Quando i giovani compongono il futuro

Il Progetto Giovani Compositori della Künstlerhaus Boswil è un'iniziativa modello.

I Giovani Compositori con i docenti Robert Koller (dietro a sinistra), Bettina Skrzypczak (davanti a destra) e Moritz Müllenbach (al centro, secondo da destra)

Come posso imparare a comporre? Come faccio a portare la mia musica dalla testa alla carta? Come si sviluppa un'idea musicale? Queste domande fondamentali sono state al centro del Progetto Giovani Compositori (YCP), che si è svolto un fine settimana al mese a partire da marzo presso la Künstlerhaus Boswil e ha offerto a undici giovani compositori della Svizzera tedesca l'opportunità di sviluppare le proprie opere sotto la guida di insegnanti di alto livello. Il più giovane aveva nove anni, il più anziano diciannove. I risultati di questo progetto di straordinario successo saranno presentati in occasione del Il 7 settembre a Boswil e il 9 settembre presso la scuola cantonale di Wettingen. presentato al pubblico.

Il sostegno agli strumentisti dotati è oggi praticato in molti luoghi. Quando si tratta di comporre, tuttavia, l'opinione prevalente è spesso quella che si tratti di una materia per adulti e che i bambini e i giovani non abbiano le competenze necessarie. È vero il contrario. Lo si è potuto constatare di persona visitando l'YCP durante un fine settimana a Boswil in giugno e durante la prima prova con musicisti professionisti ad Arlesheim in agosto. La varietà e l'originalità delle idee, la loro elaborazione e notazione, fatta per lo più al computer, l'approccio senza pregiudizi all'armonia, che spaziava dall'atonale al re maggiore, la vivace discussione sulle questioni teoriche e pratiche della composizione e i discorsi, in parte ancora in fase di ricerca e in parte già ampiamente riflessi, sul proprio lavoro: tutto questo ha suscitato stupore e curiosità per i due concerti pubblici di settembre.

I giovani compositori e le loro opere

Il più piccolo, Daniel Smirnov, di nove anni, che i genitori portavano sempre a Boswil in auto, ha una Fantasia un brano fresco e avvincente per quattro esecutori, diviso in sezioni contrastanti per tempo e cambi di tonalità. Compone con grande facilità e ha creato oltre un centinaio di pezzi divertenti sul suo computer. Pezzi di carne di maiale ispirato al film di Walt Disney Tre porcellini.

Daniel Smirnov, nove anni, alle prove d'insieme con la sorella e con Lukas Langlotz, Robert Koller e Bettina Skrzypczak.

All'altra estremità della scala di età c'è Luca Blanke (*2005), che è Il chitarrista cieco per violino, violoncello, clarinetto, djembe e triangolo è modellato su un dipinto del periodo blu di Picasso. L'autore si mette nei panni del musicista cieco e traduce i suoi pensieri in modo ponderato in una struttura musicale narrativa a più strati e sfaccettata.

Jaël Maier (*2008) suona la viola e ha formato il trio Distesa nella tempesta per violino, violoncello e pianoforte. Le melodie di ampio respiro sono sostenute da commoventi figure di accompagnamento e il brano è caratterizzato da una contenuta eccitazione interiore.

Karina Verich (*2009), un'eccellente pianista che suona il jazz fin dall'infanzia e che è arrivata in Svizzera dall'Ucraina qualche anno fa, ha creato un nuovo programma con il duo Sei stanco? Per pianoforte e violoncello pizzicato, ha scritto un impegnativo numero jazz in tempo 7/8. I due strumenti sono strettamente intrecciati con motivi di piccola scala, la spinta ritmica è combinata con un'eleganza senza peso.

In Senza titolo di Laurin Rogausch, che ha la stessa età, lo strumento a tastiera svolge il ruolo principale. La parte tecnicamente impegnativa è inserita in un accompagnamento di violino, violoncello e clarinetto. Con le ampie corse e gli arpeggi del pianoforte, il brano, scritto in una tonalità maggiore estesa, ha un carattere decisamente concertante.

Ciò che colpisce della composizione per cinque strumenti di Marco Buser (*2006) è l'approccio polifonico nella conduzione delle voci e l'uso di tipi caratteristici di espressione e forma. Il pezzo, dettagliato, è composto da tre sezioni contrastanti - quella centrale è basata su un ritmo di tango - e si conclude con un emozionante finale. Il tentativo di conciliare formalmente le parti divergenti è affrontato nel giocoso titolo di lavoro: Rotundum quadrare opportet (all'incirca: il tondo deve essere reso quadrato). Per inciso, il compositore accetta l'associazione con il detto calcistico "Il tondo deve entrare nel quadrato".

Caner Öztas (*2008), che già conosce bene la fisica acustica ed è in grado di spiegare con impeccabile chiarezza la struttura dei toni di uno strumento, combina in L'evoluzione suoni generati elettronicamente con violino, violoncello, pianoforte e xilofono. I suoni degli altoparlanti in continuo cambiamento basati su B si fondono con l'esecuzione degli strumenti. Attenendosi ostinatamente al tono di base, l'ascoltatore viene risucchiato dall'intensificarsi degli eventi sonori.

Caner Öztas, uno dei partecipanti, spiega gli spettri di overtone del suono strumentale.

Loïs Poller, che ha la stessa età, disegna in Vestigia per clarinetto, violino, violoncello e xilofono, rappresenta lo scenario della ricerca del padre da parte di un ragazzo, che si conclude con una catastrofe generale. Nella composizione espressiva, che soppesa con cura i valori espressivi, si alternano parti veloci e lente, ma un tono serio è comune a tutte.

Anche Roland Potluka (*2007) si sente più attratto dalle regioni emotive più oscure. Nel trio Asfodelo Rêverie si riferisce al fiore Affodill, che, come dice, è associato al lutto. Questo lo ha ispirato a creare un'interessante costruzione di strutture ripetitive in cui violoncello e clarinetto si alternano come strumenti protagonisti, il contenuto emotivo è tradotto in valori strutturali.

Infine, Yannick (*2011) e Inès (*2008) Köllner: i due fratelli hanno creato un nuovo film dal titolo Nano Haiku una videoinstallazione di venti minuti con musica, un viaggio vertiginoso in un'altra realtà, Yannick come videoartista e tecnico del suono già affermato e con una mentalità musicale, Inès come compositrice e violoncellista di grande talento che parteciperà al Concorso Svizzero di Musica per la Gioventù 2024 con l'insidiosa opera di Lutosławski. Variazione Sacher ha brillato. A Nano Haikudove testi parlati, musica e proiezioni video si intrecciano fino al secondo, è ora attiva anche come autrice di testi e conduttrice.

La compositrice e violoncellista Inès Köllner sta lavorando con Moritz Müllenbach alla parte di violoncello di Nano Haiku.

Un'accademia per la prossima generazione

Lo scopo di questo corso era: Elaborazione di opere individuali fino alla maturità concertistica. È ovvio che questo obiettivo poteva essere raggiunto solo attraverso una notazione precisa. Le lezioni di composizione in senso stretto erano integrate da un'ampia gamma di materie aggiuntive. Si trattava di aspetti fondamentali della composizione come la concezione di un'opera, la forma della notazione, gli studi strumentali, le questioni di forma e altro ancora; si discutevano anche opere di riferimento del passato. In questo modo l'YCP si è trasformato in una vera e propria accademia per le nuove generazioni. Con i suoi contenuti didattici e la sua supervisione professionale, sarebbe un onore per qualsiasi scuola o università di musica. Anche per la Fondazione Boswil, che apparentemente non era a conoscenza dell'importanza dell'azienda, si tratta di un momento culminante non previsto del suo programma di sponsorizzazione.

