Migliore edizione 2014
Anche quest'anno l'Associazione tedesca degli editori musicali (DMV) ha premiato le pubblicazioni di particolare successo con il premio "Best Edition". In questo modo, la DMV dà un esempio di impegno editoriale e di diversità editoriale.

Le case editrici musicali tedesche stanno contrastando la crescente concorrenza delle pubblicazioni su Internet, che spesso dimostrano scarso impegno editoriale, con un'elevata qualità, ha sottolineato Winfried Jacobs, presidente del Comitato E-Music del DMV, durante la cerimonia di premiazione. Particolarmente apprezzabile è anche il crescente numero di pubblicazioni didattiche che incorporano nuove forme di fare musica, come il beatboxing.
La giuria, composta da cinque rappresentanti dei settori del design, della musicologia, del commercio musicale e del giornalismo musicale, ha dovuto scegliere tra 72 lavori presentati. Tutte le opere presentate sono state giudicate in base ai seguenti criteri:
- Impressione complessiva grafica e redazionale, per la quale deve essere soddisfatta anche una richiesta redazionale
- Un'idea o un risultato editoriale speciale
- Correttezza e qualità grafica della musica (incisione, tipografia, notazione elettronica, calligrafia)
- Design della copertina, frontespizio, impaginazione
- Stampa, carta, rilegatura
I rivenditori di musica tedeschi dispongono di oltre 300.000 edizioni di spartiti di editori, con circa 5.000 nuove pubblicazioni che vengono aggiunte ogni anno.
Pubblicazioni premiate 2014
Manfred Schmitz, Pianoforte - Il primo modo per suonare con i simboli degli accordi, Volume I
Casa editrice AMA, Brühl
La commissione del Consiglio nazionale è favorevole alla remunerazione dei vettori vuoti
Senza citare alcuna fonte, l'organizzazione mantello Suisseculture scrive sul suo sito web che la Commissione per l'economia e la fiscalità del Consiglio nazionale (WAK-N) ha respinto con 21 voti contro 0 (4 astensioni) un'iniziativa parlamentare per l'abolizione senza sostituzione del prelievo sui media in bianco.

Invece dell'iniziativa, la commissione ha adottato all'unanimità una mozione della commissione. Questa intende incaricare il Consiglio federale di presentare al Parlamento delle alternative all'attuale tassa sui supporti di dati vergini. Ciò per tenere conto del fatto "che attualmente sono disponibili sul mercato mezzi elettronici che possono facilmente aggirare questo obbligo legale".
Suisseculture sospetta che l'iniziativa sarà presto definitivamente respinta dall'assemblea plenaria del Consiglio nazionale su richiesta dell'AMP. Tuttavia, la discussione non è ancora chiusa a causa della mozione della commissione. Tuttavia, chiedendo che le alternative non comportino alcuna restrizione della remunerazione, il WAK del Consiglio nazionale ha "chiaramente respinto l'abolizione della remunerazione dei media in bianco senza sostituzione".
La Fondazione culturale di San Gallo premia Roth
La Fondazione culturale di San Gallo premia il direttore d'orchestra e compositore di Hemberg Ruedi Roth con un premio di sponsorizzazione. I premi di riconoscimento vanno al musicista e scrittore Jörg Germann e all'artista visivo David Bürkler.

