Una nota voce radiofonica si è spenta

Walter Kläy, giornalista radiofonico e pittore, è morto il 12 luglio a Berna.

Il panorama mediatico sta cambiando rapidamente, ma le voci continuano a risuonare a lungo. E se hanno accompagnato e spiegato la musica, sono associate al piacere dell'ascolto. Una di queste voci è associata al nome di Walter Kläy (nato il 7 marzo 1941), presente per decenni nei programmi musicali di DRS2 (e successivamente di SRF2 Kultur), come ideatore e presentatore, ma anche come organizzatore dei quasi leggendari "Concerti notturni nello Studio Bern". Una delle sue specialità era la musica russa, per la quale ha ricevuto il Premio della Fondazione Radio di Zurigo nel 1993 (insieme a Thomas Adank). L'Orchestra Sinfonica di Berna e la Camerata Bern gli hanno chiesto più volte di fare le introduzioni ai concerti per soddisfare la crescente richiesta di apparecchi acustici. Ha acquisito le competenze necessarie al seminario per insegnanti di Hofwil-Bern e con Theo Hirsbrunner (teoria musicale) al Conservatorio di Berna. Al seminario di Hofwil, tuttavia, fu anche il pittore Walter Simon a incoraggiarlo a dedicarsi alla pittura. Come pittore, coltivò varie tecniche e le presentò in numerose mostre con i suoi dipinti in acrilico o tempera all'uovo.

È morto a Berna il 12 luglio 2022 dopo aver sofferto di un grave cancro.

Premio di benedizione per voci maschili Basilea

I Männerstimmen Basel hanno vinto il 40° Festival Corale Internazionale di Preveza, in Grecia, e si sono aggiudicati il primo premio in diverse categorie.

(Foto: Pascal Staedeli)

Secondo un comunicato stampa, il giovane coro maschile di Basilea è stato premiato con cinque riconoscimenti al Festival corale internazionale di Preveza (Grecia). Ha vinto il primo premio e la medaglia d'oro nella categoria ensemble e anche il primo premio e la medaglia d'oro nella categoria programma libero. I musicisti di Basilea hanno ricevuto anche il premio speciale per la migliore interpretazione di musica contemporanea (Iker Gonzalez Cobeaga - Maitia).

Con 94,25 punti su 100, i Männerstimmen Basel hanno ottenuto il punteggio più alto tra tutti i cori partecipanti, dato che il Festival Internazionale dei Cori di Preveza celebra quest'anno il suo 40° anniversario. Oltre ai giovani cori di Basilea, hanno partecipato cori provenienti da Danimarca, Grecia, Qatar e Polonia. La giuria, composta da otto membri, era composta da personalità della scena corale internazionale.

Edna Unseld ha successo in Italia

L'undicenne violinista svizzera Edna Unseld, che insegna alla Musikschule Konservatorïum Zürich (MKZ), ha vinto il primo premio di 5000 euro al concorso Il Piccolo Violino Magico di San Vito al Tagliamento (Italia).

Edna Unseld studia alla MKZ e ha avuto successo anche alla SJMW 2022. Foto: SMZ

Secondo quanto riportato dalla rivista specializzata The Strad, ha suonato il Concerto per violino n. 3 in sol maggiore di Mozart, accompagnata dall'Accademia d'Archi Arrigoni sotto la direzione di Giancarlo Guarino, Gorizia Fantasy di Aleksey Igudesman e Macchina a moto perpetuo op. 34 n. 5 di Ries. Il secondo premio è andato a Juan José Peña Aguirre (Svizzera/Colombia).

Nel 2021 Edna Unseld ha già vinto il terzo premio al Concorso Internazionale Leonid Kogan (Bruxelles) e quest'anno ha vinto con lode il Concorso Svizzero di Musica per la Gioventù. Studia al MKZ nella classe di Jens Lohmann.

L'edizione 2022 del concorso Il Piccolo Violino Magico, aperto a violinisti di qualsiasi nazionalità di età compresa tra i 9 e i 13 anni, si è svolta dal 5 al 10 luglio. La giuria era composta da Pavel Vernikov (direttore), Aleksey Igudesman, Min Lee, Ruta Lipinaityte, Jacobs Soelberg, Elisa Citterio, Svetlana Makarova ed Eduard Wulfson.

