Il Teatro dei Concerti di Berna conta più presenze

Il Konzert Theater Bern (KTB) riferisce che il numero totale di spettatori nella stagione 2014/15 è aumentato di circa il sette per cento rispetto alla stagione precedente: sono state registrate 149.948 presenze, circa 9.000 in più rispetto alla stagione 2013/14.

Foto: Annette Boutellier

Nella stagione 2014/15, il KTB ha messo in scena 417 spettacoli e 53 spettacoli di ospiti esterni (stagione precedente: 389/36). L'aumento più significativo del numero di spettatori è stato registrato dal teatro musicale: qui sono stati contati 40.886 spettatori (2013/14: 31.315). Anche il teatro ha registrato una crescita del pubblico. Secondo il comunicato stampa, nel periodo in esame gli spettatori dell'Orchestra Sinfonica di Berna e della danza sono rimasti stabili rispetto alla stagione dell'anno precedente.

I conti si sono chiusi con un'eccedenza contabile di circa 33.000 franchi. Le entrate sono leggermente diminuite rispetto alla stagione precedente - da 5,7 milioni di franchi nel 2013/14 a circa 5,5 milioni di franchi nel 2014/15 - un calo dovuto in particolare alla breve durata degli spettacoli allo Stadttheater a seguito della ristrutturazione. A causa della ristrutturazione del teatro comunale e dell'imminente ristrutturazione del Kultur Casino, la KTB prevede di riprendere la normale attività non prima della stagione 2019/2020.

 

Foto: Il castello del Duca Barbablù, Sala Grande della Scuola di Equitazione, stagione 2014/15, Claude Eichenberger (Judith), Pavel Shmulevich (Duca Barbablù)

Revisione della Legge sulla promozione culturale dei Grigioni

La legge sulla promozione culturale del Cantone dei Grigioni sta per essere completamente rivista. Oltre al riposizionamento della politica culturale, giocano un ruolo importante anche le nuove strutture derivanti dalla riforma territoriale. Le regioni saranno obbligate a gestire un programma nazionale di scuole di canto e di musica.

Casa grigia a Coira, sede del governo dei Grigioni. Foto: Bravuogn, Wikimedia commons

Nell'ambito della revisione totale della legge sullo sviluppo economico e della creazione di una legge sulla promozione dello sport, devono essere esaminate anche le questioni relative alla riorganizzazione e al riposizionamento della promozione culturale cantonale. Si dovranno chiarire i possibili punti focali della promozione culturale (cultura professionale, cultura amatoriale), le interfacce con la promozione economica e le responsabilità e la selezione della commissione cantonale per la promozione culturale.

L'attuale promozione della cultura nel Cantone dei Grigioni si basa sulla Legge sulla promozione della cultura del 28 settembre 1997 e sull'Ordinanza alla Legge sulla promozione della cultura del 12 gennaio 1998. La Legge sulla promozione della cultura e l'Ordinanza su di essa basata hanno dimostrato la loro validità in molti settori come base per la promozione culturale cantonale fino ad oggi. Si prevede ora di includere esplicitamente il sostegno alle attività culturali professionali tra gli obiettivi della legge. La bozza prevede inoltre che le regioni siano tenute a fornire un'offerta completa di scuole di canto e di musica.

La legge entrerà in vigore al più tardi il 1° gennaio 2018. Il governo del Cantone dei Grigioni sta presentando una bozza per la consultazione. La consultazione durerà fino al 15 aprile 2016 e i documenti sono disponibili online su www.gr.ch.

 

Il nuovo direttore di MKZ è Erich Zumstein

Il Consiglio comunale di Zurigo ha nominato Erich Zumstein nuovo direttore del Conservatorio di musica di Zurigo (MKZ), succedendo a Cristina Hospenthal. Entrerà in carica il 1° agosto 2016.

Foto: zvg

Erich Zumstein, attualmente preside delle scuole distrettuali di Svitto, ha lavorato come insegnante a vari livelli dal 1982, anche come insegnante di musica, e per oltre vent'anni è stato responsabile della musica e delle scuole elementari nei cantoni di Lucerna e Svitto.

