La musica come professione - anche in futuro rilevante dal punto di vista sistemico!

SONART alza la voce

SONART vuole partecipare a questi sviluppi e contribuire a plasmarli. Negli ultimi mesi, il Consiglio direttivo e l'ufficio di SONART hanno quindi lavorato intensamente sui seguenti quattro temi chiave:
- Come possiamo garantire e migliorare la situazione sociale ed economica dei nostri soci e la loro sicurezza lavorativa nel breve termine e in questo momento?
- In quali partnership a livello nazionale e regionale possiamo rappresentare gli interessi della cultura e della musica nei confronti della politica, dell'amministrazione e dell'economia?
- Come possiamo riuscire a radicare ancora di più la professione di musicista professionista nella società e a rendere la musica una componente della vita rilevante per il sistema come un dato di fatto?
- Quali sono i concetti innovativi (in termini di contenuti, ma anche strutturalmente e tecnicamente) che dobbiamo sostenere e su cui dobbiamo puntare per la futura vita musicale "post Corona"?
Le nostre riflessioni si basano naturalmente sull'attuale situazione di precarietà: I nostri dipendenti e il Consiglio Direttivo si sono quindi concentrati sulla struttura dei nuovi decreti di indennizzo per la perdita di guadagno, sui programmi di aiuto d'emergenza, sulle norme di sostituzione del reddito e sui concetti di lavoro a tempo ridotto. Insieme alle organizzazioni partner, SONART ha cercato di far capire ai politici quali sono le caratteristiche specifiche della professione musicale - e che non si può sopravvivere improvvisamente con una frazione del proprio reddito già modesto. Ci siamo resi conto che, senza unire le forze con tutte le altre istituzioni culturali, non avete alcuna possibilità. È per questo che SONART è stata una voce impegnata nella Taskforce nazionale per la cultura e quindi in dialogo diretto con le autorità, i parlamentari e il Consiglio federale. La nostra ambizione era ed è quella di informare i nostri membri in modo rapido e affidabile sullo stato attuale delle cose.

Pensare al futuro

L'attività quotidiana è esistenziale, ma non vogliamo fermarci qui. Ora si tratta anche di affrontare tutte le questioni rilevanti con concetti lungimiranti e di contribuire a dar loro forma. Cosa si svilupperà nei prossimi 5-10 anni? Nei prossimi mesi vogliamo affrontarlo concretamente in diversi progetti chiave. I seguenti punti saranno al centro dell'attenzione:
- Qual è la descrizione del lavoro e quali sono le prospettive di carriera dei musicisti? Quali sono le "competenze" richieste oltre a quelle musicali? Il profilo lavorativo sta cambiando rapidamente e oggi la stragrande maggioranza dei musicisti professionisti lavora in un'ampia gamma di posizioni freelance e retribuite. Sono sul palco, insegnano, sono collegati in rete attraverso il multimediale, organizzano concerti, insegnano musica, organizzano, gestiscono e gestiscono digitalmente.
- Come si prospetta la futura sicurezza sociale ed economica della professione musicale? Come possono essere remunerate in futuro le quote dell'attività artistica indipendente? Dovrebbe esistere un "salario del cittadino" per gli artisti creativi, in base al quale la società paga direttamente il valore aggiunto che la musica e l'arte generano? Come deve essere un sistema pensionistico sicuro?
- Come dovrebbe essere il futuro quadro della politica culturale? Sono sufficienti gli attuali sforzi della Confederazione e dei Cantoni in un concetto di promozione culturale federalista, oppure non sono necessarie nuove basi e concetti armonizzati in un buon mix di attività pubbliche e private? Come si possono promuovere - oltre alla qualità! - promuovere maggiormente l'innovazione e l'internazionalità?

Tutte queste domande e sfide non sono fini a se stesse. Per SONART, i membri sono al centro, prima di tutto. Vogliamo includere la loro sensibilità, le loro richieste, i loro modi di pensare e la loro creatività nella definizione del nostro futuro. In questo modo, vogliamo essere una voce udibile e chiara nel concerto della cultura!

Beethoven

A metà dicembre si celebrerà il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven. Questo numero completa il nostro progetto annuale "52 x Beethoven".

Beethoven

A metà dicembre si celebrerà il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven.
Questo numero conclude il nostro progetto annuale "52 x Beethoven".

Tutti gli articoli contrassegnati in blu possono essere letti direttamente sul sito web cliccando su di essi. Tutti gli altri contenuti si possono trovare solo nell'edizione stampata o nel sito web Carta elettronica.

Focus

52 x Beethoven
Festeggiamo il battesimo di Beethoven, avvenuto il 17 dicembre 1770, con alcune delle
pubblicato online il venerdì Approcci all'opera di Michael Kube:

Canzoni scozzesi
Sinfonia n. 5
"Appassionata"
Duetto "con due occhiali da vista obbligatori"
Tre uguali
"Eroica"
Grande fuga per pianoforte a quattro mani
"Rabbia per il penny perso"
Quartetto per archi n. 14
Cantata funebre

Ma ce qui demeure, c'est ce que fondent les poètes
La musica di Beethoven non deve rendere conto a nessuno. Affrancata da ogni vincolo, essa è autonoma e vede l'universalità.

Ma ciò che resta, i poeti lo creano
La musica di Beethoven non deve rendere conto a nessuno e, libera da ogni obbligo, diventa autonoma, tendendo all'universalità.

... e anche

RISONANZA


L'intrusione dell'incontrollabile
- Bettina Skrzypczak in conversazione con il suo Oracula Sibyllina

Ribellione interdisciplinare nella Svizzera centrale - Club Danimarca

La leggerezza respiratoria del gioco - Concerto in memoria di Hansheinz Schneeberger

Arricchire lo scambio generazionale - 30 anni di Orpheum

Carta bianca a Francesco Biamonte

Campus

Una posizione privilegiata sul mondo (parte 1) - La democrazia culturale

Lavorare "senza rete" - Secondo Master con specializzazione in ricerca

FINALE


Indovinello
-Walter Labhart è alla ricerca di


Fila 9

Da gennaio 2017, Michael Kube si è sempre seduto per noi il 9 del mese in fila 9 - con commenti seri, riflessivi, ma anche divertenti, sugli sviluppi attuali e sul business musicale quotidiano.

