Ancora una volta: musica ed emozioni

Bernd e Daniela Willimek forniscono un ulteriore tentativo di spiegare l'effetto emotivo della musica con la teoria della tendenza allo sforzo.

Estratto dalla copertina del libro

Ancora oggi comprendiamo a malapena come la musica e le emozioni siano collegate. La comunità scientifica non è nemmeno d'accordo su cosa siano effettivamente le emozioni e su come classificare le loro varie manifestazioni. Ciò significa che i singoli studi sull'effetto emotivo della musica rimangono frammentari. Questo brancolare preliminare nella nebbia lascia spazio a suggerimenti originali e sorprendenti su come spiegare l'espressività della musica.

Bernd e Daniela Willimek stanno facendo un tentativo con una "teoria della tendenza allo sforzo", che si basa sulle idee degli psicologi musicali Ernst Kurth e Deryck Cooke, tra gli altri. Le "emozioni trasmesse ed evocate dalla musica" sarebbero spiegate dall'"identificazione con contenuti volitivi astratti". Citando Schopenhauer e Nietzsche, gli autori creano una teoria intuitivamente difficile da comprendere e piuttosto asistematica, piena di metafore (una tonica maggiore rappresenta una "persona in piedi"). D'altra parte, i due non dicono una parola sugli approcci teorici gestaltici storicamente influenti, che dovrebbero spiegare le energie direzionali dei toni in modo molto più plausibile e naturale del loro approccio. Le numerose analisi musicali individuali che si possono trovare nel loro libro Musica ed emozioni - Studi sulla teoria dell'aspirazione sono originali e stimolanti, ma senza chiarire o sostenere realmente la loro teoria. Lo stesso vale per la serie di esperimenti che i due coniugi hanno condotto in ginnasi e scuole tedesche all'estero. Ovviamente, hanno lavorato con un gruppo abbastanza omogeneo di soggetti che sono stati socializzati nello stesso modo musicale, il che di per sé non giustifica in alcun modo la pretesa universale della teoria.

Non si può escludere che la teoria della tendenza allo sforzo possa dare contributi interessanti per spiegare l'espressività della musica. Tuttavia, ciò richiederebbe un disegno molto più chiaro e sistematico - agganciato ai concetti teorici e ai risultati esistenti della psicologia musicale, con interfacce metodologicamente valide per la verifica sperimentale.

Image

Bernd e Daniela Willimek: Musica ed emozioni. Studien zur Strebetendenz-Theorie, 125 p., € 20,00, Deutscher Wissenschafts-Verlag, Baden-Baden 2019, ISBN 978-3-86888-145-5

Jazz e heavy metal

George A. Speckert ha musicato per due violoncelli brani jazz della sua terra, David Floer ha catturato il suono dell'heavy metal.

Foto: Alberto Bigoni / unsplash.com

I confini tra musica seria e popolare nelle lezioni di musica e nei concerti stanno diventando sempre più permeabili e l'influenza reciproca dei diversi stili musicali è un arricchimento. Le composizioni per due violoncelli discusse di seguito tengono conto di questo sviluppo.

Il compositore americano George A. Speckert è nato nel 1951 nel Missouri (USA), centro della cultura jazzistica americana. Il libretto Le radici del jazz comprende arrangiamenti di noti brani orecchiabili di Scott Joplin (L'intrattenitore), Arthur Harrington Gibbs (Correre in modo selvaggio) e Nick La Rocca (Straccio di tigre) e spiritose composizioni originali dello stesso Speckert. Entrambe le parti per violoncello hanno lo stesso livello di difficoltà e non vanno oltre la quarta posizione. La raccolta darà piacere ad allievi e insegnanti e non mancherà di avere un effetto sul pubblico.

Image

La sonata heavy metal Cantus di David Floer è tecnicamente impegnativo e combina ritmi e armonie heavy metal nella forma di una sonata classica in tre movimenti. Il brano è rivolto a violoncellisti di livello avanzato e combina cantilene estese con diteggiature rock simili a quelle della chitarra. Se si desidera esaltare ancora di più il suono heavy metal, è possibile utilizzare dispositivi di effetti come il wah-wah o la distorsione del suono per ottenere l'effetto desiderato.
Si può avere un'idea del pezzo su Youtube fornire.

Image

George A. Speckert: The Roots of Jazz per due violoncelli, Ready to Play, BA 10649, € 14,95, Bärenreiter, Kassel 2019

David Floer: Cantus, Heavy Metal Sonata per due violoncelli, Floer Music Verlag, Colonia 2017, ISMN 979-0-700351-13-7

Una danza da ogni cantone

La flautista Helene Schulthess ha arrangiato le danze della raccolta di Hanny Christen per due flauti e pianoforte.

Foto: Isinor/pixelio.de

La raccolta dell'etnomusicologa Hanny Christen, che viaggiò attraverso la Svizzera tra il 1940 e il 1960 per registrare o annotare melodie, contiene una colorata compilazione di varie danze popolari provenienti da diverse regioni. Nella prefazione all'edizione selezionata per due flauti e pianoforte, la curatrice Helene Schulthess sottolinea che la diversità della raccolta della Christen riflette la "natura culturale e regionale su piccola scala della Svizzera", ma è comunque caratterizzata anche dalle influenze di altri Paesi europei. La raccolta contiene un numero considerevole di brani etichettati come "scozzesi", che tuttavia sono musicalmente realizzati in modo diverso a seconda della regione.

