Joachim Raff Archivio online

Alcune parti dell'archivio Lachner Raff possono ora essere ricercate online. La versione beta del portale, unica in Svizzera, viene continuamente ampliata. Si basa sugli standard internazionali delle "Digital Humanities".

La casa natale ospita oggi l'Archivio Joachim Raff. Foto: SMZ

Oggi, postare e condividere online si fa in un attimo. È un'altra cosa popolare Internet con contenuti significativi e renderli fruibili con le possibilità tecnologiche di oggi. Questo è esattamente ciò che sta facendo l'Archivio Joachim Raff di Lachen. Il 10 dicembre, nei locali dell'archivio sulle rive superiori del lago di Zurigo, è stato inaugurato l'archivio Joachim Raff di Lachen. portale.raff-archiv.ch presentato. Dall'autunno 2018, la casa natale di Joachim Raff (1822-1882) ospita il centro di competenza più completo sulla vita e l'opera del compositore, anch'egli cresciuto a Lachen. Il patrimonio esistente viene costantemente ampliato ed è stato sistematizzato e registrato fin dall'inizio in modo tale che le serie di dati risultanti siano adatte alla presentazione online. Nella versione beta sono disponibili circa 350 opere, 2300 invii postali, 1350 persone e 150 istituzioni legate a Raff.

Oggi esistono standard pubblicamente accessibili in base ai quali i testi continui vengono categorizzati in modo tale da diventare leggibili dalla macchina e da poter essere messi automaticamente in relazione con altri testi. Più materiale viene messo in rete in questo modo, più diverse e sorprendenti diventano le intuizioni che ne derivano. Il portale diventa così una sorta di supercervello che ha sempre a disposizione tutti i contenuti e collega tutto con tutto il resto. Nelle scienze umane, il lavoro con i sistemi di codifica viene definito, in parole povere, "digital humanities". Offre un potenziale quasi inesauribile in termini di analisi delle connessioni tra figure, opere e istituzioni. L'équipe del progetto ha ritenuto che Raff fosse un punto di partenza ideale per la creazione di una banca dati di questo tipo, in quanto disponeva di un'enorme rete, molto ben documentata da migliaia di lettere e altri documenti raccolti sistematicamente dalla Raff Society per molti anni.

Alla conferenza stampa ha preso la parola Res Marty, presidente della Società Joachim Raffha definito questa giornata storica. Ha ringraziato con enfasi l'équipe accademica che ha portato avanti questo progetto in così poco tempo, con grande passione e duro lavoro e nella migliore cooperazione tra Germania e Svizzera: Oltre a Severin Kolb, responsabile dell'Archivio Joachim Raff di Lachen, il team comprende Stefan König e Dennis Ried, entrambi dell'Istituto Max Reger di Karlsruhe e quest'ultimo responsabile della gestione dei dati di ricerca del portale Raff. Nick Pfefferkorn, responsabile della casa editrice Breitkopf & Härtel, con cui l'Archivio Raff collabora strettamente e che ci ha raggiunto verso la fine della conferenza stampa, ha riassunto il progetto come un risultato pionieristico.

Link al dossier stampa dettagliato

Descrive il progetto in dettaglio e lo colloca in un contesto internazionale. Ulteriori informazioni riguardano le basi scientifiche.

Per gentile concessione della Joachim Raff Society

Link al dossier stampa (PDF)

Image
Portale online dell'Archivio Joachim Raff. Schermata del 14 gennaio 2020

Tasse per la formazione preliminare presso la ZHdK

L'Università delle Arti di Zurigo (ZHdK) offre diversi corsi che preparano gli studenti a lauree artistiche. Il governo cantonale ha fissato le tasse semestrali per questi programmi.

