Borse di lavoro 2013 del Cantone e della città di Lucerna

Quest'anno, il Cantone e la città di Lucerna hanno organizzato concorsi in quattro categorie: design di prodotti, illustrazione, musica pop/rock/hip-hop/electro e jazz/improvvisazione. I vincitori sono stati annunciati.

zvg

È la prima volta che vengono presi in considerazione non solo tre, ma quattro settori, scrive il Cantone di Lucerna. Ciò è stato possibile grazie ai fondi aggiuntivi che il Cantone di Lucerna ha ricevuto da swisslos. Saranno assegnate sovvenzioni per un totale di circa 260.000 franchi, circa 70.000 franchi in più del solito.

La giuria ha selezionato i seguenti gruppi tra le 30 domande di borse di lavoro in ambito pop/rock/hip-hop/electro: Neustadtmusik (30.000 franchi), Huck Finn (20.000 franchi) e Tobi Gmür (15.000 franchi). Sono state ricevute 22 richieste di sovvenzioni per la musica jazz/improvvisata. Sono stati presi in considerazione la Lucerne Jazz Orchestra (20.000 franchi), la Stimmorchester (15.000 franchi), Marc Unternährer (15.000 franchi) e Patrick Studer (15.000 franchi).

Le candidature per il design di prodotto e l'illustrazione saranno annunciate in seguito.
 

Prima svizzera di partiture Holman

Il leggendario arrangiatore Bill Holman ha scritto in un libro privato per band composizioni che non sono mai state eseguite in Svizzera. L'Orchestra Jazz di Zurigo (ZJO) le presenta a Moods.

Marko Lackner, zvg

I numeri "Front Runner" e "Moon of Manakoorah" esistono solo nel libro privato della band di Bill Holman e possono essere ascoltati solo al Moods il 17 ottobre. "Moon of Manakoorah" esemplifica lo stile di scrittura di Holman, scrive la ZJO: originariamente un tema musicale sdolcinato ("The Hurricane"), la melodia è alienata su un lungo arco con una grande quantità di umorismo e sviluppata in contrappunto.

Il trombettista svizzero Daniel Schenker e l'austriaco Marko Lackner hanno entrambi avuto l'opportunità di suonare sotto la direzione di Bill Holman. Le prime esecuzioni del primo set del concerto Moods sono dovute a questa circostanza.

Il secondo set prevede il programma "Kaleidoscopia" di Marko Lackner, uno dei candidati alla direzione della ZJO. Il sassofonista, compositore e direttore d'orchestra di origine austriaca ha lavorato, tra l'altro, con la "New Art Orchestra" di Bob Brookmeyer, la "Sunday Night Orchestra" di Norimberga e le big band della NDR e della WDR.

Info:
"Meeting Bill & Marko", 17 ottobre 2013, ore 20.30, Jazzclub Moods, Zurigo.

Il liutaio svizzero vince l'oro in Italia

Il liutaio svizzero Pierrick Sartre ha vinto la medaglia d'oro al 4° Concorso Internazionale di Liuteria di Pisogne, in Italia.

Pierrick Sartre alla cerimonia di premiazione. Foto: zvg,Foto: Robert Fux

L'argento è andato al sudcoreano Oh Dong Hyun, il bronzo al tedesco Andreas Haensel. L'italiano Philip Protani ha vinto un premio speciale per il suono e il tedesco Christian Lijsen il premio Suzuki. Al concorso hanno partecipato circa cento liutai provenienti da otto Paesi.

Image

Nato nel 1982, Pierrick Sartre ha completato la sua formazione presso la scuola internazionale di liuteria di Cremona. Attualmente lavora nel laboratorio di Losanna di John-Eric Traelnes, dove restaura strumenti vecchi e nuovi e realizza règlage.

La lunga storia del Coro misto di Zurigo

Nel 1863 fu fondato il Gemischte Chor Zürich, il primo gruppo ufficiale di canto misto di Zurigo. Per la prima volta, uomini e donne cantavano nella stessa organizzazione.

Gita del coro misto di Zurigo 1905, zvg

L'assemblea costituente ebbe luogo il 28 ottobre 1863 e il primo concerto, l'opera di Joseph Haydn La creazione. Lo scopo del coro era "coltivare tutti i livelli di canto corale misto, dalla più semplice canzone popolare all'oratorio classico". Allo stesso tempo, le festività pasquali dovevano essere celebrate "non solo con la preghiera e la predicazione, ma anche con l'esecuzione di capolavori della musica sacra".