Schulthess ha incluso nel suo libretto 26 danze, una per ogni cantone (tre non provengono dalla collezione Christen). Le melodie invariate possono essere eseguite con due flauti e un accompagnamento pianistico per lo più accordale, ma suonano molto bene anche come duetti di flauti puri con la seconda parte aggiunta dall'editore, che spesso è contrappuntistica. La prima danza Scozzese del cantone di Zurigo ha un effetto molto concertante grazie alla sua seconda voce animata. La parte melodica del Mazurka del cantone di Uri è accompagnata nella prima parte dalla seconda parte del flauto, per così dire "jodel". Il movimento melodioso del Ländler dal cantone di Nidvaldo ed è contrastata da sfacciate interiezioni con suggestioni nella seconda voce. La danza virtuosa del Tromba polka del cantone di Zugo ed è impegnativo da suonare per entrambe le voci a causa delle figure di semicrome combinate con le terzine. Anche il noto brano carnevalesco di Basilea Marcia araba ha trovato spazio nella variegata collezione. Alcuni pezzi, come il vivace Giove galoppa di San Gallo o il Galoppo di Venere del cantone di Vaud sembrano quasi musica da salotto, così come il vivace Valzer delle rose del cantone di Argovia. Questa raccolta interessante e di successo offre un'idea della varietà di melodie della musica popolare svizzera e può essere facilmente suonata da allievi di livello avanzato.

Image

26 danze popolari svizzere di 26 cantoni, dalla collezione di Hanny Christen, arrangiate per 2 flauti e pianoforte da Helene Schulthess, Fr. 26.00 più spese di spedizione, www.helene-schulthess.ch/de/kompositionen-bearbeitungen

Stati d'animo e gesti diversi

La sonata per clarinetto di Josef Schelb, composta nel 1947, è stata pubblicata per la prima volta.

Josef Schelb in vacanza davanti a uno sfondo montano a Beatenberg/Svizzera nel 1956. foto: S.erinaceus / wikimedia commons

Il nome di Josef Schelb è probabilmente familiare a pochissimi clarinettisti, anche se la sua vasta produzione compositiva (che comprende undici sinfonie, altre grandi opere orchestrali, balletti, diverse opere liriche e una grande quantità di musica da camera) comprende numerosi lavori per clarinetto. Oltre alla sonata per clarinetto del 1947, ora pubblicata per la prima volta a stampa come Urtext Breitkopf, esistono anche un concerto per clarinetto basso accompagnato da dieci strumenti solisti (1930/43), un quintetto per clarinetto, un quartetto per clarinetto e altre opere di musica da camera con clarinetto nate dalla sua penna.

Josef Schelb (1894-1977) è nato a Friburgo in Brisgovia, è stato allievo di Hans Huber a Basilea e ha studiato pianoforte a Ginevra. Oltre alla carriera di concertista, è stato professore di pianoforte e composizione all'Università di Musica di Karlsruhe per più di 30 anni. Il suo lavoro non può essere classificato come appartenente a una scuola particolare, ma è caratterizzato dalle varie influenze del suo tempo.

La sonata per clarinetto, scritta poco dopo la seconda guerra mondiale, non può essere chiaramente classificata dal punto di vista stilistico. Formalmente impostata in modo classico in quattro movimenti, senza una tonalità fissa, ma con riferimenti tonali e metricamente e ritmicamente piuttosto tradizionali, può essere confrontata al meglio con la sonata del contemporaneo di Schelb, Paul Hindemith.

Il primo movimento è caratterizzato da una linea melodica espressiva e ritmicamente appuntita e irradia un'inquietudine propulsiva. Nel secondo movimento, più calmo, il clarinetto e il pianoforte entrano in un dialogo espressivo. Il terzo movimento, scritto in tempo 6/8, è caratterizzato da veloci ghirlande tonali e ha un carattere divertente e vivace. Il movimento finale è ancora una volta caratterizzato da un'impronta ottimistica e orientata al futuro.

Questa bella edizione con introduzione e commento critico è una gradita aggiunta al repertorio per clarinetto della prima metà del XX secolo.

Image

Josef Schelb: Sonata per clarinetto e pianoforte, a cura di Albert Schelb, prima edizione, EB 8991, € 24,90, Breitkopf & Härtel, Wiesbaden 2019

Lavorare con fantasia con le canzoni

In "Lied kreativ", Verena Dotzler e Birgit Herwig mostrano un'ampia gamma di possibilità per sviluppare e creare canzoni a livello base.

