Assegnati i Premi svizzeri di musica 2013

Nell'ambito degli Swiss Music Awards 2013 del concorso musicale organizzato dalla Fondazione Kiefer Hablitzel, dall'Associazione svizzera dei musicisti e dalla Fondazione Collard, sono stati assegnati 16 premi a studenti di musica di sette accademie musicali svizzere.

Al concorso di quest'anno, che si è svolto a Berna dal 4 al 7 febbraio 2013, sono stati assegnati due primi premi (insieme a un Prix Collard) di 10.000 franchi svizzeri ciascuno. Sono andati a Rafał Żółkoś (flauto) e Andri Dragan (pianoforte). La flautista Tatiana Pimenova ha ricevuto un secondo premio (8.000 franchi). Angel Soria Diaz (sassofono) e Milan Siljanov (voce) hanno ricevuto due terzi premi (6.000 franchi svizzeri) ciascuno.

I premi di sponsorizzazione di 4000 CHF ciascuno sono stati assegnati a Ior Andreev (pianoforte), Joaquin Saez Belmonte (sassofono), Elena Graf (violino), Vladimir Guryanov (pianoforte), Nicolas Indermühle (tuba), Yair Klartag (composizione), Filipa Nunes (clarinetto), Vito Alessio Pianelli (violoncello), Araksya Sargsyan (pianoforte), David Silva (clarinetto) e Pedro Pablo Camara Toldos (sassofono).

Verrà assegnato un montepremi totale di 84.000 franchi svizzeri. Le audizioni 2014 si terranno dal 3 al 6 febbraio 2014 a Berna. La scadenza per l'iscrizione è il 31 ottobre 2013.

Per saperne di più: www.asm-stv.ch/de/prix-etudes-asm-khs

 

Settimane di corso di musica Arosa

Le masterclass sono ora disponibili. Con circa 1300 partecipanti, le settimane dei corsi di musica sono il più grande festival del genere in Europa.

Foto: Urs Homberger / Musicisti della Settimana della Musica da Camera Giovanile

L'Associazione culturale di Arosa organizza per la 27ª volta nell'estate 2013 le Settimane dei corsi di musica di Arosa. Rispetto agli anni precedenti, l'infrastruttura è stata notevolmente ampliata con l'acquisto di diversi pianoforti a coda e verticali. Con questa offensiva di qualità, Arosa Cultura intende consolidare la sua posizione di uno dei maggiori fornitori di corsi di musica in Europa.

I corsi nella località turistica grigionese di Arosa sono rivolti a musicisti dilettanti e professionisti e a studenti. Vengono offerti corsi di interpretazione per un'ampia gamma di strumenti a corda, a fiato, a tastiera e a percussione. Anche in questo caso vengono organizzate settimane orchestrali per suonatori di archi e di fiati. Un programma vario attende i partecipanti alle varie settimane di coro e canto. Il programma comprende anche corsi per principianti di armonica e corno e settimane di avventura per gli appassionati di danza. Il programma dei corsi è stato nuovamente ampliato rispetto all'anno precedente, quando oltre 1200 musicisti sono venuti ad Arosa per la prima volta.

La maggior parte dei corsi si svolge in luglio e agosto. Inoltre, a settembre vengono offerte masterclass per vari strumenti con istruttori rinomati. Con circa 1300 partecipanti ogni anno, le Settimane dei corsi di musica di Arosa sono il più grande festival del genere in Europa.

www.arosakultur.ch
 

I consigli degli studenti di musica di tutti i licei di Basilea Città e Basilea Campagna si oppongono a una riduzione di fatto delle lezioni di musica a livello secondario inferiore.

SMPV

In un comunicato stampa inviato dal Dipartimento dell'Educazione del Cantone di Basilea Città, la Conferenza Centrale della Musica di Basilea Città si oppone ai nuovi orari HarmoS, che comporterebbero una significativa riduzione della musica a livello secondario inferiore.

La musica e le arti visive, scrivono gli interessati, verrebbero massicciamente svalutate dal passaggio all'area elettiva obbligatoria. La preparazione al ginnasio non è più garantita e il Curriculum 21 è ben lungi dall'essere soddisfatto. Questo sviluppo è contrario al nuovo articolo costituzionale federale sull'educazione musicale adottato dall'elettorato.

