La formazione culturale è importante per il successo nella vita
Secondo uno studio del Consiglio tedesco per l'educazione culturale, i genitori considerano la formazione culturale una base importante per il successo dei figli nella vita. Tuttavia, la misura in cui le madri e i padri sostengono culturalmente i propri figli dipende in larga misura dal livello di istruzione e dalle condizioni economiche dei genitori.
Redazione Musikzeitung
(traduzione: IA)
- 18 Ott 2017
(Immagine: Consiglio per l'educazione culturale)
Secondo lo studio rappresentativo "Genitori/bambini/educazione culturale. Horizon 2017", condotto dall'Istituto Allensbach per la ricerca sull'opinione pubblica (IfD) per conto del Consiglio tedesco per l'educazione culturale, oltre il novanta per cento dei genitori afferma che l'educazione culturale promuove lo sviluppo dei figli. Le attività culturali comuni sono considerate un elemento centrale per la coesione familiare.
Tuttavia, i genitori con un livello di istruzione intermedio o inferiore sono significativamente meno fiduciosi degli accademici nella loro capacità di sostenere i figli, ad esempio dal punto di vista musicale o artistico. Solo un quarto di loro è pienamente convinto di poter aiutare sufficientemente i propri figli in queste aree.
Tuttavia, ciò non significa che questi genitori siano più interessati a far partecipare i propri figli a programmi culturali guidati al di fuori dell'asilo e della scuola; al contrario, le madri e i padri con un titolo di studio inferiore sono meno interessati della media. Di conseguenza, anche i loro figli in Germania hanno meno probabilità di aver partecipato a tali programmi negli ultimi dodici mesi: Solo il 37% di loro lo conferma, rispetto al 59% dei padri e delle madri laureati.
Mirga Gražinytė-Tyla diventa "Compagna" della ZHdK
L'Università delle Arti di Zurigo (ZHdK) sta creando due titoli onorifici. Uno di questi nuovi titoli sarà conferito per la prima volta oggi nell'ambito della Giornata universitaria della ZHdK: sarà premiata la direttrice principale della City of Birmingham Symphony Orchestra e alumna della ZHdK Mirga Gražinytė-Tyla.
PM/Codex flores
(traduzione: IA)
- 18 Ott 2017
Mirga Gražinytė-Tyla (Immagine: Frans )
La ZHdK conferisce i titoli onorifici di "Compagno onorario" per i molti anni di servizio e di "Compagno" per i risultati straordinari raggiunti in giovane età a personalità "che hanno reso servizi eccezionali agli interessi dell'università o hanno già raggiunto risultati straordinari in giovane età".
Il primo "Companion" sarà conferito dalla ZHdK nell'ambito della Giornata universitaria, che si terrà all'insegna del motto "Leadership nelle arti". Il premio è destinato alla direttrice d'orchestra Mirga Gražinytė-Tyla, che è stata nominata direttrice principale della City of Birmingham Symphony Orchestra lo scorso anno, quando non aveva ancora trent'anni. Ha completato i suoi studi di direzione d'orchestra alla ZHdK nel 2015 sotto la guida del direttore e docente Johannes Schlaefli.
Ogni anno saranno assegnati al massimo un "Compagno" e un "Compagno onorario". Secondo il rettore Thomas D. Meier, la ZHdK intende assegnare il primo Compagno onorario nel 2018.
"... e improvvisamente la loro anima si apre".
Peter Sigrist è un maestro a tutto tondo, sia come insegnante che come cantante e direttore d'orchestra. Dirige i suoi cori con abilità e grande attenzione ai dettagli. Così facendo, porta i suoi cantori a grandi livelli. Dopo 45 anni, si congeda dal Coro di Lucerna.
