Il basso-baritono Christian Immler e il pianista Helmut Deutsch fanno rivivere due importanti compositori di canzoni raramente eseguiti, Robert Grund e Wilhelm Grosz.
Torsten Möller
(traduzione: IA)
- 07. set 2025
Helmut Deutsch (a sinistra), foto: Shirley Suarez; Christian Immler, foto: Marco Borggreve
Vienna, intorno al 1910: un'atmosfera affascinante caratterizzata dalla diversità, dalla tensione e da una "simultaneità estetica del non simultaneo". Nato a Neuhausen, in Svizzera, nel 1865, Robert Gund fu attratto già da giovane dalla grande metropoli musicale austriaca. Lì si fece conoscere soprattutto come compositore di canzoni - canzoni che il basso-baritono Christian Immler e il pianista Helmut Deutsch presentano ora.
Gund non si unì al "nuovo tono" di Vienna. Canzoni come Tre zingari, Tanderadei o Un sogno può essere classificato come post-romantico sia nello stile che nel contenuto; ci sono echi dei lieder di Franz Schubert, ai quali le canzoni di Gund sono certamente all'altezza. Non c'è un solo accenno di espediente da sentire. Ogni cosa è accuratamente elaborata al suo posto. Gund crea miniature enormemente dense, che a volte durano un minuto, a volte quattro. E con l'aiuto dei due interpreti, riesce soprattutto in una cosa: crea atmosfere bellissime, ma a volte anche tristi e malinconiche.
Immler e Deutsch abbinano Gund al meno noto compositore Wilhelm Grosz, di circa 30 anni più giovane. Grosz è una figura colorata. Ha avuto un ruolo inglorioso come disturbatore durante un'esecuzione dei quartetti per archi di Anton Webern. In seguito, il "camaleonte stilistico" - come viene descritto nel libretto - si dedicò ampiamente al jazz. Le sue canzoni oscillano tra quadri d'atmosfera impressionistici e volutamente divertenti. È facile immaginare che Frank Sinatra, Nat King Cole e persino i Beatles abbiano adattato alcune delle melodie di Grosz quando si ascolta il brano in lingua inglese Candele nel cielo ascolta.
Immler avrebbe potuto arricchire il suo tono accademicamente "pulito" nei pezzi di Grosz in uno o due punti con qualcosa di più vivace e jazzistico. Nel complesso, tuttavia, questa produzione è molto più di un recente scavo di cosiddetti "maestri minori". Si tratta di alta arte combinata con una visione speciale di un evento contemporaneo molto vitale.
Be Still My Heart - Canzoni di Robert Gund e Wilhelm Grosz. Christian Immler, basso-baritono; Helmut Deutsch, pianoforte. Alpha Classics ALPHA1117
Trovato di recente: Valzer di Chopin
Il breve brano sorprende con dissonanze e ricorda una mazurka.
Karl-Andreas Kolly
(traduzione: IA)
- 06. set 2025
L'unica fotografia conosciuta di Chopin, scattata intorno al 1848 da Louis-Auguste Bisson. wikimedia commons
La notizia ha fatto il giro del mondo. Nella primavera del 2024, la Morgan Library & Museum di New York ha fatto una scoperta straordinaria setacciando un'eredità: un valzer in la minore finora sconosciuto, scritto dallo stesso Chopin. E "molto probabilmente composto da lui stesso".
La casa editrice Henle non ha esitato a lungo e ora ha pubblicato il breve pezzo insieme a un facsimile nel formato originale. È sorprendente rendersi conto che l'autografo ha ovviamente le dimensioni di una cartolina! Un'ampia postfazione dell'editore Jeffrey Kallberg ripercorre le origini di questo sorprendente ritrovamento e giunge alla conclusione che questo manoscritto era originariamente destinato a essere regalato. Chopin occasionalmente deliziava i suoi conoscenti con tali doni.
Durante la riproduzione si notano alcune stranezze. Le prime battute suonano tutt'altro che invitanti. Le dure dissonanze portano già a uno sfogo quasi brutale in triplo forte nella settima battuta (raro in Chopin). Poi inizia il valzer vero e proprio, anche se ricorda più una mazurka. Stranamente, il compositore scrive per tre volte una terzina di sedicesimi, che in realtà dovrebbe essere annotata in crome. Una svista? E le dissonanze dell'inizio riecheggiano ancora e ancora. Questo accade anche alla fine del valzer alla battuta 24, che potrebbe quindi essere esteso in un infinito giro di danza in caso di dacapo, dato che l'inizio e la fine sono così strettamente legati.
Se il breve brano era davvero inteso come una dedica, questo dono aveva certamente un sapore agrodolce. Forse è un'indicazione della paternità di Chopin?
Una parola sulle diteggiature di cui è responsabile Lang Lang. Non è esattamente un segno di grande cura quando passaggi assolutamente identici (come le battute 2 e 4) sono segnati con numeri diversi. Anche altre indicazioni (come quella per la cadenza finale) sono sorprendenti. L'editore avrebbe dovuto tenere d'occhio il famoso virtuoso...
Frédéric Chopin: Valzer in la minore con facsimile, a cura di Jeffrey Kallberg, HN 1303, € 10,00, G. Henle, Monaco di Baviera
Il Consiglio svizzero della musica con la nuova direzione
Dal 1° agosto Tom Wiederkehr è alla guida del Consiglio svizzero della musica e Stefan Müller-Altermatt è il nuovo presidente.
SMR/SMZ
(traduzione: IA)
- 04 Ago 2025
Tom Wiederkehr, nuovo responsabile dell'ufficio SMR. Foto: zVg
Il 1° agosto sono entrati in vigore i cambiamenti nella gestione del Consiglio svizzero della musica SMR. Tom Wiederkehr sostituisce Gestione Sandra Tinner. L'uomo che ha già nuovi membri eletti all'Assemblea dei delegati del 4 aprile PresidenteStefan Müller-Altermatt, Consigliere nazionale, succede alla precedente Presidente Rosmarie Quadranti.
All'assemblea dei delegati sono stati eletti anche diversi nuovi membri del Consiglio di amministrazione. Ciò significa che il Consiglio di amministrazione come segue:
Stefan Müller-Altermatt, Presidente
Yvonne Glur-Troxler Vicepresidente e co-responsabile della Divisione Laici
Luana Menoud-Baldi, co-responsabile della Divisione Laici
Rico Gubler, co-responsabile di Educazione / Ricerca / Scienza
Edith Stocker, co-responsabile di Educazione / Ricerca / Scienza
Diego Dahinden, co-responsabile della Divisione Industria musicale / Legale
Noah Martin, co-responsabile degli affari musicali/legali
Davide Jaeger, co-responsabile della Divisione Professionale
Marlon Mc Neill, co-responsabile della Divisione Professionale
Alla sua prima riunione, il nuovo Consiglio di amministrazione ha eletto all'unanimità Yvonne Glur come vicepresidente.
Nella stessa riunione, il Consiglio ha anche deciso di chiudere l'ufficio SMR presso la Haus der Musik di Aarau. Tom Wiederkehr assumerà la direzione della Ufficio da Basilea (luogo di residenza). Tuttavia, l'SMR può ancora essere contattato per posta e telefono all'indirizzo e al numero di telefono precedenti:
Thomas U. Wiederkehr si è laureato all'Università di Basilea all'inizio degli anni 2000 con un Master in Marketing e Business Administration. Ha poi lavorato nel settore della comunicazione e della pubblicità per quasi due decenni. Nel suo lavoro di agenzia ha accompagnato diverse orchestre sinfoniche, festival di musica, teatro e danza, nonché associazioni di categoria nel panorama culturale. Nel 2009/10 ha completato un corso di laurea in gestione della tecnologia e della crescita presso l'Università di San Gallo. Lavora anche come giornalista e opinionista freelance.