Foto: Louis Hansel @shotsoflouis / unsplash.com

Canzone creativa è un libro per le lezioni di musica nella scuola secondaria di primo grado fino alla quarta classe e mostra in modo semplice e comprensibile come lavorare con le canzoni. Il primo passo è l'apprendimento delle canzoni. Gli autori offrono una varietà di approcci metodici e orientati all'attività, in cui le caratteristiche musicali di ogni canzone costituiscono il nucleo dello sviluppo. Il secondo passo è l'arrangiamento del brano, ed è qui che la grande qualità di Canzone creativa. Perché le canzoni non sono solo cantate, ma anche danzate, messe in scena e accompagnate da strumenti Orff. Gli arrangiamenti sono facili da realizzare. E gli autori ne sono giustamente orgogliosi: Offrono deliberatamente suggerimenti per l'improvvisazione, in modo che i bambini possano contribuire con le loro idee. Tra l'altro, questo approccio è del tutto in linea con i "processi creativi" che sono postulati in modo prominente nel Curriculum 21.

Canzone creativa è diviso in tre parti, a partire dalla metodologia di insegnamento delle canzoni: sebbene i modelli didattici siano vari, il lavoro sulla canzone segue un concetto chiaro e strutturato. Si inizia con esercizi di respirazione e di allenamento della voce, seguiti dall'insegnamento del testo e della melodia. Le istruzioni sono precise e si percepisce l'esperienza e la competenza degli insegnanti di musica formati (EMP). Gli esercizi vocali sono inseriti in storie e immagini che sollecitano i sensi dei bambini e li coinvolgono, fedeli alla massima: "Lavorare su una canzone significa giocare con essa". Il capitolo "Un modo possibile per creare il proprio concetto di lezione" illustra come farlo in modo pianificato, con la seguente istruzione didattica particolarmente attraente: "L'insegnante dovrebbe guidare le attività nel modo più non verbale possibile". In effetti, le lezioni di musica spesso soffrono di troppe istruzioni e spiegazioni verbali invece di una guida diretta attraverso le azioni musicali. I partecipanti non si attivano parlando, ma facendo, muovendosi e cantando. In questo modo, si trovano in medias res fin dall'inizio, i sensi vengono affrontati simultaneamente e non c'è bisogno di tradurre dalla testa al corpo.

I pacchetti di idee, la seconda parte del sussidio didattico, offrono un colorato bouquet di suggerimenti sonori, danzanti e scenici per sviluppare e arrangiare le canzoni. La canzone di benvenuto Altalena vi invita a ballare con i bastoni da passeggio - entrate nel teatro di varietà degli anni Trenta! - per solisti, ballerini e pubblico. Anche il Canzone con suoni andalusi è inserito in un gioco scenico (Torero), mentre le percussioni vocali animano il ragtime. Gli strumenti Orff sono inclusi di serie nei pacchetti di idee. Ma non solo! Gli utensili da forno sono necessari nel Terra di latte e miele, nell'Africa Sì cherunene I panni conducono attraverso la danza degli specchi, i colori sonori fatti di carta sottolineano la Canzone d'autunno.

Mentre i pacchetti di idee presentano schemi di lezione non elaborati, la terza parte del volume contiene modelli di lezione completamente sviluppati. Per esempio Whyba: La canzone parlata con un testo umoristico può essere cantata a canone o accompagnata dalla body percussion. Un gioco scenico con una noce di cocco crea l'atmosfera per la canzone, attività da spiaggia come la raccolta di conchiglie scioglie il corpo, accompagnate da musica rumba. La parola "ko-kos-nuss" è usata per generare esercizi di respirazione e vocali che lavorano con le vocali e attivano il diaframma. Alcune parti della melodia sono inserite in azioni e storie ("la noce di cocco è stata sfortunatamente lasciata distesa su una palma") e preparano a salti intervallari impegnativi. L'intera canzone viene ripetuta più volte in variazioni: parlando il testo, facendo gesti muti, cantando e ri-cantando sezioni della canzone. Passi e battiti di mani accentuano i cambiamenti di enfasi nel testo, interrotti da "pose da spiaggia" improvvisate.

Dopo aver elaborato e praticato la canzone, la si esegue. I cantanti improvvisano a coppie la body percussion sul ritmo di "Coconut-Coconut-Rumba". Il gruppo sceglie un motivo improvvisato e lo imita. Ora una metà canta, l'altra accompagna con la body percussion e, se funziona, anche con il canone. La registrazione in playback e l'accompagnamento al pianoforte sui CD allegati forniscono un supporto.

Conclusione: idee ben pensate, realizzazione variabile. Ben fatto!

Image

Verena Dotzler, Birgit Herwig: Lied kreativ. Cantare con bambini, giovani e adulti. Pacchetti di idee e modelli didattici per un insegnamento fantasioso del canto, libro con 2 CD, n. d'ordine 943, € 29,90, Fidula, Koblenz

Con motivi minimalisti

Dopo lo scioglimento della sua band Orioxy, Julie Campiche ha fondato nel 2016 un quartetto jazz (che porta il suo nome). Nel suo album d'esordio, l'arpista e i suoi accompagnatori si dedicano a sonorità meditative ma anche agitate.