Il successo del progetto è merito di un gruppo dedicato di docenti, soprattutto del baritono Robert Koller, che ha organizzato la complessa impresa quasi da solo, e della compositrice Bettina Skrzypczak, che ha co-fondato l'YCP nel 2013 e poi lo ha diretto per molti anni. Quest'anno lo ha gestito in team con Robert Koller. Altri partecipanti chiave sono stati: Lukas Langlotz come direttore musicale delle prove, il direttore d'orchestra Cristoforo Spagnuolo come "ospite speciale", Pierre Funck per la musica da film e Karin Wetzel, che ha co-supervisionato i partecipanti al corso.

E il violoncellista Moritz Müllenbach. Utilizzando l'esempio della parte del violoncello della composizione di Inès Köllner, costellata di doppi stop e armonici, ha dimostrato insieme a lei le inesauribili possibilità di produzione del suono sugli strumenti a corda, con la stessa bramosia di un grande chef che rivela le sue migliori ricette. Insieme a Heidy Huwiler (clarinetto), Friedemann A. Treiber (violino/viola), Elizaveta Parfentyeva (pianoforte) e Junko Rusche (percussioni), Müllenbach ha fatto parte dell'ensemble di cinque elementi che ha provato le prime composizioni. Con la stessa cura con cui sono state scritte da compositori affermati.

La prova pubblica con l'ensemble ad Arlesheim è stata una prima prova tre settimane prima dei concerti finali. Qui i giovani compositori hanno ascoltato per la prima volta dal vivo con gli strumenti i loro brani, che per lo più avevano lavorato solo al computer. Eventuali incongruenze nella partitura potevano essere discusse con l'ensemble e quindi corrette. E già qui era chiaro che i lavori sono la prova lampante che la creatività e l'intelligenza compositiva possono articolarsi in giovane età in modo altrettanto serio che nei musicisti con formazione accademica. Questi ultimi hanno un mestiere professionale, una maggiore esperienza compositiva e quindi una visione più matura della musica. I giovani, invece, hanno una gioia spontanea della scoperta, la volontà di imparare cose nuove e un desiderio sfrenato di creare arte. In altre parole: Nel comporre, una nuova generazione muove i primi passi verso il futuro.

Concerti: dom. 7 settembre, ore 11.00 presso la Künstlerhaus Boswil e mar. 9 settembre, ore 18.30 presso la Kantonsschule Wettingen.

"The Groovy Drumbeat": la ricerca nelle lezioni di musica

Con il sostegno del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica, un team dell'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna ha iniziato a far conoscere ai giovani la ricerca sul groove. Un rapporto sul campo.

Foto: Tim Meier

I temi della ricerca musicale sono vari come l'argomento stesso e le intuizioni acquisite non aumentano mensilmente o settimanalmente, ma quotidianamente. Tuttavia, se si guarda a quante di queste scoperte finiscono effettivamente in un discorso pubblico più ampio, il numero diventa rapidamente molto esiguo.

Faccio parte di un gruppo di ricerca della Scuola di Musica di Lucerna (HSLU), guidato da Olivier Senn, che si dedica all'esplorazione del "groove", un fenomeno della psicologia della percezione. Il groove lo sperimentiamo quando, durante l'ascolto della musica, sentiamo l'impulso a muoverci e questo è accompagnato da emozioni positive. Un fenomeno del tutto quotidiano, che quasi tutti conoscono.

In Psicologia della musica e Percezione musicale (due importanti riviste specializzate nella percezione della musica, che comprendono anche la ricerca sul groove), nel 2024 sono stati pubblicati oltre 100 articoli. Ora ognuno può chiedersi con quanti di questi studi è entrato in contatto nella vita quotidiana. Se non lavorassi nel campo della scienza, probabilmente risponderei a questa domanda con "nessuno". I risultati della ricerca ci raggiungono quasi esclusivamente quando sono così spettacolari da finire nella sezione scientifica di un grande quotidiano.

Ciò è dovuto anche al fatto che la diffusione dei risultati al pubblico in generale tende a essere trascurata nel processo di ricerca. La ricerca viene svolta per lo più presso scuole o università. I progetti devono essere finanziati da terzi e di conseguenza i budget sono spesso limitati. Molti progetti vengono conclusi una volta che lo studio è stato pubblicato su una rivista scientifica, e raramente rimangono fondi per la divulgazione al grande pubblico.

Il Fondo nazionale interviene

Il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) è consapevole di questo problema e ha sviluppato il programma Programma Agorà con l'obiettivo di "promuovere progetti di comunicazione che consentano un dialogo diretto tra scienza e società".

Riteniamo che il nostro campo di ricerca "Groove" offra un'introduzione al lavoro scientifico a bassa soglia, soprattutto per i giovani: La musica è onnipresente. Influenza il nostro comportamento motorio e le nostre emozioni. La stragrande maggioranza delle persone la sperimenta regolarmente quando vuole muoversi ascoltando musica e il suo umore ne è talvolta influenzato positivamente. Non è necessario rendere questo materiale appetibile per primo. Abbiamo presentato una domanda alla National Science Foundation e abbiamo ottenuto un finanziamento per il nostro progetto "The Groovy Drumbeat".

L'idea era, la nostra ricerca nei laboratori delle scuole nelle lezioni di musica per farli incontrare. Non volevamo solo tenere delle lezioni, ma coinvolgere attivamente le classi. In totale, siamo riusciti a tenere i laboratori in 6 scuole di 4 cantoni con 17 classi e quasi 230 alunni (SuS). I ragazzi avevano tra i 14 e i 18 anni. Alcuni frequentavano classi di interesse speciale con un focus sulla musica, mentre altri seguivano lezioni di musica regolari.

Più impegno del previsto

Durante la preparazione dei workshop con i nostri colleghi Toni Bechtold, Lorenz Kilchenmann e Rafael Jerjen, ci siamo subito resi conto che condurre una ricerca in laboratorio e presentarla in modo comprensibile ai non addetti ai lavori senza tralasciare alcun punto chiave sono due cose completamente diverse. Per i preparativi abbiamo avuto bisogno di molto più tempo di quanto avessimo previsto in anticipo. Avevamo seriamente sottovalutato questo aspetto.

I laboratori, composti da due sessioni, si sono svolti in settimane consecutive per una doppia lezione di 90 minuti ciascuna. Per cominciare, abbiamo ascoltato insieme la musica, provato a creare un groove usando la body percussion e discusso le situazioni in cui gli alunni sperimentano il groove nella loro vita quotidiana. In seguito, ci siamo posti delle domande su come indagare questo fenomeno dal punto di vista scientifico. Nei nostri progetti di ricerca, di solito realizziamo esperimenti di ascolto a questo scopo, in cui brevi campioni audio (stimoli) vengono analizzati in termini di effetto sulle persone. I tamburi, così come li conosciamo dalla musica popolare, sono spesso utilizzati come stimoli audio.

Foto: Tim Meier

Volevamo organizzare e condurre un esperimento di questo tipo con le classi. Volevamo che gli alunni componessero i propri esempi audio (stimoli). Abbiamo trovato un'idea adatta Software online "Groove Scribeche, dopo una breve introduzione, può essere utilizzato per "costruire" ritmi senza molte conoscenze preliminari. Agli alunni è stato chiesto di comporre un ritmo di batteria groovy e uno non groovy. Abbiamo caricato questi Stiumuli nel nostro modello di esperimento sulla piattaforma online SoSci Survey. La partecipazione all'esperimento doveva essere completata come compito a casa e la settimana successiva siamo tornati nelle scuole per discutere i risultati con le classi e valutare come si riflettono nella vita di ascolto quotidiana degli alunni.

Argomento a bassa soglia - alto livello di riflessione

Siamo stati molto soddisfatti dell'alto livello di riflessione e discussione degli alunni. Naturalmente, il vocabolario e l'espressione variavano a seconda dell'età, ma non è stato comunque un problema per i ragazzi descrivere le proprie osservazioni e capire come funzionano le nostre indagini sui solchi e quali sono i problemi.