Dottorato honoris causa per Niklaus Troxler
Il grafico e cartellonista, fondatore e direttore di lunga data del Willisau Jazz Festival Niklaus Troxler è stato premiato dall'Accademia di Belle Arti di Varsavia.
SMZ/gov.pl
(traduzione: IA)
- 29. capocorda 2025
Immagine: zVg
Il 4 luglio, l'Accademia di Belle Arti di Varsavia ha conferito a Niklaus Troxler, "eccezionale graphic designer, educatore e promotore culturale svizzero", il titolo di dottore honoris causa.
Niklaus Troxler è nato a Willisau/LU nel 1947. Dopo aver completato gli studi a Lucerna e aver lavorato, tra l'altro, a Parigi, ha gestito uno studio di progettazione grafica nella sua città natale, ma ha anche organizzato concerti jazz. Nel 1975 ha fondato l'annuale Festival del Jazz di Willisau, orientato a livello internazionale, che è diventato presto una parte importante della scena musicale europea. Nel 2010 ha ceduto le redini al nipote Arno Troxler.
Ha disegnato manifesti per i concerti e per il festival, che hanno fatto scalpore e sono stati ampiamente riconosciuti. Nell'annuncio della Repubblica di Polonia sul conferimento della laurea honoris causa si legge: "Il lavoro di Troxler combina la precisione della scuola svizzera di design con la spontaneità dell'improvvisazione. Le sue opere visive riflettono strutture musicali. Negli ultimi anni ha sperimentato l'arte performativa - ad esempio con composizioni dal vivo utilizzando il nastro adesivo durante i concerti jazz - un esempio impressionante della sua filosofia, in cui l'arte e la musica comunicano tra loro in equilibrio".
Ha cambiato in modo permanente il paesaggio culturale dei Grigioni. Ora il Festival Origen festeggia il suo 20° compleanno - con un edificio spettacolare.
Thomas Meyer
(traduzione: IA)
- 23. capocorda 2025
La torre bianca si erge sopra il villaggio come in una fiaba. Foto: Benjamin Hofer
La torre bianca si erge sopra il piccolo villaggio di Mulegns: la più recente tecnologia 3D nel mezzo di una stretta valle di montagna, che ricorda l'antica tradizione grigionese, ovvero lo stile di un pasticcere. Innovazione e passato in un tutt'uno, creando un senso di identità - e anche completamente diverso da ciò che è altrimenti popolare nella scena culturale e musicale. La Tor alva, inaugurata in occasione del 20° anniversario del Festival Origen, è un simbolo potente.
Gli inizi di questo festival sono stati quasi dimenticati, ma erano anche spettacolari. Giovanni Netzer, iniziatore e tuttora spiritus rector di Origen, rese adatto al palcoscenico l'antico castello del villaggio di Riom, all'ingresso della Surses. Vi rappresentò opere di teatro musicale, spesso ispirate a temi biblici, ma ripensate e satireggiate con una compagnia di commedia che viaggiava per la campagna. Non si trattava del teatro urbano, spesso iperattivo, dei palcoscenici delle grandi città, ma di una rappresentazione sobria, a volte quasi statica, un po' all'antica, caratterizzata dall'ambiente dei luoghi di rappresentazione.
Le storie dei rimpatriati
Netzer ha fatto affidamento su tali peculiarità. Innanzitutto in termini di personale: attorno a lui si è presto sviluppata una famiglia artistica, ad esempio con il direttore generale Philipp Bühler, che da anni lavora dietro le quinte, con il direttore d'orchestra Clau Scherrer, che ha lasciato la sua impronta musicale in molti spettacoli grazie al suo ensemble vocale, e infine con i costumi e i tessuti colorati, dorati e fioriti: Martin Leuthold, designer di tessuti ed ex direttore artistico dell'azienda Schläpfer di San Gallo, li disegna e li rifinisce nell'atelier di Lucia Netzer a Riom.
Borja Bermudez con uno splendido costume nel pezzo di danza "La Torre". Foto: Stefan Kaiser
In secondo luogo, Origen si concentrava sulle particolarità della valle e della regione: i monumenti architettonici esistenti, le vecchie chiese, le case e gli alberghi, il paesaggio, le personalità che vi hanno vissuto o che vi sono passate, e infine la storia dei Grigioni. Gradualmente, l'argomento si è spostato verso la regione. Un tema in particolare è stato al centro dell'attenzione: i grigionesi che dal XV secolo sono emigrati per cercare fortuna all'estero. In particolare, i pasticceri ebbero successo in tutto il mondo. Diventati ricchi, alcuni tornarono in patria e si fecero costruire delle ville. Giovanni Netzer, cresciuto a Savognin e tornato a casa dopo gli studi, fa rivivere queste storie, raccontandole in modi sempre nuovi, non solo con pezzi teatrali e di danza, ma anche con gli edifici.
La regione mantiene il suo volto
L'architettura ha da tempo un ruolo centrale a Origen. Dopo l'antico castello, a Riom è stata restaurata anche la villa del pasticcere parigino di successo Carisch e il fienile adiacente, la Clavadeira, è stato trasformato in un teatro adatto all'uso invernale. Sul lago di Silvaplana e sul muro della diga di Marmorera vennero costruiti degli alloggi teatrali temporanei, così come sul Passo dello Julier, dove in seguito venne costruita la spettacolare torre rossa, che venne utilizzata per sei anni. Divenne un punto di riferimento della regione.
Mulegns con il suo punto di riferimento temporaneo. Foto: Benjamin Hofer
Infine - come riportato in dettaglio dalla televisione svizzera - la villa bianca di Mulegns è stata spostata di otto metri: Il vecchio tessuto edilizio è stato così preservato, ma il traffico pesante di transito sullo Julier può ora passare senza problemi. Anche l'Hotel Löwe, costruito accanto nel 1830 e che un tempo ospitava reali, premi Nobel e scrittori, è stato ristrutturato. Il Festival Origen è diventato così un modello per molti nell'utilizzo delle risorse regionali.
La torre del pasticcere dalla stampante
Qualcuno avrà pensato che era abbastanza e che Origen aveva probabilmente raggiunto il suo apice. Ma il festival ha poi sorpreso tutti con un altro colpo: insieme all'ETH, ha annunciato la costruzione di una torre bianca alta trenta metri, iniettata pezzo per pezzo in una stampante 3D come se si trattasse di un sacchetto spray e poi assemblata in loco. Inaugurata ufficialmente a maggio, è attualmente l'edificio 3D più alto del mondo. Un vero e proprio colpo da maestro, anche dal punto di vista estetico. Dove altro si può trovare una torre di pasticceria come questa, dove si può letteralmente vedere la panna montata che fuoriesce tra gli strati? Come tutta la pasticceria, qualcuno probabilmente sospetterà che sia kitsch, ma in questo paesaggio storico la torre è assolutamente armoniosa. (Chi sale in cima non solo gode di una vista meravigliosa, ma sente anche la materialità unica dell'edificio. Fiabesco e coraggioso allo stesso tempo. Rimarrà lì per cinque anni.
