Un ponte tra le generazioni

Ogni anno, la finale del SJMW offre uno sguardo unico sulla vivacità della scena musicale giovanile svizzera. È il momento in cui talento, dedizione e passione si incontrano e in cui emerge il futuro della nostra cultura musicale.

Ogni primavera, la musica giovanile svizzera vive un momento di particolare intensità: il talento incontra l'impegno, la passione la disciplina e i giovani si ascoltano tra loro. È un'occasione unica per sperimentare da vicino la diversità dell'espressione musicale nel nostro Paese.

La SJMW Final 2025, che si è svolta a Zurigo dall'1 al 4 maggio, è stata un concentrato di creatività, precisione e ispirazione. 326 giovani musicisti provenienti da ogni parte del Paese hanno raggiunto la fase finale. Hanno gareggiato nelle categorie Classica, Composizione, FreeSpace e Jazz&Pop.

Nel corso di tre giorni intensi, ricchi di musica e di dialogo, distribuiti tra la scuola di musica del Conservatorio di Zurigo, l'edificio scolastico Hirschengraben, l'Università di Zurigo e il club musicale Mehrspur, 67 giudici esperti hanno valutato le performance dei partecipanti. Ancora una volta è emersa l'eccezionale qualità di un concorso che offre tanto ai giovani artisti quanto al pubblico e al panorama dell'educazione musicale nel suo complesso.

I dati relativi alla categoria Classica parlano chiaro: sono stati assegnati 36 primi premi con lode, 94 primi premi, 112 secondi premi e 58 terzi premi. Nelle categorie Composizione e FreeSpace sono stati assegnati 3 primi premi con lode, 3 primi premi e 3 secondi premi. Nella categoria Jazz&Pop sono stati assegnati 13 premi.

Come ogni anno, il concerto dei premiati è stato il momento culminante della finale. Si è svolto domenica 4 maggio nella sala principale dell'MKZ. In un'atmosfera festosa e di fronte a un pubblico entusiasta, i giovani premiati hanno impressionato per la loro maturità musicale e presenza scenica. La varietà dei programmi e l'alto livello tecnico hanno colpito tanto quanto la gioia palpabile di fare musica.

Il concerto, registrato da Radio SRF 2 Kultur, sarà trasmesso domenica 27 luglio 2025 alle 16.00 nel programma "Im Konzertsaal".

Oltre all'eccellenza artistica, la SJMW colpisce ogni anno per la sua capacità di creare comunità. Dietro ogni esibizione ci sono percorsi individuali, insegnanti impegnati, famiglie solidali e istituzioni che credono nell'educazione musicale. È un mondo in movimento, sostenuto da reti invisibili ma forti.

Guardando al futuro: l'edizione 2026 e il 50° anniversario

Guardando al futuro, questo può già essere rivelato: La prossima finale si svolgerà ancora una volta a Zurigo dal 30 aprile al 3 maggio 2026. I preliminari dell'Entrada si terranno in varie città svizzere dal 13 al 15 marzo.

Ma prima che questo nuovo capitolo abbia inizio, l'anno 2025 ha in serbo un altro evento speciale: Sabato 13 settembre, alla Tonhalle di Zurigo, si celebrerà ufficialmente il 50° anniversario della SJMW.

Una celebrazione a più livelli ed emozionante attende gli ospiti, con concerti, incontri, una mostra e la partecipazione di vincitori di cinque decenni. L'evento si apre con il concerto per bambini "Die kleine Fräxli" nella Kleine Tonhalle sotto la direzione di Fränzi Frick con i nostri premiati più giovani. Nel foyer del concerto saranno allestite una mostra sulla storia del concorso e la presentazione di un libro. Il concerto per il coronamento dell'anniversario presenterà opere di Johannes Brahms, Frank Martin e due importanti prime mondiali di Richard Dubugnon e Daniel Schnyder. Le opere saranno eseguite dai vincitori del premio SJMW e dall'Orchestra della Tonhalle di Zurigo sotto la direzione di David Bruchez. Un finale musicale jazz nel foyer concluderà la giornata.

Cinquant'anni sono un traguardo significativo per qualsiasi istituzione. Per la SJMW, essi sono l'espressione vivente di un impegno costante nei confronti della musica giovanile, un investimento culturale e sociale che ha creato ispirazione, valore e futuro.

Dalla musica elettroacustica alle arti sonore

La musica elettroacustica nell'istruzione superiore in Svizzera.

In Svizzera, a differenza dei Paesi vicini, gli inizi della musica elettroacustica non sono avvenuti esclusivamente negli studi delle stazioni radiofoniche. Anche se negli anni Cinquanta ne esisteva uno con la fondazione del "Centre de Recherches Sonores de la Radio Suisse Romande" a Ginevra. In teoria, il campo sarebbe stato aperto alle accademie musicali svizzere molto presto.

Gli anni Cinquanta proseguono con un'importante conferenza sulla musica elettronica e concreta a Basilea, seguita dall'IGNM World Music Festival di Zurigo sullo stesso tema. Lo studio sperimentale di Herrmann Scherchen a Gravesano, in Ticino, fa scalpore a livello internazionale con la rivista "Gravesaner Blätter" e una conferenza dell'UNESCO sulla musica elettronica. Il musicista jazz e pioniere svizzero della musica elettronica, Bruno Spoerri, era già attivo all'epoca, sperimentando con i primi strumenti elettronici e presto anche con i primi computer. Fondò l'indipendente "Schweizer Gesellschaft für Computermusik" (Società Svizzera per la Musica Computerizzata) nel 1985, prima ancora che le accademie musicali svizzere, che stavano subendo un cambiamento radicale, scoprissero questo campo.

Due anni dopo, con la fondazione dello Studio Elettronico presso l'Accademia di Musica di Basilea sotto la direzione del compositore svizzero Thomas Kessler, fu istituito il primo corso di laurea sotto l'egida di un'accademia musicale. Ora in Svizzera era possibile studiare musica elettroacustica con macchine a nastro, sintetizzatori e tecnologia di studio professionale.

Alla fine degli anni Novanta, tutti i conservatori di musica svizzeri hanno fondato corsi di laurea corrispondenti, con orientamenti diversi, alla luce della diffusione tecnologica ed estetica delle arti elettroniche. Ciò che li accomuna è l'apertura in varie direzioni della musica elettroacustica, in precedenza piuttosto accademica. Il movimento Fluxus e la videoarte sono stati sempre più considerati precursori delle arti elettroniche, così come le arti del suono, le arti performative e la media art. La scena internazionale ha aperto la strada a questo sviluppo: Artisti visivi come Bill Fontana hanno potuto lavorare per la prima volta in modo "scultoreo" con la nuova materialità tecnologica del suono, mentre architetti come Bernhard Leitner hanno sperimentato spazi fatti di suono. Artisti come Alvin Lucier, Max Neuhaus, Nam June Paik, Christina Kubisch e Laurie Anderson hanno trovato nuovi approcci al suono attraverso lo spazio pubblico, la scultura o la performance. Questi fenomeni si allontanano dalle strategie compositive tradizionali o dalle arti elettroacustiche come le composizioni su nastro, la computer music o la composizione algoritmica.

