Dalle sezioni

Sezione di lingua italiana

La SSPM sostiene l'iniziativa legislativa popolare "100 giorni per la musica":

L'art. 67a della Costituzione federale, votato dal popolo il 23 settembre 2012, prevede che la Confederazione e i Cantoni promuovano la formazione musicale, in particolare dell'infanzia e della gioventù. In Ticino, questo articolo costituzionale, dopo 10 anni dall'approvazione popolare, è ancora una lettera morta. Se nella maggior parte dei cantoni le famiglie pagano 32% dei costi dell'educazione musicale, in Ticino questa percentuale si aggiunge a 75%. Questa situazione è discriminatoria nei confronti delle fasce meno attive della popolazione e non favorisce la formazione musicale né la promozione dei talenti. È giunto il momento di allineare il Ticino al resto della Svizzera.

Ulteriori informazioni e il modulo per la firma sono disponibili sul sito 100giorniperlamusica.ch.

Sezione di Berna

La SMPV di Berna organizza nuovamente lezioni di musica e una jam di musica classica sabato 25 marzo. Le iscrizioni per le lezioni di musica si ricevono fino a mercoledì 1 marzo all'indirizzo smpv.ch/bern/registrazione-lezioni di musica-smpv-bern e per la jam classica a smpv.ch/bern/registrazione-per-la-classic-jam 

Musica e diritto: congelare in classe per evitare una carenza di energia?

Il locatore deve garantire una temperatura minima di 20° nelle aule. Il locatore non può introdurre temperature più basse e certamente non può farle rispettare attraverso ispezioni non autorizzate.

Dalla consulenza legale della SMPV: la dott.ssa Yvette Kovacs, consulente legale della SMPV e avvocato a Zurigo, risponde alle domande dei soci della SMPV.

Domanda di un socio SMPV: La mia padrona di casa mi chiede di risparmiare energia elettrica per evitare una carenza energetica in Svizzera. Ora impone una temperatura ambiente di 18° nella mia classe e di recente si è presentata senza preavviso per controllare la temperatura. È autorizzata a farlo?

Dottor Kovacs:  1 I diritti e i doveri dei locatari e dei proprietari sono disciplinati dagli articoli 253 e seguenti del CO. OR e dall'ordinanza emanata in materia. Questi articoli stabiliscono, tra l'altro, che i locatari sono reciprocamente obbligati a mostrare considerazione e a trattare con cura l'immobile affittato. In particolare, l'immobile affittato deve essere consegnato e mantenuto in condizioni utilizzabili, il che include anche una normale temperatura ambiente. Tuttavia, non esiste una normativa che specifichi una temperatura minima o massima esatta. Nella pratica, tuttavia, sono stati elaborati dei valori indicativi per le varie stanze degli appartamenti, che possono essere consultati sul sito web energie-svizzera.ch sono elencati: Nelle aree di soggiorno e di svago deve essere mantenuta una temperatura di almeno 20°. Questo vale anche per le aule.
A meno che non sia stato concordato diversamente nel contratto di locazione esistente, dal CO e dalla relativa ordinanza non può quindi derivare alcun obbligo diretto e giuridicamente vincolante di conservazione delle risorse, anche se l'uso attento e responsabile delle risorse è sempre nell'interesse di tutte le parti coinvolte.
Se la temperatura scende al di sotto dei valori guida specificati, ciò può costituire un difetto ai sensi della legge sulla locazione. L'inquilino ha generalmente diritto a una riduzione dell'affitto. L'importo della riduzione dipende dal singolo caso ed è a discrezione del tribunale. In singoli casi, è stata concessa una riduzione dell'affitto dal 10 al 20% se la temperatura scende di pochi gradi al di sotto della temperatura minima.

2 La legge sulla locazione è sostituita dalle leggi e dalle ordinanze di diritto pubblico che servono a proteggere l'approvvigionamento nazionale (Legge sull'approvvigionamento nazionale LVG).
L'articolo 32 della LVG può essere utilizzato come base per le misure da adottare per far fronte a una grave carenza di energia. Il Consiglio federale non ha ancora dichiarato un'imminente carenza di energia elettrica. Tuttavia, è stata redatta un'ordinanza che è pronta per essere applicata in caso di emergenza. La bozza di ordinanza contiene tutte le misure possibili in caso di grave carenza di energia. Ciò non significa che tutte entreranno in vigore in caso di carenza. Tra le altre cose, il riscaldamento interno dovrà essere limitato a 20 gradi. Questo valore corrisponde al valore minimo che è già praticato oggi nel diritto di locazione.
Come vengono monitorati i divieti? Il provvedimento si basa sul fatto che la grande maggioranza della popolazione rispetta la legge. I controlli e le azioni penali sono di competenza dei Cantoni. La LVG non fornisce una base per sanzioni amministrative. Le violazioni delle norme sono punite come reati e possono essere trattate dall'ufficio del pubblico ministero mediante un ordine di penalità. Tuttavia, non è previsto il controllo del rispetto delle misure da parte dei privati, in particolare dei proprietari.

3. la conclusione è che il locatore deve garantire una temperatura minima di 20° nelle aule. Il locatore non può introdurre temperature più basse e certamente non può farle rispettare attraverso ispezioni non autorizzate.

Auguri per il nuovo anno!

Che il 2023 vi porti molte cose buone: Salute, pace e molte opportunità, soprattutto nei momenti difficili, di portare per un po' i vostri studenti in un mondo migliore grazie alla vostra guida empatica.

L'Assemblea dei delegati del 2022 ha affrontato in modo approfondito il tema del "reclutamento dei soci". Dopo la completa esternalizzazione della formazione professionale e il suo orientamento come associazione puramente professionale, la SMPV è cambiata notevolmente. Oggi rappresenta gli interessi degli insegnanti di musica dipendenti e autonomi, per i quali sta continuamente ampliando la propria gamma di servizi. Al gruppo di lavoro "Comunicazione" è stato affidato il difficile compito di trovare una soluzione per pubblicizzare l'ampliata gamma di servizi della SMPV agli insegnanti di musica di tutte le età. Siamo ancora più soddisfatti di essere riusciti ad acquisire 64 nuovi soci quest'anno e che sempre più studenti del Master in Pedagogia musicale riconoscano i vantaggi dell'appartenenza alla SMPV.

L'associazione ha molto lavoro da fare in campo sindacale e deve sforzarsi di trovare soluzioni, ad esempio al problema della mancanza di copertura assicurativa contro la disoccupazione in caso di graduale diminuzione dei carichi di lavoro, al fatto che gli stipendi degli insegnanti di musica dipendenti rimangano invariati nonostante il numero crescente di incarichi e alla totale mancanza di assicurazione contro la disoccupazione per i lavoratori autonomi.

