Nel labirinto dei labirinti

Laddove il mondo è diventato confuso, anche l'arte può essere messa in scena in questo modo: come confusione organizzata. Relazione dalle Giornate musicali di Donaueschingen nel 2025.

Installazione di Félix Blume. Foto: Thomas Meyer

Sei vocalisti e un violista ci raccontano qualcosa, in modo suggestivo e puramente musicale. Senza parole comprensibili, questa musica potrebbe apparentemente attraversare il tempo all'infinito, ma a volte parla, di amore, fedeltà e simili. Non è una novità, ma forma una ricca rete di relazioni nella mente. "Gli ascoltatori hanno la libertà di farsi strada da soli in questo labirinto". Così il compositore Georges Aperghis, il cui Raccontare storie con l'ensemble vocale britannico Exaudi e Tabea Zimmermann ha costituito il momento culminante del Festival musicale di Donaueschingen di quest'anno. Il labirinto è meravigliosamente chiaro, ma non sappiamo dove la musica, questo filo d'Arianna, ci condurrà.

Ruotando all'interno di se stesso

Il labirinto può essere visto, non per la prima volta, come un'espressione della nostra epoca, in cui molte cose sono diventate confuse. Anche se ora siamo tutti collegati in rete, viaggiamo su fili diversi di questa rete. "Tutto è già stato fatto, ma non da tutti!", ha detto la critica musicale Eleonore Büning nel suo discorso per celebrare l'occasione, dato che la Südwestrundfunk SWR ha svolto un ruolo di primo piano nel festival per 75 anni. La turnista anglo-iraniana Mariam Rezaei ha mixato registrazioni di concerti di tutti questi decenni, ispirandosi per l'organizzazione agli antichi gongshi cinesi, le bizzarre pietre degli studiosi. Anche questi labirinti selvaggi di citazioni richiedono un'organizzazione complessa.

Un labirinto non è caotico, ma al contrario: molto elaborato e ben strutturato, anche se in modo inaspettato. Il labirinto originale del re cretese Minosse richiese il più grande costruttore dell'epoca: Dedalo. Questo aspetto può essere rintracciato in diversi brani. Nella sua opera orchestrale La continuità più profonda è paradossalmente quella che ricomincia o si rinnova continuamente. la tedesca Laure M. Hiendl ha suonato incessantemente alcune battute della Settima di Ralph Vaughan Williams, variando continuamente il ritmo e l'orchestrazione. Fin qui era tutto chiaro e facile da seguire, ma con il passare del tempo i sensi uditivi hanno cominciato a distorcersi. Mirela Ivičević ha mescolato Sirena del filo rosso Canzoni d'amore dell'ex Jugoslavia in un collage nostalgicamente alienante.

Nel brano orchestrale di Philippe Leroux Parigi, Banlieue l'orchestra sta per la metropoli di Parigi e l'elettronica per le periferie che si attraversano ogni giorno. Il labirinto diventa tangibile in modo sensuale. Il francese, che vive a Montreal, ha ricevuto il premio SWR Symphony Orchestra per il suo lavoro.

 Guidati dal filo conduttore

Ma ricorderemo anche l'esperienza spaziale del terzo tipo che Hanna Eimermacher ha creato nel suo pezzo semi-teatrale Aura in scena. E così via: altri pezzi hanno viaggiato attraverso questi mondi apparentemente labirintici, con temi che dividono e collegano il mondo che vengono affrontati ancora e ancora - e collegati come da Arianna.

Anche il cavo sarebbe un mezzo di collegamento in rete, un mezzo un po' datato ma ancora visibile. Nella sua installazione sonora Spiegazione labirintica della conoscenza L'artista norvegese Ewa Jacobsson ha collegato un insieme di curiosità, da simpatici oggetti di uso quotidiano a macabra plastilina, creando una connessione surreale tra l'impossibile che sembrava insolita ma anche un po' arbitraria. Per la sua installazione, il francese Félix Blume ha preso Ao Pé Do Ouvido A Rio, ha registrato conversazioni in cui cinquanta persone gli hanno raccontato i sogni della loro vita - una polifonia personale e complessivamente ruggente di piccole fughe e visioni, che ha presentato come una struttura cablata. L'orecchio doveva avvicinarsi molto ai diffusori per capire qualcosa. Anche in questo caso, si è fatto strada da solo.

Dalla bobina alla rete

A Donaueschingen mancavano le provocazioni con cui alcuni neo-concettualisti e compositori discorsivi avevano portato una ventata di aria fresca dieci anni fa. Questo a volte ti avrebbe tirato fuori dal labirintico giro. Invece, la maggior parte della musica era composta in modo molto solido. Abile, ma poco nuova, come qualcuno ha criticato.

Va notato, tuttavia, che da qualche tempo il festival è frequentato da una vivace generazione di giovani. La maggior parte dei concerti ha registrato il tutto esaurito. Infine, da qualche tempo esiste anche il lungimirante progetto di accompagnamento "Next Generation", organizzato dalle università di Basilea, Berna e Trossingen, al quale possono partecipare studenti di tutto il mondo. Vengono introdotti al festival e alla nuova musica. Quest'anno, in un laboratorio del suono, alcuni di loro hanno lavorato sotto la guida di Berna su un Prestazioni di composizione di mezz'ora, non come una collezione di pezzi individuali, ma come una collaborazione. È stato un lavoro di apprendisti, certo, ma è stato meraviglioso osservare come nella stanza si sia creata una rete di attenzione all'ascolto reciproco.

Giornate musicali di Donaueschingen, 16-19 ottobre 2025

90 anni Orchestra della Svizzera italiana

L'Orchestra della Svizzera italiana (OSI) ha celebrato il suo novantesimo anniversario il 16 ottobre a Lugano con un concerto di festa e la pubblicazione di un libro.

Concerto festivo dell'Orchestra della Svizzera italiana. Foto: Max Nyffeler

Sul Programma quattro opere con uno stretto legame con il OrchestraL'ouverture Campo Marzio (1937) di Ernst Krenek, che prende il nome dal quartiere di Lugano dove all'epoca aveva sede la radio, un divertimento classico del direttore e compositore Otmar Nussio, che fu direttore principale dell'orchestra dal 1938 al 1968, e la prima mondiale dell'opera smart Divertissement Mélancomique - un'opera composta dal violinista Duilio Galfetti e orchestrata dalla sua collega d'orchestra Katie Vitalie. Il concerto si è concluso con una brillante interpretazione della Quinta Sinfonia di Beethoven, che ha aperto i primi concerti dell'orchestra nel 1935. Sotto la direzione di Enrico Onofri, specialista italiano di musica antica, l'orchestra era in ottima forma musicale.

Nel suo intervento, il Presidente della Fondazione Orchestra, Mario Postizzi, ha sottolineato l'importante funzione culturale che l'OSI svolge per la Svizzera italiana. È l'unica orchestra sinfonica del Canton Ticino e ha sede nel centro culturale LAC (Lugano Arte e Cultura), inaugurato nel 2015, ma si esibisce anche come ospite nelle regioni ticinesi e nella vicina parte italofona del Canton Grigioni. Secondo Postizzi, il suo impegno sociale contribuisce in modo significativo all'identità culturale del Canton Ticino. Il cantone è spesso percepito solo come una destinazione turistica e deve ancora trovare il suo posto tra l'Italia e la Svizzera tedesca.

Compositori di direzione d'orchestra

L'OSI può vantare molti anni di collaborazione con importanti compositori come direttori delle loro opere, tra cui Ernst Krenek, Pietro Mascagni, Artur Honegger, Richard Strauss e Igor Stravinsky. Purtroppo molte delle prime registrazioni non sono più disponibili: si dice che siano state "smaltite" quando la radio si trasferì nei nuovi edifici di Lugano-Besso nel 1962. Il passato più recente, invece, è ben documentato, come il Progetto Martha Argerich, fondato nel 2002, in cui l'OSI ha avuto un ruolo centrale con il direttore Diego Fasolis.

Marc Andreae è stato direttore principale dopo Nussio per trent'anni a partire dal 1968. In seguito, è stata istituita la posizione di "direttore principale" per un periodo limitato, recentemente ricoperta da Markus Poschner. Tra gli altri direttori ospiti con incarichi a lungo termine figurano Serge Baudo, Mikhail Pletnev, Vladimir Ashkenazy e attualmente Krzysztof Urbański. Il CD pubblicato da ECM con opere di Alfred Schnittke e Paul Hindemith e con la solista Anna Gourari (direttore Markus Poschner) ha vinto il premio nella categoria Mixed Recordings agli International Classical Music Awards (ICMA) nel 2025.

