Cambiamento di sistema nella promozione culturale di Lucerna

Nell'ambito del cambiamento del sistema di finanziamento culturale, il Cantone di Lucerna organizza il suo primo finanziamento selettivo per la produzione. I bandi riguardano le categorie "Musica" e "Teatro/Danza", nonché contributi a pubblicazioni d'arte e fotografia. In totale possono essere assegnati 230.000 franchi svizzeri.

Foto: Ilse Dunkel (ille)/pixelio.de

I lavori in corso di musicisti in tutti i settori della musica sono ammissibili per il bando di concorso nel campo della musica. I contributi di questo bando vengono utilizzati per la pubblicazione e i relativi costi di promozione e distribuzione. L'importo totale disponibile è di 60.000 franchi svizzeri.

Contributi per un totale di 120.000 franchi svizzeri possono essere assegnati a produzioni di professionisti del teatro e della danza che verranno rappresentate per la prima volta nel 2017.

La scadenza per la presentazione dei dossier per la partecipazione al finanziamento selettivo è il 30 settembre 2016. Una giuria di quattro esperti sarà nominata per valutare le opere presentate. I risultati del concorso e i contributi premiati saranno annunciati durante la cerimonia di presentazione pubblica delle opere l'11 novembre 2016 presso il centro culturale Braui di Hochdorf.

A partire dal 2017, il Cantone prevede di pubblicare bandi semestrali, a fine gennaio e a fine giugno. Saranno offerte borse di produzione nelle categorie musica e danza teatrale, e borse di lavoro nelle categorie arti liberali e applicate. Il nuovo strumento di finanziamento si basa sul rapporto di pianificazione sul finanziamento culturale nel Cantone di Lucerna adottato dal Consiglio cantonale nel 2014.

Per saperne di più: www.kultur.lu.ch

 

Sciaffusa promuove Aderi e Odermatt

La città e il Cantone di Sciaffusa sostengono con 17.500 franchi svizzeri un progetto in Kenya della musicista Joana Aderi e con 15.000 franchi svizzeri la realizzazione di un CD del gruppo Papst & Abstinenzler di Jörg Odermatt.

Papa e astemio. Foto: buerobureau

Un totale di 24 candidati ha presentato i dossier per le borse di studio. Il Consiglio di amministrazione ha assegnato 7 borse di studio. L'obiettivo delle sovvenzioni del Cantone e della città di Sciaffusa è quello di fornire un sostegno sostanziale alle domande più convincenti. Il Consiglio di fondazione decide autonomamente l'ammontare del sostegno; l'importo minimo è di 15.000 franchi svizzeri.

  • La musicista Joana Aderi (*1977) riceve una sovvenzione di 17.500 franchi svizzeri per realizzare un progetto musicale in scambio con il Kenya.
  • La scrittrice Ursula Fricker riceve una sovvenzione di 17.500 franchi svizzeri per completare il manoscritto di un nuovo romanzo.
  • Il musicista Jörg Odermatt (*1962) riceve una sovvenzione di 15.000 franchi svizzeri per produrre un album in studio con il suo gruppo Papst & Abstinenzler.
  • L'artista Rebekka Gnädinger (*1982) riceve una borsa di studio di 15.000 franchi svizzeri per sostenere il suo lavoro artistico come Artista in Residenza a St.
  • Il regista e sceneggiatore Felix Tissi (*1955) riceve una borsa di studio di 15.000 franchi svizzeri per realizzare la sceneggiatura di un film in progetto.
  • Il duo di artisti Rubén Fructuoso (*1987) e Beat Wipf (*1982) ha ottenuto un finanziamento di 15.000 franchi svizzeri per realizzare un progetto che affronta l'attualità della follia religiosa sotto forma di installazione.
  • Il duo di artisti Ralf Schlatter (*1971) e Anna-Katharina Rickert (*1973), alias schön & gut, riceverà una sovvenzione di 15.000 franchi per sviluppare un nuovo programma.
  • Le due borse di studio (6 mesi a Berlino) vanno all'artista Judith Kakon (*1988) e all'artista Andreas Dal Cero (*1964).

Il Cantone e la città di Sciaffusa assegnano da 15 anni borse di studio agli artisti creativi di Sciaffusa. L'importo totale disponibile per l'assegnazione è di 110.000 franchi svizzeri.

