Candidato al Premio Leopold per i media

17 produzioni musicali possono sperare di vincere il Leopold Media Prize - Good Music for Children.

Illustrazione di Martin Bernhard da "Der Elefantenpups", Schott-Verlag, Mainz,SMPV

Il 27 settembre 2013, presso il centro di trasmissione WDR di Colonia, verrà assegnato per la nona volta il premio Leopold Children's Media Prize - "Good Music for Children". Sono state presentate 130 produzioni musicali su CD, CD-ROM e DVD. Le 17 registrazioni sonore di particolare successo che sono state nominate possono già pubblicizzarsi con il titolo "Raccomandato dall'Associazione delle scuole di musica tedesche" e sono quindi nell'elenco dei supporti audio raccomandati dall'Associazione delle scuole di musica tedesche (VdM).

I destinatari stessi, quest'anno la giuria di bambini dell'Humboldt-Gymnasium di Colonia, assegneranno il premio speciale "Poldi" al loro preferito del concorso durante la cerimonia di premiazione.

Le nomination per il Leopold 2013 sono le seguenti:

  • Aktive Musik Verlagsgesellschaft mbH/Igel Records: George Frideric Handel - Il Messiah (da 8 anni)
  • Aktive Musik Verlagsgesellschaft mbH/Igel Records: Wolfgang Amadeus Mozart - Don Giovanni (da 8 anni)
  • AMA Verlag GmbH: Il pianeta dei draghi - Un'avventura spaziale musicale (da 5 anni)
  • AraM Verlag: Lo scricciolo e il flauto d'argento (da 6 anni)
  • Il pesce cieco: Muhsik (da 5 a 10 anni)
  • Edizione SEE-IGEL: Gatto con gli stivali (da 5 anni)
  • Edizione SEE-IGEL: cielo ampio (da 7 anni)
  • GLM Music GmbH: Quadro Nuevo - Belle canzoni per bambini (da 3 a 12 anni)
  • headroom Verlag: La grande fabbrica delle parole (da 4 anni)
  • headroom Verlag: Una storia di Natale - Canto di Natale (da 6 anni)
  • Helbling Verlag GmbH: Il flauto magico di Mozart (da 8 a 12 anni)
  • Jumbo Neue Medien & Verlag GmbH: Ho due anni e sono già in (da 2 anni)
  • Casa editrice Monarda Ltd: Jazz dreams in Cleveland - Un viaggio musicale nel magico mondo del sassofono (da 12 anni)
  • murmel records - Ulrike & Bernd Meyerholz GbR: MilchBarJazz - per intenditori giovani e anziani (da 4 a 9 anni)
  • Schott Music GmbH & Co. KG: La scoreggia dell'elefante (da 5 anni)
  • Tonstudio Krauthausen GmbH: Questa canzone (da 10 a 15 anni)
  • Tyxart: Sax e Moritz (da 9 anni)

L'elenco commentato dei premiati e delle raccomandazioni può essere richiesto al VdM (Plittersdorfer Straße 93, 53173 Bonn, e-mail: vdm@musikschulen.de) a partire da ottobre 2013.

www.medienpreis-leopold.de

Il Canton Svitto premia Flury, Weber-Wiget e Oetiker

Su richiesta della Commissione Cultura, il Consiglio di Governo del Cantone di Svitto assegna il Premio di riconoscimento del Cantone di Svitto 2013 al musicista e compositore Padre Theo Flury, OSB, e alla mecenate culturale Heidy Weber-Wiget. Allo stesso tempo, il poliedrico musicista Marcel Oetiker viene insignito del Premio per la promozione culturale 2013.

Padre Theo Flury, OSB. Foto: "Einsiedler Anzeiger", Marcel Oetiker. Foto: "March-Anzeiger" Schranz

Il Cantone di Svitto ha premiato il musicista P. Theo Flury, OSB, che da molti anni dà importanti impulsi alla cultura di Svitto con il suo lavoro artistico e il suo grande impegno, assegnandogli il Premio di riconoscimento della cultura di Svitto, dotato di 10.000 franchi svizzeri. Si è fatto conoscere ben oltre il Cantone di Svitto come organista del monastero di Einsiedeln e come docente ed esecutore all'organo.