"Audio Design" è il nome del corso di laurea presso lo studio elettronico dell'Università di Scienze Applicate e Arti della Svizzera Nord-occidentale a Basilea. Nella prima università delle arti della Svizzera, fondata a Berna nel 2002, questo corso di laurea si chiamava inizialmente "Music and Media Art"; nel 2018 è stato rinominato "Sound Arts". Nel 2005, la "Società svizzera per la musica computerizzata" è stata fusa nell'"Istituto per la musica computerizzata e la tecnologia del suono" (ICST), che è diventato parte dell'Università delle Arti di Zurigo fondata nel 2007.

Ciò che hanno in comune è che argomenti come la colonna sonora, le installazioni sonore, le registrazioni sul campo, la scenografia, il suono dei videogiochi e l'hacking dell'hardware, nonché la formazione acustica elettronica, l'elettronica dal vivo, i vari linguaggi di programmazione e gli approcci sperimentali nella musica pop e da discoteca hanno un posto fisso nei programmi di studio. Non è quindi sorprendente che la transdisciplinarità diventi il campo di discussione di tutte le università per molti anni a venire. Come si possono aprire e collegare in modo significativo le varie arti, anche in termini di rappresentazione universale nei media digitali?

Di conseguenza, un canone storicamente consolidato di temi, tecnologie ed estetiche viene sempre più e radicalmente messo in discussione. Alla luce della disponibilità universale di hardware e software digitali, il significato e la formazione della teoria musicale tradizionale, della storia della musica e della formazione uditiva devono essere messi in discussione.

Infine, lo sviluppo delle IA generative e le loro crescenti possibilità in termini di composizione, sound design e simulazioni presentano nuove sfide. Ci troviamo in una situazione simile a quella degli anni Cinquanta, quando le nuove possibilità dell'elettronica richiedevano cambiamenti fondamentali. Tuttavia, i Conservatori di musica svizzeri si trovano ora in una posizione molto migliore. Spero che accettino la sfida.

Michael Harenberg insegna composizione e teoria dei media presso il corso di laurea in Sound Arts

Settimane di corsi di musica con 1300 iscrizioni

La 39ª edizione delle Settimane dei corsi di musica di Arosa inizia a metà giugno. Quasi 1300 partecipanti si sono già iscritti alle 132 settimane di corsi. E il numero cresce di giorno in giorno.

Particolarmente apprezzate sono le settimane di corsi di musica folk, corno alpino e banda d'ottoni boema. Se desiderate ancora partecipare a un corso, potete trovare tutte le informazioni sui corsi, le iscrizioni e i posti liberi sul sito web musikwochen.ch. Alcuni corsi sono già al completo.

Masterclass Arosa

Sotto l'etichetta "Masterclasses Arosa", Arosa Cultura raggruppa tutti i corsi delle Settimane Musicali di Arosa che offrono il livello di masterclass. In totale ci sono 16 corsi individuali per vari strumenti. L'"AROSA MUSIC ACADEMY", che combina lezioni individuali con lezioni intensive di musica da camera, è un'offerta speciale nell'ambito delle masterclass. I docenti delle masterclass includono musicisti famosi come Maurice Steger, Simon Fuchs, Lars Mlekusch, Markus Fleck, Jens Lohmann, Isabelle Schnöller e molti altri.

Premi interessanti per i partecipanti alle masterclass

Arosa Cultura ha creato premi interessanti per i partecipanti alle masterclass. Il premio Hans Schaeuble viene assegnato a un massimo di nove partecipanti. Un premio comprende un concerto nell'ambito del festival Arosa Klassik dell'inverno successivo. Arosa Kultur offre l'opportunità di esibizioni di musica da camera con musicisti rinomati.

Il premio può essere consegnato grazie al sostegno finanziario e non materiale della Fondazione Hans Schaeuble.

Estate culturale ad Arosa con un ampio programma culturale

L'estate culturale di quest'anno si aprirà sabato 5 luglio con l'orchestra da salotto della "kammerphilharmonie graubünden". Con il programma "m-ta-ta, m-ta-ta... Valzer o mai più!", i musicisti rendono omaggio all'indiscusso re del valzer Johann Strauss (figlio), che quest'anno avrebbe compiuto 200 anni.

La lunga tradizione degli spettacoli d'opera continua anche quest'anno. Questa volta, l'Opernkollektiv Zürich è ospite della Waldbühne. In "Viva la mamma" di Gaetano Donizetti, Mamma Agata provoca un certo scompiglio sul palcoscenico dell'opera.

Gli eventi per bambini sono da sempre parte integrante dell'Estate culturale di Arosa. Per cinque lunedì a partire dal 7 luglio, vari gruppi teatrali, musicisti e burattinai incantano i cuori dei bambini, i genitori, i padrini e le madrine con i loro spettacoli. Da ascoltare anche: Swing de paris, jazz gitano; Izamanja, rock; Philipp Furrer & the Transatlantik Ensemble, world music svizzera; Trio Willi Valotti, musica popolare; "Wiibli ond Mandli" e altri ancora.

I concerti del Bergkirchlikon sono quasi leggendari. Ogni martedì alle cinque, i musicisti si esibiscono nella cappella di 532 anni a 1900 metri sul livello del mare. Letture e conferenze completano il variegato programma. Quando il tempo è bello, molti eventi si svolgono nell'incantevole palcoscenico della foresta di Arosa.

 

Tutte le informazioni sono disponibili su www.arosakultur.ch per trovare.

Intelligenza artificiale e musica

Da qualche tempo il rapporto ambivalente tra arte e tecnologia ha ripreso vigore. Il motivo è l'intelligenza artificiale generativa che ha rivoluzionato i processi creativi.

Ci sono ancora persone che premono tre volte il tasto "2" sui loro vecchi cellulari per digitare la lettera "c" in un messaggio di testo. Tuttavia, l'ordine competitivo e orientato al progresso in cui viviamo rende i devoti del tastierino numerico degli outsider e tutti gli altri degli insider. Di norma, non possiamo permetterci di investire più tempo del necessario in qualcosa. Le nuove tecnologie all'avanguardia che ci fanno risparmiare tempo nelle attività quotidiane sono quindi destinate ad affascinarci, ma allo stesso tempo ci rendono un po' nervosi.

Gli artisti conoscono bene l'oscillazione tra fascino e nervosismo nei confronti del progresso tecnologico. Friedrich Nietzsche, ad esempio, nel 1882 mise in guardia dalla macchina da scrivere. Scrisse (ironicamente sulla sua nuova macchina da scrivere): "I nostri strumenti di scrittura collaborano ai nostri pensieri". Tuttavia, lo scetticismo nei confronti del nuovo non ha mai preso piede, né allora né in seguito. Col senno di poi, questo è un bene, perché dopo tutto la macchina da scrivere ha aiutato a scrivere libri. E anche dopo, il fonografo non ha mai eliminato dal mercato il concerto dal vivo, né il cinema ha messo fine al teatro.