Le candidature sono valutate e giudicate da una giuria indipendente di esperti. Quest'anno, oltre ai rappresentanti delle autorità Cristina Baumgartner-Spahn, Jens Lampater, Marion Preuss e Roland E. Hofer, la giuria era composta dagli esperti Beatrice Stoll (presidenza, letteratura), Moritz Müllenbach (musica), Caroline Minjolle (danza e teatro) e Alexandra Blättler (arte).

Marchand completa la gestione del Festival di Verbier

Laurence Marchand, che per 17 anni è stata responsabile della produzione e del coordinamento artistico del Théâtre du Châtelet di Parigi, entra a far parte del team di gestione del Verbier Festival. Insieme al fondatore e direttore generale Martin T:son Engstroem, guiderà lo sviluppo del festival a partire dall'autunno 2016.

Foto: Festival di Verbier

Forte di una rete internazionale di contatti artistici e istituzionali, Laurence Marchand ha diretto creativamente un programma musicale e coreografico con numerose coproduzioni a Parigi, scrive il Festival di Verbier.

In precedenza, come amministratrice dell'agenzia internazionale IMG Artists, ha sviluppato produzioni per il Teatro Mariinsky/Valery Gergiev, l'Orchestra Monteverdi/John Eliot Gardiner, la coreografa Sylvie Guillem e numerosi ensemble sinfonici in tutto il mondo.

Laurence Marchand assumerà il suo incarico al Festival di Verbier nell'autunno 2016, sostituendo Kim Gaynor, che è stata direttore amministrativo del Festival per oltre undici anni. Kim Gaynor assumerà a settembre la carica di Direttore generale dell'Opera di Vancouver, il secondo teatro d'opera del Canada.

 

 

Musica, arte e filosofia in dialogo

Cosa spinga storici dell'arte, musicologi e filosofi a dedicare un fine settimana insieme a un simposio non è evidente a prima vista. Tuttavia, ci sono alcuni punti di sovrapposizione, e uno di questi è il pittore bernese Paul Klee.

Paul Klee, "La macchina cinguettante", 1922 (particolare)

Il 21 e 22 maggio, accademici di tutto il mondo si sono incontrati al Zentrum Paul Klee per discutere di temi quali le condizioni di identità di un'opera musicale, l'esecuzione perfetta e le connessioni tra l'opera di Boulez e quella di Paul Klee. Lo scambio interdisciplinare è stato caratterizzato da un'atmosfera informale.

Dopo un breve discorso di Dale Jacquette (Università di Berna), membro del team organizzativo, il simposio è iniziato con la presentazione del filosofo americano Peter Kivy (Rutgers University). Egli ha dedicato i suoi studi principalmente all'estetica e alla filosofia della musica. Con il suo libro La conchiglia cordata: riflessioni sulla rappresentazione musicale ha gettato le basi per la rinascita della filosofia della musica nel 1980, anche se non è più convinto del suo lavoro spesso citato. Nella sua conferenza, ha discusso il motivo per cui la musica era uscita dal campo visivo della filosofia all'inizio del XX secolo. Sul recente risposo della Musica con la Filosofia. Il dominio della musica assoluta alla fine del XIX secolo ha fatto sì che la filosofia si concentrasse su una definizione della musica come struttura sonora formalmente organizzata e non si dedicasse al contenuto della musica, il mediato. Kivy, tuttavia, osò tentare di gettare nuovamente un ponte tra la musica e le emozioni, innescando un'ondata di testi dedicati nuovamente alla musica da una prospettiva filosofica.

Marcello Ruta e Annabel Colas (entrambi dell'Università di Berna) hanno poi presentato domande sull'ontologia della musica. Ruta ha sostenuto che l'approccio ermeneutico può comprendere anche gli aspetti performativi delle opere musicali. La dottoranda Colas ha spiegato la (im)possibilità dell'esecuzione perfetta. Il primo pomeriggio è stato organizzato da Thomas Gartmann (Università delle Arti di Berna) e Alessandro Arbo (Università di Strasburgo). Gartmann ha parlato di cosa si può trovare nella partitura di un'opera e di cosa si cerca invano. Arbo ha discusso su cosa intendiamo esattamente quando diciamo che riconosciamo qualcosa come un'opera specifica.

