Il Cantone di Berna assegna premi musicali

Quest'anno il Cantone di Berna premia il rapper Baze, il DJ e produttore Deetron, la violinista Meret Lüthi e il clarinettista Ernesto Molinari con un premio musicale 2017 ciascuno. I premi sono dotati di 15.000 franchi svizzeri ciascuno.

Rea Dubach, vincitrice del "Coup de cœur". Foto: © Melanie Scheuber

La cantante Rea Dubach viene premiata con il "Coup de cœur". Il "Coup de cœur" viene assegnato dal Cantone come riconoscimento di particolari successi musicali e anche come premio per promuovere giovani talenti e come opportunità di esibizione per giovani musicisti bernesi.

Ogni anno, la commissione musicale cantonale assegna quattro premi musicali del Cantone di Berna "come segno di apprezzamento e riconoscimento per il lavoro musicale di musicisti eccellenti". Possono essere premiati musicisti professionisti provenienti da tutti i settori artistici e amministrativi della vita musicale e da tutti gli stili musicali. Un requisito fondamentale è l'aver lavorato per molti anni nel Cantone di Berna.

Il Comitato musicale è composto da Valérie Portmann (presidente), Antonio Garcia, Manuel Gnos, Gilles Grimaître (delegato del Comitato francofono per le questioni culturali generali), Matthias Hügli, Cécile Olshausen e Bjørn Schaeffner. La cerimonia di premiazione si svolgerà insieme alla consegna del Premio del cinema di Berna martedì 14 novembre 2017, alle 19.30, nell'Aula Magna della Reitschule di Berna.

Riorganizzazione della Fondazione Arte e Cultura di Uri

Come ogni anno, gli artisti e gli operatori culturali urani possono presentare domanda per l'Anno di lavoro urano e per le borse di lavoro e di finanziamento. La scadenza per la presentazione delle domande è il 9 ottobre 2017 ed è aperta ad artisti e operatori culturali che vivono a Uri o che hanno vissuto qui per otto anni.

Casa d'Arte Uri, Altdorf. Foto: Lang/Baumann

Poiché la Fondazione Danioth è stata ripetutamente fraintesa come una fondazione di finanziamento, il nome del noto artista urano è stato eliminato nella riorganizzazione dello scorso anno. Secondo il comunicato stampa del Cantone, la Fondazione urana per l'arte e la cultura è interamente sovvenzionata dai contributi della lotteria pubblica. Il periodo di proroga di quattro anni durerà fino alla fine del 2019.

Secondo le nuove linee guida, la giuria è anche libera di assegnare un Anno urano da 20.000 franchi, il premio più alto. Le borse di studio ammontano a un importo compreso tra 4.000 e 10.000 franchi e riconoscono i risultati ottenuti in precedenza. Gli acquisti di opere o i contributi a progetti vanno da 2000 a 6000 franchi. Un anno di lavoro o uno studio Uri possono essere assegnati una sola volta.

Documenti per la candidatura: Per artisti (arti visive, musica, letteratura, danza, teatro, cinema, fotografia e nuovi media) che vivono a Uri o che vi hanno vissuto per otto anni. www.ur.ch (Termine di ricerca: Fondazione Arte e Cultura)
 

"a sei voci" nel Parco delle Gole della Breggia

L'ultima opera di Beat Furrer, "a sei voci" per sei voci femminili soliste, sarà presentata in anteprima in un contesto insolito: lo spettacolare Parco delle Gole della Breggia in Ticino.

I luoghi della via lattea (Immagine: Videostill)

L'opera di Furrer sarà presentata in prima mondiale il 20 agosto 2017 (replica: 27 agosto) Durante il pellegrinaggio di due giorni "La Via Lattea", i partecipanti seguiranno le orme di Orfeo fino agli inferi con musica dal XV al XXI secolo.

La galleria di cemento in disuso del parco geologico è uno dei luoghi di esecuzione più insoliti. Il sestetto vocale di Furrer con il testo del Coro delle Baccanti dal libretto dell'Orfeo di Alessandro Striggio sarà ascoltato per la prima volta in questa escursione: È il testo per il quale è andata perduta la musica dell'opera "L'Orfeo" di Claudio Monteverdi. L'ensemble Vox Àltera presenta questo evento sotto la direzione di Massimiliano Pascucci.

Per saperne di più: www.teatrodeltempo.ch

Bilancio dell'estate 2017 della città di Zurigo

La serie di concerti Stadtsommer ha attirato più di 5.000 amanti della musica nella città di Zurigo. Hanno assistito ai cinque concerti gratuiti in cui dieci band zurighesi hanno presentato i loro lavori. Nel 2018 verrà organizzata nuovamente un'estate cittadina.