Libro anniversario

La RSI si è separata dall'orchestra nel 1991. Fu istituita una fondazione statale con un organo di controllo di ampia portata. L'OSI assunse così il già citato ruolo di istituzione formatrice di identità nella Svizzera italiana, che da allora ha svolto con grande ingegno sia dal punto di vista musicale che organizzativo. Un piccolo Libro di Lorenzo Sganzini Il respiro dell'orchestra (Il respiro dell'orchestra)che è stato presentato al pubblico in occasione del concerto per l'anniversario, ripercorre con dovizia di particolari il percorso dell'orchestra e le sue attività attuali.

www.osi.swiss
Streaming del concerto dell'anniversario: https://www.rsi.ch/cultura/musica/I-primi-90-anni-dell%E2%80%99OSI–3206238.html
Lorenzo Sganzini: Il respiro dell'orchestra, Edizioni Casagrande, Bellinzona, 2025  www.edizionicasagrande.com/libri_dett.php?id=2978

 

Numero 10/2025 - Focus "Salute mentale

Indice dei contenuti

Focus

Intervista: Insegnare al cervello a rivalutare
Anke Grell, specialista in psichiatria e psicoterapia infantile e adolescenziale, tratta musicisti di tutte le età per difficoltà psicosociali.

Sta nascendo una rete di servizi di supporto
I Conservatori di musica svizzeri offrono o sviluppano programmi di prevenzione e servizi di trattamento.

Chiacchierando di ... metodi per rimanere mentalmente sani nel mondo della musica
Joana Aderi e Manuel Oswald si scambiano idee.

Insegnare ai bambini eccezionali
L'insegnante di percussioni e fisarmonica Sarah Perruchoud-Cordonier racconta la sua esperienza.

(corsivo = riassunto in tedesco dell'articolo originale francese)

Critiche

Nuove pubblicazioni Libri, Vettore sonoro, Siti web, Note, Film

Eco 

Poiché nell'edizione stampata non c'è spazio sufficiente per tutti i testi, essi sono elencati qui e collegati ai corrispondenti articoli online. La maggior parte di essi è stata pubblicata prima dell'edizione stampata.

Concerti spontanei e flash mob a Gaza
Più di cento musicisti e musiciste suonano per Gaza

Il colore diventa manifesto
Manifesto dei musicisti romani

La musica per prendersi cura e creare un legame
Parco Groovy è un videogioco che favorisce il benessere attraverso la creazione musicale.

125 anni di Associazione Svizzera dei Musicisti
Specchio sociale della Svizzera

Festival di musica classica fuori dai centri
Festival Othmar Schoeck a Brunnen e festival "Beleuchtungen" a Langenthal

La sensualità è tornata
Festival della musica di Berna

50 anni di cambiamenti
Festival Jazz di Willisau

Chiudere gli occhi e ascoltare
Battere Gysins Movimenti I

Open End a Lucerna
L'addio a Michael Haefliger ha segnato la fine di un'epoca al Festival di Lucerna

Partecipazione, anche in età avanzata
Il teatro di Jungbrunnen in viaggio con la Vedova allegra

Un nuovo inizio per il crematorio
L'installazione performativa di Katharina Rosenberger Il divario 

Di censura, ribellione e morte
Il festival Fa musica a Basilea

Base

Articoli e notizie dalle associazioni musicali

Associazione delle Orchestre Federali Svizzere (EOV) / Società Federale delle Orchestre (SFO)

Konferenz Musikhochschulen Schweiz (KMHS) / Conférence des Hautes Ecoles de Musique Suisse (CHEMS)

Università di musica Kalaidos / Kalaidos Haute École de Musique

Consiglio svizzero della musica (SMR) / Conseil Suisse de la Musique (CSM)

Swissmedmusica (SMM) / Associazione Svizzera di Medicina della Musica (SMM)

Società Svizzera di Musicologia (SMG) / Société Suisse de Musicologie (SSM)

Associazione Svizzera dei Musicisti (SMV) / Union Suisse des Artistes Musiciens (USDAM)

Associazione svizzera di pedagogia musicale (SMPV) / Société Suisse de Pédagogie Musicale (SSPM)

SONART - Musicisti Svizzera

Fondazione Concorso svizzero di musica per la gioventù (SJMW)

Cultura di Arosa

SUISA - Società cooperativa di autori ed editori di musica

Associazione Svizzera delle Scuole di Musica (VMS) / Associazione Svizzera delle Scuole di Musica (ASEM)

 

Follia
Puzzle di Pia Schwab

________________________________________

Emissione dell'ordine per CHF 10.- (+ CHF 2.- di spese di spedizione)

EPTA Svizzera si congeda con profonda tristezza

Sabato scorso, 11 ottobre 2025, il presidente dell'EPTA Svizzera, il pianista Tomas Dratva, è deceduto in seguito a un'operazione.

Tomas Dratva. Foto: Roger Stöckli, rsfilm.ch

Tomas Dratva era un appassionato insegnante di pianoforte e noto pianista con numerose registrazioni. Presidente dell'EPTA Svizzera, la sezione svizzera dell'Associazione Europea degli Insegnanti di Pianoforte, dal 2019, la formazione e l'aggiornamento degli insegnanti di pianoforte gli stavano molto a cuore. L'EPTA Svizzera ricorda Tomas Dratva con grande gratitudine e profonda tristezza e lo commemorerà in occasione della conferenza dell'8 novembre 2025.

Per il Comitato esecutivo: Verena Friedrich (Amministratore delegato)

www.epta.ch

Partecipazione, anche in età avanzata

Il teatro Jungbrunnen offre esperienze di palcoscenico alle persone che non possono più andare agli spettacoli. Attualmente è in tournée con "La vedova allegra".

Presentazione il 24 settembre 2025 con Graziella Contratto, Katharina Willi ed Eric Müller (da sinistra). Foto: Pia Schwab

Verso la fine, i volti sono più animati, gli applausi meno esitanti che all'inizio. Una trentina di persone, qui al Centro di salute per anziani Langgrüt di Zurigo, hanno appena finito di assistere alla rappresentazione teatrale musicale di un'ora dell'operetta di Franz Lehár La vedova allegra seguito. Ora escono dalla stanza, che si trasforma immediatamente in una caffetteria. L'atmosfera non è esuberante. "Ci è piaciuto molto", spiega una coppia che all'uscita lascia il posto ai deambulatori e alle sedie a rotelle. Entrambi hanno solo 89 anni, ma molti dei visitatori nella sala hanno superato la soglia dei cento. "Anche se spesso non sono più in grado di dimostrarlo: La gioia di un'esperienza del genere è profonda. Un tempo andavamo alle rappresentazioni pubbliche a teatro e all'opera, ma ora la nostra salute non ci permette più di assistere a uno spettacolo". Sono molto contenti degli spettacoli proprio qui a teatro.

Katharina Willi ed Eric Müller, che avevano appena cantato e recitato sul palco, hanno confermato di aver sentito il pubblico assorbire l'azione ed essere riconoscente. Olivier Tambosi, direttore artistico del teatro Jungbrunnen, ha riscritto l'operetta, in realtà una "grande scatola" con molti solisti, coro, balletto e una grande orchestra, in una pièce da camera in cui le melodie accattivanti sono eseguite come pezzi solisti o duetti, melodie che questa generazione conosce, se non per le proprie visite a teatro, almeno per la radio: la canzone folkloristica di Vilja che si può canticchiare, "Da geh' ich ins Maxim", "Lippen schweigen" o il "Weibermarsch", che viene portato ai giorni nostri con una nuova versione testuale: "Ja, das Studium der Männer ist leicht ...".

Non è vero che i cantanti sono "sul palco". Non c'è né una pedana né un'illuminazione speciale, ma solo due sedie. In una struttura di nuova concezione, i due hanno collocato gli oggetti di scena e i costumi necessari in un carrello di fronte al pubblico stesso. Di tanto in tanto, il pianista interviene nell'azione con un commento o si alza brevemente e suona insieme a lui. Oggi Graziella Contratto, che ha ridotto la sontuosa partitura pianistica a un accompagnamento piuttosto simile a una chanson, deve fare i conti con uno strumento un po' stonato. La sala è anche troppo bassa per le voci. Ma questo non ha importanza. È la vicinanza al pubblico che conta.

Il Teatro Fontana della Giovinezza porta il teatro e la musica alle persone a mobilità ridotta da quasi 70 anni. Il teatro è in tournée in tutta la Svizzera tedesca, ma il più delle volte è ospite del Cantone di Zurigo. Il Cantone contribuisce in larga misura al finanziamento, così come la città di Zurigo. Il programma è molto richiesto, afferma Sinikka Jenni, direttore amministrativo. Anche se scrive alle istituzioni, molte si rivolgono a lei di propria iniziativa e lei non può prenderle tutte in considerazione. Queste idee sono preziosi tasselli per l'attivazione dei centri di cura e di riposo. E infatti: qui, nella Langgrütstrasse, i ricordi sono appena stati evocati, le orecchie sono state accarezzate e gli occhi sono stati rivolti un po' di più verso l'esterno.

Specchio sociale della Svizzera

L'Associazione Svizzera dei Musicisti è stata fondata 125 anni fa. Un breve riassunto della sua movimentata storia fino allo scioglimento avvenuto otto anni fa.

L'Associazione Svizzera dei Musicisti (STV) è stata fondamentale per lo sviluppo della musica contemporanea in Svizzera sin dalla sua fondazione nel 1900. Con i festival annuali dei Tonkünstler, le riviste, le registrazioni e i premi, ha plasmato il canone e il discorso fino al suo scioglimento nel 2017. Le sue attività sono state riflesse in un archivio, che è stato recentemente reso accessibile, e sono state rese possibili grazie a una progetto di ricerca recentemente completato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica presso l'Università delle Arti di Berna. rivalutato. Le attività del STV e il suo funzionamento evidenziano sviluppi, continuità e rotture. Oggi, otto anni dopo il suo scioglimento, la storia del club può essere letta da dietro. Cosa ha portato il STV alla sua caduta dopo 117 anni di attività? È riuscito a rendersi superfluo o i tempi sono semplicemente cambiati?