Per la nostra piattaforma di prenotazione di concerti lanciata nel novembre 2022 www.rent-a-musician.ch abbiamo ricevuto molti complimenti, e grazie alla nuova piattaforma alcuni membri si sono ricordati che potevano rivedere il loro profilo anche sulla piattaforma di lezioni private www.mein-musikunterricht. ch poteva essere rivisto di nuovo. Ne siamo molto soddisfatti. Ma la crescente gamma di servizi significa anche che il lavoro del Consiglio centrale sta diventando più complesso e richiede più tempo. In linea con l'attesa professionalizzazione dell'associazione, il Comitato centrale è stato ricostituito nella riunione di dicembre: Due membri del Comitato centrale costituiscono ora la parte operativa del Comitato centrale e si occupano delle diverse attività quotidiane, ossia, insieme al Segretario centrale, di tutti i compiti operativi dell'associazione. Gli altri membri del Consiglio centrale costituiscono la parte strategica del Consiglio. Discutono la strategia della SMPV e intervengono quando le attività operative sono in stallo. Insieme alla parte operativa, prendono le decisioni importanti per l'associazione. Siamo fiduciosi che il nuovo modello attirerà nuovi membri impegnati del CEA, felici di pensare insieme a noi e di contribuire con le loro buone idee, anche se non hanno tempo per il lavoro operativo e desiderano partecipare solo a un numero limitato di riunioni.

Inoltre, all'interno dell'associazione verrà ristabilita una struttura dipartimentale, come già esisteva all'epoca del programma di formazione professionale SMPV. I gruppi di specialisti di nuova creazione si occuperanno di questioni quali la gestione della qualità e il perfezionamento professionale e promuoveranno il dialogo tra i colleghi. Il difficile periodo del coronavirus, in cui ognuno si è ritrovato da solo, ci ha dimostrato quanto sia importante una rete professionale, che insieme siamo più forti e che il dialogo tra colleghi ci arricchisce e ci aiuta ad andare avanti.

Non vediamo l'ora di incontrarvi ad uno dei nostri eventi e di scambiare idee con voi!

Le copresidenti Annette Dannecker e Paola De Luca

rent-a-musician.ch è online!

La SMPV integra i servizi offerti ai suoi membri con la piattaforma di collocamento per musicisti www.rent-a-musician.ch nel senso di aiutare le persone ad aiutarsi.

Marianne Wälchli - Come tutti sappiamo, la crisi del coronavirus ha colpito duramente l'industria musicale. In particolare, i membri completamente o parzialmente autonomi e i freelance continuano a dirci che da quando c'è il coronavirus hanno avuto troppo poco lavoro e che, di conseguenza, a volte quasi si disperano. Questo è notevole perché i musicisti sono in realtà condizionati a raccontare solo i successi, perché temono che il loro "valore di mercato" possa diminuire se ammettono che le cose non vanno così bene.

Quando i suoi membri hanno chiaramente bisogno di aiuto, è dovere di un'associazione professionale aiutarli nell'ambito delle proprie possibilità. Per questo motivo, la SMPV ha deciso di creare una piattaforma parallela a quella delle lezioni private. www.mein-musikunterricht.chOltre alla piattaforma su cui i membri possono già da tempo pubblicizzare le loro lezioni private di musica, stiamo ora costruendo una seconda piattaforma su cui possono pubblicizzare anche le loro attività concertistiche. Siamo molto contenti che www.rent-a-musician.ch è online dal 5 novembre! La piattaforma si riempirà gradualmente di profili di musicisti provenienti da tutta la Svizzera, ma mostra già una vasta gamma di strumenti e stili musicali.

Esistono piattaforme esterne alla SMPV dove è possibile pubblicizzare le proprie lezioni private di musica o le proprie attività concertistiche. Purtroppo, però, queste offrono ai musicisti, che già non godono di un letto di rose, condizioni sfavorevoli: I membri lamentano che, a seconda della piattaforma, tra il 15 e il 23% dei loro compensi orari o dei diritti d'autore vengono trattenuti dai gestori della piattaforma, lasciando loro solo circa due terzi del loro stipendio dopo aver pagato anche i contributi previdenziali sui loro guadagni. Da questo stipendio devono anche pagare l'affitto della sede del corso, gli spartiti, la manutenzione dello strumento, l'assicurazione, ecc. I membri continuano a dirci che si sentono sfruttati, ma che devono comunque registrarsi su queste piattaforme perché, da quando c'è il coronavirus, dipendono dalla ricerca di studenti e dagli ingaggi per i concerti.

A questo proposito, la SMPV considera le sue piattaforme anche come una misura di protezione salariale per i suoi membri che lavorano parzialmente o totalmente in modo indipendente o come freelance, cioè ora anche per quei membri che sono impiegati in modo permanente presso una scuola di musica ma che si esibiscono anche in modo indipendente o come freelance. La SMPV non applica alcuna tassa di registrazione o di posizionamento su nessuna delle due piattaforme. La possibilità di inserire il proprio profilo su entrambe le piattaforme fa parte del pacchetto di servizi della SMPV e non è stato necessario aumentare le quote associative a causa dei nuovi servizi.

Un altro vantaggio delle piattaforme SMPV è che la SMPV è l'unico gestore di piattaforme che può garantire che sulle sue piattaforme si trovino solo profili di insegnanti di musica qualificati. Chiunque abbia conseguito un diploma di insegnamento musicale o abbia mai insegnato didattica specialistica sa quanto sia necessario imparare nel campo della didattica per fornire agli allievi il miglior supporto possibile ed evitare, ad esempio, problemi posturali e vocali. Un grande musicista non è automaticamente un buon insegnante di musica!

Poiché solo coloro che hanno almeno un master in educazione musicale o un diploma di insegnamento di uno strumento possono diventare membri della SMPV, e poiché i membri della SMPV possono registrarsi su entrambe le piattaforme solo nelle materie in cui hanno un diploma professionalmente qualificato, la SMPV può davvero garantire la qualità. Riteniamo molto problematico per la nostra professione che altre piattaforme pubblichino talvolta profili di musicisti senza formazione didattica sulle loro piattaforme di insegnamento.

Intervista a Lucas Bennett

Lucas Bennett è stato per 14 anni redattore delle pagine della nostra associazione nella SMZ. Ripensa a questo periodo in un'intervista con il suo successore.

Marianne Wälchli - I suoi articoli sono sempre stati scritti con molta cura e studiati a fondo, e sono consapevole che ora sto seguendo delle orme molto grandi.

Caro Lucas, sei stato redattore della SMZ per la nostra associazione per 14 anni, per i quali vorrei ringraziarti a nome di tutti i membri della SMPV. Provi anche tu un po' di malinconia nel salutarci?

Sì, certo! È stato un periodo lungo ed emozionante, durante il quale anche l'associazione è cambiata molto. Ma proprio perché è stato un periodo lungo, credo sia giusto che sia qualcun altro a stabilire le nuove priorità. Tuttavia, mi mancherà soprattutto la collaborazione con la redazione e le belle discussioni nelle riunioni del comitato editoriale.

Che cosa è stato particolarmente importante per lei come redattore della SMZ?

Da un lato, presentare l'associazione ai membri, ma allo stesso tempo trasmettere la diversità della SMPV agli esterni. Per me è sempre stato importante un buon livello linguistico; in altre parole, mi sono sempre sforzato di redigere con grande cura i testi che non avevo scritto io stesso.

Cosa è cambiato in questi 14 anni?

All'inizio del mio mandato, le pagine della SMPV erano principalmente un classico organo associativo con resoconti delle riunioni della ZV, dei PK e dei DV. Oggi, tutto è molto più aperto dal punto di vista tematico.