Il Coro misto di Zurigo è uno dei cori fondatori della Società della Tonhalle, istituita nel 1868 insieme alla Città e al Cantone di Zurigo, all'Associazione dei cantori di Harmonie e al Coro maschile di Zurigo. Nel 1891, ai cori fondatori si aggiunse l'Associazione degli insegnanti di canto. Nel 1872, il coro misto donò l'installazione di un organo nella Tonhalle e nel 1895 donò metà del suo patrimonio per la costruzione della nuova sala della Tonhalle.

Friedrich Hegar divenne direttore del coro nel 1865. Sotto di lui il coro conobbe il suo primo periodo di splendore; lo diresse fino al 1901. A Hermann Suter (1901-1902) seguirono i lunghi periodi di direzione di Volkmar Andreae (1902-1949) e Erich Schmid (1949-1975). Räto Tschupp ha guidato il coro dal 1975 al 1996 e Joachim Krause, che lo dirige ancora oggi, ha preso il suo posto nel 1996. Oggi il coro conta circa 130 membri attivi.

Per celebrare il suo anniversario, il coro ha commissionato un'opera al compositore zurighese Edward Rushton. In Da un paese straniero presenterà ambientazioni di poesie di Henri Michaux, Gunnar Ekelöff, Dino Campana, Stevie Smith, Jürg Halter e Gerhard Meister. Esse raccontano di viaggi fittizi in paesi fittizi e del desiderio di partire per nuovi lidi. L'opera di Handel Ode per la festa di Santa Cecilia.

Concerto di anniversario: 9 novembre 2013, ore 19:00, Tonhalle di Zurigo
Ulteriore concerto: 30 novembre 2013 alle 19:30 presso la Stadthaus Winterthur

La pubblicazione commemorativa dell'anniversario sarà pubblicata da Musikverlag Hug alla fine di ottobre.
150 anni di musica per Zurigo. Il Coro misto di Zurigo 1863 - 2013
 

Nuovo progetto di ricerca, nuovo anno di formazione

Le attività del Centro universitario svizzero di fisiologia musicale nella stagione 2012/13 hanno incluso corsi di formazione avanzata e studi completi, progetti di ricerca e assistenza individuale.

Foto: Köpenicker - Fotolia.com

Il Centro universitario svizzero per la fisiologia musicale è un gruppo di cooperazione e di interesse dei dipartimenti di fisiologia musicale e di medicina musicale delle università musicali svizzere.

Sul Homepage Gli abstract degli eventi formativi organizzati sono disponibili sul sito web dell'SHZM. Nell'ultimo anno scolastico, oltre agli eventi locali di Basilea e Zurigo, si è tenuto l'evento sovraregionale Cosa i musicisti possono imparare dai maghi. Tecniche di esecuzione dei maghi attraverso i secoli invece.

A seguito della conclusione del progetto di ricerca del FNS realizzato in collaborazione con l'Università di Losanna Risposte respiratorie durante l'esecuzione musicale in studenti di musica ansiosi e non ansiosi inizierà la prossima stagione Attivazione psicofisiologica prolungata legata alla performance in studenti di musica ad alto e basso livello ansioso. Questo progetto di follow-up è finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per tre anni ed è nuovamente organizzato in collaborazione tra l'Università di Losanna e il SHZM.

Prosegue il progetto avviato cinque anni fa per migliorare le condizioni fisiche degli studenti di musica delle accademie musicali svizzere.

Formazione continua
Il programma di formazione continua in Fisiologia musicale, sostenuto dalla SHZM e organizzato congiuntamente da docenti di diverse università musicali, ha accolto un nuovo gruppo di studenti. Le informazioni sui programmi di certificazione CAS, DAS e Master of Advanced Studies (MAS) sono disponibili sulla homepage.

La maggior parte dei precedenti diplomati del programma di formazione continua in fisiologia musicale a livello DAS e superiore ha finora tenuto oltre 100 corsi di formazione continua presso istituzioni musicali in tutta la Svizzera. A partire dal semestre autunnale 2011/2012, inoltre, terranno il corso modulare di fisiologia musicale di base come parte del corso di laurea presso l'Università della Musica Kalaidos di Aarau.