Quando nel 1975 il STV festeggiò il suo 75° anniversario, era all'apice della sua fama nazionale. Il fatto che il presidente onorario di lunga data Paul Sacher abbia sondato se il Consiglio Federale in corpore L'autovalutazione dimostra che l'organizzazione potrebbe essere invitata. Ciononostante, il Consigliere federale Hans Hürlimann ha tenuto un discorso, promettendo maggiori sovvenzioni e scrivendo anche un contributo alla pubblicazione commemorativa.

Riforme fallite e conflitti interni

Il presidente Klaus Huber ha portato un po' di movimento in questa associazione storica. Inizialmente, egli avviò molte riforme. Il Tonkünstlerfest del 1982 a Zofingen fu un primo, seppur maldestro, tentativo di ammorbidire i fronti estetici e di integrare la musica improvvisata. La maggiore partecipazione di donne e stranieri fu importante per Huber. Tuttavia, la sua realizzazione tattica fu così maldestra che entrambe le cose fallirono per il momento. Il sessantottenne vedeva tutto questo come un contributo alla partecipazione. Ma la sua presidenza delle riunioni richiedeva molto tempo. La mancanza di disponibilità e il comportamento sleale portarono a conflitti che il presidente onorario Sacher cercò di risolvere in un tribunale arbitrale. Hans Ulrich Lehmann ha commentato che Huber voleva essere democratico ma era autoritario, e Jean Balissat ha detto: "Il nostro Presidente ha una forte personalità, ma questo è difficilmente trasferibile alla carica di Presidente". (1)

Eric Gaudibert è rimasto sconvolto dal congedo non autorizzato di Huber, che ha rivelato disprezzo e egocentrismo, oltre che una violazione dell'etica. Urs Frauchiger gli ha negato l'idoneità alla carica: "Un presidente deve essere un manager, avere capacità organizzative e tempo a disposizione". Gli ha quindi chiesto di dimettersi dalla carica". (2) Nel suo ultimo discorso presidenziale, Huber ha fatto il punto sull'organizzazione: Il STV aveva un "urgente bisogno di rinnovamento". Ha individuato un "istinto di trincea" e ha messo in guardia da una "secessione".

Dissonanza e una boccata d'aria fresca

Anche il presidente successivo, Jean Balissat, provocò una disarmonia clamorosa con un attacco mirato. In occasione della Tonkünstlerfest del 1986 a Friburgo, dove Balissat godeva anche di un elevato status sociale in quanto direttore della banda ufficiale, la rivista dell'associazione Dissonanza una riflessione di Jürg Stenzl. Una rilettura della polemica e dei documenti che la accompagnano mostra superficialmente il rammarico di un musicologo che si considera progressista di fronte a un presunto sviluppo regressivo del compositore. Tuttavia, la critica di un breve pezzo per pianoforte rivela l'intero malessere: il disagio per l'accumulo di potere e il disprezzo per la musica contemporanea della Suisse romande.

Il conflitto ha creato un cuneo tra le culture della Svizzera tedesca e della Svizzera francese. La tempesta in una tazza da tè si trasformò in una rivolta dei giovani contro le autorità, degli avanguardisti contro i tradizionalisti. Soprattutto, emerse una diversa concezione del ruolo della critica musicale. Mentre Stenzl nel Giornale musicale svizzero come quelle tra tradizionalisti e avanguardisti, o tra svizzeri occidentali e svizzeri tedeschi, Keller ha ripreso Dissonanza La rivista anticipa il dibattito: l'emancipazione delle donne, la percezione dell'improvvisazione, la rivalutazione del passato dell'associazione. Questo atteggiamento di sfida valse alla rivista l'etichetta denigratoria di "organo di partito".

Sotto Daniel Fueter soffiava un vento nuovo. Il nuovo inizio fu messo in scena programmaticamente: Per l'anno del giubileo della Confederazione, il 1991, Fueter delineò un'utopia ispirata al poeta nazionale Gottfried Keller: "Finalmente potremmo sognare scrittori statali culturalmente interessati, dalla mentalità laterale, o artisti finanziati pubblicamente e politicamente attivi, che si occupano dell'attuale lavoro creativo all'interno e all'esterno dei confini del Paese". Il fatto che Fueter abbia redatto questo manifesto proprio nell'anno in cui la Svizzera rifletteva su se stessa è stato esplosivo e ha preannunciato l'ulteriore apertura dell'associazione all'improvvisazione, alle donne e agli stranieri, che per la prima volta sono stati integrati nel festival.

I premi ai compositori come linee guida estetiche

I premi per i compositori erano molto prestigiosi. La loro presentazione dignitosa rifletteva l'immagine di sé della STV. Il discorso, che è cambiato solo lentamente nel corso degli anni, può essere visto soprattutto nelle onorificenze. All'inizio venivano enfatizzati i valori tradizionali e nazionali e si sottolineavano le qualità tipicamente svizzere, come la maestria artigianale. Nel dopoguerra si può osservare un deliberato discorso di differenziazione dalle avanguardie, nelle onorificenze e nella selezione dei premiati che tendevano a guardare al passato. Solo in seguito sono diventati importanti criteri come l'innovazione, l'originalità, l'internazionalità e la capacità di comunicazione.

Immagine: archivio STV

Ancora nel 1981, il discorso elogiativo di Jürg Wyttenbach nei confronti di Jacques Wildberger suscitò l'indignazione del presidente della giuria Paul Sacher per il suo insolito tono politico: "A una seconda lettura, mi disturba il secondo paragrafo, terza riga: 'condannato come degenerato'. Poiché fortunatamente il nazionalsocialismo non è mai salito al potere in Svizzera, non dovremmo citarlo nemmeno qui. Le chiedo quindi di eliminare queste tre parole. Anche l'inizio del terzo paragrafo non mi piace particolarmente a una seconda lettura. Credo che ci siano ancora molti compositori che pensano alla posizione dell'artista nella società!".

Il conflitto si ripresenta anni dopo: si discutono i nomi di Rolf Liebermann e Peter Mieg, che vengono subito eliminati, così come Armin Schibler e Julien-François Zbinden: "Il signor Sacher è del parere che entrambi dovrebbero ricevere il premio nel 1987". (3) Aurèle Nicolet si oppose e chiese che non venisse premiato nessuno, oppure Hans Ulrich Lehmann. La decisione fu rimandata. Sacher probabilmente percepì che la sua influenza stava diminuendo. Scese a un compromesso e lasciò perdere Schibler, che nel frattempo era morto, a favore di Lehmann: "Signori, sapete che nella Svizzera francese si sta diffondendo un malessere. I piccoli gesti nei circoli intellettuali e artistici sono particolarmente notati. Per le ragioni che ho menzionato, vorrei tornare sulla nostra decisione e raccomandarvi vivamente di assegnare il nostro premio quest'anno ai signori Lehmann e Zbinden. In questo modo, vorrei tentare di contribuire al miglioramento del rapporto tra la Svizzera francese e quella tedesca".

Per sottolineare quanto fosse importante per lui, Nicolet scrisse una lettera dettagliata durante il suo tour in Norvegia, facendo leva sulle sue abilità retoriche e sulla sua affascinante empatia per far sì che Gaudibert (e Lehmann) venissero premiati al posto di Zbinden: "Naturalmente, come tutti, sento il malessere musicale in Svizzera. [...]. Questo malessere non è anche il 'esclusivo' Il privilegio della Svizzera, però, è necessariamente più sentito in un Paese che non vuole né può mettersi in discussione e si aggrappa solo ai valori del passato. Questo le garantisce la prosperità materiale, ma la isola sempre più spiritualmente e culturalmente dal resto dell'Europa e del mondo. Per tornare al problema da lei citato, dubito fortemente che l'assegnazione del premio STV a J. F. Zbinden possa in qualche modo alleviare la situazione della musica svizzera in generale e di quella della STV in particolare. Volete mettere sia la capra che i cavoli? Si tratta di una reazione impulsiva che non è possibile nella nostra 'buon vecchio' paese è stato appreso e acquisito. Se è giusto scegliere un romando, darò il mio voto a E. Gaudibert. Ma un ticket Lehmann-Zbinden mi sembra solo documentare la nostra confusione, mentre la scelta del tandem Lehmann-Gaudibert esprime un gusto e un attaccamento ai valori musicali che vogliamo difendere e promuovere".

