Incendio elvetico a Meiningen
Lo svizzero Philippe Bach è direttore musicale generale della storica Hofkapelle dal 2010. Nei suoi programmi, costruisce ponti da un Paese all'altro con molti interpreti e opere svizzere.

Da Bach a Bach. È così che si potrebbe riassumere la storia della 325enne orchestra di corte di Meiningen. Fu Johann Ludwig Bach, lontano parente del grande J. S., che, seguito da altri membri della famiglia ampiamente ramificata, trasformò la sede reale di Sassonia-Meiningen in un importante centro musicale con l'orchestra di corte nel primo terzo del XVIII secolo. Da sei anni, un Bach completamente diverso, un Bach svizzero, è al timone della cultura musicale di Meiningen in qualità di Direttore Musicale Generale: Philippe Bach, che ha studiato corno e direzione d'orchestra a Berna, Ginevra, Zurigo e Manchester, ha assunto la direzione di una delle più storiche orchestre tedesche nel 2010.
Storia orgogliosa
Meiningen è una tranquilla e graziosa cittadina nel sud della Turingia, tra il Rhön e la Selva di Turingia, che è stata in qualche modo risparmiata dalle difficoltà della recente storia tedesca. Tuttavia, Meiningen è anche un centro culturale unico. In primo luogo, c'è l'orchestra di corte, un'orchestra sinfonica con ben sessanta membri, la cui rapida ascesa prima e intorno al 1900 è associata a nomi come Franz Liszt, Johannes Brahms, Hans von Bülow, Richard Strauss e Max Reger o a quella del violinista Alexander Ritter e del clarinettista Richard Mühlfeld. È stata l'orchestra di corte di Meiningen a caratterizzare l'Orchestra del Festival di Bayreuth per molti anni, non solo per la sua vicinanza ma anche per le sue qualità eccezionali.
C'è il Teatro di Meiningen, dove - sempre alla fine del XIX secolo e probabilmente per la prima volta nella storia - è stata sviluppata una prima forma di teatro di regia e una concezione registica e visiva coerentemente naturalistica, che è passata alla storia con il titolo "Principi di Meiningen". Per anni il Teatro di Meiningen ha girato l'Europa sulle linee ferroviarie di nuova costruzione, trasportando sempre le dettagliate e voluminose scenografie del pittore teatrale di Coburgo Max Brückner in un massimo di 20 carrozze ferroviarie. Non c'è da stupirsi se gli abitanti di Meiningen onorano ancora il duca Georg II come un padre cittadino. Il cosiddetto "duca del teatro" non solo ha sostenuto l'orchestra e il teatro per oltre mezzo secolo a partire dal 1866, ma ha anche diretto e disegnato scenografie e, non da ultimo come politico socialmente liberale, si è opposto all'Impero guglielmino.
Oggi ci sono anche il Kammerspiele, che si concentra su opere teatrali sperimentali, il teatro delle marionette e i locali di cabaret e danza... Meiningen è una straordinaria città d'arte e, con i suoi 20.000 abitanti, è grande solo la metà di Thun o Aarau.
Presenza coraggiosa
Se si clicca sul sito ufficiale di Meiningen, la prima cosa che si vede è la volta dorata del teatro, un edificio in stile impero. È qui che Philippe Bach va e viene, dirigendo concerti e opere, come quelle di Strauss. Capriccio o Adès Polvere per il viso. A meno che il Direttore Musicale Generale (GMD) non sia in viaggio con la sua orchestra di corte, per esempio nella fabbrica di locomotive a vapore a nord della città o ancora e ancora nella grande sala del castello di Wartburg vicino a Eisenach, dove l'opera di Wagner è stata eseguita in un'unica occasione. Tannhäuser viene suonato nel "luogo originale", per così dire - un tipo speciale di evento turistico.
Il 2015/16 è stato un anno di anniversario per la Meininger Hofkapelle, che esegue anche i concerti orchestrali nel teatro. L'orchestra, che dal 2006 porta di nuovo il suo vecchio nome, ha festeggiato il suo 325° anniversario. Tuttavia, parafrasando le parole più volte citate di Mahler, Philippe Bach è ben lontano dal venerare le ceneri dei matrimoni passati, ma ha acceso diversi fuochi da quando è in carica, quelli elvetici per intenderci. Certo, Brahms, Strauss e Reger possono godere di una certa posizione privilegiata, ma un interprete che ha affinato il suo mestiere con personalità come Peter Eötvös conosce il presente e guarda al futuro. Il fatto che una sorta di costante svizzera arricchisca i suoi programmi è gratificante e, soprattutto, non va dato per scontato.
Scambio fruttuoso
Fin dall'inizio, Philippe Bach ha invitato regolarmente a Meiningen interpreti svizzeri come il pianista Adrian Oetiker, il suonatore di corno Olivier Darbellay e il direttore d'orchestra Kaspar Zehnder. Le composizioni di Honegger, Martin o Rudolf Moser sono state probabilmente interiorizzate dal pubblico di Meiningen in un modo che qui in Svizzera si può solo sognare. Non sorprende quindi che Bach non si sia trattenuto dall'invitare due interpreti svizzeri, Heinz Holliger e Mario Venzago, per la stagione dell'anniversario. Incentrato sulle prime opere di Richard Strauss, Holliger ha presentato al pubblico entusiasta di Turingia cinque delle sue composizioni in solo e in duo con l'ensemble klangart. Ne è scaturito un programma multiprospettico di Meiningen-Svizzera.
I programmi da concerto parlano un linguaggio speciale quando i brani si guardano, si completano a vicenda e puntano oltre se stessi nella loro costellazione. Mario Venzago ha osato combinare la Quinta di Arthur Honegger (di tre re) e la Sinfonia in la maggiore di Paul Juon era addirittura un programma puramente svizzero. La sinfonia di Juon, che in vita valse al compositore l'onorevole titolo di "Brahms russo", fu eseguita in prima assoluta dall'orchestra di corte di Meiningen nel 1903. Nella prossima stagione, Philippe Bach presenterà ancora una volta a Meiningen una sorprendente formazione svizzera di ospiti: il fagottista Andrea Cellacchi, i pianisti Adrian Oetiker e Teo Gheorgiu e il flautista Matthias Ziegler. In cambio, Philippe Bach dirigerà le Variazioni e fuga su un tema di Mozart di Max Reger, opera che il compositore scrisse a Meiningen nel 1914, in occasione del concerto dell'Orchestra Sinfonica di Berna a novembre.
È emerso un asse musicale molto particolare tra il rigore repubblicano-elvetico e la storicità aulica della Turingia.
-
Concerto per bambini con Philippe Bach a Meiningen. Foto: Michael Reichel