Un'attenzione particolare per la prossima generazione di musicisti di ottoni

Il 15 e 16 giugno, oltre 5000 giovani musicisti si sono riuniti a Zug per il concorso di Zug. Il Presidente Ueli Maurer ha premiato i campioni svizzeri.

Foto: zvg

Il Festival svizzero della musica per la gioventù si svolge ogni cinque anni ed è un momento culminante del programma di attività dell'Associazione svizzera della gioventù musicale, in breve jugendmusik.ch. Come membro dell'Associazione svizzera di musica per fiati e come membro sostenitore di jugend+musik, jugendmusik.ch è un importante collegamento tra la musica giovanile in generale e la musica per fiati.
Nel fine settimana del 15 e 16 giugno, 112 bande giovanili con oltre 5.000 bambini e ragazzi si sono esibite a Zugo nelle categorie musica da parata, spettacolo al coperto, tabours, percussioni, brass band e armonia. Quindici campioni svizzeri sono stati incoronati e premiati dal presidente Ueli Maurer nella finale di domenica pomeriggio alla Bossard Arena di Zugo.
L'obiettivo del programma di intrattenimento era quello di far incontrare le generazioni. Sotto la direzione di Mario Venuti, la Kadettenmusik, la Stadtmusik e l'Harmoniemusik della città di Zug hanno eseguito congiuntamente l'opera di Mathias Rüegg La storia dell'ottavino e dei cento tubi su.

Campioni svizzeri nelle rispettive categorie:

Parade Music Small: Talenti BML (Bürgermusik Luzern)
Mezzo musicale della parata: Liberty Brass Band Junior
Musica da Parata Grande: Musica dei Ragazzi della Città di San Gallo
Evoluzioni musicali della parata: Musica giovanile Kreuzlingen

Spettacolo al chiuso: Tambouren Knabenmusik der Stadt St. Gallen
Tambours S1J: musica per ragazzi della città di San Gallo
Tamburi S2J: Banda a vento Biberist
Tambours S3J: musica giovanile Ringgenberg-Goldswil
Percussioni: Stadtjugendmusik Zürich

Brass Band Intermediate: Future Band
Livello più alto della Brass Band: Talenti BML (Lucerna)

Armonia al piano inferiore: Jugendmusik Frauenfeld
Harmonie Mittelstufe: Jugendmusik Sursee
Harmonie Oberstufe: orchestra giovanile di fiati della città di Lucerna
Livello più alto dell'armonia: Jugendmusik Kreuzlingen

www.jugendmusikfest.ch
 

Roland Inauen, il precedente responsabile dell'ufficio culturale del Cantone Appenzello I. Rh., è stato eletto Landammann della Landsgemeinde. La Commissione delle tenute ha nominato Ottilia Dörig-Heim, 54 anni, come suo successore all'Ufficio culturale. Il suo incarico avrà effetto immediato.

Appenzellese di nascita, Ottilia Dörig-Heim è stata eletta nel consiglio scolastico di Appenzello nel 2000 e ha ricoperto la carica di presidente della comunità scolastica di Appenzello dal 2006 al 2012. Dal 2012 rappresenta Innerrhoden nel Consiglio di amministrazione della scuola di cura Roth-Haus di Teufen. Da diciassette anni lavora anche come assistente di biologia presso la scuola secondaria St Antonius di Appenzello. Ottilia Dörig-Heim è sposata e madre di due figlie adulte.

L'Ufficio Cultura coordina la promozione e la conservazione della cultura nel Cantone Appenzello I.Rh. È inoltre responsabile dei dipartimenti specializzati per la conservazione dei monumenti e l'archeologia, oltre a gestire la segreteria della Fondazione d'Arte Innerrhoden e la commissione editoriale Innerrhoder Schriften.

Una parte importante del lavoro è la creazione di reti di contatti con i responsabili della cultura di altri Cantoni e Paesi limitrofi. La posizione prevede un carico di lavoro del 40%.

L'Orchestra Sinfonica di Argovia, ribattezzata "filarmonica argoviese", ha ricevuto 1,065 milioni di franchi svizzeri dal fondo Swisslos per i progetti della prossima stagione.

