Il BAK presenta una panoramica aggiornata delle statistiche culturali

L'Ufficio federale della cultura UFC pubblica una panoramica aggiornata delle statistiche culturali, riassunte nella Statistica tascabile sulla cultura in Svizzera, pubblicata nel 2014. Sono inoltre disponibili nuovi dati statistici sul finanziamento della cultura.

Immagine: BAK

Le statistiche culturali forniscono una visione del panorama culturale e ne evidenziano i cambiamenti. Forniscono una base per le decisioni politiche e sottolineano l'importanza sociale ed economica della cultura.

Con le sue statistiche tascabili sulla cultura, l'Ufficio federale della cultura fornisce informazioni statistiche concise e chiare sulla cultura e sulle industrie culturali in Svizzera. L'opuscolo è disponibile nelle quattro lingue nazionali. Verrà pubblicato per la seconda volta nel 2015 e sarà costantemente aggiornato.

L'UFC presenta nuovi dati statistici sui finanziamenti alla cultura da parte di comuni, cantoni e governo federale, nonché sull'offerta culturale e sul pubblico nei settori del cinema, dei musei, del teatro e delle biblioteche.

Scarica le statistiche: www.bak.admin.ch/themen/04110/index.html?lang=de

 

Daniel Ott Membro dell'Accademia delle Arti

Il pianista e compositore svizzero Daniel Ott, fondatore tra l'altro del festival Neue Musik Rümlingen, è stato ammesso all'Accademia tedesca delle arti.

Foto: zvg

Ott è professore di Composizione e Teatro musicale sperimentale presso l'Università delle Arti di Berlino dal 2005. Nel 2016 ha assunto la direzione artistica della Biennale di Monaco - Festival Internazionale del Nuovo Teatro Musicale insieme a Manos Tsangaris.

L'Accademia delle Arti ha accettato un totale di 13 nuovi membri. Nella Sezione Musica, si tratta di Philippe Manoury e Helmut Zapf accanto a Ott. Nella sezione Letteratura sono stati eletti i seguenti membri: Jenny Erpenbeck, Günter Kunert, Reiner Kunze, Marie-Luise Scherer e Kathrin Schmidt. I nuovi membri della sezione Arti dello spettacolo sono Boris Charmatz, Mark Lammert, Eva Mattes, Thomas Quasthoff e Krzysztof Warlikowski. L'Accademia delle Arti conta ora un totale di 414 membri nelle sue sei sezioni artistiche.

Fine della Commissione culturale intergiurassiana

I governi dei Cantoni del Giura e di Berna hanno deciso di annullare un accordo intercantonale che costituiva la base giuridica della Commissione culturale intergiurassiana comune.

Mappa: Ufficio federale di statistica

La commissione culturale congiunta era responsabile della politica culturale nella regione e negli ultimi dieci anni ha concesso, in particolare, borse di formazione a professionisti culturali francofoni della regione. La commissione cesserà le sue attività alla fine di agosto 2015. I suoi compiti saranno assunti dalle commissioni culturali speciali intergiurassiane.

La commissione è stata fondata nel 2005 dai Cantoni di Berna e Giura per "promuovere attività culturali di dimensione intergiurassiana". In particolare, la commissione si è occupata delle questioni sottoposte da entrambi i Cantoni in seguito alle risoluzioni dell'Assemblea intergiurassiana. Ha inoltre valutato lo sviluppo e il sostegno delle istituzioni culturali comuni, ha analizzato le possibilità di costruzione di nuove infrastrutture culturali e ha assegnato borse di formazione ad artisti della regione. Infine, la commissione fungeva da organo consultivo per le autorità politiche.

Per i governi dei Cantoni di Berna e Giura, la Commissione culturale intergiurassiana ha contribuito ad avvicinare culturalmente le due regioni. Essi sono grati per l'impegno dei membri della Commissione. Nel 2013 e nel 2014, i Cantoni di Berna e Giura hanno cercato congiuntamente nuovi compiti per la Commissione. Tuttavia, a causa di decisioni politiche di entrambi i Cantoni, non è stato possibile realizzare progetti specifici.