L'inaugurazione della torre. Foto: Stefan Kaiser
"Fiabe" è anche il motto di Origen di quest'anno. Davanti alla torre si trova il pezzo di danza La Torre in cui Netzer presenta il classico di Calderón La vita è un sogno in una famiglia di pasticceri. All'imbrunire, la torre non solo fa da magnifico sfondo, ma si inserisce anche nel paesaggio. Nell'antica sala da pranzo dell'Hotel Löwe, una versione idiosincratica del Flauto magico da sperimentare. Ci sono anche diverse coreografie di balletto di alta qualità, mostre, visite guidate, canti gregoriani al mattino o a Compieta nelle antiche chiese e, naturalmente, la compagnia della Commedia, che racconta la storia del figlio di un contadino di montagna: Vaga per il mondo fino a quando non viene colto dalla nostalgia di casa. Anche in questo caso Origen rimane fedele a se stesso. Non vediamo l'ora di vedere quali sorprese ci riserverà.
La mostra interattiva "Musica popolare" è esposta al Forum della storia svizzera di Svitto da metà giugno. Schwyzerörgeli, alphorn, dulcimer e jodel sono al centro della scena.
Vista della mostra interattiva. Foto: Museo nazionale svizzero
Per più di cinquant'anni, la musica tradizionale, folkloristica e ora anche la nuova musica popolare è stata documentata in libri, libri di musica, registrazioni, film, mostre temporanee, la mostra permanente nel Museo all'aperto del Ballenberg e nei due centri di competenza di Altdorf e Gonten.
Sibylle Gerber e Laura Rompietti hanno utilizzato questo ampio materiale e le visite ai festival musicali e ai concerti di musica popolare, nonché le ricerche negli archivi televisivi e nelle collezioni fotografiche della SRF per sviluppare il concetto della mostra speciale "Musica popolare" al Forum della storia svizzera di Svitto e hanno cercato gli oggetti adatti solo dopo questo lavoro preliminare. Non sono stati selezionati principalmente strumenti e immagini di musica popolare, ma una serie impressionante di campioni sonori rappresentativi. Per motivi di spazio, i curatori hanno rinunciato a presentare l'intero fenomeno e hanno cercato di coprire alcuni aspetti della musica popolare svizzera. Tuttavia, la musica popolare svizzera può essere ascoltata in molte varianti in diverse stazioni mediatiche, durante le improvvisazioni richieste dai visitatori e nel variegato programma di supporto.
Questa stazione multimediale offre la possibilità di scegliere tra uno jodel naturale o un brano strumentale. Le singole voci o gli strumenti possono essere attivati o disattivati per creare una versione sonora personalizzata.
Insieme ai designer grafici e sonori, gli organizzatori della mostra sono riusciti a rievocare una parte importante della cultura popolare svizzera. Sebbene siano esposti i vari tipi di corno alpino - la forma ricurva, il Büchel, lo Stockbüchel e la Tiba - manca la gamma unica di funzioni diverse, da richiamo a strumento rock, del simbolo nazionale. Inoltre, la talentuosa suonatrice di corno di Schaffhausen Lisa Stoll parla del suo rapporto con il costume tradizionale e con il suo strumento, che dimostra in una rinfrescante registrazione presso una delle postazioni multimediali. Il fatto che il dulcimer a martelli, lo strumento più importante degli appenzellesi, fosse suonato un tempo in tutta la Svizzera e si senta ancora oggi nel Vallese, viene taciuto al visitatore, ma nel filmato Nicolas Senn colma questa lacuna spiegando con professionalità l'antico strumento a corde e il suo impegnativo stile di esecuzione. In altri video, un suonatore di Schwyzerörgel e uno jodel dimostrano la popolarità della musica popolare tra i giovani musicisti.
Formazioni e paesaggi
La mostra speciale di Svitto presenta le formazioni rappresentative della musica popolare svizzera: la Ländlerkapelle (clarinetto, Schwyzerörgeli e basso), la musica d'archi (uno o due violini, violoncello, contrabbasso e dulcimer o fisarmonica al posto del secondo violino e del violoncello), la Bandella (piccola banda di fiati dei Ticinesi) e la Fränzlimusik dell'Engadina (strumenti a corda e a fiato). Il più antico ensemble coltivato in molte tradizioni e associazioni popolari, il piffero e il tamburo, non si trova.
I cosiddetti paesaggi musicali sono ancora oggi riconoscibili in Svizzera. Queste regioni musicali comprendono la regione dell'Appenzello, i cantoni di Svitto, Ticino, Grigioni e l'ex mecca della musica country, la città di Zurigo. La Svizzera francese è rappresentata da Joseph Bovet e dal suo coro di voci bianche, ma dove sono gli "accordéons jurassiens", sul modello della musette francese, e i numerosi cori della Svizzera francese che si esibiscono alla "Fête des Vignerons" di Vevey?
Area di ingresso della mostra con una foto della formazione grigionese "Fränzlis" in viaggio intorno al 1900.
Tutte le foto storiche in bianco e nero potrebbero dare al visitatore casuale l'impressione che la musica popolare svizzera sia un fenomeno del passato. Tuttavia, i numerosi concerti del programma di supporto dimostrano che lo jodel e il suono dell'alphorn, del dulcimer e dello Schwyzerörgeli sono più vivi che mai.
Risvegliare la passione per la musica
La mostra, aperta al pubblico per dieci mesi, non è faticosa, anzi: le grandi illustrazioni in stile xilografia di musicisti e paesaggi musicali stampate sulle pareti conducono in modo giocoso ai pannelli di testo di facile lettura in quattro lingue, a tutte le postazioni multimediali con i loro contenuti divertenti e infine al "palcoscenico Stubete", dove i visitatori possono provare gli strumenti messi a disposizione, ma anche dimostrare i propri strumenti che hanno portato con sé. E in effetti, vedendo e sentendo, i visitatori sono incoraggiati a suonare, ballare e cantare loro stessi o sono ispirati a scrivere sull'enorme lavagna che cosa significa per loro la musica folk, che cos'è effettivamente la musica folk.
Gli strumenti di musica popolare sono disponibili sul "palco Stubete", accompagnati da istruzioni passo-passo.
A Svitto è stata creata una mostra letteralmente interattiva, che lascia molto a desiderare in termini di trasferimento di conoscenze qua e là, ma che fa venire voglia di integrare le conoscenze esistenti e di fare musica da soli.
Il programma di supporto offre visite guidate per over 60, visite per bambini con audioguida e visite dialogate con esperti. Sono consigliati anche alcuni concerti nella tenda di fronte al museo. Se non potete approfittarne e non potete ascoltare i vostri compagni di visita, potreste imbattervi nel macellaio che fa musica accanto al Forum della storia svizzera e che suona lo Schwyzerörgeli dietro il negozio durante le pause di lavoro.
"Musica popolare"
Forum Storia Svizzera Svitto
Fino al 3 maggio 2026
mar-dom 10-17 h forumschwyz.ch/folkmusic
Allacciate le cinture di sicurezza!
I titoli di questi brani di Armin Kulla, da facili a moderatamente difficili, evocano immagini e offrono divertimento ai tre o quattro chitarristi.