Lo ZHdK nel Toni-Areal visto dalla Förrlibuckstrasse. Foto: Regula Bearth © ZHdK

L'Università delle Arti di Zurigo (ZHdK) offre da tempo programmi artistici preliminari che preparano gli studenti alla laurea in design, musica e danza. Nell'ottobre 2018, il Cantone di Zurigo ha inserito questi programmi nella legge sulle università di scienze applicate. Ora anche l'ordinanza sulle tasse di iscrizione all'Università di Scienze Applicate di Zurigo verrà modificata.

L'entità delle tasse d'iscrizione per i programmi di formazione preliminare è stabilita dalla Legge sulle Università di Scienze Applicate. Il governo del Cantone di Zurigo ha fissato le tasse semestrali su questa base. Le tasse si basano sulle precedenti tariffe della ZHdK. Per gli studenti provenienti da fuori cantone è prevista una tassa semestrale aggiuntiva.

La quota semestrale per i corsi di formazione artistica preliminare è di:
Programma di progettazione propedeutica a tempo pieno 4500 franchi
Design propedeutico part-time 2700 franchi
Musica pre-universitaria con lezioni vocali o strumentali 1950 franchi
Musica pre-universitaria senza lezioni vocali o strumentali 1150 franchi
Studi di base di danza 1000 franchi

Elenco completo:
https://www.zh.ch/bin/ktzh/rrb/beschluss.pdf?rrbNr=1145&name=V_Studiengebuehren_Aend._4.12.19&year=2019&_charset_=UTF-8
 

Corno e jodel naturale

Le somiglianze tra l'alphorn e lo jodel naturale hanno promosso la teoria che entrambi si siano influenzati a vicenda nel loro sviluppo. Secondo i ricercatori musicali dell'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna, tali influenze non dovrebbero essere generalizzate.

Misurazione degli alphorn nella collezione di strumenti musicali di Willisau. (Foto: Priska Ketterer)

Il suono del corno alpino deve essere inteso come uno jodel "soffiato"? Ha influenzato lo jodel con la sua caratteristica serie di toni naturali e il suo suono? Le due pratiche musicali hanno punti di contatto storici? I ricercatori del Dipartimento di Musica dell'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna hanno indagato queste domande nell'ambito del progetto "Musical relationship between alphorn and yodelling - fact or ideology?". Il progetto è stato finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (FNS).

Sebbene il team di ricerca sia giunto alla conclusione che vi sia stata una certa influenza a seconda della regione e dell'epoca, "non vi è stata un'influenza coerente", afferma il responsabile del progetto Raymond Ammann. Inoltre, i ricercatori sono stati in grado di dimostrare solo alcuni punti di contatto nello sviluppo dell'alphorn e dello jodel: "Le prime fonti si sono rivelate troppo imprecise in termini di contenuto per poter identificare chiari processi di adozione tra queste due pratiche musicali".

Articolo originale:
https://www.hslu.ch/de-ch/hochschule-luzern/ueber-uns/medien/medienmitteilungen/2019/12/11/alphorn-und-jodel-eine-greifbare-aber-unstete-wechselbeziehung/

Artisti ospiti da Londra e Lund

Musicisti del Royal College of Music di Londra, i Lund Switzerland Singers dalla Svezia e i Klosters Festival Singers da Londra possono essere ascoltati con solisti in tre concerti dal 13 al 15 dicembre.

Concerto del 15 dicembre 2018 nella chiesa di St. Jakob, Klosters. Foto: Andy Mettler/swiss-image.ch,SMPV

Secondo gli organizzatori, i concerti saranno curati per la seconda volta da Stephen Johns, direttore artistico del Royal College of Music (RCM) di Londra. I direttori ospiti di quest'anno sono Mark Biggins dell'English National Opera e Felix Bagge della Lund University. I tre giovani solisti, Julieth Lozano (soprano), Theodor Uggla (tenore) ed Emily Sun (violino), hanno stretti legami con l'RCM. Si esibiranno anche Jonathan Radford, sassofonista di fama internazionale, l'RCM Chamber Ensemble, i Lund Switzerland Singers e i Klosters Festival Singers.

