Dislessia e discalculia nelle lezioni di musica

La giuria del Concorso Good Practice dell’ASSM ha assegnato il primo premio a un progetto dell'EJMA Valais: un dipartimento specializzato che da cinque anni accoglie studenti con problemi di salute fisica o mentale.

Imparare a suonare la batteria presso il dipartimento specializzato dell'EJMA-Valais (Immagine: M4All)

"Ho il mio piccolo laboratorio a casa" dice Sarah Perruchoud-Cordonier ."Soffro di dislessia e discalculia e sono madre di tre bambine che sono anche 'multi-dis'". Sarah Perruchoud-Cordonier non usa mezzi termini quando spiega perché si è interessata all'insegnamento ai bambini con difficoltà di apprendimento e perché ha aperto il primo dipartimento specializzato per questi bambini all'EJMA Valais.

Dall'agosto 2020, questo settore consente a tutti i bambini, indipendentemente dal loro livello cognitivo e intellettivo, con disabilità o malattie, di accedere all'apprendimento della musica. Allieve e allievi possono prendere lezioni di fisarmonica, batteria, pianoforte, canto, violoncello, flauto, tastiere, come pure introduzione alla musica e linguaggio della musica. Nove insegnanti si sono specializzati in questo settore disciplinare nell'ambito di un CAS. E questo CAS è stato offerto loro da M4All, l'associazione fondata dalla stessa Sarah Perruchoud-Cordonier: "Nelle scuole universitarie di musica tale formazione specializzata non fa parte del curriculum di base. Ho avuto allieve e allievi che non andavano bene, ma, invece di lasciare che si arrendano, ho cercato di trovare il modo per inserirli nelle mie lezioni. Il mio laboratorio a casa mi ha aiutato. Successivamente ho completato una formazione DOLCE con specializzazione in musicoterapia educativa per bambini con difficoltà di apprendimento, cui è seguita una specializzazione a Parigi. Ho cercato di elencare ciò che era possibile e ho raccolto questi strumenti pedagogici in un metodo che ho chiamato Les Clés de la Pédagogie M4all, creando allo stesso tempo un'organizzazione di formazione, M4all Formation Sàrl".

Imparare a interagire

L'idea di questa formazione è quella di offrire un insegnamento del tipo azione-reazione basato su casi di studio e strumenti didattici adattati alle specificità di ciascuno. Si tratta di imparare a trattare il bambino come un individuo, invece di imparare a insegnargli la musica. Ad esempio, un allievo con dislessia sarà dislessico per tutta la vita, anche quando legge la musica. Insieme all’allievo, gli insegnanti di musica spiegano come è possibile partecipare alle lezioni e ai concerti.

Allievi e allieve di ciascun settore vengono coinvolti in progetti interscolastici. Partecipano a workshop, lezioni di gruppo e persino concerti, "e nessuno si accorge di nulla" dice Sarah Perruchoud-Cordonier. “Diamo lezioni di gruppo fornendo agli altri una vera e propria educazione. Ad esempio, spieghiamo cos'è la sindrome di Down. Facciamo come se fossimo convinti che questi bambini diversi si integreranno nella società normale. E se la disabilità è troppo grave, cerchiamo una soluzione. Deve essere un vantaggio per tutti."

Grazie alla creazione di questo settore dell'EJMA Valais, un centinaio di bambini e giovani hanno potuto beneficiare di lezioni di musica adattate. E alcuni degli insegnanti di musica che sono stati formati stanno ora utilizzando il metodo anche in altre scuole di musica della Svizzera romanda.

Per saperne di più sul progetto qui.

Categorie

Anche lei può essere interessato