L'esito della votazione regionale del 24 novembre 2013 nel Giura bernese per l'avvio di una procedura per la creazione di un nuovo Cantone composto dal Giura bernese e dal Cantone del Giura ha indotto il governo cantonale del Giura ad abbandonare la commissione culturale congiunta. Il 16 giugno 2015, il governo cantonale del Canton Giura ha disdetto l'accordo sulla commissione culturale mista. Il governo cantonale di Berna ha preso la stessa decisione il 1° luglio 2015.

La Commissione intercantonale per le arti dello spettacolo e la Commissione intercantonale per la letteratura non sono interessate da questa decisione. Continueranno a essere a disposizione di entrambi i Cantoni con le loro competenze. Le attività in corso saranno prese in carico dagli uffici culturali di entrambi i Cantoni.
 

Il Canton Glarona sulla strada di un concetto culturale

Il Consiglio di Governo del Cantone di Glarona ha approvato lo sviluppo di un concetto culturale per il Cantone nel 2018, a condizione che l'impegno finanziario del Cantone rimanga invariato. Per lo sviluppo del concetto è stato approvato un credito quadro di 100.000 franchi.

Ernst Ludwig Kirchner, Ai margini del bosco (1935/36, particolare), Collezione Kunsthaus Glarus. wiki commons

La Divisione Cultura del Dipartimento dell'Educazione e della Cultura (DBK) è responsabile della cultura a livello cantonale. Numerose istituzioni culturali, con e senza partecipazione finanziaria del Cantone o dei Comuni, contribuiscono alla diversità della vita culturale del Cantone di Glarona. Tuttavia, il radicamento organizzativo del tema della cultura è diverso nei tre comuni, scrive il governo cantonale.

Nell'ambito di un'analisi dell'efficienza dell'amministrazione cantonale, si è constatato che il tema della cultura è a malapena ancorato a livello strategico e che la legislazione lascia al Cantone e ai Comuni un ampio margine di manovra, prosegue il Consiglio di Stato. Lo sviluppo di un concetto culturale è stato quindi inserito come obiettivo dipartimentale nell'attuale programma legislativo.

Il concetto culturale deve essere sviluppato con il coinvolgimento di un esperto esterno in un processo di ampia portata - insieme ai comuni, ai partiti politici, ai responsabili del turismo e a coloro che sono coinvolti nella vita culturale. Dovrebbe chiarire l'importanza socio-politica ed economica della cultura nel Cantone, ancorare più saldamente il tema della cultura a livello strategico e legale, chiarire i ruoli e la cooperazione dei numerosi attori nel campo della cultura ed evidenziare l'attuazione operativa a livello cantonale.

Biel Schubertiade in cerca di volontari

La Schubertiade 2015 offre circa 150 concerti, che si svolgono in 14 sale della città. La città di Bienne e il comitato organizzatore sono ancora alla ricerca di 70 volontari per fornire un supporto ideale a questo evento.

Foto: Heinz Windler, Biel

In cambio del loro lavoro, i volontari potranno assistere gratuitamente ai concerti e saranno invitati alla cena di chiusura di domenica 6 settembre. Le informazioni sul programma e sulle numerose opportunità di volontariato sono disponibili sul sito web ufficiale www.schubertiade.chdove i volontari possono registrarsi.

La Schubertiade, organizzata dalla radio pubblica Espace 2, si è svolta per la prima volta nel 1978. Si tratta di un festival di musica classica festoso e popolare che viene organizzato ogni due anni in una città svizzera diversa. La città di Bienne è stata scelta per la 19a edizione, che si terrà il 5 e 6 settembre 2015.