Laboratorio manuale
Attraverso la SHZM, numerosi studenti e docenti dei Conservatori di musica svizzeri hanno potuto entrare in contatto con il mondo della musica. Laboratorio manuale presso lo ZHdK, che nella scorsa stagione è stato integrato con nuove attrezzature. Il profilo individuale della mano che può essere creato fornisce assistenza nella prevenzione e nella risoluzione di disturbi specifici del lavoro, nello sviluppo di una postura e di una tecnica strumentale individuali, nella scelta di ausili ergonomici e nell'esercizio della tecnica, della diteggiatura e della scelta della letteratura. 

Contatto: www.shzm.ch
 

Assegnato il Premio Leopold per i media

Il 27 settembre, l'Associazione delle scuole di musica tedesche (VdM) ha assegnato per la nona volta il prestigioso Leopold Children's Media Prize.

Copertina del CD "George Frideric Handel - Il Messiah", SMPV

Una giuria di esperti ha selezionato 17 registrazioni musicali tra 130 candidature per l'elenco delle raccomandazioni. Sette di queste sono state insignite dell'ambito premio, il sigillo di approvazione del VdM per la "buona musica per bambini". I vincitori sono le produzioni:

George Frideric Handel - Il Messiah
Aktive Musik Verlagsgesellschaft/IgelRecords
Produzione audio per bambini dagli 8 anni in su

Il pianeta dei draghi - Un'avventura spaziale musicale

Casa editrice AMA 
Musical per bambini dai 5 anni in su

Lo scricciolo e il flauto d'argento
Casa editrice Aram
Storia musicale per bambini dai 6 anni in su

Gatto con gli stivali
Edizione Riccio di mare
Storia musicale per bambini dai 5 anni in su
 
celeste"

Edizione Riccio di mare
Storia musicale per bambini dai 7 anni in su

Quadro Nuevo - Belle canzoni per bambini
Musica GLM
CD di canzoni per bambini dai 3 ai 12 anni

TONBANDE - Questa canzone
Editori musicali Krauthausen
CD di musica pop per bambini dai 10 ai 15 anni

Regina Kraushaar, Capo Dipartimento del Ministero Federale per la Famiglia, gli Anziani, le Donne e la Gioventù, ha sottolineato l'importanza del premio mediatico: "Il Leopold è diventato un ambito marchio di qualità e la cosa migliore, a mio avviso, è che il LEOPOLD è diventato anche un marchio per i buoni CD musicali per bambini nella percezione del pubblico. Perché convincere gli esperti è già abbastanza difficile. Ma quando i genitori e i nonni o la madrina cercano il sigillo al momento dell'acquisto, allora il vero obiettivo è stato raggiunto: Allora il vero obiettivo è stato raggiunto, e lo trovo estremamente lodevole".

Il CD radiofonico La cacca dell'elefante - Salviamo lo zoo (Schott Music, per bambini dai 5 anni in su) ha ricevuto il premio speciale "Poldi" dalla giuria dei bambini.

Il Premio Leopold Media è stato assegnato dall'Associazione delle scuole di musica tedesche ogni due anni dal 1997. 

Premio alla performance 2013 per Jung e Baumgartner

Si è svolto a Basilea il concorso nazionale Performance Prize Switzerland. I vincitori sono Florence Jung, che riceve un premio in denaro di 22.500 franchi, e Nino Baumgartner, laureato alla HKB, che riceve un premio di 10.000 franchi.

Nino Baumgartner in "Maneuvers and Formations", foto: Eliane Rutishauser / Performance Prize Switzerland

Sette artisti e gruppi di artisti sono stati nominati per questo premio in una fase preliminare e hanno presentato performance dal vivo alla Kaserne Basel. All'evento pubblico, che ha messo in mostra un'ampia gamma di approcci contemporanei alla performance art, hanno partecipato circa 180 persone.

Una giuria di cinque membri ha deciso di premiare due esibizioni con un montepremi di 32.500 franchi svizzeri. I premi comprendevano anche un premio del pubblico, assegnato a Nico Baumgartner.

Il Premio svizzero della performance è stato indetto e giudicato per la terza volta quest'anno in collaborazione tra il Cantone di Basilea Città, il Cantone di Argovia e la Città di Ginevra. Il partenariato è stato avviato da Kunstkredit Basel-Stadt, che dal 2005 organizza ogni anno un concorso nazionale di performance. Nel 2014, il Premio svizzero della performance sarà organizzato per la seconda volta dalla città di Ginevra.