Collegamento alla serie 9


52 x Beethoven


Scarica l'edizione cartacea attuale

Qui è possibile scaricare il numero attuale. Inserire il termine di ricerca "e-Paper" nell'archivio di stampa.
Il download è gratuito per gli abbonati.

Tutti gli altri interessati riceveranno il PDF del numero attuale (o di un numero precedente) via e-mail. Costi: Fr. 8.-.
Fare clic qui per ordinare l'e-paper.

Saremo lieti di inviarvi anche la versione stampata. Costi: Fr. 10.-
Fare clic qui per ordinare l'edizione stampata.

Categorie

Ascoltare con tutti i sensi, la mente e l'anima

Nel suo libro, Michael Heinemann guarda alla musica di Beethoven con un concetto di udito che va ben oltre quello puramente acustico.

Busto di bronzo nel giardino della Casa di Beethoven a Bonn. Foto: Mrieken / wikimedia commons

In questa pubblicazione, il termine "orecchio" indica la percezione della musica al di là dei fenomeni puramente acustici, cioè non solo con l'"orecchio". Sentire non significa solo percepire e capire, ma piuttosto sentire e percepire, essere toccati e mossi. Beethoven e le sue opere ci aprono questa dimensione della musica come arte che può essere letteralmente sperimentata dai sensi.

Come compositore esperto, Beethoven indubbiamente "sentiva" interiormente ogni brano musicale. Era in grado di percepire la musica in modo sensoriale attraverso l'udito residuo, da un lato, e in modo tattile attraverso le dita sui tasti del pianoforte, dall'altro. Tuttavia, secondo l'autore di questo studio, esiste anche una connessione tra il corpo e il suono: le vibrazioni e le risonanze delle posizioni estreme degli accordi e dei cambi di registro (come nel primo movimento della Sonata in pietra della foresta) vengono assorbiti somaticamente. A ciò si aggiunge l'immaginazione di Beethoven di nuovi mondi sonori, che incorpora gli overtones nel disegno sonoro in alcuni accordi e indicazioni del pedale. Forzando l'ascolto interiore si apre anche il trascendentale al di là dei toni. E.T.A. Hoffmann elogia Beethoven per averci aperto il "regno spirituale dell'infinito". Queste sfere sensualmente mediate elevano la musica di Beethoven al rango di filosofia.

Il musicologo di Dresda Michael Heinemann mostra i vari parametri di questo mondo sonoro utilizzando numerosi esempi musicali. Il suo lavoro, scritto in un linguaggio accademico, rimane in ultima analisi speculativo, ma ci fornisce nuovi spunti di riflessione sulla musica di Beethoven sulla base degli esempi forniti e delle loro analisi, che tengono conto anche delle aree meta. Le 130 pagine di testo sono suddivise in undici capitoli con titoli come "Coscienza del corpo", "Comprensione" o "Afferrare", seguiti dalla loro definizione enciclopedica. Altre 25 pagine contengono documenti originali sulla sordità di Beethoven: estratti dai suoi libri di conversazione, scritti e lettere, insieme ai resoconti dei suoi contemporanei.

Image

Michael Heinemann: L'orecchio di Beethoven. L'emancipazione del suono dall'udito, 156 p., € 19,80, Edizione Text + Kritik, Monaco 2020, ISBN 978-3-96707-452-9

La "Piccola Nona"

La Fantasia di Beethoven è adatta ai cori che cercano qualcosa di "innico". Non è particolarmente difficile.

Beethoven di Levon Konstantinovich Lasarev (1981), Bonn. Foto: Hans Weingartz / wikimedia commons

La Fantasia corale op. 80 di Beethoven fu composta sedici anni prima della sua Nona Sinfonia. A causa delle somiglianze formali e della somiglianza della melodia principale con quella della Inno alla gioia La fantasia corale, della durata di circa venti minuti, viene spesso definita la "Piccola Nona". L'opera fu originariamente composta per la "Grande Accademia" del 22 dicembre 1808 nel non riscaldato Theater an der Wien, un concerto mastodontico in cui Beethoven eseguì anche la 5ª e la 6ª sinfonia, il 4º concerto per pianoforte e orchestra, l'aria Ah perfido op. 65 e parti della Messa op. 86.

La lunghezza spropositata del programma (oltre quattro ore!), le note difettose e le poche prove fecero sì che Beethoven, che improvvisò lui stesso al pianoforte l'introduzione alla Fantasia corale nonostante la sua sordità, dovette interromperla e ricominciarla. Egli stesso riferì in seguito: "I musicisti erano soprattutto sconvolti dal fatto che, poiché la cosa più semplice del mondo era stata saltata per sbadataggine, io dovessi improvvisamente tacere e gridare ancora una volta ad alta voce".

Una nuova edizione della Fantasia corale è stata recentemente pubblicata da Carus-Verlag, che contiene anche una versione vocale in inglese. È un lavoro consigliabile per i cori che cercano qualcosa di "innico" nell'ambito del concerto. La parte corale non è particolarmente difficile e le parti solistiche possono essere eseguite anche dal coro o in modo semi-corale in determinate circostanze. Oltre alla versione originale, molto popolare nel XIX secolo, esistono anche arrangiamenti per due pianoforti di Hans von Bülow e una versione a quattro mani di Hugo Ulrich per esecuzioni senza orchestra.