Redazione Musikzeitung
(traduzione: IA)
- 17 Ott 2017
Peter Sigrist nel giugno 2017. foto: zVg
Peter Sigrist proviene da una famiglia di musicisti. Suo padre era insegnante e organista e anche il padre di sua madre esercitava questa professione. Peter è cresciuto con quattro fratelli nel quartiere Maihof di Lucerna. Suo padre era responsabile di suonare l'organo della chiesa e dirigeva il coro della chiesa, un coro maschile, come era consuetudine all'epoca. Un giorno chiamò il figlio nello studio e si esercitò con lui nella parte del soprano solista. Alla fine, il bambino di nove anni assunse questa parte nel coro. Questo si ripeté fino all'età di dodici anni, quando il ragazzo decise di smettere di cantare in pubblico. Temeva che la sua voce non avrebbe più retto.
Dopo la scuola dell'obbligo, Peter ha frequentato un seminario di formazione per insegnanti e ha preso lezioni di organo presso la scuola di musica della chiesa con Josef Bucher. All'età di vent'anni ha insegnato presso l'istituto comprensivo di Ebnet, poi come insegnante e organista a Ettiswil, un villaggio con una splendida chiesa barocca, e successivamente anche a Dagmersellen. Oltre all'insegnamento, si iscrisse all'allora Scuola di Musica della Chiesa e continuò la sua formazione come organista, direttore d'orchestra e cantante. "L'ho fatto solo per amore della musica e perché volevo migliorarmi. Non avevo idea di come sarebbe stata la mia carriera".
Canto, direzione d'orchestra, insegnamento
Oltre a insegnare e studiare musica, Peter Sigrist si esibisce come tenore lirico ovunque gli venga richiesto. All'età di 22 anni, canta le arie dell'opera di J. S. Bach Passione di San Giovanni dopo un breve periodo di preparazione. "Non deve succedere mai più", dice a se stesso. Si ripromette di esibirsi in futuro ai concerti solo se ben preparato. In questo periodo si esercita anche con l'organo per quattro ore al giorno.
All'età di 27 anni consegue il diploma di organo con il massimo dei voti. Attualmente insegna musica e organo presso l'Istituto Magistrale di Lucerna. Ha anche preso lezioni di canto e di metodologia vocale presso l'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna. Riceve sempre più ingaggi come cantante in tutte le principali città della Svizzera e anche all'estero. Canta spesso con la sua seconda moglie, il soprano Rosmarie Hofmann, e fonda il quartetto vocale Musica Sacra.
Nel 1972 ha fondato il coro dell'Istituto magistrale cantonale di Lucerna: Quando la sua prima classe si è diplomata, hanno voluto continuare a cantare nel coro. Da quel momento in poi, le prove si svolsero al di fuori dell'orario scolastico, ogni martedì a partire dalle ore 18:00. È così anche oggi. Solo il nome è stato cambiato: All'inizio i cantori erano una cinquantina, ma poi il coro divenne più conosciuto e si esibì in grandi opere come Le Laudi di Hermann Suter, Gloria e Stabat Mater di Francis Poulenc, San Paolo e Elias di Felix Mendelssohn-Bartholdy. Sempre più persone hanno mostrato interesse e hanno voluto unirsi al coro. Oggi il coro conta 110 membri. Dal 1982 al 2014, Peter Sigrist ha diretto anche il Coro dei Giovani Concertisti di Zurigo ed è stato spesso direttore ospite in Germania.
Continuate a lavorare e salutate
Peter Sigrist è andato in pensione all'età di sessant'anni e ora lavora come cantante e direttore d'orchestra freelance. Come direttore di coro, gli piace continuare a lavorare, che si tratti di intonazione, linguaggio o dinamica. È in grado di ispirare. "Faccio tutto il possibile per motivare i cantanti. Ma se un concerto deve essere un successo, significa lavorare sodo: esercitarsi, ripetere e provare ancora e ancora". È il progresso che lo affascina. "I dilettanti cantano con cautela all'inizio, ma quando sono sicuri di sé, la loro anima si apre improvvisamente. È incredibilmente bello".