Nella più grande città bilingue della Svizzera, 1500 musicisti e 150 concerti saranno eseguiti in circa 15 luoghi nel cuore della città.

 

I suoni degli uccelli possono avere il carattere del parlato

Secondo i biologi evoluzionisti dell'Università di Zurigo, il cinguettio del babbano coronato rosso nell'entroterra australiano è simile al modo in cui gli esseri umani formano parole significative. Può riorganizzare i suoi suoni per trasmettere un significato diverso.

Pesce sciabola dalla corona rossa (Immagine: Aviceda/Wikipdia),SMPV

I ricercatori hanno notato che il babbano dalla corona rossa, che vive nell'outback australiano, utilizza due suoni diversi "A" e "B" in ordini diversi per alcuni modelli comportamentali. Quando vola, l'uccello emette un richiamo di volo "AB", mentre quando nutre i suoi piccoli nel nido, emette il richiamo di richiesta "BAB".

Quando i ricercatori hanno riprodotto i suoni, gli uccelli sono stati in grado di distinguere tra i diversi tipi di richiamo. Guardavano nei nidi quando sentivano il richiamo per nutrirsi e cercavano gli uccelli in arrivo quando sentivano il richiamo per volare.

Secondo Sabrina Engesser, biologa evoluzionista dell'Università di Zurigo, queste osservazioni indicano che i due richiami sono stati generati da una riorganizzazione degli stessi suoni. I ricercatori ipotizzano che nel babbano rosso il primo elemento sonoro "B" distingua ovviamente il significato tra la vocalizzazione di volo e quella di richiesta, analogamente a "mein" e "ein" in tedesco, dove la "m" è l'elemento o il fonema che distingue il significato.

Studi precedenti hanno indicato che gli uccelli possono mettere insieme diversi suoni come parte di un canto complesso. Tuttavia, questi canti sono generalmente privi di un significato specifico e la modifica della disposizione dei suoni in un canto non sembra cambiare il messaggio complessivo. A differenza della maggior parte degli uccelli canori, il pesce sciabola dalla corona rossa non canta. Il loro ampio repertorio vocale è invece caratterizzato da richiami individuali che consistono in suoni singoli più piccoli e acusticamente separati.

Articolo originale: Engesser S, Crane JMS, Savage JL, Russell AF, Townsend SW. Evidenza sperimentale dei contrasti fonemici in un sistema vocale non umano. PLoS Biol 13(6). Doi:10.1371/journal.pbio.1002171
 

Il Premio Turgovia per la Cultura 2015 va a Mathias Zogg

Quest'anno il Premio Cultura Turgovia sarà assegnato al cantante, direttore d'orchestra e compositore Mathias Zogg. Con il premio, dotato di 20.000 franchi svizzeri, il governo cantonale onora i risultati ottenuti dal vincitore nel campo dello jodel.

Mathias Zogg (Immagine: zvg, Cantone di Turgovia)

Mathias Zogg si dedica allo jodel da oltre 50 anni - come cantante, direttore, insegnante e, dal 1968, anche come compositore, scrive il Canton Turgovia. Attualmente ha all'attivo un centinaio di composizioni molto apprezzate dai cori di jodel di tutta la Svizzera.

La svolta di Zogg è avvenuta nel 1980 con la sua canzone di jodel "Kamerade", che è una delle più note canzoni di jodel svizzere e per molti anni è stata una delle canzoni di jodel più cantate in Svizzera. Mathias Zogg ha dato un importante contributo alla scena dello jodel nel Canton Turgovia e in tutta la Svizzera con il suo impegno come direttore di vari cori nella Svizzera orientale e come giurato in festival di jodel regionali e nazionali, ha aggiunto il Cantone.