Intervista con Stephen Johns

In un'intervista approfondita con Veronika Studer-Kovacs, il direttore artistico del Festival di Musica di Klosters parla degli sviluppi nel settore della musica classica, dell'interpretazione, del ruolo dei festival musicali e dei suoi gusti musicali personali.

Link all'intervista

Date e orari

Venerdì 13 dicembre 2019, ore 19.30
Concerto lounge al Grizzly's Bar, Hotel Piz Buin

Sabato 14 dicembre 2019, ore 19.30
Concerto di musica classica nella chiesa di San Giacomo

Domenica 15 dicembre 2019, ore 17.00
Concerto di Natale nella chiesa di San Giacomo

La Decima di Beethoven con l'intelligenza artificiale

Nessuno ha mai tentato di completare gli schizzi di Beethoven per la decima sinfonia. Un team di esperti internazionali di musica e intelligenza artificiale e di scienziati della Beethoven-Haus Bonn sta ora tentando di farlo.

Rendering 3D basato su un busto di Beethoven. Immagine: VectorVictor/stock.adobe.com

Utilizzando metodi di intelligenza artificiale, è stata creata una possibile versione della sinfonia a partire dagli schizzi musicali esistenti di Beethoven. Per fare ciò, i dati disponibili di Beethoven - sinfonie, schizzi musicali e partiture - dovevano prima essere analizzati e preparati in un formato leggibile dalla macchina. È stato quindi selezionato il metodo di apprendimento automatico più adatto e i suoi algoritmi sono stati adattati al compito. Sono stati utilizzati algoritmi di elaborazione del linguaggio.

Sotto la direzione di Matthias Röder del Karajan Institute e dell'agenzia Mindshift, il team era composto dal musicologo ed esperto di Beethoven Robert Levin, Ahmed Elgammal (esperto di IA alla Rutgers University), Mark Gotham (teorico della composizione alla Cornell University), Walter Werzowa (compositore) e Christine Siegert (responsabile della ricerca alla Beethoven-Haus). L'opera sarà eseguita dall'Orchestra Beethoven di Bonn nell'aprile 2020.

Articolo originale:
https://www.telekom.com/de/konzern/themenspecials/special-beethoven-jubilaeumsjahr/details/kuenstliche-intelligenz-soll-beethovens-zehnte-sinfonie-vollenden-587346

 

Modalità di assunzione dei costi della scuola dei talenti

Secondo una sentenza della Corte Suprema Federale, non si può chiedere ai genitori di contribuire ai costi di iscrizione di una scuola per talenti. Possono essere addebitate loro solo le spese sostenute per la promozione delle lezioni strumentali, ad esempio.

Foto: NeONBRAND / Unsplash (vedi sotto),SMPV

Nel giugno 2018, il governo del Cantone di San Gallo ha emanato un'ordinanza che stabilisce le tasse scolastiche che l'autorità scolastica deve pagare se un alunno frequenta la scuola di talento riconosciuta di un'altra autorità scolastica. La città di San Gallo ha presentato ricorso alla Corte Suprema Federale contro questa decisione, adducendo l'autonomia comunale. Il tribunale ha respinto il ricorso e ha stabilito che il governo aveva ragione a regolamentare le tasse scolastiche tramite ordinanza e a valutarne correttamente l'importo. I fornitori di scuole per talenti non possono pretendere un aumento delle tasse scolastiche da parte del fornitore della scuola né un contributo per la retta da parte dei genitori.

La città di San Gallo aveva causato incertezza in merito alle tasse scolastiche dovute, emettendo fatture alle autorità scolastiche che si discostavano dai requisiti cantonali. Inoltre, aveva richiesto ai genitori degli alunni di talento un contributo per le tasse scolastiche. Il Tribunale federale ha ora chiarito che nessuna delle due cose è ammissibile. In considerazione della garanzia costituzionale della gratuità delle lezioni della scuola primaria, non si può chiedere ai genitori di contribuire al costo delle lezioni. Possono essere addebitate loro solo le spese sostenute per la promozione di talenti specifici, come le lezioni di strumento.