Heidy Weber-Wiget, invece, è una parte indispensabile della vita culturale di Svitto, ha aggiunto il Cantone. Con "un'energia, una tenacia e una competenza incredibili", nel corso dei decenni ha avviato e organizzato con successo innumerevoli eventi culturali in vari settori - sotto la propria responsabilità, su base volontaria e rimanendo sempre in secondo piano.

Image

Con l'assegnazione del premio di sponsorizzazione cantonale di 5.000 franchi, la Commissione Cultura onora la creatività e l'eccezionale potenziale del fisarmonicista Marcel Oetiker. Il premio è destinato a sostenere la sua carriera artistica e l'ulteriore sviluppo delle sue comprovate capacità.

Dopo aver studiato alla Scuola di Musica di Lucerna, Oetiker ha conseguito il Bachelor presso l'Università delle Arti di Berna nel 2010. È stato il primo musicista in assoluto a conseguire questo titolo con lo Schwyzerörgeli. Nel 2012 ha conseguito anche il Master presso l'Università delle Arti di Berna.

Il Consiglio di Governo del Canton Turgovia ha concesso all'associazione dei mecenati di Winterthur Schweizer Klaviertrio un contributo di 60.000 franchi per l'organizzazione del 5° Festival Internazionale di Musica da Camera "Kammermusik Bodensee".

L'associazione organizzatrice Schweizer Klaviertrio ha scelto il Seeburgpark Kreuzlingen come nuova sede aggiuntiva per il festival di quest'anno, dove i due concerti di apertura si svolgeranno all'aperto. In caso di maltempo, nelle immediate vicinanze sarà disponibile la cantina a volta del Seemuseum.

Il 12 settembre è previsto un concerto al castello di Arenenberg, mentre dal 13 al 15 settembre si terranno altri quattro concerti sulla MS Sonnenkönigin dai porti di Kreuzlingen, Costanza, Rorschach e Bregenz.

Per promuovere i giovani talenti sono previsti un concerto commentato per gli scolari e un concerto per i giovani musicisti. Il direttore artistico della quinta edizione è ancora una volta il turgoviese Martin Lucas Staub, pianista dello Swiss Piano Trio.

I costi del festival ammontano a 250.000 franchi. Gli organizzatori prevedono entrate per circa 87.000 franchi da ingressi e pubblicità. Il deficit rimanente dovrà essere coperto dai contributi del settore pubblico, delle fondazioni e degli sponsor.

Dopo il suo 50° anniversario, l'Orchestra Sinfonica di Argovia cambia nome in "filarmonica argoviese".

Image

Il nuovo nome sta a significare "l'ininterrotta motivazione di tutti i responsabili a far brillare ancora di più il faro culturale di Argovia", scrive l'orchestra in un comunicato stampa ufficiale.

L'orchestra professionale, con una formazione di circa 60 musicisti, organizza due serie di abbonamenti con programmazione sinfonica. Si esibisce inoltre regolarmente alla Tonhalle di Zurigo ed è l'orchestra di casa per la "Hallwyl Castle Opera", che si svolge ogni tre anni.

L'orchestra è sostenuta dal Cantone di Argovia, che nel 2010 ne ha riconosciuto la "straordinaria importanza nel panorama culturale argoviese". Il direttore d'orchestra britannico Douglas Bostock è il direttore principale dell'orchestra dal 2001.

Il cambio di nome ufficiale, che comporta anche un cambio di logo (vedi illustrazione), avverrà alla fine della stagione in corso, il 30 giugno 2013. L'orchestra è raggiungibile dal 29 maggio all'URL www.argoviaphil.ch.

Morte del compositore Henri Dutilleux

Il compositore francese Henri Dutilleux è morto all'età di 97 anni. Con la sua scomparsa, "il mondo musicale internazionale ha perso una delle sue grandi personalità", scrive la casa editrice Schott.