Il nuovo fenomeno che non siamo sicuri di dover abbracciare si chiama Intelligenza Artificiale Generativa, o GenAI in breve (o semplicemente "AI"), un fenomeno affascinante e inquietante allo stesso tempo. È affascinante che questa tecnologia sia in grado di comporre, arrangiare, produrre, mixare e masterizzare musica in pochi secondi. Ciò che rende nervose le persone è il timore della propria spendibilità e delle relative difficoltà finanziarie, nonché la preoccupazione per la possibile estinzione della musica "vera". I creativi dovrebbero usare questo strumento o no? Le scuole d'arte dovrebbero insegnare a usare la GenAI? E dove porterà tutto ciò?

C'è una differenza fondamentale tra GenAI e le precedenti realizzazioni tecniche che deve essere considerata più da vicino: In senso stretto, GenAI non lavora, ma reagisce. In altre parole, non fa ciò che gli viene chiesto di fare ("prompted"), ma ciò che molto probabilmente voleva essere chiesto di fare. Ad esempio, se si inserisce la lettera "c" nel campo di input di un'intelligenza artificiale che genera testo, l'intelligenza artificiale non scrive una "c", ma qualcosa come "Ehi! Hai scritto solo una 'c' - è stato un errore o hai bisogno di aiuto per qualcosa di specifico?". Quindi, se si vuole che l'IA scriva solo la lettera "c", bisogna dirle "Scrivi la lettera 'c'!". Quindi, se volete scrivere un nuovo libro (voi stessi), vi conviene usare una macchina da scrivere (o anche il tastierino numerico di un vecchio cellulare) come strumento. Tuttavia, se volete semplicemente (far generare un nuovo libro), ChatGPT è probabilmente lo strumento più efficiente (indipendentemente dalla componente qualitativa).

In sostanza, fare musica significa realizzare con cura un'idea, controllando i parametri, analizzando il risultato, confrontando il risultato intermedio con l'idea di fondo, riallineando i parametri e così via. Comporre, produrre e interpretare è quindi l'interfaccia reale tra idee (impercettibili) e opere musicali (udibili). Se questa interfaccia può ora essere completamente automatizzata, possiamo al massimo parlare di musica nel caso dell'udibile, ma questa musica non è stata creata ma solo scoperta. Dobbiamo ancora determinare il valore culturale di questa musica, ma da un punto di vista legale la situazione è chiara: non è la musica scoperta che può essere protetta dal diritto d'autore, ma solo la musica creata mentalmente.

In questo contesto, sarebbe sbagliato concludere che fare musica è ormai un affare di tutti. Tuttavia, questa consapevolezza sarà di scarsa consolazione se a un certo punto il fare musica non potrà più essere monetizzato perché generare musica con un click è molto più economico e veloce. Tuttavia, difficilmente sarà possibile contrastare questo fenomeno a livello artistico, ma piuttosto a livello normativo.

Per quanto riguarda l'uso artistico di GenAI, è auspicabile che questa nuova tecnologia produca cose inimmaginabili anche nella musica. Dopo tutto, non c'è nulla di fondamentalmente sbagliato nel fatto che i nostri strumenti di scrittura contribuiscano ai nostri pensieri, purché ci sia ancora una collaborazione tra uomo e macchina. Tuttavia, il processo creativo che realizza l'idea non dovrebbe essere lasciato interamente al caso o all'imperscrutabile algoritmo. Uno strumento è solo uno strumento che può essere usato come tale, cioè che può essere azionato in modo mirato. In questo senso, l'arte - forse anche in senso letterale - sta nell'utilizzare GenAI come uno strumento: deve funzionare, non reagire liberamente.

 

Noah Martin

... dirige la Segreteria generale della SUISA ed è responsabile del dossier AI.

14° Festival europeo dei cori giovanili di Basilea

Il Festival europeo dei cori giovanili (EJCF), fondato nel 1992, si svolgerà nella regione di Basilea da mercoledì 28 maggio a domenica 1° giugno 2025. Sono attesi 2.700 bambini e giovani provenienti da tredici Paesi europei, un coro ospite dal Camerun e un pubblico di circa 40.000 persone.

Oltre 30 concerti corali di alta qualità e un ricco programma di eventi per cantanti di tutte le età rendono le Giornate dell'Ascensione una grande celebrazione degli incontri e del canto collettivo. Un colorato arazzo di suoni si estende durante le Giornate dell'Ascensione a Basilea: Dodici cori giovanili provenienti da Francia, Islanda, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Romania, Spagna-Andalusia, Spagna-Paese Basco, Repubblica Ceca, Turchia e Ungheria, un coro ospite dal Camerun e sei cori giovanili provenienti da varie regioni linguistiche svizzere daranno vita a oltre 30 concerti corali di alto livello. L'invito a partecipare al festival è rivolto a coloro che hanno spiccate doti musicali, oltre che presenza scenica e carisma.

Tra il CES e il Campionato Europeo Femminile, l'EJCF dà vita a uno spettacolo di musica corale.

Tra l'Eurovision Song Contest ESC e i Campionati Europei Femminili, l'EJCF 2025 offrirà un programma che si rivolge anche a quelle fasce di popolazione che preferiscono evitare il trambusto dei mega-eventi di quest'anno a Basilea. Con l'obiettivo di toccare i cuori delle persone con la musica corale non amplificata e di rafforzare il senso di unità attraverso il canto collettivo, l'EJCF raggiunge non solo gli appassionati di coralità, ma anche le persone che sono ispirate da un'atmosfera suggestiva e da tanti canti giovanili.

Un programma ricco di contenuti

Una visita al Festival dei Cori Giovanili di Basilea vale la pena per gli amanti dei concerti corali, ma anche per i musicisti con un occhio professionale. Gli innumerevoli concerti del festival con i migliori cori infantili e giovanili provenienti da tutta Europa e dal Camerun commuovono, ispirano e divertono, ma sono anche una fonte di idee per un nuovo repertorio, di spunti per la realizzazione della musica sul palcoscenico e nella sala da concerto e di nuovi concetti concertistici.