 

 

Il giovane talento di Thun ha successo a Vienna

La Camerata Junior della Scuola di Musica della Regione di Thun ha vinto il secondo premio nella categoria orchestre al Summa Cum Laude International Youth Music Festival di Vienna.

Secondo un comunicato stampa, i dieci giovani di età compresa tra i 15 e i 20 anni si sono esibiti due volte nella Sala d'Oro del Musikverein di Vienna nell'ambito del festival con oltre 1000 partecipanti. Il Festival internazionale di musica giovanile SCL per bande, cori e orchestre si svolge ogni anno nelle più importanti sale da concerto di Vienna.

Il gruppo di selezione dei migliori studenti di archi di Thun è stato fondato nel 2016 dall'insegnante di musica Georgios Balatsinos, originario di Thun, in Grecia. Egli ha composto una delle opere con cui la Camerata Junior ha avuto successo a Vienna. La Camerata si esibisce senza direttore ed è guidata dal violino del primo banco.

La scuola di liuteria di Brienz rende omaggio a Sebastian Bohren

La Fondazione Scuola Svizzera di Liuteria assegna l'Arco d'Oro di quest'anno al virtuoso del violino Sebastian Bohren.

Nato nel 1987, Sebastian Bohren è stato allievo di Jens Lohmann, Robert Zimansky e Zakhar Bron prima di studiare a Lucerna con Igor Karsko e all'Università di Musica e Teatro di Monaco con Ingolf Turban. È stato membro del Quartetto Stradivari dal 2013 al 2020. Bohren ha vinto il Premio della Fondazione Marguerite Meister, il Premio musicale Curt Dienemann di Lucerna e una borsa di studio della Fondazione Carl Hirschmann. Nel 2015 gli è stato assegnato un anno di lavoro dal Consiglio di fondazione di Argovia.

La Fondazione Scuola Svizzera di Liuteria assegna da oltre 20 anni il premio "Arco d'oro" agli "artisti che contribuiscono all'arricchimento della nostra vita culturale". La cerimonia di premiazione si svolge tradizionalmente nell'ambito dell'apertura del Festival musicale di Meiringen. Tra i precedenti vincitori figurano Thomas Zehetmair, Tabea Zimmermann, Patricia Kopatchinskaja, Kim Kashkashian, Isabelle van Keulen, Hansheinz Schneeberger, Thomas Demenga e Thomas Füri.

Masterclass per giovani talenti

Dal 15 al 24 luglio 2022, 95 musicisti di talento provenienti da 20 Paesi si incontreranno sull'Isola della Musica di Rheinau per la 12ª edizione della Swiss International Music Academy of Youth Classics. Nel corso di dieci giorni, potranno beneficiare dell'esperienza di istruttori di fama internazionale e mostrare le loro capacità in concerti pubblici.

Philip A. Draganov e Aleksey Igudesman con i partecipanti all'Accademia 2021 Foto: Youth Classics,SMPV

Youth Classics, la Swiss International Music Academy (Sima) è un'iniziativa privata per promuovere i giovani talenti musicali. Il direttore artistico è Philip A. Draganov. L'Accademia offre una formazione musicale intensiva e di alta qualità durante le vacanze estive a giovani musicisti che aspirano a studiare musica in un futuro prossimo o lontano. Dal 15 al 24 luglio 2022, 95 musicisti di talento provenienti da 20 Paesi - di cui 40 dalla Svizzera - parteciperanno alla 12ª edizione della Swiss International Music Academy, la masterclass Youth Classics, sull'isola musicale di Rheinau.

Insegnamento di alto livello e nuove conoscenze

Docenti selezionati provenienti da rinomate accademie di musica in Svizzera e all'estero lavorano con i partecipanti durante l'Accademia nell'ambito delle lezioni individuali. Oltre alle lezioni individuali, sono previste prove con accompagnamento e lezioni di musica da camera, nonché vari workshop. Inoltre, vengono assegnati vari premi speciali a partecipanti selezionati, come un violino solista di Stefan-Peter Greiner o un concerto congiunto con la star mondiale Aleksey Igudesman.