Equilibrio e shock culturale

Il STV si sforzò di mantenere il fragile equilibrio tra le culture linguistiche e di promuovere l'interesse reciproco. I presidenti cambiavano a rotazione, era garantita la rappresentanza delle minoranze nel consiglio di amministrazione e si cercava di trovare un equilibrio nella rivista, nei festival e nei CD. Secondo l'ex presidente Nicolas Bolens, non ci furono quasi mai conflitti: "C'era sicuramente un disagio che tutti sentivamo. Era più a livello del funzionamento del consiglio che a livello estetico". Secondo lui, riunire le persone è un compito importante: "Le posizioni possono essere molto diverse, ma si tratta anche di imparare a rispettarsi a vicenda. I modi di pensare e di lavorare non sono gli stessi, il che ci ha costretto a dialogare e a fare incontri culturali. Incontri culturali, sì, shock culturali, come lo sono stati questi festival, che la STV ha reso possibili. E credo che questo sia importante per la coesione nazionale. È questo che crea i momenti di dialogo, gli incontri".

Stranieri, donne e improvvisatori come minoranze

Inizialmente i compositori e i musicisti stranieri erano trattati alla pari con i loro colleghi svizzeri. In un ampio arco di tempo, si è poi assistito a una crescente tendenza all'emarginazione in un contesto politico in evoluzione, ma anche a causa della paura della concorrenza, finché negli ultimi decenni si è assistito a una graduale riapertura. Il protezionismo e la successiva integrazione si sono succeduti in modo autonomo, in parte parallelamente alla modifica politica delle leggi, in parte in ritardo.

Secondo gli statuti, le donne avevano pari diritti, di fatto Tuttavia, per molto tempo sono stati tenuti lontani dal potere, dagli onori e dalle casse di denaro. Anche in questo caso, lo sviluppo è avvenuto parallelamente all'emancipazione dello Stato. Tuttavia, la negazione o la mancata realizzazione dello squilibrio di genere si può ancora osservare in tempi recenti. Sono ancora più importanti le personalità che hanno portato avanti questi sviluppi, dalla nomina dei membri del consiglio di amministrazione alla gestione delle candidature, delle selezioni e dei temi specifici.

Anche gli improvvisatori sono stati a lungo emarginati. Solo a piccoli passi sono stati riconosciuti e presi in considerazione, perché in precedenza non erano stati presi sul serio a causa della mancanza di formazione professionale o misurati con criteri inadeguati. La controversia relativa a un articolo di Thomas Meyer accolto negativamente in Dissonanzache alla fine diede un nuovo impulso alla scena dell'improvvisazione, non da ultimo a Pro Helvetia, dove Meyer, che era sotto attacco, era membro del consiglio di amministrazione.

Produzione di vettori sonori con obiettivi poco chiari

Anche se lo scopo delle registrazioni autoprodotte non è mai stato esplicitamente definito, alcune intenzioni possono essere dedotte dalla pratica effettiva: L'obiettivo era quello di documentare la vita musicale contemporanea in Svizzera. Per i compositori e gli interpreti rappresentati si trattava di un biglietto da visita, di un onore e di uno strumento di pubbliche relazioni. Le stazioni radiofoniche svizzere hanno potuto adempiere al loro mandato culturale, mentre le stazioni straniere hanno potuto soddisfare la curiosità musicale e il bisogno di informazioni. Alludendo alle pratiche precedenti, Pierre Sublet pose la domanda fondamentale: "Vogliamo lanciare qualcuno o rendere felice qualcuno, vogliamo qualcosa di più rappresentativo?", alla quale Roman Brotbeck rispose con il proprio radicalismo: "Bisogna chiedersi cosa si vorrebbe ascoltare a New York, per esempio".

Salvato a morte o sopravvissuto?

Nel 2017, l'Ufficio federale della cultura ha cancellato le sovvenzioni alla STV. Di conseguenza, si è fusa con altre associazioni per formare l'associazione professionale Sonart. A prima vista, le ragioni sembrano chiare: pressione politica ed emorragia finanziaria. Tuttavia, l'esame dei documenti dell'associazione e le interviste a testimoni contemporanei dimostrano che la fine ha avuto diverse cause ed è stata preannunciata fin dall'inizio: strutture associative costose, apertura dei contenuti come cultura dell'outsourcing, con la rinuncia alla sovranità del discorso. Il contesto è stato trascurato: l'STV era diventato uno dei tanti attori. Il suo significato si è affievolito, gli organizzatori di musica contemporanea si trovavano ormai in tutta la Svizzera. Il Tonkünstlerfest è stato assorbito da altri festival, che hanno più che compensato l'assenza di un proprio pubblico, ma il suo profilo unico è scomparso.

Lo stesso vale per la collana di CD, che l'orchestra è stata sempre meno in grado di modellare da sola e che alla fine ha abbandonato, insieme a molte altre attività, dai premi per solisti a quelli per compositori, dalle residenze di scrittura nella residenza di lavoro ticinese di Carona all'agenda dei musicisti. Il nucleo del profilo precedente è andato perduto e i membri più anziani sono stati allontanati. Per molto tempo, l'organizzazione ha insistito sulla sua missione culturale e ha trascurato la comprensione del servizio richiesto dal governo federale.

Questa scomparsa ha significato una distruzione negligente o addirittura intenzionale della struttura musicale? Guardando indietro, è possibile solo una risposta ambivalente. Si sono emarginati, sono stati anche un po' arroganti, si sono preoccupati troppo a lungo di se stessi e, pur essendo consapevoli del clima politico che si stava accendendo, non hanno reagito abbastanza e hanno perso delle opportunità tattiche. Ma il finale può anche essere interpretato positivamente: L'STV ha compiuto con successo la sua missione. Si è resa superflua perché la situazione è cambiata. Ed è sopravvissuto in nuovi servizi, estremamente importanti durante la crisi di Covid, offerti dall'organizzazione che gli è succeduta Sonart, in attività culturali che sono state riprese altrove e nella memoria collettiva, in numerosi documenti e nella riflessione su di essi.

__________

Note:
(1) Verbale della riunione straordinaria del consiglio di amministrazione della STV del 18 gennaio 1981, pagg. 2-6.
(2) Ibidem.
(3) Verbale della riunione del Consiglio di fondazione del 2 febbraio 1986, pag. 1.

__________

Nell'ambito del Lucerne Festival Forward, il 22 e 23 novembre si svolgeranno eventi su STV presso il Centro culturale e congressuale KKL: Una mostra, una tavola rotonda e il vernissage (22 novembre, ore 16.00) di due antologie :

  • Al centro degli sviluppi. L'Associazione Svizzera dei Musicisti 1975-2017, a cura di Thomas Gartmann e Doris Lanz, Zurigo: Chronos 2025.
  • I discorsi sulla musica dopo il 1970a cura di Thomas Gartmann, Doris Lanz, Raphaël Sudan e Gabrielle Weber, con l'assistenza editoriale di Daniel Allenbach, Musikforschung der Hochschule der Künste Bern, vol. 19, Baden-Baden: Ergon 2025.

Thomas Gartmann ha guidato il progetto SNSF sulla STV presso l'Università delle Arti di Berna, dove è responsabile della ricerca.

 

Festival di musica classica fuori dai centri

Il Festival Othmar Schoeck di Brunnen è dedicato artisticamente e accademicamente al compositore che vi ha vissuto. "Beleuchtungen", un festival organizzato da Oberaargau Classics, si rivolge a un nuovo pubblico con opere che hanno riferimenti regionali.

Le sorprese sono rare nel settore dei festival di musica classica. Può capitare che un pianista del calibro di Jean-Efflam Bavouzet integri il suo programma a Verbier con aneddoti personali e analisi pertinenti delle opere eseguite, il cui valore di intrattenimento e approfondimento raddoppia almeno il piacere del concerto (2019). Più spesso, si tratta di accostamenti insoliti che non ci si sarebbe aspettati nel rispettivo contesto. Chilly Gonzales, ad esempio, è stato recentemente invitato dal direttore del programma Igor Levit a esibirsi al festival pianistico nella grande sala del KKL, il che ha funzionato sorprendentemente bene, e non solo in termini di suono. Fortunatamente, il concerto ha registrato il tutto esaurito. Ovviamente, con programmi di questo tipo, il vantaggio di un festival armonioso a tutto tondo è più importante del rischio.

Christian Gerhaher, Heinz Holliger e l'Orchestra da Camera di Basilea hanno eseguito l'"Elegia" di Othmar Schoeck al Seehotel Waldstätterhof. Foto: Charlotte Waltert

Eccellenza artistica e scienza nelle fontane

Tuttavia, ci si stupisce dei festival più giovani, che di solito nascono molto al di fuori delle strutture consolidate, non sono ancora sulla bocca di tutti e possono quindi operare più liberamente. Il Festival Othmar Schoeck si è svolta per la settima volta questo settembre a Brunnen SZ. Dopo essere stata fondata nel 2016, è stato possibile portarla avanti annualmente solo dal 2020. Oltre a Villa Schoeck, luogo di nascita e di lavoro frequente del compositore, come location d'eccezione e ad altri luoghi speciali nello splendido paesaggio sulle rive settentrionali del Lago di Uri, è soprattutto il programma del festival che si è distinto.