Trifoglio e interdisciplinarità
Paul Klee è stato per la prima volta oggetto di discussione nella conferenza di Jim Dickinson (Bath Spa University). Dickinson ha analizzato una delle opere più frequenti di Klee, Macchina per twittare (1922). Ha mostrato una possibile traduzione in musica di questa immagine utilizzando la composizione di Birtwistle Carmen Arcadiae Mechanicae Perpetuum (1977). I musicisti Paulo de Assis (Orpheus Institute Ghent) e Albert Frantz (Vienna) hanno completato la giornata da un punto di vista pratico.

Le presentazioni del secondo giorno erano in gran parte incentrate sul nome della sede. Paul Klee non solo ha incorporato molti approcci filosofici nei suoi schizzi e dipinti, ma era anche un violinista dilettante. Per questo motivo attira l'interesse degli amanti dell'arte, dei musicisti, dei musicologi e dei filosofi. Ciò lo rende un soggetto ideale per una ricerca interdisciplinare, come quella promossa in questo simposio. Pierre Boulez aveva anche un rapporto molto speciale con l'opera di Paul Klee, come ha sottolineato Ulrich Mosch (Università di Ginevra) nella sua presentazione.

Christian Berger (Università di Friburgo) e Walter Kreyszig (Università di Saskatchewan) si sono concentrati sulle connessioni tra Johann Sebastian Bach e Klee. Klee ha ripetutamente cercato di rappresentare visivamente elementi astratti e quindi le composizioni di Bach, con la loro natura altamente strutturata, sono diventate punti di partenza per le sue opere. 

Nel pomeriggio è seguita una visita guidata al Zentrum Paul Klee con il curatore Michael Baumgartner. Quest'ultimo ha poi tenuto una presentazione che spiega il ruolo centrale della natura nelle opere di Klee. Ulteriori analisi sono state presentate da Linn Buchert (Università Friedrich Schiller di Jena); la sua tesi di laurea tratta il ruolo della metafora del respiro nell'arte visiva.

Gli studenti di composizione della Bern University of the Arts e il Vertigo Ensemble hanno arricchito il simposio con un concerto conclusivo. Hanno eseguito brani ispirati a Structures I di Boulez, opera che Boulez voleva originariamente intitolare An der Grenze des Fruchtlandes nel 1951, in riferimento al dipinto di Klee Monument an der Grenze des Fruchtlandes. I partecipanti hanno potuto sperimentare direttamente come le impressioni dei due giorni di simposio abbiano influenzato la loro percezione durante lʼascolto di queste prime.

Fatti storici sulla musica popolare di Svitto

Un "libretto di Svitto" pubblicato dalla Commissione culturale del Cantone di Svitto sulla storia della musica popolare nella parte interna del Cantone ha riscosso un interesse sorprendentemente alto. Il Cantone lo ha ora ristampato.

Musicisti Muotathal (vedi sotto). Foto: Bert Schnüriger, Seewen

Secondo un comunicato stampa del Cantone, le 900 copie del libretto sulle origini e la storia della musica country della Svizzera centrale sono andate completamente esaurite nel giro di tre settimane. Ora è stato pubblicato in una seconda edizione ed è nuovamente disponibile con effetto immediato. 

La musica popolare strumentale è sempre stata molto importante nel Cantone di Svitto, soprattutto nella parte interna del Cantone. Numerosi musicisti conosciuti in tutta la Svizzera provengono da questa regione. Oltre a nomi noti come Kasi Geisser, Piitschä-Wysel, Toni Bürgler e altri, negli ultimi 100 anni numerosi altri musicisti hanno suonato per balli e intrattenimenti nei villaggi di Svitto da Küssnacht a Goldau, nella conca della valle di Svitto, Muotathal, Illgau, Gersau, ma anche nella regione montana di Sattel e Rothenthurm, i cui nomi sono oggi noti solo a pochi. Il nuovo libretto di 204 pagine è dedicato a tutti questi musicisti popolari noti e sconosciuti.

Image

È disponibile il Rivista Schwyz presso la Commissione culturale cantonale di Svitto al prezzo di 25 franchi più spese di spedizione e imballaggio. Disponibile in orario d'ufficio al numero 041 819 20 88 o all'indirizzo e-mail kulturfoerderung.afk@sz.ch.

Nella foto in alto (da sinistra): Franz Föhn senior, Franz Schmidig junior, Franz Schmidig senior e Franz Föhn junior.