Chiunque cerchi una panoramica degli eventi del festival si recherà allo spettacolo di apertura "Fulminantes Chorspektakel" il mercoledì prima dell'Ascensione. 900 giovani provenienti da tutta Europa e 400 cantanti dei ginnasi della regione di Basilea presenteranno se stessi e il loro Paese d'origine con una potente opera corale, eseguiranno una coreografia di Daniel Raaflaub sul brano "Dona nobis pacem" di Susanna Lindmark e si esibiranno in una nuova composizione per coro a 1000 voci e elettronica di James Varghese. Il consigliere federale Beat Jans terrà il discorso di benvenuto. Gli amanti dei concerti hanno l'imbarazzo della scelta. Più di 30 concerti soddisfano le esigenze di tutti, dai concerti ludici a quelli corali tradizionali, nelle più belle sedi concertistiche della regione di Basilea. Gli appassionati di canto possono assistere agli eventi Sing mit! con Patrick Barrett e Flavia Walder al Teatro di Basilea, partecipare a workshop con cori provenienti da Francia, Norvegia o Spagna sulla nave dei cori o godersi il canto spontaneo in loop con Anders Edenroth nel "The Big Sing" sulla Münsterplatz. Per chi si reca a Basilea con bambini, la cosa migliore è visitare il "Singe uf dr Strooss" su cinque palcoscenici all'aperto nel centro di Basilea il sabato pomeriggio o godersi un giro in giostra sulla Barfüsserplatz nel pomeriggio, accompagnato da musica dal vivo. Infine, chi non si è ancora iscritto al 14° Incontro svizzero dei direttori di coro dovrebbe farlo al più presto. In Svizzera è raro che si possano fare tanti corsi di perfezionamento e incontri con persone che la pensano allo stesso modo.

In partenza per Basilea per il festival della musica corale! La prevendita dei biglietti per i concerti è già iniziata. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.ejcf.ch.

 

14° incontro dei direttori di coro svizzeri

Gio 29 maggio 2025 alla Musik-Akademie di Basilea

Nove workshop su temi quali la formazione vocale, il coro di bambini, il canto ad anello, l'insegnamento veloce, il coro pop e la letteratura dei festival.

Tessera giornaliera con pranzo incluso: CHF 60.00

 

Ulteriori informazioni su:

www.ejcf.ch

www.facebook.com/jugendchorfestival 

www.youtube.com/user/EJCFBasel

www.instagram.com/ejcf_basel

 

"Il feedback dei colleghi alle riunioni della rete EOV è estremamente prezioso".

Da quasi due anni l'EOV organizza incontri di rete in varie città per consentire ai membri del consiglio d'orchestra di scambiare idee e fare rete. La redazione dell'EOV ha chiesto a Lukas Züblin, che ha partecipato due volte, come ha beneficiato di questi incontri informali.

Lukas Züblin (32 anni) ha già partecipato a due incontri della rete di orchestre giovanili EOV. È membro del consiglio dell'Orchestra del Campus di Lucerna, ha studiato viola e ora lavora presso l'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna.

 

Lukas, quale strumento suona e in quale orchestra?

Da due anni suono la viola nell'Orchestra del Campus di Lucerna. È l'orchestra degli studenti, del personale e degli ex allievi delle tre università del campus di Lucerna.

 

Quale posizione ricopre nel Consiglio di amministrazione? Da quando?

Dall'estate 2023 sono membro del Consiglio di amministrazione, dove mi occupo in particolare del lavoro attuariale. Attualmente ricopro anche il ruolo di Presidente ad interim, poiché il nostro stimato "vero" Presidente è meritatamente in viaggio.

 

Cosa la spinge a lavorare in un consiglio d'orchestra?

Mi affascina l'enorme passione con cui i miei colleghi suonano in orchestra accanto agli studi, al lavoro o alla famiglia. Come violista di formazione e dipendente universitario, ho una visione "professionalizzata" della musica. È un compito importante e stimolante promuovere lo scambio di queste due prospettive e imparare gli uni dagli altri.

 

Quali sono le sfide che dovete affrontare nel vostro Consiglio di amministrazione?

Penso che l'enorme abbondanza di possibilità, ma anche il desiderio di stabilità e di maggiore impegno, siano questioni che attualmente si possono trovare in contesti più ampi.

 

Cosa vi piace degli incontri della rete EOV? Dove potreste trarre vantaggio?

C'è una forza coesiva nel fare musica insieme, nell'esperienza condivisa della musica, che può irradiarsi oltre le orchestre, i club e i progetti nella società. Nell'ambito degli incontri della rete EOV, ho avuto modo di incontrare giovani che condividono questa idea e che trovano in essa una motivazione.

 

Quale valore aggiunto possono aspettarsi i potenziali partecipanti?

Non esistono due orchestre uguali, eppure operano all'interno di strutture comparabili. Il feedback dei colleghi è estremamente prezioso come "prospettiva esterna informata".

 

Cos'altro vorreste vedere dall'EOV?

Riunioni di rete più numerose e meglio frequentate! L'ideale sarebbe avere cinque incontri all'anno.

 

Salva la data

I prossimi incontri di rete per i membri del consiglio d'orchestra si svolgeranno come segue:

Sab, 20.09.2025, dalle 13.30 alle 16.00: riunione della rete di orchestre amatoriali

Sab, 15.11.2025, dalle 13.30 alle 16.00: riunione della rete delle orchestre giovanili

Il luogo e i dettagli saranno comunicati in seguito tramite la newsletter e il sito web.

50ª edizione SJMW: la finale come traguardo... e un nuovo inizio

La SJMW è giunta alla sua 50a edizione, un traguardo significativo che riflette mezzo secolo di impegno nella promozione dei giovani talenti musicali in Svizzera.

Le eliminatorie del concorso (Entrada) si sono svolte lo scorso marzo e hanno visto la partecipazione di oltre mille giovani musicisti provenienti da tutta la Svizzera. Le città di Arbon, Ginevra, Neuchâtel, Risch-Rotkreuz, Sion e Winterthur hanno ospitato un'intensa maratona musicale in cui solisti, duo e gruppi di musica da camera hanno potuto presentarsi a una giuria di esperti. I partecipanti hanno dato il meglio di sé per aggiudicarsi uno degli ambiti premi che danno diritto a partecipare al turno successivo.

Le audizioni sono state attentamente monitorate da una giuria di 101 membri, che ha condotto un totale di 51 turni di giuria. Gli esperti hanno valutato le esibizioni con grande attenzione e hanno fornito un prezioso feedback per aiutare i giovani musicisti a progredire nel loro percorso artistico. Al termine dell'Entrada sono stati assegnati 621 premi, tra cui 71 primi premi con lode e 181 primi premi.

Le eliminatorie delle categorie Composizione, FreeSpace e Jazz&Pop si sono svolte in forma digitale. 9 giovani compositori, 1 artista della categoria FreeSpace e 25 partecipanti al concorso Jazz&Pop si sono qualificati per la finale.

Finale: un simbolo di nuove partenze artistiche

Ci sono tappe nella vita dei giovani musicisti che segnano una svolta: la finale della SJMW è senza dubbio una di queste. Non solo le emozioni sul palco, ma soprattutto il significato di questo momento rimangono nella memoria: un primo importante traguardo, un'occasione di confronto reale - e soprattutto un punto di partenza per nuovi impulsi artistici.

Dal 1° al 4 maggio 2025, Zurigo accoglierà i 287 finalisti del concorso. Si tratta di giovani che hanno superato le sfide delle eliminatorie con perseveranza, talento e passione. Per loro la musica non è solo una disciplina, ma un linguaggio con cui esprimono ciò che spesso non si può dire a parole.