Immagine: (c) Schott Promotion / Milan Wagner

A fronte di una vita musicale lunga e appagante, condivisa per molti decenni con la moglie, la pianista Geneviève Joy, morta nel 2009, ha lasciato un'opera concentrata di lavori orchestrali, composizioni di canzoni, balletti e musica da camera, continua l'editore.

Nato in una famiglia di artisti, Dutilleux sperimenta la multiforme vita musicale della Parigi tra le due guerre. Come studente del conservatorio, fu in stretto contatto con colleghi come André Jolivet, Darius Milhaud e Francis Poulenc, ma non divenne membro del Groupe des Six o della Jeune France.

Nel 1942 divenne temporaneamente direttore del coro dell'Opera di Parigi. Alla fine della guerra, le condizioni esterne migliorarono e Dutilleux passò alla radio francese. In seguito insegnò composizione all'École Normale de Musique e al Conservatorio. Due sinfonie (1951 e 1959) portarono l'auspicato riconoscimento internazionale come compositore.

Dutilleux era affascinato dalla delicata polifonia dei maestri franco-fiamminghi; i corali di Bach lo accompagnarono per tutta la vita e le ultime opere di Beethoven furono per lui un rifugio. Descrisse il suo approccio individuale all'armonia come continuità tonale libera, che armonizza la teoria classica degli accordi con la modalità, la politonalità e l'atonalità.

Musica fatta di battiti di ciglia e punte di dita

Il ballerino e coreografo Robert Wechsler, che lavora presso la Bauhaus-Universität di Weimar, vuole aprire alle persone con disabilità possibilità differenziate di esprimersi musicalmente con un dispositivo che trasforma il movimento in musica.

HfM Weimar

Il dispositivo, chiamato "Motioncomposer", è in grado di generare suoni, musica e poesia da ogni movimento, anche se si tratta solo di un battito di ciglia. In questo modo, Wechsler spera di aiutare le persone con disabilità a raggiungere un'autentica espressione musicale, a migliorare la consapevolezza del corpo e di sé e quindi a sviluppare un'immagine corporea realistica.

Il Motioncomposer è attualmente presentato nell'ambito di un simposio per l'arte sonora interattiva senza barriere nel laboratorio della Bauhaus-Universität di Weimar.

In un workshop, quattro compositori ospiti provenienti da Norvegia, Spagna, Italia e Germania stanno lavorando con esperti della Bauhaus University e ospiti dell'Istituto Infomus di Genova (Italia) su nuovi scenari musicali per il dispositivo.

Per saperne di più: www.motioncomposer.com

L'Ufficio federale della cultura promuove il giornalismo musicale

Il prossimo Bad Bonn Kilbi di Düdingen non sarà caratterizzato solo da tanta musica, ma ospiterà anche il progetto pilota "Where the hell is the press?". diritti degli ospiti. Con questo titolo, l'Ufficio federale della cultura lancia un programma di mentoring per giovani giornalisti musicali dal 23 al 25 maggio.

Foto: S. Hofschlaeger / pixelio.de

"Where the hell is the press?" offre a sei giornalisti musicali all'inizio della loro carriera una formazione e un aggiornamento pratico. Concepito come un programma di mentoring, il progetto pilota mira anche a stimolare una discussione sullo stato del giornalismo culturale nei media svizzeri e sulle attuali condizioni quadro della professione di critico.

I giornalisti musicali Ane Hebeisen (Der Bund) e Yann Zitouni (RTS) sono stati ingaggiati come mentori. Progetteranno e gestiranno il blog del festival insieme ai partecipanti dal 23 al 25 maggio 2013. www.wherethehellisthepress.netche offre una copertura alternativa del Bad Bonn Kilbi 2013.

I partecipanti Eva Hediger (Winterthur), Laurent Küng (Losanna), Louis Rossier (Friburgo), Andreas Ruf (Olten), Fabienne Schmuki (Zurigo) e Pascaline Sordet (Losanna) sono stati selezionati in seguito a un bando di concorso.