Incendio elvetico a Meiningen

Lo svizzero Philippe Bach è direttore musicale generale della storica Hofkapelle dal 2010. Nei suoi programmi, costruisce ponti da un Paese all'altro con molti interpreti e opere svizzere.

Philippe Bach a Meiningen. Foto: Michael Reichel,Foto: Michael Reichel

Da Bach a Bach. È così che si potrebbe riassumere la storia della 325enne orchestra di corte di Meiningen. Fu Johann Ludwig Bach, lontano parente del grande J. S., che, seguito da altri membri della famiglia ampiamente ramificata, trasformò la sede reale di Sassonia-Meiningen in un importante centro musicale con l'orchestra di corte nel primo terzo del XVIII secolo. Da sei anni, un Bach completamente diverso, un Bach svizzero, è al timone della cultura musicale di Meiningen in qualità di Direttore Musicale Generale: Philippe Bach, che ha studiato corno e direzione d'orchestra a Berna, Ginevra, Zurigo e Manchester, ha assunto la direzione di una delle più storiche orchestre tedesche nel 2010.

Storia orgogliosa
Meiningen è una tranquilla e graziosa cittadina nel sud della Turingia, tra il Rhön e la Selva di Turingia, che è stata in qualche modo risparmiata dalle difficoltà della recente storia tedesca. Tuttavia, Meiningen è anche un centro culturale unico. In primo luogo, c'è l'orchestra di corte, un'orchestra sinfonica con ben sessanta membri, la cui rapida ascesa prima e intorno al 1900 è associata a nomi come Franz Liszt, Johannes Brahms, Hans von Bülow, Richard Strauss e Max Reger o a quella del violinista Alexander Ritter e del clarinettista Richard Mühlfeld. È stata l'Orchestra di Corte di Meiningen a caratterizzare per anni l'Orchestra del Festival di Bayreuth, non solo per la sua vicinanza ma anche per le sue eccezionali qualità. C'è il Teatro di Meiningen, dove - sempre alla fine del XIX secolo e probabilmente per la prima volta nella storia - è stata sviluppata una prima forma di teatro di regia e una concezione registica e visiva costantemente naturalistica, passata alla storia con il titolo "Principi di Meiningen". Per anni il Teatro di Meiningen ha girato l'Europa sulle linee ferroviarie di nuova costruzione, trasportando sempre le dettagliate e voluminose scenografie del pittore teatrale di Coburgo Max Brückner in un massimo di 20 carrozze ferroviarie. Non c'è da stupirsi se gli abitanti di Meiningen onorano ancora il duca Georg II come un padre cittadino. Il cosiddetto "duca del teatro" non solo ha sostenuto l'orchestra e il teatro per oltre mezzo secolo a partire dal 1866, ma ha anche diretto e disegnato scenografie e, non da ultimo come politico socialmente liberale, si è opposto all'Impero guglielmino.
Oggi ci sono anche il Kammerspiele, che si concentra su opere teatrali sperimentali, il teatro delle marionette e i locali di cabaret e danza... Meiningen è una straordinaria città d'arte e, con i suoi 20.000 abitanti, è grande solo la metà di Thun o Aarau.

SRF2 Kultur fonde i formati jazz e world music

SRF2 Kultur riduce i programmi speciali: In futuro, il programma "Klangfenster" sarà disponibile solo nei fine settimana. "Parlando", come programma indipendente, sarà completamente abbandonato. Secondo l'emittente, ciò risponde al "desiderio del pubblico di ascoltare più musica".

Secondo l'annuncio ufficiale dell'emittente pubblica, i temi musicali di "Parlando" saranno integrati nei programmi "Kontext" e "Passagen" a partire dal 4 luglio 2016. "Jazz aktuell" e "Musik der Welt" saranno fusi nel nuovo format "Jazz & World aktuell". In futuro, argomenti approfonditi di questi due generi musicali saranno trattati anche in "Kontext" e "Passage".

Il programma pomeridiano di SRF2 Kultur dal lunedì al venerdì sarà in futuro interamente dedicato alla musica classica, scrive l'emittente. Il "Klassiktelefon" e il "Concerto" saranno seguiti da un programma di musica classica leggera fino alle 16.00. Il programma "Klangfenster" continuerà il sabato e ora anche la domenica, mentre le trasmissioni dei giorni feriali saranno cancellate.