Mathias Zogg è nato il 12 gennaio 1939 a Coira e ha trascorso la sua giovinezza a Tamins. Dopo aver vissuto per un breve periodo nella regione di Basilea, dove ha praticato anche lo jodel, nel 1967 si è trasferito con la moglie Heidi a St. Pelagiberg, dove vive tuttora. Nel 1980 ha sorpreso tutti al festival dello jodel di Gossau con la sua canzone "Kamerade". La composizione è stata nominata da Suisa come la canzone di jodel più cantata per dodici anni consecutivi. In occasione del 75° anniversario dell'Associazione di jodel della Svizzera nordorientale, nel 2007 ha vinto il relativo concorso di composizione. Insieme alla moglie, pubblica le sue opere nella propria casa editrice "Bärgröseli".

 

Bolton Direttore principale dell'Orchestra Sinfonica di Basilea

Ivor Bolton diventerà direttore musicale e direttore principale dell'Orchestra Sinfonica di Basilea. Nella prossima stagione dirigerà l'orchestra come direttore principale designato. Il contratto sarà inizialmente valido fino alla fine della stagione 2019/2020.

Ivor Bolton (Foto: Ben Wright)

Bolton è diventato direttore principale dell'Orchestra del Mozarteum di Salisburgo nel 2004, che lascerà alla fine della prossima stagione dopo 14 anni di collaborazione di successo. Da settembre 2015 assumerà la carica di direttore musicale del Teatro Real di Madrid. È inoltre regolarmente invitato a festival come il Glyndebourne Festival Opera, i BBC Proms e il Festival d'Aix-en-Provence.

Il direttore d'orchestra polacco Michał Nesterowicz - vincitore del Concorso europeo di direzione d'orchestra di Cadaqués nel 2008 - diventerà il primo direttore ospite dell'orchestra. Secondo il comunicato stampa dell'orchestra, a Basilea dedicherà più tempo al repertorio dell'Europa orientale e alla musica moderna.
 

Nuove scoperte sui ritratti di Bach

Tre ritratti di Bach, uno in possesso di un collezionista di Dortmund e due provenienti dal Bachhaus di Eisenach, sono stati datati con maggiore precisione grazie a metodi più recenti. Le domande sono rimaste senza risposta.

(Immagine: ISAS/Dr Alex von Bohlen),SMPV

Il fisico Alex von Bohlen, che lavora presso l'ISAS (Istituto Leibniz per le Scienze Analitiche) di Dortmund, è noto per le sue analisi delle opere d'arte, per le quali preferisce utilizzare la spettroscopia a raggi X. È stato chiamato come esperto per analizzare tre ritratti di Johann Sebastian Bach. Uno di essi appartiene a un collezionista di Dortmund, mentre gli altri due sono stati forniti dalla Bachhaus di Eisenach.

I proprietari volevano sapere se i loro dipinti fossero autentici e se la datazione fosse corretta. I ritratti sono stati quindi analizzati per determinare se i pigmenti delle loro tinte corrispondessero alle rispettive epoche. Il risultato: la composizione cromatica dei due quadri di Eisenach indica che sono stati dipinti rispettivamente nel XVIII e nel XIX secolo. Nel dipinto del collezionista di Dortmund, invece, von Bohlen e i suoi colleghi hanno trovato proporzioni maggiori di pigmenti che non corrispondono realmente ai colori del XVIII secolo.

Tuttavia, gli scienziati mettono in guardia dal saltare alle conclusioni: Il ritratto potrebbe essere stato semplicemente restaurato in alcuni punti. Per questo motivo, ora verrà analizzato su larga scala. Il pigmento litopone, un composto di solfato di bario e solfuro di zinco, non ancora utilizzato nel XVIII secolo, svolge un ruolo decisivo. Ulteriori indagini dovrebbero ora fornire maggiore chiarezza.

Dalla Pacific 231 a Hunkeler

L'"Antologia della musica da film svizzera 1923-2012" offre la prima panoramica storica completa dello sviluppo della musica da film svizzera in tutti i generi.