Peter Sigrist dirigerà la Sinfonia n. 2 (Lobgesang) di Felix Mendelssohn-Bartholdy con il Lucerne Concert Choir il 12 novembre 2017 al KKL. Era suo desiderio eseguire quest'opera con l'orchestra barocca Capriccio. Non gli è difficile dire addio al coro da concerto, dice il direttore con convinzione. Si è preparato per due anni. Poi aggiunge con cautela: "Vedremo come sarà dopo l'ultimo concerto". A quel punto la sua attività musicale si limiterà a suonare il pianoforte. "Voglio godermi la mia nuova libertà. Mi sono sempre impegnato per tutta la vita. Ora voglio essere libero".
Centinaia di organizzazioni culturali del Cantone di Basilea Campagna saranno visibili sulla "Kulturkarte Baselland". Un portale online supplementare diventerà la piattaforma informativa centrale.
Redazione Musikzeitung
(traduzione: IA)
- 17 Ott 2017
Mappa culturale del Cantone di Basilea (Immagine: zvg)
La carta della cultura è stata presentata in una conferenza stampa nella Klavierwerkstatt Liestal. L'assessore Monica Gschwind, responsabile del Dipartimento Educazione, Cultura e Sport, ha spiegato che la scena culturale di Basilea Campagna è composta da alcune istituzioni ben note al grande pubblico, ma anche da un mare di innumerevoli attori culturali più piccoli e meno conosciuti.
È proprio questa versatilità che può essere sperimentata nel nuovo portale online, che ad oggi conta 560 voci. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra kulturelles.bl e Baselland Tourismus.
Josep Planells Schiaffino, vincitore della Roche Young Commission 2019 di Roche e del Lucerne Festival, è uno dei vincitori del concorso di composizione Neue Szenen IV organizzato dalla Deutsche Oper Berlin in collaborazione con la Hanns Eisler School of Music.
Redazione Musikzeitung
(traduzione: IA)
- 13 Ott 2017
Josep Planells Schiaffino (Immagine: zVg)
Oltre a Josep Planells Schiaffino (28 anni), i vincitori del concorso sono il compositore britannico-cinese Jamie Man (30 anni) e la filippina Feliz Anne Reyes Macahis (30 anni). La giuria, presieduta dal compositore Detlef Glanert, li ha selezionati per una borsa di studio per la composizione di nuove opere di teatro musicale.
Dal 2006 al 2010 Josep Planells Schiaffino ha studiato clarinetto con José Cerveró presso il Conservatorio Superior de Música della sua città natale, Valencia, diplomandosi in clarinetto. Dal 2010 al 2014 ha studiato composizione con Arnulf Herrmann presso la Hanns Eisler School of Music di Berlino, dove ha completato il master con Hanspeter Kyburz.
Nel 2017 ha partecipato a masterclass di direzione d'orchestra presso la Lucerne Festival Academy con Heinz Holliger e Matthias Pintscher, e nel 2015 e 2016 anche con Peter Eötvös, Helmut Lachenmann e Peter Rundel. Josep Planells ha già ricevuto numerosi premi e commissioni, tra cui quelli per Les Vents Français e Eric Le Sage, nonché il Roche Young Commissions 2019 del Festival di Lucerna. Ha fatto la sua prima esperienza di teatro musicale con Franck Ollu al Theater Basel e alla Staatsoper di Berlino con l'opera di Wolfgang Rihm. Jakob Lenz.
Salzburg Bull per i diplomati della scuola di jazz
Christoph Simon, originario dell'Emmental e diplomato alla Swiss Jazz School di Berna, è il titolare svizzero del Salzburg Bull 2018, con gli austriaci Science Busters e i tedeschi Pigor & Eichhorn come co-recipienti.
