La SJMW tra anniversario e nuovo inizio
Il SJMW celebra il suo 50° anniversario e inizia un altro anno entusiasmante per i giovani talenti con la 51° edizione del suo concorso.
Ma un anniversario, per quanto affascinante, non è un punto di arrivo, bensì una soglia. Mentre i suoni dei festeggiamenti ancora riverberano, la SJMW apre un nuovo capitolo con la 51ª edizione del suo concorso e invita i giovani musicisti di tutta la Svizzera a contribuire ancora una volta alla storia del concorso.
Nel 2026, il concorso è suddiviso in tre discipline - Classica, Composizione e FreeSpace - e offre quindi spazi che vanno dall'interpretazione alla creatività.
Nella categoria solisti, nel 2026 si presterà particolare attenzione ai ricchi colori sonori degli strumenti a corda, a fiato e a percussione. Il programma comprende violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, flauto dolce, oboe, clarinetto, sassofono, fagotto, arpa, fisarmonica, dulcimer, flauto di Pan e percussioni classiche. Questa variegata tavolozza sonora invita a esplorare i mondi musicali più diversi: dall'intimità lirica del violino alla voce arcaica e sorprendente del dulcimer, dal respiro pastorale del flauto di Pan all'energia ritmica del sassofono.
Nella categoria Composizione, i giovani compositori sono invitati a "dipingere con il suono", in modo che le loro idee e ispirazioni diventino partiture vive - fresche e fantasiose.
Il FreeSpace, invece, è un terreno libero, un crocevia di improvvisazione, elettronica, arti performative e formati sperimentali. Qui si ascoltano jazz e nuove tecnologie, ma anche installazioni multimediali.
Ciò che rende unico questo concorso è, come sempre, l'idea di fondo di offrire ai giovani un palcoscenico su cui mostrare il proprio talento e la propria dedizione, in un dialogo che non conosce confini linguistici o culturali. Chi partecipa entra in una tradizione che ha già ispirato numerose carriere internazionali.
Il SJMW sa che ogni partecipante porta con sé una storia unica: un arco che oscilla, un respiro che diventa melodia, una percussione che segna il battito del futuro. Per questo il concorso non è solo una gara, ma anche un laboratorio di crescita e un luogo di incontro dove si impara ad ascoltare gli altri e se stessi. L'invito è quindi chiaro: partecipare a questa avventura musicale, contribuire con il proprio suono, la propria idea di bellezza e il proprio desiderio di superare i confini.
Il nuovo mezzo secolo è alle porte e la prima nota è già nell'aria, pronta a connettersi con i suoni di tutti coloro che hanno il coraggio di sollevare l'archetto, far uscire un suono dal proprio strumento con il respiro e far risuonare un cuore giovane e curioso. Che si tratti di esecutori esperti o di creatori di nuove forme, la SJMW aspetta tutti.
Iscrizione a tutte le competizioni:
1-30 novembre 2025
www.sjmw.ch
Scadenza per la presentazione di progetti/video per Composition e FreeSpace:
30 novembre 2025
Classica: concorsi Entrada:
13-15 marzo 2026 a Arbon, Ginevra, Lugano, Neuchâtel, Sion, Unterägeri, Winterthur
Finale: dal 30 aprile al 2 maggio 2026 a Zurigo
Concerto dei vincitori il 3 maggio 2026 a Zurigo