Un buon esempio di questo: in tutti gli esperimenti con tutte le classi, è emerso che, sebbene ci fossero stimoli percepiti come molto poco groovy, i modelli più groovy arrivavano al massimo alla metà superiore. Quindi non ce n'era nessuno che fosse percepito come molto groovy.

Quando è stato chiesto il motivo di questa scelta, la prima risposta di tutte le classi, senza eccezioni, è stata che non si trattava della "musica intera", ma solo dei colpi di batteria. Gli alunni hanno immediatamente riconosciuto uno dei maggiori limiti di questo tipo di ricerca: per poter controllare l'esperimento, molto spesso non possiamo usare la musica completa, ma dobbiamo ridurre gli stimoli.

Un esempio di beat groovy. È ritmicamente interessante e allo stesso tempo la pulsazione può essere chiaramente percepita. I beat che presentano queste caratteristiche sono solitamente percepiti come groovy.

Durante la "costruzione" dei ritmi, è apparso subito chiaro che gli alunni sanno esattamente che tipo di ritmi devono ballare e come devono essere. Abbiamo dimostrato in anticipo alcuni aspetti, come la densità, la regolarità, la strumentazione, ecc. e siamo partiti. Indipendentemente dal fatto che si trattasse di classi di interesse speciale o di lezioni di musica generale, gli esperimenti di ascolto hanno dimostrato che i beat composti con l'obiettivo di essere "groovy" sono stati generalmente valutati come tali e viceversa.

Spunti per l'ascolto personale

Nella seconda doppia lezione del laboratorio, l'attenzione si è concentrata sull'interpretazione dell'esperimento d'ascolto, cioè sulla questione del perché un ritmo si muove e un altro no. Anche in questo caso, gli alunni sapevano esattamente perché un battito scanalasse o meno per loro. Di norma, la trasparenza della pulsazione era molto importante. Tuttavia, anche la densità degli eventi sonori nel pattern o una strumentazione insolita (ad esempio, piatti o altre percussioni), che rendeva i beat più interessanti, hanno giocato un ruolo importante.

Questo beat è stato percepito come molto poco groovy. Le note sono posizionate in modo casuale e a un tempo molto lento di 60bpm è molto difficile percepire la pulsazione.

Abbiamo anche cercato di realizzare i due battiti di batteria principali di ogni classe con la body percussion e altri strumenti a percussione. In questo caso ci sono state grandi differenze: con le classi di inclinazione è stato possibile fare di più, ma questo non è dovuto solo ai diversi interessi, ma anche alle dimensioni del gruppo. Le classi di inclinazione erano molto piccole.

Per concludere i laboratori, era importante trasferire le conoscenze acquisite alla musica che i giovani ascoltano nella loro vita quotidiana. Insieme abbiamo ascoltato la musica selezionata dal SUS e abbiamo assistito a vivaci dibattiti su quale musica sia groovy e quale no.

Gli impulsi vengono ripresi e sviluppati ulteriormente

Con questo progetto abbiamo aperto una nuova strada come gruppo. Sebbene tutti noi insegniamo in qualche modo, sia come insegnanti strumentali che in corsi individuali all'università, non avevamo mai fatto nulla di simile prima. Questo ha influito su molti aspetti, dalla trattazione della materia adeguata all'età alla gestione delle dinamiche nelle classi scolastiche di giovani. Il trasferimento di conoscenze in questo caso non è stato a senso unico e gli insegnanti, che naturalmente hanno accompagnato i workshop, ci hanno detto di averne tratto grande beneficio e ci hanno chiesto altro materiale su questi argomenti. È già in cantiere l'idea di organizzare un intero panel nell'ambito delle settimane del progetto, durante il quale i giovani potrebbero realizzare i loro piccoli progetti di ricerca e tenere loro stessi delle presentazioni. Sarebbe anche possibile suonare insieme e organizzare piccoli concerti. Solo il tempo ci dirà cosa ne verrà fuori.

 

Finale soddisfacente con un tema tranquillamente irritante

Uno sguardo al Festival Menuhin di Gstaad dal 4 al 6 agosto. È l'ultimo sotto la direzione di Christoph Müller.

Christoph Müller nella chiesa di Saanen. Foto: Tomas Wüthrich

Rotta balcanica - che suona come fuga di massa e sofferenza, contrabbandieri e paura di un'immigrazione incontrollata. "Balkan Route" è anche il nome del programma del concerto presentato da Christina Pluhar con il suo ensemble L'Arpeggiata e musicisti ospiti dai Balcani al Gstaad Menuhin Festival nella chiesa di Saanen, che ha registrato il tutto esaurito. In questo caso, il percorso balcanico diventa un viaggio musicale emozionante e sensuale alla scoperta della storia delle persone che vi abitano. Il titolo non solo si adatta bene al tema della migrazione scelto dal direttore artistico Christoph Müller per la sua ultima edizione del festival. Gioca anche con le aspettative del pubblico e va oltre il musical. È proprio questa rilevanza sociale aggiuntiva che Müller vuole ottenere.

Balcani occidentali - Balcani orientali

La serata di world music è completamente apolitica. Nessuna dichiarazione, nessun attivismo. Le canzoni raccontano il desiderio e l'amore, il dolore e la morte. Ma irradiano anche una sfrenata gioia di vivere, come la romantica canzone Dumbala Dumbache Luciana Mancini trasforma in una festa con la sua voce gutturale e il suo flessuoso hip swing, alimentata dal sensazionale fisarmonicista Petar Ralchev e dai creativi percussionisti David Mayoral e Tobias Steinberger. L'itinerario dei Balcani occidentali passa per la Grecia (l'usurata Sono Rindineddha/Chissà, piccola rondine), Macedonia (So maki sum se rodila/Sono nato con il dolore) e la Serbia (Gusta noćna tmina/Tiefe dunkle Nacht) alla Croazia, che è accompagnato dal canto sacro eseguito con grande fervore da Céline Scheen e Vincenzo Capezzuto. Panis angelicus (pane degli angeli) del XVII secolo.

Nel percorso dei Balcani orientali, Peyo Peev incanta con i suoi virtuosismi sulla gadulka, il violino a ginocchio bulgaro. Anche gli strumenti arabi oud (Kyriakos Tapakis) e kanun (Stefano Dorakakis) e la lira greca (Giorgos Kontoyiannis) conferiscono colori speciali alla musica in gran parte improvvisata, che solo a volte sfugge un po' di mano nei numerosi assoli. Christina Pluhar guida l'ensemble multiculturale alla tiorba con un sottile cenno del capo. Anche i cinque cantanti, tra cui le particolarmente espressive Katerina Papadopoulo e Nataša Mirković, offrono un'ampia gamma musicale.

Un bilancio piacevole in 24 anni

Christoph Müller non si è fatto solo degli amici con la sua scelta di argomenti. "Ci sono state reazioni critiche individuali a vari livelli. Il tema della migrazione ha provocato singole persone - e noi ci siamo esposti al rischio", afferma il direttore artistico uscente. Dopo "Umiltà" e "Trasformazione", "Migrazione" è la parte finale del ciclo triennale "Cambiamento". "Dopo la pandemia e alla luce degli eventi bellici e della rapida progressione del cambiamento climatico, non volevo e non potevo continuare con qualcosa che non fosse vincolante e ho ritenuto mio compito dare l'esempio con i nostri programmi", afferma Müller, spiegando l'inasprimento del profilo negli ultimi anni.