Dopo il telegiornale delle 22.00, la serata diventerà ancora più ricca di musica: i generi precedenti, dalla musica antica al jazz, rimarranno invariati, ma la percentuale di musica sarà aumentata. I programmi dei concerti rimarranno invariati. I programmi di punta "Diskothek", "Jazz Collection" e "Musik unserer Zeit" sono esclusi dai cambiamenti.

Come afferma l'emittente citando la direttrice dei programmi Barbara Gysi, con queste modifiche si sta "cercando di ottenere una struttura dei programmi più chiara". L'adattamento della struttura dei programmi consente inoltre di "trasmettere i programmi più popolari come repliche".

Il Premio Tschumi va a Michael Buchanan

Due solisti e tre soliste hanno completato con successo il Master of Arts in Specialised Music Performance, il livello più alto della formazione svizzera in musica classica, in occasione del concerto solista di venerdì scorso Michael Buchanan ha ricevuto il Premio Eduard Tschumi 2016 per il miglior esame da solista.

Michael Buchanan. Foto: zVg

Ogni anno, gli studenti dell'Università delle Arti di Berna (HKB) che stanno completando il Master of Arts in Specialised Music Performance Classical Music si esibiscono nel concerto dei solisti al Kultur Casino di Berna. Dopo il concerto, il Premio Eduard Tschumi viene assegnato al solista con il miglior punteggio complessivo dell'intero esame di Master in tre parti. Il 17 giugno il premio, del valore di 12.000 franchi, è stato assegnato al trombonista Michael Buchanan.

Il trombonista inglese Michael Buchanan, allievo di Ian Bousfield, ha già maturato esperienza come musicista orchestrale con numerose orchestre, tra cui l'Orchestra Filarmonica di Vienna, l'Opera di Stato di Vienna, la Philharmonia Orchestra di Londra e la Royal Philharmonic Orchestra. Michael Buchanan ha ottenuto il primo premio e il premio del pubblico al 64° Concorso Internazionale di Musica ARD nel 2015. Nelle stagioni 2015/16 e 16/17 si è esibito come solista con la Stuttgart Radio Symphony Orchestra della SWR, la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin e l'Orkiestra Aukso in Polonia.

Angélique Boudeville (voce), Lucas Perez Bruno (oboe), Laura Schmid (flauto dolce) e Dmitry Serebrennikov (violino) hanno inoltre completato con successo il loro Master in Performance Musicali Specializzate Musica Classica
I concerti dei solisti sono stati accompagnati dall'Orchestra Sinfonica di Berna sotto la direzione del direttore Ekkehard Klemm.
 

Molte soglie superate

Daniel Ott e Manos Tsangaris hanno guidato con vigore il festival verso una nuova era. Hanno posto una serie di accenti svizzeri nel simposio e negli spettacoli e hanno coniato un nuovo termine per il teatro musicale con "OmU".

Mnemo/scena: Echos. Foto: Biennale di Monaco/Franz Kimmel,Foto: Biennale di Monaco, Franz Kimmel,Foto: Biennale di Monaco, Franz Kimmel

Una zona pedonale nel centro di Monaco. Due passanti sono attenti a un bidone della spazzatura. C'è qualcosa da guardare, sentire o annusare? Altri passano con noncuranza, altri si uniscono a loro, mentre i primi si allontanano senza scambiare una parola.

La documentazione video come parte integrante dell'opera teatrale Fissare il cestino ("Anmülleimer anstarren", composizione e ideazione Meriel Price) è sintomatico di una concezione del teatro musicale che Biennale di Monaco (28 maggio - 9 giugno 2016) sotto la nuova direzione del duo di compositori Daniel Ott e Manos Tsangaris. L'attenzione si concentra sull'integrazione della città e della vita quotidiana, nonché sull'apertura all'interazione, a strani accadimenti e a una percezione sonora alterata. Secondo i due direttori artistici, gli interventi sonori performativi nello spazio urbano, l'accorpamento temporale del festival e il raddoppio delle prime mondiali, che passeranno a 15 in 13 giorni, dovrebbero attirare i "superatori di soglia" e aprire la Biennale. Includendo nuove sedi singole, lontane dalle sedi principali, il team di direttori artistici si è deliberatamente discostato dai programmi dei loro predecessori Hans-Werner Henze e Peter Ruzicka.