Il cinquantenne Ruedi Roth è stato per anni un delicato innovatore come compositore di canzoni di jodel ed è saldamente ancorato alla musica popolare come organizzatore, scrive il Cantone di San Gallo. Ha contribuito in modo significativo a rivitalizzare la danza Bödele, che ricorda il flamenco.
Come successore del suo maestro Willi Valotti, dirige il Wattwil Yodelling Club dal 2000. Il momento culminante della carriera di Ruedi Roth come compositore è stato il Festival dello jodel della Svizzera nord-orientale del 2013 a Wattwil. Ha scritto una messa per questo importante festival. Il premio è dotato di 10.000 franchi svizzeri.
L'artista sangallese David Bürkler riceve il premio di riconoscimento della Fondazione culturale di San Gallo "per il suo lavoro straordinariamente preciso e sostanziale".
Jörg Germann, nato a San Gallo nel 1931, ha conseguito un dottorato in musica e ha insegnato per molti anni tedesco presso la scuola cantonale di Sargans. Lo scorso dicembre è stato premiato con Serenata di un clown pubblicato dalla casa editrice Johannes Petri di Basilea. I due premi di riconoscimento sono dotati di 15.000 franchi svizzeri ciascuno.
Collezione Younghi Pagh-Paan a Basilea
La Fondazione Paul Sacher di Basilea ha acquisito i manoscritti musicali del compositore Younghi Pagh-Paan. La collezione di schizzi, bozze e copie corrette viene costantemente arricchita ed è ora disponibile per la ricerca nell'archivio della Fondazione in Münsterplatz a Basilea.

Younghi Pagh-Paan è nata in Corea del Sud nel 1945 ed è arrivata a Friburgo in Brisgovia con una borsa di studio nel 1974, dove ha studiato con Klaus Huber, Brian Ferneyhough e Edith Picht-Axenfeld. Dal 1994 al 2011 è stata professore di composizione presso l'Università delle Arti di Brema.
Pagh-Paan si è affermata come compositrice con l'opera orchestrale Sori, presentata in anteprima al Festival di Donaueschingen nel 1980. Da allora, le sue opere sono state eseguite in festival internazionali e ha ricevuto commissioni da istituzioni rinomate.
Il lavoro di Younghi Pagh-Paan è caratterizzato dall'impegno socio-politico e dalla riflessione di filosofie sia orientali che occidentali. La compositrice progressista e senza compromessi integra anche a livello musicale la tradizione e il pensiero della sua terra d'origine, l'Asia orientale.
Le abilità canore delle grandi scimmie
Una mostra speciale intitolata "Gibboni - le scimmie canterine" al Museo antropologico dell'Università di Zurigo mette in evidenza le spettacolari abilità canore delle grandi scimmie. Esse sono considerate un modello per la storia evolutiva della musica umana.

Un forte ululato, un flauto gutturale, uno staccato ritmico, melodie con toni ascendenti e discendenti: i gibboni della giungla del Sud-Est asiatico intonano all'alba un canto tra i più esotici. I canti territoriali mattutini di queste scimmie sono tra i richiami più spettacolari di tutti i mammiferi.
La mostra speciale al Museo Antropologico dell'Università di Zurigo documenta i gibboni, che con le loro 19 specie costituiscono circa il 70% delle grandi scimmie, ma sono minacciati di estinzione in tutto il mondo.
Info:
Orari di apertura: Da martedì a domenica, dalle 12:00 alle 18:00, ingresso libero,
Museo di antropologia dell'Università di Zurigo, Winterthurerstrasse 190, sede di Irchel, 8057 Zurigo. www.aim.uzh.ch
Il registratore digitale
Dopo quattro anni di sviluppo, il registratore elettrico Elody è stato presentato alla Musikmesse di quest'anno. Il produttore di flauti dolci Mollenhauer sta rendendo lo strumento adatto a suonare in banda.

Il flauto dolce è ancora un importante strumento di ingresso per i bambini. Ma se in seguito vogliono suonare nella banda della scuola, finora hanno dovuto cambiare strumento. Elody, il flauto dolce elettrico, che corrisponde al flauto contralto per quanto riguarda la diteggiatura e la tecnica di soffiatura, è ora in grado di reggere i palcoscenici del rock e del pop accanto a chitarre e bassi fragorosi. Con un suono potente e un'estensione fino a tre ottave, può essere utilizzato in un'ampia varietà di stili, dal rock e pop al metal, al jazz, al blues e al folk.
Il pickup integrato trasforma Elody in uno strumento elettroacustico. Grazie a un cavo passivo appositamente sviluppato, funziona completamente senza tensione remota. Lo strumento può essere collegato a tutti i dispositivi a effetto e agli amplificatori tramite una presa jack mono.
Nik Tarasov, responsabile dello sviluppo di Mollenhauer, sottolinea la facilità d'uso e l'enorme versatilità tonale dello strumento (Esempi di suonoElody ha anche un aspetto insolito: la forma atipica, non rotonda, è enfatizzata da vari disegni metallici di grande effetto. Elody costa circa 1900 euro. Tarasov commenta che non volevano produrre un "gadget" a buon mercato, ma uno strumento di alta qualità che sarebbe stato un acquisto utile e duraturo per scuole, scuole di musica e bande.
Esperimenti Loud(r)
Il mondo del suono, la sua creazione, distribuzione e percezione sono al centro della nuova mostra speciale "Worlds of Sound", che apre il 16 aprile 2014 presso lo Swiss Science Center Technorama di Winterthur.