Il responsabile della cultura argoviese si trasferisce a Berna

Thomas Pauli-Gabi, ex capo del Dipartimento Cultura del Cantone di Argovia, diventerà direttore del Bernisches Historisches Museum. Assumerà il nuovo incarico il 1° maggio 2020.

Thomas Pauli-Gabi. Foto: Ruben Wyttenbach/Bernisches Historisches Museum

Il mandato di Thomas Pauli-Gabi a capo del Dipartimento Cultura comprendeva diversi progetti importanti. Una delle principali preoccupazioni di Thomas Pauli-Gabi è stata quella di dare alla politica culturale cantonale una direzione strategica di ampio respiro, sviluppando e implementando un concetto culturale cantonale.

Thomas Pauli-Gabi e il suo team hanno contribuito a rafforzare l'immagine del cantone di Argovia come cantone culturale con diversi progetti. Nel 2015, ad esempio, il Cantone ha celebrato la commemorazione cantonale dei 600 anni di Argovia nella Confederazione Svizzera con la partecipazione delle regioni, è stato sviluppato un concetto di mediazione "a doppia porta" per il patrimonio culturale ebraico-cristiano nella Surbtal, è stato avviato un anno tematico cantonale "IndustrieWelt Aargau" nel 2019/2020 e sono stati promossi attivamente diversi progetti di costruzione culturale, come la nuova Stapferhaus di Lenzburg e la Alte Reithalle di Aarau.
 

Che suono hanno le funivie alpine?

Il Cantone di Uri sta creando un istituto di ricerca con l'Università di Lucerna. Il suo primo grande progetto: lo sviluppo della regione alpina con le funivie, compresa una composizione di Michel Roth di rumori tipici delle funivie.

Immagine simbolica. Foto: Daniel Abrihan / unsplash.com

Il progetto riguarda le funivie del Cantone di Uri e si compone di due parti. La prima parte esamina da una prospettiva storica come lo sviluppo della regione alpina tramite funivia abbia cambiato la vita della popolazione, l'uso dei beni montani e il paesaggio stesso negli ultimi cento anni circa. Nella seconda parte del progetto, verrà creata una composizione a partire dai rumori tipici delle funivie, che verrà infine presentata al pubblico come installazione sonora.

Romed Aschwanden, direttore dell'Istituto Uri Culture delle Alpi dell'Università di Lucerna, è responsabile della ricerca storica. Il ricercatore non vuole solo utilizzare fonti storiche, ma anche condurre interviste con testimoni contemporanei.

La parte musicale sarà eseguita da Michel Roth. Il compositore, cresciuto nel Cantone di Uri, è professore di composizione e teoria musicale, analisi e composizione presso la Scuola di Musica della FHNW. Al progetto partecipa anche Boris Previšić dell'Università di Lucerna. Il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica sostiene il progetto interdisciplinare della funivia con una sovvenzione. Il progetto sarà lanciato all'inizio di febbraio e sarà completato entro un anno.
 

La fine di Norient?

La rinomata rivista online Norient per la musica del mondo è stata chiusa. Sarà sostituita da una galleria virtuale transdisciplinare e da una piattaforma comunitaria tra arte, giornalismo e scienza. Tuttavia, i finanziamenti non sono ancora chiari.

Foto: chuttersnap su unsplash.com

La nuova piattaforma ha lo scopo di avvicinare la comunità Norient, composta da oltre 700 artisti provenienti da 50 Paesi, di generare commissioni, di versare compensi equi e di presentare le loro idee per il futuro a un vasto pubblico.

Tuttavia, tutto dipende dal successo della campagna di crowdfunding che Norient lancerà sulla piattaforma Startnext, scrivono gli organizzatori. Se Norient sopravvive, la decima edizione del Norient Film Festival (NFF) si terrà a Berna e Losanna nel gennaio e febbraio 2021.