Erich Zumstein ha completato un programma di formazione manageriale completo, è uno specialista qualificato in risorse umane e ha conseguito un MBA. Dal 2005 ricopre incarichi dirigenziali di alto livello. Dal 2011 Zumstein è direttore delle scuole del distretto di Svitto, dove è responsabile di 230 dipendenti e 1.800 alunni.

L'attuale direttore del MKZ, Cristina Hospenthal, andrà in pensione il 31 agosto 2016; Erich Zumstein assumerà l'incarico il 1° agosto 2016. La Musikschule Konservatorium Zürich è la più grande scuola di musica della Svizzera con oltre 22.000 studenti. Oltre 600 insegnanti di musica qualificati lavorano alla MKZ. Sette scuole di musica distribuiscono le loro lezioni in quasi cento edifici scolastici della città di Zurigo.

 

 

Il Premio Festival di Zurigo 2016 va a Sophie Hunger

La cantante, cantautrice, compositrice cinematografica e paroliera svizzera Sophie Hunger sarà premiata con lo Zurich Festival Prize 2016, dotato di 50.000 franchi svizzeri.

Foto: Wikipedia/Thomas Springer

È la decima volta che la Commissione artistica del Festival di Zurigo assegna il premio, reso possibile dal Fondo Bär-Kaelin. Barbara Frey, membro della commissione e direttrice dello Schauspielhaus di Zurigo, descrive la cantante come una "grande artista sensibile", la cui musica è caratterizzata da una "personalissima miscela di giocosità, potenza concentrata, arguzia e malinconia".

Il premio premia "gli straordinari risultati ottenuti da Sophie Hunger nella scena musicale zurighese e non solo". La zurighese, che ora vive a Berlino, ha mosso i primi passi nel mondo della musica proprio da qui. A questo proposito è stato particolarmente importante il club musicale Helsinki, uno dei primi club di Zurigo a offrire band dal vivo ogni sera.

La cerimonia di premiazione si svolgerà nell'ambito del ventesimo Festival di Zurigo, che seguirà le orme del mito Dada dal 3 al 26 giugno 2016, a cento anni dalla fondazione del movimento Dada. In occasione dell'evento allo Schauspielhaus di Zurigo, Sophie Hunger terrà una retrospettiva musicale e multimediale della sua carriera musicale.

 

Formazione continua con Kalaidos

All'inizio di gennaio, la Kalaidos University of Music offrirà una panoramica dei suoi nuovi corsi di laurea presso il Conservatorio di Winterthur.

Immagine: Ulrich Forchner, SMPV

Nulla è impossibile - grazie ai corsi di laurea post-laurea dell'Università di Musica Kalaidos. Il 9 gennaio 2016, dalle 13.00 alle 16.00, l'università presenterà alcuni dei suoi nuovi corsi: Giornalismo musicale, Musica - Psiche - Corpo, Composizione per bambini, Improvvisazione contemporanea, Musica e ricerca, Conduzione e organizzazione, Ritmica indiana, Musica e management.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati. I docenti e il rettore dell'università, Frank-Thomas Mitschke, saranno a disposizione per rispondere alle domande.

Indirizzo: Conservatorio di Winterthur, Tössertobelstrasse 1

www.kalaidos-music.ch
 

Premio Master Ober-Gerwern assegnato per la prima volta

Per la prima volta, il "Premio Master Ober-Gerwern", dotato di 20.000 franchi, è stato assegnato agli studenti dell'Università delle Arti di Berna (HKB). Il vincitore era una tesi sulla conservazione e il restauro della carta per rotoli musicali.

Lettore Welte-Cottage. Museo degli automi musicali, Seewen SO

Il premio viene conferito a una o più tesi di laurea magistrale di alto livello presentate all'Università delle Arti di Berna (HKB). Tra i 14 candidati le cui tesi di Master hanno ottenuto un voto superiore a 5,5, una giuria composta da rappresentanti della società e della HKB ha selezionato cinque tesi che per la prima volta sono state ritenute meritevoli del premio.

