I magazzini del Teatro dell'Opera di Zurigo vengono ristrutturati

Il Consiglio di Stato del Cantone di Zurigo chiede al Consiglio cantonale di approvare una sovvenzione massima di 16 milioni di franchi svizzeri per i costi totali di 28,5 milioni di franchi svizzeri per la rimozione dell'amianto e l'aumento della capacità di stoccaggio nell'edificio di Oerlikon.

CEphoto, Uwe Aranas / Wikimedia Commons

A differenza di molti altri teatri d'opera simili in tutto il mondo, il teatro dell'opera non dispone di strutture di stoccaggio nell'edificio principale. A questo scopo viene utilizzato l'edificio di stoccaggio Kügeliloo nella Binzmühlestrasse 210 a Zurigo-Oerlikon, costruito nel 1964 e di proprietà del teatro d'opera dal 2000.

Secondo la notifica del Cantone di Zurigo, la struttura del tetto dell'edificio del magazzino è contaminata da amianto spruzzato e nell'edificio sono presenti anche altre sostanze nocive. La rimozione dell'amianto è inevitabile, poiché non è possibile apportare modifiche ai componenti a contatto con l'amianto spruzzato fino a quando non viene effettuata una rimozione professionale.

L'innalzamento dell'altezza del capannone dell'edificio di stoccaggio di Kügeliloo consente di evitare la costruzione di un tetto temporaneo di emergenza per la rimozione dell'amianto e crea lo spazio necessario per aggiungere un livello al sistema di scaffalature esistente. In questo modo si può fare a meno delle scaffalature in legno e raddoppiare la capacità di stoccaggio complessiva. Ciò significa che lo spazio di stoccaggio in affitto non è più necessario.

Il progetto di questo edificio è stato sviluppato da Meletta Strebel Architekten AG, Zurigo, che è stato selezionato nell'estate 2015 nell'ambito di una selezione di progettazione organizzata dal Dipartimento Edilizia del Cantone di Zurigo.
 

Didascalia

 

L'edificio principale del Teatro dell'Opera di Zurigo non dispone di strutture di stoccaggio.

Come l'udito influenza la vista

Come l'udito influenza la vista e viceversa? L'Istituto di Stato per la Ricerca Musicale di Berlino sta lanciando una serie di esperimenti sulla percezione audiovisiva.

Foto: Andreas Praefcke/Wikimedia Commons,SMPV

Sentiamo la stessa musica in modo diverso alla Filarmonica di Berlino rispetto al Gewandhaus di Lipsia? La vista influenza l'udito e viceversa? L'Istituto di Stato per la Ricerca Musicale ha allestito una sala da concerto virtuale per misurare le sensazioni che si provano ascoltando e vedendo la musica in ambienti diversi.

Inoltre, è stata messa online una homepage con una mappa interattiva, sulla quale è possibile ripercorrere la vita concertistica berlinese tra il 1880 e il 1945.

L'Istituto Statale di Ricerca Musicale di Berlino (SIM) è un istituto di ricerca musicologica. Le sue principali aree di ricerca sono la teoria musicale ad orientamento storico, la strumentologia e la bibliografia musicologica. Il SIM comprende anche un museo di strumenti musicali con un forum per eventi: dai simposi scientifici ai concerti di musica antica su strumenti storici della collezione, fino alle installazioni sonore interattive.

La SIM è inoltre nella fase iniziale di un progetto intitolato "Music Theory in the 20th Century", una presentazione della teoria musicale del secolo scorso, incentrata principalmente sulla musica d'arte occidentale. Il progetto è diretto da Felix Wörner (Università di Basilea) e Simone Hohmaier (Istituto statale per la ricerca musicale), che saranno responsabili della redazione della pubblicazione in più volumi. Attraverso la collaborazione di numerosi esperti nazionali e internazionali, il progetto intende contribuire a uno scambio internazionale sostenibile nell'ambito della disciplina.

Per saperne di più: www.sim.spk-berlin.de
 

Didascalia

 

Ingresso al Museo degli strumenti musicali di Berlino, che fa parte dell'Istituto statale per la ricerca musicale.  

Lettera aperta alla Commissione europea

I professionisti della cultura europei si rivolgono al Presidente della Commissione Jean-Claude Juncker con una lettera aperta. Vogliono che le piattaforme online come YouTube diano agli autori una parte equa dei loro guadagni. L'appello può essere sostenuto online.