Redazione Musikzeitung
(traduzione: IA)
- 12 Ott 2017
Christoph Simon (Immagine: zVg)
Christoph Simon è nato a Langnau im Emmental nel 1972. Si è inizialmente diplomato alla Swiss Jazz School di Berna. È diventato campione svizzero di Poetry Slam per due volte consecutive nel 2014 e nel 2015. Nel 2015 ha vinto il premio "Sprungfeder" alle Giornate del Cabaret di Olten e dal 2018 sarà in tournée in Svizzera e Germania con il suo terzo programma da solista "Der Richtige für fast alles". Ha pubblicato anche cinque romanzi, libri per bambini e poesie.
Il Salzburger Stier, dotato di 6000 euro ciascuno, è il più prestigioso premio di cabaret del mondo di lingua tedesca. È stato assegnato per la prima volta nel 1982. Il premio è sostenuto dalle radio pubbliche di Germania, Austria, Svizzera e Alto Adige, che si sono unite in un'associazione radiofonica. La giuria svizzera ha dichiarato Simon vincitore all'unanimità.
Morte del violoncellista Daniel Pezzotti
Il violoncellista svizzero Daniel Pezzotti è morto per una grave malattia all'età di 55 anni, secondo il necrologio pubblicato dal Teatro dell'Opera di Zurigo.
Redazione Musikzeitung
(traduzione: IA)
- 10 Ott 2017
Daniel Pezzotti 2011 al Montreux Jazz Festival (Immagine: Sito web Andreas Vollenweider)
Pezzotti si è diplomato con lode al Conservatorio di Zurigo con Claude Starck nel 1981. Nel campo della musica classica, ha un'intensa attività concertistica internazionale come solista e musicista da camera. Dal 1986 è stato membro dell'Orchestra dell'Opera di Zurigo. È stato attivo anche come musicista jazz.
Amico del polistrumentista brasiliano Hermeto Pascoal, nel 1992 si è esibito con il gruppo di Pascoal a Rio de Janeiro, Roma, Firenze, Ginevra e Zurigo. Questo lavoro comune si è sviluppato in un duo con Carlos Malta, flautista e sassofonista del gruppo di Pascoal. Ha inoltre registrato diverse volte con Andreas Vollenweider e Thierry Lang. A Rio de Janeiro, Pezzotti è docente ospite dell'International Cello Encounter. Insegna violoncello all'Università delle Arti di Zurigo.
Gisler premiato con l'Uristier d'oro
Il Consiglio di Governo del Cantone di Uri conferisce il premio "Uristier d'oro" a Jonny (Ernst) Gisler di Bürgl, musicista e compositore folk, per gli straordinari risultati ottenuti a favore della musica folk di Uri e della Svizzera.
Redazione Musikzeitung
(traduzione: IA)
- 06 Ott 2017
Ernst Gisler (Immagine: zVg)
Secondo un comunicato del Cantone di Uri, Jonny Gisler ha svolto per decenni un ruolo importante nella scena della musica popolare della Svizzera centrale. È paragonabile al defunto Otto Truttmann, il cui virtuoso suonatore di flauto dolce è diventato famoso in tutta la Svizzera. Le armoniose composizioni di Jonny Gisler, che ricordano il suo modello Albert Hagen, hanno trovato un vasto pubblico ben oltre il cantone di Uri. Il suo carattere umoristico, la sua modestia e la sua grande abilità musicale spiegano il suo successo.
Jonny Gisler sostiene le iniziative della Casa della Musica Popolare di Altdorf fin dalla sua fondazione. Si è esibito in particolare all'Alpentöne e al Festival di musica popolare di Altdorf. Con i suoi brani impegnativi e il suo stile melodioso e delicato, ha caratterizzato la nuova dinamica della musica popolare svizzera.
Il distintivo d'onore "Uristier d'oro" è stato assegnato per la prima volta in occasione del 30° anniversario della Fondazione Arte e Cultura di Uri nel 2011. Viene assegnato a personalità o istituzioni che hanno creato un'opera duratura e hanno reso servizi eccezionali alla vita culturale di Uri.