Ricorda un articolo in particolare?

Uno dei momenti salienti per me è stata l'intervista a Simonetta Sommaruga, che all'epoca era membro del Consiglio degli Stati. È stato un incontro molto emozionante con una personalità affascinante che ha preso assolutamente sul serio in ogni momento l'intervista per un "piccolo giornale".

Le è capitato spesso di ricevere reazioni ai suoi articoli?

Questo articolo è stato il più apprezzato, mentre le reazioni più forti sono state rare. Gli argomenti relativi al CLA per gli insegnanti di musica o alle condizioni di lavoro nelle scuole di musica in generale hanno suscitato le reazioni più forti. E nelle conversazioni personali ho potuto capire dai commenti a margine che le pagine venivano lette. Per il resto, le reazioni sono state scarse.

Ciò è probabilmente dovuto anche alla mancanza di aggiornamenti quotidiani a causa dei tempi di produzione relativamente lunghi. Come si può compensare questa mancanza?

Gli argomenti di attualità vengono inseriti nella homepage, postati sui social media o pubblicati nell'edizione online della SMZ.

Come giudica l'importanza dell'edizione online: viene letta?

Per quanto riguarda i contenuti della nostra associazione, c'è molto spazio per lo sviluppo. Il rilancio di gennaio dovrebbe rendere il tutto più attraente, e si spera di aumentare anche l'uso dell'edizione online.

Ha qualche consiglio particolare da darmi?

Assicuratevi di lasciare le porte aperte alle sezioni e ai soci e invitateli a partecipare, a scrivere articoli o almeno a fornire idee. Una goccia di amarezza negli ultimi anni è stata la notevole diminuzione della partecipazione delle sezioni e dei soci. Spero che troverete un modo per far sì che le pagine dell'associazione riflettano di nuovo le diverse attività dell'associazione e dei suoi membri.

Prenderò a cuore il tuo consiglio. Grazie per la chiacchierata e tanti auguri per i vostri nuovi progetti!

Cambiamento nella redazione delle pagine SMPV

Con questo numero di settembre, Lucas Bennett si congeda dalla carica di redattore delle pagine di SMPV.

Lucas Bennett - Cari lettori, dopo 14 anni, che per me sono sempre stati interessanti e ricchi di contenuti, mi dedicherò maggiormente alla mia professione principale di musicologo.

Il Consiglio di amministrazione ha eletto Marianne Wälchli, membro del Consiglio di amministrazione e presidente della sezione SMPV di Berna, come suo successore. Sarà responsabile della redazione delle nostre pagine associative a partire dal numero di novembre.

Rappresenterà inoltre la SMPV nel comitato editoriale della SMZ. Colgo l'occasione per augurare a Marianne ogni successo e buon lavoro!

Chiediamo alle nostre sezioni e ai nostri soci di inviare con effetto immediato a marianne.waelchli@smpv.ch testi e altre richieste per la finestra SMPV della SMZ. Vi preghiamo inoltre di prendere nota dell'attuale scadenza editoriale. Grazie mille!

Desidero ringraziare i soci, le sezioni, il Consiglio centrale e il Segretariato centrale della SMPV per la buona e spesso stimolante collaborazione e tutti i lettori per l'interesse che hanno dimostrato per le nostre pagine nel corso degli anni.

Modelli per il primo pilastro

Il referendum federale sull'AVS e le prossime iniziative in materia di previdenza stanno concentrando l'attenzione sulla posizione del primo pilastro, un tema molto importante soprattutto per molti insegnanti di musica.

SMPV - Il 25 settembre gli elettori voteranno sulla legge "AVS 21" approvata dal Parlamento. Questa prevede diverse misure per evitare un deficit di finanziamento nel primo pilastro, dovuto principalmente a fattori demografici. Oltre all'aumento dell'IVA, la risoluzione prevede anche l'innalzamento dell'età pensionabile delle donne a 65 anni. Mentre l'aumento dell'IVA è comunque soggetto a referendum obbligatorio, i sindacati e i partiti di sinistra hanno lanciato un referendum contro il pacchetto di misure "AVS 21". In particolare, l'aumento dell'età normale di pensionamento per le donne è stato respinto. In generale, si teme un indebolimento del primo pilastro, che da tempo non garantisce più un salario di sussistenza, nonostante sia stato inserito nella Costituzione dagli elettori. Si teme inoltre una tendenza continua e a lungo termine all'indebolimento dell'AVS rispetto al secondo e al terzo pilastro. Si sostiene che il sistema del primo pilastro sia il più favorevole per la maggior parte dei lavoratori. Ciò vale anche per molti insegnanti di musica, che spesso lavorano a tempo parziale, non percepiscono un salario orario molto elevato e possono spesso subire interruzioni della loro vita lavorativa, tutti fattori che l'AVS appiana nel calcolo delle pensioni, mentre il secondo pilastro non lo fa. In quest'ultimo caso, le pensioni diminuiscono anche a causa della difficile situazione reddituale e i tassi di conversione vengono adeguati al ribasso.

Anche due iniziative popolari in corso mirano a rafforzare il primo pilastro. Da un lato, una parte degli utili della Banca nazionale svizzera dovrebbe essere destinata al patrimonio dell'AVS, il che, secondo gli iniziativisti, garantirebbe il finanziamento dell'AVS per dieci anni. Un'altra iniziativa mira a contrastare le pensioni AVS troppo basse con una tredicesima AVS.

Le informazioni sulle due iniziative popolari sono disponibili sul sito web della Federazione svizzera dei sindacati (SGB), di cui la SMPV è membro:

> www.sgb.ch/themen/sozialpolitik/detail/ahv-staerken-statt-rentenalter-erhoehen

> www.sgb.ch/themen/sozialpolitik/detail/bundesrat-ignoriert-problem-der-sinkenden-renten

Una rete forte per gli insegnanti di musica

La SMPV, la più grande associazione professionale nel campo dell'educazione musicale, offre ai suoi membri numerosi servizi e assistenza.

SMPV - In qualità di membro dell'associazione, è vantaggioso beneficiare dell'ampia gamma di servizi offerti dalla SMPV. Anche dal punto di vista finanziario: insieme si possono ottenere risparmi che in alcuni casi possono arrivare anche a diverse volte la quota associativa.

Piattaforma didattica per lezioni private di musica

Con i suoi membri certificati e le sue raccomandazioni tariffarie, la SMPV dà un importante contributo alla garanzia della qualità e alla lotta contro il dumping tariffario nelle lezioni private di musica, che sono sempre state una parte importante del panorama dell'istruzione musicale svizzera. I membri possono creare un profilo individuale online sulla piattaforma per le lezioni private di musica "mein-musikunterricht.ch". A differenza dei fornitori commerciali, la SMPV non addebita ai suoi membri alcun costo di abbonamento o di agenzia.

Formazione continua, corsi, concerti per studenti

L'associazione centrale e le sezioni offrono regolarmente corsi di perfezionamento e formazione a prezzi fortemente ridotti per i soci. È anche possibile offrire corsi autonomamente.