Con la decisione di contribuire ai progetti musicali previsti, il governo cantonale ha confermato la posizione dell'orchestra come "istituzione di importanza almeno cantonale".

Il governo onora così il programma sviluppato sotto l'egida del nuovo direttore Christian Weidmann, che mira a fare dell'orchestra "l'orchestra di tutta l'Argovia" a medio termine attraverso nuove forme concertistiche e allo stesso tempo a promuovere il cantone culturale al di fuori del cantone, scrive il Cantone.

Oltre ai cinque cicli di concerti classici in varie località dell'Argovia, alle esibizioni degli ospiti della Tonhalle, alla masterclass di direzione d'orchestra, ai concerti nelle scuole e ai laboratori scolastici, per la stagione 2013/14 sono previsti molti altri eventi di educazione musicale: un'opera per bambini a Baden, un concerto lounge nella Schachenhalle e spettacoli in luoghi insoliti (come il Meyerschen Stollen di Aarau).

 

La Città di Zurigo assegna il Premio d'arte 2013, del valore di 50.000 franchi, al direttore d'orchestra Nello Santi. Il mecenate d'arte Henry F. Levy riceve il premio per meriti culturali generali, che viene onorato con 15.000 franchi.

Il direttore d'orchestra italiano Nello Santi è molto legato alla città di Zurigo, dove ha vissuto per decenni, e al Teatro dell'Opera di Zurigo. I suoi direttori d'orchestra di Verdi e Puccini, in particolare, hanno fatto scuola, scrive la città nel suo tributo al vincitore del premio.

Dal 1958 al 1969, Santi è stato direttore musicale dell'Opera di Zurigo, dove ancora oggi dirige regolarmente. Dopo Volkmar Andreae (direttore dell'Orchestra della Tonhalle fino al 1949), non c'è stato nessun altro direttore d'orchestra che abbia caratterizzato Zurigo per un periodo così lungo e con un tale carisma, ha aggiunto la città.

Nato a Colonia nel 1927, Henry F. Levy è impegnato da oltre trent'anni nel sostegno ai giovani artisti di Zurigo. A Londra ha conosciuto organizzazioni che affittavano spazi a prezzi accessibili a giovani artisti.

Ha importato questo concetto a Zurigo: dal 1983, la fondazione "BINZ39" da lui creata ha messo a disposizione studi e spazi espositivi negli edifici industriali di Zurigo.

La Svizzera onora il musicologo portoghese

La Società Svizzera di Ricerca Musicale (SMG) conferisce a Salwa El-Shawan Castelo-Branco, direttrice dell'Istituto di Etnomusicologia dell'Universidade Nova de Lisboa, Portogallo, il Premio Glarean per la ricerca musicale, dotato di 10.000 franchi svizzeri.

Glarean, l'omonimo del premio; disegno: Hans Holbein il Giovane; Donaulustig, wikimedia commons,SMPV

Salwa El-Shawan Castelo-Branco è stata presidente della Società portoghese di musicologia per molti anni (1992-2006), nonché vicepresidente del Consiglio internazionale per la musica tradizionale (UNESCO) dal 1997-2001 e nuovamente dal 2009.

La sua ricerca accademica e le sue numerose pubblicazioni si concentrano principalmente sulle tradizioni musicali del Portogallo e del Medio Oriente. Attualmente conduce progetti di ricerca sul jazz portoghese e sulle influenze celtiche sulla musica della Galizia e del Portogallo settentrionale. Tra le sue pubblicazioni più recenti figurano i quattro volumi Enciclopédia da Música em Portugal no Século XX (2010), Music and Conflict (2010) e Traditional Arts in Southern Arabia: Music and Society Sohar, Sultante of Oman (2009).

Il Premio Glarean viene assegnato ogni due anni dal 2007 a studiosi che si sono distinti per un'opera eccezionale nel campo della storiografia musicale europea e le cui attività di ricerca tengono adeguatamente conto delle questioni relative alla pubblicazione e alla distribuzione della musica.

Il Premio Glarean è finanziato con fondi donati dalla Basler
La storica della musica Marta Walter (1896-1961) ha lasciato in eredità il premio alla SMG. I precedenti vincitori del Premio Glarean sono Karol Berger (Stanford), Martin Staehelin (Gottinga) e Reinhard Strohm (Oxford).