Ott e Tsangaris sembrano completarsi a vicenda: Daniel Ott, cittadino svizzero residente a Berlino, sua patria d'adozione, porta con sé molti anni di esperienza come direttore del Rümlingen Festival for New Music, specializzato nel dialogo musicale con l'ambiente (vedi intervista nel Giornale musicale svizzero 6/2016, pag. 6 e segg.). Sin dalle sue prime miniature di teatro musicale negli anni Settanta, Tsangaris, che insegna a Dresda, si è dedicato a dichiarazioni radicali sui riferimenti del mondo, a nuovi parametri di azione teatrale, alla ricerca di suoni e all'incontro con il pubblico.

La radicale rottura con la tradizione monacense è comunque sorprendente e testimonia una genuina passione per la causa. La scelta del titolo della biennale OmU - Originale con sottotitoliIl "film", che nel cinema è l'indicatore decisivo per una proiezione non adulterata, è deliberatamente basato su processi cinematografici. Egli evoca numerose possibilità di collegamento tra un originale e la sua trasposizione o realizzazione, ma anche frammentazione, alienazione o documentazione. Allo stesso tempo, allude alla variante "OmÜ" - originale con sottotitoli - della pratica comune nell'opera.

Simposio con accenti svizzeri
Che cosa significa il termine "originale" e come si presentano i nuovi formati e le nuove strategie nel teatro musicale di oggi? Il termine "teatro musicale" è ancora appropriato oggi e che relazione può avere questo teatro musicale con altri campi dell'arte contemporanea?

In vista delle produzioni della Biennale, ma anche sulla base di considerazioni fondamentali e di più ampio respiro, un denso simposio ideato da Jörn Peter Hiekel (Dresda/Zurigo) e David Roesner (Monaco di Baviera), dal titolo OmU - Spazi d'eco e movimenti di ricerca nel teatro musicale di oggi per il discorso. Il fatto che la Svizzera sia evidentemente un terreno fertile per approcci musico-teatrali di ogni tipo è stato particolarmente evidente in questo evento.

I due direttori artistici hanno introdotto in modo giocoso i temi dell'originalità, dell'autorialità e delle gerarchie, prima di sottotitolarsi e incoraggiarsi a vicenda in una fluida transizione tra parole e suoni con "continua a parlare" e "continua a suonare" sugli strumenti - Ott su un pianoforte preparato con rivetti ciechi e Tsangaris su un diavolo del bosco e una palla di flummi.
Roman Brotbeck (Berna/Basilea) ha dimostrato un modo di affrontare l'originale mettendo in musica i testi di Robert Walser. Solo negli ultimi vent'anni Walser è stato spesso messo in musica, soprattutto nel théâtre musical, cosa che Brotbeck ha giustificato con l'interesse per i topoi biografici. Egli ha esemplificato il rapporto tra lo stile dei testi di Walser e i metodi del théâtre musical in opere di Mischa Käser, Georges Aperghis, Helmut Oehring, Johannes Harneit, Ruedi Häusermann e Heinz Holliger.

David Roesner (Monaco di Baviera) ha presentato l'opera di Christoph Marthaler La domanda senza risposta (Basilea 1997) come opera chiave per trattare i modelli. Utilizza l'omonimo brano epocale di Charles Ives (1908), che tematizza le questioni fondamentali della musica. Il teatro musicale di Ruedi Häusermann Una moltitudine di fischi silenziosi (Zurigo 2011), che ha portato a un concerto in palcoscenico dopo una passeggiata musicalizzata attraverso le officine della società di costruzioni navali di Zurigo, è stato letto da Leo Dick (Berna) come un "lavoro di memoria composta" (si veda l'omonimo articolo di Dick in: Transizioni: nuovo teatro musicale - arte vocale - musica in scenaStuttgarter Musikwissenschaftliche Schriften 4, a cura di Andreas Meyer e Christina Richter-Ibáñez, Mainz 2016).
 

Image
Telefonata all'Ade

I talenti della città di Zurigo per Weibel e Weingarten

Peter F. Weibel ed Elmar Weingarten hanno ricevuto da Corinne Mauch la "Stadttaler", la medaglia d'onore della Città di Zurigo, in riconoscimento del loro grande impegno per il Festival di Zurigo.