Infine, il premio è stato assegnato a Yasmine Sarah Kerber, Master of Arts in Conservation-Restoration, per la sua eccellente tesi su "Perforated music roll papers as sound information carriers of mechanical musical instruments - conservation and restoration".

Il lavoro è caratterizzato da un'esecuzione molto attenta ed esemplare in termini di contenuto e forma, scrive l'azienda. Il progetto del Master combina gli aspetti interdisciplinari della ricerca interpretativa con l'area centrale della ricerca tecnologica di catalogazione e conservazione dei rotoli musicali e delle loro carte speciali.

La Società Ober-Gerwern è una delle 13 corporazioni e società bernesi. È una società della Burgergemeinde Bern, nata dalla corporazione dei conciatori.

La musica negli asili austriaci è sotto pressione

Il Ministero federale austriaco dell'Istruzione e degli Affari Femminili (BMBF) sta attualmente ridisegnando il programma di studi del BAKIP (Bildungsanstalt für Kindergartenpädagogik) con il titolo "Il sollievo nell'educazione - affinare il profilo". Il Consiglio musicale austriaco (ÖMR) è allarmato.

Foto: Dieter Schütz/pixelio.de

"Dopo l'emarginazione della formazione musicale per gli insegnanti della scuola primaria", l'ÖMR scrive in un comunicato che ora c'è anche la minaccia di un grave deterioramento della formazione per gli insegnanti della scuola materna. Secondo l'ÖMR, è stato deciso "con un'operazione notturna", senza coinvolgere gli interessati, di cancellare uno strumento nella formazione strumentale (in precedenza uno strumento di melodia e uno di accompagnamento). Ciò significa tre ore in meno di pratica musicale. Inoltre, verrà cancellata un'ulteriore ora di educazione musicale.

Nel futuro test attitudinale per i futuri specialisti non sarà più necessario cantare una canzone. Si dovranno cantare solo dei motivi. Anche la sezione delle arti visive sarà ridotta.

L'ÖMR e l'AGMÖ (Arbeitsgemeinschaft Musikerziehung Österreich) sono favorevoli ad ampliare o almeno a mantenere l'attuale numero di ore dedicate alla musica e chiedono di discutere con i responsabili il valore e il ruolo della musica e dell'arte nell'istruzione materna e post-scolastica.
 

Lo Svitto manda Opilik a New York

Nel 2017, i cantoni di Zugo, Svitto e Uri concedono a quattro artisti una residenza presso lo studio dei cantoni della Svizzera centrale a New York, tra cui la cantante e mediatrice musicale Lydia Opilik.

Foto: zvg

Lydia Opilik è cresciuta a Svitto e ha un'ampia formazione musicale: nel 2007 ha completato gli studi alla Scuola di Musica di Lucerna con un diploma di insegnamento in violino; ha poi studiato all'Università delle Arti di Zurigo (2009 diploma di concerto in canto) e al "Conservatorium van Amsterdam", specializzandosi in opera. Recentemente ha iniziato a studiare studi culturali all'Università di Lucerna.

Questo ampio zaino dovrebbe permetterle di comprendere e realizzare meglio se stessa come artista, musicista e mediatrice. Lavora anche come insegnante e mantiene un fitto programma di concerti come cantante e violinista. Insieme ad altri colleghi, è l'iniziatrice del progetto Kulturschock nella Svizzera centrale, che mira ad aprire la musica classica a un nuovo pubblico, soprattutto giovane.

Per Lydia Opilik, New York è una grande opportunità di sviluppo musicale e di ispirazione, soprattutto nel campo dell'educazione musicale. Il Young Peoples Concert della New York Philharmonic è una delle più antiche serie di concerti per il pubblico giovane. La Filarmonica di New York vuole guardare alle spalle dei suoi organizzatori e utilizzare la rete esistente per lavorare con i migliori insegnanti di canto e répétiteurs.