Image

Ludwig van Beethoven: Fantasia per pianoforte, coro e orchestra op. 80, a cura di Ulrich Leisinger; partitura, CV 10.394/00, € 39,95; riduzione per pianoforte, CV 10.394/03, € 9,95; partitura corale CV 10.394/05; Carus, Stoccarda

Esecuzione con tecnologia di rincalzo

Alla Sonata per pianoforte e corno op. 17 è stata aggiunta una parte di violoncello alla sua prima pubblicazione. Tuttavia, essa dispiega il suo fascino tonale con il corno naturale.

Busto di Beethoven a Teplice. Foto: Zákupák / wikimedia commons

Dopo Henle 2002 e Schott 2013, attualmente non mancano le edizioni Urtext dell'opera 17 di Beethoven. Ora Bärenreiter-Verlag segue l'esempio con una nuova pubblicazione estremamente conveniente di Jonathan Del Mar, noto per la sua edizione critica delle sinfonie di Beethoven, ormai utilizzata dalla maggior parte dei direttori d'orchestra.

La sonata per corno fu eseguita per la prima volta il 18 aprile 1800 in un concerto al Teatro Kärntnertor di Vienna con Beethoven al pianoforte e il suonatore di corno Giovanni Punto, che si trovava a Vienna in quel periodo. Il virtuoso boemo del corno, il cui nome originale era Jan Václav Stich, aveva già fatto scalpore a Parigi nel 1778, dove Wolfgang Amadeus Mozart lo aveva avuto come solista nella sua Sinfonia concertante KV 297b. "Ora farò una sinfonia concertante per flauto Wendling, oboe Ramm, corno francese Punto e fagotto Ritter. Punto soffia magnifique", scrisse in una lettera al padre Leopold. Punto non ebbe successo solo come suonatore di corno, ma anche come virtuoso del violino e compositore; numerosi lavori di musica da camera e 14 concerti per corno stampati testimoniano la sua produzione creativa.

Beethoven Sonata per fortepiano e corno francese non fu dedicata a Punto per l'importanza del pianoforte, ma a "Madame la Baronne de Braun", che era anche la dedicataria delle due sonate per pianoforte op. 14. Presumibilmente per ragioni di vendita, l'editore viennese Tranquillo Mollo aggiunse nel 1801 una parte per violoncello, che si dice sia dello stesso compositore. Secondo il recensore, tuttavia, questa è una sonata per corno "autentica". Essa vive del dialogo tra il virtuosismo del pianoforte e i passaggi piuttosto ingombranti e cromatici del corno naturale, che devono essere eseguiti con la tecnica dell'arresto - un motivo per suonare questa sonata solo sul corno naturale.

Image

Ludwig van Beethoven: Sonata per pianoforte e corno o violoncello in fa maggiore op. 17, a cura di Jonathan Del Mar, BA 10939, € 16,95, Bärenreiter, Kassel 

Andreas Reize nominato Thomaskantor

Il comitato di selezione nella procedura per la successione al Leiziger Thomaskantorat propone Andreas Reize di Solothurn per la nomina a Thomaskantor.

Andreas Reize. Foto: zVg

Andreas Reize è un musicista di straordinario talento. Presenta un concetto coerente per il futuro sviluppo del Coro di San Tommaso, ha un'ampia conoscenza interpretativa, musicologica e teologica e ha un grande rispetto per l'alta carica", ha dichiarato la commissione, motivando la sua decisione.

Andreas Reize è nato a Soletta nel 1975. Ha studiato musica sacra presso le accademie musicali di Berna e Winterthur-Zurigo. Ha conseguito un diploma in prassi esecutiva storica presso la Schola Cantorum Basiliensis e un diploma post-laurea in direzione d'orchestra presso l'Università di Musica di Lucerna. Ha inoltre conseguito un diploma da concerto in organo, un diploma di insegnamento in pianoforte e un diploma post-laurea in direzione corale.

Andreas Reize dirige attualmente l'ensemble vocale Cantus Firmus e l'orchestra consort Cantus Firmus su strumenti d'epoca. È stato direttore musicale dell'Opera di Waldegg, direttore del coro maschile Singknaben della St. Ursenkathedrale di Soletta dal 2007, direttore del Gabrielichor di Berna e direttore del coro Bach di Zurigo dal 2011 e direttore ospite principale del Teatro di Biel-Solothurn per la musica antica dal 2019.

Andreas Reize succederà al Thomaskantor Gotthold Schwarz, il cui contratto con la Città di Lipsia scade, come concordato, il 30 giugno 2021. Il suo insediamento è previsto per settembre 2021. La decisione finale del Consiglio comunale è attesa per il 16 dicembre.

Sia la spontaneità che la strategia

I contributi a un simposio sull'improvvisazione pianistica al tempo di Beethoven sono riassunti in forma di libro.

Monumento a Beethoven di Caspar von Zumbusch (1880), Beethovenplatz Vienna. Foto: GuentherZ / wikimedia commons

Nei suoi primi anni a Vienna, il giovane Beethoven era evidentemente più apprezzato come improvvisatore che come compositore. Anche alla prima della sua Fantasia corale nel 1808, si dice che abbia improvvisato ampie sezioni. Suonare all'improvviso faceva quindi parte della sua vita quotidiana e spesso portava direttamente alla composizione. Questi aspetti sono stati riconosciuti anche dai musicologi e vengono studiati intensamente nel caso di Beethoven. Le accademie musicali, in particolare, hanno un ruolo importante da svolgere, perché è qui che teoria e pratica possono incontrarsi.

Nel 2013, l'Università delle Arti di Berna ha organizzato un simposio sull'improvvisazione pianistica ai tempi di Beethoven. L'antologia che ne è risultata L'opera effimera illumina vari aspetti interessanti di questo ricco campo, come l'eredità dell'estemporaneità della tradizione bachiana (sia Johann Sebastian che Carl Philipp Emanuel) o il ruolo del "free playing" nella retorica musicale dell'epoca. Un saggio esamina l'improvvisazione nell'opera di Beethoven. Regola Britannia-Altri seguono contemporanei come l'ormai ampiamente dimenticato Joseph Lipavsky o Joseph Preindl, i cui rondeaus e fantasie operistiche contengono elementi liberi.

