Un'app per l'improvvisazione
"Yes Don't Panic" è il nome dell'applicazione web sviluppata da Marc Jenny. Collegata in rete tramite tablet o smartphone, consente agli artisti e al pubblico di influenzare attivamente gli eventi musicali.

Il musicista e compositore Marc Jenny sta lavorando alla web app Yes Don't Panic dal 2015. "Nel 2022, il concetto è stato radicalmente rivisto come parte di un progetto di trasformazione di JazzChur e dal 2025 è accessibile a tutti", si legge nel comunicato stampa. Con l'aiuto dell'app, i musicisti possono creare insieme progressioni musicali in tempo reale cambiando dinamicamente la direzione musicale: tra i partecipanti, ma anche verso il pubblico. Jenny descrive questa interazione non gerarchica e democratica come un innovativo "concetto di direzione d'orchestra".

L'accesso è semplice. I partecipanti possono iniziare il loro progetto di improvvisazione senza dover installare nulla. L'applicazione è adatta per concerti, prove, jam session, performance o workshop al di fuori della musica. Il background musicale è irrilevante, dice Jenny. I prerequisiti utili, tuttavia, sono il coraggio, la volontà di sperimentare, la tolleranza degli errori, la creazione collaborativa e l'ascolto attento - "per non farsi prendere dal panico".
Altri link importanti:
Video: https://vimeo.com/1047653567
Sito web: https://www.yesdontpanic.org/
Applicazione web: https://app.yesdontpanic.org/