Numerosi altri eventi organizzati dalle sezioni, come concerti per studenti, esami di livello e concorsi, completano l'offerta di attività e offrono ai soci l'opportunità di scambiare idee e fare rete con i colleghi. Infine, l'iscrizione alla SMPV comprende la tradizionale "Agenda Musik" e l'abbonamento alla Schweizer Musikzeitung.

Supporto per questioni di diritto del lavoro, assicurazione

La SMPV offre ai suoi membri un supporto in materia di diritto del lavoro; va sottolineata la consulenza legale iniziale gratuita, disponibile per tutti i membri dell'associazione una volta all'anno per i casi relativi alla loro attività di insegnamento della musica. È qui che entra in gioco anche l'assicurazione di tutela legale, fortemente scontata: uno dei vostri allievi privati si assenta regolarmente dalle lezioni di musica senza preavviso e non paga le spese per le lezioni perse? La scuola di musica interrompe improvvisamente il pagamento del vostro stipendio a causa di assenze per malattia? Per questi e altri casi, la SMPV ha sviluppato una polizza assicurativa di tutela legale in collaborazione con CAP. I danni o addirittura la perdita di strumenti musicali possono invece essere prevenuti con l'assicurazione strumenti della Mobiliare, scontata per i soci. In collaborazione con SWICA e CSS vengono offerti sconti sull'assicurazione sanitaria, nonché sull'assicurazione sanitaria e sull'indennità giornaliera tramite il Groupe Mutuel e la cassa di compensazione "Forte".

Personalizzato

Soluzioni pensionistiche

In qualità di liberi professionisti, avete la possibilità di aderire alla cassa pensione "Musica e formazione" (2° pilastro). Per il 1° pilastro, la cassa di compensazione associativa "Forte" offre una soluzione orientata al settore, personale ed economica, aggiornata tecnicamente grazie alla soluzione online.

Ulteriori informazioni sull'offerta sono disponibili sul sito:

> www.smpv.ch

Suggerimenti per l'ottimizzazione dei motori di ricerca

L'associazione sta compiendo diversi sforzi per migliorare ulteriormente la visibilità della sua piattaforma di lezioni private di musica "My Music Lessons" su Internet. Gli utenti stessi possono dare un contributo importante a questo scopo, compilando il proprio profilo nel modo più completo possibile.

SMPV - Affinché il vostro profilo venga riconosciuto e "capito" dai motori di ricerca come Google, è importante che il vostro profilo contenga il maggior numero possibile di informazioni rilevanti su di voi e sul vostro insegnamento. Se, ad esempio, il campo sotto la foto del profilo e il campo "About me" non sono compilati, un motore di ricerca come Google considererà il profilo in questione come una "pagina vuota", con un impatto negativo sul posizionamento della pagina. Attualmente, molti profili sulla piattaforma non sono ancora stati completati. Affinché il vostro profilo venga trovato dai motori di ricerca, è molto importante che completiate i seguenti campi:

1° riquadro sotto l'immagine di sfondo: descrivete la vostra offerta di lezioni nel modo più preciso possibile. I motori di ricerca riconoscono parole chiave come "lezioni di pianoforte", "lezioni di pianoforte", sedi ecc.

2. campo "About me": è sufficiente un breve curriculum vitae, ma anche in questo caso descrivete ciò che per voi è particolarmente importante nell'insegnamento e/o ciò che rende il vostro insegnamento particolarmente speciale.

A rendere la nostra piattaforma ancora più interessante per i motori di ricerca è il blog con le interviste "7 domande" su "Mein-Musikunterricht". Tutti gli utenti sono invitati a partecipare - su www.smpv.ch/interview-mein-musikunterricht potete rispondere alle sette domande e allegare una vostra foto. In seguito, caricheremo gradualmente sempre più post sul blog, collegando la vostra intervista al vostro profilo e viceversa e rendendo così più visibile il vostro programma didattico.

Le domande possono essere inviate a support@mein-musikunterricht.ch.

Le istruzioni illustrate sono disponibili anche su www.smpv.ch/mein-musikunterricht

In memoria di Brigitt Leibundgut (1936-2022)

Brigitt Leibundgut, ex presidente centrale della SMPV, è deceduta il 23 febbraio. Per molti anni Brigitt Leibundgut ha lavorato instancabilmente per l'associazione ricoprendo diversi incarichi.

Lucas Bennett - Brigitt Leibundgut è nata il 28 aprile 1936. Ha frequentato la scuola elementare e il ginnasio a Berna e si è diplomata con un diploma di tipo B nel 1955. Contemporaneamente ha preso lezioni di pianoforte con Ellen Brenner a Berna. Studia pianoforte con Rosmarie Stucki, teoria con Sándor Veress e pedagogia con Suzanne Egli al Conservatorio di Berna. Ha ottenuto il diploma di insegnante nel 1960. Ha proseguito gli studi con Louis Hiltbrand a Ginevra, Hubert Harry a Lucerna e John Buttrick a Zurigo. Nel 1973 ha conseguito anche il diploma in educazione musicale precoce e i corsi di base presso il Conservatorio di Zurigo.

Brigitt Leibundgut è stata una poliedrica insegnante di musica; fino al 1973 ha impartito lezioni di pianoforte per bambini e adulti nell'ambito del programma di lezioni private della SMPV; ha poi lavorato presso la scuola di musica di Küsnacht, di cui è stata l'iniziatrice e la cofondatrice, come direttrice dal 1973 al 1989 e ha fondato i corsi di educazione musicale precoce e di scuola primaria nel 1973. Ha lavorato anche come insegnante di pianoforte presso la scuola cantonale di Hottingen.

Brigitt Leibundgut si è esibita in concerti soprattutto come accompagnatrice e in formazioni di musica da camera, ad esempio in duo con la violinista Brigitte Barandun.

Nel 1978 Brigitt Leibundgut, che era stata membro attivo della SMPV fin dal conseguimento del diploma professionale nel 1960, fu eletta nel consiglio della sezione di Zurigo della SMPV, di cui fu presidente dal 1990 al 1999.

Brigitt Leibundgut ha continuato il suo forte impegno per la SMPV nel Consiglio centrale, dal 2004 come vicepresidente e dal 2013 al 2014 come presidente centrale. Durante il suo anno di presidenza, uno dei suoi compiti principali è stato quello di avviare la discussione sulla direzione dell'organizzazione, che è stata ampiamente discussa in tutta l'associazione ed è giunta a una (prima) conclusione in occasione del DM 2016. Chi scrive, allora vicepresidente della SMPV, ricorda con gratitudine il modo sempre prudente e, nel senso migliore del termine, armonioso con cui Brigitt presiedeva le riunioni del Consiglio centrale. In qualità di rappresentante della SMPV, ha svolto anche importanti funzioni in associazioni e organizzazioni partner; è stata membro del comitato del Concorso svizzero di musica per la gioventù, del Consiglio svizzero della musica e di Gioventù & Musica, dove si è occupata soprattutto della preparazione dell'iniziativa "Gioventù e musica" (la cosiddetta iniziativa musicale). Come membro del consiglio di amministrazione dell'ex associazione Schweizer Musikzeitung, dove ha ricoperto il ruolo di attuario per 13 anni, ha supervisionato la difficile transizione verso un nuovo modello di sponsorizzazione per la SMZ.

