"Wagner tabù? Prospettive ebraiche"

Una mostra speciale al "Museo Richard Wagner" nel Landhaus Tribschen vicino a Lucerna è incentrata sulla ricezione ebraica di Wagner.

Vista della mostra. Foto: Heinz Dahinden

La mostra è stata allestita da aprile in quattro sale al piano superiore del Tribschener Landhaus. Wagner visse lì dal 1866 al 1872 e nel 1869 pubblicò il suo saggio scritto a Zurigo nel 1850 L'ebraismo in musica pubblicato di recente come opuscolo.

La mostra Wagner tabù? Prospettive ebraiche fa luce sull'antisemitismo di Wagner da una diversa angolazione. Pone delle domande: come Wagner ha influenzato e influenza gli ebrei? Come hanno affrontato e affrontano la sua ostilità nei confronti degli ebrei? La sua opera è quindi un tabù? Secondo il museo, la mostra mira a visualizzare le posizioni ebraiche di quasi 200 anni e a evidenziare la complessità dell'argomento.

La mostra speciale è stata curata da Franziska Gallusser, "Museo Richard Wagnerin collaborazione con Tom Adler, Richard-Wagner-Stätten Graupa. La mostra durerà fino al 28 novembre 2025. Eventi specifici di accompagnamento e visite guidate a tema sono elencati sul sito web.

6 luglio, ore 15.00: visita guidata a tema con Tom Adler
24 agosto, ore 16.00: conferenza "La prospettiva ebraica oggi".
19 ottobre, ore 17.00: recital di lieder di Hermann Levi

Anche lei può essere interessato