Ma quali modelli formali seguivano le fantasie pianistiche dell'epoca, completamente composte, e possiamo trarre qualche conclusione sulle improvvisazioni che spesso duravano ore? Carl Czerny, ad esempio, può fornire informazioni in merito. Infine, verrà esaminato lo spazio dato all'improvvisazione nei concerti per pianoforte e orchestra, ma anche nei popolari duelli tra pianisti dell'epoca. Mozart e Clementi, ad esempio, dovevano improvvisare insieme su un tema in gara, alternandosi nel ruolo di accompagnatori.

Questi temi sono qui spiegati in modo oggettivo e sobrio, comprensibile e raramente speculativo. L'improvvisazione non appare solo come l'ideale di una musica nata dalla spontaneità, ma anche come un prodotto della strategia e del calcolo, cioè come premeditato. In questa prospettiva, composizione e improvvisazione non sono più opposte, ma intrecciate.

Image

L'opera fugace. Improvvisazione pianistica dell'epoca di Beethoven, a cura di Michael Lehner, Nathalie Meidhof e Leonardo Miucci, 209 p., € 35,00, Edition Argus, Schliengen 2019, ISBN 978-3-931264-92-5, PDF gratuito

Questioni di interpretazione

Questa pubblicazione dell'Università delle Arti di Berna è incentrata sulla ricerca delle tradizioni esecutive e interpretative, con particolare attenzione a Beethoven.

Monumento a Beethoven a Lipsia di Max Klinger. Wikimedia commons

Il termine "interpretazione" richiede un'interpretazione. Può riferirsi alla prassi esecutiva, alla ricezione compositiva, alla critica musicale e persino all'analisi di un'opera che ama presentarsi come oggettiva e scientifica. L'antologia pubblicata dall'Università delle Arti di Berna ha quindi una portata volutamente ampia. Tutto su Beethoven - ricerca interpretativa oggi. Più di 500 pagine e 30 saggi offrono riflessioni e scoperte su questioni spinose come il suono di Ludwig van Beethoven nel passato, le abitudini di Richard Wagner nella direzione della Nona e l'appropriazione creativa a livello compositivo o musicale-teatrale.

C'è una buona risposta al perché Beethoven sia al centro: naturalmente, l'anniversario gioca un ruolo importante. C'è anche molto materiale. Si tratta di considerazioni pratiche sull'esecuzione del XIX secolo, di varie edizioni di spartiti e di alcune registrazioni molto precoci su apparecchi Welte-Mignon o su apparecchi di registrazione rivali di Hupfeld. Le osservazioni di Manuel Bärtsch su due interpretazioni della Sonata per pianoforte in la maggiore op. 101 di Beethoven sono illuminanti: una è una registrazione dell'allievo di Liszt Eugen d'Albert sul pianoforte riproduttore Welte-Mignon, l'altra è l'interpretazione di Frederic Lamond sul cosiddetto rullo Animatic di Hupfeld. Le registrazioni, effettuate intorno al 1910, non sono conciliabili con il concetto - apparentemente obsoleto - di "fedeltà all'originale". Piuttosto, danno l'impressione di un'appropriazione gioiosa e giocosa di Beethoven, in cui, come dice Bärtsch, "si riflettono resti della tradizione, leggi intrinseche, appropriazione creativa e condizioni fisiche". (S. 69)

Il merito di Bärtsch è quello di non nascondere i problemi della ricerca orientata alla performance. Si basa su istantanee, caratterizzate da situazioni particolari (gli esecutori spesso tenevano conto delle carenze tecniche delle prime apparecchiature), tradizioni divergenti e biografie individuali e soggettive. Il consiglio del direttore d'orchestra e pianista Hans von Bülow, secondo cui uno studente non dovrebbe usare la sua edizione della musica, cioè quella di Bülow, la dice lunga: "Ti consiglio di prendere l'edizione di Klindworth; lì troverai tutte le cose buone della mia edizione, il superfluo rimosso, l'erroneo migliorato." (S. 113)

Con le questioni dell'interpretazione nel senso di una "appropriazione creativa", gli autori si spingono fino al presente. Michelle Ziegler si occupa del "tentativo di salvataggio nell'anno dell'anniversario" di Mauricio Kagel, ovvero delle sue riflessioni assolutamente attuali sulla strumentalizzazione e l'appropriazione di Beethoven in occasione del suo duecentesimo compleanno nel 1970. Mentre Ziegler riesce a dare un resoconto conciso sia del clima dell'epoca sia dell'estetica assolutamente beffarda e maliziosa di Kagel, le osservazioni più giornalistiche di Simeon Thompson rimangono nebulose. Il suo tema è "Beethoven e la Seconda guerra mondiale nella riflessione artistica del dopoguerra". La giustapposizione della prima dell'opera di Rolf Liebermann a Basilea nel 1952 Leonore 40/45 e il film Arancia meccanicache Stanley Kubrick portò al cinema nel 1972. In ogni caso, il tenore sembra essere quello di Liebermann che banalizza la ricezione di Beethoven durante la Seconda Guerra Mondiale, mentre Kubrick evidentemente guarda in modo più giustificato alla violenza di Beethoven e dintorni.

Queste discutibili esagerazioni sono l'eccezione in un'antologia che offre un contributo completo allo stato della ricerca interpretativa contemporanea. L'edizione di Edition Argus è eccezionalmente bella e l'editing dei testi, la maggior parte dei quali proviene da un simposio organizzato dall'Università delle Arti di Berna nel 2017, è più che accurato.

Image

Tutto su Beethoven. La ricerca interpretativa oggi, a cura di Thomas Gartmann e Daniel Allenbach, 533 p., € 63,00, Edition Argus, Schliengen 2019, ISBN 978-3-931264-94-9, PDF gratuito

L'intrusione dell'incontrollabile

Bettina Skrzypczak sulla sua composizione "Oracula Sibyllina", sull'impegno artistico e sulla questione di come la vita possa continuare dopo la corona.

