Regali di tipo speciale
I Wittener Tage für Neue Kammermusik 2014 sono stati ricchi di buona e ottima musica.

La musica si può ascoltare a casa. Ma dal vivo ha un suono diverso, soprattutto questo espansivo. Le Temps Modalità di impiegocomposto da Philippe Manoury. I fantastici pianisti Andreas Grau e Götz Schumacher suonano davanti e le loro parti provengono dai diffusori sul retro con un ritardo temporale. Il virtuale e il reale si fondono per creare un'immagine sonora spaziale impressionante e piena di energia. Philippe Manoury, nato nel 1952 a Tulle, in Francia, è molto presente ai Wittener Tage di quest'anno. Nell'ambito del ritratto del compositore a lui dedicato, quest'opera per pianoforte sarà accompagnata da un'orchestra. Marce funebri e un quartetto d'archi chiamato Melencolia (d'après Dürer)che si ispira alla famosa incisione su rame di Albrecht Dürer del 1514. Nell'opera presentata in anteprima a Witten Le Temps Modalità di impiego l'opulenza tonale era impressionante, in Melencolia Manoury ha scritto musica finemente cesellata. Strutturata da toni di campana, emergono sempre nuovi e interessanti paesaggi sonori. La tensione è garantita: Manoury la mantiene, quasi con disinvoltura, per oltre 40 minuti.
Regali e auguri
Pezzi così delicati possono essere sviluppati adeguatamente solo quando a suonarli sono interpreti di prim'ordine. Irvine Arditti, Ashot Sargsyan, Ralf Ehlers e Lucas Fels sono tra questi. Con tutta la loro disinvoltura quasi stuzzicante, a volte si dimentica l'enorme difficoltà delle opere. In Manoury Melencolia diventa chiaro ancora una volta perché il Quartetto d'archi Arditti (con formazioni variabili) arricchisce la scena musicale contemporanea da 40 anni. Per gli "Arditi" non esiste l'ingiocabilità. Sono sempre in controllo e certamente non mancano mai di presenza, splendore ed energia. Il 40° anniversario del quartetto è stato l'occasione per una festa speciale per Harry Vogt, direttore artistico dei Wittener Tage für Neue Kammermusik. 14 compositori hanno inviato al quartetto dei regali sotto forma di miniature di cinque minuti. L'esecuzione dei "piccoli pezzi" è stata accolta con un piccolo sorriso dagli esperti, ma l'umorismo musicale non è il forte della Nuova Musica. Gli eventi tentati sotto il titolo casuale di Regali e auguri ha rivelato un notevole "fattore Beethovenbartókardittiangst", come disse una volta il giovane compositore Philipp Mainz. In effetti, la composizione di quartetti d'archi non è una festa di compleanno per bambini, soprattutto quando è ospite un compagno costante degli Arditi come Brian Ferneyhough. La Nuova Complessità per la quale Ferneyhough è diventato famoso (e famigerato) lascia ovviamente poco spazio a qualcosa di simile a un'allegra serenata musicale.
Il successo di Oliver Waespi in America
Il compositore svizzero Oliver Waespi, docente di direzione di musica per fiati presso l'Università delle Arti di Berna (HKB), ha vinto il Concorso NBA Revelli 2013/14 con il suo lavoro per orchestra armonica Audivi Media Nocte.

L'American National Band Association NBA assegna un premio annuale dal 1977 per promuovere la musica per brass band di alta qualità. Oliver Waespi è solo il secondo europeo a ricevere il premio dalla sua nascita, dopo Philip Sparke.
Secondo il database di Musinfo sulla musica svizzera, Oliver Waespi ha studiato composizione alla Musikhochschule Zürich con Gerald Bennett e Andreas Nick, oltre ad aver studiato alla Royal Academy of Music di Londra.
La sua musica è stata eseguita in molti paesi europei, oltre che in Australia, Giappone, Singapore e Stati Uniti, tra cui il Tonkünstlerfest svizzero, il George Enescu Festival e varie conferenze mondiali WASBE. Tra i numerosi interpreti figurano rinomate orchestre sinfoniche ed ensemble da camera, solisti, cori e molti rinomati ensemble di fiati.
Più vicino al sud!
Linee di collegamento da nord a sud e viceversa: da Giacinto Scelsi attraverso l'antico Egitto, il collegamento Napoli-Dresda e il progetto di scambio culturale Viavai fino a Carlo Piccardi in Ticino.


Linee di collegamento da nord a sud e viceversa: da Giacinto Scelsi attraverso l'antico Egitto, il collegamento Napoli-Dresda e il progetto di scambio culturale Viavai fino a Carlo Piccardi in Ticino.
Focus
"Viavai", bricolle colme di cultura
Programma di scambio culturale binazionale da Pro Helvetia
Il programma di scambio culturale "Viavai" di Pro Helvetia ha l'obiettivo di
promuovere l'"italianità (traduzione in tedesco)
Il messaggio al centro
Giacinto Scelsi e alcuni collegamenti con la Svizzera
La musica dell'Egitto antico
A parte le partizioni, sono presenti numerose illustrazioni.
