Simposio su Shostakovich alla HSLU

Un simposio di due giorni su Shostakovich si terrà alla Scuola di Musica di Lucerna alla fine di gennaio 2013, nell'ambito di un festival musicale intitolato "Cambio di scena".

Questo simposio, che si terrà il 28 e 29 gennaio, si concentrerà sulle prime opere di Shostakovich nel contesto delle loro condizioni estetiche, culturali e politiche, che finora sono state solo oggetto di ricerca.

Per approfondire la comprensione dell'opera di Shostakovich e del periodo intorno al 1930, il simposio è organizzato su base interdisciplinare. Esso consentirà a studiosi di fama di esplorare i vari aspetti del tema principale da diverse prospettive disciplinari. I contributi saranno successivamente pubblicati in una relazione del simposio.

La sera del primo giorno del simposio è stato proiettato il film muto La nuova Babilonia (regia di Grigori Kozintsev e Leonid Trauberg) del 1929, per il quale Shostakovich compose la musica.

Per saperne di più: www.hslu.ch/schostakowitsch2013

Immagine: Shostakovich negli anni '40 - wikimedia.org

 

Il Teatro di Soletta di Bienne e l'Orchestra Sinfonica di Bienne hanno registrato un bilancio in attivo nella stagione 2011/12. Tuttavia, il numero di abbonati all'orchestra è leggermente diminuito.

Secondo un comunicato stampa del Theater Orchester Biel Solothurn (TOBS), ben 60.000 persone hanno assistito agli spettacoli del teatro. L'utilizzo della capacità è così salito al 73,1%. L'Orchestra Sinfonica di Bienne ha accolto 17.411 persone ai suoi 41 concerti. Le due istituzioni hanno chiuso la loro prima stagione congiunta con un risultato positivo.

Nella divisione teatro, il tasso di occupazione delle produzioni interne nei due teatri di Bienne e Soletta è salito al 71,9% (anno precedente: 68%), mentre nel teatro musicale è rimasto costante al 75,6% (anno precedente: 76%). L'opera teatrale di maggior successo della scorsa stagione è stata "Die Dreigroschenoper" di Bertolt Brecht e Kurt Weill in una produzione della regista teatrale Katharina Rupp con 5216 presenze e un tasso di occupazione di circa il 92%, mentre l'opera lirica di maggior successo è stata il "Don Giovanni" di Mozart (regia di Gerd Heinz) con 4753 presenze e un tasso di occupazione dell'88,8%.

Il numero di abbonati al teatro è aumentato. Durante la stagione sono stati venduti in totale 2006 abbonamenti (anno precedente: 1881). L'Orchestra Sinfonica, invece, ha registrato un leggero calo nel numero di abbonati: Sono stati venduti 691 abbonamenti (713 nella stagione 2010/2011).

Mentre il numero di visitatori dei dieci concerti sinfonici a Bienne è diminuito di 435 unità, pari al 6,1%, è aumentato il numero di ascoltatori dei concerti per anziani e delle scuole.

L'esercizio 2011/12 si è chiuso con un utile di 136.000 franchi (anno precedente: 20.000 franchi). La quota di fondi autogenerati nel conto comune è del 24,1%. Ciò significa che la Fondazione Theater Orchester Biel Solothurn TOBS supera il requisito del 20% di fondi propri previsto dal contratto di prestazione.
 

 

Un'incisione del giovane pianista italo-svizzero Francesco Piemontesi con la BBC Symphony Orchestra è seguita con attenzione dalla stampa specializzata britannica.

Secondo quanto riportato dalla rivista specializzata "Gramophone", l'artista emergente ha registrato il suo album di debutto per l'etichetta Naïve presso i BBC Maida Vale Studios sotto la direzione di Jiři Bělohlávek. Il disco dovrebbe essere disponibile nell'aprile 2013. Piemontesi suona i concerti di Dvořák e Schumann.

Piemontesi, che ha vinto il prestigioso Concours Reine Elisabeth di Bruxelles nel 2007, ha un contratto per registrare almeno tre CD per Naïve. Nel 2014 sarà la volta delle sonate di Mozart, seguite da opere di Debussy. 

Nato a Locarno nel 1983, Piemontesi ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di quattro anni. Dopo aver studiato con Nora Doallo, è passato ad Arie Vardi presso l'Università di Musica e Teatro di Hannover. Oggi è anche direttore artistico delle Settimane Musicali di Ascona.