Per quattro giorni, la Musikschule Konservatorium Zürich si trasformerà in un centro d'arte, energia e scambio per i finalisti: giovani provenienti da tutte le regioni linguistiche della Svizzera condivideranno le loro storie attraverso performance che collegano epoche e stili.

Anche la fase finale della categoria Jazz&Pop (Come Together) farà parte di questo weekend speciale: I progetti selezionati si esibiranno sul palco del club musicale Mehrspur il 3 maggio 2025 - in un autentico ambiente da club che offre spazio alla spontaneità, al groove e all'incontro.

Ma la finale è molto più della fase conclusiva del concorso. È un'esperienza di apprendimento profondo: si impara ad ascoltare se stessi e gli altri, ad accettare le critiche costruttive e a concepire il palco come un luogo di aggregazione, non solo come una pietra di paragone. Gli incontri tra le esibizioni, le conversazioni nei corridoi, gli sguardi di sostegno tra i partecipanti: tutto questo costituisce un'esperienza che va ben oltre il fare musica.

Le giurie non si limiteranno a valutare, ma riconosceranno anche il potenziale, l'unicità e lo sviluppo di ogni individuo. Ogni parola ricevuta è un seme che continua a crescere, ogni incontro una potenziale fonte di ispirazione.

In un mondo che gira sempre più velocemente, la SJMW offre ai giovani un tempo speciale: tempo per ascoltare, approfondire e sognare. È proprio questo che rende la finale un evento che guarda al futuro, perché onora il passato e si concentra su ciò che deve ancora venire.

Concerto dei premiati: ascoltare il futuro di oggi

Il momento culminante dell'intero evento sarà il concerto dei vincitori del 4 maggio 2025, il finale scintillante della finale. Sul palco saliranno i vincitori di un'ampia gamma di discipline. Ognuno di loro porta con sé non solo l'eccellenza tecnica, ma anche la capacità di toccare con passione e autenticità.

Come negli anni precedenti, il programma sarà vario e sorprendente: un mosaico sonoro che spazia dalla migliore musica da camera alle forme di espressione contemporanea.

Per il pubblico è un'occasione unica per conoscere dal vivo i talenti più promettenti della scena musicale giovanile svizzera. Per i giovani artisti è un momento indimenticabile: esibirsi di fronte a un pubblico entusiasta in un contesto prestigioso è un'esperienza formativa che può aprire nuove prospettive artistiche.

Invitiamo tutti - insegnanti, famiglie, professionisti e amanti della musica - a partecipare a questo evento speciale. Il concerto dei vincitori non è solo un'esibizione, ma anche un invito a condividere l'entusiasmo, l'impegno e la visione di un'intera generazione di giovani che guardano al futuro con speranza attraverso la loro musica.

Viaggio sonoro nella Svizzera del 1800

Due mostre a Lucerna e Berna rivelano la ricca vita musicale di entrambe le città, ancorata a fonti locali e in rete con altre parti della Svizzera e dell'Europa.

La storia della musica in Svizzera nel XVIII e all'inizio del XIX secolo, caratterizzata dall'emergere di una scena concertistica urbana, di una borghesia amante della musica e di molti altri attori, è stata finora conosciuta solo da un piccolo gruppo di specialisti. Per colmare questa lacuna nella ricerca e rendere la storia della musica locale accessibile a un pubblico più vasto, il Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica promuove il dialogo tra il mondo accademico e la società nell'ambito del progetto Agorà. L'obiettivo del progetto è quello di comunicare le attuali scoperte musicologiche a un vasto pubblico in modo innovativo. Il progetto, che fa capo all'Università delle Arti di Berna (responsabile del progetto: Claudio Bacciagaluppi) e all'Università di Ginevra (co-richiedente: Christoph Riedo), ha già realizzato due mostre (presso il Museo storico di Basilea e la Biblioteca centrale di Zurigo) e offerto una serie di laboratori, tra cui formati specifici per le classi scolastiche guidati dall'educatrice musicale Irena Müller-Brozović. Prima che il progetto educativo si concluda nel luglio 2025, saranno presentate altre due mostre che offriranno nuovi spunti di riflessione sul ricco patrimonio musicale della Svizzera.

Lukas Sarasin

Sia la mostra di Lucerna che quella di Berna collocano la vita musicale locale in un contesto nazionale. Entrambe seguono il tema centrale "Dalla stanza della musica alla sala da concerto", che sottolinea i due poli centrali e strettamente collegati della vita musicale svizzera: la produzione musicale domestica e la scena concertistica emergente. Questo legame è esemplificato in entrambe le mostre dall'appassionato di musica basilese Lukas Sarasin (1730-1802). Appassionato di musica e collezionista, Sarasin trascorreva innumerevoli ore nella sua stanza della musica, dove si esercitava con il violino e il contrabbasso. Allo stesso tempo, come membro del Collegium Musicum di Basilea, partecipava a concerti pubblici, combinando così in modo ideale l'intimità del fare musica in casa con l'evento sociale dei concerti pubblici. La sua biblioteca musicale, che comprende oltre 1.300 composizioni, sarà ricostruita per la prima volta nell'ambito del progetto SNSF di Roberto Scoccimarro e sarà accessibile sul sito web del progetto e su RISM Online a partire dall'estate 2025.

Lucerna

La Biblioteca centrale e universitaria di Lucerna (sede di Sempacherstrasse) presenta documenti selezionati dalla propria collezione. Tra questi, i preziosi documenti musicali della Società degli amanti del teatro e della musica, fondata nel 1806, un'istituzione precedente all'attuale Orchestra Sinfonica di Lucerna. L'ampio catalogo illustra il variegato repertorio internazionale dell'epoca e contiene anche elenchi dettagliati degli strumenti. La mostra si concentra anche sui compositori Joseph Franz Xaver Dominik Stalder (1725-1765), Franz Xaver Leonti Meyer von Schauensee (1720-1789) e il gesuita Constantin Reindl (1738-1799) dell'Alto Palatinato, attivi a Lucerna. Anche la musica da camera e alcune opere di teatro musicale composte ed eseguite a Lucerna (commedie musicali, pantomime, opere liriche) sono al centro dell'attenzione.

Berna

In tutta la Svizzera c'erano molti appassionati di musica come Sarasin. La mostra al Klingendes Museum di Berna si concentra su due esempi eccellenti, Gabriel Emanuel von May (1741-1836) e Karl Friedrich von Steiger (1754-1841). Von Steiger era un appassionato dilettante di musica con una notevole biblioteca musicale e organizzava concerti esclusivi per gli ospiti invitati. La collezione di Von Steiger è utilizzata anche per illustrare il suo rapporto con gli insegnanti di musica e la sua passione per la musica per flauto. Inoltre, i visitatori possono guardare brevi filmati, ascoltare musica o richiamare informazioni approfondite tramite i tablet in dotazione. La mostra "Dalla stanza della musica alla sala da concerto" potrà essere visitata al Klingendes Museum fino a marzo 2026.