Il progetto pilota sarà valutato dopo la prima edizione e sarà proseguito nel contesto di altri festival e discipline.

Il 1° ottobre 2013, Christine Wyss, attuale responsabile del dipartimento culturale del comune di Köniz, assumerà la direzione dell'ufficio delle commissioni culturali del Cantone di Berna.

La 41enne bernese ha lavorato come drammaturga, docente e redattrice del Dizionario teatrale svizzero. Christine Wyss ha studiato lingua e letteratura tedesca all'Università di Berna e si è laureata nel 1998.

Wyss è membro del Gruppo di controllo della musica e della Commissione letteratura della città di Berna. Grazie al suo ampio coinvolgimento nella politica culturale e nella cultura, dispone di un'eccellente rete nella scena culturale di Berna, scrive il Cantone.

L'ufficio supervisiona le attività delle commissioni culturali del Cantone di Berna nei settori dei bandi, dei premi, delle borse di studio per l'estero e per i viaggi, nonché delle acquisizioni d'arte e gestisce la segreteria. Christine Wyss succede a Carine Zuber, che ha diretto l'ufficio fino alla fine del 2012 ed è ora responsabile del locale jazz di Zurigo Moods. Lukas Vogel è responsabile ad interim delle commissioni culturali.

Motivazione ed educazione musicale

Il 1° Colloquio svizzero di ricerca sull'educazione musicale si terrà il 13 settembre presso l'Università di formazione per insegnanti di Friburgo. I contributi sul tema "Motivazione ed educazione musicale" devono essere inviati entro il 24 giugno.

knipseline / pixelio.de

La musica è più presente che mai nella società, eppure si nota che gli studenti sono meno entusiasti delle lezioni di musica rispetto al passato. I promotori del convegno hanno individuato alcune domande aperte, quali: Le lezioni di musica devono essere faticose? I materiali didattici e i programmi di formazione devono essere adattati?

Secondo una dichiarazione degli organizzatori, il 1° Colloquio svizzero di ricerca sull'educazione musicale multilingue si propone di

  • "Prendete nota della ricerca svizzera e internazionale sulla motivazione in relazione all'educazione musicale;
  • Scambio di analisi pratiche che combinano motivazione e musica (insegnamento);
  • Spianare la strada alla collaborazione interlinguistica tra ricercatori e operatori dell'educazione musicale".

Il colloquio si rivolge agli operatori del settore (insegnanti di strumento, insegnanti di musica nelle scuole di formazione generale, direttori d'orchestra), ai ricercatori e ai responsabili politici. È organizzato dal gruppo di ricerca sull'educazione musicale dell'Università di Friburgo. Il comitato organizzatore è composto da Jérôme Schumacher, Pierre-François Coen, Olivier Blanchard, Catherine Vernaz e Jérôme Fracheboud.
I contributi sul tema possono essere inviati fino al 22 luglio. Tutti i contributi saranno esaminati in doppio cieco.

Ulteriori informazioni: www.musique2013.ch

 

Immagine: © knipseline / pixelio.de
 

Tradurre termini tecnici

Un nuovo dizionario offre un vocabolario musicale di base in tedesco, inglese e russo e, per la prima volta, nelle lingue asiatiche cinese, giapponese e coreano.

Foto: paylessimages - Fotolia.com,SMPV

Sia gli insegnanti che gli studenti delle accademie di musica sono sempre più internazionali. A volte - anche nella musica - manca la traduzione del termine tecnico appropriato.

Il Dizionario della musica di Johanna Heutling offre il vocabolario di base dei termini musicali in tedesco, inglese e russo e, per la prima volta, nelle lingue asiatiche cinese, giapponese e coreano. I termini tecnici italiani e francesi sono inclusi anche nei termini esecutivi. Gli indici in appendice consentono di trovare rapidamente le parole chiave.