È ancora più soddisfatto del fatto che il programma, che ha un budget di 7,5 milioni di franchi svizzeri, di cui il 15% finanziato con fondi pubblici, sia apprezzato anche dal pubblico e che alla fine saranno venduti tra i 27.000 e i 28.000 biglietti, circa il 10% in più rispetto al 2024. Quando Müller ha assunto la direzione nel 2002, con un budget di 2,5 milioni di franchi svizzeri, il futuro del festival di concerti fondato da Yehudi Menuhin nel 1957 era incerto. Con un totale di sette accademie - tra cui l'Accademia di direzione d'orchestra della durata di tre settimane - il manager culturale ha ampliato il festival e ha posto al centro la promozione dei giovani talenti. Oltre ai numerosi concerti da camera nelle chiese del Saanenland, anche i concerti orchestrali e d'opera nella grande tenda rendono il festival qualcosa di speciale. Il fatto che l'addio di Christoph Müller sarà celebrato all'ultimo concerto del 6 settembre insieme all'inizio della nuova direzione di Daniel Hope sottolinea l'armoniosa transizione.

Qualche dispiacere e molti sentimenti di felicità

In concerto Beethoven oggi nella Chiesa di Lauenen, Patricia Kopatchinskaja e il pianista Joonas Ahonen mostrano veramente il compositore come un rivoluzionario. La grande linea si perde un po' nelle escalation radicali delle sonate per violino n. 4 in la minore e n. 8 in sol maggiore, ma il finale della sonata in sol maggiore, ad esempio, preso a rotta di collo, ha una radicalità che fa alzare la testa. Anche la prima mondiale del brano di Márton Illés è entusiasmante. Én-kör V (Ich-Kreis V), che combina un virtuosismo ridicolo con esperimenti sonori. La composizione, che è anche una sfida per il pubblico, provoca sicuramente malcontento, come si può sentire dalle conversazioni dopo il concerto.

Al contrario, c'è una sensazione di euforia collettiva dopo l'esibizione della star del mandolino Avi Avital con il suo Between Worlds Ensemble, che porta nella chiesa di Saanen la musica del Sud Italia e, con la cantante Alessia Tondo, il relativo temperamento. Oltre a estratti dal concerto per mandolino di Emanuele Barbella e dall'opera di Igor Stravinskij Suite italiana è ricco di musica popolare - da Napoli alla Puglia: vivace, autentica, varia. Anche qui c'è molto spazio per l'improvvisazione (Luca Tarantino: chitarra, Itamar Doari: percussioni). E la tarantella non è solo suonata con virtuosismo, ma anche ballata. Alla fine, l'atmosfera nella chiesa è quella di un concerto rock. E si vedono molti volti felici.

Il festival prosegue fino al 6 settembre.

gstaadmenuhinfestival.ch/it

50 anni di Festival musicale di Winterthur

Il Winterthur Music Festival celebra il suo 50° anniversario con formati speciali e la domanda sul futuro dei festival indipendenti. Invece dei grandi nomi, il festival tradizionale si concentra sulla vicinanza, sull'attitudine e sulla partecipazione culturale.

Il percorso interattivo "Rätselfestwochen" è in funzione dal 1° luglio. Foto: Andrin Fetz

Per mezzo secolo, il Festival musicale di Winterthur per la cultura indipendente e non commerciale nel centro della città vecchia. Quello che è iniziato come un piccolo weekend di concerti nel 1976 è oggi uno dei festival più antichi della Svizzera e attira ogni anno circa 60.000 visitatori. Il festival si è affermato come trampolino di lancio per artisti svizzeri e nuovi artisti internazionali, grazie a oltre 1.100 volontari che hanno prestato più di 28.000 ore di lavoro volontario.

Nell'anno del suo anniversario, il Musikfestwochen rinuncia deliberatamente agli effetti speciali e ai grandi nomi. "Abbiamo lavorato per molti anni su un chiaro posizionamento del nostro festival e ci siamo riusciti", spiega la co-direttrice Lotta Widmer. Alla luce dell'attuale "morte dei festival" e della crescente monopolizzazione dell'industria musicale, il festival vuole mantenere la propria indipendenza e migliorare il proprio profilo.

Programma per l'anniversario con un occhio di riguardo al futuro

L'anniversario viene celebrato con tre formati speciali. Il 9 agosto si svolgerà il "Future Lab", un workshop con i Think & Do-Tank Decentrein cui i partecipanti sviluppano scenari per il festival di domani. Allo stesso tempo, il "Carosello della Festa della Musica" va in tour: una passeggiata musicale con concerti in luoghi sorprendenti intorno al sito del festival.

Dal 1° luglio è in corso il "Rätselelfestwochen", un percorso interattivo attraverso Winterthur. Il team dell'escape room Passaggio segreto188 li ha progettati. Essi offrono una visione giocosa dell'organizzazione dietro le quinte.

La 50ª edizione del Musikfestwochen si svolgerà dal 6 al 17 agosto 2025. La presidente dell'associazione Anina Ljaskowsky sottolinea: "Eravamo, siamo e resteremo un'opera di molti. Invece di guardare solo al passato, vogliamo pensare al futuro: come deve continuare a svilupparsi il festival per essere ancora indipendente, aperto e rilevante tra 50 anni?".

https://musikfestwochen.ch/news/50-jahre/

Le "Rätselfestwochen" danno un'idea dell'organizzazione dietro le quinte. Foto. Andrin Fetz

Grazie, Peter Hagmann

L'eminente critico musicale ha caratterizzato per molti anni la sezione artistica della NZZ. Era interessato alla pienezza della vita nella musica. È morto il 5 giugno.

Ritratto di Peter Hagmann dal suo Sito web

"E il finale si accumula fino a raggiungere altezze sconvolgenti nella passacaglia e poi veramente 'morendo' nella coda. Tutto sembra così opprimente perché l'Orchestra della Tonhalle di Zurigo dà il meglio di sé, e come sappiamo, non è cosa da poco. Una serata di livello mondiale; grazie, Bernard Haitink". Così scriveva Peter Hagmann nel 2008 nella rivista Neue Zürcher Zeitung (NZZ) su una serata con la 15ª Sinfonia di Shostakovich diretta da Haitink. Titolo Tutta la vita vissutaLa scelta delle parole è attenta e precisa, la visione simpatica, comprensibile, il giudizio chiaro, il gesto significativo. E forse è proprio in una recensione di questo tipo che la complessità dell'istituzione, purtroppo in declino, della "critica musicale" si rivela nel modo più bello.

Tra i critici della Svizzera tedesca, Peter Hagmann è stato quello che ha raggiunto il più ampio raggio d'azione ed era ben consapevole della sua posizione all'interno dell'Unione Europea. NZZ e si impegnava in questo senso. Era l'unico tra noi ad avere le carte in regola per essere un grande critico, e svolgeva questa funzione con dignità e senso della tradizione, ma era tutt'altro che rigido, perché era in grado di reagire con passione ed emozione, e persino con rabbia in rare occasioni. Scriveva di questo in un modo tanto individuale quanto elegante, indipendente nell'esprimere le proprie opinioni. Sorridendo, raccontava che una volta i colleghi tedeschi gli avevano rimproverato: "Tu svizzero hai sempre un'opinione così diversa".

Ha iniziato a Basilea. È nato lì il 13 aprile 1950, è cresciuto lì, ha studiato musicologia lì e ha completato il suo dottorato con una tesi sui pianoforti e gli organi di riproduzione Welte-Mignon. Del resto, aveva anche conseguito un diploma in organo, quindi conosceva la materia per esperienza pratica. Nel 1972 ha iniziato a lavorare a Basilea come critico di concerti e di opere liriche per la rivista Giornale nazionale e la risultante Basler Zeitung. Nel 1986 si è trasferito al NZZdove ha lavorato come redattore dal 1989. Le sue recensioni di concerti e opere da Zurigo, dalla Svizzera e dall'estero, i suoi reportage e le sue interviste sono innumerevoli.

Dopo essere andato in pensione nel 2015, ha continuato il suo lavoro con Mercoledì alle dodici sul suo sito web - un "blog per la musica classica. Per la musica d'arte in senso enfatico. Per la musica antica, per la musica classico-romantica del grande repertorio, per la nuova musica". Con orgoglio e una certa sfida, ha scritto che vede questo blog "come un contrappunto alle tendenze della carta stampata, in cui la critica musicale è trattata come un fossile, considerata obsoleta e in molti luoghi emarginata, se non abolita". Chiunque cerchi la critica musicale può trovarla su questo sito". Il critico è rimasto curioso e interessato, anche se ha osservato con scetticismo gli sviluppi del panorama mediatico. I critici musicali di Zurigo si sedevano spesso insieme come colleghi e discutevano di ciò che accadeva, apertamente e senza competizione. Peter è sempre stato un interlocutore disponibile e attento.