Julie Campiche al Nova Jazz di Yverdon. Foto: Gerald Langer

Tutto è iniziato con una fine: dopo otto anni, il quartetto ginevrino Orioxy, il cui sound basato sul jazz era in grado di combinare anche i momenti più teneri con un'energia selvaggia, si è sciolto inaspettatamente nel 2016. "Quando tutto è crollato, ho ricevuto il colpo della mia vita", ricorda l'arpista Julie Campiche. Tuttavia, o forse proprio per questo, ha iniziato il suo nuovo progetto appena due settimane dopo. In realtà è successo troppo in fretta per lei, ammette, ma: "Bisogna approfittare delle sorprese che la vita ci riserva".

Sono passati tre anni e il Julie Campiche Quartet, che comprende il sassofonista Leo Fumagalli, il contrabbassista Manu Hagmann e il batterista Clemens Kuratle oltre alla leader del gruppo, ha pubblicato un nuovo album alla fine di gennaio. Onkalo ha pubblicato il suo album di debutto. Il lavoro comprende sei canzoni ed è curioso e sperimentale: il primo brano, Info Flashinizia con una melodia introspettiva dell'arpa, interrotta dopo un minuto da improvvise sequenze jazz - almeno temporaneamente.

L'offerta è sorprendentemente energica e presenta un'attitudine all'improvvisazione e a motivi minimalisti. Il jazz progressivo si dispiega nell'album, interessato soprattutto a paesaggi sonori che cambiano costantemente e in modo sorprendente. L'effetto è meditativo, ma a volte anche agitato e a volte perfino stimolante. Forse perché si percepisce che dietro le composizioni ci sono sempre delle storie. Onkalo - Il termine finlandese "cavità" è destinato a raccontare, ad esempio, di scorie radioattive sepolte. Nel CD, Julie Campiche e i suoi compagni riescono non solo a creare un vortice, ma anche una musica che accompagna l'ascoltatore in un viaggio sonoro affascinante e coraggioso.

Image

Julie Campiche Quartet: Onkalo. Leo Fumagalli, sax & FX; Julie Campiche, arpa & FX; Manu Hagmann, contrabbasso & FX; Clemens Kuratle, batteria & FX. Meta Records META 083

All'altezza degli occhi

Il Mondrian-Ensemble, l'Ensemble Nuance, Karolina Öhman, violoncello, e Kirill Zwegintsow, pianoforte, eseguono opere di Dieter Ammann e Jannik Giger.

Giger e Ammann (da sinistra). Foto: Un albero in un campo

Qui Dieter Ammann, là Jannik Giger: qui il riconosciuto compositore svizzero Ammann, ora professore di composizione all'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna, là il suo ex allievo Giger, esordiente svizzero e affermato multitalento della composizione e del multimedia. Nel CD dal titolo semplice Ammann Giger i due sono musicalmente uniti. Pezzi d'insieme, duetti o composizioni per violoncello e pianoforte solo sono eseguiti in bella alternanza, a volte da uno, a volte dall'altro.

Ci sono Alban Berg e Joseph Tal. Ma qui non si può parlare di differenze di rango. Le opere di Jannik Giger sono piene di vitalità. A volte sembrano ritmicamente giocosi, poi ci sono dialoghi chiari e accuratamente imitativi tra gli strumenti. Nella musica di Giger ci sono spesso allusioni alla tradizione musicale classico-romantica. In alcuni punti traspare Beethoven, e a volte l'ascoltatore si immerge anche nelle sfere sonore di Schumann o Stravinsky. In nessun momento le allusioni sembrano civettuole o cleptomani. Giger mantiene sempre il proprio tono. Ancora più importante del valore di riconoscimento: Giger sa comporre, padroneggia la forma e l'economia.

Le opere di Ammann hanno anche un effetto molto diretto e potente, "saltano addosso", come si dice nel gergo della nuova musica. Le tre composizioni del CD sono state scritte tra il 1994 e il 2011. Nel brano d'insieme Après le Silence In alcuni momenti suona danzante e umoristico, in altri più denso e serio. Ammann intreccia le sue parti formali in modo così abile che ci si chiede come abbia fatto ad arrivare da A a B. In Pezzo per violoncello (Immaginazione contro numeri) utilizza l'intera gamma delle possibilità del violoncello. Karolina Öhman sa come realizzare le sottili sfumature dinamiche. L'ensemble Mondrian si mostra anche in Après le Silence come una formazione eccezionale che rende più che bene l'idea dei numerosi "sbalzi d'umore" dell'opera di Amman.

Il CD pubblicato dall'etichetta basilese A Tree in a Field Records è un evento. Le registrazioni suonano incredibilmente dal vivo e rendono giustizia alla musica vivace. Per gli appassionati di audiofilia, l'etichetta offre anche la musica in vinile. L'acquisto vale sicuramente la pena.

Image

Ammann, Giger. Opere di Dieter Ammann e Jannik Giger. Mondrian-Ensemble, Ensemble Nuance, Karolina Öhman, violoncello; Kirill Zwegintsow, pianoforte. Un albero in un campo Records TREE070

Potenza orchestrale

Il Quartetto Merel, fondato a Zurigo, si dedica ancora una volta a Felix Mendelssohn Bartholdy e collabora con l'inglese Castalian String Quartet per l'Ottetto.