Si rivolge a un ampio gruppo di utenti, composto da musicisti dilettanti e professionisti, ma soprattutto da studenti delle scuole di musica. Il dizionario sarà utilizzato anche da musicisti di lingua tedesca o inglese che lavorano nell'Europa dell'Est o in Asia. Poiché l'armonizzazione internazionale del sistema di studi ha reso lo studio all'estero più attraente che mai, il libro contiene anche termini amministrativi che vanno oltre il vocabolario puramente tecnico e facilitano lo studio quotidiano.

Johanna Heutling, Wörterbuch Musik deutsch - japanisch - korean - chinesisch - russisch - englisch, 380 pagine, € 28,00, Breitkopf & Härtel, Wiesbaden 2013, ISBN 978-3-7651-0397-1 

Il Consiglio di Governo ha eletto tre nuovi membri e otto già esistenti della Commissione per gli affari culturali per il mandato 2013-2016. La Commissione fornisce consulenza al Governo sulle questioni di politica culturale.

I nuovi membri del comitato sono Sabina Binggeli-Brogle, membro di lunga data del Consiglio di fondazione e presidente della Fondazione culturale Pro Argovia, Lenzburg; Walter Leimgruber, professore di folclore all'Università di Basilea e Franziska Reck, regista e produttrice cinematografica, Zurigo.

Il Presidente della Commissione per gli Affari Culturali continua a essere il Direttore della Cultura, l'Assessore di Stato Alex Hürzeler. Hanspeter Thür, Commissario federale per la protezione dei dati e l'informazione, presidente del Teatro Tuchlaube di Aarau, ricopre la carica di vicepresidente.

I membri rieletti sono: Lieni Füglistaller, ex consigliera nazionale, Rudolfstetten-Friedlisberg; Hedy Graber, responsabile della Direzione Cultura e Affari Sociali della Federazione Cooperativa Migros, Zurigo; Linus Hüsser, storico, Ueken; Josef Meier, presidente dell'Aargauer Kunstverein, Wettingen; Ruth Soland, direttrice artistica di Klanc, mezzosoprano e insegnante di musica, Zofingen; Maja Wanner, presidente di Klosterspiele Wettingen, Würenlos.

Le seguenti persone non si sono candidate per la rielezione per il mandato 2013-2016: Simon Libsig, autore e narratore, Baden; Urs Pilgrim, presidente di Murikultur, Muri; Gillian White, artista visiva, Leibstadt.

Tra i compiti della commissione vi è, in particolare, la consulenza sull'assegnazione di contributi di funzionamento a istituzioni culturali comunali e private di importanza almeno cantonale. La commissione viene inoltre consultata in merito a grandi progetti culturali che interessano il Fondo Swisslos, a progetti generali nei settori della conservazione dei monumenti, dell'archeologia, dei musei, delle biblioteche e degli archivi o a decisioni importanti del governo cantonale in materia di istruzione culturale.

 

L'associazione bernese BeJazz sta lanciando un programma per promuovere la musica jazz attraverso la collaborazione musicale transfrontaliera. BeJazz TransNational avrà luogo ogni anno a partire dal 2014.

BeJazz TransNational si rivolge a musicisti locali e nazionali che vogliono superare gli ostacoli finanziari della collaborazione musicale transfrontaliera. L'attenzione si concentra sugli scambi con musicisti provenienti dall'estero.

Gli organizzatori selezioneranno tre progetti tra quelli pervenuti. I selezionati terranno un concerto pubblico presso il BeJazz Club. Tutti gli artisti riceveranno il consueto compenso di BeJazz più le spese.

BeJazz TransNational copre le spese di viaggio dei partner stranieri e i costi per un massimo di tre pernottamenti aggiuntivi. Ciò consente alle band di svolgere un'intensa fase di prove in vista dell'esibizione.

Sulla base delle esibizioni, una giuria deciderà quale dei tre progetti è più meritevole di essere sostenuto. Il gruppo selezionato riceverà il premio di sponsorizzazione BeJazz TransNational del valore di 8.000 franchi svizzeri per sostenere ulteriori attività legate al progetto.