Inoltre, il pluripremiato ha insegnato in accademie musicali, ha lavorato come esperto e ha fatto parte di giurie. Nel 2019, insieme a Erich Singer, ha pubblicato il libro La conduzione è un enigma su Bernard Haitink. Questo volume di conversazioni e saggi su un musicista a cui si sentiva legato è stata la sua ultima pubblicazione importante: "Il direttore d'orchestra olandese si è sempre occupato solo ed esclusivamente della musica, di far vivere l'opera d'arte stabilita nella partitura attraverso l'atto dell'interpretazione", ha scritto Peter Hagmann nel suo necrologio di Haitink. E questo è ciò che gli interessava, al di là di ogni riconoscimento: continuare una tradizione, non secondo un'ideologia, ma con l'energia della vita. Da qui il titolo enfatico Tutta la vita vissutache è così tipico di lui. Fino alla fine. A marzo, stava ancora discutendo della prima mondiale dell'opera di Beat Furrer Il grande fuoco. Peter Hagmann è morto dopo una grave malattia all'età di 75 anni.

Musica classica per tutti a Brugg con "echo"

Con il progetto di educazione musicale "echo", il Festival di Brugg stabilisce degli standard nella promozione della cultura per i bambini e i giovani. Dal 31 agosto al 6 settembre, circa 1000 scolari sperimenteranno la musica classica da vicino, gratuitamente e senza timore di contatto.

Educazione musicale per le classi scolastiche nel progetto "eco" 2024. foto: Dana Moica

Quello che è iniziato nel 2023 con 300-400 scolari è ora diventato il fulcro del Festival di Brugg. Il progetto di mediazione "eco" sta registrando una crescita impressionante: nel 2024 hanno partecipato oltre 800 giovani e nel 2025 sono attesi per la prima volta 1000 bambini e ragazzi.

"La gente dice sempre che la musica classica è elitaria, ma qui a Brugg non è così", sottolinea Sebastian Bohren, violinista e direttore artistico del festival. "Con 'echo' raggiungiamo anche il grande pubblico". Alla fine di giugno, il festival contava già oltre 600 iscrizioni, tra cui più di 100 studenti delle scuole secondarie per la prima volta.

Contatto diretto anziché comportamento scolastico

La ricetta del successo di "echo" sta nel suo approccio non convenzionale. Invece di una pedagogia incentrata sull'insegnante, gli organizzatori puntano sull'incontro diretto con personalità musicali carismatiche. Gli studenti possono provare da soli gli strumenti e sperimentare la musica classica "in modo molto diretto", come spiega Bohren. L'insegnante di musica e movimento Noëmi Dittli modera tutti gli eventi "eco".

Walter H. Rambousek, responsabile dell'educazione musicale, ha adattato la presentazione degli eventi ai quattro gruppi di partecipanti: dalla prima alla terza elementare, dalla quarta alla sesta, dalla settima alla nona (scuola superiore) e scuola di musica. "L'ingresso nel mondo della musica classica ha bisogno di un apriporta. 'Eco' è la chiave per questo", dice.

18 Eventi e nuove offerte

Il programma "eco" di quest'anno comprende 18 eventi in tre categorie. Sono gratuiti per gli alunni della scuola di Brugg, compresa la scuola di musica di Brugg, nonché per gli insegnanti e il personale scolastico che li accompagna. Oltre ai concerti moderati con interventi degli artisti, le scolaresche possono assistere alle prove dei concerti, partecipare a sessioni di "meet and greet" o vedere all'opera il liutaio Gerhard Burger. Un'altra novità del programma è la visita guidata all'organo della chiesa cittadina riformata di Brugg, una richiesta che è arrivata direttamente dalle scolaresche.

Il clou del programma per le famiglie è Il carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns. L'opera sarà eseguita due volte, il 4 settembre per le classi scolastiche e la sera come concerto per le famiglie. L'intramontabile suite del 1886, con i suoi elefanti danzanti e cigni plananti, è considerata un'introduzione ideale alla musica classica.

La cooperazione come fattore di successo

Il progetto si basa su una stretta collaborazione tra l'associazione Stretta Concerts, la scuola di Brugg e la scuola di musica di Brugg. Un totale di 1700 bambini e ragazzi frequentano la scuola di Brugg, 755 dei quali ricevono lezioni di strumento presso la scuola di musica.

"Una classe mondiale a portata di mano: dove altro si può trovare?", afferma entusiasta Simon Moesch. È un insegnante della scuola distrettuale di Brugg e membro del gruppo del programma "echo". Stephan Langenbach, direttore della scuola di musica di Brugg, vede nel progetto un "immenso valore aggiunto". La distanza tra i musicisti classici e i bambini si riduce notevolmente.

Il sostegno finanziario consente offerte gratuite

Grazie al sostegno della Fondazione Julius Stäbli, gli alunni della Scuola e della Scuola di Musica di Brugg possono assistere gratuitamente a tutti i concerti regolari del festival, purché accompagnati da un adulto pagante. Per gli altri bambini di età inferiore ai 16 anni, l'ingresso al concerto di famiglia costa Il carnevale degli animali 10 franchi.

I concerti di "cinquantacinque minuti" all'ora di pranzo al Cinema Odeon sono rivolti specificamente alle famiglie. Creano un'opportunità a bassa soglia per incontrare la musica classica al di fuori di un programma completo.

Il Festival di Brugg si svolgerà dal 31 agosto al 6 settembre 2025. La visione degli organizzatori è che le giovani generazioni trasmettano l'amore per la musica classica alle loro famiglie, creando così una nuova generazione di amanti della musica classica.

Progetto di mediazione "eco" 2024 con Viviane Chassot. Foto: Dana Moica

125 anni di Associazione Svizzera dei Musicisti

L'Associazione svizzera dei musicisti, sciolta nel 2017, è stata fondata nel 1900. Le tappe fondamentali della storia dell'associazione possono essere consultate su un nuovo sito web.

La rivista STV è stata pubblicata fino alla fine del 2018. "dissonanza". L'immagine mostra le illustrazioni di copertina disegnate da Hubert Neidhart per gli ultimi numeri della "Rivista musicale svizzera per la ricerca e la creazione", come recitava il sottotitolo. Foto: SMZ

Nell'ambito del Forward Festival, il Festival di Lucerna e l'Università delle Arti di Berna organizzano una mostra di Thomas Gartmann, Doris Lanz, Gabrielle Weber e Raphaël Sudan il 22/23 novembre. Il titolo è "Al centro degli sviluppi. 125 anni di Associazione Svizzera dei Musicisti".. Allo stesso tempo, le antologie Al centro degli sviluppi. L'Associazione Svizzera dei Musicisti 1975-2017 e I discorsi sulla musica dopo il 1970 presentato.

Nel 2017, lo Schweizerischer Tonkünstlerverein (STV) è entrato a far parte del Verband Sonart - Creatori di musica Svizzera integrato.

Chiunque sia interessato alla storia di STV può trovarne molti aspetti in un nuovo sito web sull'argomento, organizzato in modo chiaro:

https://www.hkb-interpretation.ch/ausstellung-stv

Lorenza Borrani allo ZHdK dalla prossima primavera

La violinista Lorenza Borrani insegnerà musica da camera come materia principale all'Università delle Arti di Zurigo (ZHdK) a partire dal semestre primaverile del 2026.

