"Un lavoro importantissimo!" - Nemo ringrazia la Scuola di musica di Bienne

Cinque settimane dopo aver vinto l'ESC, la città di Bienne ha accolto Nemo con una grande festa: la Scuola di musica di Bienne, dove Nemo ha preso lezioni per anni, non poteva mancare. Luca Carangelo della direzione della scuola e l'insegnante di musica Helena Danis hanno presentato una panoramica dell'evento al di fuori della normale routine della scuola di musica.

Foto: Tanja Lander

"Probabilmente una cosa del genere capita una sola volta" dice Luca Carangelo, uno dei quattro membri della direzione della Scuola di musica di Bienne. Nella festa di benvenuto del vincitore dell'ESC Nemo a Bienne il 17 giugno, la scuola di musica si è esibita in uno spettacolo di venti minuti: due formazioni, guidate dagli ex insegnanti di musica di Nemo alla Scuola di musica di Bienne, sono salite sul palco e hanno cantato una serenata a Nemo e alla folla in festa. Il primo gruppo di allievi e allieve di canto, alcuni dei quali grandi fan di Nemo già prima dell'ESC, erano visibilmente gioiosamente nervosi e hanno cantato il medley arrangiato da Helena Danis davanti a una Burgplatz completamente invasa da una grande partecipazione di pubblico. E il secondo gruppo, un ensemble di percussioni di Richard Lepetit, ha fatto risuonare molto groove nel centro storico di Bienne.

Nemo era visibilmente commosso dalle esibizioni. "È un compito enorme trasmettere la motivazione e la gioia della musica alle prossime generazioni" ha detto il talento musicale che ha viaggiato molto, rivolgendosi agli insegnanti di musica. "Grazie che lo fate, è un lavoro importantissimo!". Nemo si è anche congratulato personalmente con gli studenti e gli insegnanti di musica: la sua presenza alla scuola di musica ha un posto speciale nel suo cuore.

"Siamo estremamente felici che tutto sia andato così meravigliosamente e con successo", ha detto Luca Carangelo. Tre mesi fa, il Dipartimento culturale della città è stato invitato alla scuola di musica: il motivo erano gli anni di lezioni che Nemo aveva seguito nel coro di voci bianche, nell'ensemble di percussioni e nelle materie di canto e pianoforte. Per condividere le sue attività con i bambini delle scuole di Bienne, la scuola di musica organizza ogni anno una gita alla scuola di musica di Bienne per le classi dalla 1a alla 6a di una scuola elementare selezionata di Bienne e dintorni. È molto probabile che grazie a questo evento di respiro nazionale abbia fatto un altro grande salto di popolarità. Pochi giorni dopo l'esibizione, la scuola di musica ha ricevuto il primo messaggio dal fan, che chiedeva di inviarlo a Nemo.

Nemo con gli allievi della Scuola di musica di Bienne e la sua insegnante Helena Danis (Foto: Tanja Lander)

Parlando con l'insegnante di canto di Nemo

All'età di sedici anni, per Nemo era già chiaro che la musica avrebbe determinato il percorso della sua vita: la futura star era sostenuta, tra gli altri, dagli insegnanti della Scuola di musica di Bienne. L'insegnante di canto Helena Danis spiega come ci si debba comportare con allievi particolarmente ambiziosi e che le lezioni di canto portano molti vantaggi anche a chi ha un talento normale.

Helena, insegni canto da oltre vent'anni e ukulele da due anni. Quanto spazio occupa l'insegnamento nella tua vita?

In media, insegno tre giorni alla Scuola di musica di Bienne. Inoltre, sono anche attivo come musicista, in passato in progetti di elettropop come Electric Blanket, e oggi nel cabaret musicale.

La promozione dei talenti è un tema importante per gli insegnanti di musica. Come si accompagnano allievi e allieve di talento?

Li motivo a imparare uno strumento come la chitarra o il pianoforte oltre alle lezioni di canto, in modo che possano accompagnarsi e imparare a scrivere canzoni. Oltre allo strumento in sé, sono importanti anche la teoria musicale e il solfeggio, nonché l'esperienza al pianoforte. La Scuola di musica di Bienne offre un'ampia gamma di attività nel campo delle lezioni d'insieme e di gruppo.

Senti una grande responsabilità nella promozione di allievi e allieve di talento?

Certamente. Hanno fatto molte valutazioni, hanno apprezzato il dialogo, anche con i genitori. Vorrei portarli fuori dalla loro zona di comfort, ma sempre facendo in modo che il loro entusiasmo e la loro motivazione siano ad alto livello. Non voglio sopraffarli, perché a scuola siamo molto impegnati. Dobbiamo anche considerare che nel canto gli studenti progrediscono in modo individuale. Alcuni di loro hanno già una voce straordinaria all'età di 12 anni, altri arriveranno più tardi. Lasciamo loro il tempo di cui hanno bisogno. E la cosa più importante è coinvolgere sempre alleati e bambini.

Hai molti allievi che decidono di seguire uno studio universitario?

Direi che si tratta di circa un/a allievo/a ogni due o tre anni che continua lo studio all'università, o a una scuola di musical. È bello seguire le loro strade: all'improvviso ci si rivede o ci si accorge che stanno suonando con colleghi professionisti.

Possiamo concludere che la promozione dei talenti è appagante, ma che comporta anche un impegno?

Sì, sì. Siete in stretto contatto con gli altri studenti coinvolti e dovreste sforzarvi di continuare su questa linea, tenendo conto anche delle esigenze degli studi universitari, che sono in continua evoluzione.

Hai accompagnato anche Nemo. Come hai vissuto Nemo da allievo?

Era il 2016. A quel tempo, Nemo stava diventando sempre più famoso come rapper grazie alla trasmissione di SRF "I più grandi talenti svizzeri", ottenne un contratto discografico ed era molto impegnato e costantemente in viaggio tra Bienne, Berna e Zurigo. Nemo voleva ravvivare la tecnica, aprire la voce - in quel momento lui stesso aveva appena avuto la muta della voce. Ci dedicavamo alla tecnica vocale pop e abbiamo anche provato alcuni standard jazz. Ma Nemo portava anche le sue canzoni e le sue idee su cui abbiamo lavorato.

Descriveresti Nemo come particolarmente ambizioso?

Nemo sapeva fin da bambino che il suo obiettivo era il palcoscenico. Non rimane molto da motivare. Ha cercato di accompagnare Nemo, di dargli un input. Trovo che sia bello quando si sa presto di preciso e si decide di intraprendere una strada simile, anche senza avere alcuna sicurezza. A quel tempo, Nemo aveva già terminato la scuola del dovere.

C'era una vocina in te che avrebbe voluto consigliare a Nemo di fare comunque la maturità?

No. Ho pensato che Nemo avrebbe dovuto provare. In Svizzera, del resto, ci sono ancora molte opportunità. Con Nemo, non ho mai avuto la sensazione che non avesse funzionato. In ogni caso, penso che in Svizzera ci dovrebbero essere più persone che hanno il coraggio di concentrarsi interamente sull'arte. Anche senza lezioni. Ci sono molti altri modi.

Non tutte le allieve e gli allievi sono così ambiziosi: la promozione di massa è anche una parte importante della tua vita quotidiana.

La promozione di massa è la mia attività principale. Puoi fare molto! Voglio risvegliare e promuovere la gioia di cantare. Questo è anche il mio obiettivo con le lezioni di ukulele che ho iniziato di recente. Per me è importante che tutti gli allievi imparino qualcosa di nuovo in ogni lezione e possano fare piccoli progressi ogni volta, con particolare attenzione alla gioia di fare musica.