Mezzogiorno alla moda
La musica popolare napoletana arrivò presto a Dresda
Noi meridionali tendiamo ad essere conservatori
Carlo Piccardi conosce la scena musicale ticinese come nessun altro: una conversazione su opportunità, sviluppi e problemi
... e anche
RISONANZA
Il mio ultimo romanzo possiede una forma musicale Antonio Albanese
Regali di tipo speciale: Giornate Witten per la musica da camera
Abilità, carisma, ottimismoRitratto di Miriam Prandi
Futuro incerto per l'edizione musicale svizzera
Appuntamento internazionale della gioventù canora: Il Festival europeo dei cori giovanili di Basilea
Promuovere i giovani talenti del pop a Basilea da 20 anni: La RFV fa lobbying politico
Recensioni Classica, Rock & Pop, Locale & Globale - Nuove uscite libri, spartiti, CD
Carta Bianca con Zeno Gabaglio
CAMPUS
Mantenere i talenti nel Paese: Campus musicale di Balchik in Bulgaria
Concentrazione e screening: Hermann Danuser in conversazione
Un tremplin per i giovani talenti in Svizzera
Riformulare il partenariato tra scuola pubblica e scuole di musica
Recensioni di letteratura didattica - Nuove pubblicazioni
FINALE
Indovinello: Dirk Wiescholleck è alla ricerca di
Scarica l'edizione stampata
È possibile trovare il numero corrente con pochi clic tramite questo link scaricare.
Viavai, uno zaino da contrabbandiere pieno di cultura
"Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia": questo è il sottotitolo del programma di scambio culturale binazionale sostenuto da Pro Helvetia, che si svolgerà dall'autunno 2014 alla primavera 2015 in vista dell'Expo 2015 di Milano.


"Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia": questo è il sottotitolo del programma di scambio culturale binazionale sostenuto da Pro Helvetia, che si svolgerà dall'autunno 2014 alla primavera 2015 in vista dell'Expo 2015 di Milano.
La parola "contrabbando" indica il trasporto clandestino di merci, una realtà ben nota al confine tra Svizzera e Italia. Viavai si propone di approfondire lo scambio culturale e artistico tra i due Paesi legati dall'Italianità, lo stile di vita italiano.
Una giuria di esperti ha selezionato 19 progetti che intendono esplorare l'influenza della lingua e della cultura italiana nelle regioni di confine e il rapporto tra arte e tecnologia sull'asse transalpino. L'obiettivo è anche quello di stimolare la cooperazione tra istituzioni e attori della scena culturale svizzera e italiana. Naturalmente, la musica non può mancare in questa selezione.
Progetti in movimento
Partiamo quindi dal Ticino, luogo d'incontro per eccellenza tra svizzeri e italiani, per avere una panoramica dei progetti a sfondo musicale di Viavai vincere. L'undicesima edizione di La Via LatteaIl "Pellegrinaggio", evento organizzato dal Teatro del tempo, porterà i suoi "pellegrini" in barca sul Lago di Lugano e sul Lago di Como. In onore di Fellini, l'evento di quest'anno è intitolato E la nave va e si estenderà nelle quattro domeniche del 28 settembre, 5, 12 e 19 ottobre. Le singole tappe sono legate al tema dell'italianità in vari modi e comprendono concerti, spettacoli teatrali, film, performance, letture e installazioni. I brani musicali eseguiti abbracciano un arco temporale che va dal Medioevo ai giorni nostri. Il programma prevede anche una prima mondiale e l'Orchestra della Svizzera Italiana si esibirà l'ultimo giorno.
Strettamente legato al Ticino è anche il progetto Soundlab. L'obiettivo dei promotori non è quello di creare nuovi contributi culturali, ma di selezionare e valorizzare il meglio di ciò che già esiste sulla scena musicale della Svizzera italiana. Otto gruppi - Camilla Sparksss, Francesca Lago, Maxi B, Lonesome Southern Comfort Company, Peter Kernel, Third Reel, The Pussywarmers e The Vad Vuc - conosciuti e apprezzati nella Svizzera italiana, avranno l'opportunità di esibirsi e di aumentare la loro presenza mediatica in Svizzera e in Italia. Soundlab cerca di promuovere lo sviluppo artistico sostenendo le caratteristiche poetiche ed espressive. .
Occasioni qua e là
Lo spettacolo teatrale-musicale XiViX Op. 1515 pour Mannequins & Ensemble è un'altra offerta che Viavai è stato selezionato. Nel gennaio 2015, il progetto sarà presentato al Théâtre Crochetan in Vallese nell'ambito del progetto Oh! Festival e sarà successivamente proiettato in una tournée europea. Si tratta di una riflessione sull'armatura dell'uomo moderno e su quella indossata dai mercenari svizzeri durante le Guerre d'Italia, soprattutto nella Battaglia di Marignano, di cui ricorre il 500° anniversario nel 2015. Il progetto presenta le opere di 24 compositori e creativi svizzeri e italiani (fashion design, arti sceniche, architettura, ecc.). Nell'ambito di una performance scenica, ideata dal regista Stefan Hort e accompagnata musicalmente dal Klangbox Ensemble, verranno presentati dodici straordinari abiti fantastici. Ogni capo corrisponde a una composizione originale, frutto di uno scambio tra un artista lombardo e uno svizzero. L'autore e direttore artistico del progetto è Pascal Viglino.