Il lascito ha permesso anche la creazione del Premio Jacques Handschin, anch'esso dotato di 10.000 franchi svizzeri, che mira a promuovere i giovani ricercatori. I precedenti vincitori sono Giovanni Zanovello (Bloomington) e Bruno Forment (Bruxelles). Questo premio per giovani ricercatori sarà assegnato l'anno prossimo.

Presentazione del Premio Glarean di quest'anno:
Giovedì 5 dicembre 2013 a Berna, ore 18.15.
Edificio principale dell'Università di Berna (sala della cupola n. 501), Hochschulstr. 4, 3012 Berna
 

Secondo il sindacato tedesco ver.di, la maggior parte degli insegnanti di musica freelance delle scuole di musica di Berlino si è rifiutata di firmare i "nuovi contratti imposti". Ora sembra che ci siano licenziamenti di massa.

A causa di un nuovo "regolamento sulle tasse" del Senato, i distretti si sentono obbligati a prendere questa misura e stanno "già cercando febbrilmente sul mercato nuovi insegnanti per l'autunno", continua ver.di.

Lo Stato sta quindi distruggendo i team delle scuole di musica che sono cresciuti nel corso di decenni, prosegue il sindacato. Questo processo è "oltraggioso e senza precedenti nella storia delle scuole di musica tedesche". Venerdì prossimo, la sezione musicale di ver.di intende manifestare contro i licenziamenti insieme al sindacato degli insegnanti di Berlino.

Secondo la "Berliner Zeitung", in futuro gli insegnanti freelance delle scuole di musica non riceveranno più un compenso forfettario mensile, ma dovranno fatturare ogni singola lezione. Le entrate durante le vacanze saranno annullate. Il compenso annuo lordo di un insegnante di scuola di musica di Berlino è di circa 12.500 euro.

I contratti a pagamento devono essere rinnovati perché l'assicurazione pensionistica tedesca ha diagnosticato uno pseudo lavoro autonomo in molti insegnanti. Gli insegnanti vivevano solo dei proventi delle attività della scuola di musica. Lo Stato di Berlino deve quindi pagare le prestazioni sociali arretrate.

Prima esecuzione svizzera di un concerto di Staempfli

Un programma svizzero insolito: Oltre alla sinfonia "Dal nuovo mondo" di Dvořák, l'Orchestra Sinfonica di Berna (BSO) presenta il Concerto per violino di Schoeck e la prima svizzera del Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Edward Staempfli, scritto nel 1933, nel suo 13° concerto sinfonico.

Kultur-Casino Bern, foto: baikonur, wikimedia commons

Con la BSO (direttore Mario Venzago), il pianista Moritz Ernst, nato nel 1986 nella Vestfalia orientale, eseguirà il concerto per pianoforte e orchestra, che ha dovuto attendere 80 anni per la sua prima svizzera. Il concerto per violino di Schoeck sarà eseguito da Bettina Boller.

Il fatto che il compositore bernese Edward Staempfli sia caduto nell'oblio non ha nulla a che vedere con la qualità delle sue opere, ma piuttosto con l'appartenenza alla generazione sbagliata, scrive la BSO: da un lato troppo giovane per essersi già fatto un nome allo scoppio della guerra, dall'altro troppo vecchio per poter ricominciare dopo la fine della guerra. Uno dei suoi tardivi scopritori fu il giovane pianista Moritz Ernst.

Nato a Berna, Edward Staempfli (1908-2002) è stato una figura nazionale, soprattutto tra il 1939 e il 1951. I suoi balletti sono stati eseguiti a Berna e a Basilea. Erano regolarmente in programma nei concerti di festa del Tonkünstlerverein svizzero. Le prime mondiali venivano trasmesse alla radio.

Info:
22 e 23 giugno 2013, Kultur-Casino di Berna.
Dettagli: www.konzerttheaterbern.ch

Scoperto un manoscritto di Bach precedentemente sconosciuto

Lo studioso di Bach Peter Wollny ha scoperto un manoscritto sconosciuto di Johann Sebastian Bach nella Schütz-Haus Weissenfels. La copia di una messa di Gasparini, scritta intorno al 1740, offre spunti di riflessione sulla preoccupazione di Bach per lo stile antico.