Quindi le lezioni di canto non sono adatte solo a persone con una voce eccezionale?

No, affatto!

Per dirla senza mezzi termini, le lezioni di canto offrono vantaggi anche a chi è normalmente dotato?

Presentarsi e cantare davanti ad altre persone è un grande passo, soprattutto per gli adulti. Si sviluppa la fiducia nella propria voce, nel proprio portamento. La voce dà molte informazioni sulla persona. Si può dire che è lo specchio dell'anima.

 

Streaming in diretta (concerti della Scuola di Musica di Bienne: da 1:29:00)

 

Categorie

Educazione musicale e politica: una cronaca

La storia di come l'educazione musicale abbia ottenuto un proprio articolo nella Costituzione federale si legge come un thriller. Un thriller con alti e bassi, con passaggi difficili, ma anche con un'ode alle relazioni forti tra organizzazioni.

Nell'autunno 2012, la scena musicale svizzera ha gridato di gioia: il popolo e i cantoni hanno approvato a stragrande maggioranza l'iniziativa "jugend+musik". "Un risultato assolutamente brillante", afferma Christine Bouvard, che in qualità di ex presidente del VMS è stata in prima linea nella campagna referendaria e nel lavoro di attuazione. Ha appena pubblicato una cronaca per conto del VMS che riassume le fasi più importanti. "Eravamo tutti molto commossi", dice, "eppure ci rendevamo conto che il lavoro era solo all'inizio". Di seguito un estratto delle tappe più importanti.

2008: Viene presentata l'iniziativa popolare "Giovani e musica".

Più di venti associazioni musicali svizzere stanno unendo le forze e sviluppando il testo dell'iniziativa con un comitato politicamente ampio, con l'obiettivo di promuovere l'educazione musicale in Svizzera. Le richieste riguardano le seguenti aree:

  • Promozione ad ampio raggioPari opportunità e accesso sicuro all'educazione musicale per tutti i bambini e i giovani nelle scuole, nelle scuole di musica e nel settore amatoriale.
  • Finanziamento di base: Alta qualità dell'educazione musicale fino al livello universitario incluso
  • Sviluppo dei talenti: Promozione di giovani talenti musicali come parte di un concetto nazionale

L'iniziativa viene presentata con oltre 150.000 firme. C'è una prima battuta d'arresto: il Consiglio federale e il Parlamento non sono d'accordo con l'intervento nelle competenze dei Cantoni in materia di istruzione. 

2012: Controproposta del governo federale

Il Consiglio federale è favorevole a una controproposta. Il comitato d'iniziativa valuta attentamente le opzioni e alla fine decide di ritirare l'iniziativa popolare, nella speranza che venga attuata in linea con le richieste iniziali.

23.9.2012: Tre quarti dicono sì!

Il controprogetto del governo federale sull'educazione musicale viene approvato con 72,7%. Le associazioni si permettono di festeggiare, consapevoli che si tratta solo di una prima pietra miliare.

2018: Promozione ad ampio raggio con "Giovani e musica".

Con il programma "Gioventù e musica", il governo federale sta gettando le basi per una promozione su larga scala. Inoltre, l'articolo 12a della legge sulla promozione della cultura intende regolamentare le tariffe applicate dalle scuole di musica. Questo secondo punto è visto in modo molto critico dalle associazioni musicali perché, tra l'altro, non raggiunge l'obiettivo originario di armonizzare i finanziamenti pubblici in tutta la Svizzera. Una prima valutazione condotta dal BAK nel 2019 ha dato una buona pagella al programma "Gioventù e musica", mentre il sistema tariffario e l'articolo 12a sono stati giudicati fallimentari. 40% dei direttori delle scuole di musica intervistati (indagine del BAK su tutte le scuole di musica VMS) hanno dichiarato che l'accesso alla loro scuola di musica non è equo.

2022: promuovere il talento con "Giovani talenti della musica

A metà del 2022, il BAK lancerà il concetto quadro per i "Giovani talenti della musica". Esso definisce i contenuti e i requisiti formali per i musicisti di talento e regola il sostegno finanziario che il governo federale distribuisce ai cantoni.

Finanziamento di base: quale sarà il prossimo passo?

Il Consiglio federale lascia l'attuazione dell'articolo 67a della Costituzione federale sul finanziamento di base (paragrafo 2) interamente ai Cantoni. Purtroppo, a dieci anni dalla votazione, non sono ancora riconoscibili cambiamenti significativi. Nell'ambito della consultazione sul messaggio culturale 2025-2028, il VMS propone una tavola rotonda con tutte le associazioni musicali interessate, la Confederazione e la CDPE. 

Dopo aver completato il suo lavoro sulla cronaca (scaricabile dal sito web), a Christine Bouvard è rimasto soprattutto un ricordo: la solidarietà tra le associazioni. "È stato un serrare i ranghi per una causa comune", dice. Considerando che gli obiettivi originari  Non sono ancora stati raggiunti risultati, in particolare per quanto riguarda l'attuazione dell'articolo 67a, paragrafo 2, e aggiunge: "Il lavoro politico non è come un progetto di costruzione - è sempre in evoluzione, fa un passo avanti, a volte un passo indietro". Augura ai presidenti delle associazioni musicali di continuare ad avere coraggio e perseveranza nel loro impegno per l'educazione musicale in Svizzera.

Testo giuridico Art. 67a (Illustrazione: VMS)

Categorie

Discussioni aperte all'Assemblea dei Delegati

L'assemblea semestrale dei delegati offre ai delegati di tutte le regioni della Svizzera e del Liechtenstein l'opportunità di discutere le questioni attuali nel campo dell'educazione musicale e di ricevere informazioni dai cantoni. All'incontro del 7 luglio sono stati invitati anche i presidenti delle associazioni cantonali, il che ha permesso un dibattito approfondito.

   

Messaggio Culturale 2025-2028

Uno dei punti più importanti all'ordine del giorno della giornata è stato il programma culturale 2025-2028, per il quale l'ASSM ha pubblicato un rapporto dettagliato per la consultazione. Il presidente Philippe Krüttli ha illustrato gli obiettivi per lo sviluppo e l'impatto della nuova strategia culturale, che entrerà in vigore nel maggio 2025 dopo una consultazione dettagliata con il Consiglio degli Stati e il Consiglio nazionale. In realtà, l'educazione musicale riceverà un po' meno fondi dal bilancio federale.

Promozione di base: incontro con la CDPE

Dall'approvazione dell'articolo 67a della Costituzione federale, l'ASSM si è impegnata a promuovere i musicisti di massa, di base e di talento. Mentre la Confederazione ha già compiuto i primi passi nella promozione dell'istruzione di massa con il programma "Gioventù e musica" e nella promozione del talento con "Giovani musicisti di talento", mancano misure adeguate per la promozione di base, ossia le lezioni di musica nelle scuole pubbliche. L'ASSM descrive la situazione della qualità delle lezioni di musica nelle scuole pubbliche come preoccupante. Ci sono lacune nella formazione degli insegnanti, gli obiettivi indicati nei programmi non sono sempre raggiunti e la collaborazione con le scuole di musica è inadeguata. Philippe Krüttli è intervenuto all'incontro informale tenutosi il 24 aprile tra l'ASSM, il Consiglio svizzero della musica (CSM) e la Conferenza dei direttori cantonali dell'istruzione pubblica (CDPE). L'ostacolo principale a grandi cambiamenti è la sovranità cantonale in materia di istruzione pubblica. Diversi delegati intervengono con i rappresentanti dei vari cantoni.