Oltre 40 nuove esposizioni, sorprendenti spazi sonori, sculture sonore e numerosi esperimenti a mano libera rendono il fenomeno del suono non solo udibile. Le vibrazioni acustiche nell'aria, nel metallo, nel vetro, nel legno e nella plastica possono essere osservate anche con gli occhi e percepite come vibrazioni con tutto il corpo. Sono disponibili nuovi spazi sonori e installazioni sonore insolite.
-
- Foto:zvg
- Klankkaatser
Per esempio, c'è la Klankkaatser o camera di riverberazione sonora dell'olandese Hans van Koolwijk. La stanza a forma di uovo, alta dieci metri, è sorprendente: la musica sembra emergere dal nulla direttamente nella testa degli ascoltatori, e chi sale un po' la scala all'interno sente la propria voce piena e potente come non mai, con un riverbero di oltre dieci secondi!
In un audio bar, al posto dei drink si servono suoni. Qui si può ascoltare la musica sulle proprie ossa, far vibrare i bicchieri, trasformare i mobili del bar in strumenti e far danzare il fuoco a ritmo di musica. E poiché la musica è spesso anche un'interazione sociale, il barista invita gli ospiti a una jam session spontanea. Altri strumenti musicali insoliti sono gli organi a percussione e a pompa, le sirene a ruota dentata e perforata e una pista per xilofono gigante, che aprono in modo giocoso possibilità completamente diverse di produzione sonora.
Anche se non sapete nulla di campane e fischietti, questo è il posto giusto per voi. Non si può sbagliare quando si sperimenta nei mondi del suono! Ogni exhibit è corredato di istruzioni per la sperimentazione e di ulteriori informazioni.
La mostra durerà almeno fino all'estate 2015: mar-dom ore 10-17
Sito web di Technorama
Il responsabile della cultura di Lucerna si dimette
Nathalie Unternährer, responsabile della promozione culturale del Cantone di Lucerna, lascia il suo incarico alla fine di agosto 2014 per motivi personali. Assumerà la direzione del Dipartimento Cultura della Fondazione Christoph Merian di Basilea.

Nathalie Unternährer dirige la Divisione Cultura del Dipartimento dell'Educazione e della Cultura dal gennaio 2013. In questo periodo ha avviato il processo di consultazione e la relativa revisione del rapporto di pianificazione sulla promozione culturale, che sarà discusso quest'estate dal Parlamento cantonale di Lucerna.
Per motivi familiari, Nathalie Unternährer trasferirà il suo centro di vita e di lavoro a Basilea. Karin Pauleweit, responsabile del servizio presso il Dipartimento dell'Educazione e della Cultura, ringrazia oggi Nathalie Unternährer per il suo impegno a favore della promozione culturale nel Cantone di Lucerna, scrive il Cantone.
Su carta e in digitale
Il volume con i preludi corali è stato pubblicato dalla Reger-Werkausgabe di Carus-Verlag.