Scambio internazionale

I partecipanti e gli insegnanti di tutto il mondo vivono in un unico luogo durante l'Accademia, sull'isola musicale di Rheinau. Questo favorisce anche l'incontro con importanti insegnanti di musica e lo scambio con persone che la pensano allo stesso modo. Il violoncellista e direttore d'orchestra di fama internazionale Michael Sanderling (direttore principale dell'Orchestra Sinfonica di Lucerna) sarà un ospite speciale del Sima 2022 e darà informazioni sul suo lavoro di artista nell'ambito di un workshop.

Concerti pubblici

I partecipanti danno prova delle loro capacità in vari concerti pubblici. Al concerto finale del 24 luglio 2022, alcuni dei diplomati Sima di quest'anno si esibiranno nella grande sala concerti dell'Università delle Arti di Zurigo.

La scuola di liuteria di Brienz rende omaggio a Sebastian Bohren

La Fondazione Scuola Svizzera di Liuteria assegna l'Arco d'Oro di quest'anno al virtuoso del violino Sebastian Bohren.

Sebastian Bohren (Immagine: Marco Broggreve)

Nato nel 1987, Sebastian Bohren è stato allievo di Jens Lohmann, Robert Zimansky e Zakhar Bron prima di studiare a Lucerna con Igor Karsko e all'Università di Musica e Teatro di Monaco con Ingolf Turban. È stato membro del Quartetto Stradivari dal 2013 al 2020. Bohren ha vinto il Premio della Fondazione Marguerite Meister, il Premio musicale Curt Dienemann di Lucerna e una borsa di studio della Fondazione Carl Hirschmann. Nel 2015 gli è stato assegnato un anno di lavoro dal Consiglio di fondazione di Argovia.

La Fondazione Scuola Svizzera di Liuteria assegna da oltre 20 anni il premio "Arco d'oro" agli "artisti che contribuiscono all'arricchimento della nostra vita culturale". La cerimonia di premiazione si svolge tradizionalmente nell'ambito dell'apertura del Festival musicale di Meiringen. Tra i precedenti vincitori figurano Thomas Zehetmair, Tabea Zimmermann, Patricia Kopatchinskaja, Kim Kashkashian, Isabelle van Keulen, Hansheinz Schneeberger, Thomas Demenga e Thomas Füri.

Primo premio ex aequo per Carlotta Ferrari e Luis Serrapio

Per celebrare il 100° anniversario della Società Internazionale di Musica Contemporanea (ISCM), la sezione basca ha organizzato un concorso per composizioni nella categoria coro misto amatoriale.

Vincitori del concorso ISCM-Musika Bulegoa: da sinistra: Gerson Batista, Luis Serrapio, Carlotta Ferrari

Dopo aver valutato più di quaranta opere provenienti da tutto il mondo, la giuria (Mikel Urquiza, compositore; David Azurza, compositore, cantante e direttore di coro; Mikel Chamizo, compositore e delegato ISCM) ha assegnato il primo premio ex aequo alla compositrice italiana Carlotta Ferrari e al compositore galiziano Luis Serrapio. Oltre al premio in denaro e alla pubblicazione delle partiture da parte dell'ISCM, entrambe le opere saranno eseguite alla fine di ottobre al 53° Concorso corale internazionale a Tolosa in prima assoluta. Saranno poi eseguiti nell'ambito del XIII ciclo di concerti di Musikagileak per la musica contemporanea dal coro KUP Taldea, riconosciuto a livello internazionale, sotto la direzione di Gabriel Baltés.

La giuria ha inoltre deciso di premiare l'opera Il marinaio del compositore portoghese Gerson Batista con una Menzione speciale, che prevede anche un premio in denaro e la pubblicazione dell'opera da parte dell'ISCM. Il premio speciale per la migliore opera in lingua basca non è stato assegnato.
 

I vincitori del premio e le loro opere

Carlotta Ferrari (nata nel 1975) è una compositrice italiana. Ha insegnato composizione musicale alla Hebei Normal University di Shijiazhuang (Cina). Attualmente è professore associato di Composizione musicale presso il Dipartimento di Musica e Arte della European School of Economics di Firenze (Italia). Ha studiato presso i conservatori di Milano e Firenze e ha sviluppato un linguaggio musicale che cerca di fondere in modo particolare la tradizione e il presente. La giuria ha premiato il suo lavoro Il cuore chiede prima il piacere basata su una poesia di Emily Dickinson, è stata premiata per "la perfetta armonia della sua musica con l'intimità del testo".