Casa Heinrich Schütz, Weissenfels; Foto: Wilhelmy, wikimedia commons,SMPV

La fonte contiene chiare prove che Bach eseguì l'opera di Gasparini più volte nelle due principali chiese di Lipsia, San Tommaso e San Nicola, scrive l'Archivio Bach di Lipsia. Il manoscritto sarà esposto alla Schütz-Haus Weissenfels fino al 14 luglio 2013.

Francesco Gasparini creò opere, cantate da camera e brani da chiesa. Una delle sue opere più famose è la "Missa canonica" per coro a quattro voci e basso continuo, composta a Venezia nel 1705, che costituisce la base della copia ritrovata.

Il manoscritto di Weissenfels comprende un totale di 13 partiture (4 parti vocali, 4 parti per archi e oboi, 4 parti per cornette e tromboni e una parte per organo).

L'insieme delle parti dimostra che Bach ha ampliato la partitura puramente vocale dell'originale includendo strumenti a corda e a fiato, secondo la prassi abituale a Lipsia, e limitando la sua esecuzione alle sezioni Kyrie e Gloria.

Il CISAC nomina Jean-Michel Jarre come nuovo presidente

Il CISAC, l'organizzazione ombrello delle società di copyright, ha eletto un nuovo presidente durante una riunione a New York nella persona del compositore francese Jean-Michel Jarre. Jarre succede a Robin Gibb, morto in carica nel 2012.

Jean-Michel Jarre a Milano 2008, foto: Daniele Dalledonne, Trento, wikimedia commons

Il compositore francese Jean-Michel Jarre è considerato un pioniere della musica elettronica. Ha lavorato con Pierre Schaeffer nel GRM (Gruppo per la Ricerca Musicale) e ha raggiunto il successo mondiale nel 1976 con l'album "Oxygene".

Oltre alle sue attività di compositore, Jean Michel Jarre è portavoce e ambasciatore dell'UNESCO, nonché portavoce dell'IFPI e ha guidato la lobby per la legislazione sul copyright di Internet presso il Parlamento europeo.

La CISAC (Confédération Internationale des Sociétés d'Auteurs et Compositeurs) è un'organizzazione globale non governativa che riunisce 231 associazioni e società di autori di 121 Paesi. Secondo le sue stesse informazioni, rappresenta più di 3 milioni di autori ed editori di tutte le discipline artistiche. Nel 2011, i membri della CISAC hanno guadagnato 10,3 miliardi di dollari in tutto il mondo. Oltre alla SUISA, ProLitteris, SSA e SUISSIMAGE sono membri della CISAC in Svizzera.
 

Wagner in fabbrica e in albergo

Il 29 giugno, tre brevi concerti con opere di Richard Wagner e altri compositori avranno luogo nella vecchia fabbrica di cemento e nell'Hotel Waldstätterhof.

Foto: SMZ

Anche durante l'esilio a Zurigo (1850-1858) e non solo durante il successivo soggiorno alla Haus Tribschen vicino a Lucerna (1866-1872), le strade di Richard Wagner lo portarono a Brunnen, sul Lago dei Quattro Cantoni. Tuttavia, il progetto di un palcoscenico per un festival sul lago cadde presto vittima di violente tempeste di foehn, che non sono rare in questa zona.

Classico 3x Questo è il sottotitolo del Brunnen Music Festival, che il 29 giugno si concentrerà sulla musica di Wagner in un contesto non convenzionale. Si inizia nel pomeriggio con un'introduzione nella vecchia fabbrica di cemento. Seguiranno tre concerti di 45 minuti: due nella fabbrica di cemento e uno alla fine nell'Hotel Waldstätterhof. Il programma comprende musica da camera e opere sinfoniche di Wagner, Richard Strauss, Mendelssohn, Rossini e Mozart. Si esibiranno numerosi musicisti svizzeri e internazionali, nonché i Lucerne Chamber Brass.