Con Transmediale è una serie di eventi programmati nell'ambito di una collaborazione tra il Kunstraum Walcheturm di Zurigo e i partner milanesi Careof, Die Schachtel e Spazio O'. Nel corso di un fine settimana, saranno presentate due performance audiovisive, un live act sonoro, una proiezione video e un'installazione. Una parte di questo progetto sarà presentata al Forum Wallis, nell'ambito della rassegna Festival per la nuova musicarealizzato: L'installazione sonora e il Sound Live Act sono previsti qui. Da parte sua, il Kunstraum Walcheturm sarà ospite di Careof a Milano con un concerto, una proiezione video e due performance audiovisive. L'intero programma sarà completato da un'installazione sonora allo Spazio O'.
Musica e territorio nella storia
Tre progetti riguardano la musica come mezzo per esplorare il paesaggio e le persone: LapTopRadio lavorerà con Radio Tramontana creare uno studio mobile che si sposti tra la Lombardia e la Svizzera. Il progetto esplorerà lo scambio culturale attraverso i confini e le tracce lasciate dalla radio negli anni Sessanta e Settanta. Vedi alla voceun progetto della Scuola vallesana di design, si concentra sulla storia degli immigrati italiani in Vallese, in particolare dal punto di vista delle donne. Grazie all'archivio sonoro mobile che visiterà varie località, potrà essere presentata anche la musica popolare. Ma partono cantando con la speranza in cuor, un progetto del Dicastero Museo e Cultura di Mendrisio, si concentra sulla storia degli anarchici fuggiti in Ticino, sulla loro particolare situazione e sulle relative forme di espressione artistica, con la musica che naturalmente gioca un ruolo importante.
Promuovere i giovani talenti del pop a Basilea da 20 anni
RFV Basel - Pop Promotion and Music Network della regione di Basilea è spesso citata come riferimento per la promozione della musica popolare in Svizzera. Un'intervista con l'amministratore delegato di RFV Tobit Schäfer e il responsabile della comunicazione Chrigel Fisch in occasione del 20° anniversario dell'organizzazione.
Il Rockförderverein der Region Basel è stato fondato nel maggio 1994 e ha cambiato il suo nome circa due anni fa in RFV Basel - Promozione della musica pop e della rete musicale nella regione di Basilea. Il direttore generale Tobit Schäfer cita come motivo della ridenominazione la consapevolezza che il termine ombrello "rock" non era più adatto ai musicisti della scena hip hop o elettronica. In origine, l'associazione, avviata da musicisti e rappresentanti della scena, offriva principalmente aiuto per l'auto-aiuto. "Prima della RFV, non c'era alcun supporto per il pop o il rock nella regione", aggiunge Chrigel Fisch, responsabile della comunicazione ed ex manager dei rocker alternativi Navel. Oggi le cose sono diverse, anche se bisogna ancora lottare per ottenere il sostegno.
I responsabili della RFV hanno capito subito che il lobbismo politico è indispensabile anche nel pop. Una consapevolezza che in alcuni luoghi della Svizzera è ancora difficile da realizzare. In ogni caso, la strategia della RFV alla fine ha dato i suoi frutti: nel 2008, il governo di Basilea Città ha deciso che l'associazione era "un'organizzazione altamente professionale" e "l'istituzione adatta" a fornire i servizi di promozione desiderati nel campo della musica popolare. E ha concesso maggiori sovvenzioni. Da allora, la missione della RFV non è stata solo quella di promuovere la scena pop nella regione di Basilea, ma anche di affermare il pop come genere nel panorama culturale.
La RFV riceve ora sovvenzioni annuali per un totale di 610.000 franchi. Il significativo aumento dei fondi non è stato utilizzato per sviluppare innumerevoli concorsi per bande. Al contrario, l'organizzazione ha preferito investire nella creazione di reti e stabilire contatti con Esportazione di musica svizzeraal festival m4music o alla piattaforma online Elvetico rafforzato. Grazie alle nuove possibilità finanziarie, nel 2009 la Premio Basilea Pop è stato lanciato. Tra i precedenti vincitori del premio da 15.000 franchi figurano la formazione art-pop The bianca Story e la cantautrice Anna Aaron, che di recente ha iniziato a esibirsi con un pop sperimentale.
Nel 2010, la RFV ha lanciato il modulo di finanziamento Esportazione di musica a Basilea e ha fatto sentire la sua presenza al Reeperbahn Festival. Con il premio, che viene organizzato tre volte l'anno RegioSuonoCredil concorso è rivolto a musicisti esperti che possano già dimostrare "un'attività artisticamente impegnata e specializzata nel campo della musica pop". L'attuale vincitrice del concorso è la cantante soul Ira May, il cui album di debutto L'incantesimo ha raggiunto la vetta delle classifiche svizzere. Il 26enne ha utilizzato i fondi per esibirsi per la prima volta in Germania all'inizio di aprile.