Concerti versatili con musicisti internazionali e altamente specializzati - un'esecuzione del Elegia op. 36 sotto la direzione di Heinz Holliger come momento culminante -, una masterclass per duo di Lied e un attento progetto di mediazione hanno garantito un'intensa esperienza musicale in tre giorni di esibizioni. Il programma prevedeva anche una conferenza di Ulrike Thiele, musicologa di Zurigo. L'autrice ha fatto luce sulla vita e l'opera di Werner Reinhart, mecenate e appassionato musicista dilettante di Winterthur, che per decenni ha sostenuto Othmar Schoeck nel suo lavoro compositivo. Questi e altri formati musicologici caratterizzano l'intera serie di festival tanto quanto il contenuto puramente artistico.

Ulrike Thiele parla di Werner Reinhart nello studio della Künstlervilla. Foto: Charlotte Waltert

Per Alvaro Schoeck, iniziatore e co-direttore artistico del festival, è stato fondamentale fin dall'inizio che una rivalutazione storica completa della vita e della contemporaneità di Othmar Schoeck venisse effettuata contemporaneamente alla promozione della sua opera e alla rivitalizzazione di Villa Schoeck. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1957, l'artista è stato raramente rappresentato fino agli anni Ottanta e la successiva riscoperta è stata accompagnata dalla trepidazione per i suoi legami con il Terzo Reich. La localizzazione artistica della sua multiforme opera si è rivelata difficile, è mancata la ricerca scientifica in senso stretto e, non da ultimo, ci sono stati problemi pratici di esecuzione, dato che il suo lavoro richiede spesso prestazioni di alto livello da parte degli interpreti.

Alvaro Schoeck (al centro) introduce la Masterclass Liedduo sotto la direzione di Cornelia Kallisch e Edward Rushton. Foto: Charlotte Waltert

Il fine settimana del festival, dal 19 al 21 settembre, ha fornito una dimostrazione impressionante di quanto questa rivalutazione sia progredita. Gli interpreti hanno suonato le opere di Schoeck con una maestria e un'intransigenza che non lasciavano più trasparire alcun freno o ambiguità. Anche l'atmosfera generale ha contribuito a questa impressione: Anche nello spazio dello studio di Villa Schoeck, ricco di storia privata, non si percepiva nulla che potesse essere associato a una qualche forma di arroganza. È auspicabile che il grande impegno di tutte le persone coinvolte continui a portare al successo del festival e che il progetto riesca ad affermarsi a lungo termine. Questo sarebbe molto appropriato in considerazione dell'importanza di Othmar Schoeck per la regione e non solo.

Nuovi spettatori e prime mondiali con un focus regionale a Langenthal

L'Orchestra Barocca Grenzklang si esibisce al Teatro 49 di Langenthal. Foto: Marcel Masi Marti

Due ensemble professionali di Langenthal BE, la città natale di Heinz Holliger, l'Orchestra Barocca Grenzklang e l'Orchestra Camerata 49, collaborano da diversi anni e, con l'Oberaargau Classics, formano una delle istituzioni culturali più importanti del Mittelland occidentale. Con la primo festival di quattro giorni "Beleuchtungen" dal 4 al 7 settembre gli organizzatori hanno compiuto un importante passo avanti nel loro impegno per migliorare il profilo della musica classica nella regione dell'Oberaargau. Oltre alla diversità stilistica e all'amore per la sperimentazione, gli organizzatori hanno voluto attirare nuovi spettatori di tutte le età con luoghi insoliti e un modello di prezzi flessibili, creando così un nuovo tipo di scambio.

Il fatto che questo abbia funzionato subito è stato particolarmente evidente nella seconda serata del festival nella Kunsthalle sul Porzi-Areal con il motto "Ritratto di compositori". Numerosi bambini e giovani erano presenti per ascoltare un programma che spaziava da nuovi pezzi per bambini di Heinz Holliger a tre prime mondiali di compositori legati alla regione, eseguite dall'eccellente quintetto Camerata 49. Queste composizioni più grandi e legate al territorio sono state uno dei punti salienti del festival e hanno dato un'idea del grande potenziale della musica locale con un orientamento classico.

La Camerata 49 applaude nella Kunsthalle. Foto: Marcel Masi Marti

Dopo il festival, la co-iniziatrice e direttrice artistica Sabina Weyermann si è detta molto soddisfatta del risultato. Per essere la prima volta, le quattro serate sono state molto frequentate e la risposta del pubblico è stata sempre positiva. Ciò contrasta con l'enorme sforzo che lei e il suo team hanno dovuto compiere per pianificare e organizzare con successo gli eventi. Allo stesso tempo, ha sottolineato di aver ricevuto un sostegno sufficiente in tutte le aree più importanti e quindi non condivide l'opinione diffusa che non ci sia abbastanza sostegno per progetti di questo tipo.

Concerto alla fabbrica di tappeti di Ruckstuhl con l'ensemble barocco Grenzklang e il percussionista Philipp Läng. Foto: Marcel Masi Marti

Entrambi i festival, per quanto diversi nei loro orientamenti, forniscono a loro modo un autentico arricchimento della vita musicale in Svizzera. Langenthal non solo attira nuovo pubblico e svolge un importante lavoro educativo, ma presenta anche i migliori compositori della regione sotto una luce adeguata. E Brunnen non solo si impegna al massimo per un festival di successo al passo con i tempi, ma con l'Othmar Schoeck Festival porta avanti anche un lavoro accademico, atteso da tempo, su una delle figure più importanti della storia musicale svizzera recente.

 

Nota sulla trasparenza: il Giornale musicale svizzero è media partner del Festival Othmar Schoeck

Un nuovo inizio per il crematorio

Un'utopia in un luogo insolito: la nuova installazione performativa di Katharina Rosenberger "The Gap" è stata presentata a Ginevra e Zurigo.

Archivio: Performance trio d'archi&turntables. Membri dell'Ensemble Contrechamps: Maximilian Haft - violino, Ingrid Schoenlaub - violoncello, Noëlle Reymond - contrabbasso. Foto: Betina Kuntzsch

Un mostro lampeggiante con denti blu nella quiete della sera: così si presenta il vecchio crematorio tra gli alberi del cimitero di Sihlfeld. Un luogo strano per un concerto, ma l'edificio è stato a lungo utilizzato solo come camera ardente e per eventi culturali. Ciononostante, ha un'atmosfera riverente e inquietante. Così poteva essere un tempo quando la famiglia Asburgo si recava nella Cappella della Hofburg il Venerdì Santo per ascoltare un oratorio sul Santo Sepolcro dell'imperatore Leopoldo I. Come nell'Azione Sacra, anche questa volta si trattava, se non di una redenzione del mondo, almeno di un nuovo inizio, di una "falla nel tempo", il "vuoto" di cui parla il titolo dell'opera. Qualcuno sta cercando di sfuggire a un presente inquietante?

Sogno e meraviglia

All'inizio di settembre, l'"installazione-performance" di Katharina Rosenberger è stata presentata per la prima volta a La Bâtie di Ginevra; la prima di Zurigo ha avuto luogo il 28 e 29 settembre - molto opportunamente - a Sihlfeld. La scelta di questo luogo, dove si realizza il Mercoledì delle Ceneri, è una provocazione silenziosa, anche se rispettosa. Entriamo nell'edificio attraverso l'ingresso principale. Nella sala centrale, denominata Salle d'écriture, si ascolta un morbido prologo musicale. L'introduzione è accompagnata da testi di Franz Kafka e Hannah Arendt. Il "Lui" di Kafka è assediato da due forze, una che lo spinge in avanti dalla fonte, l'altra che lo trattiene. A un certo punto - secondo il suo sogno - dovrà elevarsi al di sopra dei suoi avversari. La visione di Arendt, invece, parla di "miracoli" nella sfera politica e di speranza nell'essere umano che agisce. Potete anche rispondere a domande su fogli di carta: Quale esperienza vorresti portare con te in un'altra galassia? Perché un nuovo inizio è così difficile?

Gap splendidamente attrezzato

Si aprono poi tre grandi sale laterali. A sinistra c'è la sala "Transience" con una grande struttura animale primordiale, le cui percussioni metalliche sono animate da Brian Archinal. A destra c'è l'"Archivio", pieno di oggetti in disuso, un antico gabinetto di curiosità; si possono ascoltare dischi in vinile su giradischi. In una terza sala, dove si trovava la sala di incenerimento, si può sperimentare la "Macchina del tempo", un teatro elettronico rosa-violetto di musica eterna, un nirvana.

TransizioneBrian Archinal, membro del Collegium Novum di Zurigo (strumentazione concettuale, improvvisazione). Foto: Betina Kuntzsch

Queste stanze, splendidamente progettate e sature di colore, quasi barocche, vengono esplorate dal pubblico. È impressionante ciò che il compositore ha messo insieme con il regista Matthias Rebstock e un collettivo multimediale dedicato: un vero lavoro di squadra. L'Ensemble Contrechamps di Ginevra e il Collegium Novum di Zurigo hanno ancora una volta unito le forze con successo, e questo riflette anche la biografia del compositore. Il compositore zurighese, co-direttore del festival Sonic Matter, insegna composizione alla Haute école de musique di Ginevra.