Werner Joos
(traduzione: IA)
- 12 Giu 2025
Foto: romanchazov27 / depositphotos.com
Avete Paura di volare? Non preoccupatevi: un decollo riuscito verso sfere più alte, e dopo un po' di turbolenza, un piccolo pasto e un temporaneo vuoto d'aria, il chitarrista tedesco Armin Kulla ci riporta sani e salvi sulla terra. Un piccolo viaggio è il titolo della sua raccolta di dieci pezzi facili o moderatamente difficili per ensemble di tre o quattro chitarre. Il titolo eloquente dell'arioso brano di apertura è tipico anche degli altri numeri.
Dopo un Nuovo inizio ci troviamo in Medio Oriente, tra l'altro con la melodia tradizionale orientale arrangiata in modo accattivante Nebbia El Nakhel. La visita a un ristorante vivace e animato è anche ritmicamente vivace. Città vecchia, durante il Inverno a Betlemme risulta piuttosto logoro. Üsküdar'a Gider Iken (On the way to Üsküdar) dalla Turchia - meglio conosciuto con il titolo Katibim - è la seconda canzone popolare tradizionale della raccolta. Tutti gli altri brani sono stati scritti dallo stesso Armin Kulla.
Gli arrangiamenti sono versatili, con alcune tecniche esecutive particolari. Il ruolo di ogni chitarra all'interno di un brano è sempre chiaramente definito, anche se ci sono melodie che sono distribuite su più parti. Occasionalmente, il capotasto viene utilizzato nelle singole parti, in modo che anche gli acuti siano facili da padroneggiare. Dopo una colorata incursione chitarristica, il compositore congeda i lettori e gli ascoltatori con un Valzer d'addio nella vita di tutti i giorni.
Armin Kulla: Eine kleine Reise, pezzi d'insieme da facili a moderatamente difficili per 3 e 4 chitarre, D 826, con flusso audio, € 14,80, Dux, Manching
Concerto per violino di un uomo dimenticato
Hans Gál è dovuto fuggire dai nazisti e il suo lavoro è stato dimenticato. Ora il suo lavoro compositivo viene riscoperto.
Walter Amadeus Ammann
(traduzione: IA)
- 12 Giu 2025
Hans Gál. Foto: Archivio Breitkopf & Härtel
Hans Gál (1890-1987) è stato un uomo importante come direttore dell'Accademia di Musica di Magonza e con le sue composizioni (opere, una sinfonia, canzoni, musica da camera), che venivano eseguite ovunque. Tuttavia, quando Hitler salì al potere, gli fu vietato di lavorare come ebreo in Germania e fuggì a Vienna, poi a Edimburgo quando l'Austria fu annessa nel 1938, dove lavorò come docente di musica fino alla morte. La sua musica tonale, orientata verso Brahms, cadde nell'oblio come "anacronistica".
Il suo incantevole concerto per violino, composto nel 1932 e pubblicato da Breitkopf, fu eseguito per la prima volta a Dresda nel febbraio 1933 con Georg Kulenkampff diretto da Fritz Busch. Gál aggiunse al concerto tre cadenze, tutte disponibili anche nella riduzione per pianoforte. La parte solistica è strettamente intrecciata con le parti orchestrali in uno stile cameristico e la musica è ricca di idee melodiche e armoniche. Il concerto non è stato più eseguito fino al 2005. La nuova meticolosa edizione del 2023 confronta tutte le fonti esistenti e corregge le piccole discrepanze, come spiegato nel commento critico. Il materiale esecutivo è disponibile per il noleggio.
Hans Gál: Concerto per violino e piccola orchestra op. 39, a cura di Anthony Fox e Eva Fox-Gál, riduzione per pianoforte dell'autore e parte per violino, EB 9457, € 33,90, Breitkopf & Härtel
Attraverso l'orchestra sinfonica via app
L'Orchestra della Tonhalle di Zurigo ha sviluppato un gioco interattivo per i bambini per farli familiarizzare con strumenti, spartiti e compositori in modo giocoso.
Bernhard Suter
(traduzione: IA)
- 11 Giu 2025
Il topo Pip, il ragno Fidelia e il fantasma Gustav vi guidano nel gioco.
Se non si va al teatro dell'opera, alla Kunsthaus o alla Tonhalle da bambini o da adolescenti, sarà difficile trovarvi la strada in seguito. I mondi del suono e delle immagini rimangono lontani e inavvicinabili per molti. Una nuova applicazione dell'Orchestra della Tonhalle di Zurigo introduce ora i bambini dai 6 anni in su nel mondo dei violini celestiali e dei bassi rimbombanti in alto tedesco. Andiamo a La magica orchestra sinfonica: Selezionate il vostro avatar e attraversate l'ingresso colorato per entrare nella stanza successiva, dove Pip, Fidelia e Gustav stanno facendo capolino. Il topo, il ragno e il fantasma vivono nella Tonhalle perché amano ascoltare la musica e perché ci sono tante cose interessanti da scoprire. Una sera, quando i visitatori se ne sono andati, i tre trovano sul pavimento un piccolo libro con ogni sorta di personaggi divertenti. Un libro puzzle?
Primo rompicapo: gli strumenti sono mescolati e devono essere organizzati. Per farlo, trascinate l'immagine della tromba nell'apposito spazio dell'orchestra, seguita dagli altri strumenti musicali. Ce l'avete fatta! Imparate che ci sono archi, fiati e altre famiglie di strumenti. Ma attenzione, il gatto Carlos si sta intrufolando nella Tonhalle, in guardia dal topo Pip. Quale strumento è più adatto come nascondiglio? Pip cerca il buco giusto in vari strumenti. Vengono suonati brevi frammenti di melodia dei singoli strumenti. In quale ordine sono stati suonati? Fate clic e continuate.
Seguono lezioni di acustica con uno strumento-immagine-suono-memoria, melodie e immagini grafiche di note e ritratti di compositori. (Mozart iniziò a comporre all'età di cinque anni. Beethoven a sette. Bach suonava il clavicembalo, il violino, la viola e l'organo e cantava nel coro. Ha composto oltre 1000 opere vocali).
Il ragno Fidelia avvolge dal suo corpo cinque fili che si trasformano in pentagrammi: si crea così un piccolo spartito su cui si può seguire la musica suonata. È emozionante vedere come la musica viene scritta in notazione musicale. O forse è il contrario? Settimo e ultimo enigma: cosa fa un direttore d'orchestra? Dirige. E lo facciamo anche noi. Usiamo il cursore per disegnare sullo schermo battute in 4/4 e triple e dirigere l'Orchestra della Tonhalle di Zurigo.
Quindi, basta imparare e fare pratica (il corso dura circa 45 minuti), ora le porte della Tonhalle sono aperte. E voi siete cordialmente invitati e ben preparati.
Il gioco può essere giocato anche in inglese a partire dalla stagione 2025/26.
Scendere
Kristin Thielemann ha realizzato un libro con tecniche, esercizi e consigli per aiutare i bambini a calmarsi durante le lezioni di musica.
Torsten Möller
(traduzione: IA)
- 10 Giu 2025
Foto: bilanol.i.ua | depositphotos.com
Gli insegnanti di musica si trovano oggi ad affrontare sfide particolari: Il ritmo della vita è sempre più breve e la capacità di attenzione dei nostri figli diminuisce costantemente. Una nuova foto o un messaggio vocale qui, un link a un video interessante là o playlist infinite su Spotify o YouTube. Un'inquietudine latente si sta già diffondendo negli asili nido e nelle scuole elementari - le fasce d'età che Kristin Thielemann descrive nel suo libro Completamente rilassato in vista.