Il 27 febbraio 2013 alle 19:30 si terrà una tavola rotonda sul tema. Presieduta da Christina Caprez, redattrice di Radio SRF2 Kultur, la discussione alla Volkshaus di Basilea vedrà la partecipazione di Stephan Schmidt (direttore dell'Accademia musicale di Basilea), Martina Bernasconi (membro del Gran Consiglio del GLP), Stéphanie Cron (Conferenza cantonale per la musica scolastica di Basilea Campagna), Regina Kuratle (Dipartimento dell'istruzione di Basilea Città) e Benno Graber (Ufficio per le scuole primarie di Basilea Campagna).

Vincitore del premio ICMA 2013

La giuria degli International Classical Music Awards ha premiato artisti e registrazioni eccellenti.

Stachelbaerle / pixelio.de,SMPV

Gli ICMA sono i premi che succedono ai MIDEM Classical Awards e ai Cannes Classical Awards. La giuria è composta esclusivamente da critici musicali professionisti di musica classica, attualmente 17 rappresentanti dei media di 13 Paesi, provenienti da riviste, stazioni radio e servizi internet di primo piano. Hanno selezionato 15 CD e DVD tra le 275 produzioni candidate. La giuria ha inoltre assegnato sei Premi Speciali per onorare musicisti e produttori di spicco.
Il pianista Aldo Ciccolini ha ricevuto un premio alla carriera, mentre la violinista tedesca Carolin Widmann è stata nominata Artista dell'anno. Il premio Giovane artista dell'anno è stato assegnato nelle categorie vocale e strumentale al controtenore rumeno Valer Barna-Sabadus e al pianista italiano Alessandro Mazzamuto. L'etichetta dell'anno è stata assegnata alla società tedesca Audite, mentre il fondatore dell'etichetta svedese BIS, Robert von Bahr, e l'Orchestra LaVerdi di Milano sono stati premiati per i risultati speciali ottenuti. Il premio per il sito web classico dell'anno va alla Philharmonia Orchestra: www.philharmonia.co.uk
 

Premiati CD e DVD 2013 per categoria: 

MUSICA ANTICA
Amarcord - a San Tommaso; due Messe gregoriane dal Graduale di San Tommaso - Chiesa di San Tommaso a Lipsia, intorno al 1300; Amarcord Ensemble; RKap 10112

STRUMENTALE BAROCCO
Johann Sebastian Bach: Sonate e Partite BWV 1001-3 (Vol. II); Isabelle Faust, violino; Harmonia Mundi HMC 902124

VOCALE BAROCCO
Splendore policorale; musiche dalle quattro gallerie della chiesa abbaziale di Muri di Giovanni Gabrieli e Heinrich Schütz; Cappella Murensis (Siri Karoline Thornhill, Stephanie Petitlaurent, Rolf Ehlers, Jürgen Ochs, Mirko Ludwig, Manuel Warwitz, Simon Schnorr, Kees Jan De Koning), Les Cornets Noirs, Johannes Strobl; Audite 92.652 Recensione

RECITAZIONE VOCALE
Christian Gerhaher - Amata lontana; Beethoven - Haydn - Schönberg - Berg; Christian Gerhaher, baritono, Gerold Huber, pianoforte; Sony Classical 88691935432

OPERE CORALI
Felix Mendelssohn Bartholdy - Opera corale sacra; Kammerchor Stuttgart, Frieder Bernius; Carus 83020

OPERA
Stanislaw Moniuszko: Verbum nobile; Aleksander Teliga, Aleksandra Buczek, Leszek Skrla, Michal Partyka, Janusz Lewandowski, Chor i Orkiestra Opery na Zamku / Warcislaw Kunc; Dux 783

STRUMENTO SOLISTA
Serge Rachmaninov: Sonata per pianoforte n. 1 in re minore, op. 28, Sonata per pianoforte n. 2 in si bemolle minore, op. 36; Nikolai Lugansky, pianoforte; Naïve AM208

MUSICA DA CAMERA
Olivier Messiaen: Quatuor pour la fin du temps
Carolin Widmann, violino, Jörg Widmann, clarinetto, Nicolas Altstaedt, violoncello, Alexander Lonquich, pianoforte; Orfeo C 840121 B