Edificio Berlaymont, sede della Commissione europea. Foto: Sébastien Bertrand/WikimediaCommons

L'elenco dei firmatari è lungo e variegato. Tra questi, Mark Andre, Helmut Lachenmann, Moritz Eggert, Siegfried Matthus, Enno Poppe, Enjott Schneider, Charlotte Seither e Ralf Weigand.

Compositori e parolieri criticano le piattaforme online che non pagano affatto gli autori o li pagano molto meno di quanto meritino. Chiedono alla Commissione europea di "chiudere le scappatoie legali dietro le quali gli operatori si sono potuti nascondere".

GESAC, l'organizzazione ombrello delle società di gestione collettiva europee, ha lanciato una petizione online che gli autori e altri sostenitori possono firmare. GEMA accoglie con favore la campagna di protesta a livello europeo e invita i compositori e i parolieri che rappresenta, così come tutti gli altri professionisti della cultura e della creatività, a sostenere l'appello alla Commissione europea.

Per saperne di più: www.makeinternetfair.eu

Borse di lavoro del Cantone di Svitto

Nel 2016, la Commissione culturale del Cantone di Svitto organizza un concorso per l'assegnazione di borse di studio agli artisti - per la prima volta contemporaneamente per le quattro categorie di arti visive, musica, teatro e danza, nonché cortometraggi/video e film d'animazione.

Mythen, vicino a Svitto. Foto: Joujou / pixelio.de

Come scrive la Commissione Cultura, la borsa lavoro è "principalmente destinata allo sviluppo artistico personale degli artisti". La domanda può, ma non deve essere necessariamente legata a un progetto. Soprattutto, è necessaria una dichiarazione d'intenti artistica convincente.

Possono partecipare gli artisti con un curriculum convincente nel campo delle arti visive, della musica, della danza e del teatro, nonché dei cortometraggi/video e dei film d'animazione, che risiedono nel Cantone di Svitto da almeno tre anni o che hanno uno stretto legame con il Cantone (origine, centro dell'attività artistica). I gruppi possono partecipare a condizione che il loro lavoro e il luogo di produzione siano principalmente nel Cantone di Svitto da almeno tre anni.
Le candidature sono valutate da giurie specializzate esterne. Su loro richiesta, la Commissione culturale prenderà la decisione finale sulle borse di lavoro. È disponibile un importo totale massimo di 100.000 franchi svizzeri".

Ulteriori documenti sotto www.sz.ch/kultur (sezione Promozione culturale); Commissione culturale del Canton Svitto, Ufficio, casella postale 2202, 6431 Svitto; kulturfoerderung.afk@sz.chTel. 041 819 20 88.

Data di chiusura: 9 settembre 2016 (fa fede il timbro postale)
 

Partecipazione al concorso di composizione serbo

L'Associazione serba dei compositori chiede ai compositori di presentare entro il 20 ottobre le composizioni per la 24ª edizione del festival International Review of Composers che si terrà a Belgrado (nel febbraio 2017).

Belgrado. Foto: Aleksej Beloborodov

Sono richieste opere per orchestra sinfonica, coro femminile a cappella, ensemble (da 1 a 9 strumenti) o canto solista. I singoli compositori possono presentare fino a due composizioni (scritte negli ultimi tre anni) in diverse categorie: il termine ultimo per le iscrizioni è il 20 ottobre 2016.

Per saperne di più: compositori.rs/it/?p=2449

I classici della gioventù nell'Isola della Musica

Dal 16 al 26 luglio, circa 80 giovani musicisti provenienti da tutto il mondo approfondiranno il loro modo di suonare in un seminario di formazione e perfezionamento guidato da Philip A. Draganov. Tra i momenti salienti, i concerti a Zurigo e Sciaffusa.

Preparazione del concerto con Philip A. Draganov alle Masterclass 2014 Foto: Youth Classics

Per la settima volta, Youth Classics, l'associazione per la promozione di giovani artisti di musica classica di grande talento, organizza il suo Festival Internazionale di Musica e Masterclass per la prima volta. Dal 16 al 26 luglio, circa 80 studenti provenienti dalla Svizzera e da tutto il mondo sono attesi sull'isola musicale di Rheinau. I nuovi docenti Philip A. Draganov, direttore artistico di Youth Classics, è riuscito a reclutare due rappresentanti dell'Orchestra della Tonhalle di Zurigo, il concertista Andreas Janke e il violoncellista principale Thomas Grossenbacher, nonché il docente di viola Matthias Buchholz. Come l'anno precedente, a loro si uniranno Louise Hopkins, Rebecca Firth, Dora Schwarzberg, Jose J. Flores e Tim Kliphuis.