Tariffe nelle scuole di musica: articolo 12a LPCu

Un'altra questione politica è l'articolo 12a della legge sulla promozione culturale riguardante le tariffe nelle scuole di musica. Sebbene la competenza sia lasciata ai Cantoni, l'attuazione è molto varia e spesso carente in termini di pari opportunità. Anche in questo caso, all'AD si è svolta un'animata discussione tra i delegati, alcuni dei quali sono stati e sono tuttora intensamente coinvolti nell'elaborazione della legislazione cantonale sulle scuole di musica. 

La sfida di coprire i posti vacanti

La presenza di collaboratori qualificati si fa sentire anche nelle scuole di musica. L'ASSM ha organizzato uno studio per discutere le questioni rilevanti e, insieme alla Conferenza delle università musicali svizzere (CSUMS), ha istituito un gruppo di lavoro per affrontare la questione e preparare le prime proposte per l'autunno 2024. 

Anniversario 2025

Per il suo 50° anniversario, l'ASSM sta pianificando attività specifiche: tra agosto e ottobre 2025, un radiobus si recherà nelle scuole di musica di (ad oggi) 16 cantoni e, in questo contesto, creerà delle missioni. Le scuole di musica o le associazioni cantonali interessate sono invitate a iscriversi a info@musikschule.ch. Ci sarà un'anteprima del prossimo Forum Formazione Musicale nel gennaio 2025 a Baden.

Notizie dai Cantoni

Molti hanno preso la parola al punto all'ordine del giorno "Rapporti dai Cantoni". Adrian Meyer ha parlato della situazione relativa alla legge sulle scuole di musica nel cantone svizzero. "Per molto tempo la situazione non è progredita, ma quest'anno c'è stato un aumento verticale", ha detto. Il Cantone ha unito le forze con l'Associazione delle scuole di musica in Svizzera (VMSZ) e ha partecipato attivamente alla stesura della legge. La scadenza referendaria è ancora in corso fino alla fine di luglio e l'attuazione è prevista per il 2025/2026. Anche nel Cantone di San Gallo sono stati compiuti i primi passi verso una legge sulle scuole di musica e il governo è stato ufficialmente incaricato di modificarne una nel maggio 2024. Philipp Gisler del Cantone di Uri ha illustrato la stesura dell'ordinanza sulla nuova legge sull'istruzione, in cui i contributi cantonali agli stipendi degli insegnanti dovrebbero essere aumentati il più possibile. Jacques Hurni ha parlato del nuovo regolamento per il personale docente del Cantone di Vaud, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2024. Diversi altri Cantoni hanno parlato dello stato di avanzamento del programma "Giovani Talenti Musica".

Tutto ciò è molto gratificante, afferma Philippe Krüttli: "Diciamo sempre che in Svizzera le cose stanno cambiando molto lentamente, ma i cambiamenti sono visibili".

Discussioni in piccoli gruppi

Dopo un briefing tutti insieme, i delegati si sono dedicati a quattro argomenti in una discussione approfondita. In piccoli gruppi, hanno discusso la promozione dei talenti, il modello professionale e le questioni relative alla comunicazione. È stato interessante scoprire che molte scuole di musica sono attive sui social media e che, di conseguenza, stanno anche creando o offrendo i propri posti di lavoro (in percentuale).

Al termine, il Presidente dell'ASSM si è congratulato con i partecipanti, alcuni dei quali erano presenti da molto tempo, e li ha incoraggiati a continuare il loro lavoro nel campo dell'educazione musicale.

Lo sapevate? L'ASSM è su LinkedIn e Instagram. Saremo felici di ricevere i vostri like o commenti positivi!

Categorie

Discussioni aperte alla riunione dei delegati

L'incontro biennale dei delegati offre ai delegati di tutte le regioni svizzere e del Liechtenstein l'opportunità di discutere le questioni attuali dell'educazione musicale e di ricevere informazioni dai cantoni. Al 7.6 sono stati invitati anche i presidenti delle associazioni cantonali, il che ha permesso uno scambio approfondito.

   

Messaggio culturale 2025-2028

Uno dei punti più importanti all'ordine del giorno era il Messaggio culturale 2025-2028, per il quale la SMV aveva preparato una risposta dettagliata alla consultazione. Il presidente Philippe Krüttli ha illustrato le origini e gli obiettivi del nuovo messaggio culturale, che entrerà in vigore nel gennaio 2025 dopo una dettagliata consultazione in seno al Consiglio degli Stati e al Consiglio nazionale. Di fatto, l'educazione musicale riceverà un finanziamento leggermente inferiore dal bilancio federale.

Finanziamento di base: incontro con l'EDK

Sin dall'adozione dell'articolo 67a della Costituzione federale, la SCP si è impegnata ad attuare una promozione di base e di talento su larga scala. Mentre la Confederazione ha già compiuto i primi passi nei settori della promozione di massa con il programma "Gioventù e musica" e della promozione dei talenti con "Giovani talenti della musica", mancano misure corrispondenti nel settore della promozione di base, ossia le lezioni di musica nelle scuole elementari. Il VMS descrive la situazione della qualità delle lezioni di musica nelle scuole pubbliche come preoccupante. Ci sono lacune nella formazione degli insegnanti, gli obiettivi fissati nei programmi di studio spesso non vengono raggiunti e la collaborazione con le scuole di musica è inadeguata. Philippe Krüttli ha riferito di un incontro informale tenutosi il 24 aprile tra il VMS, il Consiglio svizzero della musica (SMR) e la Conferenza dei direttori cantonali dell'educazione (EDK). L'ostacolo a cambiamenti di ampia portata è la sovranità cantonale in materia di istruzione pubblica. Diversi delegati sono intervenuti con relazioni sulle esperienze dei loro cantoni.

Tariffe delle scuole di musica: Articolo 12a KFG

Un'altra questione politica è l'articolo 12a della legge sulla promozione della cultura, che riguarda le tariffe delle scuole di musica. Poiché la competenza è dei Cantoni, l'attuazione varia notevolmente e spesso non è soddisfacente in termini di pari opportunità. Anche questo aspetto è stato oggetto di una vivace discussione al DM tra i delegati, alcuni dei quali sono stati e sono intensamente coinvolti nella stesura delle leggi cantonali sulle scuole di musica. 

La sfida di coprire i posti vacanti

La carenza di competenze riguarda anche le scuole di musica. Il VMS ha condotto un'indagine che ha confermato le relative ipotesi e, insieme alla Conferenza svizzera delle università di musica (KMHS), ha fondato un gruppo di lavoro per affrontare la questione ed elaborare le prime proposte nell'autunno 2024. 

Anniversario 2025

La VMS sta pianificando una campagna speciale per il suo 50° anniversario: tra agosto e ottobre 2025, un autobus radiofonico si recherà nelle scuole di musica di (ad oggi) 16 cantoni e vi trasmetterà. Le scuole di musica o le associazioni cantonali interessate possono ancora registrarsi sul sito info@musikschule.ch. È inoltre disponibile un'anteprima del prossimo Forum Musikalische Bildung che si terrà a Baden nel gennaio 2025.

