Studenti di musica al microfono!

L'Associazione svizzera delle scuole di musica festeggia il suo 50° anniversario in collaborazione con powerup_radio della Fondazione Pestalozzi per i bambini. I bambini e i giovani delle scuole di musica di 18 cantoni producono programmi radiofonici da ascoltare dal vivo o in podcast.

Eine junge Frau sitzt lächelnd am Radiopult
Un giovane giornalista al microfono racconta la vita quotidiana nelle scuole di musica (Foto: Gabi Pavanello)

"Buongiorno, Basilea!" - "Bonjour, Moutier!" A partire dalla fine di agosto, il radiobus della Fondazione Pestalozzi per i bambini girerà per le scuole di musica svizzere. Per uno o due giorni, bambini e giovani produrranno programmi in diretta sul posto con musica, conferenze e concerti delle scuole di musica. "L'attenzione è rivolta alla musica e ai bambini e ai giovani coinvolti: l'esperienza di lavorare come giornalista radiofonico o presentatore radiofonico sarà molto impressionante per loro", afferma Philippe Krüttli, presidente dell'Associazione svizzera delle scuole di musica. Con il tour radiofonico, l'associazione sottolinea il suo obiettivo di promuovere la parità di accesso all'istruzione musicale in tutta la Svizzera. I circa 250.000 allievi delle scuole di musica svizzere hanno voce in capitolo e offrono uno spaccato della vita quotidiana in una scuola di musica.

 

Il programma del tour

Il radiobus si ferma presso le scuole di musica interessate per uno o due giorni alla volta. Le giornate di registrazione sono spesso accompagnate da concerti e catering. Non vediamo l'ora!

  • Sabato 30 agosto Scuola regionale di musica Gelterkinden, a Gelterkinden BL
  • Mercoledì 3 settembre Scuola di musica Landquart e dintorni e
  • Scuola di musica Imboden, a Landquart GR
  • Giovedì 4 settembre Scuola di musica della regione di Malters, a Malters LU
  • Mercoledì 10 settembre Scuola di musica di Glarona, a Glarona GL
  • Venerdì 12 settembre Scuola di musica di Basilea, a Basilea BS
  • Sabato 13 settembre Scuole di musica Zollikofen-Bremgarten e Köniz BE
  • Martedì 16 settembre Scuola di musica Risch, a Rotkreuz ZG
  • Gio/Ven, 18/19 settembre Scuola di musica di Stans, a Stans NW
  • Giovedì 18 settembre Scuola di musica Knonauer Amt, a Wettswil ZH
  • Venerdì 19 settembre Scuola di musica Uri, ad Altdorf UR
  • Sabato 20 settembre Scuola di musica Regione Obermarch, a Schübelbach SZ
  • Sabato 20 settembre Scuole di musica di Soletta, a Olten SO
  • Lunedì 22 settembre Scuola di musica di Alpnach, ad Alpnach OW
  • Mercoledì 24 settembre    Scuola di musica di Sarganserland, a Mels SG
  • Giovedì 25 settembre Conservatoire de musique neuchâtelois
  • e Collège Musical, a La Chaux-de-Fonds NE
  • Venerdì 26 settembre  Cercle Lémanique d'Études Musicales CLEM, a Lutry VD
  • Sabato 27 settembre Ecole Jurassienne et Conservatoire de Musique et
  • Scuola di musica del Giura bernois a Moutier JU

Mezzo secolo per l'educazione musicale

L'Associazione svizzera delle scuole di musica è stata fondata a Baden nel 1975, in un periodo in cui molti comuni e città stavano fondando le proprie scuole di musica. Nel 1978 è stato fondato il fondo pensionistico indipendente per gli insegnanti di musica "Vorsorgestiftung VMS/SMPV", oggi noto come "Pensionskasse Musik und Bildung". Nel 2009, la VMS è diventata l'organizzazione ombrello delle scuole di musica svizzere e ha iniziato a redigere documenti politici su vari aspetti dell'educazione musicale. La sua presenza nella politica federale è diventata più importante. Nel giugno 2007, il VMS ha lanciato l'iniziativa per la musica, che è stata adottata il 23 settembre 2012, dando al tema dell'educazione musicale una rilevanza nazionale.

Con il motto "leading the way - connecting - supporting", l'Associazione svizzera delle scuole di musica rappresenta le 367 scuole di musica integrate nelle associazioni cantonali. Definisce le linee guida per l'educazione musicale, crea reti e piattaforme e sostiene i suoi membri con un'ampia gamma di servizi.

Il VMS è gestito da un consiglio di cinque membri, presieduto da Philippe Krüttli di St-Imier (BE). L'ufficio di Basilea è gestito da Margot Müller, coadiuvata dalla responsabile della comunicazione Susanne Weber.

Categorie

Anche lei può essere interessato