Bettina Skrzypczak. Foto: Priska Ketterer
Vom Einbruch des Unkontrollierbaren

Bettina Skrzypczak sulla sua composizione "Oracula Sibyllina", sull'impegno artistico e sulla questione di come la vita possa continuare dopo la corona.

Bettina Skrzypczak vive a Riehen e insegna composizione, teoria e storia della musica alla Scuola di Musica di Lucerna. A febbraio le è stato assegnato il premio Heidelberg Women Artists' Prize 2020 e a maggio ha ricevuto la borsa di studio per la composizione del Cantone di Argovia per il 2020. Musikkollegium Winterthurdiretto da Pierre-Alain Monot più di cinque anni fa. Oracula Sibyllina per mezzosoprano (Mareike Schellenberger) e orchestra è il risultato di anni di studio di antichi oracoli e profetesse. Oggi l'opera è più attuale che mai.

Bettina, la tua composizione inizia con le parole: "Io sono Sibilla". Quindi prima la domanda: chi è questa Sibilla?
Si tratta di un personaggio di fantasia.

Interessante! E come viene assemblato?
Devo approfondire un po' questo aspetto. Le Sibille erano donne sagge che profetizzavano - profetesse. Furono menzionate per la prima volta nell'antichità da Eraclito. L'autore romano Varrone nomina dieci sibille, ognuna con le proprie profezie. Le loro profezie non si riferiscono a persone o fatti storicamente localizzabili, ma all'esistenza umana in generale, per lo più sotto forma di avvertimenti. I testi sono di un'attualità senza tempo e questo mi ha colpito. Mi hanno particolarmente interessato due di queste sibille, la Sibilla di Erythrai e la famosa Sibilla di Cumae, vicino a Napoli. Il mio testo si basa sulle loro dichiarazioni.

Sembra un processo di sviluppo molto lungo.
Ho lavorato per mesi sul tema e ci ho riflettuto a lungo. La compilazione del testo è stata la prima fase della composizione e la musica è cresciuta insieme al testo, anche se inizialmente solo nella mia testa. È così che il ritratto di una Sibilla è emerso come risultato della mia immaginazione. Lei incarna tutto ciò che ho scoperto e sentito studiando i testi.

Come definirebbe questa Sibilla?
La caratterizzazione segue una precisa drammaturgia. Ci sono tre fasi e ognuna si conclude con l'appello ammonitore: "Ascoltate!". Nella prima parte, la donna si presenta: "Sono Sibilla, la serva profetizzante di Phoibos. Sono la figlia della ninfa Naia". Questo è il nocciolo della questione: è la figlia di un essere naturale terrestre e allo stesso tempo la serva di Phoibos Apollo, lo "splendente", che è equiparato al dio del sole Helios. Questo significa che nel suo caso c'è il momento del terreno, dell'effimero, e il momento del divino, della luce. Questa tensione interiore o addirittura conflitto mi ha affascinato.

Qual è il carattere musicale di questa prima parte?
Il tratto fondamentale è quello lirico. La linea melodica è al centro della scena, la cantabilità come simbolo di umanità. C'è qualcosa di struggente quando racconta il suo destino.

E la seconda fase?
Qui la Sibilla appare come una ribelle delusa e diventa molto emotiva. Dice: "Non ascoltate le mie parole e mi chiamate Sibilla bugiarda e furiosa - vi avverto!".

E poi l'intera faccenda esplode.
La terza parte del testo ci porta in una dimensione completamente diversa. È la fase dell'estasi e il culmine dell'opera. La Sibilla entra in uno stato in cui non riesce più a controllarsi. Perde i suoi tratti personali, diventa portavoce di forze soprannaturali e vede cose terribili. Qui, tutto nella musica viene fatto a pezzi, sminuzzato; la cantabilità associata ai suoi sentimenti umani è scomparsa, prevale il rumorismo. Poi tace; è inorridita da ciò che vede e la musica si ferma. C'è il vuoto. Ma alla fine c'è un colpo di scena: La sibilla canta ancora una volta: "Ascolta!". La linea cantabile simboleggia un ritorno all'umano, un segnale che allude alla salvezza.
 

La parola "sentire" ricorre molto spesso.
Capisco Oracula Sibyllina come composizione sull'ascolto: L'ascolto come ascolto e come simbolo dell'esperienza concentrata della realtà interiore ed esteriore, come attenzione completa al mondo che ci è dato e che non dobbiamo distruggere.

Con quest'opera, lei ha anche tracciato il ritratto di una figura femminile incredibilmente complessa.
È un mezzo che ha due facce: una umana e una che non comprendiamo.

Una sorta di archetipo femminile con tutte le sue contraddizioni.
Forse.

Il carattere drammatico della figura deriva anche da questo conflitto interiore. "Oracula Sibyllina" è concepito come un monodramma. Ha già pensato a una messa in scena?
Sì, certo. La voce in particolare, con le sue gradazioni dal parlato allo Sprechgesang al canto altamente espressivo, richiede un'esecuzione scenica. La divisione dell'orchestra in tre gruppi spazialmente separati enfatizza il dramma. Diventa una camera di risonanza per la voce.

La terza parte apre dimensioni che raramente si trovano nella musica di oggi. La Sibilla descrive un'apocalisse sotto forma di battaglia cosmica delle stelle: "Dio li ha lasciati combattere e Lucifero ha diretto la battaglia". Anche questa immagine è presentata in modo incredibilmente avvincente dal punto di vista musicale.
Ci sono pensieri umani esistenziali che non possono essere descritti. Per questo lascio parlare la Sibilla, la osservo dall'esterno e sperimento attraverso di lei che sta accadendo qualcosa di incomprensibile. Lei può descriverlo solo con parole balbettanti. Posso vedere ciò che le sta accadendo, ma non oso entrare io stesso in questi regni.