Quartetto Merel. Foto: Hannes Heinzer

Il Quartetto Merel ha già esplorato con successo la musica di Felix Mendelssohn Bartholdy (e di sua sorella Fanny) per un album (Genuin 11204: Felix: Quartetto per archi in fa minore op. 80; Quattro pezzi per quartetto d'archi op. 81; Fanny: Quartetto per archi in mi bemolle maggiore). La formazione svizzera è stata ora affiancata dal giovane quartetto d'archi inglese Castalian String Quartet per la registrazione dell'Ottetto op. 20.

Quartetto Castaliano. Foto: zVg

Nel primo quartetto per archi in mi bemolle maggiore op. 12, tuttavia, il Quartetto Merel è ancora tra sé. I quattro eseguono la veloce sezione centrale della Canzonetta come una danza degli elfi, l'Andante espressivo ha un grande respiro. E nel finale, Mary Ellen Woodside (violino 1), Edouard Mätzener (violino 2), Alessandro D'Amico (viola) e Rafael Rosenfeld (violoncello) combinano la leggerezza con un effetto drammatico che crea una vera e propria attrazione. Solo nel movimento d'apertura il quartetto si prende troppe libertà agogiche, cosicché la pulsazione si perde un po' nei numerosi piccoli ritardi quando le figure di crome vengono suonate in modo eccessivo o le cesure introducono nuove sezioni.

Insieme a Sini Simonen (violino 1), Daniel Roberts (violino 2), Charlotte Bonneton (viola) e Christopher Graves (violoncello), l'ottetto crea un'interpretazione narrativa ed equilibrata dal punto di vista tonale, che spazia dalla fragile intimità alla potenza orchestrale. Il compositore voleva che l'ottetto suonasse "nello stile di un'orchestra sinfonica". La fusione dei due ensemble in un unico, flessibile corpo sonoro ha un successo impressionante. Il modo in cui la tensione nella sezione di sviluppo del primo movimento si riverbera e la ricapitolazione è annunciata dall'impeto dei semicrome che si rincorrono tra le voci - è fantastico! Un Andante molto emotivo e uno Scherzo arioso sono seguiti da un'introduzione del violoncello un po' rimbombante e da un velocissimo Presto finale che celebra il virtuosismo e lascia una forte impressione nonostante piccole imprecisioni ritmiche.

Image

Felix Mendelssohn Bartholdy: Quartetto per archi n. 1 in mi bemolle maggiore op. 12 e Ottetto in mi bemolle maggiore op. 20, Quartetto Merel e Quartetto d'archi Castalian, Solo Musica SM 293

Sutermeister succede a Cordonier in Vallese

Il Consiglio di Stato ha nominato Anne-Catherine Sutermeister capo del Dipartimento della cultura (DK). La Sutermeister assumerà l'incarico il 1° settembre 2020 come successore di Jacques Cordonier, che andrà in pensione.

Anne-Catherine Sutermeister (Immagine: zvg)

Anne-Catherine Sutermeister ha conseguito un Master in Letteratura presso l'Università di Montpellier, un dottorato in Studi teatrali presso l'Università di Berna e un Master in Business Administration presso l'Università di Ginevra, con specializzazione in Gestione delle risorse umane. Attualmente è docente di management culturale presso le Università di Ginevra, Losanna e Basilea e di mediazione culturale presso la Scuola di Lavoro Sociale e Educazione di Losanna.

Anne-Catherine Sutermeister ha diretto in precedenza un laboratorio di ricerca e insegnamento presso la Scuola d'Arte e Design (HEAD) di Ginevra. I quattro anni di esperienza come responsabile della sezione francofona e assistente del capo del Dipartimento della Cultura del Cantone di Berna le hanno permesso di familiarizzare con il settore della pubblica amministrazione.

In qualità di ex direttrice del Teatro Jorat e di ex vicepresidente del Consiglio della Fondazione Pro Helvetia, è una figura ben nota sulla scena culturale nazionale. Come consulente indipendente, ha svolto diversi mandati di valutazione nel settore culturale.

280 milioni di euro in aiuti di emergenza per la cultura

Il Consiglio federale ha annunciato misure per attenuare l'impatto economico. Anche nel settore culturale è importante prevenire i fallimenti e mitigare le drastiche conseguenze finanziarie.

Anastasiia Chepinska/unsplash.com

In questo modo, il Consiglio federale mira a "prevenire danni permanenti al paesaggio culturale svizzero e a preservare la diversità culturale della Svizzera", come ha dichiarato nel documento Comunicato stampa scrive. E ancora:

"L'impatto economico del divieto di organizzare eventi sul settore culturale (arti dello spettacolo, design, cinema, arti visive, letteratura, musica e musei) sarà ammortizzato con aiuti e compensazioni di emergenza. Come primo passo, la Confederazione mette a disposizione 280 milioni di franchi svizzeri come prima tranche per due mesi. Durante questi due mesi, la Confederazione monitorerà gli ulteriori sviluppi insieme ai Cantoni e alle organizzazioni culturali. Sono previste le seguenti misure:

In primo luogo, il governo federale mette a disposizione fondi per fornire aiuti di emergenza alle imprese culturali e ai professionisti della cultura: le imprese culturali senza scopo di lucro, ad esempio le fondazioni, possono ricevere prestiti rimborsabili senza interessi per garantire la loro liquidità. I professionisti della cultura possono richiedere un aiuto d'emergenza non rimborsabile per coprire le spese di sostentamento immediate, a condizione che non siano coperte dal nuovo indennizzo per la perdita di guadagno basato sulla Legge sulle indennità di perdita di guadagno. La gestione è affidata ai Cantoni (imprese culturali) o a Suisseculture Sociale (artisti creativi).