Le masterclass sono sempre un punto culminante del programma annuale di Youth Classics. Si tratta di concerti pubblici in cui i giovani talenti si preparano per esami e concorsi. I giovani saranno ascoltati il 23 luglio alla Rathauslaube di Sciaffusa, il 25 luglio con il concerto finale alla Musikschule Konservatorium di Zurigo e infine il 16 settembre nel concerto di gala al Toni-Areal di Zurigo.

Youth Classics è stata fondata come organizzazione no-profit nel 2011. I fondatori Philip A. Draganov e Remo Schällibaum, presidente, vogliono fornire un sostegno a lungo termine ai giovani artisti di musica classica. Come scrive l'organizzazione, sono "particolarmente preoccupati per quei giovani artisti che a volte non sono in grado di sviluppare il loro talento e la loro passione per la vera musica come vorrebbero a causa della mancanza di risorse finanziarie".


www.youth-classics.com

 

Assegnazione di borse di studio e contributi

Numerosi artisti, tra cui molti musicisti, hanno ricevuto borse di studio dalla Fondazione Landis & Gyr. Gli artisti argoviesi sono sostenuti con contributi finanziari.

La Fondazione Landis & Gyr gestisce uno studio a Budapest. Foto: Lars Paege/pixelio.de

Il Fondazione Landis & Gyr ha annunciato i borsisti per le borse di studio di Londra, Zugo e Budapest dal 2016 al 2018. Su richiesta dei suoi esperti, il Consiglio di fondazione ha assegnato un totale di 25 borse di studio nei settori delle arti visive, della letteratura, della composizione, della critica culturale e della traduzione. Le borse di studio comprendono l'uso gratuito di un appartamento, un contributo per le spese di viaggio e un'indennità mensile di soggiorno. Per Londra sono stati selezionati: Jacques Demierre, Marie-Cécile Reber, Charlotte Hug Raschèr e Mela Meierhans (composizione); Peter Fischer, Tobias Gerber Susanne Neubauer Laurence Schmidlin Hilar Stadler e Luzia Stettler (critica artistico-letteraria); per Budapest: Thomas K.J. Mejer (composizione).

Il Consiglio di amministrazione dell'Argovia ha assegnato sovvenzioni per un totale di quasi 520.000 franchi svizzeri durante la riunione del 29 giugno. Il finanziamento sarà destinato a 65 domande provenienti da tutte le aree specialistiche. Le sovvenzioni sono distribuite come segue:
Arti visive e spettacolo: 40.000 franchi
Jazz e rock/pop: 192 190 franchi
Classico: 75 250 franchi
Letteratura: 12.000 franchi
Organizzatori culturali regionali: 49.500 franchi
Teatro e danza: 151.000 franchi

L'elenco dettagliato dei progetti finanziati è disponibile qui:
www.aargauerkuratorium.ch/aktuell/aktuell-detail/news/beitragssprechung-vom-29-juni-2016

Direttori di banda di successo in Svizzera

Due musicisti svizzeri hanno raggiunto la finale del 1° Concorso Internazionale per Direttori d'Orchestra di Augusta, incentrato sulla musica sinfonica per fiati. Tuttavia, il concorrente Adrian Sit di Hong Kong si è imposto.

(da sinistra a destra): Stefan Roth, Adrian Sit, Laurent Zufferey (Foto: Siegfried Kempf)

Dopo diversi turni di competizione con l'Orchestra sinfonica di fiati del Centro Leopold Mozart dell'Università di Augsburg, la Banda da concerto dell'Accademia bavarese delle bande d'ottoni (3BA) e l'Orchestra filarmonica di Augsburg, tre direttori d'orchestra tra i 48 partecipanti si sono qualificati per la finale: Adrian Sit da Hong Kong e Laurent Zufferey e Stefan Roth, entrambi dalla Svizzera.

Nella prima parte della serata finale, hanno dovuto dimostrare nuovamente le loro capacità di fronte al pubblico del Kongress am Park di Augsburg e alla giuria di tre membri (oltre a Scheibling, Atso Almila, Helsinki, e Domonkos Héja, Augsburg), dirigendo ciascuno per circa quindici minuti. Tecnica delle percussioni, interpretazione, carisma e capacità di dialogare con l'orchestra sono stati i quattro criteri di valutazione fondamentali.