Linda Vogel (Immagine: zvg)

Secondo il comunicato stampa della città, la serata con le due band Ursina e Brandy Butler & The Brokenhearted del 29 luglio nella Bäckeranlage è stata la più frequentata. Altri quattro concerti con i gruppi zurighesi Cowboys from Hell, Elina Duni, Linda Vogel, Trio Heinz Herbert, Zayk, J&L Defer, Cristallin e Odd Beholder si sono svolti con il miglior tempo all'aperto a Platzspitz, Sihlhölzli Park, Turbinenplatz e davanti all'Helsinkiklub.

La serie di concerti Stadtsommer, organizzata dal Dipartimento della Cultura, si svolge nei mesi di luglio e agosto dal 1998. È uno strumento per promuovere giovani musicisti e gruppi musicali di talento di Zurigo.

L'estate cittadina si è svolta annualmente fino al 2015, ma è stata cancellata nel 2016. In alternativa, l'anno scorso il dipartimento Jazz/Rock/Pop della Divisione Cultura ha organizzato la giornata di concerti "Züri Hornt (vis-à-vis)" in collaborazione con lo Zürcher Theater Spektakel. Nell'estate 2018 verrà nuovamente organizzata una serie di concerti estivi in città, come quest'anno.
 

I giovani ascoltano musica soprattutto online

Secondo uno studio della società di consulenza Ernst & Young, quasi tre ventenni su quattro e i più giovani ascoltano la musica esclusivamente o prevalentemente online, mentre solo il 2% utilizza dispositivi di riproduzione tradizionali come i lettori CD o la radio.

Immagine: Ernst & Young

In tutte le fasce d'età, coloro che ascoltano la musica esclusivamente o prevalentemente online e coloro che ascoltano la musica solo su lettori tradizionali sono equamente bilanciati, con circa un quarto degli intervistati ciascuno.

I servizi di streaming sono utilizzati più intensamente dagli uomini: il 53% di loro ascolta musica online (le donne il 47%), il 34% guarda film (le donne il 30%) e il 27% gioca online (le donne il 25%). Solo gli eBook sono utilizzati più frequentemente dalle donne: il 21% legge anche libri online, rispetto ad appena il 16% degli uomini. L'indagine è stata condotta nella primavera del 2017.

Gli utenti spenderebbero in media 7,20 euro per la musica. Secondo Ernst & Young, anche coloro che non utilizzano ancora i servizi di streaming ma sono interessati in linea di principio mostrano un'elevata disponibilità a pagare. Questi attuali non utenti pagherebbero in media 8,30 euro per film e serie e 6 euro per la musica.

Spotify domina il mercato dello streaming musicale a pagamento in Germania con un netto vantaggio sulla concorrenza. Tra coloro che utilizzano servizi di streaming musicale a pagamento, quasi la metà (49%) accede al servizio dalla Svezia. Amazon Music è al secondo posto con una quota di mercato del 21%. Il terzo fornitore è Apple, con una quota di mercato dell'11%. Apple è particolarmente popolare tra le donne, il 19 percento delle quali accede al servizio dell'azienda.

Il Premio Suisa per la musica da film va a Balz Bachmann

Il premio Fondation Suisa Film Music Prize di quest'anno va a Balz Bachmann per le sue composizioni originali per il film documentario "Bis ans Ende der Träume" del regista Wilfried Meichtry.

Balz Bachmann (Foto: Fondazione Suisa)

Il film racconta la storia della giornalista di viaggio svizzera Katharina von Arx (1928-2013) e del fotografo francese Freddy Drilhon (1926-1976) in sequenze sia documentarie che di finzione. La musica di Balz Bachmann è stata creata parallelamente al montaggio del film e combina gli elementi multistrato in un tutt'uno. Anche i due co-compositori Michael Künstle e Peter Bräker hanno partecipato in modo significativo allo sviluppo dei temi musicali.

Il Premio di musica per film della Fondation Suisa è dotato di 25.000 franchi svizzeri e premia "un lavoro eccezionale nel campo della composizione musicale cinematografica svizzera". Viene assegnato annualmente, alternando le categorie dei lungometraggi e dei documentari.
La giuria di quest'anno era composta da Mario Beretta (presidente), compositore, direttore d'orchestra, Zurigo; Pierre Funck, compositore, docente, presidente del Forum Filmmusik, Zurigo; Zeno Gabaglio, compositore, giornalista, membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Suisa, Vacallo (TI); Duscha Kistler, ex direttore artistico di Fantoche, membro della commissione per il cinema d'animazione dell'Ufficio federale della cultura, Berna.