Lorenza Borrani. Foto: Piera Mungiguerra

In qualità di concertmaster del Orchestra da camera d'Europa e membro fondatore di Spira mirabilis il fiorentino Lorenza Borrani come direttore, leader, solista e musicista da camera nelle più importanti sale da concerto e stagioni concertistiche, nonché in festival internazionali di musica da camera in tutto il mondo.

Insegna violino e musica da camera alla Scuola di Musica di Fiesole e dal 2019 è visiting professor alla Royal Academy of Music di Londra.

 

Tappa culturale al Ballenberg

Dal 5 luglio al 17 agosto, il museo all'aperto presenterà la cultura popolare svizzera sul nuovo palcoscenico culturale.

Giornata dei costumi tradizionali e delle danze popolari al Ballenberg. Foto: David Birri/Museo all'aperto del Ballenberg

Il teatro culturale si trova nell'edificio residenziale Sachseln (edificio n. 711). Qui si possono vivere ogni giorno tradizioni vivaci. Formazioni provenienti da tutta la Svizzera presentano i suoni di jodel, corni alpini, musica di ottoni, canti corali, danze popolari e melodie di fisarmonica. Le esibizioni, della durata di 20 minuti, si svolgono alle 11.00, alle 14.00 e alle 15.00. Al termine, gli artisti saranno disponibili a parlare con il pubblico.

Link al programma giornaliero

Christian Spitzenstaetter diventa il nuovo presidente dell'ISCM Svizzera

Il 1° luglio 2025, il mandato dell'ISCM Svizzera è stato trasferito dalla SGNM/SSMC alla Swiss Music Edition SME/EMS. Nel suo ruolo di presidente della SME, Christian Spitzenstaetter assumerà la presidenza dell'ISCM Svizzera da Javier Hagen.

Javier Hagen (SGNM) cede la presidenza dell'ISCM Svizzera a Christian Spitzenstaetter (PMI). Foto: SGNM/SSMC

Il ISCM Svizzera è la sezione svizzera del ISCM (Società Internazionale di Musica Contemporanea) Fondata nel 1922, è una delle sezioni nazionali ISCM più antiche del mondo. Deve la sua fondazione al direttore d'orchestra Hermann Scherchen e al suo datore di lavoro dell'epoca, il mecenate di Winterthur. Werner Reinhart. Il suo primo presidente è stato il compositore e poi direttore principale dell'Orchestra della Tonhalle di Zurigo, Volkmar Andreae (1879-1962). 1922-1995 il mandato dell'ISCM Svizzera è detenuto dall'Associazione Svizzera dei Musicisti STV/ASM, 1995-2025 dall'Associazione Svizzera dei Musicisti. SGNM/SSMC, la Società Svizzera per la Nuova Musica.

A partire dal 2025, il Edizione musicale svizzera SME/EMS il mandato dell'ISCM Svizzera. Volkmar Andreae si è succeduto nel Comitato esecutivo in ordine cronologico Hans Ehinger (1934, ad interim), Paul Sacher (1935), Samuel Baud-Bovy (1955), Paul Müller (1960), Constantin Regamey (1963), Hermann Haller (1968), Julien François Zbinden (1973), Francis Travis (1974), Fritz Muggler (1978), Jean-Luc Darbellay (1995), Max E. Keller (2007), Nicolas Farine (2010), Javier Hagen (2014) e Christian Spitzenstaetter (2025).

La storia dell'ISCM e delle Giornate Mondiali della Nuova Musica

Il Società internazionale di musica contemporanea ISCM è una delle più importanti società musicali-culturali del mondo e - sullo sfondo della Società delle Nazioni - risale a un'iniziativa della Seconda Scuola Viennese durante il Festival di Salisburgo del 1922. Tra i suoi membri fondatori figurano i compositori Bartók, Hindemith, Honegger, Milhaud, Ravel, Berg, Schönberg, Stravinsky e Webern. Nei Paesi di lingua tedesca, l'organizzazione è meglio conosciuta come IGNM, International Society for New Music.

All'Assemblea generale di quest'anno a Lisbona, il vicepresidente di lunga data Frank J. Oteri è stato eletto nuovo presidente dell'organizzazione. È il primo presidente americano dell'ISCM e succede alla neozelandese Glenda Keam, che ha ricoperto la carica dal 2019. Rebecca Diependaele (Belgio) è stata eletta nuovo Vicepresidente e Deborah Keyser (Galles) è stata eletta nuovo membro del Consiglio dell'ISCM. Gli altri membri dell'ExCom sono Magnus Bunnskog (Svezia) e Chialin Pan (Taipei). I delegati hanno inoltre nominato due compositrici come membri onorari: Karin Rehnquist (*1957) dalla Svezia e Jacqueline Fontyn (*1930) dal Belgio.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione dell'ISCM il 6 giugno 2025 presso l'O'culto de Ajuda a Lisbona da sinistra: Wolfgang Renzl (Consigliere legale), Ol'ga Smetanova (Segretario generale), Magnus Bunnskog (Membro), Deborah Keyser (Membro), Frank J. Oteri (Presidente), Chialin Pan (Membro), Rebecca Diependaele (Vicepresidente) e David Pay (Tesoriere).

L'ISCM organizza ogni anno le Giornate Mondiali della Musica in un paese diverso (ISCM Giornate mondiali della nuova musica WNMD). Durano da una a due settimane e sono organizzati in modo diverso in ogni paese. Ciò che hanno in comune, tuttavia, è che le composizioni di tutti i Paesi membri sono rappresentate in modo equo e democratico, il che significa che i programmi dei festival si collocano sempre in un campo di tensione unico a livello globale tra le massime posizioni internazionali e un riflesso della diversità globale della nuova musica. Le sezioni svizzere dell'IGNM hanno organizzato le Giornate Mondiali della Musica dell'ISCM per un totale di sei volte dalla fondazione dell'ISCM nel 1922: 1926 (Zurigo), 1929 (Ginevra), 1957 (Zurigo), 1970 (Basilea), 1991 (Zurigo) e 2004 - con il motto "Trans_it" - in tutta la Svizzera.

Il la WNMD dell'ISCM di quest'anno si è svolto in Portogallo dal 30 maggio al 7 giugno all'insegna del motto "Sete di cambiamento". I 23 concerti a Lisbona e Porto hanno riguardato 14 categorie. Il direttore artistico del festival è stato Miguel Azguime.

Cercasi nuovi impianti per il 2026

Il prossimo L'ISCM WNMD si terrà in Romania nel 2026 avrà luogo. Il bando di concorso è già aperto e si chiude il 1° ottobre 2025. I compositori senza limiti di età o di provenienza possono candidarsi in due categorie: Open Submissions (aperta a tutti) e/o attraverso le candidature delle sezioni membri dell'ISCM.

Christian Spitzenstaetter (*1994) è originario di Wörgl, in Austria, ed è clarinettista, compositore e direttore d'orchestra. Dal 2013 studia alla HKB di Berna con Ernesto Molinari e nel 2014 fonda l'orchestra KOMP.ART, composta da amici studenti di musica provenienti da vari Paesi europei. Nel marzo 2016 è stato ingaggiato dall'Orchestra del Mozarteum di Salisburgo per dirigere due concerti. Spitzenstaetter vive a Berna, attualmente lavora come assistente del responsabile del programma di studio presso la HKB ed è anche l'attuale presidente della Swiss Music Edition SME/EMS.

 

Avviso di trasparenza: l'autore ha fornito gratuitamente il testo e l'immagine. Redazione: SMZ
Il testo è stato integrato il 3 luglio 2025 con ulteriori informazioni sull'Assemblea generale dell'ISCM e sulla WNMD 2025 dell'ISCM.

Katharina Nohl con una doppia prima alla Carnegie Hall

Due opere della pianista e compositrice Katharina Nohl sono state presentate in anteprima alla Carnegie Hall di New York.