Ulteriori informazioni e programma dettagliato: www.musikfest-brunnen.ch
 

Presentato il primo premio Moods Jazz & Blues

I vincitori del primo Moods Jazz & Blues Award, del valore di 25.000 franchi, sono il trombettista Matthias Spillmann e il suo gruppo Mats-up. Il secondo premio (10.000 franchi) è stato assegnato all'ensemble Keller's 10 di Winterthur. Il terzo premio è andato al gruppo finlandese Tube Factory, guidato da Pekka Pylkkanens.

Tappetini. Foto: Cortis & Sonderegger

Il premio, del valore complessivo di 40.000 franchi svizzeri, è rivolto a band e musicisti svizzeri e/o finlandesi "che sono già attivi da tempo e che, grazie al premio in denaro, possono dedicarsi al proseguimento della loro carriera musicale".

Con questo premio, il jazz club Moods di Zurigo ha creato, secondo le sue stesse parole, un premio musicale che porta il marchio di qualità del jazz club. Il premio è finanziato da una fondazione di origine finlandese.

Il Moods Jazz & Blues Award sostiene i musicisti di età pari o superiore ai 35 anni - musicisti professionisti che non possono più partecipare a molti concorsi emergenti.

La SJMW è arrivata

Il Concorso svizzero di musica per la gioventù compie 40 anni l'anno prossimo ed è già chiaro che l'evento si è sviluppato magnificamente sotto ogni aspetto. Risultati e impressioni dell'ultima finale di musica classica svoltasi a Berna all'inizio di maggio.

Foto: Niklaus Rüegg,Niklaus Rüegg

Un'ampia base, un buon consenso, una presenza mediatica contemporanea con un nuovo sito web e un profilo Facebook, finanziamenti sufficienti, il lancio di successo del concorso rock/pop jazz, uno standard elevato: il Concorso Svizzero di Musica per la Gioventù è arrivato dove ha sempre voluto essere. È diventato un faro indispensabile per la promozione musicale di alto livello ed è saldamente ancorato nella coscienza di tutti gli interessati. Il concorso pop/rock e jazz, che si è tenuto per la prima volta nel 2012, è stato accolto con grande favore. La seconda finale si terrà ancora una volta al Moods di Zurigo alla fine di agosto. È interessante notare che più della metà dei finalisti della categoria jazz ha già partecipato al concorso di musica classica.

Finanziamento solido
Naturalmente, ogni anno bisogna lavorare per assicurarsi i finanziamenti. Gli sponsor privati, compresi quelli principali, stipulano i loro contratti per uno o tre anni. Anche il "settore pubblico" non può garantire un finanziamento permanente, come tutti sappiamo. Tuttavia, negli ultimi anni è aumentata in modo significativo la possibilità di creare un cuscinetto sufficiente in ogni caso. Oltre ai Cantoni, anche il governo federale si è recentemente unito alla schiera dei sostenitori. Secondo il messaggio culturale della Confederazione per gli anni 2012-2015, la SJMW è una delle istituzioni sovvenzionabili. Per il 2012 è già stata stanziata una somma consistente; è molto probabile che, per il momento, ciò si ripeta fino al 2015. Il budget totale del SJMW è relativamente modesto, pari a 680.000 franchi. È ammirevole che con questi fondi si possano organizzare eventi così grandi, anno dopo anno.

Il canto corale giovanile è in crescita

Dal 10 al 12 maggio 2013, 50 cori del festival con circa 1500 giovani cantanti provenienti da tutta la Svizzera si sono riuniti a San Gallo e dintorni per una grande festa canora, libera dallo stress del casting e dalla pressione della competizione. Altri 650 bambini hanno partecipato a "SingplausCH".

Foto: Niklaus Rüegg

Il canto corale è in crescita. Lo hanno dimostrato gli oltre 2000 bambini e ragazzi che hanno partecipato al 4° Festival svizzero dei cori infantili e giovanili (SKJF). Per il festival è stata allestita una gigantesca sala concerti per 2500 spettatori nel centro di atletica. Qui si sono svolti i due grandi concerti del festival, il "SingplausCH" e i concerti di apertura e chiusura. Non ci sono criteri di ammissione per lo SKJF, ma solo la condizione che tutti i partecipanti siano presenti per tre giorni e completino tutte le esibizioni previste per il rispettivo coro. Quest'anno, l'assenza di restrizioni alla partecipazione ha fatto sì che partecipassero 50 cori con 1500 cantori. Due anni fa a Losanna erano 30 e a San Gallo c'erano anche 650 bambini che hanno partecipato all'allegro "SingplausCH" con i loro cori il venerdì.
Il programma dei tre giorni era vastissimo. Circa 60 concerti hanno avuto luogo in 26 luoghi, chiese e sale da concerto a San Gallo e dintorni. Nonostante le frequenti piogge, il pubblico ha dimostrato grande interesse. Programmi di formazione per direttori di coro e workshop hanno completato il programma.