Luis Serrapio (nato nel 1992) ha studiato tromba al Conservatorio Superior de Música de Vigo, all'Università delle Arti di Zurigo in Svizzera e all'Accademia di Musica Hanns Eisler in Germania. Nella composizione del suo lavoro Així com Cellche si basa sull'omonimo testo del poeta valenciano Ausiás March, si è ispirato a forme vocali medievali come mottetti e madrigali. La giuria ha lodato "l'individualità del suo linguaggio armonico e la spiccata cantabilità della sua musica vocale".

Gerson Batista (nato nel 1988) è un compositore, drammaturgo e poeta portoghese di Aveiro. Ha studiato teoria musicale, organo e canto presso il Conservatorio di Musica Calouste Gulbenkian. Da allora ha pubblicato numerosi libri e opere e ha creato e diretto una grande varietà di lavori teatrali. Batista viene incaricato di comporre in tutto il mondo e le sue opere sono ampiamente eseguite a livello internazionale. Il marinaio è, secondo l'autore, "una metafora della vita e dello scorrere del tempo in un mondo globalizzato". La giuria ha sottolineato "l'uso originale della voce e l'efficace creazione di paesaggi sonori".
 

100 anni di ISCM

Il Società internazionale di musica contemporanea (ISCM) celebra il suo 100° anniversario nel 2022. Nell'ambito dell'ISCM Collaborative Series, quattro sezioni dell'ISCM, ovvero Lettonia, Estonia, Paesi Baschi e Svizzera, hanno indetto un concorso di composizione corale in quattro categorie per dare nuovo impulso alla scena corale contemporanea, gravemente colpita dalla pandemia. Musika Bulegoa e Musikagileak, i partner baschi dell'ISCM, hanno organizzato lo scorso aprile il concorso di composizione di opere per cori amatoriali misti.

Il giovane talento di Thun ha successo a Vienna

La Camerata Junior della Scuola di Musica della Regione di Thun ha vinto il secondo premio nella categoria orchestre al Summa Cum Laude International Youth Music Festival di Vienna.

Camerata Junior della Scuola di Musica della Regione di Thun (Immagine: zVg)

Secondo un comunicato stampa, i dieci giovani di età compresa tra i 15 e i 20 anni si sono esibiti due volte nella Sala d'Oro del Musikverein di Vienna nell'ambito del festival con oltre 1000 partecipanti. Il Festival internazionale di musica giovanile SCL per bande, cori e orchestre si svolge ogni anno nelle più importanti sale da concerto di Vienna.

Il gruppo di selezione dei migliori studenti di archi di Thun è stato fondato nel 2016 dall'insegnante di musica Georgios Balatsinos, originario di Thun, in Grecia. Egli ha composto una delle opere con cui la Camerata Junior ha avuto successo a Vienna. La Camerata si esibisce senza direttore ed è guidata dal violino del primo banco.

 

Coira onora Siegfried Friedrich

Quest'anno la città di Coira assegnerà tre premi di riconoscimento e tre premi di sponsorizzazione. Il compositore Siegfried Friedrich sarà premiato con un premio di riconoscimento. La musicologa Laura Decurtins e il gruppo death metal Arcaine sono stati premiati con premi di sponsorizzazione.

Siefried Friedrich. Foto: siegfriedfriedrich.com

Nato a Coira nel 1971, il compositore Siegfried Friedrich ha studiato composizione all'Università di Musica di Vienna e ha completato un corso di computer music e media elettronici. Ha conseguito il dottorato in musicologia a Vienna nel 2011 e ha già ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio della Cultura Eliette von Karajan.

Laura Decurtins ha compiuto gli studi preliminari presso l'Università di Musica di Lucerna e successivamente ha studiato musicologia, storia e romancio. Per la sua tesi di laurea ha svolto ricerche sulla musica vocale della Svizzera romancia. Canta anche in vari ensemble e partecipa a progetti culturali e istituzioni, tra cui le Giornate della letteratura romancia dei Grigioni.