Il 22enne svizzero Laurent Zufferey si è aggiudicato il terzo posto con l'opera in un solo movimento "Traveler" di David Maslanka, mentre Stefan Roth si è piazzato al secondo posto con le "Fantasy Variations" di James Barnes su un tema di Paganini. La giuria ha piazzato Adrian Sit sul gradino più alto del podio per la sua interpretazione di "Entornos" di Amando Blanquer Ponsoda nella finale. La cerimonia di premiazione è stata accompagnata da un concerto di gala con il Corpo musicale della Bundeswehr sotto la direzione del direttore principale Christoph Scheibling.
 

La Germania vuole aumentare la spesa culturale

Il budget federale per la cultura in Germania dovrebbe aumentare del 5,8% nel 2017. Il bilancio culturale del governo federale ammonterà quindi a circa 1,35 miliardi di euro.

Foto: Dirk Kruse /pixelio.de

Tra le altre cose, maggiori fondi saranno destinati al finanziamento di film (15 milioni di euro), alla Fondazione prussiana per il patrimonio culturale (6 milioni di euro) e alla Deutsche Welle (7,5 milioni di euro). Per la prima volta, 4 milioni di euro sosterranno la rivalutazione del passato nazista, in particolare nei ministeri federali.

Secondo l'Ufficio stampa federale, il progetto di bilancio prevede 6 milioni di euro aggiuntivi per la Fondazione del patrimonio culturale prussiano. I fondi per la Fondazione Palazzi e Giardini Prussiani saranno aumentati di circa 660.000 euro nel 2017, e quelli per la Klassik Stiftung Weimar di poco meno di 620.000 euro. Gli Stati federali devono cofinanziare gli aumenti per poter erogare i fondi federali. Anche il Martin-Gropius-Bau di Berlino riceverà altri 500.000 euro.

Nel 2017, il Ministro di Stato ha aumentato i finanziamenti per i progetti sul patrimonio letterario tedesco, la vita letteraria in Germania e la lingua tedesca a 1 milione di euro, quasi raddoppiandoli.
 

Verena Andel sostituisce Regula Stibi

All'inizio di ottobre, Verena Andel, 37 anni, assumerà la direzione della formazione continua e dei servizi dell'Università delle Arti di Berna. Regula Stibi si trasferisce a Zurigo.

Verena Andel. Foto: zVg/HKB

Come annunciato dalla HKB, Andel è una musicologa con un'ulteriore formazione in teatro e management musicale e, di recente, ha lavorato presso il Career College dell'Università delle Arti di Berlino. Il 1° ottobre 2016 subentrerà a Regula Stibi, che lascerà la HKB all'inizio di luglio per assumere la direzione del Centro di formazione continua dell'Università delle Arti di Zurigo. Nel frattempo, Andrea Ferretti, responsabile della formazione continua interna della HKB, dirigerà ad interim il Centro di formazione continua.

In qualità di coordinatore di progetto e vice capo dell'amministrazione del Career College dell'Università delle Arti di Berlino, Verena Andel ha acquisito un'ampia esperienza nello sviluppo e nella gestione di programmi di formazione continua in ambito artistico, che le sarà utile nel suo nuovo ruolo alla BUA, scrive la BUA.

La formazione continua alla BUA è organizzata come un'area interdisciplinare. 6 Master of Advanced Studies e 40 Certificati di Advanced Studies sono offerti a rotazione e sono organizzati tematicamente in base ai punti focali della formazione continua. Il programma di formazione continua lavora a stretto contatto con i dipartimenti e la ricerca della HKB e collabora con altri dipartimenti dell'Università di Scienze Applicate di Berna, nonché con importanti partner e associazioni del Cantone di Berna.
 

Musica classica e lirica ad alto potenziale di sviluppo

L'Associazione delle orchestre tedesche (DOV) accoglie con favore i risultati del "Concerti Classical Music Study 2016". Contrariamente alle ipotesi e agli studi precedenti, il nuovo studio dimostra, tra le altre cose, che la musica classica ha un potenziale molto elevato, soprattutto tra i più giovani.

Photographee.eu/fotolia.com

Secondo il direttore generale del DOV Gerald Mertens, un risultato particolarmente piacevole e sorprendente dello studio è che le persone di età compresa tra i 20 e i 29 anni vanno ai concerti ancora più spesso (78,7%) di quelle di età compresa tra i 50 e i 59 anni (60,7%). Sembra che la massiccia espansione dell'educazione musicale da parte di orchestre e sale da concerto negli ultimi 15 anni stia cominciando a dare i suoi frutti.