Descrive in termini pratici come gli insegnanti di musica possono promuovere la calma e la concentrazione nei bambini. Che sia attraverso esercizi fisici, tecniche di digitopressione, ascoltando o facendo musica insieme o attraverso storie calmanti con e sulla musica. Thielemann propone il libro di Johann Sebastian Bach Variazioni Goldberg prima: Queste potrebbero girare tranquillamente in sottofondo mentre ai bambini, comodamente sdraiati su tappetini, viene raccontata una storia con Bach e il conte Keyserlingk (p. 80/81). Altrove, Thielemann descrive come i bambini usino le ciotole per produrre suoni che "creano quasi da soli lentezza, calma e rilassamento".
Prevenire l'irrequietezza
Il diavolo è spesso nei dettagli: l'autore richiama l'attenzione anche su questo aspetto in modo illuminante. Un coperchio di pianoforte aperto è un invito a un "concerto di pianoforte" involontario e iperattivo. Anche una sala da musica dotata di troppi strumenti porta a un'agitazione che deve essere "catturata" di nuovo.
Nelle sezioni di testo intercalate sotto forma di "caselle di suggerimenti", Thielemann offre ripetutamente suggerimenti concreti. Ad esempio, sconsiglia la domanda: "Chi di voi sarà il primo a indovinare di quale oggetto o strumento si tratta?". Il risultato sarebbero solo "risposte sconsiderate" gridate nella stanza, che porterebbero a inutili disordini (p. 70).
Il libro è informativo e il contenuto didattico espandibile è certamente molto utile, ad esempio sotto forma di un esercizio di apertura discretamente tranquillo all'inizio della lezione. Il fatto che la musica sia funzionalizzata nel senso di "farmaco contro un mondo così accelerato" richiede un po' di tempo per abituarsi alla lettura del libro. Alla fine, naturalmente, la musica e la sua mediazione dovrebbero essere più di un'oasi di tranquillità.
Kristin Thielemann: Voll entspannt - Ruhe und Konzentration für Ihren Musikunterricht, 104 pagine, con materiale online, € 24,50, Schott, Mainz 2025, ISBN 978-3-7957-3315-5
Dalla viola da gamba al flauto
Leona Rötzsch ha aperto un nuovo repertorio per il flauto traverso con il suo arrangiamento delle fantasie per violino di Telemann.
Claudia Weissbarth
(traduzione: IA)
- 09 Giu 2025
La flautista e arrangiatrice Leona Rötzsch. Foto: Cornelia Normann
Georg Philipp Telemann, uno dei compositori più prolifici del periodo barocco, ha composto dodici fantasie per flauto traverso, violino e viola da gamba in ciascuna delle dodici chiavi fondamentali. Le dodici fantasie per viola da gamba sola (TWV 40:26-37) sono caratterizzate da una varietà di stili e idee musicali, nonché da un'espressione e un carattere propri, che le rendono particolarmente interessanti per un arrangiamento.
La loro trasposizione per il flauto rappresenta una sfida particolare. Poiché la viola a sei corde ha una gamma più ampia rispetto al flauto, la curatrice Leona Rötzsch ha solitamente trasposto le fantasie verso l'alto di una terza minore o maggiore. Ciò significa che sono necessari meno spostamenti di ottava. La rispettiva tonalità originale è indicata. Negli arrangiamenti, la gamma si estende da B' a G''', con alternative per il Bb minore. A differenza del flauto, la viola da gamba consente un'ampia gamma di accordi e di doppi fermi. Nelle trascrizioni, questi passaggi sono spesso arpeggiati o spezzati. Leana Rötzsch trova soluzioni interessanti a questo proposito nel Grave della Fantasia n. 4, ad esempio, dove sostituisce la progressione originale in doppi stop con frasi preludenti intorno alle due note del doppio stop.
Gli eleganti arrangiamenti delle fantasie per viola da gamba rappresentano un'entusiasmante espansione del repertorio per flauto traverso e flauto traverso e aprono nuove possibilità di interpretazione.
Georg Philipp Telemann: Dodici Fantasie per viola da gamba senza basso TWV 40:26-37, arrangiate per flauto solo e curate da Leona Rötzsch, BA 8739, € 17,95, Bärenreiter, Kassel
Ecco come Telemann decorava la sua musica
La suonatrice di flauto dolce e oboe Astrid Knöchlein presenta uno studio dettagliato e sistematico della pratica ornamentale del compositore barocco di Amburgo.
Lukas Nussbaumer
(traduzione: IA)
- 08 Giu 2025
Georg Philipp Telemann. Acquaforte di Valentin Daniel Preisler, 1750. fonte: wikimedia commons
Scrivere un libro non noioso sui diversi modelli di ornamentazione nell'opera di un compositore è una sfida; c'è il grande rischio di cadere in un linguaggio arido e scolastico e di allontanare immediatamente il pubblico dei lettori.
Nel suo nuovo studio sulla pratica dell'ornamentazione di Georg Philipp Telemann, Astrid Knöchlein dimostra che un tale sforzo è possibile anche in modo vivace e pratico. Utilizzando le sue metodiche raccolte di sonate (TWV 41 e 42, pubblicate ad Amburgo nel 1728, 1731 e 1732), la suonatrice di flauto dolce e oboista compila un catalogo completo di ornamenti - dalla nota alternata alla legatura, ai salti composti e al circolo - e li localizza meticolosamente nei rispettivi movimenti lenti delle sonate che Telemann ha utilizzato per l'ornamentazione.
Teoria e pratica
L'"Handbuch der Verzierungen" come volume 2 è preceduto da una prima parte con fondamenti teorico-musicali, che sostiene la pratica con una vivace presentazione del discorso all'epoca di Telemann. Knöchlein dà ai suoi colleghi musicisti Johann Mattheson e Johann Joachim Quantz ampie possibilità di dire la loro attraverso i loro trattati più importanti. Il lettore si sente come se fosse seduto al centro di un circolo teorico di studiosi di musica nella Germania settentrionale durante il periodo dell'alto barocco.
Affinché gli esempi musicali della seconda parte non siano solo notazioni musicali aride, nel primo volume Knöchlein si concentra sulla teoria degli affetti. La spiega in modo chiaro, orientato alle fonti e alla pratica, con l'aiuto di parametri musicali: Chiave, melodia, ritmo, armonia, metro e infine ornamento.
Uno dei punti di forza di questo libro in due volumi è che consente letture di diverso grado di approfondimento: Chiunque sia interessato all'ambiente teorico-musicale di Telemann e alle opinioni più diffuse all'epoca sulla pratica dell'ornamentazione troverà nella prima parte ciò che cerca. Chi desidera studiare e analizzare in dettaglio le sonate metodiche, ad esempio per quanto riguarda la loro interpretazione, difficilmente potrà evitare il secondo volume.
Questo libro è stato scritto da un amante della musica per gli amanti della musica.
Astrid Knöchlein: Ornamentazione - come Telemann! Sonate metodiche e Trietti metodici di Georg Philipp Telemann, a cura di Claire Genewein, Dorit Führer-Pawikovsky e Peter Schmid, 2 volumi, 57+145 p., Fr. 65.00, Schmid & Genewein, Zurigo 2024, ISBN 978-3-033-05348-9
Il jazz incontra la musica da camera
Il primo album congiunto del Julie Campiche Quartet e della Capella Jenensis offre una sottile sintesi musicale tra passato e presente.