Link al crowdfunding

Addendum del 6 dicembre

È possibile impegnarsi finanziariamente e materialmente per il nuovo spazio Norient tramite questo link fino al 31 gennaio:

https://www.startnext.com/de/norient

Dottorato onorario per Heinz Holliger

L'Università di Basilea ha celebrato con una cerimonia il suo 559° Dies academicus. Tra i sette nuovi dottori onorari figurano l'oboista e compositore Heinz Holliger e il medico dell'Aids di Zurigo Ruedi Lüthy.

Heinz Holliger. Foto: Julien Gremaud/Ufficio federale della cultura, SMPV

Come virtuoso dell'oboe di fama mondiale, Holliger ha sperimentato tecniche di esecuzione avanzate, scrive l'Università di Basilea. Ha anche riscoperto alcuni musicisti dimenticati del XVIII secolo e ha ispirato importanti compositori contemporanei a scrivere nuove opere.

Come compositore, l'ottantenne esplora i confini del suono e del linguaggio, mentre come direttore d'orchestra e organizzatore si impegna per la cultura musicale di Basilea attraverso importanti impulsi istituzionali e artistici.

Altre lauree honoris causa di Basilea sono state assegnate al pastore Martin Stingelin, all'imprenditore Klaus Endress e a tre ricercatori statunitensi: l'avvocato Bryan A. Stevenson, il biologo cellulare Randy W. Schekman e lo psicologo Jerome R. Busemeyer.

La musica ha qualità universali

I team dell'Università di Harvard e dell'Università di Vienna sono giunti alla conclusione che la musicalità umana accomuna tutte le culture del mondo.

Foto: Dietmar Meinert / pixelio.de (vedi sotto),SMPV

Secondo Samuel Mehr dell'Università di Harvard, la musica da ballo è veloce e ritmata, mentre le ninne nanne sono morbide e lente - questo vale in tutto il mondo. Inoltre, in tutte le culture sono state riscontrate le chiavi: la struttura di piccole sequenze di note a partire da una nota base, come nella scala diatonica occidentale. Rispetto alle canzoni d'amore, le canzoni che si suppone contribuiscano alla guarigione sono solitamente composte da poche note strettamente distanziate. Questi risultati suggeriscono che esistono effettivamente caratteristiche universali della musica che potrebbero avere dei punti in comune - una musicalità umana fondamentale.

In un articolo di Science Perspective sullo stesso numero, Tecumseh Fitch e Tudor Popescu dell'Università di Vienna commentano le conclusioni. La musicalità umana si basa fondamentalmente su un piccolo numero di pilastri fissi: predisposizioni codificate che sono state trasmesse agli esseri umani attraverso l'antica infrastruttura fisiologica della nostra biologia condivisa. Questi pilastri musicali vengono poi insaporiti dalle peculiarità di ogni singola cultura, dando vita al caleidoscopico assortimento che troviamo nella musica mondiale.

Articolo originale:
W. Tecumseh Fitch, Tudor Popescu; Scienza, 2019
Pubblicato nella serie di articoli "Perspectives" della rivista.
DOI: 10.1126/science.aay2214
 

Foto: Dietmar Meinert / https://www.pixelio.de/

Nuovi studi melodici

Un album di chitarra in tre volumi che passa da melodie semplici e brevi a pezzi di media pesantezza; gli studi melodici hanno contorni più netti: tutto opera di Paul Coles.