Consolidamento e nuove idee
"Attualmente ci troviamo in una fase di consolidamento", afferma Schäfer. Tuttavia, i negoziati per il prossimo periodo di sovvenzioni, dal 2016 al 2019, sono nella sua mente: "Siamo particolarmente interessati al tema delle esportazioni", spiega. Nelle arti visive conosciamo bene gli anni di lavoro, e Schäfer vorrebbe vedere qualcosa di simile anche per la musica popolare. "Una filiale all'estero avrebbe senso", dice. In questo modo le band potrebbero lavorare su un progetto a lungo termine".
È importante che lui e Fisch sottolineino che il loro lavoro è incentrato sulle preoccupazioni dei membri dell'associazione. Devono essere alla base della strategia dell'ufficio, che attualmente conta 210 equivalenti a tempo pieno, e del comitato volontario. Anche per questo la vicinanza alla scena è essenziale per la RFV. "Uno dei nostri punti di forza", sottolinea Fisch. Alla domanda sui possibili punti deboli del modello, Schäfer spiega: "Al momento abbiamo un programma molto vario ma anche molto impegnativo dal punto di vista delle risorse. Di conseguenza, lo sviluppo di nuove visioni tende a passare in secondo piano". In passato, anche la rete nazionale e internazionale della RFV lasciava molto a desiderare. "Ma negli ultimi quattro anni questo è diventato uno dei nostri punti di forza".
Ora è giunto il momento di concentrarsi nuovamente sulle nuove leve, spiega Schäfer, "anche se abbiamo la sensazione che in questo settore si stia facendo meno rispetto a qualche anno fa". Fisch cita l'emergere di programmi di casting e format come La voce della Svizzera. Per questo motivo, molti giovani possono pensare che tali organizzazioni siano l'unica via per una carriera musicale. Questo è uno dei motivi per cui la RFV sta riflettendo su nuove idee per far conoscere meglio ai giovani l'associazione e le sue attività. Un possibile approccio: una sorta di sistema di scouting.
Schäfer e Fisch controbattono alla critica secondo cui il lavoro della RFV non è riconosciuto al di fuori di Basilea con l'argomentazione che mai prima d'ora così tanti musicisti con radici basilesi si sono fatti un nome al di fuori del loro paese d'origine. Per esempio Anna Aaron, The bianca Story o gli eclettici pop We Invented Paris. Coincidenza o no, tutti loro sono o sono stati sostenuti da RFV. "Naturalmente potremmo cercare di organizzare un management o un'etichetta a Berlino per uno dei nostri gruppi", dice Chrigel Fisch, "ma preferiamo che lo facciano da soli. Questo dimostra che hanno davvero la volontà di fare carriera".
Questo articolo è stato pubblicato il 7 maggio 2014 sulla rivista tedesca Mercato musicale
Indagine sul panorama corale internazionale
L'indagine di Singing Europe, che durerà fino a metà luglio 2014, mira a ottenere le prime informazioni transfrontaliere sulla pratica e sulle esigenze degli ensemble di canto in tutta Europa.

Nessuno sa veramente quante persone cantano insieme nel continente, in quali Paesi viene coltivato il repertorio, quanto tempo viene dedicato al canto e così via, scrive la casa editrice Schott. Queste e altre domande su aspetti artistici, demografici ed economici, oltre a statistiche e informazioni provenienti dalle organizzazioni corali, dovrebbero infine contribuire a creare un quadro dell'Europa che canta.
La pubblicazione dei risultati con un confronto tra i diversi Paesi è prevista per il 2015. L'obiettivo del progetto è anche quello di stimolare un dibattito europeo sul canto e di promuovere la conoscenza reciproca e la familiarità tra gruppi di canto di diversi Paesi.
Solo dalla Slovenia sono arrivate quasi 700 risposte, che forniscono informazioni sull'intero Paese. Chiunque faccia parte di un coro o di un gruppo canoro, come cantante, direttore o membro del consiglio direttivo, è invitato a compilare il breve questionario su www.singingeurope.org nella sua lingua.
Medaglia del cavaliere per gli studenti di flauto dolce
Ritter Rost conduce i bambini attraverso le sue avventure in un primo libretto basato su una scuola di flauto dolce soprano.

Il Cavaliere Rust vive nel Castello di Ferro e si ritiene il cavaliere più coraggioso, forte e intelligente di tutta la Scozia. Ciò che gli manca in abilità, lo compensa con un'incrollabile presunzione. Si imbarca coraggiosamente in ogni avventura pericolosa, non senza pentirsene immediatamente. La coraggiosa e forte damigella Bö, con il suo cappello parlante, e l'impertinente drago domestico Koks devono aiutarlo a uscire dai guai più volte. Tuttavia, l'amabile antieroe con la pancia ammaccata del registratore di cassa riesce sempre a emergere come un brillante vincitore alla fine.
Il cavaliere, noto anche come "Rösti", è il protagonista di una popolare serie di libri con i cosiddetti "musical per bambini"; ogni storia è accompagnata da spartiti e da un CD con musiche di Felix Janosa. Ora ci sono anche i DVD Knight Rust, un film per il cinema, una serie TV e i soliti gadget e giocattoli. E: un arrangiamento delle canzoni per uno o due flauti dolci soprano.