CONCERTI
Dances to a Black Pipe; Copland - Brahms - Fröst - Piazzolla - Hillborg - Högberg; Martin Fröst, Australian Chamber Orchestra, Richard Tognetti; BIS SACD 1863

MUSICA SINFONICA
Albert Roussel: Le festin de l'araignée (Il banchetto del ragno), Padmâvatî
Orchestra Nazionale Scozzese, Stéphane Denève
Naxos 8.572243

MUSICA CONTEMPORANEA
Einojuhani Rautavaara: Concerto per violoncello n. 2 "Verso l'orizzonte", Modificata, Concerto per percussioni "Incantesimi"; Truls Mørk, violoncello, Colin Currie, percussioni, Orchestra Filarmonica di Helsinki, John Storgårds; Ondine ODE11782

MIGLIORE COLLEZIONE
Anton Bruckner: Sinfonie n. 1 - 9; Gewandhausorchester Leipzig, Herbert Blomstedt; Querstand VKJK 1230

REGISTRAZIONE STORICA
Les Ballets Russes; Igor Stravinsky: L'uccello di fuoco, Petrushka, La sagra della primavera
Filarmonica di Mosca, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Stato di Mosca, Orchestra Sinfonica della Radio e della Televisione, Dmitrij Kitajenko, Pierre Boulez, Vladimir Fedoseyev; Melodiya 1001990

PERFORMANCE IN DVD
Francesco Cilea: Adriana Lecouvreur; Angela Gheorghiu, Jonas Kaufmann, Olga Borodina, Alessandro Corbelli, David Soar, Iain Paton, Janis Kelly, Sarah Castle, Maurizio Muraro, Bonaventura Bottone, Coro e Orchestra della Royal Opera House, Covent Garden, Sir Mark Elder (direttore) & David McVicar (direttore di scena); Decca 0743459

DOCUMENTARI IN DVD
John Cage - Viaggi nel suono. Un film di Allan Miller e Paul Smaczny; Accentus ACC 20246

ZHdK può trasferirsi sul sito di Toni solo nel 2014.

Il trasferimento al Toni-Areal sarà posticipato di un anno, al 2014, e l'Università delle Arti di Zurigo (ZHdK) e l'Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW) avranno a disposizione locali per il periodo di transizione.

Come scrive il Cantone di Zurigo, "a causa dei ritardi nel completamento del cantiere Toni, non è possibile rispettare le date di consegna stabilite per contratto". L'impresa di costruzioni Allreal e il Cantone di Zurigo hanno quindi deciso, di concerto con le università, di posticipare il trasferimento di un anno.

Il contratto di locazione del Cantone entra in vigore il 1° luglio 2014. Ciò consentirà alle università di iniziare le attività nel settembre 2014. La ZHdK e la ZHAW potranno continuare a utilizzare i locali esistenti fino al trasferimento nella sede di Toni.

Non c'è ancora una soluzione definitiva per il Dipartimento di Psicologia Applicata della ZHAW e per due piccole sedi della ZHdK. Tuttavia, nelle prossime settimane dovrebbero essere trovate soluzioni anche per questi, ha aggiunto il Cantone.

Secondo un rapporto del Centro tedesco di informazione culturale, la violista Tabea Zimmermann è membro del consiglio di amministrazione della Fondation Hindemith, che ha sede a Blonay, nel Vaud, dal gennaio 2013.

Dopo le cattedre alla Hochschule für Musik Saar e alla Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Francoforte sul Meno, Tabea Zimmermann è docente alla Hochschule für Musik Hanns Eisler di Berlino dall'ottobre 2002.

Nell'anno commemorativo di Hindemith 2013, suona opere del compositore in vari programmi, tra cui come solista nel concerto per viola "Der Schwanendreher", con cui l'Orchestra Sinfonica di Osnabrück è stata la prima orchestra tedesca a visitare Volgograd (ex Stalingrado) in Russia nel gennaio 2013.

Attualmente sta preparando una registrazione completa di tutte le sonate e i concerti di Hindemith per l'etichetta CD myrios classics.