 

Informazioni sulle mostre

Biblioteca centrale e universitaria di Lucerna (sede di Sempacherstrasse): 28 marzo - 4 luglio 2025, orari di apertura: Lunedì - Domenica 08:00 - 20:00, gratuito.

Museo del suono di Berna: 7 maggio 2025 - marzo 2026

Orari di apertura: Mercoledì - sabato 14:00 - 17:00, domenica 11:00 - 17:00, Ingresso: 12/5 CHF

Verso il nuovo anno con nuovo vigore

Swissmedmusica dà il benvenuto a un nuovo segretario e vi invita al Simposio 2025 con interessanti relatori nazionali e internazionali.

La nostra segretaria Tirza Vogel è in grado di proseguire il suo sviluppo professionale e ci ha quindi chiesto di sollevarla dalle mansioni di segreteria. Ha svolto un lavoro eccellente per il Consiglio di amministrazione e continuerà a sostenerci con compiti individuali. In occasione dell'Assemblea generale, i nostri soci hanno eletto Céline Stocker-Aregger come nuovo membro del Consiglio di amministrazione. Siamo lieti di aver trovato in lei un successore altamente qualificato e motivato per la segreteria. Céline è una donna d'affari qualificata. Ha lavorato come assistente del personale per diverse aziende della Svizzera centrale. Oggi lavora come coach per lo sviluppo personale e l'integrazione lavorativa, anche per i musicisti.

Save the date: Simposio 2025 il 22 novembre a Biel/Bienne

Il Simposio Swissmedmusica 2025 si terrà il 22 novembre nella Farelsaal di Bienne, il titolo è ancora aperto. Tuttavia, siamo già riusciti ad assicurarci relatori interessanti come Sara Ascenso, Pauline Gropp e Chiara Samatanga Enderle.

Sara è pianista e psicologa presso il Royal Northern College of Music (RNCM) di Manchester. I suoi interessi di ricerca includono la pedagogia positiva nei conservatori. Pauline ha studiato pianoforte, canto e medicina a Colonia e Münster e svolge ricerche sulla personalità scenica. Chiara ha studiato psicologia e violoncello e ha condotto ricerche su "Mindwandering and Boredom in Classical Musicians". Insegna all'Università delle Arti di Berna.

Aiuto, il mio concerto è stato cancellato con poco preavviso!

Le cancellazioni dei concerti poco prima dell'inizio dell'evento sono fastidiose e spesso generano incertezza tra i musicisti. SONART vi spiega come proteggervi da questa eventualità.

La cancellazione del concerto arriva all'improvviso. L'autobus è già stato noleggiato e la caparra pagata, il tecnico audio è stato prenotato, i preparativi sono in pieno svolgimento, la promozione è in pieno svolgimento. E poi all'improvviso arriva la cancellazione, a pochi giorni dal concerto.

Se un concerto viene annullato con breve preavviso, i fatti del caso devono essere valutati legalmente in caso di controversia. Se le parti non hanno stipulato un contratto scritto per un concerto o se un contratto esistente non contiene una disposizione per la cancellazione, di solito (ma non sempre!) si applicano le disposizioni del contratto di lavoro e di servizi (Art. 363 CO e segg.). L'annullamento di un contratto d'opera e di servizi è disciplinato dall'art. 377 CO, secondo il quale può avvenire a fronte di un "indennizzo completo". In questo senso, esiste un certo grado di protezione per i creatori di musica in caso di controversia, fatta salva l'applicabilità dell'art. 377 CO, ma l'esecuzione delle rivendicazioni può comportare sforzi considerevoli ed essere costosa se la controparte si difende.

Come possono quindi i musicisti tutelarsi meglio da eventuali cancellazioni con breve preavviso? Il problema spesso risiede nella mancanza di un accordo scritto, poiché un contratto di concerto può essere stipulato senza alcun requisito formale. Per evitare malintesi, SONART raccomanda quindi di mettere per iscritto almeno i punti più importanti, idealmente in un contratto di concerto, ma almeno in un riassunto dei punti chiave del contratto (un cosiddetto "deal memo"), ad esempio via e-mail. Questo "deal memo" dovrebbe essere confermato per iscritto dall'organizzatore.

Una penale contrattuale, ad esempio pari all'importo del compenso pattuito, può contribuire a evitare inutili cancellazioni di concerti con breve preavviso, in quanto accompagnata da un risarcimento. In un caso specifico, l'organizzatore dovrebbe pagare immediatamente il compenso in base alla violazione del contratto.

Per tenere conto delle incertezze che circondano la questione dell'annullamento dei concerti con breve preavviso, SONART ha redatto un opuscolo con le domande e le risposte più importanti e raccomandazioni pratiche per l'azione. L'opuscolo e un esempio di contratto con ulteriori spiegazioni sono disponibili per i membri attivi della SONART su richiesta.

 

David Burger è membro del team Member Consultancy & Projects ed è responsabile della consulenza legale di SONART. Ha studiato legge, specializzandosi in diritto contrattuale e diritto d'autore.

50 anni di musica giovane: la Svizzera come patria del suono 

Il 50° Concorso Svizzero di Musica per la Gioventù inizia sotto una nuova gestione e mira a espandere ulteriormente la sua importanza come riferimento per i giovani talenti musicali.

All'inizio del 2025, il Concorso svizzero di musica per la gioventù si appresta a festeggiare un anniversario importante: cinquant'anni di storia. Cinquant'anni in cui il concorso ha svolto un ruolo centrale nella promozione dei giovani talenti musicali e ha dato un contributo decisivo alla formazione dei futuri protagonisti della scena musicale.

Una boccata d'aria fresca per il prossimo capitolo

L'anniversario non è solo un'occasione per festeggiare, ma anche per un simbolico passaggio di consegne: Andreas Wegelin assume la carica di Presidente del Consiglio di fondazione, inaugurando un'era di rinnovamento e continuità. Allo stesso tempo, Stefan Escher subentra nella gestione della sede centrale a Valérie Probst, che è stata direttore generale per molti anni.

Con il suo grande e instancabile impegno, Valérie Probst ha plasmato il concorso per molti anni e ispirato generazioni di giovani musicisti. Prima della sua partenza, ha portato avanti con cura i preparativi per l'edizione dell'anniversario del concorso con la stessa dedizione che ha sempre caratterizzato il suo lavoro. La sua visione e il suo entusiasmo sono ancorati non solo nella storia del concorso, ma anche in ogni passo che ha reso possibile questo traguardo. Questo impegno finale, organizzato con l'attuale squadra, è una degna eredità dei suoi molti anni di servizio. La ringraziamo di cuore per il suo eccellente lavoro.

 

Dall'entrada al finale

Dal 14 al 16 marzo 2025, l'Entrada si svolgerà in sei città svizzere, con un migliaio di musicisti provenienti da tutta la Svizzera in gara. L'edizione dell'anniversario comprenderà anche quattro discipline: Classica, Jazz&Pop, Composizione e FreeSpace. Ogni categoria offre spazio a diverse forme di espressione musicale, ma tutte hanno un obiettivo comune: offrire ai giovani talenti musicali una piattaforma su cui competere e svilupparsi.