Poiché è probabile che i bambini conoscano Ritter Rost e le sue canzoni pop, questo libretto offre loro l'opportunità di familiarizzare a orecchio con ritmi più complicati (come le crome punteggiate) o con le accidentali (fino a un diesis e un bemolle). Alcuni brani sono piuttosto bassi, ma hanno una gamma complessiva che va dal do' al la''. Cavaliere Ruggine è adatto come primo libro di recite dopo una scuola di flauto dolce soprano, in modo che il gruppo target abbia più o meno la stessa età dei musical di Knight Rust. Lo scriba della corte reale Ratzefummel ci guida attraverso la storia, permettendo ai bambini che non conoscono Ritter Rost di familiarizzare con i personaggi. La motivazione è supportata da medaglie cavalleresche - adesivi allegati che possono essere assegnati e attaccati dopo aver fatto pratica con successo. Le illustrazioni di Jörg Hilbert, spiritose e sfacciate, adornano lo spartito, interamente in tonalità di grigio.
Jörg Hilbert e Felix Janosa, Ritter Rost per 1 o 2 flauti dolci soprano, ECB 6113, fr. 23.80, Edition Conbrio (Hug Musikverlage), Zurigo 2013
Bellezza Biedermeier
Il repertorio del primo romanticismo per il flauto dolce soprano si arricchisce di queste variazioni flageolet di Franz Xaver Mozart, senza troppe pretese.

Franz Xaver Wolfgang Mozart era il figlio minore di Wolfgang Amadeus Mozart. Nato nell'anno della sua morte, fin da piccolo era destinato a diventare un musicista e nella sua città natale, Vienna, ricevette lezioni di composizione e di strumento da Johann Nepomuk Hummel, Antonio Salieri e Johann Georg Albrechtsberger, tra gli altri. Per tutta la vita, Franz Xaver Wolfgang Mozart compare nei documenti ufficiali solo con il nome di "W. A. Mozart Sohn". Le esigenze legate a questo nome e il costante confronto con il padre lo portarono a dubitare di se stesso. All'età di vent'anni, entrò al servizio di varie famiglie aristocratiche della capitale galiziana di Leopoli come insegnante di pianoforte e si esibì come pianista e direttore d'orchestra. Scrisse varie composizioni per l'appena fondato "Dilettanten-Concerte", tra cui forse questa. Variazioni per fortep: e flageolet sulla marcia da Alineun'opera di Henri-Montan Berton che ha debuttato a Parigi nel 1803.
All'inizio del XIX secolo, il flageolet, simile al flauto dolce, divenne sempre più popolare e si manifestò in varie forme, ad esempio come flageolet inglese o francese. Non è possibile stabilire da quale tipo Mozart stesse lavorando, ma dato che la partitura richiede uno strumento in posizione quadrupla, si suggerisce una versione per flauto dolce soprano. Il pianoforte e il flauto dolce entrano in dialogo e assumono alternativamente la parte principale. Come il tema di fondo di Aline le piacevoli variazioni rinunciano anche a momenti di shock eccessivamente melodici o armonici.
È richiesto un livello intermedio di esecuzione; solo le dinamiche richieste e i problemi di intonazione associati devono essere tecnicamente padroneggiati dall'esecutore. Tuttavia, questa trouvaille è una gradita aggiunta al ristretto repertorio originale del primo romanticismo per flauto dolce ed è piacevole nella sua semplice bellezza Biedermeier.
Franz Xaver Wolfgang Mozart, Variazioni sulla marcia da "Aline", per flauto dolce soprano (flauto, oboe, violino) e pianoforte, prima edizione a cura di Nikolaj Tarasov e Helmut Schaller, DM 1431, € 13,95, Doblinger, Vienna 2012
CPE Le sensazioni di Bach
La violinista Leila Schayegh e il clavicembalista Jörg Halubek rendono udibile la sconvolgente novità della musica sensibile.

Chi non conosce la famosa immagine Concerto di flauto a Sanssouci di Adolph Menzel, in cui Carl Philipp Emanuel Bach viene immortalato come accompagnatore al clavicembalo del suo datore di lavoro, il re prussiano Federico II. Immortalato in un dipinto, ma oggi piuttosto emarginato come compositore: questo è il destino del secondogenito di Johann Sebastian Bach. Eppure Carl Philipp Emanuel, nato a Weimar nel 1714, fu un importante pioniere del modernismo dell'epoca. Non più barocco, non ancora classico, forse è questa "epoca di sensibilità" che ha influenzato la sua ricezione. Bach rappresentò lo spirito estetico di ottimismo del suo tempo con un'incredibile modernità, che comprende anche le rivoluzionarie sonate.
In occasione del 300° compleanno di Carl Philipp Emanuel Bach, la specialista svizzera di Basilea in musica barocca Leila Schayegh presenta una registrazione altamente raccomandabile. In un'interazione gioiosa e "galante" con il suo accompagnatore Jörg Halubek, la Schayegh traccia il bello, l'audace e il nuovo con un suono meraviglioso che Bach richiedeva con tanta determinazione per un "vero capolavoro". Sono incluse le sonate Wq 76 e Wq 78, in cui le qualità speciali del modernismo di Bach sono palpabili. Il dialogo tra violino e strumento di accompagnamento, ad esempio, o le sensibili cantilene per violino splendidamente "cantate" da Schayegh. Questi aspetti si evidenziano ancora di più quando il CD si apre con la prima Sonata in re maggiore, che mostra Bach nel 1731, durante il suo periodo con Federico II, ancora fortemente influenzato dal padre.