La Fondazione Hindemith è stata istituita dalla vedova ed erede di Hindemith, Gertrud Hindemith. La fondazione ha istituito l'Istituto Hindemith di Francoforte nel 1974 e ha fondato il Centro musicale Hindemith di Blonay nel 1978. Oltre a Zimmermann, il consiglio di fondazione, composto da cinque membri, comprende Andreas Eckhardt, François Margot, Hans-Dieter Resch e Andreas Schober. Andres Briner è membro onorario.

4° Festival svizzero dei cori infantili e giovanili

Oltre 50 ensemble canteranno a San Gallo dal 10 al 12 maggio.

Foto: Lukas Wehrli - Coro di voci bianche Clairiere al SKJF 2011 di Losanna

Dopo Zurigo, Sciaffusa e Losanna, il 4° Festival svizzero dei cori infantili e giovanili (SKJF) si terrà a San Gallo. Oltre 50 cori infantili e giovanili, con circa 1600 cantori provenienti da tutta la Svizzera, si sono iscritti alla tre giorni di festival che si terrà dal 10 al 12 maggio 2013. Si tratta di un numero record.

I concerti pubblici si svolgeranno nel Centro di atletica di San Gallo, che sarà trasformato in una spaziosa sala da concerto con un palco come sede principale. Ciò fornirà spazio sufficiente per gli oltre 50 cori partecipanti al festival e per il pubblico. Durante il fine settimana del festival, i cori canteranno anche in vari concerti in tutta la città, nelle piazze, nelle funzioni religiose e nelle matinée. Il programma musicale sarà sviluppato sotto la direzione di Bernhard Bichler della commissione musicale.

Durante il festival, ci sarà l'opportunità di partecipare allo Study Tour per direttori di coro guidato da Michael Gohl. Il programma prevede i seguenti punti:

  • Introduzione al programma del festival
  • Partecipazione a concerti e workshop selezionati
  • Discussione delle esecuzioni concertistiche, tenendo conto di vari criteri
  • Mostra letteraria (con opzione di acquisto)
  • Suggerimenti per i direttori di coro sulla scelta della letteratura e delle forme di esecuzione.
  • Punti di partenza e criteri di valutazione della qualità della direzione di cori di voci bianche

L'associazione Schweizer Kinder- und Jugendchor-Förderung SKJF è stata fondata a Zurigo il 7 marzo 2006. Essa assicura la regolare organizzazione del festival, che si svolge ogni due anni, in alternanza con il Festival europeo dei cori giovanili. La SKJF promuove la messa in rete dei cori giovanili e infantili svizzeri con altri progetti oltre i confini linguistici.

www.skjf.ch
 

Il federalismo nella politica culturale ed educativa è un problema non solo in Svizzera, ma anche in Germania: il Consiglio culturale tedesco chiede l'abolizione del divieto di cooperazione tra il governo federale e gli Stati federali nel campo dell'istruzione. Il governo federale dovrebbe poter sostenere direttamente l'educazione culturale nelle scuole e negli asili.

Secondo un rapporto della Conferenza permanente dei ministri dell'Istruzione e degli Affari culturali (KMK) e della Fondazione Mercator, il potenziale dell'educazione culturale è rimasto spesso inutilizzato. I concetti generali devono essere meglio interconnessi.

Il Consiglio culturale tedesco concorda con questa richiesta. Un modo per migliorare la situazione dell'educazione culturale sarebbe quello di eliminare il divieto di cooperazione tra i governi federali e statali nel settore dell'istruzione. Secondo il Consiglio culturale, attualmente il governo federale non può sostenere direttamente progetti di educazione culturale nelle scuole e negli asili. Questo ostacolo deve essere rimosso. 

IG Volkskultur nella Casa della Musica Popolare

Quest'anno, la più grande organizzazione di cultura popolare della Svizzera, sostenuta dal governo federale, ha aperto un nuovo ufficio nella Casa della Musica Popolare di Altdorf. Anche il governo cantonale di Uri ha dato un contributo al Festival di Seelisberg di quest'anno.

Foto: zvg

La Interessengemeinschaft für die Volkskultur in der Schweiz und dem Fürstentum Liechtenstein (IG Volkskultur) è un'associazione di undici organizzazioni nazionali di cultura popolare con un totale di circa 250.000 membri. Il Consiglio di Governo ha deciso di mantenere il contributo annuale di 70.000 franchi svizzeri alla Casa della Musica Popolare per il periodo 2013-2015.