Per molti anni, la SMPV ha potuto contare anche sull'impegno di Brigitt Leibundgut per l'istruzione musicale professionale, che stava passando dai programmi tradizionali della SMPV ai programmi professionali compatibili con Bologna della SAMP/Kalaidos. È stata coinvolta nel consiglio di amministrazione del Förderkreis der privaten musikalischen Berufsausbildung in der Schweiz, che si è battuto per la conservazione degli studi musicali privati in Svizzera e ha fornito alla SAMP un prezioso sostegno. Brigitt Leib-undgut si è dimessa dal Consiglio di amministrazione in occasione dell'Assemblea dei delegati 2014 ed è stata nominata Presidente onorario dall'Assemblea. È rimasta attiva nel Consiglio di fondazione dell'Accademia svizzera di musica e di educazione musicale (SAMP), di cui è stata presidente dal 2013 al 2019.

Come esaminatrice esperta di formazione professionale, Brigitt era tenuta in grande considerazione da tutti. La sua curiosità e il suo genuino interesse per lo sviluppo degli studenti, il suo modo calmo e ponderato di esprimere critiche durante gli esami e la sua generale grande benevolenza nei confronti dei candidati saranno ricordati con affetto.

Brigitt Leibundgut si è spenta dopo una lunga malattia poco prima del suo 86° compleanno, circondata dalla sua famiglia.

Lettera di Capodanno dei copresidenti della SMPV - Le message de Nouvel An des co-présidentes de la SSPM - Messaggio di Capodanno dei copresidenti della SSPM

I copresidenti della SMPV fanno un bilancio dell'anno passato e delineano i compiti per il nuovo anno.

Annette Dannecker, Paola De Luca - Signore e signori, cari colleghi,

Vi facciamo i nostri migliori auguri per il nuovo anno! L'anno appena trascorso ci ha richiesto molta flessibilità, che porteremo con noi nel nuovo anno, sperando allo stesso tempo che sia un po' più calmo e prevedibile e che presto potremo esercitare la nostra professione senza ostacoli e insegnare e fare musica di nuovo liberamente!

È stata un'amara battuta d'arresto quando la scorsa primavera è stata respinta la nostra richiesta di finanziamento da parte dell'Ufficio federale della cultura. Volevamo utilizzare queste sovvenzioni per promuovere la professionalizzazione e rappresentare i nostri membri in modo ancora più efficace. La richiesta è stata respinta perché l'Ufficio federale della cultura ha associato l'associazione quasi esclusivamente all'educazione musicale. Non è stato riconosciuto che i nostri membri nel complesso corrispondono alla maggior parte dei musicisti professionisti in Svizzera, la maggior parte dei quali si guadagna da vivere insegnando e tenendo anche concerti. L'associazione offre loro una rete professionale e dei servizi, non è un'istituzione educativa e non unisce istituzioni educative.

Anche se non riuscivamo a capire questa decisione, dovevamo accettarla.

Per questo motivo, quest'anno il reclutamento dei soci e la presenza della SMPV nel panorama dell'educazione musicale sono ancora più importanti. Per noi è importante presentare la SMPV come un'associazione energica che continua a svilupparsi in termini di contenuti ed è un partner affidabile.

Nell'ambito della formazione continua, quest'anno proseguiranno i frequentatissimi corsi di Tecnica Alexander per musicisti e si ripeterà anche il workshop "Pienamente motivati".

Un corso sarà dedicato anche all'importante e complesso tema dei fondi pensione, e infine sarà organizzato un workshop sull'accompagnamento di brani pop per gli insegnanti di musica classica. Maggiori informazioni sui corsi di formazione, compresi quelli organizzati dalle sezioni, sono disponibili sul nostro sito web.

Alla fine dell'anno abbiamo lanciato un sito web completamente ridisegnato con un design nuovo e fresco che offre molte opzioni di interazione, dà alle sezioni più opzioni di design e, tra le altre cose, offre un calendario di eventi notevolmente ampliato. Visitate il nostro nuovo sito web e guardate voi stessi!

Anche la nostra piattaforma didattica è stata rilanciata con il nuovo dominio "mein-musikunterricht.ch". Il nuovo sito ha un layout più chiaro e funzioni migliorate. È stata migliorata anche l'ottimizzazione dei motori di ricerca, per la quale l'Assemblea dei delegati del marzo 2021 aveva stanziato i fondi corrispondenti.

Il proseguimento del gruppo di lavoro "Strutture e comunicazione", istituito dall'Assemblea dei delegati del 2019, è stato confermato dall'ultima Conferenza presidenziale, ma ora che la ristrutturazione - che renderà l'associazione più flessibile e veloce - è stata completata, è stato ribattezzato gruppo di lavoro "Comunicazione" e si riunirà nuovamente all'inizio di quest'anno. Si occuperà di temi importanti come l'attenzione al "reclutamento dei membri", il posizionamento della SMPV nel panorama dell'educazione musicale, i servizi, la comunicazione interna ed esterna e l'orientamento sindacale.

La cassa di compensazione "Verom" co-fondata dalla nostra associazione, la cassa di compensazione dei giardinieri e la cassa di compensazione dei falegnami, unite da diversi anni, si sono fuse all'inizio dell'anno per formare la nuova cassa di compensazione "Forte". Ciò dovrebbe consentire di risparmiare risorse e ridurre ulteriormente i costi amministrativi a vantaggio degli assicurati. Auguriamo alla nuova cassa di compensazione ogni successo!

Pertanto, molte cose stanno cambiando alla SMPV. Continueremo a seguire questi sviluppi con prudenza e perseveranza. Allo stesso modo, il superamento della crisi di Covid richiederà la nostra piena vigilanza e flessibilità nel nuovo anno. Ci auguriamo che anche voi affrontiate le cose con coraggio e determinazione nonostante le circostanze avverse e vi auguriamo che il nuovo anno sia ricco di esperienze musicali.

Annette Dannecker, Paola De Luca - Mesdames et Messieurs, chères et chers collègues,

Vi facciamo i nostri migliori auguri per il nuovo anno! L'anno passato ha richiesto molta flessibilità: speriamo che il nuovo anno sia un po' più tranquillo e prevedibile e che presto potremo esercitare la nostra professione in piena libertà, insegnare e suonare liberamente!

La nostra richiesta di sovvenzioni all'Ufficio federale della cultura è stata respinta nella primavera dello scorso anno. Con queste sovvenzioni volevamo promuovere la professionalizzazione e rappresentare meglio i nostri membri. La richiesta è stata respinta perché l'associazione è stata associata quasi esclusivamente all'educazione musicale dall'OFSP. Non è stato riconosciuto che la maggior parte dei nostri membri corrisponde alla maggioranza dei musicisti professionisti in Svizzera, la maggior parte dei quali si guadagna da vivere come insegnanti e tiene anche concerti. L'associazione offre loro una rete professionale e servizi, ma non è un istituto di formazione e non riunisce altri istituti di formazione.

Non capivamo questa decisione, ma dovevamo accettarla.

Quest'anno, la pubblicità dei nostri membri e la presenza della SSPM nel mondo dell'educazione musicale saranno ancora più importanti. Vorremmo presentare la SSPM come un'associazione forte, i cui contenuti sono in continua evoluzione e che è un partner affidabile.