In questo contesto è ancora più sorprendente, quasi scioccante, il Fantasia libera in fa diesis minore Wq 80, che porta il significativo titolo "Sensazioni di C. P. E. Bach". I due musicisti hanno optato per un pianoforte a coda tangente (Späth & Schmal) che, con il suo suono simile a quello di un fortepiano, si adatta perfettamente a questo brano sperimentale.
La Sonata in do maggiore Wq 78, anch'essa con pianoforte a coda tangente, è il pezzo forte. Jörg Halubek si dimostra un abile esecutore di questo strumento raramente ascoltato, mentre Leila Schayegh delizia con il suo timbro rotondo, dolcemente carezzevole e tuttavia chiaro, quasi sinuoso. È affascinante la capacità di adattare i suoi colori alle sonorità molto diverse del clavicembalo e del pianoforte a coda tangente.
C. P. E. Bach: Opere per violino e pianoforte. Leila Schayegh, violino barocco; Jörg Halubek, pianoforte a coda tangente e clavicembalo. Pan Classics PC 10305
Una cerchia di amici a Parigi
Le opere pianistiche di questi compositori, che si sono incontrati negli anni Venti, riflettono un periodo stilisticamente diverso.

Una volta un produttore mi disse che non avrebbe più realizzato CD di progetto con opere di diversi compositori: si sarebbero semplicemente persi nella massa di musica che viene immessa sul mercato ogni mese e, nella migliore delle ipotesi, sarebbero finiti sotto la voce "miscellanea" anche nei negozi specializzati. Comprensibile, ma purtroppo non in linea con la realtà sonora. In ogni tempo sono state prodotte le cosiddette edizioni da collezione o opere comuni, in cui diversi compositori hanno contribuito con pezzi per lo più brevi. E spesso sono proprio queste edizioni a dire di più su un periodo, uno stile o una scuola rispetto a molte opere principali.
Ciò è dimostrato anche dalla prima registrazione completa di Gabrielle Beck-Lipsi del suo Treize Danses (1929). Eseguito in modo tanto intelligente quanto brillante e spiritoso, è un ritratto di gruppo di prim'ordine. È completato da sette opere più ampie di Conrad Beck, Tibor Harsányi, Bohuslav Martinů, Alexandre Tansman e Alexander Tscherepnin, tutti appartenenti all'"École de Paris" - un circolo di amici di compositori stranieri negli anni Trenta, con cui il pianista ha anche un legame familiare. In questo modo, nell'interpretazione tutt'altro che asciutta risuona molto di più di quanto le semplici note siano in grado di rivelare, rendendo la registrazione stessa un documento, catturato anche in un'acustica eccezionale.
Ciò rende ancora più incomprensibile il fatto che la produzione al di fuori della Svizzera (soprattutto nell'era del "click and buy" transfrontaliero) sia non solo difficile da trovare, ma anche scomoda da ottenere.
CD 1: "Ecole de Paris
Alexander Cherepnin (1899-1977): Bagatelle, op. 5 e 5 Studi da concerto, op. 52
Conrad Beck (1901-1989): Due pezzi di danza e 1a Sonatina
Bohuslav Martinu (1890-1959): Trois Esquisses
Alexander Tansman (1897-1986): Sonatine transatlantiche
Tibor Harsanyi (1898-1954): Blues
CD 2: "Treize Danses"
Conrad Beck (1901-1989): Danse
Marcel Delannoy (1898-1962): Rigaudon
Pierre-Octave Ferroud (1900-1936): La baccante, Blues
Tibor Harsanyi (1898-1954): Fox-Trot
Jacques Larmanjat (1878-1952): Valse
Nikolai Lopatnikoff (1903-1976): Gavotte
Bohuslav Martinu (1890-1959): La Danse
Georges Migot (1891-1076): La Sègue
Marcel Mihalovici (1898-1985): Cindia
Manuel Rosenthal (1904-2003): Valse des Pêcheurs à la Ligne
Erwin Schulhoff (1894-1942): Boston
Alexander Tansman (1897-1986): Burlesque
Jean Wiéner (1896-1982): Rêve
Müller & Schade 5080 (2 CD)
Premi di sponsorizzazione vallesani per Berrut e Aymon
Lo scultore Edouard Faro riceve il Premio della cultura 2014 dello Stato del Vallese. La pianista Béatrice Berrut, l'artista visivo Emil Michael Klein e il musicista Marc Aymon ricevono ciascuno un premio di sponsorizzazione.

Nata a Ginevra nel 1985, la pianista Beatrice Berrut si inserisce nella tradizione della scuola pianistica russa di Heinrich Neuhaus. Ha completato la sua formazione con Galina Ivanzova a Berlino, Esther Yellin a Zurigo e Brigitte Engerer a Parigi. Ha completato gli studi presso la Royal Irish Academy of Music di Dublino con John O'Conor, allievo di Wilhelm Kempff.
Nato a Sion nel 1982, lo chansonnier Marc Aymon ha registrato il suo ultimo album a Nashville con due musicisti svizzeri e alcuni americani, tra cui il batterista di Neil Young e il pianista di BB King.