Notizie dai cantoni

Ci sono state numerose richieste di intervento sul punto all'ordine del giorno "Relazioni dei Cantoni". Adrian Meyer ha riferito sullo stato della legge sulle scuole di musica nel Cantone di Svitto. "Per molto tempo le cose non sono andate avanti, ma l'anno scorso c'è stato un inizio positivo", ha detto. Il Cantone si è rivolto all'Associazione delle Scuole di Musica di Svitto (VMSZ) e l'ha coinvolta attivamente nella stesura della legge. Il termine per il referendum scade a fine luglio e l'attuazione è prevista per l'anno scolastico 2025/2026. Anche nel Cantone di San Gallo sono stati compiuti i primi passi verso una legge sulle scuole di musica, la cui stesura è stata ufficialmente affidata al governo nel maggio 2024. Philipp Gisler, del Cantone di Uri, ha illustrato la stesura dell'ordinanza sulla nuova legge sull'istruzione, in cui si prevede di aumentare il più possibile i contributi cantonali agli stipendi degli insegnanti. Jacques Hurni ha riferito sul nuovo regolamento collettivo per il personale docente del Cantone di Vaud, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2024. Diversi altri Cantoni hanno riferito sullo stato del programma "Giovani talenti della musica".

Tutto ciò è molto piacevole, ha osservato Philippe Krüttli: "La gente dice sempre che in Svizzera le cose si muovono così lentamente, eppure i cambiamenti sono visibili".

Ingressi in piccoli gruppi

Dopo un pranzo comune, i delegati si sono concentrati su quattro argomenti in discussioni approfondite. In piccoli gruppi, hanno espresso le loro opinioni sulla promozione dei talenti, sulla dichiarazione di missione professionale e sulle questioni di comunicazione. È stato emozionante rendersi conto che molte scuole di musica sono attive sui social media e spesso creano o rilasciano le proprie posizioni (percentuali) a questo scopo.

In conclusione, il Presidente del VMS ha ringraziato i presenti per aver viaggiato così tanto per partecipare e ha augurato loro molta forza ed energia per il loro futuro lavoro nell'educazione musicale.

Lo sapevate? Il VMS è su LinkedIn e Instagram. Non vediamo l'ora di ricevere un pollice in su o un commento amichevole!

Categorie

Da Adliswil a Zumikon - Scuole di musica a Zurigo

A Zurigo, il cantone più popoloso della Svizzera, circa 2.500 insegnanti lavorano in 36 scuole di musica. Anche il numero di materie insegnate è impressionante: ogni anno vengono impartite oltre 70.000 lezioni.

Concorso musicale di Zurigo 2023. foto: ZVG

Il Cantone di Zurigo ha un chiaro carattere urbano - la città di Zurigo e il suo agglomerato hanno la più alta densità di popolazione della Svizzera. Tuttavia, ci sono anche aree rurali come lo Zürcher Weinland o parti dello Zürcher Oberland. Ciò si riflette nelle dimensioni molto diverse delle scuole di musica. La Musikschule Konservatorium Zürich, ad esempio, è la più grande scuola di musica della Svizzera con circa 25.000 studenti, una delle più grandi d'Europa, mentre altre scuole di musica insegnano solo a poche centinaia di studenti.

Legge sulle scuole di musica dal 2023

Il 1° gennaio 2023 ha rappresentato una tappa importante per l'istruzione musicale nel Cantone di Zurigo. In questa data, infatti, è entrata in vigore la legge sulle scuole di musica, per la quale l'Associazione delle scuole di musica di Zurigo si era battuta per diversi anni. "La legge migliora le pari opportunità per i bambini e i giovani", afferma Thomas Ineichen, presidente dell'Associazione delle scuole di musica di Zurigo. Associazione delle scuole di musica di Zurigo (VZM) e delegato per la VMS. Dalla sua introduzione, il Cantone ha coperto circa il dieci per cento dei costi dell'educazione musicale (in precedenza il tre per cento). Al netto dei contributi comunali, i genitori sostengono ancora circa un terzo dei costi per le lezioni di musica dei loro figli. Le scuole di musica sono attualmente in fase di accreditamento da parte del Dipartimento dell'Istruzione in un processo che proseguirà fino al 2027. Dopo il primo anno di applicazione della legge sulle scuole di musica, Ineichen traccia un bilancio positivo e la descrive come un grande sollievo in termini politici. La qualità del programma delle scuole di musica può ora essere mantenuta o addirittura migliorata, a beneficio di tutti i soggetti coinvolti.

Sviluppo dei talenti

Di recente è entrato in vigore anche il programma di sostegno cantonale "Giovani talenti della musica", con il sostegno del governo federale, che consolida il programma di promozione dei talenti esistente in molte scuole del cantone. Circa l'1% degli studenti beneficia del programma per i più talentuosi - una cifra che, secondo Ineichen, potrebbe ancora aumentare.

La musica come lavoro di una vita

Thomas Ineichen si occupa di educazione musicale a tutti i livelli. Dal 1997 è direttore del Scuola di musica dell'Oberland zurighese. È membro del consiglio direttivo dal 2002 e ha assunto la presidenza della VZM nel 2018, contribuendo a plasmare il panorama musicale a livello cantonale e, come delegato della VMS, anche a livello nazionale. "È il lavoro della mia vita difendere la musica come bene culturale", afferma. "Come insegnanti di musica e dirigenti scolastici, dovremmo far capire quanto la musica sia importante per noi e che la società non può farne a meno".

Thomas Ineichen, delegato VMS per il Cantone di Zurigo. Immagine: ZVG

Categorie

Da Brusio a Landquart - Scuole di musica nei Grigioni

I Grigioni sono il cantone più grande della Svizzera in termini di superficie, ma allo stesso tempo il meno densamente popolato. Circa 7000 bambini e 700 adulti frequentano le lezioni di musica nelle 18 scuole di musica delle tre regioni linguistiche.

L'orchestra sinfonica giovanile riunisce studenti di musica di tutto il Cantone. Immagine: ZVG

Il Cantone dei Grigioni è costituito principalmente da paesaggi montani e valli: oltre alle due valli principali della Surselva e dell'Engadina, che corrono parallele alle Alpi, ve ne sono 150 più piccole. Questo spiega le distanze talvolta notevoli tra i 120 comuni e la bassa densità di popolazione, nonché il grado storicamente elevato di autonomia dei comuni rispetto ad altri cantoni svizzeri. La sfida per le scuole di musica è quindi evidente. Gli alunni devono spesso viaggiare molto lontano per le lezioni, poiché il viaggio verso i singoli villaggi non vale la pena per gli insegnanti. "Nei comuni più piccoli, gli spostamenti sono lunghi."conferma Mengia Demarmels, delegata per il Cantone nell'Associazione Svizzera delle Scuole di Musica e direttrice della Scuola di Musica dell'Alta Engadina prima del suo pensionamento. È anche coinvolta nel Associazione delle scuole di canto e di musica dei Grigioni (VSMG)che dal 1971 si batte per l'educazione musicale nel Cantone. Dal punto di vista politico, le condizioni nel Cantone sono generalmente buone: nel 2018 è entrata in vigore la legge sulla promozione della cultura, che stabilisce anche le condizioni quadro per le scuole di musica, compresi i contributi cantonali che ammontano in media a 30% dei costi ammissibili. 

Promuovere i talenti: una tappa importante

Il progetto del programma di sviluppo dei talenti "Giovani talenti della musica" è stato presentato al Cantone ed è in fase di realizzazione. "Questo ci farà fare un grande passo avanti", afferma Mengia Demarmels. 