A proposito della foto: Florence Jung indica "il segreto, il dubbio, il pettegolezzo e il non luogo come parametri fondamentali del suo lavoro" e ha chiesto lo spegnimento delle telecamere.
 

Premio musicale di Soletta per Anton Krapf

Il direttore d'orchestra Anton Krapf di Mümliswil riceve il Premio Soletta 2013 per la musica, dotato di 10.000 franchi. Il Premio d'arte Soletta 2013, del valore di 20.000 franchi, sarà assegnato all'insegnante di disegno di Langendorf ed ex membro del Consiglio di fondazione Peter Jeker.

Foto: Dietrich Michael Weidmann, wikimedia commons

Creare qualcosa di nuovo e ispirare gli altri a fare lo stesso è sempre stato il desiderio di Anton Krapf, scrive il Cantone di Soletta in un tributo. Krapf è arrivato a Mümliswil grazie al suo lavoro di insegnante, dove la gente si è subito accorta di questo insegnante proattivo e amante della musica.

La società musicale Frohsinn Laupersdorf lo ha assunto come direttore d'orchestra, presto seguito dal coro della chiesa di Mümliswil, che ha diretto fino alla fine del 2012. Anton Krapf non è solo un musicista appassionato, ad esempio quando arrangia e compone commedie musicali per gli anniversari. Come insegnante di musica, fondatore della commissione culturale di Mümliswil e co-iniziatore del concorso musicale di Laupersdorf, è anche un sostenitore.

Altri premi (10.000 franchi ciascuno) vanno a Oskar Fluri, scenografo (premio per la scenografia), Annatina Graf, pittrice, disegnatrice, videoartista (premio per la pittura), Thomas Hauert, danzatore (premio per la danza), Jürg Hugentobler, artista dell'installazione (premio per la scultura), Olivier Jean Richard, operatore del suono (premio per il cinema), Robert Rüegg, mediatore culturale (premio per la mediazione culturale) e Ruedi Stuber, cantautore (premio per la letteratura).

Foto: L'edificio scolastico di Laupersdorf, una delle sedi del concorso musicale organizzato da Krapf.

Premio Berna per la cultura a Christine Ragaz

La violinista Christine Ragaz ha ricevuto il Premio musicale 2013 del Cantone di Berna, dotato di 20.000 franchi. Secondo il Cantone, Christine Ragaz ha svolto per decenni un ruolo fondamentale nel plasmare la vita musicale della città e del Cantone di Berna.

zvg

Il Cantone ha aggiunto che Christine Ragaz ha dato un contributo significativo come artista. È stata membro della Camerata di Berna, ha lavorato per diversi anni come seconda concertatrice dell'Orchestra Sinfonica di Berna e ha celebrato il successo internazionale con il leggendario Quartetto d'archi di Berna.

La Commissione musicale cantonale assegna inoltre tre premi di riconoscimento di 10.000 franchi ciascuno al pianista jazz Colin Vallon, al comico bernese Semih Yavsaner alias Müslüm e all'Ensemble Paul Klee. Il premio Coup de cœur 2013 per i giovani talenti, dell'importo di 3.000 franchi, va alla cantante Claire Huguenin.

Contributo cantonale all'Isola musicale di Rheinau

Il Cantone di Zurigo intende sostenere l'Isola della Musica di Rheinau con un contributo di 8,47 milioni di franchi svizzeri dal fondo della lotteria. Questa è la proposta del governo cantonale al Consiglio cantonale.

Sala prove 4 nel Monastero di Rheinau, foto: Stefan V. Keller

Il contributo servirà a finanziare l'ampliamento degli edifici, l'allestimento degli interni e l'acquisto di strumenti per il centro musicale, che sarà inaugurato sull'isola del monastero di Rheinau il 24 maggio 2014.

Nel settembre 2012, il Consiglio cantonale ha approvato a larga maggioranza un prestito di 28,5 milioni di franchi per i lavori di ristrutturazione e le misure strutturali volte a trasformare i locali dell'ex monastero in un centro musicale.