Gli Arcaine sono stati fondati a Coira nel 2015 e sono composti da cinque musicisti esperti. Pur appartenendo al genere death metal, la band colpisce per la sua indipendenza e precisione musicale. Tra le altre cose, la band ha avuto l'opportunità di supportare star internazionali come i Six feet under e i giganti del folk metal Arkona.

Sia il premio di riconoscimento che quello di sponsorizzazione sono dotati di 4000 franchi svizzeri ciascuno. Anche l'attore Christian Sprecher e l'operatrice Orit Teply ricevono un premio di riconoscimento. Il terzo premio va alla gallerista Ginia Holdener.

Il Premio Rünzi 2022 va a Eugen Meier

Il musicista Eugen Meier riceve quest'anno il premio della fondazione "Divisionär F. K. Rünzi". Il Cantone onora il lavoro di una personalità "che ha lavorato instancabilmente per lo sviluppo della scena musicale vallesana".

Eugen Meier (foto: Felix Ruppen)

Nato nel 1934 a Würenlingen, in Argovia, Eugen Meier si è formato inizialmente come insegnante di scuola elementare presso il Collegio degli insegnanti di Wettingen. Contemporaneamente, ha proseguito la sua formazione musicale e ha conseguito il diploma in insegnamento dell'organo presso l'Accademia di Musica di Zurigo nel 1960, e successivamente il diploma in canto solistico come tenore, il diploma in direzione corale e il diploma come direttore d'orchestra presso l'Accademia di Musica e Arti dello Spettacolo di Vienna.

Dal 1962 al 1999 Eugen Meier è stato direttore musicale a Visp e ha messo le sue vaste conoscenze musicali al servizio di diverse organizzazioni. Ha diretto il Coro maschile di Visp, il Coro di San Martino di Visp, la Società orchestrale di Visp, i "Visper Spatzen", l'Orchestra sinfonica dell'Alto Vallese, il Coro da camera del Vallese e la Società musicale "Vispe". Eugen Meier ha tenuto numerosi concerti profani e sacri con le sue organizzazioni.

Continuò anche la tradizione dell'operetta e dell'opera che esisteva a Visp dal 1936, come le varie operette all'aperto al Gräfibiel e più tardi nel centro culturale e congressuale "La Poste", appena inaugurato. Fu anche cofondatore di diversi cori e orchestre vallesane, nonché della Scuola Generale di Musica dell'Alto Vallese (AMO), della Scuola di Musica della Chiesa dell'Alto Vallese e dell'Associazione degli Organisti e dei Direttori di Coro.

Il Premio Rünzi, dotato di 20.000 franchi svizzeri, viene assegnato dal 1972 a persone che si sono distinte per i servizi resi al Vallese in conformità con lo statuto della fondazione.

La soluzione provvisoria del San Gallo va ad Altstätten

Il governo di San Gallo ha deciso di assegnare l'edificio teatrale temporaneo, la struttura in legno eretta davanti alla Tonhalle durante i lavori di ristrutturazione, alla città di Altstätten.

(Immagine: Teatro di San Gallo)

In seguito alla gara d'appalto indetta nel settembre dello scorso anno, tre comuni sangallesi hanno mostrato interesse a rilevare il teatro temporaneo. Inizialmente il governo ha deciso a favore del comune di Goldach. Tuttavia, gli elettori di Goldach hanno respinto l'acquisizione alle urne nel maggio 2022. L'altra parte interessata, la città di Buchs, ha ritirato la propria candidatura dopo il voto di Goldach. Di conseguenza, il governo sta assegnando l'edificio in legno alla città di Altstätten. Gli elettori di Altstätten decideranno sul finanziamento per l'acquisizione del teatro temporaneo.

Il concetto operativo di Altstätt prevede un uso multifunzionale del centro temporaneo. Sono previsti eventi culturali come teatro, musical, concerti e conferenze. Allo stesso tempo, l'edificio sarà affittato a club, privati e aziende.