Dall'inizio del 2000, il Cantone di Zugo, insieme al Cantone di Svitto, gestisce uno studio residenziale per artisti a New York, al quale partecipano anche i Cantoni di Uri, Obvaldo e Nidvaldo. La borsa di studio, finanziata dal fondo della lotteria, comprende l'uso gratuito dello studio e un contributo per le spese di soggiorno. Oltre a Lydia Opilik, attualmente beneficiano della borsa di studio di quattro mesi l'artista visiva Patricia Jacomella Bonola (ZG) e i due artisti visivi Luca Schenardi e Lina Müller (Uri).
 

Vittime di madri opprimenti

Nell'ambito di una tournée in sei parti, il compositore lucernese Thomas K.J. Mejer ha presentato il suo teatro musicale "Macula matris" nella Svizzera tedesca e francese, anche se in una problematica versione ridotta.

L'Ensemble Phoenix si è esibito sotto la direzione di Jürg Henneberger. Foto: zVg

In realtà, tutto era stato pianificato in modo diverso: il compositore e sassofonista lucernese Thomas K.J. Mejer aveva composto il suo pezzo di teatro musicale di settanta minuti per una grande sala (industriale) nel 1995/96. Macula Matris è stato concepito. Il pubblico doveva muoversi liberamente tra sette stazioni, in ognuna delle quali si sarebbero esibiti un musicista e un danzatore e si sarebbe ascoltato un testo parlato. Non è stato possibile realizzarlo finanziariamente. Oggi, a vent'anni dalla sua creazione, l'opera è stata eseguita in concerto in varie località della Suisse Romande e della Svizzera tedesca, con una puntatina a Friburgo nel Baden. Questo resoconto si basa sull'esibizione ospite alla Gare du Nord di Basilea il 5 dicembre 2015, in cui si è dovuto rinunciare quasi completamente all'effetto spaziale originariamente previsto. Solo le voci parlanti possono essere ascoltate dagli altoparlanti che circondano il pubblico; i musicisti siedono l'uno accanto all'altro davanti a uno schermo video su cui si vedono i ballerini.

Il titolo del brano Macula Matris (voglia) qui non significa la caratteristica fisica, ma l'imprinting di ogni persona da parte della madre, che lo psicoanalista C. G. Jung, a cui Mejer fa esplicito riferimento, ha descritto come "complesso materno". Jung distingue varie forme di questo complesso e la selezione dei testi letterari di Mejer segue questa tipologia junghiana. Si tratta di una donna adulta che appassisce mentalmente sotto il totale controllo della madre, di un figlio di mamma omosessuale, di un donnaiolo, di una ninfomane; l'erotismo e la sessualità sono quindi temi essenziali dell'opera. Queste informazioni sul contenuto provengono da una successiva mail del compositore; nella rappresentazione, i testi possono essere compresi solo parzialmente, sono spesso sussurrati o formati in modo impercettibile con le labbra. Mentre nella sala originariamente prevista sarebbero corsi uno accanto all'altro, in modo da poterne seguire almeno uno, qui si sovrappongono e diventano un rumore linguistico diffuso. Non sono stampati nel corposo libretto di sala e non sono nemmeno citati. Ciò significa che lo "spettacolo sulla mente, sul corpo e sull'anima, sulla causa e sull'effetto, sull'espressione e sull'analisi" annunciato nello stesso libretto di sala è in gran parte incomprensibile per il pubblico. Questo non ha senso.

Il testo, i musicisti e i danzatori sono aspetti di un'unica figura isolata dagli altri e intrappolata in se stessa. Questo è espresso nella musica e nella coreografia di Angelika Ächter. La partitura per flauto/i, clarinetto, fagotto (anche controfagotto), trombone, arpa, violoncello e percussioni offre a ogni strumentista un ristretto repertorio di gesti sonori, che essi ripetono quasi maniacalmente. Nell'immensità di uno spazio in cui il paesaggio sonoro cambia per l'ascoltatore a ogni passo, questa musica si diffonde ancora e ancora. Sul podio della Gare du Nord, le sette parti soliste si sono sommate in un'accozzaglia di suoni in gran parte uniforme al primo ascolto, quasi priva di punti salienti o contrasti che potessero creare tensione. Un rullo selvaggio di timpani, un forte sfogo del controfagotto, un breve dialogo tra arpa e xilofono hanno destato attenzione qua e là. Era anche impossibile riconoscere l'assegnazione degli strumenti ai testi e ai ballerini. Nemmeno l'impegno dell'ensemble Phoenix di Basilea, provato da Jürg Henneberger, ha aiutato. Sarebbe stato sicuramente opportuno accettare la mutata situazione acustica e riscrivere la partitura su questa base.