L'Università di Salisburgo acquisisce la Collezione Böhm

La signora Almaz Böhm ha donato all'Università di Salisburgo una collezione di documenti personali del direttore d'orchestra Karl Böhm. La Biblioteca universitaria è responsabile della conservazione, della descrizione, della catalogazione e della messa a disposizione degli oggetti per la scienza e la ricerca.

Timbro di Karl Böhm (immagine: Biblioteca universitaria di Salisburgo),SMPV

La Collezione Karl Böhm comprende libri e musica - particolarmente degni di nota sono gli spartiti di studio con annotazioni e note di Böhm. Gli oggetti comprendono anche documenti di vita, contratti e corrispondenza, ad esempio con Deutsche Grammophon o il Festival di Salisburgo.

I taccuini e i diari di Karl Böhm documentano il suo impressionante carico di lavoro. La collezione comprende anche numerosi premi, onorificenze, riconoscimenti, ordini e medaglie con i relativi documenti e certificati, manganelli e persino il suo frac.

Jordan nominato direttore dell'Opera di Vienna

Lo svizzero Philippe Jordan assumerà la carica di direttore musicale dell'Opera di Vienna nel 2020. In qualità di membro del team di gestione, guiderà l'intera area musicale del teatro e contribuirà a plasmare la sua struttura.

Jordan dirige al Festival della Gioia di Vienna nel 2015 (Immagine: Christian Michelides)

Philippe Jordan, nato a Zurigo nel 1974, è direttore musicale dell'Opéra national de Paris e direttore principale dell'Orchestra Sinfonica di Vienna, secondo un comunicato dell'Opera di Stato di Vienna. Ha iniziato la sua carriera a 20 anni come Kapellmeister allo Stadttheater Ulm. Nel 1998 si è trasferito alla Lindenoper di Berlino come assistente e Kapellmeister di Daniel Barenboim e dal 2001 al 2004 è stato direttore principale dell'Opera di Graz.

Dal 2006 al 2010, Philippe Jordan è tornato a Berlino come Direttore Principale Ospite della Staatsoper unter den Linden. Dal 2009 ha assunto la direzione musicale dell'Opera di Parigi e nel 2014 è diventato direttore principale dell'Orchestra Sinfonica di Vienna.

Nella pianificazione delle prime due stagioni 2020/21 e 2021/22, il nuovo direttore dell'Opera di Stato Bogdan Roščić e Philippe Jordan hanno già finalizzato le prime direzioni musicali. Tuttavia, insieme all'orchestra, al coro, all'ensemble e agli altri gruppi musicali e artistici del teatro dell'opera, l'attenzione sarà altrettanto forte sul repertorio che caratterizza la vita quotidiana dell'Opera di Vienna.

Tre nuove istituzioni di "Kultur inklusiv

Il marchio "Kultur inklusiv", gestito dal dipartimento Cultura inclusiva di Pro Infirmis, si impegna a promuovere la cultura inclusiva in Svizzera. Anche il Theater Spektakel di Zurigo, l'Orchestra del Teatro di Soletta di Bienne e il Festival musicale di Berna hanno ottenuto il marchio.

(Immagine: Pro Infirmis)

Il marchio "Kultur inklusiv" promuove "un approccio inclusivo olistico da parte di un numero sempre maggiore di istituzioni culturali che, in qualità di detentori del marchio, intraprendono il cammino verso l'accessibilità naturale e la partecipazione". I sostenitori sono istituzioni culturali inclusive di tutti i settori, dimensioni e profili culturali di tutta la Svizzera, che assicurano che la loro offerta culturale sia il più possibile priva di barriere e che tutte le persone interessate, comprese le persone con disabilità, possano partecipare alla cultura.

La Theatre Orchester Biel Solothurn (TOBS) sta implementando un approccio olistico inclusivo con punti focali mirati in tutte e quattro le discipline a partire dalla stagione 2017/18: Spettacoli teatrali interpretati e sottotitolati nel linguaggio dei segni, spettacoli d'opera audiodescritti e prove generali aperte come formato di concerto a bassa soglia sono esempi delle nuove offerte inclusive. Inoltre, la TOBS coinvolgerà le persone interessate in una funzione di consulenza attraverso un gruppo di supporto.