Classica incarna la più antica tradizione del concorso. I partecipanti hanno l'opportunità di sviluppare un repertorio che va dalla musica barocca alla grande letteratura del XIX secolo. La musica antica e la musica contemporanea permettono di esplorare mondi sonori storici e nuovi.

Jazz&Pop, FreeSpace e Composizione, invece, sono le discipline più moderne. Jazz&Pop comprende l'improvvisazione e la musica moderna. Il FreeSpace offre ai giovani artisti la massima libertà creativa. La Composizione offre ai giovani compositori l'opportunità di sviluppare la propria voce artistica e di sperimentare con i colori del suono.

La finale si svolgerà dall'1 al 4 maggio 2025 a Zurigo, luogo in cui il concorso è stato fondato 50 anni fa. Il tradizionale momento clou è il concerto dei premiati, durante il quale si esibiranno i vincitori.

 

Un concorso come specchio del panorama musicale svizzero

Ciò che rende unica la SJMW è il suo spirito di comunità e di scambio. In ogni edizione, la musica diventa un idioma comune che supera le differenze culturali, geografiche e stilistiche. La Svizzera, con la sua diversità di lingue, tradizioni e influenze culturali, diventa così ambasciatrice di una musica che trascende i confini. Eppure il concorso rimane profondamente radicato nel suo contesto svizzero, sostenuto da una cultura musicale alimentata dai paesaggi sonori e dalle tradizioni del Paese.

Nel suo 50° anno, il concorso celebra non solo la continuità di un progetto, ma anche la crescita costante di un'identità musicale nazionale. Ogni edizione è un passo verso il futuro e si basa su una solida base: un Paese che, con il suo spirito aperto, è sempre stato un laboratorio di nuove idee musicali. La Svizzera è la patria di molti - e la patria di una tradizione musicale che si evolve costantemente, rimanendo fedele a se stessa e reinventandosi continuamente. Il Concorso svizzero di musica per la gioventù ne è una testimonianza vivente.

Registrati ora: Workshop DV con raccolta fondi

Registratevi subito per il 105° EOV DM il 26 aprile a Soletta. Approfittate dei contributi approfonditi di un esperto nel workshop sulla raccolta fondi e ampliate la vostra rete di contatti. Tutti i membri delle orchestre EOV sono invitati a partecipare.

È di nuovo il momento: la prossima Assemblea dei delegati dell'EOV si terrà il 26 aprile 2025. Siamo lieti che l'Orchestra della città di Soletta ci ospiti nella splendida capitale del Cantone di Soletta, ai piedi del Giura e sul fiume Aare. Ci attende un programma promettente, che si aprirà con un concerto dell'Orchestra sinfonica regionale giovanile di Soletta (rjso) alle 10.30 nella chiesa francescana. Dopo il pranzo nella mensa della scuola cantonale (costo del pranzo: CHF 40.- o CHF 20.- per i delegati di età non superiore ai 25 anni), la parte statutaria dell'assemblea dei delegati si svolgerà nella sala delle assemblee. Ogni orchestra membro può votare all'assemblea con due delegati (con o senza una posizione nel consiglio di amministrazione). Tuttavia, tutti i membri delle orchestre dell'EOV, anche quelli che non hanno diritto di voto o una posizione nel consiglio della propria orchestra, sono espressamente autorizzati a partecipare. Vi invitiamo cordialmente a partecipare.

Dopo l'incontro, è possibile partecipare a un workshop su come bilanciare le finanze dell'orchestra con la raccolta di fondi, oppure fare una visita guidata della città di Soletta.

 

Raccolta fondi per le orchestre amatoriali: seminario con un esperto

La raccolta fondi è un argomento ricorrente per ogni orchestra membro. È quindi molto importante per noi aggiornarvi: Come si fa oggi a raccogliere fondi con successo per finanziare la propria organizzazione? L'esperta Sibylle Spengler dell'agenzia per le NPO Fundtastic AG ci fornirà una panoramica del mercato svizzero del fundraising e dei metodi di raccolta fondi e ci dirà qual è la chiave del successo della raccolta fondi. Questo punto del programma offrirà senza dubbio spunti interessanti e rilevanti per tutte le orchestre. Anche la visita guidata di Soletta sarà divertente ed emozionante. Il tema della visita è il magico numero 11: qual è il significato del numero 11 a Soletta? Lo scoprirete durante la visita guidata alla splendida città barocca con le sue numerose attrazioni.

Al termine dell'evento, siete invitati a un aperitivo all'Aare a partire dalle 17.00, dove speriamo di vedervi al Solheure Bar e dove potrete scambiare idee e fare rete tra di voi.

 

Registratevi subito online per il DM. Il Consiglio direttivo dell'EOV è lieto di incontrarvi!

Il portale di registrazione e altre informazioni utili sulla DP sono disponibili sul sito web dell'EOV: www.eov-sfo.ch

Gettare le basi musicali

Musica e movimento o ritmica? Scuola di musica primaria o educazione musicale elementare? Questo settore professionale ha molti nomi. Ma è sempre al centro dell'educazione musicale, al polso della società. 

Coloro che escono dal conservatorio con un diploma di laurea o di master in tasca sono molto richiesti, addirittura ambiti. Questo perché la maggior parte dei cantoni riconosce questi insegnamenti musicali speciali nelle scuole elementari, il numero di alunni è in aumento e l'ampliamento dell'offerta nel contesto delle scuole a tempo pieno comporta un'ulteriore richiesta di insegnanti. La maggior parte dei laureati in musica e movimento lavora (anche) nelle scuole elementari. Qui svolgono una parte significativa del mandato educativo in materia di musica. Senza il loro impegno, l'educazione musicale si fermerebbe. In una società in cui la musica attiva non fa automaticamente parte della vita familiare, questi insegnanti di musica gettano le basi per un accesso generale e attivo alla musica - e non solo: "Vengono formate competenze sensoriali, sociali, creative e visionarie, la base delle 'competenze del futuro' di cui c'è così urgente bisogno", afferma Claudia Wagner della HKB.

 

La pratica delle pari opportunità

Insieme al personale della scuola primaria, gli insegnanti di musica lavorano giorno per giorno per garantire pari opportunità nella vita reale, al di là di grandi parole e concetti. L'eterogeneità delle classi è grande e continua a crescere. Ciò richiede competenze pedagogiche. Tutte le accademie di musica svizzere tengono conto di questi requisiti nei loro programmi di formazione. Dominique Regli-Lohri della Scuola di Musica di Lucerna afferma: "La pedagogia viene rafforzata affinché i nostri studenti possano sopravvivere nella vita lavorativa quotidiana e trasmettere le conoscenze apprese. Ciò comprende non solo gli aspetti specifici della materia, ma anche, ad esempio, la conoscenza della gestione della classe, della risoluzione dei conflitti e della comunicazione."