Per la quarta volta consecutiva, un premio speciale per la promozione della cultura sarà assegnato anche all'associazione Ouverture-Opéra di Sion. Il Premio speciale del Canton Vallese, che viene assegnato dal 2011, è destinato a una persona o a un gruppo che si occupa principalmente dello sviluppo e della promozione della cultura nel Vallese.
Il Premio culturale del Vallese, che viene assegnato dal 1980, è dotato di 20.000 franchi svizzeri. Istituito nel 1982, il premio si rivolge a giovani talenti che si trovano a un punto di svolta nella loro carriera. Questo contributo creativo di 10.000 franchi svizzeri ciascuno viene assegnato tre volte e ha lo scopo di riconoscere il loro lavoro e di incoraggiarli a proseguire sulla strada intrapresa.
Pop in veste rossa
La rivista musicale tedesca "Melodie & Rhythmus" si è rifatta il look. Uno sguardo critico mostra che le promesse fatte sono state difficilmente mantenute.

"Melodia e ritmo fornisce molte prospettive non convenzionali e insolite sulla musica popolare", afferma Susann Witt-Stahl. La direttrice della rivista musicale, fondata nella DDR nel 1957, spiega al quotidiano mondo giovane l'ultimo rilancio di M&R. "M&R diventa più critico, più politico, si avvicina all'attualità e interviene nei dibattiti culturali", si legge altrove.
Tuttavia, queste promesse non reggono a un esame differenziato: né la selezione degli artisti - dal successore di Bono Rea Garvey ai giudici del casting indie dei Kaiser Chiefs - né le analisi presentate (un'eccezione è il testo di Marcus Staiger sulla retorica you-can-create-it-if-you-want-it nel rap tedesco) sono particolarmente critiche o innovative. Dal punto di vista linguistico, la rivista non pone quasi nessun accento: Il livello dei testi è troppo vario, vengono utilizzati troppi luoghi comuni. Tuttavia, questo non è solo un riflesso della lunga durata e dell'importanza che ha avuto la rivista per il mondo del rap. M&R La crisi della critica discografica che sta dilagando. Perché le voci sono sempre "cristalline" e cosa diavolo si intende per "serietà musicale"?
La copertina della rivista, disegnata dal collettivo di designer di sinistra Rabotnik di Copenaghen in un'"estetica marxista contemporanea" (Susann Witt-Stahl), è sorprendente. I danesi hanno anche dato al layout un delicato colore rosso. Tuttavia, questa è una rivoluzione tanto piccola quanto l'esame approfondito delle prospettive di contenuto: Sono semplicemente troppo brevi per farlo. Questa carenza è particolarmente evidente nel focus tematico "Musica pop e lotta di classe". La "conferenza" annunciata in pompa magna con il critico musicale britannico Simon Reynolds non è altro che la preparazione di nove brevi dichiarazioni e l'organizzazione di una conferenza con il critico musicale britannico Simon Reynolds. M&R-Il questionario a Jan Delay non va quasi mai oltre le domande banali, che diventano irrilevanti nella loro brevità e sono tutt'altro che "esistenziali", come si sostiene nell'introduzione.
La forza e il potenziale del nuovo M&R La sezione Punti di vista, leggermente più critica, in cui la tesi "La cultura pop non è possibile senza il capitalismo" viene discussa da due prospettive o la scena musicale greca viene esaminata - finalmente in modo più dettagliato. Promettente è anche l'analisi delle canzoni pop da parte del teorico dell'arte israeliano Moshe Zuckermann, che in futuro apparirà in ogni numero e che in questo numero si occupa di Miley Cyrus. Infine, è emozionante vedere come il tema della lotta di classe attraversi l'intero numero, fino alla sezione dei concerti dal vivo. Se questo sia dovuto al posizionamento di sinistra della rivista o a un nuovo concetto tematico, sarà chiaro nel prossimo numero con il suo focus sul Brasile.
M&R Melodie und Rhythmus, numero di maggio/giugno 2014; pubblicazione bimestrale, numero singolo € 4,90, abbonamento annuale all'estero € 36,90, Verlag 8. Mai, Berlino, www.melodieundrhythmus.com
Sonata per viola leggera e amichevole
Originariamente scritta per clarinetto, Reger rielaborò la sonata anche per viola. Una nuova edizione che elimina molte ambiguità.

Nel 1908, il trentaquattrenne Max Reger creò la Sonata per clarinetto op. 107, un'opera "tremendamente chiara", come scrisse lui stesso in una lettera, che ben si adattava al suo felice stato d'animo familiare: all'epoca, lui e la moglie Elsa avevano adottato Christa, di tre anni, e Lotti, di un anno e mezzo. La critica percepì nella sonata "un ritorno alla semplicità classica, sia in termini di forma che di contenuto" e la descrisse come "un idillio profondamente sentito e splendidamente tonale". Dopo il successo della prima, Reger rielaborò l'opera per viola (e violino), cambiando il fraseggio dal fiato dell'esecutore a fiato al colpo d'arco dell'esecutore ad arco, oltre ad alcuni cambiamenti di ottava.