Dal 1° al 18 agosto 2013, il Waldweidli di Seelisberg sarà anche teatro di una rappresentazione musicale all'aperto di Tell e Wagner. L'obiettivo è rendere più attraente la comunità montana di Seelisberg. Per la gestione artistica del festival sono stati ingaggiati la scrittrice di Monaco Ursula Haas e lo scrittore svizzero Guy Krneta, oltre a Beat Toniolo.

Cacofonia - il rovescio della medaglia della melodiosità

Mentre la Guggenmusik può essere ascoltata in molti luoghi, ci chiediamo cosa significhi effettivamente il termine "cacofonico". E ancora: i rumori della città come punto di partenza per le lezioni di musica.

Tappi per le orecchie © topfmodel - Fotolia.com
Kakofonie  — die Kehrseite des Wohlklangs

Mentre la Guggenmusik può essere ascoltata in molti luoghi, ci chiediamo cosa significhi effettivamente il termine "cacofonico". E ancora: i rumori della città come punto di partenza per le lezioni di musica.

Focus

Suoni da St Atonalien
Il termine cacofonia e il suo scomodo uso storico

Guerra di trincea nell'orchestra
Intervista con Udo Rauchfleisch sulla discordia interpersonale

Il successo della guggenmusik tra Shanghai e Pechino
I festival folcloristici cinesi sono avidi di fanfare svizzere
La Guggenmusik svizzera in Cina
I gruppi itineranti hanno successo nei festival del folklore.

La cacofonia all'università
E se si utilizzassero le sonorità urbane come materiale di base?
La cacofonia come materiale didattico
Dal rumore ambientale a un concetto musicale

A lire su www.revuemusicale.ch - La rotonda: dal caos alle durate

e inoltre

RISONANZA

Un viaggio a ritroso
Il film "appassionata" accompagna Alena Cherny in Ucraina.

Semplici capolavori
"10 x Beethoven - una visione della forma archetipica": relazione e intervista

Carta Bianca con Roman Brotbeck

CAMPUS

Sulla piattaforma verso il futuro
Una conversazione su itinerari e destinazioni nelle lezioni di musica

Le persone dietro gli stili musicali
4° Norient Music Film Festival: rapporto

Feel the Rhythm - Ritmo al pianoforte
Congresso autunnale Epta: relazione

FINALE

Uno strano caso di cacofonia: Puzzle di Thomas Meyer

 

Categorie

Fate un po' di rumore!

Traduzione: Pia Schwab

Traduzione: Pia Schwab

"Cacofonia": questa parola d'ordine ci è venuta subito in mente quando abbiamo cercato un tema per il nostro numero di febbraio. La gente la associa alla musica di carnevale senza pensarci troppo. E le ragioni sono almeno due: Da un lato, il carnevale, una tradizione che risale ai tempi antichi, celebra la fine dell'inverno e lo scaccia con una musica rumorosa e dissonante. Dall'altro, è una festa del travestimento. I poveri possono prendere il posto dei ricchi o addirittura del re per un giorno. E quando l'ordine sociale è simbolicamente capovolto, bisogna fare musica che sia capovolta, che faccia la parodia di se stessa: Musica per gatti con oggetti di uso quotidiano che, lontani dal loro uso abituale, sfogano la loro forza "travestiti" da strumenti. Tubi, tubature e imbuti fungono da trombe, padelle e altri utensili da cucina da tamburi.

È una peculiarità svizzera che questo ruggito sia stato ripreso dalle bande di ottoni festose e colorate. Questo ha dato origine alle bande Guggenmusik di Basilea e Lucerna all'inizio del XX secolo.

Sorprendentemente, fu proprio in questo periodo che compositori d'avanguardia come Luigi Russolo iniziarono a creare musica a partire da suoni di genere completamente diverso. Questo approccio raggiunse il suo apice con Pierre Schaeffer, che nel 1966 compose il suo Trattato degli oggetti musicali un'opera monumentale che categorizza tutti i suoni possibili e immaginabili secondo una serie di criteri precisi. Questo nobilitava anche la musica concreta che Schaeffer e i suoi studenti creavano elaborando i suoni stessi, che avevano registrato su nastro. La composizione Variazioni per una porta e un soupir (Variazioni per una porta e un sospiro) di Pierre Henry, un'ora di sibili e scricchiolii di cardini di porte, ne è un esempio eloquente.