Foto: Grey59/pixelio.de,SMPV

L'antologia si presenta sotto forma di un cofanetto con tre CD audio: musica da film svizzera a partire dalle composizioni di Arthur Honegger per Pacifico 231 (1924), La roue (1923), Napoleone (1927) su estratti delle colonne sonore di Romeo e Giulietta nel villaggio (Jack Trommer, 1941), Uli il bracciante (Robert Blum, 1954), Jean Luc persécuté (Guy Bovet, 1966), Steppenwolf (George Gruntz, 1974), Falò (Mario Beretta, 1985), Il Congresso dei pinguini (Bruno Spörri, 1993) fino a Il ragazzo da tradire (Ben Jeger, 2011) e Hunkeler e gli occhi di Edipo (Christine Aufderhaar, 2012).

Completano la pubblicazione un DVD con cortometraggi di grande impatto musicale, compresi spot pubblicitari, dal 1934 al 2011, e un libro che racconta la storia della musica cinematografica svizzera dagli esordi nel cinema muto agli esempi attuali.

L'antologia, pubblicata dalla Fondation Suisa sotto la direzione artistica dello scienziato della musica e dei media Mathias Spohr, testimonia l'enorme ricchezza di musica da film di alta qualità in Svizzera.

Il Antologia della musica da film svizzera 1923-2012 è disponibile nei negozi di libri e CD o via: www.swissfilmmusic.ch

Image

Cofanetto con tre CD audio, un DVD e un libro, a cura di Mathias Spohr, in tedesco, francese, italiano e inglese, copertina rigida, 400 p., Fr. 69.00, Chronos Verlag, Zurigo 2015,
ISBN 978-3-0340-1265-2

 

Alla ricerca degli universali della musica

Un gruppo di ricercatori guidati da Patrick Savage della Tokyo University of the Arts ha analizzato diverse centinaia di registrazioni musicali provenienti da tutto il mondo per individuare le caratteristiche strutturali comuni. I risultati non sono poco interessanti, ma piuttosto indecisi.

Foto: Christa Laage/pixelio.de,SMPV

La musica è spesso caratterizzata come un linguaggio universale. Finora, tuttavia, non è stato possibile identificare chiari universali nella musica, cioè caratteristiche comuni a ogni espressione musicale. Il team ha messo ancora una volta alla prova questo aspetto, con un'analisi statistica di 304 registrazioni musicali provenienti da tutto il mondo.

Come scrivono gli autori, non è stato possibile identificare alcun universale assoluto. Tuttavia, è possibile specificare delle generalità statistiche che sono coerenti in tutti gli esempi provenienti da un totale di nove regioni del mondo considerate. In totale, gli autori identificano 18 caratteristiche individuali e 10 caratteristiche generalmente associate tra loro.

Le caratteristiche comprendono l'organizzazione delle altezze e la struttura ritmica, ma anche le caratteristiche esecutive e sociali. Le funzioni della musica come mezzo di coordinamento e di rafforzamento della coesione dei gruppi si sono rivelate le più simili.

Gli autori dello studio considerano i loro risultati come un buon punto di partenza per ulteriori ricerche sulla comprensione del fenomeno della musica, tenendo conto delle culture globali.

Articolo originale:
http://www.pnas.org/content/early/2015/06/23/1414495112.abstract?sid=67c8f410-732c-4448-9502-f7b3db999d0a

Prova del coro da fare

Un nuovo strumento elettronico per una preparazione efficace e personalizzata delle prove dei cantori. Inizialmente sono state preparate le grandi opere della letteratura corale.

Foto: zvg,SMPV

Per una buona esperienza di prove e concerti, i cantanti di coro hanno bisogno di esercitarsi con la voce. L'applicazione "carus music" offre ora un nuovo approccio per familiarizzare, imparare ed esercitarsi con la musica corale, con o senza la conoscenza degli spartiti. 