Tuttavia, voi siete il compositore e lo formulate.
Sto solo dando una sorta di schema dei grandi eventi.

Lei ha sottolineato che la Sibilla ha anche un lato leggero. Ma a parte la prima parte, si tratta in realtà di un'opera molto cupa. Tutto conduce a questa terza parte, la battaglia dei mondi.
Non la vedo come una situazione senza speranza. Il finale è aperto e lascia spazio anche alla speranza. Ma ho voluto spingermi al limite per sottolineare la serietà dell'avvertimento.

Il commento alla sua opera del 2015 si conclude con una quartina: "Chi sei, Sibylle, tu senza casa? / Voglio stare al tuo fianco / Sul tuo cammino di ricerca senza fine / Nella tua fuga dalle tenebre". È evidente che lei si identifica fortemente con questo personaggio.
Il dilemma in cui si trova mi ha portato con sé: È una persona molto sensibile che percepisce il mondo in modo differenziato, e allo stesso tempo porta il fatidico fardello di dover vedere cose che gli altri non vedono e non viene presa sul serio. Vorrebbe dire qualcosa, ma nessuno l'ascolta, e così ho voluto simpatizzare con lei. Quando ho composto la parte dell'apocalisse, ero completamente esausto, anche fisicamente. Ci è voluta molta energia. Non c'è nulla di gratuito in questa musica.

L'aspetto della comunicazione è ovviamente molto importante per voi.
Quando affronto un testo come questo, mi viene spontaneo dire qualcosa. Sento il bisogno di parlare, di chiarire la mia posizione di persona che vive oggi. Questo vale certamente per tutti coloro che lavorano come artisti.

"Oracula Sibyllina" è stato creato nel 2014-15 e presentato in anteprima a Winterthur il 21 maggio 2015. Rispetto ad oggi, allora il mondo sembrava quasi in ordine. Da allora, molti problemi sono venuti al pettine. Come mai ha scritto un'opera con una tendenza così catastrofica in un'epoca ancora relativamente calma?
La figura della Sibilla mi preoccupava già da anni. Nel 2003, il Quartetto noir ha suonato al Festival di Lucerna la mia improvvisazione composta intitolata Weissagung, che conteneva già alcune frasi del testo attuale; la contrabbassista Joëlle Léandre ha fatto un ottimo lavoro nel rappresentare la selvatichezza della Sibilla. Questo ha continuato a lavorare nella mia mente. E poi ho osservato per molti anni i cambiamenti inquietanti della società e della convivenza, che sono aumentati negli ultimi anni. Questi sono stati i piccoli pezzi del mosaico che lentamente si sono uniti per formare il quadro che poi è confluito nella composizione.
 

Cinque anni dopo, nel bel mezzo della crisi del coronavirus

Alla sua prima, "Oracula Sibyllina" era ancora percepito principalmente come un evento puramente estetico. E ora, cinque anni dopo, siamo nel bel mezzo del disastro della crisi del coronavirus e abbiamo la sensazione che l'orribile visione di questa sibilla ci riguardi.
Devo dire che a volte mi stupisco che le mie intuizioni o idee si concretizzino dopo molto tempo. Questo conferma la mia idea che, sebbene noi esseri umani riconosciamo certi sviluppi in modo intuitivo o forse anche razionale, non vogliamo ammettere che esistano davvero. Abbiamo sempre creduto di poter spiegare tutto e quindi di poter controllare il mondo, trascurando il fatto che ci sono aree dell'essere umano che sono completamente irrazionali. Queste aree emergono nella Sibilla quando profetizza. Ed è anche qui che l'arte può intervenire per fare luce sulle tenebre. La voce della Sibilla, che è diventata la voce interiore della nostra coscienza, può guidarci.

L'inaspettata attualità di quest'opera mi ricorda da lontano la storia di Gustav Mahler, che scrisse i "Kindertotenlieder" in un momento felice della sua vita, e tre anni dopo morì sua figlia. Gli artisti hanno un settimo senso?
Se è così, forse ha a che fare con il metodo di lavoro dell'artista. Egli si concentra sul suo lavoro per mesi e anni, e questo affina la sua percezione in modo estremo. Quando compongo, percepisco tutto molto più intensamente, anche le cose di tutti i giorni. Sento più intensamente, capisco più intensamente le persone. C'è un'apertura del cuore e della mente. E forse questo ti permette di vedere più lontano nel futuro rispetto ad altre persone. Credo che ogni artista abbia la capacità di percepire il mondo così intensamente e di prendere parte ai cambiamenti. Molto di ciò che vivo come contemporaneo mi riguarda in modo incredibilmente forte, e la musica è il mezzo con cui comunico i miei sentimenti.

Questo ci porta alla domanda molto discussa di oggi: gli artisti dovrebbero essere coinvolti in questioni sociali?
In ogni caso, assolutamente. Ho le mie difficoltà con quella che viene definita in modo un po' riduttivo "musica politica", ma il legame con la realtà può nascere in molti modi diversi. Non sono una di quelle persone che dicono: sì, le cose stanno così e non c'è niente da fare. C'è qualcosa che mi brucia dentro, voglio fare la differenza con la mia musica e cambiare qualcosa. Credo che le voci forti siano l'unico modo per smuovere le cose. Ecco perché questa Sibylle mi colpisce. Si spinge fino ai suoi limiti e rischia molto nel processo. Così facendo, rende possibile che le profezie, che spesso si sono terribilmente avverate, tornino finalmente alla luce.

Un compositore dovrebbe reagire direttamente al problema della corona?
Uno dei miei studenti mi ha già chiesto se non sento il bisogno di scrivere un'opera del genere. Ma mi sembra ancora troppo presto e non credo in un riflesso così immediato. Siamo ancora nel mezzo e stiamo vivendo esperienze che devono essere prima elaborate. Abbiamo bisogno di tempo per riflettere. Ma è assolutamente necessario affrontare artisticamente questi eventi senza precedenti, prima o poi.