Elmar Weingarten alla Dada Soiree I del festival di quest'anno. Foto: Markus Bauer

Il sindaco ha consegnato il premio durante una serata di poesia dada allo Schauspielhaus di Zurigo. Con la consegna della Medaglia d'Onore della Città di Zurigo, la città e il Cantone, rappresentati dalla Consigliera di Governo Jacqueline Fehr, hanno ringraziato i due per il loro pluriennale e significativo impegno a favore della città culturale di Zurigo: Elmar Weingarten è stato direttore artistico dell'Orchestra della Tonhalle di Zurigo dal 2007 al 2014 e dal 2011 è amministratore delegato e direttore artistico dello Zurich Festival. Peter F. Weibel è presidente della Fondazione del Festival di Zurigo dal 2003.

Con l'attuale edizione del festival, Elmar Weingarten e Peter F. Weibel concludono il loro lavoro per il festival, organizzato congiuntamente dalle istituzioni culturali di Zurigo e di cui hanno curato lo sviluppo nel corso degli anni. Il Festival di Zurigo 2016, intitolato "Dada - Tra follia e assurdità", si svolge fino al 26 giugno.
 

La Germania abbassa il tasso di contribuzione sociale degli artisti

All'inizio del prossimo anno, l'aliquota del contributo previdenziale degli artisti in Germania sarà ridotta dal 5,2 al 4,8%. In questo modo si ridurrà l'onere per gli artisti e per le aziende tenute a pagare i contributi.

Foto: sigrid rossmann/pixelio.de

Molti musicisti fanno parte degli artisti freelance. Secondo l'Associazione tedesca delle orchestre (DOV), la crescente digitalizzazione ha fatto sì che parte del loro reddito derivante dalla gestione dei diritti d'autore accessori sia andato perduto senza essere sostituito. In queste circostanze, la loro sicurezza sociale è più importante che mai. Questo vale anche per evitare la povertà in età avanzata.

Più di 180.000 artisti freelance sono assicurati obbligatoriamente nell'ambito del regime tedesco di assicurazione sociale degli artisti (che non ha un equivalente diretto in Svizzera), di cui più di 51.000 nel settore musicale. Ciò significa che, pur essendo lavoratori autonomi, godono della protezione dell'assicurazione sanitaria, dell'assistenza a lungo termine e della pensione previste dalla legge.

Come gli altri dipendenti assicurati obbligatoriamente, gli assicurati pagano la metà dei loro contributi. L'altra metà è a carico del governo federale (20 percento) e delle aziende che assegnano contratti ad artisti e pubblicisti freelance (30 percento). Il contributo previdenziale degli artisti è riscosso sotto forma di imposta. L'aliquota viene fissata ogni anno per l'anno solare successivo. La base di calcolo è costituita dai compensi versati nell'anno precedente.

Il programma di finanziamento dell'orchestra di Basilea prende forma

Su raccomandazione di una giuria internazionale di esperti, il governo cantonale di Basilea Città ha assegnato per la prima volta le borse di studio del programma orchestra. Quattro delle otto domande sono state approvate.

Orchestra da camera di Basilea. Foto: Heike Kandalowski

Il Dipartimento cantonale della cultura ha sviluppato un concetto per una nuova politica di finanziamento delle orchestre, entrata in vigore con la decisione del Gran Consiglio del 16 dicembre 2015. Essa prevede ora un finanziamento pluriennale del programma per le orchestre professionali di Basilea e per gli ensemble strumentali più grandi, nonché un finanziamento strutturale. A questo scopo sono disponibili 5.576.000 franchi per gli anni dal 2016 al 2019. Il 2016 sarà utilizzato come anno ponte e i contributi statali esistenti, pari a 1.094.000 franchi, saranno prorogati di un anno.

Per il periodo di finanziamento 2017-2019, le seguenti orchestre ed ensemble strumentali riceveranno una sovvenzione pluriennale per un totale di 4.035.000 franchi svizzeri dal finanziamento del programma orchestrale:

  • Orchestra da camera di Basilea: 520.000 franchi svizzeri all'anno (importo totale: 1.560.000 franchi svizzeri).
  • Basel Sinfonietta: 360.000 franchi svizzeri all'anno (importo totale 1.080.000 franchi svizzeri).
  • Orchestra Barocca La Cetra: 290.000 franchi all'anno (importo totale 870.000 franchi)
  • Ensemble Phoenix: 150.000 CHF all'anno (importo totale 450.000 CHF)
  • Camerata Variabile: 25.000 franchi di finanziamento a impulso p.a. (importo totale 75.000 franchi)

La giuria era composta da Valerio Benz (SRF2 Kultur), Michael Breugst (WDR 3), Christine Lemke-Matwey (DIE ZEIT), Roman Brotbeck, Björn Gottstein (direttore artistico del Donaueschinger Musiktage), Regula Rapp (Hochschule für Musik und Darstellende Kunst Stuttgart) e Alexander Steinbeis (Deutsches Symphonie-Orchester Berlin), oltre ai rappresentanti ex officio delle autorità Caroline Specht e Philippe Bischof.
 