Costruzione difficilmente redimibile

Tuttavia, ci si chiede dove possano risiedere le connessioni tra tutte queste impressioni e si spera nell'atto finale, quando tutti si sono riuniti nuovamente nella Salle d'écriture. Lì si sente una musica espansiva, simile a un drone, piena di pathos interiore, melodiosa eppure pervasiva. È questo il "varco", il "portale segreto per altri mondi", è questo il "nuovo inizio"? Il punto cruciale di queste produzioni di teatro musicale installativo e post-drammatico è che spesso mancano di coerenza e inevitabilità. La fine e il nuovo inizio non emergono coerentemente dalle quattro stanze. Si estende un costrutto testuale-musicale-scenico che sembra sovraccarico e la cui ricerca alla fine non porta da nessuna parte. Anche dal punto di vista estetico ci troviamo in una situazione di stallo: che senso di comunità richiede questo nuovo inizio? Quanto dovrebbe essere bello per non puzzare immediatamente di New Age? Si esce dall'edificio con molte domande senza risposta. Ma certamente anche: è qualcosa di profondamente umano credere nei miracoli, la speranza muore per sempre.

https://the-gap.space/

Di censura, ribellione e morte

A metà settembre, presso lo Stadtcasino di Basilea, si è svolto "Macht Musik - Ein Festival über die Freiheit der Kunst in Diktaturen". L'evento ha offerto uno spaccato rivelatore della vita musicale nell'Unione Sovietica.

Vladimir Jurowski ha diretto il concerto di apertura. Foto: Jonas Tschopp

La musica nelle dittature è un campo quasi inesauribile. Il festival di Basilea su questo tema si è concentrato sull'Unione Sovietica. Sono state eseguite opere di Dmitri Shostakovich e Sergei Prokofiev, i due compositori sovietici più noti, oltre a opere di compositori (nessuna donna) che non si sentono mai in concerto in questo Paese.

Un momento saliente all'inizio con Shostakovich

Il fatto che la Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin (RSB) potesse essere portata a Basilea per un concerto è stato un vero colpo di fortuna. Sotto la direzione di Vladimir Jurowski, un direttore d'orchestra eccezionale che dà vita alla musica in modo vivido, la prima parte del concerto ha presentato opere con riferimenti politici di attualità al rispettivo periodo in cui sono state composte. Lidice di Bohuslav Martinů è uno straziante omaggio al villaggio della Repubblica Ceca che fu raso al suolo dai nazisti. Meditazione sull'antico corale boemo San Venceslao Josef Suk voleva sostenere gli sforzi per la creazione di uno Stato cecoslovacco; Arnold Schönberg scrisse il libro Ode a Napoleone Buonaparte Nel 1942, mentre si trovava in esilio in America, mise in musica una diatriba di Lord Byron su Napoleone, con evidenti riferimenti alla situazione attuale dell'epoca.

Dopo l'intervallo, abbiamo ascoltato la monumentale Undicesima Sinfonia di Shostakovich, della durata di oltre un'ora. È stata suonata con grande impegno e disciplina. Eseguita per la prima volta nel 1957, questa sinfonia ha sovvertito le aspettative del regime di un pezzo significativo per celebrare il 40° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre, tematizzando la rivolta del 1905 a San Pietroburgo, dove lo zar aveva ordinato di sparare su una folla disarmata e affamata.

Non ci vuole molta immaginazione per vedere l'opera come un ammonimento a tutti i tentativi di ribellione violentemente repressi, come la rivolta ungherese del 1956. Sebbene il compositore abbia rispettato esteriormente le norme del "realismo socialista", le citazioni - non riconosciute dalle autorità - fanno sì che la sinfonia possa essere intesa come una critica al regime. Nella sua rappresentazione del massacro, Shostakovich si spinge ai limiti di ciò che le orecchie dei concertisti e l'acustica di una sala da concerto possono sopportare; entra nella pelle. Questo concerto è stato un primo, duraturo punto di forza del festival.

La sera successiva, il Quartetto Belcea, ben noto a Basilea, e l'eccellente pianista Yulianna Avdeeva hanno suonato i noti quintetti per pianoforte di Shostakovich e Mieczysław Weinberg.

Compositori ucraini in epoca sovietica

Le tre opere di compositori ucraini nel concerto con l'Orchestra Sinfonica di Kiev sotto la direzione di Oksana Lyniv non erano forse al di sopra di ogni dubbio. La semplicità del Triplo Concerto di Maxim Shalygin (nato nel 1985), che ora vive nei Paesi Bassi, è stata la meno accattivante. Il destino di Vasyl Barvinsky (1888-1963), invece, è commovente: costretto dalle autorità ad accettare la distruzione dei suoi manoscritti, trascorse dieci anni nel Gulag e passò i restanti anni della sua vita a cercare di ricostruire le sue opere. Il suo Rapsodia ucraina è un brano relativamente leggero che segue le orme di Dvořák e Smetana. Il Sinfonia eroica di Yevhen Stankovych, compositore ormai ottantatreenne che ha subito anch'egli la censura, non è un'opera assolutamente soddisfacente nel suo complesso, ma contiene passaggi notevolmente orchestrati.

Pensieri torbidi al posto del conformismo di regime

Dopo una brillante interpretazione della 6ª Sonata per pianoforte di Sergei Prokofiev (1939/40), l'eccezionale pianista ucraino Alexey Botvinov ha eseguito il 3º Concerto per pianoforte e orchestra. Ave Maria (1968) di Alemdar Karamanov (1934-2007) nel suo arrangiamento per pianoforte solo: un'opera caratterizzata da una forte religiosità che cattura il pubblico con la sua espressività, sebbene sia stata composta con mezzi molto antiquati all'epoca della sua composizione.

Molto importante nel contesto del festival è stata l'esecuzione della 14ª Sinfonia op. 135 per soprano, basso e orchestra da camera di Shostakovich del 1969. Quest'opera, dedicata all'amico Benjamin Britten, ruota intorno alla morte nelle sue varie forme, in ambientazioni di poesie di García Lorca, Apollinaire, Küchelbecker e Rilke. Il compositore, ispirato dalla sua orchestrazione dell'opera di Mussorgsky Canti e danze di mortenon si sforzò più di comporre musica compatibile con gli ideali dello Stato sovietico, ma diede invece espressione a pensieri cupi di mancanza di libertà, rassegnazione e morte. L'esecuzione, diretta da Heinz Holliger e con la partecipazione di Evelina Dobračeva (soprano), Michael Nagy (baritono) e l'Orchestra da Camera di Basilea, è stata applaudita con entusiasmo dal pubblico.

Sfondo delle lezioni e delle discussioni

Il direttore artistico Hans-Georg Hofmann, che fino a poco tempo fa lavorava con l'Orchestra Sinfonica di Basilea, ha fatto in modo che il programma del festival fosse completato da numerose conferenze introduttive, letture e tavole rotonde con importanti informazioni di base. Tra le altre cose, i visitatori hanno appreso la varietà della musica sovietica e il fatto che solo una parte di essa è conosciuta in Occidente. Hanno anche appreso che l'immagine di Shostakovich è cambiata costantemente nei 50 anni dalla sua morte: Era ora un dissidente, una figura di riferimento o un personaggio faustiano che aveva stretto un patto con il male? Spesso si dimentica che Stalin, che ci appare come l'incarnazione del male stesso, aveva un forte interesse per la musica. Particolarmente straziante è il ricordo che Mikhail Shishkin fa di Véronique Lautard-Shevchenka (1901-1982), pianista francese scomparsa per anni nel Gulag a causa di una dichiarazione sconsiderata e che dopo la sua liberazione ha commosso molte persone con il suo modo di suonare il pianoforte nonostante le circostanze più avverse.

Alla luce di questi sforzi di mediazione, è un peccato che il pubblico abbia ricevuto solo una brochure con informazioni rudimentali sul programma, senza titoli dei movimenti, anni di composizione e biografie dei compositori. E forse ancora più persone sarebbero state invogliate a visitare il festival se avesse avuto un titolo più significativo invece dell'ambiguo "Macht Musik".

50 anni di Concorso svizzero di musica per la gioventù

Il 13 settembre la SJMW ha celebrato il suo anniversario alla Tonhalle di Zurigo. Molti ex allievi hanno partecipato, anche come solisti, alla prima mondiale delle commissioni della SJMW di Richard Dubugnon e Daniel Schnyder.

Prima mondiale della nuova opera di Richard Dubugnon. Foto: SJMW

L'Orchestra della Tonhalle di Zurigo ha un legame speciale con il Concorso svizzero di musica per la gioventù (SJMW). Il suo direttore principale dell'epoca, Gerd Albrecht, avviò la fondazione di un concorso musicale per bambini e giovani nel 1975. L'obiettivo era quello di individuare precocemente i potenziali giovani musicisti professionisti e di promuoverli di conseguenza. Nel corso degli anni, le discipline esaminate si sono moltiplicate. Alle materie strumentali classiche si sono aggiunte categorie come il jazz, il pop, la musica sperimentale e la composizione. Oggi il SJMW è sinonimo di promozione e sostegno ad ampio raggio per i giovani musicisti. L'obiettivo è quello di promuovere la personalità.