Nell'ambito della formazione continua, quest'anno verranno portati avanti i corsi di tecnica Alexander per musicisti e verrà riproposto il workshop "Voll motiviert".

Un corso sarà inoltre dedicato all'importante e complesso tema dei fondi pensione e sarà presto organizzato un workshop per insegnanti di musica classica da affiancare ai brani pop. Maggiori informazioni sui programmi di formazione continua, in particolare su quelli delle sezioni, sono disponibili sul nostro sito web.

Alla fine dell'anno abbiamo lanciato un sito web completamente rinnovato con un design nuovo e più moderno, che offre un'ampia gamma di possibilità di interazione, più opzioni di design per le sezioni e un calendario di eventi molto aggiornato. Visitate la nostra nuova pagina e giudicate voi stessi!

Inoltre, abbiamo rinnovato la nostra piattaforma di insegnamento privato con il nuovo dominio "mein-musikunterricht.ch" (leçonsdemusique.ch). Il nuovo sito offre una presentazione più chiara e funzioni più semplici da utilizzare. Inoltre, è stata migliorata l'ottimizzazione dei motori di ricerca, per la quale l'Assemblea dei delegati del marzo 2021 ha stanziato delle risorse.

La continuazione del gruppo di lavoro "Strutture e comunicazione", creato dall'Assemblea dei delegati nel 2019, è stata confermata dall'ultima Conferenza presidenziale, ma ora che le ristrutturazioni sono state completate - rendendo l'associazione più flessibile e veloce - questo gruppo di lavoro è stato rinominato "Comunicazione" e si riunirà nuovamente all'inizio dell'anno. Si occupa di questioni importanti come la priorità "Pubblicità dei membri", il posizionamento della SSPM nel panorama dell'educazione musicale, i servizi, la comunicazione interna ed esterna e l'orientamento sindacale.

Il fondo pensione "Verom", creato congiuntamente dalla nostra associazione, la "Caisse de pension des jardiniers" e la "Caisse de pension des menuisiers", uniti da alcuni anni in un sindacato del personale, si sono fusi all'inizio dell'anno per formare il nuovo fondo pensione "Forte". L'obiettivo è massimizzare le risorse a vantaggio degli assicurati e ridurre ulteriormente i costi amministrativi. Auguriamo al nuovo Fondo di compensazione ogni successo!

Ci sono stati quindi molti cambiamenti all'interno dell'SSPM. Continueremo a seguire questi sviluppi con prudenza e rigore. Anche quest'anno, la gestione della crisi del Covid richiederà la massima vigilanza e flessibilità. Vi auguriamo, nonostante le difficili condizioni, di affrontare le sfide con coraggio e vi auguriamo molte esperienze musicali arricchenti per il nuovo anno.

Annette Dannecker, Paola De Luca - Gentili signore ed egregi signori, care colleghe e cari colleghi,

Vi facciamo i nostri migliori auguri per il nuovo anno! L'anno appena trascorso ci ha dato molta libertà; aspettiamo con ansia il nuovo anno e speriamo che sia un po' più tranquillo e prevedibile e che potremo esercitare la nostra professione, insegnare e cantare liberamente!

La scorsa primavera abbiamo ricevuto la richiesta di sovvenzioni da parte dell'Ufficio federale della cultura. Con queste convinzioni, volevamo promuovere la professionalizzazione e rappresentare meglio i nostri membri. La richiesta è stata accolta perché l'associazione era quasi esclusivamente associata alla formazione musicale dell'UFSP. Non è stato notato che i nostri membri corrispondono in gran parte alla maggioranza dei musicisti professionisti in Svizzera, la maggior parte dei quali è felice di cantare e dare concerti. L'associazione offre loro una rete professionale e servizi, non è un ente di formazione, né riunisce enti di formazione.

Non siamo riusciti a capire questa decisione, ma dobbiamo accettarla.

Quest'anno, la pubblicità dei membri e la presenza della SSPM nel panorama dell'educazione musicale diventeranno ancora più importanti. Vorrei presentare la SSPM come un'associazione forte, i cui contenuti sono in continua evoluzione e che è un partner affidabile.

Nell'ambito della formazione continua, anche quest'anno proseguiranno i corsi di tecnica di Alexander per musicisti, così come una replica del workshop "Voll motiviert".

Inoltre, un corso sarà dedicato all'importante e complesso tema dei fondi pensione e sarà organizzato un workshop per insegnanti di musica classica per accompagnare la musica pop. Trovate maggiori informazioni sulla formazione continua, in particolare quella delle sezioni, sul nostro sito.

Alla fine dell'anno, abbiamo lanciato un sito web completamente rinnovato con un design nuovo e fresco, molte possibilità di interazione, più possibilità di design per le sezioni e un calendario di eventi molto ampio. Andate a vedere la nostra nuova pagina!

Allo stesso modo, abbiamo rilanciato la nostra piattaforma di formazione privata con il nuovo dominio "mein-musikunterricht.ch" (lezionidimusica.ch). La nuova pagina offre una presentazione più chiara e funzioni più estese. Inoltre, è stata migliorata l'ottimizzazione per i motori di ricerca, alla quale l'Assemblea dei Delegati nel marzo 2021 aveva stanziato risorse.

Il gruppo di lavoro "Strutture e comunicazione", creato dall'Assemblea dei delegati 2019, non è stato discusso durante l'ultima Conferenza dei presidenti, ma le modifiche - che renderanno l'associazione più flessibile e rapida - sono state apportate al gruppo di lavoro "Comunicazione" e si svolgeranno nuovamente all'inizio dell'anno. Si tratteranno temi importanti come la priorità "Pubblicità dei membri", la posizione della SSPM nel panorama dell'educazione musicale, i servizi, la comunicazione internazionale e internazionale e l'orientamento della Chiesa.

Il fondo pensione "Verom", costituito congiuntamente dalla nostra associazione, il fondo pensione giardinieri e il fondo pensione falegnami, da diversi anni riuniti in un sindacato del personale, sono fusi ad inizio anno per formare il nuovo fondo pensione "Forte". L'obiettivo è preservare i rischi per gli assicurati e ridurre ulteriormente i costi amministrativi. Auguriamo ogni successo alla nuova cassa di compensazione!

Quindi ci sono molti cambiamenti nella SSPM. Continueremo a monitorare questi sviluppi con cautela e tenacia. Allo stesso modo, la gestione della crisi di Covid richiede, anche quest'anno, massima vigilanza e flessibilità. Vi auguriamo, nonostante le difficili circostanze, di affrontare la crisi con coraggio e vi auguriamo di vivere molte esperienze musicali nel nuovo anno.

Clausole di non concorrenza per gli insegnanti di musica

Dalla consulenza legale dell'Associazione Pedagogica Musicale Svizzera SMPV: la dott.ssa iur. Yvette Kovacs, consulente legale della SMPV e avvocato a Zurigo, risponde alle domande dei membri della SMPV.

Domanda di un socio SMPV: La mia scuola di musica ha iniziato a offrire lezioni per adulti. Ha inviato a tutti gli insegnanti un avviso di cancellazione e ha chiesto loro di firmare un nuovo contratto in cui l'insegnante non è più autorizzato a dare lezioni private di musica nel bacino di utenza della scuola di musica. In via eccezionale, il divieto di concorrenza sarà revocato se l'insegnante di musica comunicherà alla scuola di musica gli studenti interessati e ne otterrà l'autorizzazione.