Il lavoro pluridecennale delle scuole di musica si riflette evidentemente anche qui. Secondo Mertens, non si può più parlare seriamente del tanto pubblicizzato invecchiamento del pubblico della musica classica o addirittura della morte della musica classica. 

Mertens afferma: "Il pubblico giovane della musica classica è diverso da quello più anziano. Questo pone nuove sfide alle orchestre e alle sale da concerto per sfruttare il potenziale di sviluppo delle giovani generazioni attraverso offerte concertistiche innovative, una rottura mirata con i formati tradizionali e un marketing contemporaneo." 

Info: Il concerto Classical Music Study 2016 "Typical Classical Music!" è stato condotto dalla Hamburg Media School in collaborazione con concerti ed è disponibile su www.klassikstudie.de disponibile.

Eva Inversini Responsabile Cultura Soletta

Il governo cantonale di Soletta ha nominato Eva Inversini, direttrice della Grenchen Kunsthaus, a capo dell'Ufficio Cultura e Sport. Assumerà il ruolo il 1° febbraio 2017, in sostituzione di Caesar Eberlin, che andrà in pensione.

Eva Inversini (Immagine: Cantone di Soletta)

Eva Inversini è direttore artistico della Kunsthaus Grenchen dal 2008. Inizialmente si è formata come insegnante di scuola elementare e ha ottenuto l'abilitazione all'insegnamento nel 1996. Ha poi studiato storia dell'arte con una specializzazione in economia aziendale presso la Facoltà di Filosofia e Storia dell'Università di Berna, laureandosi nel 2006.

Oltre al suo attuale ruolo di direttore artistico presso la Kunsthaus Grenchen, è anche membro del consiglio di amministrazione della Rosmarie and Armin Däster-Schild Foundation Grenchen, docente ospite presso la Lucerne University of Applied Sciences and Arts e membro di varie giurie.

Prima di arrivare a Grenchen, Eva Inversini ha lavorato come specialista del dipartimento Arti Visive presso la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e come assistente di ricerca presso la Collezione federale d'arte, oltre che come direttrice ad interim della Kunsthaus Langenthal.

Credito di progettazione per la Salle Modulable

Il governo cantonale di Lucerna e il Comune di Lucerna chiedono ai rispettivi parlamenti un contributo complessivo di 9,97 milioni di franchi svizzeri per la progettazione del nuovo edificio teatrale sul sito di Inseli, accanto al KKL.

Fotomontaggio: Nuovo Teatro di Lucerna/Salle Modulable presso il sito di Inseli. www.sallemodulabe.ch

Il denaro sarà utilizzato per chiarire le questioni aperte, ottimizzare i costi e finalizzare i piani per l'edificio. Secondo il comunicato stampa, i costi totali del progetto ammontano a circa 12 milioni di franchi svizzeri, con un contributo di 2 milioni di franchi svizzeri da parte della Fondazione Salle Modulable, oltre che del Cantone e della città di Lucerna.

Allo stesso tempo, proseguono i lavori sul concetto operativo e sui vari sottoprogetti con il coinvolgimento delle istituzioni culturali partecipanti. Il 27 novembre 2016 gli elettori della città dovrebbero votare la loro quota del prestito per la pianificazione del progetto e la sede di Inseli. Entro la fine del 2018, i parlamenti ed entro la fine di giugno 2019, gli elettori del Cantone e della città dovrebbero essere in grado di decidere sui prestiti per la realizzazione del nuovo edificio.

I costi per le misure di costruzione sono attualmente stimati in 208 milioni di franchi (compresi i costi del terreno: valore stimato del contratto di locazione dell'edificio 20 milioni di franchi). La Fondazione Salle Modulable metterà a disposizione 80 milioni di franchi svizzeri per finanziare la costruzione dell'Inseli. Questo è l'importo che sarà disponibile dalla donazione condizionale (120 milioni di franchi da Butterfield Trust (Bermuda) Ltd.) dopo aver dedotto i costi legali, di pianificazione e altri costi amministrativi sostenuti per il progetto.

Altri 35 milioni di franchi di donazioni saranno raccolti dai partner culturali partecipanti, dalla Fondazione Salle Modulable e da terzi privati. La città e il Cantone di Lucerna si assumono così 93 milioni di franchi (compresi i diritti di costruzione, il cui valore stimato è di 20 milioni di franchi). Il funzionamento e la manutenzione sono attualmente stimati in circa 31 milioni di franchi all'anno.