Il contributo del fondo della lotteria per l'ampliamento specifico per gli inquilini ridurrebbe questo importo di 5,6 milioni di franchi. Questo importo rappresenta i costi di valorizzazione dell'attuale ristrutturazione. Oltre al contributo ai costi di costruzione, il Consiglio di Stato richiede 2,53 milioni di franchi alla fondazione per l'arredamento interno e 330.000 franchi per l'acquisto di strumenti.

La Fondazione Isola della Musica Rheinau affitta i locali dal Cantone con un canone annuo di 330.000 franchi. Questo importo copre anche gli ingenti costi di avviamento e gli elevati disavanzi di gestione previsti anche in presenza di un buon utilizzo delle capacità.
 

L'acqua: ispirazione e materiale

Il desiderio di imitare l'acqua ha lasciato molte tracce nella musica.

Wasser – Inspiration und Material

Il desiderio di imitare l'acqua ha lasciato molte tracce nella musica.

Focus

Le notti della musica e dell'acqua
L'acqua è uno dei riferimenti naturali più apprezzati dai compositori.

Sembra di essere all'interno di un capodoglio
Cyrill Schläpfer e il paesaggio sonoro del Lago dei Quattro Cantoni

L'idraule, un vero e proprio organo
Lo strumento è stato inventato nel terzo secolo prima della nostra era da un ingegnere.

Una performance non è solo suono
Intervista a Franziska Welti, tra le altre cose sul canto nell'acqua

Molto onorati e poco pagati
I musicisti della banda di bordo del Titanic

... e anche

RISONANZA
75 anni di festival musicale a Lucerna

Impigliati nel bosco delle fiabe
Prima mondiale di Il cuore freddo a Berna

Richard Wagner e Heinrich Schenker: due paradigmi estetici

La cultura britannica influenza le mie origini svizzere
Incontro con Serge Vuille

Il Dandy "in conversazione"
Mostra di Dieter Meier ad Aarau

Tecnologia moderna e copyright
Giornata di incontri musicali della SVMV

Politica
L'impoverimento della vita musicale di Basilea

Recensioni
Nuove pubblicazioni (libri, spartiti, CD)

Carta Bianca
con Hans Brupbacher
 

CAMPUS
Paul e i combattenti solitari
ADHD e ADD nelle scuole di musica

clacson Pagina dei bambini

SERVIZIO
I punti salienti della fiera dei cori di Dortmund
 

FINALE
Indovinello Dirk Wieschollek cerca - Dirk Wieschollek cherche
 

Categorie

Un'accademia culturale per bambini per la città di Zurigo

Con il calendario culturale per bambini KiKuKa e la Kinderkulturakademie Zürich KKAZ, la città di Zurigo ha due nuove offerte culturali per bambini. Il nuovo calendario culturale per bambini offre una panoramica completa online della ricca offerta culturale per i bambini fino a dodici anni.

Foto: nui7711 - Fotolia.com

La Kinderkulturakademie consente alle istituzioni culturali di riunire i programmi educativi esistenti per bambini e ragazzi in uno scambio interdisciplinare e di approfondirli.

La Kinderkulturakademie Zürich KKAZ è un progetto di formazione culturale interdisciplinare per bambini e ragazzi. Un semestre KKAZ si svolge in vari pomeriggi in diverse e mutevoli istituzioni culturali di Zurigo.

I bambini possono dare un'occhiata dietro le quinte di un'istituzione culturale e sperimentare le varie discipline artistiche della musica, del teatro, delle arti visive e della danza. L'Accademia culturale per bambini inizia a gennaio 2014.

Il promotore della KKAZ è il Museum Haus Konstruktiv. Le istituzioni partecipanti sono: la Gessnerallee di Zurigo, l'Helmhaus di Zurigo, il Museum Haus Konstruktiv e l'Orchestra della Tonhalle di Zurigo.

Entrambe le offerte sono sostenute dal programma di promozione culturale della Città di Zurigo nell'ambito del programma legislativo "Zurigo come città culturale e creativa".

Gli indirizzi web:
www.kikuka.ch
www.kkaz.ch

 

Richard Wagner e Heinrich Schenker: due paradigmi estetici

Secondo Heinrich Schenker, una composizione si rivela attraverso la sua struttura. Per Wagner, invece, un'opera si rivela nell'esperienza della sua espressione.