Morte del compositore svizzero Klaus Huber
Il compositore svizzero Klaus Huber è morto a Perugia il 2 ottobre 2017 all'età di 92 anni, secondo una dichiarazione sul suo sito web.
Redazione Musikzeitung
(traduzione: IA)
- 04 Ott 2017
Foto: Stefan Forster/Universal Music Publishing
Nato a Berna nel 1924, Huber ha studiato violino con Stefi Geyer e composizione con Willy Burkhard e Boris Blacher. Dal 1964 al 1973 ha diretto la classe di composizione dell'Accademia di musica di Basilea. Nel 1969 ha fondato il Seminario Internazionale dei Compositori a Boswil e dal 1973 al 1990 ha diretto la classe di composizione e l'Istituto per la Nuova Musica della Musikhochschule di Friburgo/Breisgau.
Tra i suoi studenti figurano Brian Ferneyhough e Hans Wüthrich a Basilea, Wolfgang Rihm, Younghi Pagh-Paan, Toshio Hosokawa, Michael Jarrell, Günter Steinke, Dieter Mack, Claus-Steffen Mahnkopf, Johannes Schöllhorn, Richard Nikolaus Wenzel e una manciata di altri compositori ormai famosi.
Brian Ferneyhough riconosce il lavoro di Huber sul sito klaushuber.com come radicato nella pratica compositiva medievale e seriale. A differenza di alcuni suoi contemporanei, tuttavia, egli ha evitato di "essere incasellato in una collezione commerciabile di caratteristiche stilistiche, perché ogni sua opera è una risposta altamente individuale a una serie di circostanze chiaramente focalizzate e tecnicamente precise, e allo stesso tempo una riflessione precisa e costantemente rinnovata sul rapporto dei linguaggi musicali contemporanei con il mondo reale e imperfetto in cui sono inseriti".
Dal 1979 al 1982 Huber è stato Presidente dell'Associazione Svizzera dei Musicisti. Oltre a innumerevoli altri importanti premi, Huber è stato insignito del prestigioso Ernst von Siemens Music Prize nel 2009.
Premio Leopold Media 2017/18
Tra le quattro produzioni che l'Associazione delle scuole di musica tedesche ha premiato come particolarmente "buona musica per bambini" c'è "Die Orchestermäuse" dell'editore musicale Hug.
Redazione Musikzeitung
(traduzione: IA)
- 03 Ott 2017
Estratto dalla copertina del CD "Die Orchestermäuse", SMPV
Il 29 settembre, presso la WDR Funkhaus di Colonia, l'Associazione delle scuole di musica tedesche (VdM) ha assegnato per l'undicesima volta il Premio Media per la buona musica per bambini insieme al Ministero Federale della Gioventù. Una giuria di esperti aveva precedentemente selezionato 15 registrazioni musicali tra oltre 150 candidature per l'elenco delle raccomandazioni. Quattro produzioni sono state premiate con l'ambito Leopold Media Prize, il sigillo di approvazione del VdM per la "buona musica per bambini".
Il Leopold è stato consegnato dal Presidente del VdM Ulrich Rademacher e dal Segretario di Stato del Ministero federale per la Famiglia, Ralf Kleindiek. Rademacher ha dichiarato: "Fin dall'inizio, l'idea alla base del Leopold Media Prize è stata quella di portare ancora più 'buona musica' nelle famiglie e quindi di rendere la musica accessibile ai bambini il più presto possibile come un bene per tutta la vita". Nell'attuale undicesimo ciclo del concorso, produttori ed editori, compositori e artisti ci hanno ancora una volta convinto e ispirato con le loro idee, il loro impegno per la causa e la qualità delle loro produzioni. Ci auguriamo che questo entusiasmo sia contagioso e abbia un impatto".
Il Leopold Media Prize viene assegnato ogni due anni dal Verband deutscher dal 1997. È considerato uno dei più importanti premi tedeschi per i media musicali per bambini.