La coreografia, invece, è una nuova versione di successo. Come i musicisti, Ächter fa ripetere ai ballerini movimenti del corpo caratteristici. Il videoartista Stefan Bischoff ha fatto del suo lavoro la base di un'opera d'arte indipendente composta da immagini altamente estetiche. Nei toni tenui del beige e del marrone, che ricordano le foto di vecchie riviste, fa apparire i ballerini come dal nulla, li fa agire uno accanto all'altro, sovrappone i loro movimenti e li fa svanire lentamente. Mostra i corpi quasi nudi come oggetti di desiderio in accordo con i testi. Un uomo flette i potenti muscoli della schiena, un altro si accarezza il viso e la parte superiore del corpo in segno di autocompiacimento, una donna lascia vibrare i suoi seni formosi e gioca con i suoi lunghi capelli. Le quattro donne e i tre uomini sono chiaramente assegnati ai quattro oratori femminili e ai tre oratori maschili. Il film di Bischoff è quindi la parte migliore di un progetto molto ambizioso che non convince nella sua realizzazione a metà.

Trailer della produzione: www.maculamatris.com/trailer.html

Christoph Croisé suona ad Altdorf

Il violoncellista Christoph Croisé si è esibito a New York, Monaco, San Pietroburgo, Berlino, Ginevra, Zurigo, Lucerna... Il 1° gennaio 2016 suonerà ad Altdorf.

Christoph Croisé. Foto: Stefan Della Pietra, SMPV

"Croisé è, oserei dire, un sensibilista del suo strumento: uno che ama l'assaggio emotivo, che ama emanare toni sensibili", scrive Mario Gerteis. È un cantante a quattro corde. Il Monaco di Baviera Mercury dice: "Il violoncellista svizzero di fama internazionale Christoph Croisé ha accompagnato il pubblico in un viaggio musicale. Con suoni unici e grande destrezza, sembrava completamente assorbito dal suo strumento".

Christoph Croisé, nato nel 1993, ha debuttato alla Carnegie Hall di New York all'età di 17 anni. Altre apparizioni lo hanno portato alla Tonhalle di Zurigo, alla Konzerthaus di Vienna, alla Residenz di Monaco, alla Capella di San Pietroburgo e alla Philharmonie di Baku. Il 27 agosto di quest'anno ha debuttato al Festival di Lucerna. Il 1° gennaio 2016, alle ore 18:00, sarà alla Teatro(uri) a Altdorf accompagnato dal Collegium Musicum Basel sotto la direzione di Kevin Griffiths.
 

Un mercato per la musica sperimentale

Il 10 e l'11 dicembre, presso la Dampfzentrale di Berna, verrà eseguita musica nuova in contesti non convenzionali. Contemporaneamente verrà presentato PAKT, un nuovo network per la nuova musica.

Johannes Kreidler eseguirà, tra gli altri, "Fremdarbeit". Foto: Esther Kochte

"Il 10 e 11 dicembre 2015, la Dampfzentrale sarà la sede di un mercato straordinario. Personalità del mondo della musica contemporanea e sperimentale di Berna, star internazionali, studenti e manager d'azienda si destreggeranno in due serate tra un pubblico curioso proveniente da vicino e da lontano. Tutti i 15 programmi di queste due giornate hanno una cosa in comune: si lasciano alle spalle tutte le convenzioni legate ai soliti rituali concertistici e offrono nuovi approcci alla musica del nostro tempo. Il programma è stato realizzato in collaborazione con Dampfzentrale, HKB, PAKT - das neue musik netzwerk e WIM ed è la continuazione del New Music Summit del 2014, che già allora aveva fatto scalpore sulla scena.