Un momento importante per gli allievi più talentuosi è il concorso musicale annuale dei Grigioni, organizzato in collaborazione con l'Orchestra Filarmonica da Camera dei Grigioni e l'Associazione Pedagogica Svizzera (SMPV). Le audizioni si svolgono ogni anno a gennaio e i solisti vengono selezionati per esibirsi con l'Orchestra Filarmonica da Camera al concerto dei vincitori a giugno.

Orchestra sinfonica giovanile per tutto il Cantone

Un progetto altrettanto importante del VSMG è l'Orchestra Sinfonica Giovanile dei Grigioni (JUSI). Poiché le scuole di musica del Cantone dei Grigioni sono generalmente troppo piccole per mettere insieme una propria orchestra scolastica di dimensioni sinfoniche, nel 2005 il VSMG ha fondato l'Orchestra Sinfonica Giovanile dei Grigioni.

Scambio cantonale

Mengia Demarmels si reca alle riunioni dei delegati della SMV a Olten due o tre volte all'anno. Apprezza molto questo scambio: è interessante vedere cosa succede attualmente a livello politico negli altri Cantoni, anche se le strutture sono spesso molto diverse.

Mengia Demarmels, delegata VMS per il Cantone dei Grigioni. Immagine: ZVG

Categorie

Da Brusio a Landquart - scuole di musica nei Grigioni

I Grigioni sono il cantone più grande della Svizzera in termini di superficie e allo stesso tempo il più spaventosamente popolato. Circa 7000 bambini e 700 adulti frequentano le lezioni di musica nelle 18 scuole di musica delle tre diverse regioni linguistiche.

L'Orchestrasinfonica giovanile dei Grigioni. Foto: ZVG

Il Canton Grigioni è costituito principalmente da paesaggi e valli montane: oltre alle due valli principali Surselva ed Engadina, che corrono parallele alle Alpi, ce ne sono 150 di più piccole. Ciò riflette le grandi distanze tra i 120 comuni e la bassa densità di popolazione, nonché la storica maggiore autonomia dei comuni rispetto ad altri cantoni svizzeri. Per le scuole di musica, questa è indubbiamente una sfida. Allievi e allieve devono spesso fare lunghe trasferte per andare a lezione, perché per gli insegnanti non vale la pena recarsi nei singoli villaggi. "Nei comuni più piccoli, le distanze sono lunghe" conferma Mengia Demarmels, delegata per il Cantone nell'Associazione svizzera delle scuole di musica e, prima di andare in pensione, direttrice della Scuola di musica dell'Alta Engadina. Fa anche parte dell'Associazione delle scuole di canto e musica dei Grigioni (ACMG)che dal 1971 si occupa di educazione musicale nel Cantone. Da un punto di vista politico, le condizioni nel Cantone sono generalmente buone: nel 2018 è entrata in vigore la legge sulla promozione culturale, che stabilizza anche le condizioni per le scuole di musica, includendo contributi cantonali pari a 30% dei costi ammissibili. 

La promozione dei talenti: un traguardo importante

L'idea del programma di promozione dei talenti "Giovani Talenti Musica" è già ben avviata nel Cantone. "In questo modo, stiamo facendo un grande passo avanti", afferma Mengia Demarmels. 

Un evento per i bambini e i giovani più talentuosi è l'annuale Concorso musicale dei Grigioni, organizzato in collaborazione con la Kammerphilharmonie Graubünden e l'Associazione svizzera per l'educazione musicale (SSPM). Le audizioni si svolgono ogni anno nel mese di gennaio per selezionare i solisti che possono poi esibirsi con la Kammerphilharmonie al concerto dei premiati nel mese di giugno.

Orchestra sinfonica giovanile per tutto il Cantone

Un altro importante progetto dell'ACMG è l'Orchestra sinfonica giovanile dei Grigioni (JUSI). Dato che le scuole di musica del Cantone dei Grigioni sono di solito troppo piccole per organizzare una propria orchestra scolastica di dimensioni sinfoniche, nel 2005 l'ACMG ha fondato l'Orchestra sinfonica giovanile dei Grigioni.

Scambio cantonale

Due o tre volte all'anno, Mengia Demarmels si reca a Olten per le riunioni dei delegati dell'ASSM. Apprezza molto questo scambio: è interessante vedere cosa succede attualmente a livello politico negli altri cantoni, anche se le strutture spesso differiscono notevolmente.

Mengia Demarmels, Delegata dell'ASSM per il cantone dei grigioni. Foto: ZVG

Categorie

Da Adliswil a Zumikon - Scuole di musica a Zurigo

A Zurigo, il cantone più popoloso della Svizzera, circa 2.500 insegnanti lavorano in 36 scuole di musica. Anche il numero di iscrizioni è impressionante: ogni anno vengono seguite oltre 70.000 lezioni.

Concorso musicale di Zurigo 2023 Foto: ZVG

Il Canton Zurigo è chiaramente urbano: la città di Zurigo e il suo agglomerato hanno la più alta densità di popolazione della Svizzera. Tuttavia, ci sono anche aree rurali, come la regione vinicola di Zurigo e parti dell'Oberland zurighese. Di conseguenza, le dimensioni delle scuole di musica sono molto diverse tra loro. Il Conservatorio di musica di Zurigo, ad esempio, è la scuola di musica più grande della Svizzera con circa 25.000 studenti, e quindi anche una delle più grandi d'Europa, mentre in altre scuole di musica ci sono solo poche centinaia di studenti.

Legge sulla scuola di musica dal 2023

Il 1° gennaio 2023 è stata un'importante pietra miliare per l'educazione musicale nel Canton Zurigo. In questa data è entrata in vigore la legge sulle scuole di musica, per la quale l'Associazione delle scuole di musica di Zurigo si batte da diversi anni. "La legge migliora le pari opportunità per i bambini e i giovani", afferma Thomas Ineichen, presidente dell'associazione.Associazione delle scuole di musica di Zurigo (VZM) e delegato dell'ASSM. A seguito della sua introduzione, il Cantone coprirà circa un terzo dei costi per l'educazione musicale (in precedenza il tre per cento). Deducendo i contributi comunali, i genitori devono pagare quindi circa un terzo dei costi per lezioni di musica dei loro figli. Attualmente le scuole di musica sono in fase di accreditamento da parte della Direzione dell'Educazione, in un processo che proseguirà fino al 2027. Dopo il primo anno di entrata in vigore della legge sulle scuole di musica, Ineichen traccia un bilancio positivo e la considera un importante risultato dal punto di vista politico. Ora è possibile mantenere o migliorare la qualità dell'offerta delle scuole di musica: tutti i soggetti coinvolti ne trarranno beneficio.

Promozione dei talenti

Recentemente è entrato in vigore anche il programma cantonale per la promozione di "Giovani Talenti Musica" con il sostegno della Confederazione, che consolida la promozione dei talenti già in atto in molte scuole a livello cantonale. Circa un centesimo degli alunni e degli studenti beneficia del programma, un numero che, secondo Ineichen, potrebbe continuare a crescere.

La musica, quale impegno per la vita

Thomas Ineichen è attivo nell'educazione musicale a tutti i livelli. Dal 1997 è direttore della Scuola di Musica dell'Oberland zurighese. Dal 2002 è membro del Consiglio di Amministrazione della VZM, di cui ha assunto la presidenza nel 2018, contribuendo così a delineare il panorama musicale a livello cantonale e come delegato dell'ASSM a livello nazionale. "È l'impegno della mia vita, quello di lavorare a favore del patrimonio culturale della musica", afferma. "Come insegnanti di musica e direttori di scuola, vogliamo dimostrare quanto la musica sia importante per noi e che la società non può essere da meno".