Trasportare la gioia della musica

Valérie Probst, direttore generale della SJMW fino al febbraio 2025, ha contribuito in modo determinante alla creazione e allo sviluppo del concorso per 18 anni. Ha concepito e organizzato l'evento dell'anniversario in un processo durato tre anni. Grazie al sostegno della Tonhalle di Zurigo e ai finanziamenti della Förderstiftung Musik Zürich per la pubblicazione, della Fondazione Hirschmann e della Fondazione Ruth e Ernst Burkhalter per i solisti, della Fondazione Ruth Burkhalter per la promozione dei giovani talenti musicali per il concerto dei bambini, della Fondazione per il Giubileo della Mobiliare e della SRF 2 Kultur, l'evento ha potuto essere realizzato. Molti partecipanti attivi ed ex partecipanti al concorso hanno potuto essere visti in varie performance: facendo musica sul palco, come parte di un'installazione sonora o ritratti con sensibilità nelle fotografie del libro dell'anniversario.

Frank Martin: "Concerto pour sept instruments à vent, timbales, batterie et orchestre à cordes". Foto: SJMW

Il momento culminante è stato il concerto per l'anniversario nella grande sala della Tonhalle di Zurigo con le due prime mondiali. L'Ouverture del Festival Accademico di Brahm ha aperto il programma in modo sorprendente. Suoni festosi, pieni, virtuosi e gioiosi hanno dominato la serata. Nell'opera commissionata da Richard Dubugnon Helvetia III - Il fuoco della giovinezza Otto ex vincitori del primo premio sono stati ascoltati come solisti nell'opera di Frank Martin Concerto pour sept instruments à vent, timbales, batterie et orchestre à cordes sette e nella nuova composizione di Daniel Schnyder Concerto quadruplo per tromba, corno, trombone, trombone basso e grande orchestra quattro. La gioia di fare musica si sentiva ovunque, in linea con lo spirito del concorso, che non si concentra sulla competizione, ma sulla gioia condivisa della musica.

Il concerto è stato trasmesso giovedì 18 settembre alle 20 su SRF 2 e può essere ascoltato qui: https://www.srf.ch/audio/im-konzertsaal/das-musikfest-zum-50-geburtstag-des-sjmw?id=AUDI20250918_NR_0002

Prima mondiale del nuovo spettacolo di Daniel Schnyder. Foto: SJMW

Festival Othmar Schoeck 2025: "Cultura degli investimenti

Il 7° Festival Othmar Schoeck si svolgerà a Brunnen dal 19 al 21 settembre con il titolo "Cultura dell'investimento". Il momento clou è l'esecuzione di "Elegy" con Christian Gerhaher e l'Orchestra da Camera di Basilea sotto la direzione di Heinz Holliger.

Impressione del primo festival del 2016: vista del Lago dei Quattro Cantoni dal giardino della storica Villa Schoeck, dove il compositore nacque nel 1886.

Sotto il titolo "Cultura dell'investimento", il Festival Othmar Schoeck il complesso tema del finanziamento della creatività compositiva nel periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale. Un'attenzione particolare è rivolta all'industriale di Winterthur Werner Reinhart, che come mecenate delle arti fu determinante nel sostenere il lavoro di numerosi compositori, tra cui Igor Stravinsky, Alban Berg e in particolare Othmar Schoeck.

Opere raramente ascoltate

Il Concerto di apertura il 19 settembre è dedicato ai compositori il cui lavoro è stato reso possibile dal sostegno di Werner Reinhart. Oltre a opere di Stravinsky e Berg, verrà eseguita la "Wandersprüche" op. 42 di Schoeck, completata da una prima mondiale del compositore americano Jeremy Gill, che ha lavorato a Villa Schoeck per alcuni mesi nel 2023 nell'ambito di una residenza d'artista.

Il punto forte è il Concerto finale il 21 settembre al Seehotel Waldstätterhof con Christian Gerhaher e l'Orchestra da Camera di Basilea diretta da Heinz Holliger. Eseguiranno l'"Elegia" op. 36 di Schoeck. L'hotel tradizionale ha un legame familiare speciale con Othmar Schoeck: sua madre Agathe era la figlia degli ex proprietari del Waldstätterhof.

Altri punti del programma Tra le iniziative in programma figurano una masterclass Liedduo con Cornelia Kallisch e Edward Rushton in collaborazione con la Scuola di Musica di Lucerna, una conferenza di Ulrike Thiele su Werner Reinhart e un nuovo progetto educativo per i bambini delle scuole.

Importanza per il patrimonio culturale e lo sviluppo regionale

Il Festival Othmar Schoeck offre un importante contributo alla conservazione di un patrimonio culturale di importanza locale, nazionale e internazionale. Il concetto tematico, originariamente previsto per dieci anni, consente di esplorare in modo duraturo e approfondito l'opera del compositore, nato a Brunnen nel 1886. Il festival trasmette inoltre in modo specifico la sua musica alle nuove generazioni, siano esse bambini e giovani della regione o studenti di musica.

Coinvolgendo artisti internazionali di alto livello, si creano esperienze musicali di alta qualità che si irradiano ben oltre la regione e allo stesso tempo rafforzano l'attrattiva turistica della città natale di Schoeck. Alcuni eventi si svolgono nella storica Villa Schoeck, dove il compositore creò alcune delle sue grandi opere e che oggi funge da autentico luogo di incontro con la sua opera artistica.

Nuove strategie di finanziamento per un futuro sostenibile dei festival

In considerazione della difficile situazione finanziaria, il festival sta sviluppando nuove strategie per pianificare la sicurezza. Le royalties derivanti dalle esecuzioni delle opere di Schoeck negli anni 2025-2027 saranno messe a disposizione del festival dalle due comunità di eredi della figlia di Schoeck, Gisela (1932-2018), in Germania e in Svizzera, per le quali l'organizzazione è molto grata. L'organizzazione desidera inoltre creare una cerchia di mecenati privati.

Queste misure si sono rese necessarie in quanto il festival si basa in larga misura sul sostegno di fondazioni private. Le loro possibilità finanziarie dipendono anche dallo sviluppo economico generale e dai mercati azionari.

 

La Schweizer Musikzeitung è media partner del Festival Othmar Schoeck.

50 anni di cambiamenti: il Festival Jazz di Willisau

Nel 1975, Niklaus Troxler fondò il Willisau Jazz Festival, che divenne presto uno degli eventi più importanti nell'agenda della scena contemporanea. In agosto la rassegna, oggi diretta da Arno Troxler, ha festeggiato il suo anniversario.

Ad esempio, il Willisau Jazz Festival veniva pubblicizzato in questo modo. Manifesti: Niklaus Troxler

Il Willisau Jazz Festival è nato nel 1975, ma questa è solo una mezza verità: Niklaus "Knox" Troxler, fondatore e direttore storico dell'evento, organizza concerti a Willisau, dove è nato e vive, dal 1966. "Ho iniziato con il jazz più vecchio perché dovevo prima risvegliare l'interesse per le novità in questo settore", spiega il grafico e cartellonista in un'intervista alla rivista Jazz.

Nel segno del free jazz

A poco a poco, Troxler (nato nel 1947) si confronta con il jazz sperimentale, cosa che a volte disturba gli appassionati più anziani, ma che lo incoraggia come organizzatore. Per la prima edizione del suo nuovo festival, spera in un pubblico dalla mentalità aperta. Un auspicio che si può leggere anche sul primo manifesto. Come tutti gli altri fino al 2009, è stato disegnato dallo stesso Niklaus Troxler e mostra la silhouette ispirata alla pop art di una testa con un enorme ciuffo di capelli rossi che forma un orecchio sovradimensionato. L'effetto è moderno, fresco e ribelle e cattura lo spirito del free jazz dell'epoca, che ha caratterizzato la prima edizione del festival con artisti come Archie Shepp e Cecil Taylor.

Sei anni dopo, in occasione della settima edizione, Troxler sottolinea che la manifestazione non solo si è affermata, ma è ormai al suo apice. Il programma continua a concentrarsi sul free jazz e sull'improvvisazione, ma ora cerca sempre più la fortuna di star statunitensi, come il Pharoah Sanders Quartet o il chitarrista Pat Metheny. Il manifesto del festival è altrettanto sicuro di sé, con un trombettista astratto e colorato al neon come motivo - che ha un forte effetto ritmico, commovente ed energico.

L'essenza del jazz

16 anni dopo, il manifesto di Troxler per la 23a edizione del festival è radicalmente ridotto. Mostra un gruppo di figure che ballano e suonano strumenti, quasi come se fossero state scarabocchiate con l'inchiostro. Un'ambientazione minimalista e priva di ogni espediente, che richiama l'essenza del jazz tra suono, corpo e momento. Anche la formazione, che ha come motto "Jazz Around the World" e presenta artisti come il chitarrista franco-vietnamita Nguyên Lê e il gruppo brasiliano Egberto Gismonti, è adeguata. E dimostra con forza che Willisau non conosce più confini stilistici.

Nel 2009 il festival si trova di fronte a un futuro poco chiaro. L'unica certezza è che la 35a edizione sarà l'ultima del fondatore Niklaus Troxler. Nel giugno dello stesso anno, tuttavia, diventa chiaro che le cose continueranno - all'interno della famiglia. Dal 2010, il nipote Arno (nato nel 1979), batterista di formazione, assumerà lo scettro. Per il suo ultimo manifesto del festival, Niklaus Troxler opta per un design più calmo e organico, una deliberata ritirata dai motivi dinamici del passato. Anche il programma musicale segue ancora una volta le sue preferenze: dall'Africa al blues e all'avanguardia.

