethoven si terrà domenica 13 ottobre 2019, alle ore 11, presso il KKL di Lucerna.

Solisti

Gudrun Sidonie Otto, Soprano
Diana Haller, contralto
Nino Aurelio Gmünder, tenore
Robert Koller, basso-baritono

Denis Zhdanov, pianoforte

Judith Gamp, mezzosoprano
Saloum Diawara, baritono

 

 

Anche lei può essere interessato