Thomas Ineichen, delegato dell'ASSM per Zurigo. Foto: ZVG

Categorie

Breve storia delle scuole di musica in Svizzera

Numerose scuole di musica svizzere celebrano quest'anno il loro 50° anniversario. Sono state fondate durante lo sconvolgimento generale degli anni Settanta. Ecco un breve riassunto della storia delle scuole di musica in Svizzera.

Il Conservatorio di Ginevra

Le scuole di musica sono spesso chiamate "conservatori", ma l'origine del termine è per lo più inaspettata. A partire dal XVI secolo, i sacerdoti in Italia fondarono istituti per giovani ragazze orfane o provenienti da famiglie molto povere. Venivano "preservate" fino all'età del matrimonio preparandole a diventare donne rispettabili, in particolare attraverso una buona educazione musicale. Gradualmente, le lezioni di musica in questi "conservatori" divennero aperte al pubblico.

In Francia, l'Accademia Reale di Musica e la Scuola Reale di Canto furono chiuse durante la Rivoluzione Francese. Al loro posto, nel 1795 fu fondato un nuovo istituto sul modello delle scuole italiane. Si chiamava Conservatorio di Musica. La sua funzione? "Produrre musicisti in grado di celebrare le feste nazionali".

Il concetto varcò il confine nel 1835: il finanziere e mecenate François Bartholony fondò il Conservatorio di musica di Ginevra - la prima scuola di musica svizzera, che annoverava Franz Liszt tra i suoi insegnanti. Nel 1858, la città di Berna aprì la sua prima scuola di musica, ribattezzata "Conservatorio di musica" nel 1927. Il Conservatorio di Losanna fu fondato nel 1861. Seguirono Sciaffusa nel 1866, Basilea nel 1867, Zurigo nel 1876 e Friburgo nel 1904.

Il Conservatorio di Vevey fu fondato nel 1915 da Mathilde ed Emile de Ribaupierre, e quello di Neuchâtel nell'autunno del 1917. Georges Humbert, il suo primo direttore, si infiammò nel suo discorso di apertura: "È anormale che una città come Neuchâtel non abbia un'istituzione educativa musicale degna del suo rango di città dell'educazione e dell'insegnamento in Svizzera".

Nel 1927, Charles Faller partecipò alla fondazione di una scuola di musica che presto si sarebbe chiamata Conservatorio di La Chaux-de-Fonds. Nel 1949, Georges Haenni fondò il Conservatorio cantonale del Vallese.

Oltre a queste istituzioni ufficiali, c'erano e ci sono naturalmente molte altre scuole di musica. A partire dal Medioevo, monasteri e conventi offrivano corsi basati sul canto liturgico. I corsi di strumento erano offerti principalmente da musicisti privati, ma anche da società di trombe, pifferi e tamburi e da complessi musicali militari, da cui sono nate le odierne bande di ottoni. Vanno menzionati anche i cori laici o religiosi. Inoltre, ci sono state personalità che hanno fondato scuole proprie, come Emile Jaques-Dalcroze, insegnante al Conservatorio di Ginevra, che nel 1915 ha fondato l'istituto che porta il suo nome e che continua a dare forma all'educazione musicale fino ad oggi.

Dopo la Seconda guerra mondiale, in tutta Europa si è assistito a un movimento per la creazione di nuove scuole di musica, anche in Svizzera. Questa ripresa ha dato vita, nel 1973, all'Unione Europea delle Scuole di Musica (UEM) e, due anni dopo, all'Associazione Svizzera delle Scuole di Musica (VMS), a cui oggi appartengono circa 400 scuole di musica della Svizzera e del Liechtenstein.

Anche la vostra scuola di musica festeggia un anniversario? Saremo lieti di pubblicizzare le vostre attività nella nostra newsletter. Mettetevi in contatto con info@musikschule.ch.

Categorie

Concorso per scuole di musica innovative

Le scuole di musica hanno superato da tempo le lezioni individuali per lanciare progetti innovativi. Il personale direttivo e docente crea opportunità per nuovi gruppi target, aumenta le pari opportunità e si tiene al passo con i tempi in ambito digitale. Ogni due anni, il VMS premia questi progetti con un concorso di buone pratiche.

Corso di strumenti per lo smartphone: il App della scuola di musica Oberer Sempachersee

Per la quinta volta, il VMS lancia un concorso per i progetti delle scuole di musica - alcuni finalisti avranno l'opportunità di presentare il loro progetto a un pubblico più vasto durante il Forum Musikalische Bildung nel gennaio 2025. Il montepremi dei vari premi ammonta a diverse migliaia di franchi. Dal lancio del concorso, 36 finalisti hanno già dimostrato l'impegno e la creatività delle scuole di musica svizzere. I sette progetti che hanno vinto il premio principale finora ne danno un'idea:

Corso di strumenti per smartphone (2022)

Ogni anno, numerose scuole di musica organizzano un corso di strumento presso la loro sede: i futuri allievi ascoltano e guardano gli strumenti, li provano e decidono poi quale sarà il loro strumento preferito. La versione app, sviluppata dalla scuola di musica Oberer Sempachersee, è il complemento perfetto. Può essere adattata in modo modulare al programma di ogni scuola di musica.

Dipartimento di musica assistita da computer (2019)

Dal 2018, l'Ecole de Jazz et de Musique Actuelle di Losanna offre un corso di musica assistita dal computer. Ha cinque livelli, consiste in lezioni individuali e di gruppo ed è aperto agli studenti dagli 8 anni in su.

imPro - Ausili didattici per l'improvvisazione (2019)

L'improvvisazione si può imparare, preferibilmente giocando. L'applicazione della Swiss Jazz School consente  fornisce un facile accesso all'improvvisazione per diverse scuole di musica. Può essere utilizzato sia come ausilio didattico nelle lezioni di strumento sia come ausilio per la pratica a casa.

Piccoli mostri, grandi suoni (2017)

La K'Werk Bildschule e la Musikschule di Basilea collaborano ogni anno a uno o tre laboratori interdisciplinari nel campo dell'immagine e del suono. Il programma è rivolto a bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 16 anni.

CAMI: Classi con apprendistato musicale integrato (2015)

Ogni settimana, per 90 minuti, gli alunni dei gradi 4-8 imparano sette strumenti diversi in piccoli gruppi. Il programma è stato lanciato dal Conservatoire populaire de musique, danse et théatre Genève nel 2014.

Un viaggio nella scuola di musica di Bienne per le classi della scuola primaria (2015)

Per una mattina, le classi delle scuole elementari dei quartieri che non conoscono (di solito) l'offerta della scuola di musica visitano la scuola di musica. Il progetto ha aumentato il numero di iscrizioni nei quartieri interessati.

Jeki Bern - uno strumento per ogni bambino (2015)

Il progetto del Conservatorio di Berna offre un'introduzione completa e senza barriere al mondo della musica, indipendentemente dal background sociale e dallo status economico. Si svolge in scuole con indicatori sociali significativi e consiste in gruppi di canto, lezioni di strumenti e giochi d'insieme, in stretta collaborazione con la scuola elementare.