Le grandi opere della letteratura corale, disponibili presso Carus-Verlag sia come registrazioni che come edizioni di spartiti, sono state ottimizzate per i dispositivi mobili: Le partiture Urtext preparate delle riduzioni per pianoforte Carus sono sincronizzate con le registrazioni.

La navigazione è intuitiva: ogni battuta può essere selezionata direttamente, un indicatore che scorre in sincronia con la musica facilita l'orientamento e le pagine possono essere girate automaticamente o manualmente a seconda delle necessità. Come caratteristica speciale, "carus music" offre un coach per l'apprendimento della propria voce corale: Quando il coach è attivato, la rispettiva parte del coro viene suonata da un pianoforte e sottolineata chiaramente, proprio come in una prova corale. Allo stesso tempo, i cantanti esercitano la loro voce nel suono complessivo del coro e degli strumenti, proprio come in un concerto. Nella modalità lenta, il coach è disponibile anche a tempo ridotto, per facilitare l'esercizio di passaggi veloci e difficili.

carus music" è ora disponibile con una prima selezione di importanti opere della letteratura corale. L'elenco delle opere sarà continuamente ampliato. L'applicazione è gratuita, le opere si acquistano tramite in-app purchase e sono disponibili offline dopo il download. Un movimento corale per ogni opera è disponibile gratuitamente a scopo di test. 

Elenco delle opere, tutorial e opzioni di download: www.carus-music.com/

A causa della grande richiesta, Carus offre ora anche il concetto su CD. Anche l'elenco delle opere viene continuamente ampliato.

Viene lanciata l'edizione completa di Martinů

Bärenreiter-Verlag ha iniziato la pubblicazione delle opere complete di Bohuslav Martinů (1890-1959). Si prevede che l'edizione, una volta completata, comprenderà circa cento volumi.

Bohuslav Martinů a Boston nel 1945. Immagine: zvg,SMPV

Bohuslav Martinů, che trascorse gli ultimi anni della sua vita in Svizzera e morì a Liestal, è stato uno dei compositori più prolifici e versatili del XX secolo. La sua vasta opera, che abbraccia molti generi, comprende una trentina di opere e balletti, canzoni, opere corali, cantate, un oratorio, sinfonie, numerose opere orchestrali per grandi e piccoli ensemble, più di trenta concerti solistici, un centinaio di opere di musica da camera in una varietà di strumenti e una serie di opere per strumenti solisti.

Dalla Praga dei primi del Novecento, ancora fortemente influenzata dal tardo romanticismo austro-tedesco, Martinů si trasferì a Parigi nel 1923 e studiò composizione con Albert Roussel. Con il suo Rondo sinfonico Primo tempo (1924), aderisce decisamente all'avanguardia neoclassica del suo tempo; le opere della seconda metà degli anni Venti sono sempre più influenzate dal jazz. Negli anni Trenta Martinů arricchì le sue composizioni con elementi lirici, tratti in particolare da canzoni popolari ceche e morave, e sviluppò ulteriormente il suo stile concertante, che culminò nel doppio concerto per due orchestre d'archi, pianoforte e timpani (1938).

Dopo l'invasione della Francia da parte delle truppe tedesche, Martinů emigrò in America. Il nuovo ambiente permise al compositore di svilupparsi pienamente come sinfonista. Le cinque sinfonie scritte tra il 1942 e il 1946 sono caratterizzate da un'inventiva melodica disinibita, da una freschezza ritmica e da concetti ben formati. Negli anni Cinquanta, Martinů raggiunse una sintesi originale dei vari stili del suo sviluppo compositivo. Soprattutto dopo il suo ritorno in Europa nel 1953, le sue opere furono sempre più caratterizzate dal neoimpressionismo.

Il Bohuslav Martinů Edizione completa è un progetto musicologico su larga scala. Sotto gli auspici dell'Istituto Bohuslav Martinů, le opere in tutte le versioni e gli arrangiamenti, nonché le nuove composizioni scoperte e inedite, saranno rese disponibili in edizioni critico-scientifiche.  