Su richiesta dell'ensemble barocco Capella Jenensis, Julie Campiche, arpista e compositrice della Svizzera occidentale, ha scritto la musica per un incontro tra il suo quartetto e la formazione della città tedesca di Jena ben cinque anni fa. Con l'uscita del CD Transizioni questa collaborazione trova ora una meritata continuazione. L'obiettivo degli otto musicisti è quello di confrontare la musica da camera con la musica elettronica, ma anche di riunire elementi familiari del jazz e della musica classica. A tal fine, Campiche presenta tre brani tratti dalla propria penna e opere del compositore rinascimentale franco-fiammingo Jacques Arcadelt (1507-1568) e del virtuoso francese della viola da gamba Marin Marais (1656-1728).
L'insieme, che sfuma deliberatamente i confini tra musica barocca e jazz, è accattivante non da ultimo per l'uso intelligente delle risorse sonore disponibili: sebbene i musicisti utilizzino strumenti diversi come il flauto dolce, il sassofono soprano, il clavicembalo e le percussioni, il risultato è fluido e sapiente. Mentre pezzi come il grazioso Perché Al Viso - Parte I o quello che si affida a ritmi finemente cesellati parentesi sanno come abbindolare in primo luogo attraverso un sottile affiatamento, mostrano se stessi Acquario o Cabina H curiosa, desiderosa di sperimentare e in costante dialogo tra passato e presente. È emozionante, giocoso, ricco di sfumature e sempre meravigliosamente libero. Di conseguenza, l'album ama prendere diverse pieghe: lo scintillio è seguito da tranquille dissonanze e l'eleganza dall'intricatezza. Il risultato è un'opulenza sonora mai ricercata, che riesce sempre a incantare l'ascoltatore. Questo è indubbiamente merito anche dell'abile direzione del leader della band Julie Campiche.
Il fatto è che Transizioni un'esperienza sonora tranquilla ma spettacolare che rivela solo gradualmente le sue molteplici sfaccettature.
Julie Campiche Quartet & Capella Jenensis: Transitions. nWog Records nwog063
Spartiti inviati
Le nuove pubblicazioni ricevute sono suddivise nei seguenti gruppi di strumenti.
SMZ
(traduzione: IA)
- 03 Giu 2025
Grafica: VisualGeneration/depositphotos.com
Strumenti a tastiera Pianoforte - Pedagogia pianistica - Strumenti a tastiera antichi - Organo
Franz Liszt: Secondo sonetto del Petrarcaa cura di Peter Jost, diteggiatura di Francesco Piemontesi, HN 1650, € 7,00, G. Henle, Monaco di Baviera
Franz Liszt: Les Jeux d'eaux à la Villa d'Estea cura di Peter Jost, diteggiatura di Cédric Tiberghien, HN 1641, € 10,50, G. Henle, Monaco di Baviera
Johannes Brahms: Valzer op. 39 per pianoforte a quattro mani, a cura di Jakob Hauschild, diteggiatura di Andreas Groethuysen, HN 1638, € 13,50, G. Henle, Monaco di Baviera
Franz Schubert: Sonata per pianoforte La minore op. post. 143 D 784, a cura di Dominik Rahmer, HN 1560, € 11,00, G. Henle, Monaco di Baviera
Franz Schubert / Franz Liszt: Il mugnaio e il Bach da "Die schöne Müllerin", arrangiamento per pianoforte, a cura di Andrea Lindmayr Brandl, diteggiatura di Evgeny Kissin, HN 1052, € 8,00, G. Henle, Monaco di Baviera
Jean Sibelius: brani lirici per pianoforte op. 74, a cura di Kari Kipeläinen, EB 9529, € 17,90, Breitkopf & Härtel, Wiesbaden
Jean Sibelius: Canti popolari finlandesi per pianoforte JS 81, a cura di Anna Pulkkis, EB 9531, € 17,90, Breitkopf & Härtel, Wiesbaden
Frédéric Chopin: Valzer in la minore con facsimile, a cura di Jeffrey Kallberg, HN 1303, € 10,00, G. Henle, Monaco di Baviera >>> Recensione di Karl-Andreas Kolly
Luglio-dicembre 2024
Antonín Dvořák: Suite in la maggiore op. 98 per pianoforte, a cura di Iacopo Cicidini, BA 10421, € 14,95, Bärenreiter, Praga
Fanny Hensel: Sonata di Pasqua per pianoforte, partitura e facsimile, a cura di Marie Rolf, BA 11853, € 36,95, Bärenreiter, Kassel
Bedřich Smetana: Pezzi per pianoforte e danze facilia cura di Joaroslav Šindler, BA 11578, € 16,50, Bärenreiter, Praga
Franz Schubert: Fantasia in fa minore D 940 per pianoforte a quattro mani, a cura di Walburga Litschauer, BA 11862, € 16,95, Bärenreiter, Kassel
Bella Italia, 20 titoli indimenticati (Schlager, Italo Pop, Canzone) per pianoforte, D 644, Dux, Manching
Franz Schubert / Franz Liszt: Serenata ("Leise flehen meine Lieder", arrangiamento per pianoforte, a cura di Andrea Lindmayr-Brandl, HN 1022, € 8,50, G. Henle, Monaco di Baviera
Franz Liszt: Rapsodia ungherese n. 5, a cura di Peter Jost, HN 1637, € 9,50, G. Henle, Monaco di Baviera
Franz Liszt: Rapsodia ungherese n. 7a cura di Peter Jost, HN 1537, € 10,00, G. Henle, Monaco di Baviera
Ferruccio Busoni: Sonatina seconda, a cura di Christian Schaper e Ullrich Scheideler, HN 1647, € 17,00, G. Henle, Monaco di Baviera
Martin Reiter: Jazz Ahead 2, per pianoforte con audio online; Libro di testo, UE 37122, € 22,50; Libro di esecuzione, UE 37123, € 19,95; Edizione Universale, Vienna
Lio Hans: Danze orientali dall'opera "Maria von Magdala per pianoforte, UE 38013, € 16,95, Universal Edition, Vienna
Franz Schubert: Allegro in la minore D 947 "Lebensstürme" per pianoforte a quattro mani, a cura di Walburga Litschauer, BA 10886, € 21,50, Bärenreiter, Kassel
Frédéric Chopin: Sonata in si minore op. 58 per pianoforte, a cura di Paul Badura-Skoda e Britta Schilling-Wang, BA 11828, € 15,95, Bärenreiter, Kassel
Maurice Ravel: Sérénade grotesque, a cura di Andreas Pernpeintner, HN 1590, € 8,00, G. Henle, Monaco di Baviera
Franz Schubert/Franz Liszt: L'errante da "Die schöne Müllerin", arrangiato per pianoforte, a cura di Andra Lindmayr-Brandl, HN 1051, € 8,00, G. Henle, Monaco di Baviera
Wolfgang Amadeus Mozart: Concerto per pianoforte e orchestra n. 26 Re maggiore KV 537 (Concerto dell'Incoronazione), riduzione per pianoforte di Heiko Stralendorff, a cura di Andreas Friesenhagen; riduzione per pianoforte, HN 1578, € 24,00; partitura di studio, HN 9578, € 13,00; G. Henle, Monaco di Baviera