Paul Coles. Foto: Edizione universale

Da qualche tempo la Universal-Edition viennese pubblica con una certa regolarità la più o meno impegnativa letteratura didattica del chitarrista e compositore britannico Paul Coles, da ultimo il volume 10 Altri studi melodici per chitarra. Il "More" nel titolo si riferisce al nuovo 26 Studi melodicima il libretto si adatta anche ai tre volumi Album di chitarra classica Questi ultimi sono strutturati in modo progressivo, da semplici melodie monofoniche a brani moderatamente difficili per esecutori più avanzati. Sono adatti come materiale didattico anche per giovani adulti. Particolarmente interessanti sono le miniature tranquille e romantiche della seconda metà del terzo libretto (Volume 1: UE 21675, primi pezzi; Volume 2: UE 21 676, pezzi facili; Volume 3: UE 21 677, pezzi di media difficoltà; € 12,50 ciascuno).

Ed è proprio questo che il 10 Altri studi melodici un contrasto rinfrescante. Tempi più veloci, testi musicali più lunghi, melodie intense nelle voci superiori e inferiori e arpeggi che si adagiano bene sulla mano, con l'ultimo pezzo come culmine: un Vivace furioso, di influenza spagnola. Il linguaggio tonale di Coles è di colore romantico, con echi moderni, il ritmo è attraente con sincopi e cambi tra numerose firme temporali diverse, a volte anche un po' ingombranti. Forse, qua e là, un'idea musicale è racchiusa in un brano più del necessario, cosicché un arrangiamento musicale rigoroso non è sempre facile.

10 Altri studi melodici per chitarra come tutte le edizioni di Paul Coles, è presentata in modo attraente e contiene non solo i testi di accompagnamento in inglese, ma anche le traduzioni in tedesco e francese.

Image

Paul Coles: 10 More Melodic Studies, per chitarra, UE 21678, € 13,50, Universal Edition, Vienna

Distribuzione del reddito derivante dal mantenimento del background

Più di 100.000 aziende in Svizzera utilizzano musica, TV e film per l'intrattenimento di sottofondo. Per questo utilizzo, le aziende pagano agli autori, agli editori, agli interpreti o ai produttori un compenso in base alla Tariffa comune 3a. Come e a chi viene distribuito questo reddito?

La giusta musica di sottofondo in un negozio, in un salone di parrucchiere o in un ristorante contribuisce in modo determinante a far sentire a proprio agio clienti e ospiti, proprio come l'illuminazione o le decorazioni. In un pub, la trasmissione in diretta di una partita di calcio o di cricket fa parte dell'arredamento tanto quanto i mobili scuri, le insegne in legno e il bersaglio per le freccette.

Così come i produttori di mobili, decorazioni o luci devono essere pagati, anche i compositori, i parolieri, gli interpreti, gli sceneggiatori e i produttori hanno diritto per legge a ricevere un compenso per l'utilizzo delle loro opere e performance al di fuori della sfera privata. Le cinque organizzazioni svizzere di gestione collettiva Pro Litteris, SSA, SUISA, Suissimage e Swissperform ne sono responsabili. Per loro conto, la SUISA riscuote i compensi per l'utilizzo di musica, film e programmi televisivi secondo la Tariffa comune 3a (GT 3a).

Cosa fa la SUISA con i proventi dell'intrattenimento di sottofondo?

In una prima fase, il denaro raccolto sarà suddiviso tra le cinque società di gestione collettiva svizzere secondo una formula di ripartizione fissa. La quota della SUISA per la remunerazione dei contenuti musicali ammonta a poco più della metà dei proventi. In una seconda fase, ogni società è responsabile del versamento di questi introiti agli autori, agli artisti, agli editori e ai produttori.

Nel caso della SUISA, 88% del suddetto cinquanta per cento viene distribuito ai titolari dei diritti in questa seconda fase. Ciò significa che per ogni 100 franchi raccolti, 88 franchi possono essere distribuiti agli artisti e ai loro editori.

Come e a chi viene distribuito il reddito? In linea di principio, la SUISA ha tre diverse possibilità di distribuzione: distribuzione diretta, distribuzione forfettaria con documentazione del programma e distribuzione forfettaria senza documentazione del programma. I documenti di programma sono elenchi di opere eseguite o trasmesse.