Anche la vostra scuola di musica ha avviato un progetto nell'ambito della cooperazione, dell'integrazione e dell'inclusione, delle nuove forme di insegnamento/digitalizzazione e/o dell'intercettazione di nuovi gruppi target? Registralo facilmente tramite modulo web o pdf entro il 30 aprile 2024. Qui andare alla registrazione.

Categorie

Giornate Pre-College 2024 - 80 giovani a Neuchâtel

Se volete studiare musica, potete prepararvi in un pre-college durante l'apprendistato o al ginnasio. A metà gennaio, un'ottantina di studenti del pre-college provenienti da tutta la Svizzera si sono riuniti per un fine settimana di workshop e un concerto finale.

Foto: Anicia Kohler

Le borse delle chitarre accanto alle custodie dei violoncelli, il clavicembalo accanto al Nord Stage Piano -. 

Già a prima vista, era chiaro che le prime Giornate Pre-College del 13/14 gennaio al Conservatorio di Neuchâtel riunivano diverse tradizioni musicali. Tuttavia, i giovani di età compresa tra i 16 e i 19 anni non sono stati disturbati dai loro diversi paesi di provenienza (classica, jazz o Comédie Musicale) o dalle differenze linguistiche. Il primo giorno hanno partecipato a diversi workshop e il secondo giorno hanno presentato i risultati del loro lavoro in un concerto, coronato da tre pezzi finali comuni.

"Gli studenti hanno iniziato subito a parlare tra loro, il che è stato fantastico", afferma l'insegnante di canto Mallika Hermand (Conservatorio di Neuchâtel), che ha tenuto un workshop di elettro-pop. Lo conferma anche Stewy von Wattenwil (Swiss Jazz School Bern), il cui workshop su "Esame e ansia da prestazione" ha visto la partecipazione di studenti di musica classica e jazz, che hanno parlato apertamente delle loro esperienze. "Tutti conoscono queste paure, eppure se ne parla raramente", dice, "Chiunque frequenti una scuola pre-universitaria dovrà sostenere degli esami: tutti hanno questo in comune". 

L'idea delle Giornate del Pre-College era nata solo sei mesi prima, in occasione di una riunione della conferenza Pre-College CH con i rappresentanti di tutti e nove i precollege svizzeri certificati. "È importante che gli studenti possano scambiare idee e stabilire contatti non solo a livello cantonale ma anche nazionale", afferma Nicolas Farine, direttore del Conservatorio di Neuchâtel, che si è offerto di ospitare l'evento. Considera un successo il fatto che 80 giovani si siano iscritti alla prima edizione, così come il concerto di domenica. Dopo una sola prova, tutti erano sul palco insieme, suonando e cantando virtuosamente due pezzi classici e una versione appositamente arrangiata della bossa nova "Manha de Carnaval". "Nel complesso, sono rimasto molto commosso", afferma Nicolas Farine. "Abbiamo corso un rischio, sia dal punto di vista organizzativo che musicale, e credo che ne sia valsa la pena". 

 

Lisa, 16 anni, arpa

È stato davvero fantastico. Ho conosciuto molte persone - è bello incontrare altri che fanno musica. La sera abbiamo suonato tutti insieme. È stata un'atmosfera molto bella.

 

Edgar, 17 anni, trombone

Non ci sono state difficoltà linguistiche. È davvero incredibile, ma la musica è ciò che vi unisce, avete un argomento di conversazione comune. Per me il fine settimana è stato davvero brillante. 

Informazioni sul Pre-College

Nei pre-collegi, i giovani di talento musicale vengono solitamente preparati agli studi musicali durante la scuola secondaria superiore. I programmi sono offerti in stretta collaborazione tra scuole di musica e università musicali. L'Associazione svizzera delle scuole di musica (VMS) e la Conferenza delle università musicali svizzere (KMHS) assegnano congiuntamente il marchio di qualità Pre-College Music CH ai fornitori di corsi pre-college riconosciuti a livello nazionale. Attualmente sono nove le scuole certificate con il marchio di qualità: 

Categorie

Giornate Pre-College 2024 - 80 giovani a Neuchâtel

Chi desidera studiare musica a livello universitario può prepararsi frequentando il Pre-College parallelamente alla scuola secondaria superiore. Circa 80 studenti del Pre-College provenienti da tutta la Svizzera si incontreranno per un workshop finale e un concerto.

Foto: Anicia Kohler

Custodie di chitarra accanto a quelle di violoncello, il clavicembalo accanto al pianoforte elettrico - già a prima vista era chiaro che ai primi Pre-College Days del 13 e 14 gennaio al Conservatorio di Neuchâtel erano presenti tradizioni musicali diverse. Ma i giovani di età compresa tra i 16 e i 19 anni non hanno avuto problemi con i anche se provenivano da ambiti diversi (classica, jazz o comédie musicale) o parlavano lingue diverse. Il primo giorno hanno partecipato a vari workshop e il secondo giorno hanno presentato in un concerto i risultati del lavoro svolto, terminando con tre brani finali eseguiti tutti insieme.

"Gli studenti e le studentesse hanno subito iniziato a parlare tra loro ed è stato bello vederli" dice l'insegnante di canto Mallika Hermand (Conservatorio di Neuchâtel), che ha tenuto un workshop elettro-pop. Lo conferma anche Stewy von Wattenwil (Swiss Jazz School Bern), il cui workshop sul tema "La paura degli esami e delle esibizioni in pubblico" ha visto la partecipazione di studenti sia di musica classica che di jazz, e in cui tutti hanno raccontato apertamente le proprie esperienze. "Tutti conoscono queste paure, eppure non se ne parla molto" dice. "Chi frequenta il Pre-College deve sostenere degli esami - è quello che hanno tutti in comune". 

L'idea delle Giornate Pre-College è nata solo pochi mesi fa, durante un incontro della conferenza Pre-College CH con i rappresentanti di tutti e nove i pre-college svizzeri. "È importante che studenti e studentesse possano scambiarsi idee e stabilire contatti, non solo a livello cantonale ma anche nazionale", ha dichiarato Nicolas Farine, direttore del Conservatorio di Neuchâtel, che si è messo a disposizione per organizzare l'evento. Considera un successo il fatto che 80 giovani si siano iscritti alla prima edizione - e anche il concerto di domenica. Dopo un'unica esibizione, si sono ritrovati tutti insieme sul palco e hanno cantato e ricantato due pezzi classici con lo stesso virtuosismo in cui hanno eseguito una versione appositamente arrangiata della bossa nova "Manha de Carnaval". "Il tutto mi ha molto commosso" dice Nicolas Farine. "Abbiamo avuto il coraggio di fare qualcosa di concreto, sia dal punto di vista organizzativo che musicale, e penso che ne sia valsa la pena". 

 

Lisa, 16 anni, arpa

È stato davvero fantastico. Ho incontrato un sacco di gente, è bello incontrare altre persone che fanno musica. La sera abbiamo suonato tutti insieme. C'era un'atmosfera molto bella.

 

 

 

 

Edgar, 17 anni, trombone

Non abbiamo mai avuto problemi a livello linguistico. In realtà è incredibile, ma la musica unisce, è un momento di dialogo insieme. Per me la serata finale è stata davvero fantastica. 