Con i suoi temi annuali, che includono l'esplorazione della percezione sensoriale, delle sue possibilità e dei suoi limiti, la Festa della Musica di Berna intraprende dal 2017 un percorso inclusivo specifico. I formati musicali che fanno appello a diversi sensi, un progetto di educazione musicale inclusiva e diverse sedi prive di barriere sono destinati anche agli amanti della musica con disabilità visive, uditive e motorie.

Sito web: www.kulturinklusiv.ch

Fondazione dell'Associazione Federale Tedesca per la Tecnologia Musicale

È stata fondata a Berlino un'associazione federale per la tecnologia musicale in Germania (MusicTech Germany). Il suo scopo è quello di migliorare il collegamento in rete tra le organizzazioni e gli operatori del settore e di fare campagna per ottenere maggiori finanziamenti pubblici.

Consiglio di amministrazione di Musictech (Foto: Fraunhofer ICT Group)

MusicTech Germany si impegna a promuovere l'innovazione e nuovi modelli di business e mira a guidare lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie musicali in Germania e oltre con i propri format, al fine di "rafforzare la posizione delle aziende e dei talenti di questo settore a lungo termine e in modo sostenibile".

I membri fondatori dell'associazione sono esperti del settore commerciale e della ricerca, fornitori di hardware e software musicali, artisti, sviluppatori e designer freelance e fornitori di servizi. Uno dei membri fondatori è la Fraunhofer-Gesellschaft.

Secondo la Fraunhofer-Gesellschaft, il campo di applicazione delle tecnologie musicali ha smesso da tempo di essere limitato all'industria musicale; esse si stanno facendo strada anche in altri settori verticali come l'industria dei giochi e del cinema, il settore dell'istruzione e l'industria sanitaria. L'adesione a MusicTech Germany è la decisione giusta per loro, poiché in Germania è necessaria una rete forte e interdisciplinare per non perdere terreno a livello internazionale.

 

"Heiterefahne" è stato l'album di maggior successo del 2016

Secondo le statistiche aggiornate dell'Ufficio federale della cultura (BAK), "Heiterefahne" di Trauffer è in testa alla top ten degli album musicali svizzeri venduti nella Svizzera tedesca, seguito da titoli di Gölä, Schwiizergoofen, Beatrice Egli e Polo Hofer.

(Immagine: BAK Pocket Statistics Culture)

Trauffer è rappresentato con due album (tra cui "Alpentainer"), gli Schwiizergoofe con tre (4, "Früelig & Summer" e 5). Anche Bligg e Schlunegger's Heimweh sono nella top ten.

Secondo le statistiche del BAK, quasi il 20% degli svizzeri canta, il 17% fa musica e il 9% balla. Circa il 95% ascolta musica privatamente e il 70% va ai concerti. I concerti di musica classica sono più popolari nella Svizzera tedesca, quelli di chanson nella Svizzera francese e quelli di jazz, funk e country nella Svizzera italiana.

La maggior parte della popolazione svizzera ascolta chansons e cantautori, compreso il rock dialettale e la musica di varietà o pop (circa 7 persone su 10), seguiti da vicino da pop/rock e world music (ciascuno con circa il 65%) e da jazz, funk o country (poco più del 60%). La musica classica (compresa l'opera) è ascoltata da circa la metà della popolazione - esattamente la stessa percentuale di techno, house, rap o hip-hop. Quattro persone su dieci ascoltano privatamente la musica folk e delle brass band svizzere.

Per quanto riguarda l'ascolto privato di musica, si notano notevoli differenze di età nell'uso dei media: le persone di età compresa tra i 30 e i 74 anni sono più propense ad ascoltare musica alla radio, i CD sono più utilizzati dalle persone di mezza età, mentre l'ascolto di musica tramite internet, computer, lettore MP3 o telefono cellulare è molto comune tra i più giovani. I dischi e le cassette sono utilizzati principalmente dagli anziani - 4 intervistati su 10 di età superiore ai 75 anni lo fanno.

Morte del cantante rock dialettale Polo Hofer

Il cantante e paroliere dialettale bernese Polo Hofer è morto di cancro ai polmoni all'età di 72 anni.

Polo Hofer (Foto: Patric Spahni)

Nato a Interlaken nel 1945, il vero nome di Polo Hofer era Urs Hofer. All'inizio degli anni Settanta, ha svolto un ruolo fondamentale nella nascita del rock dialettale con il gruppo Rumpelstilz e dal 1984 al 2003 con la Schmetterband. Dal 1976 ha ricevuto 15 premi d'oro e 8 di platino per registrazioni di particolare successo. Hofer ha vinto tre volte il Prix Walo, la più alta onorificenza del mondo dello spettacolo svizzero.