Pierre-André Bovey: Douze Préludes per pianoforte, Bibliothèque cantonale et universitaire BCU, Losanna, ISBN 978-2-88888-54-4
Constantin Regamey: Pieèces de jeunesse per pianoforte, Bibliothèque cantonale et universitaire BCU, Losanna, ISBN 978-83-7099-253-8
Gennaio-Giugno 2024
Franz Schubert/Franz Liszt: Soggiorno dal "Canto del cigno" D 957, arrangiamento per pianoforte, a cura di Andrea Lindmayr-Brandl, HN 599, € 8,50, G. Henle, Monaco di Baviera
Frédéric Chopin: Sonata per pianoforte in si minore op. 58, a cura di Norbert Müllemann, HN 871, € 16,00, G. Henle, Monaco di Baviera
Arnold Schönberg: Pezzi per pianoforte op. 33a e 33b, a cura di Norbert Müllemann, HN 1165, € 14,00, G. Henle, Monaco di Baviera
Sergei Rachmaninov: Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 Re minore op. 30, a cura di Dominik Rahmer, riduzione per pianoforte di Johannes Umbreit, HN 1452, € 29,00, G. Henle, Monaco di Baviera >>> Recensione di Karl-Andreas Kolly
Sergei Rachmaninov: Sei momenti musicali op. 16, a cura di Dominik Rahmer, HN 1492, € 15,00, G. Henle, Monaco di Baviera
Sergei Rachmaninov: Rapsodie sur un thème de Paganini op. 43 a cura di Norbert Gertsch, riduzione per pianoforte di Heiko Stralendorff, HN 1506, € 26,00, G. Henle, Monaco di Baviera
Musica cinese per pianoforte, opere del XX secolo, a cura di Jingxian Xie, HN 1453, € 30,00, G.Henle, Monaco di Baviera
Antoine Reicha: Variazioni sull'aria "Charmante Gabrielle". op. 85, pour piano, ed. par Michael Bulley, € 12,00, Editions Symétrie, Lyon ISMN 978-2-36485-212-9
Johanna Senfter: 6 valzer per pianoforte a quattro mani, prima edizione di Dieter Michael Backes, ED 21499, Schott, Mainz
Alexander Rosenblatt: Toccata-Boogie per pianoforte, ED 23780, Schott, Mainz
Vladimir Horowitz: Parafrasi della Carmen per pianoforte solo su motivi di Georges Bizet, ED 23634, Schott, Mainz
Camille Saint-Saens: Sei Studi pour piano, Premier livre op. 52, a cura di Catherine Massip, BA 11854, Bärenreiter, Kassel
Camille Saint-Saens: Sei Studi pour piano, Deuxième livre op. 111, a cura di Catherine Massip, BA 11855, Bärenreiter, Kassel >>> Recensione di Karl-Andreas Kolly
Maurice Ravel: Concertoper pianoforte e orchestra, a cura di Douglas Woodfull-Harris; partitura, BA 9048; riduzione per pianoforte, BA 9048-90, Bärenreiter, Kassel
Sergei Prokofiev: Sonata per pianoforte n. 7 op. 83, a cura di Claudia Heine, HN 1620, € 17,00, G. Henle, Monaco di Baviera
Sergei Prokofiev: Visioni fuggiasche op. 22, a cura di Norbert Gertsch HN 1158, € 20,00, G. Henle, Monaco di Baviera
Arnold Schönberg: Opere complete per pianoforte, a cura di Marte Auer (op. 25), Ulrich Krämer (op. 23), Norbert Müllemann (op. 19, 33a, Klavierstück 1894), Ullrich Scheideler (op. 11, 33b), HN 1178, € 45,00, G. Henle, Monaco di Baviera
Bach va nel mondo14 arrangiamenti popolari per pianoforte solo di Jean Kleeb, BA 10653, € 16,95, Bärenreiter Kassel
Sally Greenway: Musica per pianoforte per scopritori, Volume , autopubblicato, sallygreenaway.com.au
Luglio-dicembre 2023
Canti natalizi da tutto il mondo, Accompagnamento per pianoforte, VHR 13519, Holzschuh, Manching
Canti natalizi da tutto il mondo, per pianoforte, VHR 13508, con flusso audio, Holzschuh, Manching
Guido Klaus: Grenzenlose Weihnacht per pianoforte, i più bei canti natalizi dalla Germania e dall'Europa, molto facili da eseguire, D 646, Dux, Manching
Franz Schubert: Sonate per pianoforte IILe sonate medie, D 664, D784, D840, D 845, D850, a cura di Walburga Litschauer, BA 9643, € 31,50, Bärenreiter, Kassel
Nicola Campogrande: Preludi da viaggio, per pianoforte, ED 9428, € 16,90, Breitkopf & Härtel, Wiesbaden
Ludwig van Beethoven: Sonata per pianoforte op. 81a "Les Adieux", a cura di Peter Hauschild, revisione di Jochen Reutter, UT 50439, € 9,95, Wiener Urtext (Schott/Universal Edition)
Robert Schumann: Carnaval op. 9, a cura di Michael Bleiche, UT 50206, € 14,95, Wiener Urtext (Schott/Universal Edition)
Ludwig van Beethoven: Sonate per pianoforte e orchestra Volume 1op. 2-22, Perahia Edition, a cura di Norbert Gertsch e Murray Perahia, diteggiature di Murray Perahia, HN 832, € 42,50, G. Henle, Monaco di Baviera
Album per pianoforte, i preferiti di sempre da Bach a GershwinHN 1750, € 7,50, G. Henle, Monaco di Baviera
Leoš Janáček: Su un sentiero incolto, Kleine Klavierstücke, a cura di Jirí Zahrádka, HN 1505/UE 37007, € 18,00, G. Henle, Monaco/Universal Edition, Vienna
Jakub Metelka: Il giardino segreto, Notturni moderni per pianoforte, BA 11574, € 15,95, Bärenreiter, Praga
Ludwig van Beethoven: Bagatelle complete per pianofortecon Bagatelle WoO 59 "Für Elise", a cura di Mario Aschauer, BA 9649, € 23,95, Bärenreiter, Kassel
Gennaio-Giugno 2023
Mike Cornick: Un quaderno di schizzi per pianoforte. Sei assoli per pianoforte con brani jazz e latini, UE 21843, € 14,50, Universal Edition, Vienna
Il nuovo Busoni. Esercizi e studi per pianoforte, a cura di Franzpeter Goebels; Volume I: Esercizi, EB 698; Volume II: Esercizi e Studi, EB 6949; € 33,90 ciascuno, Breitkopf & Härtel, Wiesbaden
Gabriel Fauré: Trois Romances sans paroles op. 17, a cura di Jean-Pierre Bartoli, BA 11852, € 12,50, Bärenreiter, Kassel
Hans Pfitzner: sei studi per pianoforte op. 51, JO44-01, Schott, Mainz
Rodion Shchedrin: Variazione su un tema di Anton Diabelli, ED 23536, Schott, Mainz
Christian Jost: Variazione Diabelli "Rock it, Rudi! ", ED 23535, Schott, Mainz
Sergei Rachmaninov: Morceaux de Fantaisie op. 3, a cura di Dominik Rahmer, HN1491, G. Henle, Monaco di Baviera.
Alexander Scriabin: Dodici Studi op. 8, a cura di Valentina Rubcova, HN 1486, G. Henle, Monaco di Baviera.