Foto: Nicolas Kröger
 

 

Il crowdfunding può essere utilizzato anche per finanziare con successo grandi progetti. L'album "Centennial", realizzato in questo modo con partiture per big band inedite di Gil Evans, è stato nominato per tre Grammy.

L'album è stato nominato nelle categorie Best Large Jazz Ensemble, Best Instrumental Arrangement e Best Arrangement Featuring A Vocalist (per il brano "Look to the Rainbow" con Luciana Souza).

"Centenario" (gilevansproject.com) è stato realizzato dall'ex dipendente di Evans Ryan Truesdell e finanziato congiuntamente tramite la piattaforma Artistshare. In Svizzera, la piattaforma wemakeit.ch crowdfunding.

Il governo cantonale di Uri ha deciso di continuare la Casa della musica popolare dal 2013 al 2015 e ha aumentato il contributo da 50.000 a 70.000 franchi.

L'Associazione Festival di Musica Popolare organizzerà il Festival di Musica Popolare di Altdorf per la terza volta nel 2013. Il prossimo Alpentöne si terrà dal 16 al 18 agosto 2013.

Anche la Fondazione Heinrich Danioth per l'arte e la cultura di Uri ha assegnato il Premio Uri per il lavoro. L'attore musicale e artista performativo Rolf Sommer ("Ewigi Liebi"), cresciuto a Bürglen, potrà trascorrere quattro mesi a New York nel 2014.

Nessuna legge sulla purezza

Matthias Kläger ha arrangiato le sonate per violino per la chitarra e sembra che Bach abbia composto per questo strumento.

Matthias Kläger. Foto: Foto-Profi-Holländer

La chitarra classica è come il teatro dell'opera: ha un problema di repertorio. Non è che siano state scritte poche note per la chitarra. Ciò che manca è la sostanza. Chiunque si sia imbattuto nelle sonate di Mauro Giuliani o di Fernando Sor riconoscerà la differenza qualitativa rispetto alle opere per pianoforte di Schubert o Beethoven. Molti chitarristi fanno di necessità virtù: trascrivono. Sono già state fatte trascrizioni discutibili, per esempio un arrangiamento dei Quadri di un'esposizione di Modest Mussorgsky che non coglie il senso della chitarra. Molto più fruttuosa è la trascrizione delle opere di Bach. Che si tratti di preludi selezionati dal Clavicembalo ben temperato, delle suite per violoncello o delle sonate per violino, la ricchezza di colori da un lato e le possibilità polifoniche dall'altro possono rivelare strati sconosciuti degli originali.
Matthias Kläger prese in mano la situazione. Non ha seguito la "legge della purezza tedesca" di molte altre trascrizioni, ma ha aggiunto una voce o una nota di basso alle sonate per violino BWV 1001, 1003 e 1005 in un punto o nell'altro. Nel testo del libretto, egli delinea la sua trascrizione ideale come segue: "Ascoltando la versione per chitarra, si dovrebbe avere l'impressione che i pezzi siano stati scritti proprio per questo strumento e che non potrebbero essere eseguiti altrettanto bene (o meglio) su nessun altro". Non solo l'arrangiamento, ma anche l'esecuzione soddisfano questo pio desiderio. Kläger, che insegna all'Università delle Arti di Zurigo, espande magnificamente il naturale flusso lineare delle sonate per violino. Tempi variabili, dinamiche a terrazza non pedissequamente seguite rendono l'esecuzione una bella festa per le orecchie. In nessun momento Kläger si lascia sedurre eccessivamente dalle numerose possibilità tonali della chitarra, ma sa come usarle con discrezione. Questo CD superbamente prodotto è una dimostrazione di tecnica eccellente e di una musicalità che non ha eguali tra i chitarristi. Per quasi un'ora, il problema del repertorio viene dimenticato.

Image

Matthias Kläger: Sonate complete per violino solo (BWV 1001, 1003, 1005). Trascrizione per chitarra. Acustica Records 1020

I CD rimangono il regalo musicale preferito dai tedeschi per questo Natale.

Secondo l'Associazione tedesca dell'industria musicale, il 69% dei tedeschi che intendono regalare musica quest'anno ha intenzione di mettere un CD musicale sotto l'albero di Natale. I biglietti per i concerti sono al secondo posto con il 58%, mentre i DVD musicali sono al terzo posto (34%), seguiti da vicino da sontuose edizioni speciali su CD e DVD (26%).