Oltre alle conseguenze materiali, quali sono gli effetti della crisi del coronavirus sui singoli artisti?
L'arte consiste nello scambio, è un atto di comunicazione. Come tutti gli altri, per me è importante poter comunicare con l'ascoltatore e l'esecutore, e questo al momento non è possibile. Corona, ovviamente, prima o poi finirà. Ma sottolineo ancora una volta il momento della riflessione, perché solo allora possiamo trarre le conseguenze e reagire di conseguenza. La cosa peggiore sarebbe pensare che sia tutto finito e che si possa continuare come prima.

Cosa desiderate per il dopo?
Che superiamo il nostro egoismo e ci ascoltiamo di più. Che sviluppiamo una maggiore sensibilità verso gli altri, compresi i nostri vicini, e gioiamo di ciò che ci è stato dato, dell'intero presente in cui viviamo. Che impariamo ad apprezzare di nuovo ciò che abbiamo e non pensiamo solo a ciò che non abbiamo ancora o a ciò che vogliamo ancora raggiungere.
 

Categorie

Cambio di direttore artistico alla Filarmonica di Argovia

Xoán Castiñeira si dimette prematuramente dalla carica di direttore artistico dell'orchestra filarmonica Argovia di Argovia. Gli succederà Simon Müller, che attualmente dirige la Zug Sinfonietta.

Simon Müller (Immagine: zVg)

Xoán Castiñeira lascia l'orchestra dopo poco tempo perché, secondo il comunicato stampa, ritiene che "manchino le condizioni finanziarie per raggiungere gli obiettivi ambiziosi e quindi la libertà creativa desiderata". Infatti, scrive l'orchestra, i conti annuali della stagione 2019/2020 sono stati deludenti. La filarmonica Argovia ridurrà quindi temporaneamente le sue attività.

Il consiglio di amministrazione della filarmonica di Argovia ha nominato Simon Müller come suo successore. Il musicologo zurighese lavora per la Zug Sinfonietta. Inizialmente ha ricoperto il ruolo di direttore generale dell'ensemble e dal 2018 quello di direttore artistico, con una responsabilità artistica e amministrativa completa in tutte le aree della gestione dell'orchestra e dei concerti. Müller assumerà il suo nuovo incarico in Argovia al più tardi nella primavera del 2021.

Un classico sul classico

"Beethoven - La sua musica. His Life" di Lewis Lockwood offre ancora un'ampia gamma di informazioni in un linguaggio generalmente comprensibile.

Monumento a Beethoven di Robert Weigl (1902-10), Parco Heiligenstädter, Vienna. Foto: HeinzLW / wikimedia commons

La biografia Beethoven. La musica e la vita di Lewis Lockwood, professore di musicologia all'Università di Harvard, è arrivato alla fase finale del Premio Pulitzer dopo la sua pubblicazione nel 2003. La traduzione in tedesco è stata pubblicata da Bärenreiter/Metzler nel 2009 e dal 2012 è disponibile in edizione speciale (brossura in formato octavo grande 24 x 16 cm) a un prezzo vantaggioso. Anche se non è più una novità, è opportuno fare riferimento a questa importante opera standard.

Lewis Lockwood riesce a organizzare la parte musicale e quella biografica in modo significativo. All'interno dell'ampia suddivisione nei tre periodi della vita di Beethoven, i fatti biografici e la musica sono descritti in sottocapitoli separati, in modo da mantenere i legami tra lavoro e vita. Le descrizioni dell'ambiente musicale, intellettuale, politico e sociale sono incluse senza far girare la testa al lettore. Numerosi altri dettagli si trovano nell'ampia sezione delle note. La cronologia e l'indice delle opere e delle persone facilitano la navigazione nel libro, mentre la bibliografia è una panoramica dell'immensa letteratura beethoveniana.

L'autore è consapevole del significato "prometeico" di Ludwig van Beethoven, ma non cade mai nell'estasi. Le sue descrizioni delle opere, che si limitano ai dettagli essenziali, sono concrete e, a parte il vocabolario di base della teoria musicale, scritte in un linguaggio generalmente comprensibile. Questa biografia di 456 pagine fornisce un quadro completo della vita e della musica di Beethoven. La traduzione del musicologo di Amburgo Sven Hiemke si legge come un testo originale tedesco: il libro è un capolavoro tecnico e linguistico!

Image

Lewis Lockwood: Beethoven - La sua musica. La sua vita, edizione speciale, 456 p., € 19,95, Bärenreiter/Metzler, Kassel/Stoccarda 2012, ISBN 978-3-7618-2288-3

Beethoven come arrangiatore di se stesso

Oltre alle registrazioni di tutti i trii per pianoforte, lo Swiss Piano Trio propone gli arrangiamenti della Seconda Sinfonia op. 36 e del Quintetto per archi op. 4, che probabilmente Beethoven stesso scrisse.

Joël Marosi, Martin Lucas Staub, Angela Golubeva. Foto: Neda Navaee

Registrare tutti i trii per pianoforte di Beethoven non è un progetto così imponente come una rassegna completa dei suoi quartetti per archi o delle sue sonate. Tuttavia, questa strumentazione è in grado di riservare alcune sorprese, soprattutto con Beethoven. Inoltre, la parte del pianoforte è sorprendentemente dominante ed emancipata dal basso continuo, poiché Beethoven amava presentarsi come pianista in una compagnia aristocratica.

Il trio pianistico svizzero, con sede a Winterthur, ha impiegato sei anni per completare la sua registrazione integrale. Tutti e cinque i CD previsti sono stati pubblicati dall'etichetta tedesca Audite in tempo per l'anno dell'anniversario, quando l'ensemble con il pianista Martin Lucas Staub, la violinista Angela Golubeva e il violoncellista Joël Marosi ha sorpreso tutti con un ulteriore CD.