Bach/Gounod: Méditation (Ave Maria), versione per pianoforte solo, a cura di Gérard Condé, HN 1301, G. Henle, Monaco di Baviera
Festival svizzero delle compositrici: Collezione per pianoforte, 10 pezzi per pianoforte a cura di Katharina Nohl, Universal Edition 2023
Frédéric Chopin: Berceuse pour le piano op. 57, a cura di Britta Schilling-Wang, BA 11830, € 7,50, Bärenreiter, Kassel
Pedagogia pianistica
Gennaio-giugno 2025
Cécile Chaminade: Album des enfants, Selezioni dalle opere 123 e 126, per pianoforte, a cura di Monika Twelsiek, SE 1066, € 14,50, Schott, Mainz
Ji-Youn Song: Il mio pianoforte - per tutto il tempo - all'inizio, Pezzi di carattere ed esercizi con nuove tecniche di esecuzione, BA 10879, € 16,95, Bärenreiter, Kassel
Luglio-dicembre 2024
Simone Nardelli: Quaderno di esercizi per pianoforte, D 1217, Dux, Manching
Karin Gross: Avanti Musicanti, 41 pezzi facili per pianoforte, con download audio, VHR 3419, Holzschuh, Manching
Gennaio-Giugno 2024
9 Compositrici di 3 secoli, ed. par Nils Franke, commento francese/inglese, UT 52014, € 17,50, Wiener Urtext Edition (Schott/Universal Edition)
I preferiti di Grieg, arr. per duo di pianoforte di Mike Cornick, UE 21 847, € 19,95, Universal Edition, Vienna
Luglio-dicembre 2023
Kerstin Strecke: Piccoli stati d'animo, 15 pezzi facili per pianoforte, EB 9442, € 14,90, Breitkopf & Härtel, Wiesbaden
Alexandra Fink: Giocare a divertirsi con il gatto Tatze. Oltre 40 idee di gioco per la classe di musica, MN 956, € 16,90, Edition Nepomuk (Breitkopf & Härtel, Wiesbaden)
Pezzi facili da concerto per pianoforte a quattro mani, a cura di Mona e Rica Bard, ED 23575, € 19,50, Schott, Mainz
Amy Beach: Album per bambini e Carnevale per bambini, a cura di Melanie Spanswick, SE 1061, € 14,00, Schott, Mainz
Narcisa Freixas: Pezzi per pianoforte elementare, a cura di Melanie Spanswick, SE 1060, € 12,60, Schott, Mainz
Il canzoniere per bambini per pianoforte, 113 canzoni per bambini vecchie e nuove facilmente arrangiate per pianoforte o tastiera da Sebastian Müller, Schott, Mainz
Imparare il pianoforte in due modi - Volume 1autore e compositore Maximilian Ebert, Fuchsbau-Verlag Regensburg
9 compositrici di 3 secoli, 25 pezzi facili per pianoforte con suggerimenti per la pratica, selezionati e annotati da Nils Franke, UT 52013, € 17,50, Wiener Urtext (Schott/Universal Edition)
Gennaio-Giugno 2023
Arthur Brühlmeier e Yves-Bernard Mottier: Caleidoscopio musicale. 34 pezzi per pianoforte, autoproduzione, Oberrohrdorf 2022
Eike Wernhard: Quando la gallina della musica fa l'uovo..., Scuola di pianoforte per bambini, BA 8754, € 24,95, Bärenreiter, Kassel
Guido Klaus: Ricercatore di tastiere - formazione alla lettura a vista fin dall'inizio, VHR 3418, € 15.80, Holzschuh, Manching >>> Recensione di Stefan Furter
Vecchi strumenti a tastiera
Gennaio-giugno 2025
Johann Sebastian Bach: Concerto per clavicembalo n. 1 in re minore BWV 1052, a cura di Matan Entin e Norbert Müllemann; partitura, HN 3340, € 25,00; parte per archi, HN 3342, € 50,00; G. Henle, Monaco di Baviera
Luglio-dicembre 2024
Johann Sebastian Bach: Concerto italiano BWV 971, a cura di Ullrich Scheideler, HN 526, € 10,00, G. Henle, Monaco di Baviera
Johann Sebastian Bach: Concerto per clavicembalo N. 4 in la maggiore BWV 1055, a cura di Maren Minuth e Norbert Müllemann; riduzione per pianoforte di Johannes Umbreit, HN 1383, € 17,00; partitura di studio HN 7383, € 11,00; G. Henle, Monaco di Baviera >>> Recensione di Dominik Sackmann
Josef Myslivecek: Sei facili sonate per clavicembalo, a cura di Vojtech Spurny, BA 11568, € 18,95, Bärenreiter, Praga
Gennaio-Giugno 2024
Johann Jacob Froberger: Suites per clavicembalo, a cura di Pieter Dirksen, HN 1091, € 31,00, G. Henle, Monaco di Baviera >>> Recensione di Dominik Sackmann
Gennaio-Giugno 2023
Johann Sebastian Bach: Concerto per clavicembalo n. 3 in re maggiore BWV 1054, a cura di Maren Minuth e Norbert Müllemann; riduzione per pianoforte di Johannes Umbreit, HN 1382; partitura di studio HN 7382; G. Henle, Monaco di Baviera >>> Recensione di Dominik Sackmann
Dieterich Buxtehude: Opere per organo Volume II, Opere libere per organo e tastiera (manualiter) BuxWV 162-176, 225, EB 9306, € 33,90, Breitkopf & Härtel, Wiesbaden
Organo
Gennaio-giugno 2025
Antonio Bertali / Dieterich Buxtehude: Sonata per organo e viola da gamba, BuxWV Anh. 5, a cura di Harald Vogel, EB 9497, € 12,90, Breitkopf & Härtel, Wiesbaden
Gennaio-Giugno 2024
Dove cielo e terra si incontrano, arrangiamenti di inni per organo per "Rise up plus", ed. Reformierter Kirchenmusikverband Schweiz, Friedrich Reinhardt Verlag, Basilea, ISBN 978-3-7245-2713-8
Musica per organo dei primi Tudor, Vol. 1 e 2, a cura di John Caldwell, (Early English Church Music Vol. 65/66), EECM65/EECM66, 246/210. p., £ 100/85, Stainer & Bell, London 2024 >>> Recensione di Tobias Willi
Gennaio-Giugno 2023
Musica per organo di compositrici donne, 22 brani per organo del XIX e XX secolo, a cura di Barbara Heller e Lucia Schnellbacher, ED 9741, Schott, Mainz
Heinrich Scheidemann: Fantasie corali per organo, a cura di Peter Dirksen, EB 8938, € 34,90 Breitkopf & Härtel, Wiesbaden
Dieterich Buxtehude: Opere per organo Volume II, Opere libere per organo e tastiera (manualiter) BuxWV 162-176, 225, EB 9306, € 33,90, Breitkopf & Härtel, Wiesbaden
Norbert von Hannenheim: Opere organistiche, Serie VI, Volume 1, a cura di Moritz Ernst, BB 3648, Boosey& Hawkes/Bote & Bock, Berlino
Anton Bruckner: Sinfonia VII in Mi maggiore, arrangiato per organo da Eberhard Klotz; Volume 1: Movimento I + II; Volume 2: Movimento III + IV; EM 1787, Edition Merseburger, Kassel
Johann Paul Schiffelholz: Concerto in re minore op. I/1 (1727) per organo, completato e arrangiato da Klaus Beckmann, EM 2837, Edition Merseburger, Kassel