"Questa non è musica, è rumore!", non mancavano mai di dire i critici. Ma quante volte abbiamo sentito questa frase applicata a tutti i tipi di stili che si allontanano dai sentieri battuti? All'inizio del XX secolo, il jazz fu talmente denigrato con questa frase che per un certo periodo il suo nome fu sinonimo di rumore infernale. E solo il rock, cinquant'anni dopo, o la musica seriale! Oggi il jazz si ascolta nella Salle Pleyel e i Rolling Stones sono stati premiati dalla Regina.

È passato molto tempo da quando la musica era solo "l'arte di scrivere belle melodie", come dicevano i dizionari del XVIII secolo. Un numero sul tema della cacofonia apre quindi un campo estremamente ampio. Concludiamo quindi nello stesso modo in cui i rapper infiammano il loro pubblico: fate un po' di rumore!

Divertitevi!

 

P.S. Il seguente video mostra quanta musica può essere contenuta nei rumori di tutti i giorni Sound of Noise: musica per un appartamento e sei batteristi.
 

Categorie

Premio di sponsorizzazione Siemens per Hefti

Uno dei tre premi di sponsorizzazione per compositori della Fondazione musicale Ernst von Siemens
quest'anno va al compositore e direttore d'orchestra svizzero David Philip Hefti.

Fotografo: Mareike Niemz, 2012

Oltre al sostegno finanziario, i destinatari ricevono un CD ritratto prodotto secondo i loro desideri individuali in collaborazione con l'etichetta viennese col legno. Il premio sarà consegnato a Hefti il 4 giugno 2013 durante una cerimonia musicale al Prinzregententheater di Monaco.

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Musicale Ernst von Siemens, i cui membri includono i compositori Wolfgang Rihm (insegnante di composizione di Hefti) e Helmut Lachenmann, vede Hefti come uno dei compositori emergenti.

Oltre a Hefti, anche il canadese Samy Moussa e il serbo Marko Nikodijevic riceveranno un premio di sponsorizzazione dalla Ernst von Siemens Music Foundation. Il Premio internazionale Ernst von Siemens per la carriera al servizio della musica, dotato di 250.000 euro, va quest'anno al direttore d'orchestra Mariss Jansons.

La Fondazione musicale Ernst von Siemens mette a disposizione un totale di 3 milioni di euro. Nel 2013 saranno sostenuti oltre cento progetti contemporanei che hanno dato un contributo eccezionale alla musica contemporanea in tutto il mondo.

Sulla strada per diventare un batterista professionista

La Swiss Drum Academy offre programmi di formazione extra-lavorativa.

zvg/Swiss Drum Academy: Studio drumming con Rico Horber

La Swiss Drum Academy prepara in breve tempo giovani batteristi motivati alla carriera di batterista professionista o di insegnante di batteria. Le lezioni si tengono principalmente nei fine settimana e possono essere frequentate anche a tempo parziale. Vengono insegnati tutti gli stili musicali, con particolare attenzione alla musica moderna come pop, jazz, rock, metal, ecc. Vengono insegnate anche materie come Cubase, studio drumming, percussioni, pianoforte di base, armonia, batteria e basso, band, music business, mental training, cajon, pedagogia/didattica, ecc. Il drumming orientato alla pratica è chiaramente in primo piano.

Tra i relatori figurano Christoph Beck, Mario Caspar, Paolo Fedrigoli, Peter Haas, Rico Horber, Roman Schmon, Sascha Kaisler, Stefano Gus, Willy Günther, Wim Dykstra, Dani Löble, Sven Quartier, Felix Müller, Jan Moser e Andrea Tinner.

Il nuovo anno formativo inizia ad agosto. Chiunque desideri porre domande sui programmi di formazione può farlo all'evento informativo. L'evento si terrà sabato 27 aprile, dalle 14.00 alle 16.00, presso la sede della SDA in Wehntalerstrasse 6, 8154 Oberglatt. È richiesta la registrazione almeno un giorno prima dell'evento all'indirizzo info@swiss-drum-academy.ch desiderata.