Il Teatro di San Gallo, inaugurato nel 1968, è attualmente in fase di ristrutturazione e ampliamento. Per garantire che il teatro possa continuare a funzionare durante i lavori, il Cantone ha eretto un edificio teatrale temporaneo sull'Unterer Brühl, di fronte alla Tonhalle della città di San Gallo. L'edificio temporaneo è lungo 50 metri e largo 26 metri e può ospitare circa 500 visitatori.

Dimissioni di Sutermeister in Vallese

Le tensioni all'interno del Dipartimento della Cultura del Vallese hanno spinto il suo capo, Anne-Catherine Sutermeister, a dimettersi dopo soli due anni di mandato. Lascerà il suo incarico di comune accordo il 31 ottobre 2022.

Anne Catherine Sutermeister. Foto: zVg/Archivio

"A causa di tensioni all'interno del dipartimento e per motivi di lealtà", Sutermeitster vuole in questo modo calmare la situazione e mantenere le relazioni tra il dipartimento e i suoi partner, scrive il Cantone. Durante il suo mandato, è stata particolarmente "attiva nel trovare soluzioni per rivitalizzare il settore culturale, particolarmente colpito dalla pandemia COVID-19, e nel mantenere le relazioni con il governo federale e a livello intercantonale".

La posizione sarà pubblicizzata nelle prossime settimane. Alain Dubois, vice capo servizio, assumerà la posizione ad interim fino alla nomina del nuovo capo.

Utilizzo della cultura nella pandemia

La partecipazione culturale durante la crisi del coronavirus continua a rivelare disuguaglianze sociali. Secondo uno studio dell'Università di Magonza, il pubblico principale altamente istruito delle istituzioni culturali è anche il più attivo in termini di utilizzo dei media.

Immagine: Vector Story/depositphotos.com,SMPV

La pandemia di coronavirus ha avuto un impatto su tutti i settori della vita. Oltre alla ristorazione, la cultura è stata l'unica area che è stata colpita molto rapidamente da restrizioni e divieti di esibizione, in quanto presumibilmente "non rilevante dal punto di vista sistemico", ed è stata riaperta con restrizioni solo molto tardi.

Lo studio panel "Cultural Education and Cultural Participation in Germany", condotto presso l'Istituto di Sociologia dell'Università Johannes Gutenberg di Mainz (JGU), mostra quanto sia significativo il crollo. Rispetto al 2018, molte attività culturali al di fuori delle mura domestiche si sono quasi completamente fermate e non sono state compensate dall'espansione delle attività private o dall'utilizzo di accessi mediatici alternativi.

Tuttavia, c'è una differenza sociale: coloro che hanno un'affinità particolarmente elevata con la cultura, i frequentatori abituali del 2018, hanno anche utilizzato maggiormente l'offerta mediatica, mentre gli utenti occasionali si sono ritirati culturalmente in larga misura durante la pandemia.

Articolo originale:
https://www.uni-mainz.de/presse/aktuell/15790_DEU_HTML.php

Krüttli sostituisce Bouvard come responsabile di VMS

Presso l'Associazione svizzera delle scuole di musica (VMS), la precedente presidente Christine Bouvard Marty ha ceduto il suo incarico al precedente vicepresidente, Philippe Krüttli, dopo dodici anni di mandato, di cui dieci come presidente.

Christine Bouvard cede la direzione di VMS a Philippe Krüttli. Foto: Anicia Kohler

Christine Bouvard Marty ha rappresentato il VMS presso gli organi politici, gli uffici e le organizzazioni partner nel settore dell'istruzione e della cultura in Svizzera e negli organismi associativi internazionali del settore delle scuole di musica con grande impegno e acuto senso politico, scrive il VMS. Con il suo "modo convincente e allo stesso tempo empatico di incontrare le persone", è riuscita a costruire molti ponti che hanno aiutato il VMS e le scuole di musica svizzere a progredire.

Philippe Krüttli ha studiato presso le università e i conservatori di Neuchâtel, La Chaux-de-Fonds e Berna. È stato insegnante di musica presso il ginnasio francese di Bienne e ha insegnato didattica musicale all'Università di Berna. Nel 1998 ha completato la formazione in jazz, didattica della musica e direzione corale presso l'Università del Québec a Montréal (UQUAM). È direttore della Scuola di musica del Giura bernese.

get_footer();