Con questo volume, Carus-Verlag prosegue l'edizione critico-scientifica delle opere complete per organo di Reger. La situazione delle fonti per i preludi corali non è così complicata come per le opere organistiche più grandi. Sono ancora disponibili in commercio edizioni che risalgono più o meno direttamente alla prima edizione e che non sono state stravolte da interventi editoriali "correttivi"; esistono anche moderne edizioni Urtext di alcune opere. Tuttavia, la nuova edizione offre anche in questo caso un risultato editoriale magistrale: a complemento dell'eccezionale volume di musica con testi introduttivi alle opere, è nuovamente incluso un DVD, sul quale si trovano, accanto al testo musicale dell'edizione dell'opera, gli schizzi superstiti, gli eventuali modelli incisori, la prima stampa (particolarmente preziosa nel caso dei preludi corali sopravvissuti singolarmente - di solito supplementi di rivista) e altre fonti. Ciò consente di rintracciare le differenze testuali nel senso della relazione critica fino all'ultimo dettaglio. Inoltre, sono disponibili numerose informazioni di base sulle opere, lettere, recensioni, informazioni lessicali sui corali, sugli editori, sugli esecutori e persino caratteristiche particolari, come l'arrangiamento per harmonium del 30 piccoli preludi corali op.135a.
Un'edizione che dovrebbe costituire un punto di riferimento per altri importanti progetti editoriali; la ricchezza del materiale e la qualità degli spartiti e del DVD spiegano naturalmente anche il prezzo elevato.
Max Reger, Edizione delle opere, Volume I/4, Preludi corali, incl. DVD, CV 52.804, € 188,00, Carus-Verlag, Stoccarda 2013
Accoppiare l'udito con il visibile
Nel suo libro "Scene da concerto", Christa Brüstle si addentra in un terreno largamente inesplorato, dove i fenomeni acustici e visivi si sovrappongono.

"Il visibile, esso stesso ipostasi della musica, era ora in grado di emettere emanazioni musicali". Dieter Schnebel ha scritto questa frase erudita, che porta al centro dell'indagine di Christa Brüstle. Fondamentalmente, si tratta dell'inclusione del visivo, ben lontano dall'opera o dal teatro musicale, sia chiaro. Scene da concerto, il titolo dell'ampio trattato, è in definitiva più che altro una soluzione imbarazzante. Non si parla infatti solo del "Teatro strumentale" di Mauricio Kagel o dei rituali concertistici di Hans-Joachim Hespos, ma anche di molte variazioni visivo-acustiche lontane dai podi orchestrali o degli ensemble. Vengono discusse le installazioni di Christina Kubisch, le performance corporee dell'australiana Stelarc e una rappresentazione dell'"Event-Partitur" di George Brecht a cui Brüstle ha assistito nei cortili di Berlino. Igname d'acqua (1959-63).
Ci si chiede se l'area tematica non sia troppo vasta, se possa trovare un posto significativo in un libro. Brüstle risponde in modo affermativo a quest'ultima domanda, e quindi richiede al lettore di fare una bella deviazione. Data l'incompatibilità dei fenomeni, la loro presentazione cronologica non è proprio adatta. In particolare, l'introduzione, che tratta la fase strettamente seriale dei primi anni Cinquanta, non convince. L'estensione dei parametri seriali alle proprietà spaziali tocca il tema del "movimento" accennato nel sottotitolo del libro. Ma l'avanguardia degli anni Cinquanta sembra avere (ancora) poco a che fare con l'integrazione del visibile, che è aumentata in modo esplosivo nel corso dello "sfilacciamento delle arti" degli anni Sessanta.
Brüstle entra nel vivo con il "Teatro strumentale" di Mauricio Kagel, anche se qui c'è meno bisogno di ricerca rispetto a "Wandelkonzerte", "Interaktion in Konzert und Klangkunst" o "Musik mit Bild - Videokonzerte", gli argomenti conclusivi della presentazione. I videoconcerti da soli hanno acquisito un'importanza enorme, soprattutto a partire dagli anni Novanta. Brüstle utilizza il video di Carola Bauckholt per In un ambiente familiare III per video, violoncello e pianoforte (preparato) (1994) dimostra le numerose combinazioni possibili tra l'udibile e il visibile, che consentono raddoppi visivi dell'acustico, nonché episodi surreali o l'attrito della musica con il visibile. Ulteriori escursioni nell'arte multimediale di Erwin Stache e Susanne Stelzenbach dimostrano quanto confuse, persino diffuse, possano essere le relazioni nella sola videoarte.
Brüstle non riesce a gestire una tale proliferazione tematica nel suo approccio fondamentale. Si occupa di molte opere solo a grandi linee, più a livello descrittivo che interpretativo. In questo senso, il tomo di 400 pagine Scene da concerto è diventato più un'opulenta raccolta di materiale che un facilitatore di accesso alla multimedialità artistica. Tuttavia, il coraggio di Brüstle nell'avventurarsi in questo terreno largamente inesplorato rimane incondizionato.
Christa Brüstle: Scene da concerto. Movimento, performance, media. Musik zwischen performativer Expansion und medialer Integration 1950-2000, (=Beihefte zum Archiv für Musikwissenschaft, Vol. 73), 413 p., € 78,00, Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2013, ISBN 978-3-515-10397-8
Trilogia spagnola
Una straordinaria e premiata nuova composizione per quintetto di ottoni.