In secondo luogo, le imprese culturali e i professionisti della cultura possono richiedere ai Cantoni un risarcimento per la perdita finanziaria associata alla cancellazione o al rinvio di eventi o alla chiusura di attività. L'indennizzo per la cancellazione copre un massimo dell'80% della perdita finanziaria. La Confederazione si fa carico della metà dei costi riconosciuti dai Cantoni.

In terzo luogo, le associazioni amatoriali nei settori della musica e del teatro possono essere sostenute con un contributo finanziario per le perdite economiche associate alla cancellazione o al rinvio degli eventi".
 

Inoltre, il Consiglio federale Riunioni di più di cinque persone vietato. Si astiene dall'imporre il divieto di uscire e si affida invece alla solidarietà e alla responsabilità personale di ciascuno. È importante che la popolazione comprenda le misure. Dopo tutto, devono essere rispettate entro il 19 aprile. Ciò richiede una grande perseveranza da parte di tutti.

 

Crediti d'immagine

Foto di Anastasiia Chepinska su Unsplash
https://unsplash.com/photos/WLfG-Q_tv2A
 

"Cantata funebre

Beethoven ogni venerdì: in occasione del suo 250° compleanno, ogni settimana analizziamo una delle sue opere. Oggi esaminiamo la cantata sulla morte dell'imperatore Giuseppe II.

Sì, esistono, le opere che sono cadute nel dimenticatoio della storia. Le ragioni sono molteplici: nel XX secolo sono state spesso le circostanze politiche a farle cadere nel dimenticatoio, prima di allora hanno giocato i fattori più disparati: uno scarso successo iniziale, una strumentazione insolita, un testo non riuscito... Quando queste partiture vengono inaspettatamente ritrovate o vengono eseguite di nuovo dopo decenni, si parla spesso di una composizione "ingiustamente dimenticata". Ma se poi entrerà nel repertorio o almeno sarà generalmente riconosciuta, è tutto da vedere. Sorge sempre una domanda eretica: Non esistono anche composizioni "ingiustamente dimenticate", come opere giovanili troppo precoci o addirittura musica occasionale?

In ogni caso, i meccanismi del repertorio non funzionano secondo regole fisse. Questo è anche il caso di Beethoven e della sua ricca opera, non tutta conosciuta allo stesso modo, anzi: c'è ancora molto da scoprire. Così anche il Cantata sulla morte dell'imperatore Giuseppe II. WoO 87 (1790), un'opera commissionata dalla Bonner Lese- und Erholungsgesellschaft (che, per inciso, esiste ancora oggi e dal 2019 ammette anche le donne come membri). I vecchi verbali del Comitato esecutivo contengono la proposta che "eseguire qualcosa di musicale prima o dopo il discorso". doveva essere eseguita. Tuttavia, la cantata non fu mai eseguita. Come è stato detto in seguito: "per diversi motivi"Forse Beethoven aveva progettato l'opera in modo troppo esteso (con un tempo di esecuzione di poco meno di tre quarti d'ora), forse fu completata troppo tardi (c'erano solo tre settimane tra la commissione e la cerimonia commemorativa del 19 marzo), e l'Elettore Massimiliano, fratello del defunto e Prorettore della Società, aveva chiesto un'ora di silenzio nel senso di un servizio funebre.

L'autografo di Beethoven andò perduto senza essere suonato. Una copia riapparve solo nel 1884 e la cantata fu eseguita per la prima volta in un concerto organizzato dalla Gesellschaft der Musikfreunde di Vienna su proposta di Eduard Hanslick. Da allora ha condotto un'esistenza oscura. - Giustamente? Certamente no, perché qui si può già ascoltare molto del Beethoven successivo. Non è un caso che il maestro abbia in seguito utilizzato il materiale musicale in altre sue opere (tra cui la Fidelio) viene riutilizzato.


Ascoltate!

Argovia con un nuovo responsabile della cultura

Il governo del Canton Argovia ha nominato l'ex archeologo cantonale Georg Matter nuovo responsabile della Divisione Cultura del Dipartimento dell'Educazione, della Cultura e dello Sport (BKS). Succede a Thomas Pauli-Gabi, nominato direttore del Museo storico di Berna.

Georg Matter (Immagine: zVg)

Georg Matter è vicedirettore del Dipartimento Cultura da febbraio 2018. Prima di entrare nel Cantone, è stato per dieci anni socio fondatore e membro del consiglio di amministrazione di ProSpect GmbH a Reinach.