Per saperne di più: www.bejazz.ch/transnational

Sono stati annunciati i sei finalisti di bandXaargau 2013. Sono stati selezionati tra 23 candidati da una giuria di esperti e si contenderanno la vittoria e le esibizioni all'Open Air Gränichen e al Musig i de Altstadt Aarau il 25 maggio al KiFF Aarau.

Le quattro band che hanno superato il concorso sono state Dinner 4/5 di Wettingen, Pinut di Aarau, Crystal Minds di Untersiggenthal, Last Sorrow di Wynental e le due migliori band scolastiche (guidate da un insegnante): high/low city di Reitnau e SPAM di Schöftland.

I sei finalisti sono seguiti da uno specialista del settore musicale. Lavoreranno sugli arrangiamenti e sulle esibizioni dal vivo nella loro sala prove e riceveranno consigli per la loro carriera come band. Alla finale sarà assegnato anche un premio del pubblico.

Anno di nuovi inizi alla ZHdK

2064 studenti in 17 corsi di laurea e master, 705 persone che frequentano corsi di formazione e aggiornamento e circa 80 progetti di ricerca: Questa era l'Università delle Arti di Zurigo (ZHdK) nel 2012.

Lo ZHdK avrebbe dovuto trasferirsi nel nuovo campus Toni-Areal nell'estate 2013. Sono stati quindi effettuati intensi preparativi in termini di contenuti, organizzazione e tecnologia per il grande progetto, che vedrà la fusione di oltre 35 sedi. Da febbraio 2013 è chiaro che il trasferimento sarà posticipato di un anno a causa di ritardi nella costruzione.

L'accreditamento internazionale di tutti i corsi di laurea magistrale è stato completato nel 2012. Con l'accreditamento di tutti i suoi corsi di laurea, la più grande accademia d'arte della Svizzera ha raggiunto un traguardo significativo non solo per il suo profilo internazionale, scrive la ZHdK.

Anche la ricerca si è affermata, secondo la ZHdK. Il buon tasso di successo del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (FNS) dello scorso anno dimostra che è sulla strada giusta.

Nel 2012, l'interesse si è concentrato anche sui programmi di dottorato che lo ZHdK gestisce in collaborazione con università artistiche straniere. Grazie a queste collaborazioni internazionali, è possibile sostenere giovani docenti e ricercatori nel campo delle arti e del design. Queste discipline non sono rappresentate nelle università locali.

Secondo Thomas D. Meier, la ZHdK mira a ottenere il diritto di conferire dottorati a medio termine. In qualità di neoeletto presidente della Conferenza dei rettori delle scuole universitarie professionali svizzere, intende promuovere un dialogo costruttivo con le università sul tema dei dottorati.

Etienne Reymond, responsabile dell'ufficio artistico dell'Orchestra della Tonhalle di Zurigo, diventerà direttore artistico e direttore generale del Lugano Festival. Succede a Pietro Antonini, che si dimetterà al termine del festival di quest'anno.

In qualità di direttore artistico del Lugano Festival, Reymond sarà responsabile della programmazione concertistica, che avrà nuove opportunità grazie alla futura sala concerti del LAC (Lugano Arte e Cultura).

Tra i suoi compiti c'è anche quello di armonizzare il programma concertistico del Lugano Festival con quello di altre istituzioni musicali locali, in particolare la RSI (Radiotelevisione della Svizzera italiana) e la Fondazione Orchestra della Svizzera italiana. Il Festival estenderà il suo programma, finora limitato ai mesi primaverili, a tutto l'anno.

Il centro culturale LAC è opera dell'architetto Ivano Gianola e aprirà i battenti nel 2015. Progettato come centro polifunzionale, l'edificio offre spazi per le arti visive, la musica e le attività di spettacolo e ospita una sala concerti e una sala teatrale, oltre allo spazio espositivo del Nuovo Museo d'Arte.

get_footer();