Con il GT 3a, il denaro viene distribuito quasi esclusivamente in un'unica soluzione senza documenti di programma. Sia per i clienti che per la SUISA, la presentazione o l'elaborazione di liste di lavoro comporterebbe uno sforzo enorme e sproporzionato rispetto al beneficio. Per distribuire i proventi del GT 3a, invece, la SUISA si avvale di documenti di programma già esistenti e provenienti da diverse fonti. In questo modo, la SUISA si assicura che per questa ripartizione vengano utilizzati elenchi o usi che consentano una distribuzione più equa possibile.

Distribuzione più equa possibile anche senza un elenco di opere elencate

Sulla base dell'esperienza, ad esempio, si presume che gran parte delle aziende, dei negozi, dei ristoranti, ecc. utilizzino opere trasmesse anche alla radio o alla televisione. Si presume, ad esempio, che gran parte delle aziende, dei negozi, dei ristoranti ecc. utilizzino opere che vengono trasmesse anche alla radio o alla televisione. Di conseguenza, gran parte dei proventi del GT 3a viene distribuita sulla base dei documenti di programma per l'utilizzo di musica, programmi televisivi e film provenienti da trasmissioni radiofoniche e televisive. Tuttavia, la SUISA tiene conto anche del fatto che non viene riprodotta solo musica pop, rock o urbana, ma anche altri generi come la musica folk o addirittura la musica sacra. Per questo motivo, una parte degli introiti viene distribuita anche sulla base di elenchi di programmi per spettacoli ecclesiastici, bande di ottoni o club di jodel.

Al fine di distribuire il denaro agli artisti, esso viene quindi assegnato ad altre classi di distribuzione simili dei diritti di esecuzione e di trasmissione (si veda il regolamento di distribuzione al punto 5.5.2). Pertanto, se un membro riceve una liquidazione in una di queste classi di distribuzione, riceverà anche una quota dei proventi per l'intrattenimento di sottofondo dal GT 3a.

In alcuni casi eccezionali, la distribuzione diretta viene utilizzata per la distribuzione dei proventi dell'intrattenimento di sottofondo. Si tratta, ad esempio, della musica utilizzata in un museo per una mostra o della musica utilizzata per un periodo di tempo più lungo da un'azienda nella coda telefonica. In questi casi, si tratta solitamente di musica commissionata.

La SUISA distribuisce le royalties quattro volte l'anno. Nel 2018, è stato distribuito un totale di oltre 132 milioni di franchi svizzeri a compositori, parolieri ed editori di musica.

Ulteriori informazioni:

> www.suisablog.ch

Combattimenti bizzarri

Due opere di Jorge E. López sono presentate in prima registrazione dal Collegium Novum Zürich sotto la direzione di Jonathan Stockhammer.

Estratto dalla copertina del CD

In effetti, si pensa alle battaglie quando si ascolta questa musica potente e spesso brutale. Il CD pubblicato da Neos offre due opere principali: il pezzo d'insieme con lo stesso titolo Azioni di combattimento/trauma op. 11 (1995/98) e un Sinfonia da camera "A végső Tavasz" op. 23 (2009/2011). Entrambi difficilmente possono essere ridotti a un comune denominatore. Sebbene sia sempre presente un tono ritualmente serio, Jorge E. López coltiva uno stile compositivo incredibilmente flessibile.

Il Sinfonia da camera sottolinea l'approccio estetico di López: "Non mi sono mai identificato con il termine 'nuova musica'. Piuttosto, fin dall'inizio sono stato spinto dall'idea di rendere presente l'antico. Non cerco il nuovo, ma piuttosto il represso". Ci sono riferimenti ridicoli a Gustav Mahler, Beethoven e Gustav Holst. Con una maestria manieristica, López realizza un'impresa bizzarra, persino fantastica.