Georg Matter ha studiato preistoria e storia antica, archeologia medievale e archeologia classica presso le Università di Basilea e Friburgo in Brisgovia (Germania). Nel 2008 ha conseguito il dottorato presso l'Institut d'Archéologie et des Sciences de l'Antiquité (IASA) dell'Università di Losanna. Nel 2012 ha completato un corso di certificazione CAS presso l'Università di Scienze Applicate della Svizzera nordoccidentale sui fondamenti dell'amministrazione aziendale.
 

"Situazione straordinaria" a causa del coronavirus

Negozi, ristoranti, bar, attività di intrattenimento e di svago resteranno chiusi fino al 19 aprile. Il settore culturale sarà sostenuto.

I gruppi vulnerabili dovrebbero rimanere a casa. Foto: Paweł Czerwiński/unsplash.com

Il Consiglio federale ha annunciato oggi di aver classificato la situazione in Svizzera come "situazione straordinaria" ai sensi della legge sulle epidemie. Ciò significa, tra l'altro, che "le manifestazioni pubbliche e private (sono) vietate dalla mezzanotte di oggi. Tutti i negozi, i mercati, i ristoranti, i bar e le strutture per l'intrattenimento e il tempo libero come musei, biblioteche, cinema, sale da concerto e teatri, centri sportivi, piscine e stazioni sciistiche saranno chiusi". (...) "È garantita la fornitura di cibo, medicinali e beni di uso quotidiano a tutta la popolazione". Anche le scuole resteranno chiuse fino al 19 aprile.

Il comunicato stampa attuale può essere consultato qui:

https://www.admin.ch/gov/de/start/dokumentation/medienmitteilungen.msg-id-78454.html
 

Settore culturale

Il Consiglio federale ha già promesso un sostegno al settore sportivo e culturale venerdì 13 marzo: "Il Consiglio federale intende inoltre mettere a disposizione ulteriori fondi per il settore culturale. Con procedura d'urgenza, il DFI sta elaborando un disegno di legge temporaneo per misure economiche supplementari che possono essere utilizzate in aggiunta ad altri strumenti per ammortizzare i casi di difficoltà nel settore culturale. In questo modo, il Consiglio federale intende evitare che venga messa a repentaglio l'esistenza di eventi culturali ricorrenti e, in particolare, sostenere i professionisti culturali autonomi e freelance in situazioni di emergenza. Nell'ambito della stesura della legge, si valuterà anche come includere i Cantoni, in quanto responsabili del settore culturale, nel finanziamento".

La natura esatta di questo sostegno è in corso di definizione. Il Consiglio federale sta cercando di trovare rapidamente soluzioni concrete.

 

Cosa può fare il messaggio culturale 2021-2024

L'ultimo evento organizzato dal Gruppo parlamentare per la musica si è concentrato sul nuovo messaggio culturale, nonostante le grandi sfide che il settore musicale sta affrontando a causa della Covid-19.

Il Palazzo federale di Berna, dove si riunisce il Parlamento. Foto: Claudio Schwarz | @purzlbaum su Unsplash

Il programma della riunione di marzo del Gruppo parlamentare per la musica comprendeva Spiegazioni sul nuovo messaggio culturale 2021-2024. Come al solito, si potrebbe pensare. Eppure, mai come questa volta, nella Schmiedstube di Berna si sono riuniti così tanti rappresentanti di associazioni e membri del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati. Era evidente che c'era un elefante nella stanza: la chiusura forzata del settore culturale a causa del coronavirus, che sta mettendo in difficoltà finanziarie organizzatori, musicisti freelance, tecnici, organizzatori di concerti e fornitori di biglietti. Dopo le presentazioni dell'Ufficio federale della cultura (UFC) e di Pro Helvetia sulla strategia culturale per i prossimi quattro anni, ci sono state anche votazioni emotive, con appelli urgenti ai consiglieri affinché trovino soluzioni per limitare i devastanti danni economici che si profilano per l'industria musicale.

Il direttore di Pro Helvetia Philippe Bischof si è sentito in dovere di ricordare ai presenti di non confondere le questioni. In effetti, le notizie sulla politica culturale nazionale sono sostanzialmente buone. Il Consiglio federale vuole aumentare ancora una volta le spese. David Vitali, responsabile della sezione Cultura e Società dell'Ufficio federale della cultura, ha spiegato quali sono le priorità per quanto riguarda la musica.

Educazione musicale

In primo luogo, c'è il programma Gioventù+Musica (Y+M), lanciato con l'ultimo invio. A seguito di una valutazione incoraggiante, la formazione degli istruttori Y+M sarà "adeguata in termini di contenuti" e la certificazione sarà integrata nei corsi di laurea per insegnanti di musica delle università musicali. Una banca dati renderà accessibili in modo trasparente le informazioni sul programma e sui responsabili dei corsi. Saranno inoltre ampliate le misurazioni delle prestazioni e dell'impatto. A partire dal 2022, la Confederazione intende inoltre offrire un proprio programma per la promozione degli studenti di talento, che consentirà di individuare ogni anno circa 1.000 studenti di talento. Il fulcro del programma sarà una "carta dei talenti musicali", che "consentirà di accedere a programmi di sostegno (cantonali) adeguati". Secondo Vitali, tuttavia, l'idea di una carta dei talenti non ha incontrato il favore generale durante il processo di consultazione. Per questo motivo, il governo federale, i cantoni e le altre parti interessate lavoreranno insieme per sviluppare un concetto quadro.