Hofer, che si è formato anche come tipografo, ha dimostrato il suo talento speciale come traduttore di canzoni inglesi di successo, come quelle di Bob Dylan o il classico "Son of a Preacher Man" con il cantante vallesano Sina. A lui e al suo collega Hanery Amman è intitolata una piazza di Interlaken. 

 

Estensione della missione culturale di Baselland

Il governo cantonale di Basilea Campagna ha deciso di prorogare la dichiarazione di missione culturale 2013-2017 fino alla fine del 2019. L'inizio dei lavori per la nuova dichiarazione di missione culturale è previsto per giugno 2018.

Consigliere di governo del Cantone di Basilea Campagna. Foto: Dominik Plüss.

La dichiarazione di missione culturale 2013-2017 è un inventario completo della cultura nel Cantone di Basilea Campagna e definisce gli obiettivi della politica culturale. Con la legge sulla promozione culturale del 2016 e la relativa ordinanza, la promozione culturale cantonale ha ricevuto una base giuridica moderna.

Prima di iniziare lo sviluppo della sesta dichiarazione di missione culturale, scrive il Cantone, è necessario chiarire il partenariato culturale con il Cantone di Basilea Città. I risultati di queste trattative di partenariato costituiscono la base per aggiornare e integrare l'attuale dichiarazione di missione.

Il lavoro sulla nuova dichiarazione di missione culturale dovrebbe iniziare a giugno 2018 e "sarà accompagnato da un processo partecipativo". Il Cantone scrive inoltre che saranno presi in considerazione i diversi interessi di un'ampia gamma di soggetti interessati. Sono previsti un sondaggio tra le istituzioni culturali e i gruppi di interesse e una serie di incontri di lavoro in tutte le regioni della regione di Basilea.

 

Foto (da sinistra a destra): Il Consigliere di Governo Dr Anton Lauber, la Vicepresidente del Governo Monica Gschwind, la Presidente del Governo Dr Sabine Pegoraro, il Consigliere di Governo Isaac Reber, il Consigliere di Governo Thomas Weber, il Cancelliere del Distretto Dr Peter Vetter.
 

Formazione giovanile+musicale possibile anche in età avanzata

I pensionati idonei possono anche completare un programma di formazione per diventare direttore di Gioventù+Musica. Il Tribunale amministrativo federale ha accolto un ricorso contro l'ufficio di autorizzazione incaricato dall'Ufficio federale della cultura.

Foto: © Tribunale amministrativo federale, San Gallo

Secondo il programma Rendez-vous am Mittag di Radio SRF 1, è stata respinta la domanda di un pensionato per la formazione di animatori di campi corali per giovani e musica. La persona in questione era stata certificata come in possesso di un alto livello di competenza professionale. Tuttavia, l'ufficio licenze ha respinto la domanda, adducendo come motivazione la sua età.

Secondo il Tribunale amministrativo federale, la decisione costituisce una discriminazione basata sull'età. L'ordinanza sul programma Gioventù+Musica prevede che i contributi siano assegnati sulla base dell'idoneità professionale.

 

In occasione della morte di Susanne Huber-Bitter

La flautista Susanne Huber-Bitter è morta il 28 giugno all'età di 84 anni.

Susanne Huber-Bitter. Foto: zVg

Musicista di grande cultura e cuore, con un orizzonte incredibilmente ampio, la flautista Susanne Huber-Bitter si è spenta il 28 giugno 2017. Figlia di una famiglia attiva dal punto di vista artistico e accademico, fuggì da Berlino nel bel mezzo della Seconda Guerra Mondiale, crebbe a Blonay (VD), frequentò il ginnasio a Losanna e completò gli studi di flauto con André Jaunet a Zurigo. Dopo altri anni di studio e di viaggi, si trasferì a Reigoldswil (BL) all'inizio degli anni Sessanta. Si dedicò al marito, il compositore Klaus Huber, per il resto della sua vita. Divenne la sua prima interprete, spesso al fianco di Aurèle Nicolet. Un CD con opere per flauto di Klaus Huber, pubblicato da Egidius Streiff nel 2014, testimonia la sua abilità creativa e il suo suono ammaliante. Il Giornale musicale svizzero il 9 settembre 2015 in un Recensione ha riferito in merito. Ricordiamo Susanne Huber-Bitter come una "musicienne complète" e commemoriamo una personalità sempre pronta ad aiutare la famiglia, gli amici e gli alunni e che ha saputo coniugare in modo eccezionale musica, impegno sociale e persone.

get_footer();