Domanda di un altro socio SMPV: Un'insegnante di musica ha rassegnato le dimissioni da una scuola di musica e ha ricevuto una lettera dal direttore didattico in cui si affermava che i suoi alunni sarebbero rimasti nella scuola di musica. L'insegnante di musica ha dovuto confermarlo con la sua firma e rispedire la lettera al direttore.

La clausola di non concorrenza durante un rapporto di lavoro continuativo

Principi fondamentali: durante un rapporto di lavoro continuativo, il dipendente è soggetto all'obbligo di diligenza e fedeltà in applicazione dell'art. 321 a CO (Codice delle obbligazioni svizzero). In particolare, esso stabilisce che, durante la durata del rapporto di lavoro, il dipendente non può svolgere alcun lavoro per conto di terzi dietro compenso se in tal modo viola il suo dovere di lealtà, in particolare se entra in concorrenza con il datore di lavoro. Si ritiene che vi sia concorrenza se vengono offerti servizi equivalenti che soddisfano le stesse esigenze della clientela e che riguardano una clientela almeno parzialmente sovrapponibile. Questo vale in toto per i dipendenti a tempo pieno. I dipendenti a tempo parziale spesso dipendono finanziariamente dalla possibilità di svolgere un'altra attività. Accettando un carico di lavoro a tempo parziale, il datore di lavoro e il dipendente presumono quindi tacitamente che il dipendente eserciterà ulteriori attività secondarie, in particolare nel suo campo di attività tradizionale, e che il divieto di concorrenza sia derogato. Tuttavia, questa presunzione di tacita approvazione da parte del datore di lavoro si applica solo se non ci sono conflitti di interesse tra i vari lavori a tempo parziale e il dovere di lealtà previsto dal diritto del lavoro è quindi rispettato. Le parti possono anche concordare espressamente che il lavoro a tempo parziale concorrente è vietato. Invece di un divieto assoluto di altri lavori a tempo parziale, nella pratica sono diffuse norme secondo cui la concorrenza di altri lavori a tempo parziale può essere esercitata solo con il previo consenso scritto del datore di lavoro.

Risposta alla prima domanda

In linea di principio, è lecito per un datore di lavoro stipulare contratti solo a condizione che gli insegnanti non si impegnino in attività concorrenti, sia privatamente che con altre scuole di musica. Le scuole di musica sono anche libere di emettere un cosiddetto preavviso di licenziamento con cambio di contratto, dando un preavviso formale e tempestivo di licenziamento e richiedendo la stipula di un nuovo contratto con tale clausola di non concorrenza. Inoltre, alle scuole di musica non è vietato per legge introdurre un obbligo di notifica e di autorizzazione per tali attività in concorrenza, invece di un divieto assoluto. L'approccio della scuola di musica è quindi legalmente corretto.

Per i dipendenti che ricevono un'offerta di questo tipo dal proprio datore di lavoro è necessario chiarire quanto segue:

-Obiettivamente: si tratta di attività in concorrenza tra loro?

Se nella scuola di musica vengono insegnati solo bambini/giovani o solo adulti, le lezioni private o le lezioni presso un'altra scuola non sono in concorrenza se non vengono affrontati gli stessi gruppi di allievi.

-A livello locale: l'attività concorrente di un insegnante si svolge anche nel bacino di utenza della scuola di musica?

L'insegnante è in concorrenza con la scuola di musica solo se si rivolge agli stessi gruppi di allievi, cioè se gli allievi a cui insegna l'insegnante sarebbero venuti alla scuola di musica senza l'attività dell'insegnante. Pertanto, il bacino di utenza della scuola di musica deve essere specificamente limitato in tali regolamenti e l'attività privata deve essere svolta leggermente al di fuori di esso.

-Contenuto: lo strumento o la materia specifica è insegnata dall'insegnante di musica della scuola di musica?

Se un insegnante di musica insegna privatamente altri strumenti o materie rispetto a quelli offerti dalla scuola di musica, non è in concorrenza con la scuola e può insegnare senza ulteriori discussioni.

In ogni caso, non rispettare l'obbligo di fedeltà previsto dal contratto di lavoro, in particolare la clausola di non concorrenza, è pericoloso, in quanto ciò ha portato ripetutamente a licenziamenti senza preavviso nella prassi giudiziaria.

La clausola di non concorrenza dopo la cessazione del rapporto di lavoro

Fondamento: il divieto di concorrenza di cui all'art. 321 a. CO termina con la cessazione del rapporto di lavoro. Ciò significa che un dipendente può in linea di principio accettare un nuovo impiego privatamente o presso un datore di lavoro in concorrenza con il precedente immediatamente dopo la cessazione del contratto di lavoro. È irrilevante che il dipendente uscente possa portare con sé le conoscenze essenziali del suo precedente impiego e utilizzarle ora al servizio del nuovo datore di lavoro o a proprio vantaggio privato.

Questa situazione può essere evitata solo se il datore di lavoro e il dipendente concordano una clausola di non concorrenza per il periodo successivo alla cessazione del rapporto di lavoro (art. 340 e segg. CO). Tuttavia, tale clausola di non concorrenza è vincolante solo entro limiti ristretti. In particolare, il dipendente deve aver avuto accesso alla clientela o a segreti di produzione e commerciali durante il rapporto di lavoro e l'uso di queste conoscenze deve essere in grado di causare un danno significativo al datore di lavoro. Inoltre, una clausola di non concorrenza post-contrattuale deve essere concordata per iscritto, altrimenti non è valida. Non sono sufficienti accordi verbali o via e-mail. Inoltre, la clausola di non concorrenza deve essere ragionevolmente limitata in termini di luogo, tempo e oggetto e può superare i tre anni solo in circostanze molto particolari. Le clausole di non concorrenza eccessive non possono essere applicate in tribunale, ma saranno limitate o annullate dal giudice di conseguenza. Per gli insegnanti di musica vale quindi quanto segue:

- Una clausola di non concorrenza post-contrattuale non si applica automaticamente.

- Dopo la cessazione del rapporto di lavoro, l'insegnante di musica è libero di decidere se desidera lavorare presso altre scuole di musica e/o come insegnante privato.

- Non vi è alcun obbligo di stipulare una clausola di non concorrenza.

- Una clausola di non concorrenza è valida solo se scritta, cioè firmata a mano o con firma autenticata.

- Una clausola di non concorrenza deve essere chiaramente e rigorosamente limitata in termini di luogo, valida per meno di 3 anni e limitata solo all'attività svolta presso la scuola di musica.