Nonostante la loro crescente importanza nel mercato, i regali di musica digitale giocano ancora un ruolo secondario per i tedeschi. Un buono per il download è preso in considerazione dall'11% di coloro che regalano musica a Natale, mentre i buoni per abbonamenti allo streaming sono ancora un'opzione per pochissimi (2%).

Per lo studio, la società di ricerca sociale e sui media TNS Emnid ha intervistato più di 1.000 tedeschi sui loro acquisti natalizi previsti nel novembre 2012 per conto del BVMI.

Immagine: Kurt Michel - pixelio.de

Il finanziamento del centro di coordinamento per le musiciste svizzere non è assicurato. Un appello sulla piattaforma di crowdfunding Wemakeit dovrebbe ora raccogliere i fondi necessari.

I finanziamenti per il centro di coordinamento, dedicato alla promozione delle artiste emergenti del pop e del rock, non sono ancora garantiti per il 2013. Gli organizzatori vogliono almeno salvare, rafforzare ed espandere ulteriormente il centro. Ciò comporta essenzialmente la creazione di un database www.helvetiarockt.chun libro di riferimento con le musiciste svizzere.

"Helvetia rocks" è un'associazione con sede a Lucerna. La sua presidente è Judith Estermann, che è stata responsabile della parità di genere presso la Scuola di musica di Lucerna dal 2003 al 2008. Il progetto è sostenuto, tra gli altri, dalla Fondazione Avina e dall'Ufficio federale per l'uguaglianza di genere.

Rocce di Helvetia su Wemakeit: https://wemakeit.ch/utenti/helvetiarockt

 

 

Il compositore austriaco Thomas Larcher, nato nel 1963, che ha insegnato a Basilea ed è stato anche incaricato dal Festival di Lucerna, è stato premiato con il British Composer Award per un concerto per violino, violoncello e orchestra.

Larcher, che ha lavorato anche con compositori come Heinz Holliger, Isabel Mundry, Olga Neuwirth e Johannes Maria Staud, ha fondato nel 1994 il festival tirolese Klangspuren, una piattaforma per l'esecuzione di opere di musica contemporanea in Austria. Dal 2001 al 2004 ha tenuto un corso di pianoforte presso l'Università di Musica di Basilea.

Le commissioni di composizione di Till Fellner, della Mozartwoche di Salisburgo e del Festival di Lucerna hanno focalizzato sempre più il suo interesse per la composizione. Oggi Larcher è uno dei compositori di musica contemporanea riconosciuti a livello internazionale.

Nel complesso, il Regno Unito Premi per i compositori è stato premiato quest'anno in tredici categorie. Tra gli altri vincitori figurano Thomas Adès (musica da camera), Colin Matthews (composizione vocale) e Sir Harrison Birtwistle (musica orchestrale).

La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia intende rafforzare la rete tra le istituzioni culturali dei due Paesi dal 2013 al 2015. Il programma "Swiss Made in Russia" prevede la partecipazione della Svizzera al "Festival internazionale di musica contemporanea" di San Pietroburgo.

"Swiss Made in Russia" comprende arte visiva, letteratura, design, architettura, arte negli spazi pubblici, musica, teatro e danza. Due dipendenti locali, di stanza in un ufficio dell'Ambasciata svizzera a Mosca, coordinano il programma di scambio culturale in loco.

Swiss Made in Russia" ha un budget di 1,85 milioni di franchi svizzeri per l'intera durata di due anni e mezzo e circa 50 progetti. Se il progetto avrà successo, la fondazione prevede di aggiungere una sede a Mosca alla sua rete di avamposti.

Il Festival internazionale di musica contemporanea di San Pietroburgo si terrà dal 23 al 31 maggio 2013 presso il Centro di musica contemporanea di San Pietroburgo reMusik.org. Presenta opere attuali provenienti da Europa, Nord America, Asia e Russia.

 

Impulsivo

Una brochure fornisce informazioni su come i materiali del Groove Pack possono far "muovere" le lezioni.