Il Consiglio musicale tedesco è preoccupato per la politica di libero scambio

Secondo Jean-Claude Juncker, la Commissione europea intende adottare l'accordo di libero scambio tra l'UE e il Canada senza coinvolgere i parlamenti nazionali. Il Consiglio musicale tedesco è preoccupato.

waldemarus / fotolia.com

Secondo il Consiglio musicale tedesco, la strategia potrebbe avere conseguenze preoccupanti per la politica culturale europea. L'accordo di libero scambio CETA tra l'UE e il Canada è considerato un modello per il TTIP, il previsto accordo di libero scambio tra l'UE e gli USA. Secondo Martin Maria Krüger, presidente del Consiglio musicale tedesco, il coinvolgimento dei parlamenti nazionali è essenziale per la decisione sul CETA, soprattutto in vista dei negoziati in corso sul TTIP.

Secondo Krüger, l'Unione Europea deve garantire ai parlamenti nazionali i loro diritti di partecipazione democratica per essere accettata dai cittadini. Il voto non dovrebbe ignorare il fatto che la diversità della vita musicale sarebbe fondamentalmente compromessa dal CETA nella sua forma attuale.

Gli Stati Uniti e il Canada hanno sistemi di sovvenzione della cultura diversi da quelli dei Paesi europei. I responsabili delle politiche culturali temono che gli accordi di libero scambio possano mettere sotto pressione i sistemi di sovvenzione statale alla cultura tipici dell'Europa, perché sono visti dagli americani come ostacoli al libero scambio.
 


Il 14 giugno 2016 si è tenuto a Berna un evento sul TiSA/TTIP organizzato dai Gruppi parlamentari per la musica e la politica locale.

Il rapporto del Giornale musicale svizzero nel numero del 07-08/2016, a pag. 23, potete trovare qui scaricare (PDF).

 

Ursula Bagdasarjanz interpreta Schoeck

In occasione del Festival Othmar Schoeck di Brunnen (dall'1 all'11 settembre 2016), la violinista svizzera Ursula Bagdasarjanz ha caricato una produzione video con filmati storici.

Ursula Bagdasarjanz intorno al 1960 Foto: Ursula Bagdasarjanz, Herrliberg/Zurigo (wikimedia commons),Foto: Fornita da Ursula Bagdasarjanz,SMPV

La violinista svizzera Ursula Bagdasarjanz (*1934 a Winterthur) ha eseguito l'integrale delle opere per violino di Othmar Schoeck in numerosi concerti e stazioni radiofoniche in Svizzera e all'estero nel corso della sua carriera. Le tre sonate che Ursula Bagdasarjanz ha sempre eseguito con Gisela Schoeck, figlia del compositore, al pianoforte sono una particolare rarità. Nelle registrazioni in CD qui sotto e nel video seguente con l'Allegretto dal Concerto per violino in si bemolle maggiore op. 21 di Schoeck, le eccezionali interpretazioni sono ancora oggi vivide e tangibili. 

Nel 2013, Ursula Bagdasarjanz è stata premiata con uno "Special Tribute Treasury Show" dalla Stanford University in California per le sue interpretazioni di opere proprie e altrui, tra cui la sua interpretazione del Concerto per violino di Othmar Schoeck.

www.ursula-bagdasarjanz.com
 


Image

Othmar Schoeck: Variazioni Sonata per violino e pianoforte
in re maggiore WoO 22 - Sonata n. 1 per violino e pianoforte
in re maggiore op. 16 - Sonata n. 2 per violino e pianoforte
in Mi Maggiore op. 46.
Ursula Bagdasarjanz, violino - Gisela Schoeck, pianoforte.
VDE-Gallo 1249

 

 

 

Su suggerimento di Christian Busslinger (vedi commento sotto), siamo lieti di pubblicare qui una foto che ritrae le due interpreti Gisela Schoeck (a sinistra) e Ursula Bagdasarjanz a Berlino. La foto è stata scattata nel 1961 in occasione delle registrazioni radiofoniche. Proviene dall'archivio di Ursula Bagdasarjanz. La redazione della SMZ la ringrazia per il permesso di pubblicare questa foto.

Image
Gisela Schoeck (a sinistra) e Ursula Bagdasarjanz a Berlino nel 1961

Image

Othmar Schoeck: Concerto per violino "Quasi Una Fantasia
per violino e orchestra in si bemolle maggiore op. 21
Francesco d'Avalos, direttore.

Alexander Glasunov: Concerto per violino in la minore op. 82
Ursula Bagdasarjanz, violino - Orchestra della Radio di Lugano,
Leopoldo Casella, direttore.
 

get_footer();