La SDA offre i seguenti programmi di formazione:
- Corso preparatorio di 1 anno (inizio agosto 2013)
- Corso di laurea di 2 anni, part-time (inizio agosto 2013)
- e altri corsi interessanti (vedi www.swiss-drum-academy.ch)
 

Festival musicale cantonale di Berna 2014 ad Aarwangen

Il grande evento si svolgerà in due lunghi fine settimana nel giugno 2014 all'insegna del motto "wunderbAare Musik".

S. Hofschlaeger / pixelio.de

Il 23° Festival musicale cantonale bernese si terrà ad Aarwangen dal 13 al 15 giugno e dal 20 al 22 giugno 2014. La popolazione, le autorità e l'Associazione musicale di Aarwangen sono impazienti di organizzare questo grande evento. Il festival è patrocinato dall'Associazione musicale cantonale bernese con il presidente Claude Muller, il comitato organizzativo è presieduto da Marcel Cavin e il comitato musicale è guidato da Bruno Schüpbach.

Il motto del festival è "wunderbAare Musik". L'atmosfera trarrà vantaggio dalle brevi distanze tra i luoghi di esibizione, il percorso musicale della parata e il tendone nel villaggio storico.

L'invito a presentare candidature è aperto da gennaio. Tutti i moduli di iscrizione sono disponibili sul sito web www.bkmf14.ch. Qui si trovano anche il programma provvisorio e le informazioni attuali. Si prega di osservare il modulo di riepilogo del programma. I partecipanti saranno convocati per iscritto per il sorteggio del blocco di partenza e per l'invio dei compiti.
 

Premio tedesco per gli strumenti musicali 2013

Saranno premiati un corno tenore e un clarinetto in mi bemolle.

© Musikmesse Frankfurt / Corno tenore,SMPV

Con il German Musical Instrument Award, lo sponsor, il Ministero Federale dell'Economia e della Tecnologia, sottolinea l'importanza dell'artigianato per l'industria degli strumenti musicali e per l'economia tedesca. Il premio viene assegnato da 22 anni durante la Fiera Internazionale della Musica, la più grande fiera al mondo di strumenti musicali e accessori. Quest'anno si terrà a Francoforte dal 10 al 13 aprile.

Le due categorie in cui vengono premiati gli strumenti cambiano ogni anno. Quest'anno gli strumenti vincitori appartengono alle categorie dei legni e degli ottoni. I vincitori 2013 nella categoria corno tenore sono Gebr. Alexander Rhein, Musikinstrumentenfabrik GmbH, Mainz (Renania-Palatinato) per il "Corno tenore Alexander 146 GL" e nella categoria clarinetto in ebano Schwenk & Seggelke, Bamberg (Baviera) per il "Clarinetto in ebano modello 2000".

Storicamente, il corno tenore colma il divario tra gli ottoni bassi come la tuba e le trombe basse. Il corno a valvole è utilizzato principalmente nella musica militare, nella musica popolare e nella musica per ottoni. Nella famiglia dei clarinetti, il clarinetto in mi b è quello con l'intonazione più alta. Già visivamente questo si nota per la brevità dello strumento. I clarinetti in mi bemolle sono considerati estremamente difficili da suonare a causa della loro particolare intonazione. Sono tradizionalmente utilizzati nelle orchestre sinfoniche. La vivacità dell'industria degli strumenti musicali è testimoniata anche dagli eccellenti produttori.

L'azienda Gebr. Alexander esiste da oltre 200 anni. In questo periodo sono stati realizzati sviluppi pionieristici nel campo degli strumenti a fiato e l'azienda ha collaborato con importanti musicisti e compositori, tra cui Richard Wagner. Il secondo vincitore del premio, il laboratorio di perfezionamento Schwenk & Seggelke, è stato fondato solo di recente. L'azienda esiste dal 1995 e offre sia strumenti come repliche storiche del XVIII e XIX secolo sia clarinetti moderni, che possono essere realizzati su misura per il cliente.

www.musikmesse.com
 

get_footer();