La scena dei quintetti di ottoni è inondata di nuovi arrangiamenti di canzoni popolari e di brani classici, ma se siete alla ricerca di nuova letteratura originale per questa strumentazione, dovete scavare un po' più a fondo - e ancora una volta la troverete con Editions Bim. Danze spagnole è stato premiato con il primo premio dalla giuria selezionata dell'International Trumpet Guild ITG; Stanley Friedman ha dimostrato ancora una volta che non solo sa suonare la tromba, ma è anche un notevole compositore.
L'opera è divisa in tre movimenti, che ricordano fortemente i colori spagnoli dell'opera di Bizet. Carmen ci ricordano. Proprio all'inizio del primo movimento, l'Habanera, il famoso motivo di accompagnamento si sente nella tuba, la prima tromba scivola nel ruolo solistico di Carmen e ha i suoi pensieri sull'amore, ripetutamente interrotti da passaggi isoritmici nei cinque ottoni. La Pavane, il secondo movimento, affascina con la sua forma di variazione e un continuo accelerando. Il Bolero conclusivo riprende i temi dei primi due movimenti in tempo 7/8 e conclude in modo brillante e virtuoso la triologia spagnola.
Stanley Friedman, Danze spagnole per quintetto d'ottoni, partitura e parti, ENS 174, Fr. 45.00, Edizioni Bim, Vuarmarens 2012
Splendore pianistico del colore
La casa editrice Henle conclude il ciclo pianistico "Iberia" di Albéniz con la "Vierte Heft".

Gran parte di ciò che il compositore spagnolo Isaac Albéniz scrisse per pianoforte nella sua relativamente breve vita appartiene al regno della musica colta da salotto. Naturalmente, questo non vale per il suo capolavoro, la Suite Iberia, che è stato creato negli ultimi anni della sua vita a Parigi e a Nizza.
In questo omaggio alla sua patria, che non avrebbe più visto, Albéniz - anche sotto l'influenza dei suoi colleghi compositori francesi - sprigiona uno splendore pianistico di colori che non ha eguali nella letteratura pianistica. Va notato che, al contrario Iberia ha contagiato anche molti maestri francesi: Debussy, per esempio, nel suo Sérénade interrompueo Messiaen, che considerava la suite una delle più grandi opere pianistiche mai scritte.
Con il Quarto numero Henle-Verlag ha ora pubblicato anche l'ultima parte della suite, e in modo esemplare. Nei tre pezzi conclusivi, Malaga, Jerez e Eritaña, Albéniz ancora una volta tira fuori tutte le carte in regola Iberia sono così tipici: ritmi di danza spagnola finemente stilizzati, armonie abbaglianti, lunghi punti d'organo e dinamiche differenziate all'estremo. La musica è di conseguenza complessa. Tuttavia, l'editore Norbert Gertsch riesce non solo a eliminare i numerosi errori di stampa e di scrittura che infestano le vecchie edizioni, ma anche a presentare il testo musicale, disseminato di numerose annotazioni del compositore, in modo sorprendentemente snello e chiaro. Questo vale anche per il brano finale Eritaña (Una locanda vicino a Siviglia), che è un tour de force per qualsiasi pianista con i suoi salti a rotta di collo e gli incessanti incroci di voci.
Debussy amava particolarmente questo brano: "Jamais une musique n'atteint des impressions aussi différenciées et aussi colorées et les yeux se ferment comme s'ils étaient aveuglés par ces images toutes trop éclatantes".
Isaac Albéniz, Iberia, Viertes Heft, Urtext a cura di Norbert Gertsch, HN 650, € 20,00, G. Henle, Monaco 2013
Il canto del cigno?
Le ultime ricerche sono state inserite in questa edizione dei "Trois Chorals" di César Franck.