Il Collegium Novum Zürich sotto la direzione di Jonathan Stockhammer suona in modo molto accurato, con grande attenzione ai dettagli e allo stesso tempo potente nei punti giusti. Leslie Leon canta i versi del poeta ungherese Endre Ady nel Sinfonia da camera espressivo, ma è anche in grado di passare a un tono ironicamente distanziato. La qualità della registrazione della radio svizzera SRF e il testo del libretto di Jens Schubbe, ricco di informazioni e di facile lettura, completano l'ottima impressione.

Image

Jorge E. López: Kampfhandlungen/Traumhandlungen op. 11 / Seconda Sinfonia da camera "A végső Tavasz" op. 23. Leslie Leon, soprano; Collegium Novum Zurich; Jonathan Stockhammer, direttore. Neos 11912

Suoni pizzicati e strimpellati invece di essere cantati

Il Duo Praxedis esegue brani di Carl Rütti all'arpa e al pianoforte. Sia le composizioni originali che gli arrangiamenti di opere corali sono caratterizzati da un'ampia gamma di voci.

Duo Praxedis. Foto: zVg

Il Duo Praxedis unisce l'arpa al pianoforte. I due interpreti Praxedis Hug-Rütti (arpa) e Praxedis Geneviève Hug (pianoforte) dedicano il loro ultimo CD al compositore Carl Rütti, che festeggia il suo 70° compleanno. Non si tratta solo di un gesto "familiare" per il fratello e lo zio, ma di un lavoro comune interessante e musicalmente impegnato.

Carl Rütti si è fatto un nome a livello internazionale come compositore. Sebbene abbia esteso il suo lavoro a tutte le aree musicali, ad eccezione dell'opera, la sua attenzione si concentra su opere polifoniche, tecnicamente impegnative e tonalmente raffinate per i migliori cori britannici. Da quando ha studiato a Londra, Rütti è stato strettamente coinvolto nella scena corale del paese, scrivendo spesso per loro conto.

Pianista versatile, Rütti è stato anche un ricercato insegnante di pianoforte al Conservatorio di Zurigo e lavora come organista a Oberägeri. Come compositore, ha così tante richieste da poter scegliere. Non c'è da stupirsi, perché la sua musica è tonale ma moderna, ritmicamente raffinata, ha slancio e poesia, e suona bene. Per la sua vasta produzione artistica, Rütti ha ricevuto il Premio di riconoscimento del Cantone di Zugo nel 2005 e la Medaglia Orlando di Lasso nel 2015.

In occasione del suo compleanno, sono in programma concerti di oratorio con diverse prime mondiali a Zugo, Zurigo, Basilea, Germania, Svezia e Regno Unito. Presenterà inoltre il suo ultimo CD. I brani registrati sono principalmente arrangiamenti di sue opere corali. Rütti è sempre stato interessato a strumentazioni insolite, come l'arpa e il pianoforte. Con sottile intuizione, sa come combinare abilmente il suono delle corde pizzicate e strimpellate. Il libretto rivela un'altra delle fonti di ispirazione "spirituale" di Rütti: la poetessa e suora Silja Walter (1919-2011), di cui ha musicato molte opere. Le sue poesie sono stampate, anche se i brani non sono cantati. Un altro poeta "spirituale" di suo gusto è il pastore Ulrich Knellwolf.

Ciò che sorprende è che questi arrangiamenti difficilmente suggeriscono la limitazione a piccoli ensemble di arpa e pianoforte. L'arpista Praxedis Hug-Rütti sa come utilizzare l'ampio spettro di umori e colori tonali di Rütti, ad esempio nel brano dedicato a lei Libretto per arpa con un istinto sicuro. Anche l'inserimento del pianoforte, gestito con cura e parsimonia da Rütti, rivela la sua forza poetica attraverso il suono sensibile del pianista. Un regalo di compleanno interessante, anche per gli appassionati di arpa.

Image

Duo Praxedis - Carl Rütti: Opere per arpa e pianoforte. Praxedis Hug-Rütti, arpa; Praxedis Geneviève Hug, pianoforte. Ars Production ARS 38 557

get_footer();