Katharina Nohl. Foto: zVg

La Manhattan Chamber Orchestra ha eseguito l'opera orchestrale di Nohl alla Carnegie Hall di New York il 28 giugno. La Lacrima - un'opera in memoria del padre scomparso. Il 30 giugno, il Quartetto Lehner ha eseguito il quartetto d'archi di Nohl Tango di settembre. Due prime mondiali consecutive a New York: una rara doppia apparizione per un compositore di un paese di lingua tedesca.

Katharina Nohl è nata nell'ex DDR e vi ha svolto un'intensa attività didattica fin dall'infanzia. Dopo la caduta del Muro di Berlino, ha studiato musica in Inghilterra e in Italia, tra l'altro. Da oltre 20 anni vive con la sua famiglia vicino alle cascate del Reno.

La sua musica combina forme classiche con colori tonali individuali, influenzati da luoghi della sua vita come Istanbul, Ferrara e la scena musicale di Zurigo. Fondatrice dello Swiss Female Composers Festival, da anni si impegna per la visibilità delle compositrici per convinzione artistica. Il fatto che queste due opere abbiano celebrato la loro prima alla Carnegie Hall non è solo una pietra miliare personale, ma anche un segnale politico-culturale con un effetto silenzioso ma duraturo. Una terza prima avrà luogo a novembre, insieme alla figlia.

 

Avviso di trasparenza:
Questo testo è stato fornito gratuitamente dall'autore e curato dalla redazione della SMZ.

Opera Schellen-Ursli in Engadina

Opera Engiadina ha portato nell'alta valle dei Grigioni l'omonima opera familiare di Marius Felix Lange in lingua retoromanza.

Corteo del Chalandamarz (dettaglio) con il cast dell'Alta Engadina Jöri Würms davanti a destra (Uorsin) e Luisa Würms (Flurina) davanti a sinistra. Il canto del Chalandamarz risuona a pieni polmoni alla fine dell'opera. Tutte le foto: Mayk Wendt 

L'opera di famiglia Campane-Ursli di Marius Felix Lange ha avuto una prima mondiale di successo al Teatro di Basilea nel 2019. Ora l'opera torna in Engadina. E nella lingua originale della trilogia di libri per bambini di Selina Chönz e Alois Carigiet (Uorsin/Schellenursli, 1945, Flurina/La Flurina e l'uccellino selvatico, 1952, La naivera/La grande neve, 1957). Con il titolo Campane-Ursli/Uorsin l'opera sarà interpretata da 18 cantanti. Tra loro ci sono 15 bambini di età compresa tra i 9 e i 14 anni. Le parti vocali del linguaggio musicale moderatamente moderno, che fa a meno dell'elettronica, sono impegnative. Anche la Camerata Pontresina, il piccolo ensemble strumentale solista, è molto esigente. La direzione generale è affidata a Claudio Danuser. Il cantante, direttore d'orchestra e musicologo con radici familiari a Pontresina ha assunto la direzione dell'Opera St. Da allora, l'ha guidata con il nome di Opera Engiadina continuare.

1° scena con da sinistra a destra Chiara Staub (Flurina con l'uccello selvatico), Gianna Lunardi (madre), Chasper-Curò Mani (padre), Ambra Fanchi (Uorsin)

Doppio cast per entrambi gli idiomi engadinesi

I ruoli principali sono interpretati da un doppio cast, che tiene conto dei due idiomi romanci dell'Engadina. Luisa (14) e Jöri Würms (11) di Pontresina interpretano Flurina e Uorsin in Puter, Chiara Staub (12) e Ambra Fanchi (12) di Sent interpretano gli stessi ruoli in Vallader. Non è stato facile affidare i ruoli principali a bambini dell'Engadina, scrive Claudio Danuser nel libretto di sala. La collaborazione con la scuola elementare di Zuoz è stata molto utile. Il nucleo dell'ensemble di bambini proviene da lì. E anche le prove si sono svolte lì.

Albero del tempo con animali (ensemble per bambini)

Tre adulti completano l'ensemble vocale: Gianna Lunardi (mezzosoprano) nel ruolo di madre Madlaina, Chasper-Curó Mani (baritono) nel ruolo di padre Andri e Flurin Caduff (basso-baritono) nel doppio ruolo di zio Gian e Winter.

Restituzione dell'opera ai luoghi originari

Marius Felix Lange è uno specialista di opere familiari su larga scala che si è affermato a livello internazionale anche in altri generi. È molto soddisfatto di questa seconda produzione. È molto speciale per lui che l'opera venga realizzata con Opera Engiadina, per così dire nell'ambientazione originale e in romancio. Prima di affrontare la composizione dopo aver completato il libretto, Lange e il team di produzione di Basilea hanno vissuto l'esperienza di scacciare l'inverno nell'usanza del Chalandamarz ad Ardez e Guarda. La nota canzone Chalandamarz costituisce anche il finale musicale dell'opera.

Nel libretto originale tedesco, il compositore ha incorporato tutti gli elementi della trilogia di libri per bambini che sono efficaci per il palcoscenico. Gli episodi di Flurina (un personaggio con cui i giovani spettatori possono identificarsi), dell'uccellino selvatico e della valanga completano la storia principale di Uorsin e di come ha ottenuto la campana più grande per Chalandamarz.

La valanga ha seppellito l'albero del tempo insieme a Flurina e agli animali.

Strumentazione alpina e motivi caratteristici

La strumentazione per il piccolo ensemble utilizza volutamente strumenti comuni nella musica popolare alpina: Violino, clarinetto (con corno alpino), fisarmonica, contrabbasso. Ci sono anche flauti, viola, clarinetto basso, vibrafono e glockenspiel.

"I partecipanti sono caratterizzati da piccoli motivi musicali, persino l'uccello di Flurina ha un richiamo (piuttosto monotono) che appartiene solo a lui", spiega Lange. Lange considera l'incontro tra Uorsin e Winter come un momento culminante della versione engadinese. Lange ha inventato questo personaggio per la trama dell'opera. Nella versione engadinese, Winter è l'unico personaggio a cantare un'inquietante canzone in tedesco, che lo fa sembrare ancora più estraneo.

L'inverno (Flurin Caduff) afferra Uorsin (Ambra Fanchi)

Team creativo di danza e teatro

Riikka Läser è responsabile della regia e del palcoscenico. La danzatrice e coreografa freelance guida la compagnia "Läser @ Bärtsch Tanztheater" insieme al danzatore Ivo Bärtsch (luci e tecnologia) dal 2022. I costumi sono di Briony Langmead.

Ulteriori spettacoli:

  • 9 luglio Guarda
  • 10 luglio Stampa
  • 12 luglio Pontresina
  • 13 luglio Sils i.E.

Le foto delle prove sono state scattate da Mayk Wendt.

Ensemble completo con l.t.r.o. Briony Langmead, Riikka Läser, Claudio Danuser e r.t.r.o. Joni, Simo e Ivo Bärtsch

"Wagner tabù? Prospettive ebraiche"

Una mostra speciale al "Museo Richard Wagner" nel Landhaus Tribschen vicino a Lucerna è incentrata sulla ricezione ebraica di Wagner.

Vista della mostra. Foto: Heinz Dahinden

La mostra è stata allestita da aprile in quattro sale al piano superiore del Tribschener Landhaus. Wagner visse lì dal 1866 al 1872 e nel 1869 pubblicò il suo saggio scritto a Zurigo nel 1850 L'ebraismo in musica pubblicato di recente come opuscolo.

La mostra Wagner tabù? Prospettive ebraiche fa luce sull'antisemitismo di Wagner da una diversa angolazione. Pone delle domande: come Wagner ha influenzato e influenza gli ebrei? Come hanno affrontato e affrontano la sua ostilità nei confronti degli ebrei? La sua opera è quindi un tabù? Secondo il museo, la mostra mira a visualizzare le posizioni ebraiche di quasi 200 anni e a evidenziare la complessità dell'argomento.