I disavanzi sono fuori discussione
Lo SKJF mira a promuovere il canto infantile e giovanile e le composizioni corali svizzere. La riunione di fondazione si è tenuta a Zurigo il 7 marzo 2006. L'idea dello SKJF è stata di Michael Gohl, che all'inizio era anche membro del consiglio direttivo del "Verein Schweizer Kinder- und Jugendchor-Förderung SKJF". L'associazione è membro dell'Associazione corale svizzera SCV. Assicura la regolare organizzazione del festival e promuove la messa in rete dei cori infantili e giovanili svizzeri con altri progetti oltre i confini linguistici. Solo Peter Daniels (finanze) è rimasto nell'attuale consiglio di amministrazione dell'organizzazione. Questa continuità sta dando i suoi frutti nel vero senso della parola. L'ex amministratore delegato e cantante di coro amatoriale conosce a fondo il settore dei finanziamenti e ha costruito negli anni un'utile rete di contatti. Tuttavia, "deve sempre partire da zero". Già prima dell'inizio del festival, ha cercato potenziali sponsor per il festival 2015 di Disentis/Mustér: "Lavoriamo solo con i donatori, non facciamo sponsorizzazioni. I donatori - di solito fondazioni - danno soldi senza nulla in cambio. Gli sponsor, invece, vogliono vendere qualcosa e questo non è in linea con l'obiettivo di promuovere i bambini e i giovani". Daniels ha un budget considerevole, che quest'anno supera il mezzo milione di franchi. I deficit sono fuori discussione: "Ordiniamo solo ciò che possiamo pagare".

Se il pubblico giovane non viene al concerto...

... il concerto gli viene incontro. Il "Messiah" di Handel permea e ispira la scuola secondaria di Oberwil/Biel-Benken.

Foto: zvg,SMPV

Gli organizzatori di tutto il mondo sono alla ricerca di ospiti per i concerti, soprattutto per i più giovani. Il Leimental Study Choir ha ottenuto un grande successo con un'idea molto semplice. In occasione dell'esecuzione dell'opera di George Frideric Handel Messia il coro ha tenuto le ultime prove nella scuola secondaria di Oberwil/Biel-Benken (BL): Un trombettista si esercitava nell'atrio, mentre gli alunni gli passavano accanto come se fosse la cosa più normale del mondo. L'orchestra era visibile attraverso le finestre dell'aula scolastica e il suono flebile della tromba si sentiva nell'area della pausa. AlleluiaLe arie di Handel hanno portato un po' di calore nelle uggiose giornate primaverili. Le esigenze della scuola e dei musicisti sono state facilmente soddisfatte fianco a fianco. E gli alunni interessati hanno avuto modo di vedere "en passant" le prove quotidiane dei solisti e dell'orchestra.

Per gli alunni del 7° anno che, insieme al loro insegnante di musica Daniel Vuilliomenet Alleluia-coro, sono state organizzate due prove speciali. Era la prima volta che si cimentavano in un movimento corale a quattro parti. Per rendere le cose più complesse, spesso le prove si sono svolte con la riproduzione del CD. Questo ha dato ai bambini fiducia per le parti più difficili. Alla prima prova con il direttore del coro di studio Sebastian Goll, si sono uniti ai membri del coro in registri separati. Hanno iniziato senza troppi problemi. Tra una prova e l'altra, i musicisti dell'orchestra barocca L'arpa festante hanno presentato i loro strumenti, la tromba barocca, la tiorba, il clavicembalo, l'organo positivo e l'oboe, di solito con un esempio della letteratura corrispondente. Poi si è tornati al Alleluia. Per rendere trasparente la struttura del brano, Sebastian Goll ha fatto suonare i singoli gruppi strumentali da soli: Dove variano i motivi, dove si sovrappongono, quando ricompaiono? L'inserimento di elementi ritmici e divertenti ha accompagnato il canto, rendendo la struttura e la dinamica dell'Hallelujah fisicamente tangibile per i bambini. Sebastian Goll ha inoltre fatto rivivere più volte la personalità e la vita di Handel con aneddoti ed episodi coloriti.