Non tutto è in vendita, ma tutto vale la pena di essere ascoltato
Giovedì (10 dicembre), ad esempio, una classe scolastica sperimenterà i suoni del denaro e gli uomini d'affari esploreranno John Cage, prima che musicisti di alto livello artistico uniscano le forze in serata: Nate Wooley dagli Stati Uniti si unirà a cinque musicisti locali e il duo Butterland di Bienne organizzerà un bazar musicale.

Richard Haynes e l'Ensemble Proton daranno il via alle danze venerdì (11 dicembre) con una composizione per automobili dell'artista Fluxus George Brecht, qui in un adattamento per biciclette. Il frontaliere berlinese Stefan Roszak metterà all'asta bizzarri strumenti a corda autocostruiti insieme agli studenti della HKB. Il programma prevede anche un flash mob e "Workers Union" di Louis Andriessen, suonato da musicisti dei cosiddetti Paesi terzi.

Johannes Kreidler, famoso per la sua azione visiva e talvolta inquietante e per la sua arte mediatica, fornirà anche spunti di riflessione. Il coronamento sarà offerto da Zimoun come artista associato Musik der Dampfzentrale, prima che il DJ Peter Kraut concluda la serata.

Il successo nel mercato della formazione

Il programma post-laurea "Master of Advanced Studies in Music Management" (MAS) dell'Università delle Arti di Berna festeggia quest'anno il suo decimo anniversario - cosa non scontata in questo settore altamente competitivo.

I partecipanti hanno preparato le domande per i relatori in "gruppi di marmo". Foto: Niklaus Rüegg

Regula Stibi, responsabile della formazione continua della BUA, ha riassunto lo sviluppo sorprendente dei programmi di Master post-laurea: "Dieci anni fa, il termine MAS significava qualcosa come un villaggio vacanze spagnolo". Oggi CAS e MAS sono termini familiari e sono diventati quasi indispensabili per l'avanzamento professionale.

Il 27 novembre Felix Bamert, responsabile del corso di laurea, insieme all'assistente senior Christian Schütz, è stato lieto di accogliere un folto pubblico in occasione del simposio per l'anniversario, con interessanti presentazioni e quattordici workshop paralleli su un'ampia gamma di argomenti, la maggior parte dei quali condotti da ex studenti.

Il fisarmonicista Bamert è docente di pedagogia e didattica presso la HKB dal 2001. Nel 2003 ha assunto la direzione del Master of Arts in Pedagogia musicale e dal 2004 è responsabile della concezione, dello sviluppo e della gestione del Master of Advanced Studies in Music Management. Bamert è anche membro del consiglio di amministrazione dell'Associazione svizzera delle scuole di musica (VMS).

Offerta pratica
Nel suo discorso di benvenuto, il direttore della HKB Thomas Beck ha parlato di un "vento gelido" sul mercato della formazione continua. È straordinario che un corso di laurea possa sopravvivere così a lungo. Per Beck, ci sono diverse buone ragioni per questo successo miliare: il MAS Music Management è più di un prodotto economico, è un programma ben strutturato e orientato alla vita lavorativa quotidiana. Anche i docenti di alto livello e, soprattutto, la collaborazione con l'Associazione svizzera delle scuole di musica sono fondamentali per la continua attrattiva del programma. Il programma MAS, della durata di quattro semestri, comprende quattro Certificati di Studi Avanzati (CAS): Self-Management, Leadership, Concept e Project Design e Stage. Negli ultimi dieci anni, i corsi sono stati frequentati da un totale di 151 studenti. In totale sono stati rilasciati 38 diplomi di Master sulla base delle tesi e degli esami presentati. Tre dei quattro CAS portano al Diploma di School Leader VMS. Ad oggi, la BUA ha formato 103 direttori di scuole di musica.

Presentata la domanda di pianificazione per la Scuola di Musica di Lucerna

Il progetto di una sede centrale per tutti gli istituti e le strutture della Scuola di Musica di Lucerna è un passo avanti: è stata presentata al Comune di Kriens la domanda di costruzione del nuovo edificio.