La mostra speciale è stata curata da Franziska Gallusser, "Museo Richard Wagnerin collaborazione con Tom Adler, Richard-Wagner-Stätten Graupa. La mostra durerà fino al 28 novembre 2025. Eventi specifici di accompagnamento e visite guidate a tema sono elencati sul sito web.

6 luglio, ore 15.00: visita guidata a tema con Tom Adler
24 agosto, ore 16.00: conferenza "La prospettiva ebraica oggi".
19 ottobre, ore 17.00: recital di lieder di Hermann Levi

Un'app per l'improvvisazione

"Yes Don't Panic" è il nome dell'applicazione web sviluppata da Marc Jenny. Collegata in rete tramite tablet o smartphone, consente agli artisti e al pubblico di influenzare attivamente gli eventi musicali.

La superficie di conduzione di Yes Don't Panic. Immagine: Marc Jenny

Il musicista e compositore Marc Jenny sta lavorando alla web app Yes Don't Panic dal 2015. "Nel 2022, il concetto è stato radicalmente rivisto come parte di un progetto di trasformazione di JazzChur e dal 2025 è accessibile a tutti", si legge nel comunicato stampa. Con l'aiuto dell'app, i musicisti possono creare insieme progressioni musicali in tempo reale cambiando dinamicamente la direzione musicale: tra i partecipanti, ma anche verso il pubblico. Jenny descrive questa interazione non gerarchica e democratica come un innovativo "concetto di direzione d'orchestra".

Gli artisti regolano le loro attività tramite tablet. Foto: Urs Anderegg

L'accesso è semplice. I partecipanti possono iniziare il loro progetto di improvvisazione senza dover installare nulla. L'applicazione è adatta per concerti, prove, jam session, performance o workshop al di fuori della musica. Il background musicale è irrilevante, dice Jenny. I prerequisiti utili, tuttavia, sono il coraggio, la volontà di sperimentare, la tolleranza degli errori, la creazione collaborativa e l'ascolto attento - "per non farsi prendere dal panico".

Altri link importanti:

Video: https://vimeo.com/1047653567

Sito web: https://www.yesdontpanic.org/

Applicazione web: https://app.yesdontpanic.org/

Il pubblico partecipa tramite smartphone. Foto: Urs Anderegg

Di concerto con l'ipoacusia

L'Orchestra Barocca di Friburgo permette al pubblico di avvicinarsi e di vivere un'esperienza con tutti i sensi. Insieme all'Istituto di Medicina Musicale locale, vuole anche scoprire come l'ascolto della musica influisca sul nostro benessere.

Ulrike Berger berührt zwischen Cello und Laute sitzend das Cembalo, um die Tonschwingungen wahrzunehmen. Foto: Frank S. Fischer

Seduta tra violoncello e liuto, Ulrike Berger tocca il clavicembalo per percepire le vibrazioni del suono. Foto: Frank S. FischerIl primo colpo di tamburo nella penombra ti entra nelle ossa. Le dissonanze degli archi e del clavicembalo sono moleste, gli ottavini spaventosi. Lettura Éléments di Jean-Féry Rebel inizia con "Le cahos". La musica come forza elementare, da vivere con tutto il corpo. Un caos composto che agita le cose. L'Orchestra Barocca di Friburgo è nota per le sue interpretazioni vivaci e raffinate. Ma in questa domenica pomeriggio all'Ensemblehaus di Friburgo, l'effetto di questa musica è ancora più potente.

Il pubblico siede al centro ed è circondato dall'orchestra. Ogni spettatore può posizionare il proprio sgabello dove preferisce (set: Fenia Garbe) e cambiare posto durante il concerto. Anche i musicisti cambiano posizione tra un'opera e l'altra. I trombettisti suonano a volte da dietro, a volte da davanti. I violini sono prima molto vicini, poi lontani. Il suono del liuto, altrimenti silenzioso e appena percettibile, è una vera rivelazione grazie alla breve distanza di ascolto. Il concerto diventa anche un'esperienza visiva speciale grazie alla vicinanza. È possibile vedere la produzione del suono: i muscoli facciali tesi dei suonatori di fiati, i colpi d'arco e le mazze che fanno vibrare la testa dei timpani.

"Hearing Together" è il nome del progetto congiunto dell'Orchestra Barocca di Friburgo e dell'Istituto di Medicina Musicale di Friburgo (FIM), sostenuto dall'Università della Musica e dall'Ospedale Universitario. Il progetto, sovvenzionato dal governo federale, mira a integrare meglio le persone con problemi di udito nella vita concertistica. "Siamo interessati a capire quale significato abbia un deficit uditivo per la partecipazione ai concerti, per la percezione della musica e per il piacere dell'ascolto", spiega Claudia Spahn, che dirige il FIM insieme all'otorinolaringoiatra Bernhard Richter. Nell'indagine dettagliata sul pubblico che si terrà in autunno, tuttavia, l'obiettivo è ottenere risposte anche da persone senza problemi di udito, per scoprire come l'ascolto della musica influisca in generale sul loro benessere. Dopo l'analisi precisa dei dati, il terzo passo sarà un concerto speciale il 23 marzo 2026 alla Konzerthaus, il cui progetto incorporerà i risultati ottenuti.

Sul cuscino della poltrona tra il liuto e il violoncello

Hans-Georg Kaiser, direttore artistico dell'Orchestra Barocca di Friburgo, non riesce a spiegarsi perché il gruppo target del format, ovvero le persone con problemi di udito, sia stato largamente assente dal terzo concerto a cui ha partecipato. "Forse ciò è dovuto al tabù che circonda l'argomento nella società. O al luogo insolito per il nostro pubblico in abbonamento". Grazie alle immagini dal vivo (Sebastian Rieker) e alle sottili coreografie (Friederike Rademann), il concerto offre ulteriori stimoli che potrebbero far vivere un'esperienza musicale più intensa anche alle persone con apparecchi acustici. Per Kaiser questo è fuori discussione. È inclusivo soprattutto perché permette a persone che altrimenti non sarebbero in grado di ascoltare la musica di vivere un'esperienza sensoriale.

Una di queste è Ulrike Berger, che indossa una protesi acustica per non udenti e ipoudenti, un impianto cocleare. Cochlea in questo contesto significa coclea. Berger è stata contattata direttamente dal responsabile del progetto Andreas Heideker. Come altre sei persone dotate di impianto cocleare, si era recata all'Ensemblehaus il giorno prima. "Eravamo tutti completamente commossi. Io stessa mi ero tolta le scarpe e potevo sentire le vibrazioni sul pavimento, ma anche il cuscino della sedia le trasmetteva". L'amministratore delegato della Società tedesca per gli impianti cocleari (DCIG) non ascolta un concerto da anni perché la musica suona distorta a causa dell'impianto elettrico. 22 canali non possono sostituire le 10.000 cellule sensoriali uditive mancanti.

Durante il concerto, Berger si è seduto tra il liuto e il violoncello. "Potendo concentrarmi su questi due strumenti, ho sentito molto bene le melodie. E la mia mano sul clavicembalo mi permetteva di percepire le vibrazioni del suono. L'armonia, e quindi la musica stessa, risuonavano meravigliosamente con me".

Ouverture di Georg Philipp Telemann La BourlesqueLa suite di Jean Philippe Rameau da Les Boréades e il concerto per tromba di Jean-Michel Delalande (solista: Jaroslav Rouček, Karel Mňuk) diventa un'esperienza di ascolto speciale grazie al suono surround. Il concertatore Gottfried von der Goltz si muove un po' più del solito per trascinare con sé i musicisti alle sue spalle. I motivi vagano per la sala e l'esecuzione dell'ensemble è eccellente nonostante l'insolito allestimento. "Diverso è sempre bello", dice von der Goltz in una conversazione dopo il concerto. "Anche la vicinanza del pubblico è stata speciale per noi. Essere al centro dell'azione e non stare in piedi su un palco a distanza: questo dà energia al nostro modo di suonare".

 

 

 

 

 

 

get_footer();