"Je vais m'atteler avec courage à l'orchestration de Ghiselle, tout en faisant aussi autre chose": con queste parole César Franck descriveva la sua attività nel 1890, segno di una creatività ininterrotta, nonostante gli effetti tardivi di un incidente stradale che lo avrebbe portato alla morte. Con "autre chose" intendeva probabilmente due cicli di opere: una serie di oltre 60 pezzi per harmonium, pubblicati con il titolo di L'Organistae il Trois Chorals. Anche se queste - come tante "ultime opere" - sono spesso considerate il canto del cigno del compositore sofferente, che ancora una volta si slancia verso la massima perfezione compositiva e verso sfere mistiche, sembra che si tratti di una composizione commissionata dall'editore Durand, che Franck realizzò in tempi relativamente brevi. Copie autografe corrette indicano che fu anche in grado di preparare la pubblicazione. Tuttavia, poiché la prima edizione apparve solo verso la fine dell'anno 1891/92 (cioè più di un anno dopo la morte di Franck), probabilmente non gli fu più possibile correggere le bozze di stampa e supervisionare la pubblicazione.
La nuova edizione di Friedemann Winklhofer della Trois Chorals delinea la genesi delle opere in una dettagliata prefazione e riassume i risultati essenziali che Joël-Marie Fauquet ha raccolto nella sua epocale biografia di Franck (Fayard, Parigi 1999), che purtroppo ha ricevuto relativamente poca attenzione in questo paese. Alcuni dettagli - alcune questioni di registrazione o i nomi dei dedicatari, materiale grato per le dicerie - non saranno probabilmente chiariti in modo definitivo sulla base delle fonti disponibili.
Per il testo musicale qui pubblicato, tuttavia, l'editore sembra aver avuto accesso ad autografi precedentemente inaccessibili del primo e del terzo corale, oltre alla prima edizione. Questi permettono di apportare diverse piccole aggiunte e correzioni al testo musicale "noto", come presentato da Günther Kaunzinger nel 1991 per l'edizione Urtext di Vienna (tra l'altro con una paginazione praticamente identica). Ad esempio, le semicrome iniziali del corale in la minore sono "di nuovo" riassunte con legature legate, che forse relativizzano un po' l'articolazione "a tamburo battente" che si sente di tanto in tanto. Ulteriori dettagli possono essere verificati con la dettagliata Relazione Critica, ma non portano a nuove intuizioni veramente rivoluzionarie. Le note interpretative, come la dichiarazione sull'"eterno" problema delle possibilità di accoppiamento del manuale del Récit, sono solo accennate nella prefazione, ma il testo musicale vero e proprio è mantenuto neutro e rinuncia anche alle indicazioni di registrazione in inglese della prima edizione o alle aggiunte interpretative dell'editore.
Conclusione: un'edizione affidabile e aggiornata sulle ultime ricerche di Franck, con una musica chiara ed elegante. E un'altra edizione di Franck da Bärenreiter è già stata annunciata...
César Franck, Trois Chorals pour Grand Orgue, a cura di Friedemann Winklhofer, HN 975, € 26,00, G. Henle Verlag, Monaco 2013
Adattato per coro femminile
Grandi opere corali di Vivaldi, Mozart e Pergolesi in versioni per voci pari.