Anche se tutti questi requisiti sono soddisfatti quando si concorda una clausola di non concorrenza, il dipendente ha buone probabilità che una clausola di non concorrenza post-contrattuale venga classificata come non valida da un tribunale. Questo per i seguenti motivi:

Il patto di non concorrenza è vincolante solo se il rapporto di lavoro consente al dipendente di conoscere la clientela o i segreti di produzione e d'affari e se l'uso di queste conoscenze potrebbe danneggiare in modo significativo il datore di lavoro (art. 340 cpv. 2 CO). Secondo la dottrina e la giurisprudenza consolidate, non c'è spazio per una clausola di non concorrenza se il rapporto con i clienti si basa principalmente sulle capacità particolari del dipendente, sulle sue competenze personali e se il rapporto tra lui e i clienti è principalmente di natura personale. In questo caso, i clienti non seguono il dipendente per le conoscenze acquisite dal datore di lavoro, ma per le speciali qualità e capacità personali del dipendente. In questo caso, il dipendente non utilizza le competenze acquisite dal datore di lavoro dopo il contratto, ma le sue caratteristiche personali, il cui utilizzo non può essere vietato da una clausola di non concorrenza. Ciò è stato affermato nella prassi giudiziaria, ad esempio, per gli istruttori di ginnastica e di danza, per i parrucchieri per signora, per gli istruttori di equitazione e, nel cantone di Ginevra, per gli insegnanti di pianoforte. In tutte queste professioni, le prestazioni e il successo del dipendente non dipendono principalmente dalle conoscenze e dai servizi offerti dal datore di lavoro, ma dalle caratteristiche personali. Queste ultime sono determinanti per l'eventuale cambiamento della clientela, e quanto più il dipendente può agire in modo creativo e libero, tanto più è probabile che ciò avvenga (sentenza dell'Alta Corte di Zurigo del 4 marzo 2008, DTF 130III353 e segg. e DTF 138III67 e segg.) C'è quindi una buona probabilità che anche una clausola di non concorrenza post-contrattuale apparentemente valida non venga protetta da un tribunale su questa base e che il dipendente possa lavorare liberamente o in concorrenza con l'ex datore di lavoro dopo la cessazione del contratto di lavoro.

La clausola di non concorrenza decade se il dipendente può provare uno dei seguenti reati:

- Se il datore di lavoro non ha un interesse significativo a mantenere il programma (cessa l'attività o non offre più la materia in questione).

- Se il datore di lavoro pone fine al rapporto di lavoro senza che il dipendente gli abbia fornito una ragionevole causa per farlo.

- Se il dipendente interrompe il rapporto di lavoro per un motivo giustificato di cui il datore di lavoro è responsabile.

È importante chiarire sempre la validità di una clausola di non concorrenza, soprattutto perché la violazione di una clausola di non concorrenza valida può avere gravi conseguenze: Da un lato, il datore di lavoro può chiedere la cessazione dell'attività concorrente, dall'altro il risarcimento dei danni (ad esempio, la perdita di profitti) e, se concordato, sanzioni contrattuali.

Risposta alla seconda domanda

L'insegnante di musica non è tenuto a firmare tale lettera del direttore didattico. Senza questa firma, non si applica alcuna clausola di non concorrenza postcontrattuale (a meno che tale clausola non sia già stata stipulata nel contratto di lavoro o in altro modo). L'insegnante di musica può quindi riprendere gli allievi che ha portato alla scuola di musica dopo la fine del rapporto di lavoro, se lo desidera. Tuttavia, anche se fosse stata concordata una clausola di non concorrenza scritta prima o in risposta a questa lettera, l'insegnante di musica avrebbe buone probabilità che questa venga dichiarata nulla da un tribunale per i motivi sopra menzionati. È quindi opportuno chiarire la situazione proprio in questi casi e non lasciarsi limitare nell'organizzazione della propria vita professionale postcontrattuale. È importante che l'insegnante di musica informi il dirigente scolastico che è improbabile che una clausola di non concorrenza post-contrattuale per gli insegnanti di musica sia legalmente applicabile. Non esiste una sentenza della Corte Suprema in merito, ma solo sentenze cantonali. Ciò significa che, in ultima analisi, non si può escludere un certo rischio residuo prima che sia disponibile una sentenza del tribunale federale. Tuttavia, vale la pena di difendersi sia dalla firma che dall'applicazione di tale clausola di non concorrenza.

"Storie per Ruth

La nuova raccolta di saggi di Urs Frauchiger "Storie per Ruth" affascina con una sottile complessità che permette di vivere la vita, l'arte e la letteratura come un tutt'uno.

Lucas Bennett - Con "Storie per Ruth", Urs Frauchiger, che il 17 settembre ha compiuto 85 anni, presenta nove saggi profondi e profondamente personali.

Tre dei testi enfatizzano esplicitamente temi musicali, anche se la musica è ampiamente presente anche negli altri testi. All'inizio c'è un saggio sul "Flauto magico" di Mozart e sulle difficoltà interpretative, soprattutto per quanto riguarda il rapporto tra libretto e musica, che non risparmia critiche al cosiddetto teatro di regia. Frauchiger contrappone la successiva banalizzazione del materiale alla prima rappresentazione che ha vissuto da bambino. Questa combinazione di biografia e riflessione successiva è caratteristica dell'intero libro, che può quindi essere inteso anche (ma non solo) come una biografia interiore in istantanee.

Il ritratto del leggendario violoncellista Pablo Casals (1876-1973) è meraviglioso. Ripensando ai suoi incontri con Casals, Frauchiger riesce a rendere immaginabile e tangibile, anche per i non violoncellisti, la natura speciale di questa figura imponente, che può essere vissuta solo da chi è nato più tardi attraverso le registrazioni.

Il capitolo successivo, dedicato alla violoncellista portoghese Guilhermina Suggia (1885-1950), non è meno affascinante. Frauchiger ripercorre meticolosamente la vita dell'artista, oggi poco conosciuta, e le scarse registrazioni disponibili. Non solo la biografia di Casal, con cui era strettamente legata, è un'aggiunta preziosa, ma la più nota "storia del maestro" è accompagnata da una narrazione meno conosciuta: Anche questa è storia.

Una (ri)scoperta sono anche i riferimenti alla vita e all'opera dello scrittore e giornalista Joseph Victor Widmann (1842-1911), le cui citazioni e posizioni sono finemente intrecciate nel testo e dipingono il quadro di un importante pensatore e letterato spesso sottovalutato dai suoi contemporanei (e dai posteri).

Si potrebbe citare molto altro, ma due momenti particolarmente suggestivi vanno menzionati: una passeggiata al roseto bernese, chiuso a causa del coronavirus, che tuttavia apre spunti diversi e profondi, e un'escursione prolungata meravigliosamente descritta dall'autore con il figlio attraverso la Toscana, che si apre al lettore come un paesaggio storico e culturale allo stesso tempo.

I diversi livelli dei saggi - biografico, artistico e letterario - si fondono senza soluzione di continuità, sono reciprocamente dipendenti e rifiutano quindi di essere letti in modo unidimensionale e lineare. Tuttavia, l'autore ci invita a un'interpretazione mettendo in discussione i concetti di "significato" e l'immagine del "filo rosso". Diremmo che il significato appare ovunque in questo libro: come contesto delle influenze intellettuali e artistiche che hanno plasmato una vita. Si possono scoprire e seguire innumerevoli fili rossi. Un viaggio immensamente arricchente e commovente.

"Storie per Ruth" sarà pubblicato il 2 novembre.

Urs Frauchiger: Storie per Ruth. Saggi. Zytglogge, 140 pagine.

get_footer();