Michael Kube ha realizzato una nuova edizione accurata e ben annotata, basata sulla prima edizione pubblicata da Bote & Bock nel 1909 e con l'aiuto dell'autografo e del modello dell'incisore - conservati nelle biblioteche di Winterthur. Molte ambiguità, elencate dettagliatamente nelle note, sono state eliminate. Oltre a una parte di viola non marcata, ne esiste una marcata con diteggiature e bombature da Jürgen Weber. Weber risparmia l'uso del 4° dito troppo spesso e qua e là non usa il suono brillante della corda A per il forte, ma per il resto le marcature sono estremamente utili per il movimento molto cromatico. L'opera, non troppo difficile per la viola e molto densa di partiture per il pianoforte, è qui favorevolmente riedita dopo l'ultima pubblicazione del 1937.
Max Reger, Sonata per clarinetto op. 107, versione per viola, Urtext a cura di Michael Kube, con parte aggiuntiva per viola etichettata da Jürgen Weber, HN 1099, € 18,00, G. Henle, Monaco 2013
Campi di fiori musicali
Queste opere brevi e semplici dell'organista della cattedrale di Augusta Johann Speth possono essere utilizzate in vari modi.

Con la nuova edizione in due volumi della raccolta di opere per organo di Johann Speth (1664 ca. 1719/20), Doblinger rende nuovamente accessibile un'importante fonte di musica per tastiera della Germania meridionale nella collana "Diletto Musicale". Finora era disponibile solo in facsimile (Helbling 1993) o era fuori catalogo da tempo (Bärenreiter).
Con il titolo Ars magna consoni et dissoni. Arte organico-strumentale, giardino ornamentale e di piacere Nel 1693, l'organista della cattedrale di Augusta pubblicò una raccolta di dieci toccate (o "Musicalische Blumen-Felder"), otto magnificate e tre serie di variazioni. Le toccate sono simili, nello stile, a quelle del Apparato musico-organistico Georg Muffat (pubblicato tre anni prima), ma senza raggiungerne la complessità e la ricchezza di idee. Speth si limita generalmente a un'introduzione simile a una toccata, di solito su punti d'organo a pedale, a una breve fuga manualiter e a un postludio libero. Influenze italiane sono riconoscibili nelle sezioni Durezze-e-ligature e poi soprattutto nella serie di variazioni, mentre gli arrangiamenti del Magnificat in sette movimenti sono paragonabili a quelli di Kerll. Le indicazioni dinamiche della Toccata Quarta sono sorprendenti!
Una nuova edizione raccomandabile, in quanto le opere sono molto adatte alle funzioni religiose e ai concerti grazie alla loro brevità e maneggevolezza.
Johann Speth, Opere complete per organo, a cura di Ingemar Melchersson, Diletto Musicale; Volume 1, DM 1449, € 18,95; Volume 2, DM 1450, € 20,95; Doblinger, Vienna 2013
Tambureggiamento lineare
Un libretto con un gran numero di grooves e fills ispirati, perfettamente supportati da esempi sonori su CD.

Steve Gadd, Gary Chaffee, David Garibaldi e Rick Latham, solo per citarne alcuni, sono considerati i pionieri del linear drumming. Questa tecnica di suonare la batteria è emersa a metà degli anni '70 ed è ancora oggi più popolare che mai. Ausili didattici come Modelli di funzionamento del tempo (1980), Tempo lineare di gioco (1993) - entrambi di Gary Chaffee -, Studi avanzati sul Funk (1980) di Rick Latham e Suoni del futuro (1990) di David Garibaldi hanno trovato rapidamente posto sui leggii di dilettanti e professionisti.
In Dimensione creativa il batterista svizzero Charlie Weibel mostra in modo impressionante quali fantastici groove e fills sono possibili con un drumming lineare. Anche gli esercizi preliminari contenuti nel libretto di Weibel sono divertenti e adatti anche ai principianti. Ma poi si entra davvero nel vivo con oltre duecento esempi di one-bar. Ci sono grooves lineari e quasi-lineari che rappresentano stili funk e fusion, ritmi latini e shuffles.
Gli esercizi e i ritmi di Dimensione creativa ricordano le opere dei protagonisti sopra citati, ai quali l'autore dice di ispirarsi fortemente. Rick Latham potrebbe essere stato l'ispiratore della scelta della forma di notazione, in cui le battute suonate simultaneamente sono annotate sotto un gambo rivolto verso l'alto. Un ulteriore vantaggio di questa forma di notazione è che riesce a gestire quasi senza pause; i ritmi sono quindi facili da decifrare.
Charlie Weibel ha deliberatamente evitato lunghi passaggi di testo e spiegazioni lessicali, con grande beneficio per il libretto. Come supplemento, presenta sei assoli impegnativi tratti dal suo libretto del 2001 Spettro di tamburi. Il CD allegato contiene ben 150 campioni sonori. Le registrazioni impressionano per la loro precisione di registrazione e la ricchezza del suono. Veramente bello.
Charlie Weibel, Dimensione creativa. Concetti contemporanei per drumset, grooves speciali e drumming solista, Linear Time Playing (L.T.P) in Funk Latin Fusion Style, con CD, Fr. 39.00, Ghost Note Productions, Lucerna, ISMN 979-0-000-00158-9, www.weibeltech.ch