I vincitori:
I topi dell'orchestra - Una favola musicale Da 5 anni; Hug & Co. Editori di musica, Zurigo
La Fondazione d'arte di Innerrhoden premia i paesaggi sonori
La Fondazione d'arte di Innerrhoden assegna la borsa di lavoro 2017 di 10.000 franchi a Roswitha Gobbo per il progetto "Soundscapes".
Redazione Musikzeitung
(traduzione: IA)
- 03 Ott 2017
Roswitha Gobbo (Immagine: zVg)
Nata nel 1989, Roswitha Gobbo si è laureata all'Università delle Arti di Zurigo e lavora con media molto diversi, combinandoli in modi sempre nuovi. Klanglandschaften è un blog (klanglandschaften.wordpress.com), che pubblica regolarmente registrazioni di paesaggi sonori del Sud America. Si tratta di "fenomeni acustici che si verificano in un luogo". Possono essere suoni naturali, parlato, rumore del lavoro e delle macchine, oltre che musica.
Dal 2000, la Fondazione d'arte di Innerrhoden assegna borse di lavoro a intervalli irregolari per promuovere l'arte contemporanea. Nella riunione del 18 settembre 2017, il Consiglio di fondazione ha deciso all'unanimità di assegnare la borsa di lavoro di quest'anno di 10.000 franchi a Roswitha Gobbo, Appenzello. Il premio sarà consegnato il 18 novembre.
Contributi culturali di Ausserrhoden
Con il secondo finanziamento del 2017 da parte del Fondo per la cultura, il Consiglio di governo dell'Appenzello Esterno sostiene cinque progetti con un totale di 79.700 franchi, tra cui una pubblicazione multimediale del gruppo musicale Europa: Neue Leichtigkeit.
Redazione Musikzeitung
(traduzione: IA)
- 02 Ott 2017
Europa: nuova leggerezza (Immagine: zvg)
Due dei cinque progetti sono di natura intercantonale: Il progetto pilota quadriennale "Libro e letteratura Est+", sostenuto da tutti i cantoni della Svizzera orientale, e la mostra giurata "Heimspiel", che si svolge ogni tre anni. Gli altri progetti sponsorizzati sono "Unter Artgenossen" del teatro Fleisch + Pappe di Kathrin Bosshard e il reading musicale "Vo Heeme" di Philipp Langenegger su Jakob Hartmann, uno dei più importanti poeti dialettali appenzellesi.
Nel primo semestre dell'anno, il Dipartimento dell'educazione e della cultura del Cantone ha inoltre concesso un totale di 114.376 franchi svizzeri per 52 domande. I progetti sostenuti sono elencati nella gazzetta culturale cantonale Obacht Kultur n. 28.
Riduzione delle lezioni di musica in Austria
Le condizioni generali delle lezioni di musica nelle scuole austriache sono peggiorate in modo massiccio nell'ultimo decennio, spiega il Consiglio musicale austriaco (ÖMR). La situazione nelle scuole elementari è particolarmente precaria. L'insegnamento della musica viene ridotto in modo massiccio nelle scuole di formazione per insegnanti.
Redazione Musikzeitung
(traduzione: IA)
- 29. set 2017
Foto: w.r.wagner / pixelio.de
Gli insegnanti che sono sovraccarichi dal punto di vista musicale non cantano o suonano più con i bambini, oppure non ci sono affatto lezioni di musica, spiega ancora il Consiglio. L'attuale dibattito politico sull'istruzione si concentra troppo sulle materie Pisa (lettura, matematica, scienze). Tuttavia, anche le materie artistiche e creative trasmettono competenze indispensabili come la creatività, l'interazione sociale e la capacità creativa.
L'ÖMR chiede la salvaguardia qualitativa e quantitativa delle lezioni di musica, la realizzazione di un principio di flessibilità degli insegnanti specialisti per le materie artistico-musicali nelle scuole primarie, l'ampliamento delle lezioni di musica nelle scuole primarie a due ore settimanali, l'espansione della cooperazione tra scuole e scuole di musica e l'istituzione di un ufficio di coordinamento dell'educazione musicale presso il Ministero dell'Istruzione.