È dedicato a due trii per pianoforte sconosciuti, che Beethoven molto probabilmente ha arrangiato lui stesso. Il Trio per pianoforte e orchestra in Mi bemolle maggiore op. 63 è basato sul Quintetto per archi op. 4 e Beethoven ha anche arrangiato per uso domestico una versione della sua Sinfonia n. 2 in Re maggiore, presentata con successo in prima assoluta, per trio con pianoforte. Queste due rarità sono ora documentate per la prima volta in una serie completa di CD.

La registrazione della versione in trio della Seconda Sinfonia rivela con particolare chiarezza quanto i tre musicisti conoscano ormai Beethoven. La riduzione della grande orchestra a tre strumenti rende l'originalità strutturale dell'opera come sotto una lente d'ingrandimento. Il trio esegue all'unisono il rado Adagio statico con meravigliosa calma, per poi interpretare la gioia del contrasto di Beethoven con brillante omogeneità ritmica e verve drammatica.

Il trio pianistico svizzero ha concepito i singoli CD con un buon senso drammaturgico; i brani non sono registrati cronologicamente, ma sapientemente coordinati tra loro in termini di contenuto. Questa sofisticata musica leggera rivela una ricchezza di idee e di colpi di scena sorprendenti, che l'ensemble sa assaporare nei minimi dettagli. I primi trii sono interpretati con grande esprit, snellezza e trasparenza mozartiana, ma possono anche essere drammaticamente avvincenti e romanticamente indulgenti. La gioia dei tre interpreti è contagiosa.

Image

Beethoven: Opere complete per trio con pianoforte, Vol. I-V. Trio pianistico svizzero. audite 97.692-97.696, disponibili separatamente.
Plus Vol. VI, arrangiamento Quintetto per archi op. 4 e Sinfonia n. 2, audite 97.771

Un allegro regalo di compleanno

Aleksey Igudesman ha trasformato cinque noti brani di Beethoven in umoristici duetti per violino.

Figure di Beethoven a Bonn 2011, foto: © Axel Kirch / wikimedia commons

Il Sonata al chiaro di luna con i pizzicati pregiati, il piatto armoniosamente speziato Marcia turca (Turco alla Ludwig), un'intima Elise (Per un contratto di locazione), il primo movimento dell'opera Sonata di primavera con una partitura pianistica virtuosamente realizzata (i passaggi moderatamente difficili sono equamente distribuiti tra le due voci) e l'inizio della Quinta Sinfonia ("Banananaa"), che si estende in tempo cinque-quattro a un pezzo latino, jazz e swing - Aleksey Igudesman ha rielaborato cinque "successi beethoveniani" in un duetto spiritoso. "Con questo delizioso menu... le nostre papille musicali sono garantite", scrive Patricia Kopachinskaja nella prefazione.

Image

Aleksey Igudesman: Beethoven & more, 5 duetti per violino, UE 33 658, € 17,95, Universal Edition, Vienna

L'opera di Korngold in un'edizione

L'Accademia di Scienze e Letteratura di Magonza si sta occupando della realizzazione di un'edizione dell'opera di Erich Wolfgang Korngold come progetto a lungo termine. Arne Stollberg, che ha insegnato a Berna e Basilea fino al 2015, è uno dei responsabili del progetto.

Erich Wolfgang Korngold (1897-1957). Foto: George Grantham Bain/Biblioteca della concretezza (vedi sotto),SMPV

Oltre all'edizione dell'opera completa di Arnold Schönberg e all'edizione completa di Bernd Alois Zimmermann, l'edizione delle opere di Korngold è il terzo progetto di edizione musicologica su un compositore del XX secolo coordinato dall'Accademia di Scienze e Letteratura di Magonza.

Il progetto, realizzato in collaborazione con l'Accademia delle Scienze e delle Lettere di Berlino-Brandeburgo, avrà una durata di 25 anni ed è finanziato con 388.000 euro all'anno. I tre luoghi di lavoro si trovano presso l'Università Humboldt di Berlino, l'Università di Musica e Teatro di Rostock e l'Università Goethe di Francoforte. Il progetto è diretto da Arne Stollberg (Humboldt-Universität zu Berlin) e Friederike Wissmann (Università di Musica e Teatro di Rostock).

Zelo e Ardore premiati

Il Premio Basilea Pop 2020, ora dotato di 20.000 franchi, è andato a Zeal & Ardor; Anthony "Tony" Thomas ha ricevuto il Premio Recognition e Steffi Klär il 1° Premio Spotlight.

Zeal & Ardor ha ricevuto per la seconda volta l'RFV Basel Pop Prize. Foto: Samuel Bramley,Foto: Mathias Mangold,Foto: Samuel Bramley

Come il RFV Basel - Promozione della musica pop e della rete musicale nella regione di Basilea ha annunciato che la cerimonia di premiazione del 19 novembre è stata trasmessa in diretta streaming per la prima volta nei suoi undici anni di storia. Il Premio Pop di Basilea è andato a Zeal & Ardor per la seconda volta dal 2017. La giuria (James Gruntz, Marion Meier, Tim Renner, Bettina Schelker, Alfonso Siegrist) ha spiegato la propria decisione affermando che da allora la band ha "ulteriormente rafforzato il proprio appeal internazionale". Quattro gruppi sono stati nominati tra 250 proposte: Anna Rossinelli, Klaus Johann Grobe, Mehmet Aslan e Zeal & Ardor.

Image
Steffi Klär

 

Il Premio di riconoscimento 2020 è dotato di 6.000 franchi svizzeri. Il premio è stato assegnato ad Anthony "Tony" Thomas "per i suoi molti anni di attività musicale continua".

Infine, Steffi Klär è stata premiata con il nuovo Spotlight Award. L'attrice ha ricevuto 2.000 franchi come riconoscimento per "i suoi molti anni di lavoro professionale per la scena pop regionale, che ha spesso svolto e continua a svolgere in secondo piano".

La diretta streaming della cerimonia di premiazione è ancora disponibile: www.rfv.ch/live

 

 

Image
Anthony "Tony" Thomas
get_footer();