Image

I primi volumi:

Serie VI/2/1: L'epopea di Gilgamesh, H 351, a cura di Aleš Březina, BA 10571, € 390,00, Bärenreiter, 2015

Serie II/1/4: Sinfonia n. 4, H 305, a cura di Sharon Andrea Choa, BA 10572, € 335,00, Bärenreiter 2015

 

Il "big bang" a Berna in autunno

Dal 3 al 13 settembre, il Festival musicale di Berna vi invita a un incontro tra scienza e musica: "Planck" di Martin Jaggi, ad esempio, attinge ai dati sulla radiazione cosmica di fondo per fondere in un corpo sonoro cinque ensemble della scena indipendente. E "Rosetta" persegue la ricerca delle origini dell'universo, dei multiversi e delle particelle di Higgs.

Artisti in residenza Ensemble This I Ensemble That (Immagine: Rahel Kohler)

Con il motto "Big Bang", la struttura del programma del Festival musicale di Berna di quest'anno gioca con le immagini cosmologiche del Big Bang e dell'espansione cosmica oggi comuni: dopo l'esplosione di energia concentrata in vari programmi nei primi tre giorni del festival, i concerti e le esibizioni della seconda settimana del festival si comportano come la formazione di singole galassie e stelle. 

Gli artisti in residenza sono il percussionista Brian Archinal e l'ensemble This I Ensemble That. Archinal, originario di Denver, Colorado (USA), si è affermato come solista e docente dopo la laurea all'Università di Musica di Basilea. Dal 2014 insegna percussioni all'Università delle Arti di Berna. Sotto la sua direzione si sta sviluppando un programma di formazione per forme sperimentali di interpretazione. 

Parte della serie di concerti "Big Bang" è anche il Mad Scientist Festival, un festival internazionale per nuovi formati di spettacolo e progetti artistici incentrati sulla scienza e sulla ricerca. Prendendo spunto dal gigantesco acceleratore di particelle del centro di ricerca nucleare Cern di Ginevra, un club locale sarà trasformato per dieci giorni in un "collisore", dove la ricerca sul Big Bang sarà resa tangibile in modo giocoso, con conferenze e installazioni, un bar speciale e una "sala giochi scientifica".

Per saperne di più: www.musikfestivalbern.ch
 

Raphael Jost vince il Premio svizzero di jazz 2015

Raphael Jost e la sua band Lots Of Horns sono i vincitori della 9ª edizione degli Swiss Jazz Awards. La finale si è svolta domenica sera nell'ambito del festival Jazz Ascona ad Ascona.

Raphael Jost e Lots of Horns (Immagine: zvg)

Anche il Beat Baumli & Jürg Morgenthaler Trio e il gruppo Piri Piri si sono esibiti in finale. I tre gruppi si sono esibiti uno dopo l'altro in set di mezz'ora. La decisione è stata presa dal pubblico e dalla giuria, che per la prima volta quest'anno comprendeva Pepe Lienhard. Secondo il comunicato stampa del festival, Raphael Jost e i suoi colleghi hanno impressionato per l'eccellente esecuzione d'insieme, la forte presenza scenica e la varietà del programma.

Oltre al premio, i vincitori avranno l'opportunità di esibirsi in festival e jazz club svizzeri, tra cui il Festival da Jazz di St. Moritz il 9 agosto 2015 e Jazz Ascona 2016, resi possibili dagli organizzatori degli Swiss Jazz Awards, l'emittente SRF Radio Swiss Jazz e il Festival Jazz Ascona, con il sostegno del Percento culturale Migros e dei jazz club partecipanti.

Lo Swiss Jazz Award viene assegnato annualmente da nove anni. Le informazioni sui vincitori degli ultimi anni e sul premio in generale sono disponibili al seguente indirizzo www.swissjazzaward.ch.

get_footer();