Nuovi modi di promuovere la cultura a Coira
Nel maggio 2017, la città di Coira ha lanciato un progetto pilota sulla piattaforma di crowdfunding wemakeit per progetti artistici audiovisivi. D'ora in poi, i progetti artistici di tutte le discipline potranno essere finanziati attraverso il canale della Città di Coira. La città di Coira sta così aprendo nuove strade nella promozione culturale.
Redazione Musikzeitung
(traduzione: IA)
- 28. set 2017
Acciottolato a Coira. Foto: Paul-Georg Meister
La città di Coira sostiene progetti culturali legati alla città. Può trattarsi di uno spettacolo radiofonico, di cortometraggi, di serate di lettura o di un libro di poesie. Chiunque lanci una campagna di crowdfunding su wemakeit e raggiunga il 33% dell'obiettivo di finanziamento riceverà il secondo terzo (massimo 3.000 franchi) dalla città di Coira.
L'ultimo terzo deve essere raccolto ancora una volta attraverso la folla. I progetti romanci sono sostenuti anche dalla Lia Rumantscha con 1000 franchi. La Lia Rumantscha promuove e sostiene la lingua e la cultura romancia in tutta la Svizzera.
Wemakeit e la città di Coira invitano tutti i professionisti culturali interessati a un evento informativo sul progetto. Si terrà giovedì 9 novembre 2017, alle ore 17.00, nella Sala del Consiglio comunale del Municipio di Coira, Poststrasse 33. Le iscrizioni devono essere effettuate entro martedì 7 novembre 2017 all'indirizzo caroline.morand@chur.ch o telefonicamente al numero 081 254 44 10.
Premio Basilea per la cultura al direttore della Kaserne Schlewitt
Carena Schlewitt, direttrice artistica della Kaserne Basel, è stata insignita del Premio Cultura 2017 di Basilea, del valore di 20.000 franchi. La Kaserne Basel è considerata la più importante sede di concerti di musica popolare della Svizzera nord-occidentale.
Redazione Musikzeitung
(traduzione: IA)
- 27. set 2017
Carena Schlewitt (Foto: Eleni Kougionis)
Secondo il Cantone, Carena Schlewitt "come personalità ha avuto un effetto unificante e integrativo con la Kaserne Basel sul sito della caserma e nella città". È riuscita a creare una scena teatrale e di danza indipendente riconosciuta a livello nazionale e a preservare la Kaserne Basel come la più importante sala da concerto per la musica popolare della Svizzera nord-occidentale, oltre a posizionare il Festival teatrale di Basilea come un importante festival internazionale in Svizzera.
Carena Schlewitt, nata a Lipsia, ha studiato teatro all'Università Humboldt di Berlino e ha lavorato all'Accademia delle Arti di Berlino Est, al Podewil e al Festival Theater der Welt di Berlino. Ha lavorato come drammaturga e vice direttore artistico al Forum Freies Theater di Düsseldorf e come curatrice teatrale e vice direttore artistico al Theater Hebbel am Ufer di Berlino. Nel 2018 assumerà la direzione di Hellerau - Centro europeo per le arti di Dresda.
Il Premio Basilea per la Cultura sarà assegnato quest'anno per la 45a volta. La giuria del premio 2017 è composta da Peter Bläuer, direttore della Liste Art Fair Basel; Vadim Jendreyko, regista e produttore; Marc Krebs, redattore per la cultura, bz Basellandschaftliche Zeitung; Ellinor Landmann, redattore per l'arte e la società, Radio SRF2Kultur; Felix Meyer, direttore della Fondazione Paul Sacher; Manuela Waeber, redattrice freelance, Jeannette Voirol, responsabile delle istituzioni culturali, Dipartimento della Cultura (presidente).