Una partenza anche visiva

Nel 2010, l'ansiosa domanda è: cosa farà l'"uomo nuovo" con questo evento tradizionale? La risposta: Arno Troxler mantiene la sua promessa e porta continuità al Willisau Jazz Festival, ma sa anche porre nuovi accenti. Lo fa portando per la prima volta sui palcoscenici della cittadina lucernese generi come la musica elettronica e il rock, portando artisti come il bassista elettrico Meshell Ndegeocello e la cantante norvegese Sidsel Endresen. Il nuovo slancio si nota anche nel design del poster del festival: Il manifesto creato da Annik e Paula Troxler, figlie del fondatore, combina una tipografia chiara con una dinamica del colore, una struttura e un'eleganza grafica - e segna la partenza verso nuovi lidi creativi.

Per celebrare il 50° anniversario, Paula Troxler e Kleon Medugorac hanno progettato 50 manifesti diversi. Ognuno di essi presenta un volto composto da elementi dei manifesti precedenti, senza apparire nostalgico. I quattro giorni del festival si dimostrano non meno giocosi con artisti come il Kali Trio, che presenta sonorità post-genere, o il Savannah Harris Trio, che esplora i confini tra improvvisazione e scrittura di canzoni. Il direttore del festival Arno Troxler tira le somme: "Il 2025 è stato caratterizzato da concerti fantastici, dalla crescita del pubblico e da un'atmosfera serena e felice". È altrettanto ottimista per il futuro.

 

www.jazzfestivalwillisau.ch

Numero 08_09/2025 - Focus "Salute

Marjan Steenbeek, fotografata da Holger Jacob

Indice dei contenuti

Focus

Quando il mignolo non ne ha più voglia, tutto è in gioco
Intervista con la fisioterapista Marjan Steebeek

Attenzione alla salute fin dall'inizio
Prevenzione e trattamento dei reclami presso il centro Enmouvement di Losanna

Cura professionale per le orecchie dei musicisti
Un'équipe dell'Ospedale Universitario di Zurigo si occupa di educazione, prevenzione, terapia e networking.

Carta bianca: le sfide dei musicisti e delle madri freelance

(corsivo = riassunto in tedesco dell'articolo originale francese)

Critiche

Nuove pubblicazioni Libri, Vettore sonoro, Siti web, Note, Film

Eco 

Poiché nell'edizione stampata non c'è spazio sufficiente per tutti i testi, essi sono elencati qui e collegati ai corrispondenti articoli online. La maggior parte di essi è stata pubblicata prima dell'edizione stampata.

Quando i giovani compongono il futuro
Il Progetto Giovani Compositori della Künstlerhaus Boswil è un'iniziativa modello.
La versione online per brevi descrizioni delle singole opere.

Sonorità contemporanee del santour
Incontro con Farnaz Modarresivar, virtouse e compositrice

"Il battito del tamburo"
Ricerca musicale a scuola

Le temps dʼinsiemeun sogno a Rouffach in Alsazia
Palcoscenico internazionale della musica

" Vite di musicisti straordinari "
Una testimonianza di Adele Posani sull'insegnamento della musica in Palestina.

Finale soddisfacente con un tema tranquillamente irritante
Uno sguardo al Festival Menuhin di Gstaad dal 4 al 6 agosto. È l'ultimo sotto la direzione di Christoph Müller.

La torre bianca sopra Mulegns
Ha cambiato in modo permanente il paesaggio culturale dei Grigioni. Ora il Festival Origen festeggia il suo 20° compleanno - con un edificio spettacolare.

Grazie, Peter Hagmann
L'eminente critico musicale ha caratterizzato per molti anni la sezione artistica della NZZ. Era interessato alla pienezza della vita nella musica. È morto il 5 giugno.

Ecco come suona la musica popolare svizzera
Mostra interattiva al Forum della storia svizzera di Svitto

Di concerto con l'ipoacusia
L'Orchestra Barocca di Friburgo permette al pubblico di avvicinarsi e di vivere un'esperienza con tutti i sensi.

Marketing strategico per cori
Molti cori sono alle prese con la mancanza di giovani talenti e il calo delle entrate. Invece di ridurre la pubblicità, dovrebbero investire in un marketing professionale, poiché ogni biglietto venduto in più contribuisce a coprire i costi.

Cantare, firmare, ballare all'EJCF: una celebrazione della gioia
Il Festival europeo dei cori giovanili si è svolto a Basilea e nella regione per la 14a volta. Oltre 60 cori di bambini e giovani provenienti da 13 Paesi sono stati accolti con entusiasmo da circa 40.000 visitatori.

Esperienza di 13 festival di cori giovanili
Dal 1992, Arvo Ratavaara e sua moglie hanno curato e ospitato a Basilea cori giovanili dall'Estonia all'Ucraina. Ricorda incontri impressionanti e voci toccanti, scorte di polizia e fast food improvvisati e, in particolare, giovani che cantavano a squarciagola.

 

Base

Articoli e notizie dalle associazioni musicali

Associazione delle Orchestre Federali Svizzere (EOV) / Società Federale delle Orchestre (SFO)

Konferenz Musikhochschulen Schweiz (KMHS) / Conférence des Hautes Ecoles de Musique Suisse (CHEMS)

Università di musica Kalaidos / Kalaidos Haute École de Musique

Consiglio svizzero della musica (SMR) / Conseil Suisse de la Musique (CSM)

CHorama

Swissmedmusica (SMM) / Associazione Svizzera di Medicina della Musica (SMM)

Società Svizzera di Musicologia (SMG) / Société Suisse de Musicologie (SSM)

Associazione Svizzera dei Musicisti (SMV) / Union Suisse des Artistes Musiciens (USDAM)

Associazione svizzera di pedagogia musicale (SMPV) / Société Suisse de Pédagogie Musicale (SSPM)

SONART - Musicisti Svizzera

Fondazione Concorso svizzero di musica per la gioventù (SJMW)

Cultura di Arosa

SUISA - Società cooperativa di autori ed editori di musica

Associazione Svizzera delle Scuole di Musica (VMS) / Associazione Svizzera delle Scuole di Musica (ASEM)

 

Musica di recupero
Puzzle di Thomas Meyer

________________________________________

Emissione dell'ordine per CHF 10.- (+ CHF 2.- di spese di spedizione)

Premi a Hedi Young, Antonio Gaggiano e Hortense Airault

I due musicisti hanno ritirato il premio Fritz Gerber 2025 al Festival di Lucerna.

Cerimonia di premiazione il 24 agosto a Lucerna. Foto: Max Nyffeler

Il percussionista cinese Hedi Young, il percussionista italiano Antonio Gaggiano e la violoncellista e compositrice francese Hortense Airault sono stati insigniti del Fritz Gerber Award 2025 (il premio per la musica). SMZ ha segnalato). I premi sono dotati di 10.000 franchi svizzeri ciascuno e comprendono anche la partecipazione alla Lucerne Festival Academy. Gli attestati sono stati consegnati il 24 agosto al Festival di Lucerna da Regula Gerber, vicepresidente dell'Accademia di Lucerna. Fondazione Fritz Gerber ed ex direttore dei teatri di Bielefeld e Mannheim.

Alla cerimonia di premiazione, i tre vincitori, che hanno anche studiato o studiano tuttora presso le accademie musicali svizzere, si sono presentati con opere esposte di modernariato: con Giri e incantesimi per violoncello solo di Kaija Saariaho, con uno studio in quattro parti per marimba sola di Pius Cheung e con Musica Clash per una coppia di piatti di Nicolaus A. Huber.

Istituito nel 2015, il Premio Fritz Gerber premia ogni anno tre giovani musicisti di grande talento. È strettamente legato al Festival di Lucerna e si concentra esclusivamente sull'interpretazione di opere contemporanee. I giurati di quest'anno erano Michael Haefliger e Heinz Holliger.

Promozione di successo del quartetto d'archi

Il programma europeo Merita per giovani quartetti d'archi ha concluso la sua prima edizione triennale nell'agosto 2025. Sono coinvolti anche ensemble svizzeri.

Schermata dal sito Piattaforma Merita con gli attuali ensemble svizzeri

Merita sta per Mcultura musicale heritetà taprestato. Sotto la direzione de Le Dimore del Quartetto, la piattaforma internazionale di musica da camera finanziata da Europa Creativa ha sostenuto per tre anni 38 quartetti con 152 musicisti provenienti da 28 nazioni. Sono stati creati formati di concerto innovativi in 40 residenze in edifici storici, raggiungendo oltre 10.000 ascoltatori in 198 spettacoli tra marzo 2024 e agosto 2025. Dalla Svizzera sono presenti il Protean Quartet, il Moser String Quartet e il Modulor Quartet.

La piattaforma combina la musica da camera con il patrimonio culturale e l'inclusione sociale. A partire da settembre 2025, sarà lanciata una seconda edizione fino al 2029, che sosterrà 56 ensemble - quartetti d'archi e trii di pianoforte.

Collegamento alla piattaforma

get_footer();