Il nuovo edificio previsto (visualizzazione di Enzmann Fischer & Büro Konstrukt AG)

Gli istituti della Scuola di Musica di Lucerna (Jazz, Musica Classica, Nuova Musica e Educazione Musicale), attualmente distribuiti in quattro sedi nella città di Lucerna, saranno in futuro riuniti sotto un unico tetto. A partire dal 2019, il nuovo edificio ospiterà tutte le aule per l'insegnamento e la pratica, la biblioteca, le sale da concerto pubbliche e i posti di lavoro della direzione, dell'amministrazione e della ricerca. L'inizio dei lavori è previsto per l'autunno 2016.

La realizzazione costerà circa 70 milioni di franchi. Il finanziamento avverrà secondo il modello dell'investitore privato, con la Cassa pensioni di Lucerna come investitore e l'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna come utente. Il nuovo edificio non solo promuoverà l'utilizzo di sinergie all'interno dell'università, ma consentirà anche di intensificare la collaborazione con partner come l'Orchestra Sinfonica di Lucerna, la scuola di musica della città, il Teatro di Lucerna, il Festival di Lucerna e l'officina culturale Südpol grazie alla vicinanza a Lucerna Sud.

Orchester.ch registra Orchestre de Chambre de Genève

Orchester.ch, l'associazione delle orchestre professionali svizzere, ha un quattordicesimo membro: l'Orchestre de Chambre de Genève. Insieme all'Orchestre de Chambre de Lausanne e all'Orchestre de la Suisse Romande, è la terza della Svizzera francese.

Foto: Gregory Batardon

L'Orchestre de Chambre de Genève (OCG) è stata fondata nel 1992. Il direttore d'orchestra olandese Arie van Beek ne è il direttore artistico e musicale dal settembre 2013. Dopo la trasformazione in fondazione di diritto privato nel 2008, sono stati dedicati diversi anni al suo consolidamento artistico e amministrativo. L'ammissione dell'orchestra a orchester.ch è ora un ulteriore passo verso l'istituzionalizzazione.

Orchester.ch rappresenta gli interessi dei suoi membri "per quanto riguarda l'adempimento dei loro diversi compiti come istituzioni musicali e le loro attività come promotori d'orchestra e organizzatori di concerti". Si impegna per "la conservazione delle orchestre professionali come le conosciamo oggi e il loro sviluppo per garantire una cultura orchestrale di alta qualità in Svizzera".

Il Fondo nazionale salva la ricerca sull'udito

Il Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (FNS) sta compensando i finanziamenti europei per la ricerca sulla corteccia uditiva, che sono stati cancellati perché la Svizzera è stata declassata allo status di Paese terzo in seguito all'adozione dell'iniziativa sull'immigrazione di massa.

Tania Rinaldi Barkat (Foto: Università di Basilea),SMPV

Tania Rinaldi Barkat, professore assistente di Neurofisiologia presso il Dipartimento di Biomedicina dell'Università di Basilea dal 2015, ha ricevuto un compenso dal Fondo Nazionale Svizzero (FNS) per una sovvenzione di avviamento ERC. La sovvenzione è stata approvata come parte di un sottoprogramma del Programma europeo per la ricerca e l'innovazione (Horizon 2020) nel 2014, ma non è stato possibile trasferirla quando Rinaldi Barkat si è trasferito dall'Università di Copenaghen a Basilea, poiché all'epoca la Svizzera aveva lo status di Paese terzo.

Nell'interesse della Svizzera come centro di ricerca, il FNS è ora intervenuto e pagherà i circa 1,5 milioni di euro inizialmente promessi al ricercatore dal CER.

Nel suo progetto di ricerca, la neurofisiologa vuole indagare su come il cervello comprende i diversi tipi di suoni. L'attenzione si concentra sullo sviluppo della corteccia uditiva, un'area del cervello utilizzata per elaborare gli stimoli acustici. In particolare, l'obiettivo del progetto è comprendere meglio le funzioni dei singoli circuiti neuronali.
 

get_footer();