Vitali ha aggiunto che il governo federale si sta concentrando anche sulle tasse scolastiche per la musica. L'obiettivo rimane "la parità di accesso all'educazione musicale per tutti i bambini e i giovani". Una valutazione condotta in questo ambito ha anche dimostrato che le differenze nelle tariffe per adulti e giovani variano notevolmente all'interno delle regioni di istruzione. Circa un ottavo delle scuole di musica non ha tariffe agevolate fino al livello secondario superiore, circa due terzi non hanno una struttura tariffaria basata sul reddito e oltre la metà non ha offerte agevolate estese per gli studenti dotati. La situazione non è praticamente cambiata dal 2016, ha ammesso Vitali. Le proposte del Consiglio federale su come affrontare la questione rimangono piuttosto vaghe: vuole sensibilizzare ulteriormente i fornitori di scuole di musica sulla questione e rivalutarli.

Misure per i musicisti

Il direttore di Pro Helvetia Philippe Bischof e il responsabile del dipartimento di musica Andri Hardmeier hanno parlato del prossimo futuro della fondazione culturale nazionale Pro Helvetia. Secondo Bischof, l'Arts Council vuole lavorare in modo più specifico per garantire che il sostegno finanziario sia sempre più legato a un'equa retribuzione degli artisti creativi. Pro Helvetia vorrebbe anche promuovere le pari opportunità tra uomini e donne. Ci si adopererà anche per stabilire solide statistiche sul settore culturale.

Andri Hardmeier ha spiegato che la fondazione culturale ha voluto tenere conto del fatto che le forme artistiche e culturali stanno cambiando e fondendosi sempre più rapidamente. I formati che non corrispondono al concetto di opera applicato in precedenza nel settore musicale saranno presi in considerazione in futuro nel quadro della promozione dell'opera. Hardmeier ha citato, ad esempio, opere site-specific o collettive, installazioni sonore e opere di sound art o multimediali. Anche la promozione del teatro musicale deve essere "consolidata e ulteriormente sviluppata". Pro Helvetia si occupa anche della diffusione intercantonale e internazionale di nuove opere.

Per il Consiglio svizzero della musica questo non è sufficiente. Come scrive in una dichiarazione, vorrebbe vedere "lo sviluppo di strategie di sviluppo a lungo termine per i tre generi della musica popolare, della musica contemporanea (pop, rock, jazz, nuova musica classica) e della musica classica". L'iniziativa tedesca Musik gGmbH o l'Agenda europea della musica (EAM) del Consiglio europeo della musica potrebbero servire da modello. Inoltre, sebbene il Consiglio della Musica riconosca che la visibilità della musica svizzera all'estero è stata in alcuni casi "sostanzialmente migliorata", i suoi membri percepiscono l'esportazione della musica come troppo frammentata e quindi non abbastanza potente. Per migliorare la sua efficacia, il settore musicale ritiene che le esportazioni debbano essere più coordinate e meglio finanziate.

Il settore culturale svizzero è unito

Il settore della cultura e degli eventi ha incontrato l'Ufficio federale della cultura e Pro Helvetia a Berna. Si aspetta misure rapide ed efficaci grazie a Covid-19.

PM/SMZ

In un comunicato stampa, il Consiglio svizzero della musica, Sonart - Music Creators Switzerland e molte altre associazioni hanno annunciato che il settore culturale e delle arti dello spettacolo si è detto "soddisfatto dello scambio costruttivo con le autorità federali" il 12 marzo.

L'obiettivo comune è quello di preservare il variegato paesaggio culturale svizzero, nonché i suoi luoghi, organizzatori e posti di lavoro. Per raggiungere questo obiettivo, tutte le parti interessate devono e vogliono collaborare. Sono necessarie misure rapide per prevenire o almeno mitigare i danni causati dalla crisi del coronavirus, che potrebbe avere un impatto duraturo sul settore in particolare, ma anche sullo sviluppo economico del Paese nel suo complesso.

Le richieste sono le seguenti:

"1. l'assicurazione temporanea contro la disoccupazione nel settore culturale per i lavoratori autonomi e per tutti coloro per i quali il lavoro a tempo ridotto non si applicherebbe ora (ad esempio, le imprese individuali, i liberi professionisti, i dirigenti, i proprietari e i soci)
2. un accesso senza complicazioni al lavoro a tempo ridotto per tutte le PMI del settore culturale
3. risarcimento per eventi annullati, compreso il compenso per gli artisti
4. fondo di emergenza per i professionisti e le imprese culturali che si trovano ad affrontare minacce esistenziali
5. i finanziamenti pubblici per la cultura devono continuare a fluire, gli sponsor culturali (anche privati) devono coordinare i loro sforzi
6. il continuo coinvolgimento diretto delle organizzazioni di artisti creativi e degli organizzatori di eventi nella progettazione e nell'attuazione di misure concrete".

get_footer();