Spesso nei cori mancano le voci maschili. Al contrario, i cori femminili sono alla ricerca di nuovi pesi massimi nel loro repertorio. Questo porta gli editori a pubblicare opere per coro misto o per solisti in una nuova forma. Ecco alcuni esempi di Bärenreiter.
Il famoso brano di Vivaldi Gloria fu composta nel 1716 nell'Ospedale della Pietà, un orfanotrofio di Venezia, dove Vivaldi lavorava come badante e musicista. È quindi ragionevole supporre che sia stata eseguita anche lì, e quindi esclusivamente da voci di bambini. L'arrangiamento di Malcolm Bruno dimostra che questa magistrale composizione non subisce alcuna perdita di qualità anche nella versione per voci pari.
Il Kyrie per due cori femminili a quattro voci e due gruppi d'archi dispiega il suo fascino in questo arrangiamento. In combinazione con il Gloria risultati in un'impostazione di misura breve, per così dire.
Di Mozart sono i sempre popolari Messa dell'incoronazione e il Missa brevis in Re per coro femminile a tre voci. Tali adattamenti richiedono competenza ed empatia musicale. Heribert Breuer si sforza di preservare la sostanza delle versioni originali e allo stesso tempo di dare loro un nuovo carattere tonale.
Nella storia dell'esecuzione dell'opera di Pergolesi Stabat mater ci sono indicazioni di precedenti esecuzioni corali. Il nuovo arrangiamento di Malcolm Bruno mescola movimenti di aria solista con cori a tre parti e movimenti per tre voci singole, con il materiale musicale esistente che costituisce la base per le nuove parti aggiunte. Il repertorio per coro femminile si arricchisce così di un'altra opera famosa.
Antonio Vivaldi, Gloria RV 589, arrangiato per coro SSAA da Malcolm Bruno, partitura BA 8953, € 12,95,Bärenreiter, Kassel 2012
id., Kyrie RV 587, BA 8954, € 12,95
Wolfgang Amadeus Mozart, Missa in do KV 317 "Messa dell'incoronazione", arrangiata per coro femminile SMA da Heribert Breuer, partitura, BA 5691, € 30,95, Bärenreiter, Kassel 2013
id., Missa brevis in re KV 194, riduzione per pianoforte, BA 5690-90, € 8,75
Giovanni Battista Pergolesi, Stabat mater, arrangiato per coro femminile SMA da Malcolm Bruno, partitura, BA 5692, € 24,95, Bärenreiter, Kassel 2013
Luce e risonanza
Il secondo trio per pianoforte di Hefti, "Lichter Hall", richiede tecniche di esecuzione insolite da parte degli archi.

David Philip Hefti ha composto questo lavoro per il Medea Trio, che lo ha eseguito in prima assoluta il 16 ottobre 2012 alla Wigmore Hall di Londra. È stato concepito come una controparte compatta, in un solo movimento e brillante, del primo trio per pianoforte. Gioco di ombre concepito. Diversi impulsi conducono a punti di riposo - come un'eco, per così dire - e si sviluppano costantemente dalla stasi iniziale al movimento fluente. Il successivo brano Cantabile, tratto dal suo lavoro orchestrale Momenti lucidi come un'eco, si dissolve in una conclusione ombrosa.
Le corde vengono sfidate in vari stili esotici: Battitura, graffiatura, scricchiolio, "pizzicato cangiante e sibilante" (divertente da provare!) e stelle cadenti flageolet. Solo nella già citata reminiscenza del brano orchestrale si ottiene un "vero" cantabile senza doppi stop. Tecnicamente, questo trio per pianoforte in un solo movimento, della durata di nove minuti, non è troppo difficile - per musicisti professionisti, naturalmente, e per coloro che hanno un senso per i nuovi suoni!
Poiché il ritmo non è praticamente mai udibile, ci si chiede se non sarebbe più sensato suonare partiture per gli archi piuttosto che le attuali parti individuali. Gli esecutori di Sala luci un sacco di lavoro a matita!
David Philip Hefti, Lichter Hall, Trio n. 2 per violino, violoncello e pianoforte, partitura e parti, GM 1887, Fr. 36.00, Edition Kunzelmann, Adliswil 2012