Estratto dal frontespizio

Il Groove Pack è una valigetta arrotolabile con materiali per giochi di ritmo, movimento e canto. La versione "Basic" contiene Groovybag (piccoli cuscini morbidi e malleabili), shaker, bastoncini e palline per il ritmo, assortiti nei colori rosso, blu, verde e giallo. Possono essere utilizzati per eseguire tutti i tipi di movimenti, accompagnare e accompagnare le canzoni. Il supporto didattico di questo Groove Pack contiene 21 canzoni con sequenze di movimenti e schemi ritmici, che vengono dimostrati nel DVD allegato. Qui diventa chiaro che i materiali del Groove Pack hanno anche qualcosa da offrire in termini di suono.

La consapevolezza del corpo e la coordinazione motoria vengono allenate attraverso le sequenze di movimento e, tra l'altro, è molto più facile cantare insieme. Tuttavia, la semplicità delle istruzioni non deve nascondere il fatto che è necessario esercitarsi molto se si vuole che i ritmi siano incisivi.

Il Groove Pack è presente in ogni scuola di musica, ma anche nelle scuole elementari e negli asili.

Elisabeth Danuser, Claudia Pachlatko, Jürg Lanfranconi, Groove Pack Basics, Impulse für Musik und Bewegung, 56 p., ill., DVD con istruzioni e playback, Fr. 30.00, Academia Verlag, Sankt Augustin 2011, ISBN 3-89665-541-7

Le corde per chitarra devono essere adatte allo strumento, ma soprattutto all'esecutore, al
il suo repertorio e le sue preferenze. Un'azienda spagnola sta lanciando nuove varianti che vale la pena provare.

SMPV

Le corde sono un argomento inesauribile. Sono disponibili in grandi quantità con una varietà di nomi commerciali, in diverse tensioni e calibri, materiali e categorie di prezzo, e la scelta della corda dipende dallo strumento, dalle circostanze personali e dalle preferenze. Fattori importanti sono certamente l'intensità della pratica, la natura dei chiodi e la costruzione dello strumento. In ogni caso, è interessante esplorare diversi tipi di corde e calibri sul proprio strumento.

Lunghezza e materiale della scala
I diversi calibri delle corde sono etichettati come bassa, media e alta tensione o qualcosa di simile. Purtroppo, la maggior parte dei produttori non specifica la forza di trazione e la tensione con cui una chitarra viene caricata dai diversi calibri di corda. Ogni corda è fabbricata in modo tale da raggiungere la sua intonazione a una certa tensione e a una lunghezza di tensione di 65 cm. Il carico su ogni singola corda è di circa 6-7 kg, per un totale di circa 40 kg di tensione su una chitarra con una lunghezza di scala di 65 cm.

Manuel Rodríguez Senior, autore del libro Life and Experiences in Guitar Making, ha utilizzato una bilancia a molla per determinare il carico delle corde tese e accordate oltre i 65 cm e oltre i 63 cm. Con una lunghezza di scala di 63 cm, ogni singola corda aveva in media un carico inferiore di circa 0,5 kg. L'intera chitarra sarebbe quindi di circa 3 kg, quasi il 10% in meno di tensione rispetto a una chitarra con una scala di 65 cm. Al contrario, la tensione aumenta naturalmente anche se si tende lo stesso set di corde su una distanza maggiore. In pratica, questo significa che potremmo scegliere un set di corde con una tensione più bassa per uno strumento con una scala più lunga rispetto a uno con una scala corta, in modo da non sovra-tendere uno e sotto-tendere l'altro. Rodríguez è dell'opinione che, a lungo andare, le corde a tensione estremamente elevata facciano più male che bene a una chitarra. Ciò che è certo è che le corde devono essere scelte in base alla costruzione dello strumento. Un set di corde ad alta tensione su uno strumento di costruzione leggera porterà quasi certamente alla deformazione del top, mentre corde a bassa tensione difficilmente miglioreranno il suono di una chitarra di costruzione robusta.

Le corde dei bassi e degli acuti sono realizzate con materiali diversi. Le tre corde dei bassi
sono fatte di seta di nylon e avvolte con fili di rame o d'argento, occasionalmente anche la terza corda, quella del sol. Le corde degli acuti sono in nylon solido. Da qualche tempo si utilizza anche il fluoruro di polivinilidene (PVDF), un materiale con una densità significativamente superiore a quella del nylon. Le corde sono quindi più sottili a parità di altezza e quindi più "vivaci" e reattive. Tra i chitarristi, queste corde in PVDF sono note anche come "corde in carbonio".

get_footer();