 

Un ampio campo professionale

Il fatto che questi specialisti dell'educazione musicale precoce nelle scuole siano così richiesti forse oscura la visione di altre possibilità di carriera. Ma sono anche di grande importanza: "Penso che anche il settore prescolare dovrebbe essere maggiormente coperto, per i bambini di 2, 3 e 4 anni", dice Stefanie Dillier, presidente di Rhythmik Schweiz. "Sono un po' preoccupata che questo settore vada perso quando i ritmisti di lunga data andranno in pensione nei prossimi anni. Ma se non si fa musica con i bambini a livello elementare, se non si canta e non ci si muove con loro, allora si perde qualcosa"."Ruth Frischknecht, Edith Stocker e Christian Berger della ZHdK osservano inoltre: "Stanno emergendo sempre più nuovi campi professionali al di fuori delle scuole nei settori delle arti comunitarie, dell'educazione musicale, dell'attivazione, ecc."

 

Federalismo

È chiaro che senza questo fondamentale lavoro di educazione musicale, la partecipazione culturale alla musica è impensabile. L'articolo 67a, comma 2, della Costituzione federale svizzera stabilisce pertanto che la Confederazione e i Cantoni "si adoperano, nell'ambito delle loro competenze, per garantire un'educazione musicale di qualità nelle scuole". Le associazioni che si occupano di educazione musicale non ritengono che questo obiettivo sia già stato raggiunto. Stanno conducendo un'intensa campagna per ottenere miglioramenti. Infatti, non esiste ancora una base legale per l'inserimento standardizzato e vincolante di insegnanti di musica altamente qualificati con una laurea in musica e movimento nelle scuole superiori di tutta la Svizzera. Di conseguenza, l'approccio varia da cantone a cantone e persino da comune a comune. Basilea Città è considerata esemplare, in quanto la musica e il movimento vengono insegnati in mezze classi per tutti i sei anni della scuola primaria. Katrin Rohlfs, della Scuola di Musica di Basilea, trova questo aspetto positivo. "Tuttavia, il fatto che le normative cantonali varino così tanto non depone a favore delle pari opportunità nell'educazione culturale, come sancito dalla Costituzione federale", osserva criticamente.

 

Prospettiva

C'è quindi ancora un importante lavoro politico da fare. Ma il campo professionale è già più stimolante e diversificato di quasi tutti gli altri. Tutti i responsabili della formazione musicale e del movimento nelle accademie di musica svizzere sottolineano che lo spettro musicale-artistico e stilistico è molto ampio, che è possibile lavorare con persone di tutte le età e che la solida formazione musicale e artistica viene costantemente ampliata in vista degli sviluppi della nostra società, compreso, naturalmente, il settore degli approcci digitali.

Tuttavia, l'attenzione rimane sulle persone in quanto esseri sensuali, o nelle parole di Florence Jaccottet della Haute Ecole de Musique di Ginevra: "L'approccio alla musica da parte del movimento fa eco a una richiesta attuale forte in un ambiente musicale in piena trasformazione, o l'innovazione si traduce peut-être de plus plus par le désir du musicien de faire appel non pas à l'intelligence artificielle but bien physique et sensible"."

 

Prof Dr Valentin Gloor
... è direttore della Scuola di Musica di Lucerna.

Sonoritads revoluziunaras

In project dal Fond naziunal svizzer per la perscrutaziun scientifica prenda sut la marella ils tuns e la musica en Svizra suenter l'onn 1789.

Guerre e violenze hanno attraversato il continente a partire dalla Rivoluzione francese e con essa le nuove idee di libertà e uguaglianza. In Svizzera ci sono state turbolenze che hanno provocato la Rivoluzione svizzera del 1798, con l'appoggio della Francia, e la Repubblica elvetica, che è esistita fino al 1803, ha trasformato la confederazione in uno Stato unitario. Questi eventi turbolenti hanno dato origine a una grande quantità di opere sonore e musicali: chanzuns e composizioni, descrizioni personali e protocolli ufficiali per la numerazione dei mo in pèr. Il progetto, finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica e realizzato dall'autore di questo contributo, ha l'obiettivo di implementare queste funzioni. Al centro c'è l'interazione tra la dimensione sonora e gli eventi politici e sociali dell'epoca: il termine "paesaggio sonoro" viene utilizzato per descrivere le attività sonore e musicali e le interazioni tra i vari attori.

 

Chanzuns e imnis

Nel 1792 si conclude la prima guerra tra l'armata della Rivoluzione francese e i suoi avversari, soprattutto l'Austria. Surtut al cunfin da Basilea èn las armadas stadas confruntadas plirs onns a las duas rivas dal Rain. La Confederazione svizzera ha assunto un contingente di debitori dei Cantoni per osservare e difendere il Cantone in caso di emergenza. In questo contesto, è stata creata una raccolta di reminiscenze di canti dell'ex Confederazione, che coprono l'arrivo delle truppe, l'arrivo a Basilea, l'ascesa dei difensori della patria e la vittoria. In repertori diversi da melodias, che ston esser stadas enconuschentas a blers, furmava la base musicale da quelle chanzuns. Il più impressionante di questi è l'originale Kaplied di Daniel Schubart (1787), composto per il pagamento dei debiti dalla Germania all'Africa. Verso la fine del 1797 nacque la retorica popolare del popolo di Basilea e politici progressisti come Peter Ochs (1752-1821) fomentarono una nuova rivoluzione che, tra l'altro, riconosceva alla popolazione rurale e a quella cittadina gli stessi diritti. Le feste delle sezzas rivoluzionarie erano un tempo stadas eveniments sonors, nua che che tuns da chanun, chanzuns da libertad e suns dal zain èn stads ina soundscape imposanta. Con l'intenzione di mantenere la neutralità, ci sono state canzoni dei rivoluzionari francesi come la Marsigliese. La cantavano nella piazza della cattedrale con un testo adattato.

 

La Repubblica Helvetica

Nei primi giorni del 1798, la pioggia fu registrata anche in altri cantoni, in alcuni casi sotto la pressione militare dei francesi. La vita musicale fu sospesa in molti luoghi - la sala del Collegium Musicum di Winterthur, ad esempio, servì per un certo periodo come sala da concerto per gli ufficiali francesi. La nuova Repubblica elvetica, controllata per la maggior parte dagli svizzeri dell'ovest, ha organizzato una serie di rituali e festeggiamenti, in cui la musica, il canto e la danza hanno giocato un ruolo importante. Tra i rituali c'era la dedica della nuova repubblica che il popolo era stato costretto a compiere durante la città del 1798; in parte con una veemente resistenza, brutalmente soppressa. Il tun e la musica han giugà ina gronda rolla tar questas inscenaziuns. Music d'orchester sa maschadada cun tuns da tamburs e cun il chor da las vuschs - l'udida è stada in med per crear il citadin helvetic. Chanzuns per questa chaschun sco "Neues Freyheitslied, zu singen bey der Feyerlichkeit der Bürgereidleistung des Kantons Zürich", sin la melodia dal Ça ira, èn stadas manifestaziuns da las novas relaziuns da pussanza.

get_footer();