Informazioni sul programma Pre-College

Nel Pre-College, giovani musicisti di talento vengono preparati da soli, durante il periodo in cui frequentano la scuola secondaria, al programma musicale di livello universitario. I corsi vengono offerti in stretta collaborazione tra scuole di musica e scuole universitarie di musica. L'Associazione svizzera delle scuole di musica (ASSM) e la Conferenza delle scuole universitarie di musica svizzere (CSUMS) assegnano congiuntamente il marchio di qualità Pre-College Music CH a coloro che offrono corsi pre-college riconosciuti a livello nazionale. Attualmente sono nove le scuole certificate con il marchio di qualità:

Categorie

Incontri a livello europeo

Grazie alla sua appartenenza alla European Music School Union (EMU), l'ASSM ha una buona visione dell'educazione musicale oltre i confini del nostro Paese. Il 23 dicembre, i rappresentanti dei Paesi di lingua tedesca si sono trovati a Lucerna per un incontro di scambio.

Vertretende europäischer Musikschulen im Kampus Südpol

25 paesi e quindi circa 6000 scuole di musica europee sono rappresentate all'interno dell'UEM. I membri si riuniscono per l'assemblea generale annuale e in incontri regionali - i membri del consiglio direttivo dell'ASSM partecipano alle riunioni dei gruppi regionali Onda Latina (Francia, Italia, Spagna, Lussemburgo, Belgio, Svizzera) e LLACHD (Liechteinstein, Lussemburgo, Austria, Svizzera, Germania). A metà dicembre 2023, dieci rappresentanti del gruppo LLACHD sono recati a Lucerna, hanno visitato la sede del Kampus Südpol e parlato dei progetti in corso nei vari Paesi. Si è discusso intensamente dei vari aspetti della presenza di collaboratori qualificati nelle scuole di musica e delle motivazioni strutturali complete alla base di questo fenomeno, che a volte differiscono significativamente nei diversi Paesi e regioni. Le discussioni che si sono svolte durante la giornata e durante i vari incontri sono state estremamente intense, come hanno confermato diversi partecipanti. "È bello sapere che altri stanno affrontando sfide simili", ha detto ad esempio Friedrich-Koh Dolge, direttore della Scuola di musica di Stoccarda e uno dei co-fondatori del Gruppo LLACHD. Anche Nadine Eder, direttrice della Scuola di musica di Echternach (Lussemburgo), che partecipa per la prima volta, apprezza questo tipo di dialogo. "Stiamo lavorando agli stessi temi, ma con regole del gioco diverse", ha detto. Una passeggiata nel mercatino di Natale nella Pilatusplatz a Lucerna e una cena insieme hanno portato una boccata d'aria fresca.

Categorie

Incontri regionali a livello europeo

Grazie alla sua appartenenza all'Unione Europea delle Scuole di Musica (UEM), la VMS ha una buona visione dell'educazione musicale al di là dei confini nazionali. Nel dicembre 2013, i rappresentanti dei Paesi di lingua tedesca si sono incontrati a Lucerna per un incontro di scambio.

Vertretende europäischer Musikschulen im Kampus Südpol

25 paesi e quindi circa 6.000 scuole di musica di tutta Europa sono incluse nel programma. UEM rappresentati. I membri si riuniscono in un'assemblea generale annuale e in incontri regionali - i membri del consiglio direttivo del VMS partecipano alle riunioni dei gruppi regionali Onda Latina (Francia, Italia, Spagna, Lussemburgo, Belgio, Svizzera) e LLACHD (Liechteinstein, Lussemburgo, Austria, Svizzera, Germania). A metà dicembre, dieci rappresentanti del gruppo LLACHD si sono recati a Lucerna, hanno visitato la sede del Kampus Südpol e hanno parlato dei progetti in corso nei vari Paesi. Tra le altre cose, la carenza di personale qualificato nelle scuole di musica e le complesse ragioni strutturali, che in alcuni casi variano notevolmente da Paese a Paese e da regione a regione, hanno dato luogo a intense discussioni. Le discussioni durante i giorni e mezzo trascorsi insieme sono state molto intense, come hanno confermato diversi partecipanti. "È bello sapere che altri stanno affrontando sfide simili", ha dichiarato Friedrich-Koh Dolge, direttore della Scuola di Musica di Stoccarda e uno dei co-fondatori del gruppo LLACHD, "Lo scambio fornisce buoni argomenti politici". Anche Nadine Eder, direttrice della Scuola di musica di Echternach (Lussemburgo), che partecipa per la prima volta, apprezza lo scambio. "Stiamo lavorando sugli stessi argomenti, ma con regole diverse", è stata la sua valutazione. Una passeggiata nel mercatino di Natale di Pilatusplatz a Lucerna e una cena insieme sono state una boccata d'aria fresca.

Categorie

Conferenza Romanda - riunirsi a Friburgo

Il 1° dicembre, direttrici e direttori delle scuole di musica dei cantoni di lingua francese si sono riuniti per la Conférence Romande. L'evento è stato ospitato dal Conservatorio di Friburgo, una scuola di musica cantonale con oltre 40 insegnanti e circa 4000 studenti. "Questo incontro è molto utile per noi che siamo l'unica scuola di musica del cantone", afferma Nils Perrot, membro della direzione della scuola, "è un'opportunità per noi di conoscere altre scuole di musica e altre realtà".

Per la formazione continua ha fornito un contributo Richard-Emmanuel Eastes di HES-SO. Circa un anno dopo la comparazione di ChatGPT e di altre IA generative, ha tratto una prima conclusione. All'inizio ha chiesto "Quanti di voi hanno già provato ChatGPT?". Praticamente tutti l'hanno fatto. Alla domanda su quanti dei partecipanti utilizzino regolarmente strumenti di IA generativa nella vita di tutti i giorni, un terzo ha risposto di sì. Eastes ha fatto una dimostrazione di conversazioni con ChatGPT, ha creato immagini e ha mostrato come l'intelligenza artificiale sia in rapido sviluppo, anche nel campo della musica. "ChatGPT non è Wikipedia, non raccoglie conoscenze", ha sottolineato, "è interessato solo alle regole e alle probabilità". E lo ha dimostrato concretamente: ha convinto ChatGPT che nella tonalità di Re maggiore ci sono tre diesis invece dei due corretti, al che l'IA si è scusata e gli ha dato ragione. Come assistente, in ogni caso, ChatGPT è molto utile: può leggere velocemente i test, fornire una fonte di idee, dare forma alle e-mail e molto altro ancora.

Successivamente, Philippe Müller ha fornito informazioni dall'associazione. Nel 2025, l'Associazione svizzera delle scuole di musica celebrerà il suo 50° anniversario con una serie di tournée in Svizzera, in collaborazione con la stazione radio PowerUp della Fondazione Pestalozzi per i bambini. Si è discusso anche del programma di promozione dei giovani musicisti di talento e della relativa situazione in ogni Cantone.

In ogni caso, quel giorno era all'ordine del giorno anche il futuro della Conferenza svizzera. Almeno a livello organizzativo, ci saranno cambiamenti a partire dal 2024, poiché all'Assemblea dei delegati il 24 novembre è stato deciso che in futuro non si terranno più conferenze regionali "dall'alto verso il basso", ma secondo il principio "dal basso verso l'alto". Ciò significa che l'ASSM non organizzerà più conferenze intercantonali, ma resterà a disposizione se ciò sarà necessario. Gli interventi dei partecipanti hanno dimostrato chiaramente che la Svizzera ha bisogno di questa conferenza. I rappresentanti del Cantone di Vaud hanno accettato di assumere l'organizzazione della Conferenza Romanda 2024.

Foto: Anicia Kohler

Categorie

get_footer();