Nella seconda prova, egli richiamò ancora una volta le immagini che aveva coreografato. Al coro fu chiesto di allargare le braccia e di parlare alle parti più silenziose. Alleluia-Ripetizioni. "Naturalmente non vi è permesso fare questi movimenti al concerto, ma dovete portarli nel vostro cuore e la gente deve poter vedere la vostra gioia, deve sentire che state vivendo questa musica!". Erano presenti anche alcuni politici locali. Una di loro ha detto in seguito che poteva davvero sentire la musica provenire da dentro; è stato fantastico vedere i volti felici e la gioia della musica.
Per tre giorni, la musica è stata nell'aria nella scuola secondaria e ha portato esperienze diverse e positive. Una mamma ha scritto: "Lavorare insieme a questo grande e bellissimo progetto motiva e delizia enormemente nostro figlio. Il concerto è onnipresente a casa in questo momento". Il fatto che il pubblico abbia affollato anche la sala della musica dello Stadtcasino di Basilea in modo inaspettato va menzionato solo di sfuggita...

Didascalia
"Alleluia": sperimentare fisicamente la struttura della musica
 

Come il cervello può imparare diverse melodie

Johanni Brea, Walter Senn e Jean-Pascal Pfister dell'Istituto di Fisiologia dell'Università di Berna propongono sul "Journal of Neuroscience" un modello matematico che estende la cosiddetta regola di apprendimento di Hebb per la programmazione delle connessioni nervose nel cervello.

Cellula nervosa al microscopio. Foto: Fanny Castets/WikiCommons,SMPV

Il punto di partenza della teoria dei ricercatori bernesi è la distinzione tra neuroni di primo piano e di sfondo. I neuroni in primo piano rappresentano i modelli di attivazione predeterminati da una sequenza, nel caso di una melodia dall'attività in primo piano dei neuroni uditivi. Mentre la sequenza ha luogo nei neuroni in primo piano, anche i neuroni di sfondo sono attivi in un ordine inizialmente casuale. Questi ultimi imparano a supportare la sequenza di attività in primo piano.

Secondo la regola di Hebb, le connessioni tra neuroni attivati in immediata successione si rafforzano ("fire together, wire together"). Tuttavia, le connessioni sinaptiche con i neuroni di sfondo non devono essere adattate in base a questa regola, perché altrimenti le sequenze inizialmente casuali e possibilmente errate diventeranno "bruciate" nei neuroni di sfondo.

"Secondo il nostro modello, i cambiamenti sinaptici sono modulati da un segnale che stima l'effetto dell'attività di fondo sull'attività in primo piano", spiega l'ultimo autore Jean-Pascal Pfister: "Se l'attività di fondo attuale ha un effetto di sostegno, viene applicata la regola di apprendimento di Hebb originale - altrimenti il segno della regola di apprendimento viene invertito e la connessione dei neuroni attivati in sequenza viene indebolita".

"Nel caso della melodia, ciò significa che l'attività di sottofondo che potrebbe innescare una continuazione anticipata o errata della melodia viene soppressa all'interno della pausa", aggiunge Pfister.

Il modello dei ricercatori di Berna fa previsioni direttamente testabili sperimentalmente. Secondo Pfister, è possibile determinare sperimentalmente in che modo i segnali sovraordinati adattano le connessioni sinaptiche.

Articolo originale:
Johanni Brea, Walter Senn e Jean-Pascal Pfister: Corrispondenza tra memorizzazione e richiamo nell'apprendimento di sequenze con reti neurali spiking. The Journal of Neuroscience, 5 giugno 2013, 33(23): 9565-9575; doi: 10.1523/​JNEUROSCI.4098-12.2013
 

get_footer();