Premio per il giornalismo musicale contemporaneo

La giornalista culturale della SRF Theresa Beyer è stata insignita del Premio Reinhard Schulz per il giornalismo musicale contemporaneo 2016. Il premio della critica viene assegnato durante il corso estivo di Darmstadt.

Image
Theresa Beyer

Theresa Beyer è nata a Lipsia nel 1986, oggi vive a Berna e dal 2014 lavora come giornalista musicale e culturale per la radio svizzera SRF 2 Kultur. La musicologa di formazione lavora anche per il Network for Local and Global Sounds and Media Culture, Norient, con sede a Berna, ed è autrice e curatrice musicale freelance.

Nella riunione dell'8 giugno 2016, la giuria - composta da Lydia Jeschke (SWR / D), Christine Lemke-Matwey (DIE ZEIT / D), Elisabeth Schwind (Südkurier / D), Stefan Fricke (Hessischer Rundfunk / D) e Peter Hagmann (Neue Zürcher Zeitung / CH / presidente della giuria) - è rimasta particolarmente colpita dai contributi che Theresa Beyer ha creato per il programma "Musik unserer Zeit" su SRF 2.

Angela Fiore premiata con il Premio Handschin 2016

La Società Svizzera di Ricerca Musicale (SMG) premia Angela Fiore con il Premio Handschin 2016, dotato di 10.000 franchi. La musicologa ha conseguito il dottorato all'Università di Friburgo con la tesi "Musica nelle istituzioni religiose femminili a Napoli 1650-1750".

Angela Fiore (Foto: SMG),SMPV

Secondo il recensore, il lavoro di Angela Fiore amplia la nostra conoscenza del ruolo della musica nelle pratiche culturali a Napoli al tempo dell'assolutismo.

La vincitrice del premio è violinista e musicologa. Ha compiuto gli studi di violino a Cremona (Civica Scuola di Musica). Ha studiato musicologia all'Università di Pavia (Cremona) e ha poi lavorato a un progetto di ricerca presso la Fondazione Pergolesi Spontini (Jesi). La sua ricerca è specializzata nel campo della musica barocca ecclesiastica a Napoli.

Il Premio Jacques Handschin, assegnato per la quarta volta, prende il nome dal musicologo e organista svizzero nato a Mosca Jacques Handschin (1886-1955). Viene assegnato ogni due anni. Quest'anno, un totale di dieci neolaureati provenienti da Basilea, Berna, Friburgo, Ginevra, Lucerna, Zurigo e Leicester (Regno Unito) hanno fatto domanda per il premio.

 

Alternativa al legno tropicale nella costruzione di strumenti

Robert König è professore di Tecnologia di costruzione di strumenti musicali presso l'Università di Scienze Applicate della Sassonia Occidentale di Zwickau (WHZ). È stato insignito del premio ambientale della Camera dell'Artigianato di Chemnitz per una nuova combinazione di materiali per la produzione di tastiere per strumenti a corda.

Robert König (Immagine: Università di Scienze Applicate della Sassonia occidentale di Zwickau)

Il materiale della tastiera di nuova concezione è realizzato con carta riciclata, abete rosso e resine naturali. Secondo il comunicato stampa della WHZ, il progetto, premiato dalla Camera dell'Artigianato di Chemnitz, rappresenta "un contributo sostanziale alla qualificazione ecologica della costruzione di strumenti tradizionali".

I legni tropicali rari, in particolare l'ebano, devono essere sostituiti con materiali sostitutivi moderni. Attualmente non è più consentito commerciare importanti varietà di ebano senza un certificato. Le esportazioni verso gli Stati Uniti, in particolare, sono soggette a regole molto severe. Un altro aspetto del lavoro di ricerca è stata la questione delle opzioni di compensazione per le fluttuazioni naturali delle proprietà materiali dei legni.
 

get_footer();