Heinrich Schenker (1868-1935). Immagine: Hermann Clemens Kosel (1912)/Wikicommons

Entrambi erano convinti della grandezza solitaria dell'arte tedesca: Richard Wagner, il giubilare di quest'anno, e Heinrich Schenker. Ma questo è praticamente tutto ciò che hanno in comune. Le parole conclusive di Hans Sachs ("onorate i vostri maestri tedeschi") da I maestri di Norimberga ha certamente incontrato l'approvazione incondizionata di Schenker, che però diffidava della musica del maestro di Bayreuth. Mentre quest'ultima si riprese brillantemente dall'appropriazione da parte dei nazisti, la teoria di Schenker non ha ancora ripreso piede nei Paesi di lingua tedesca dopo la guerra. Purtroppo!

Esempio Beethoven

Schenker utilizza l'inizio della Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 di Ludwig van Beethoven per spiegare la differenza di posizione estetica tra lui e Wagner. Lo studioso, che ha messo da parte il proprio lavoro compositivo per sviluppare il proprio approccio teorico, riscrive per così dire i brani nelle sue analisi. Questa stessa attività può quindi essere vista come un atto creativo. Egli parte da un movimento o da una linea primordiale che tiene insieme le opere dell'epoca tonale maggiore-minore su un piano di fondo. Le sue analisi sviluppano quindi tutti i fenomeni di un brano a partire da una cellula primordiale, mostrando come ogni motivo sonoro sia collegato a questo movimento primordiale unificante. Il metodo di rappresentazione è quindi deduttivo, e parte da uno sfondo, passando per una terra di mezzo, per arrivare agli eventi in superficie. Il concetto di Urpflanze di Goethe è strettamente legato alla denominazione di Ursatz di Schenker.

Nella sua analisi della suddetta sinfonia, nel numero 1 di La volontà di suonare il teorico viennese spiega che non considera le prime due battute (g' g' g' e bemolle') come il motivo del primo movimento, come avviene di solito, ma piuttosto la comunità delle prime cinque battute. Solo con la ripetizione posta un secondo più in basso (f' f' f' d') abbiamo il nucleo completo. Questa distinzione può sembrare sofisticata a prima vista, ma a ben guardare è essenziale. Considerando le prime cinque battute come un'unità divisibile in due momenti parziali, l'idea del motivo si colloca sul movimento secondario da mi bemolle' a re'. Nell'altro approccio, in cui le prime cinque battute sono costituite da due elementi aggiunti, l'attenzione viene inevitabilmente attirata dal movimento della croma con il successivo salto di una terza verso il basso. Questa differenza è di importanza decisiva per il metodo ermeneutico. Schenker mostra poi come la cellula melodica germinale mi bemolle - re venga ripresa e continuata nella continuazione.

Richard Wagner, invece, considerava le prime due battute come un motivo autonomo con una propria forza espressiva. Egli esprime questo punto di vista nei suoi scritti Informazioni sulla conduzione e Sulla scrittura e la composizione di opere liriche. Schenker cita il relativo passo del primo manoscritto, che viene qui riprodotto integralmente: "Supponiamo ora che la voce di Beethoven abbia chiamato un direttore d'orchestra dalla tomba: 'Tieni a lungo e terribilmente la mia fermata! Non ho scritto fermate per divertimento o per imbarazzo, ad esempio per riflettere su ciò che viene dopo; piuttosto, ciò che nel mio Adagio è il tono da assorbire completamente e pienamente per l'espressione di un'emozione esaltante, lo getto, quando ne ho bisogno, nell'Allegro violentemente e rapidamente figurato, come uno spasmo beato o terribilmente persistente. Allora la vita del tono deve essere assorbita fino all'ultima goccia di sangue; allora fermo le onde del mio mare e lo lascio guardare nel suo abisso; o fermo il flusso delle nuvole, disperdo le confuse strisce di nebbia, e lo lascio guardare una volta nell'etere blu puro, nell'occhio radioso del sole. Per questo inserisco nei miei allegri le fermate, cioè note che appaiono all'improvviso e vengono sostenute a lungo. E ora notate quale intenzione tematica ben precisa ho avuto con questo mi bemolle sostenuto dopo tre note brevi e tempestose, e cosa voglio dire con tutte le note che saranno sostenute nel seguito".

Wagner pone così la sua interpretazione vicino alla metafora tramandata da Anton Schindler, secondo cui il destino bussa al cancello. Schenker controbatte con la seguente risposta: "Anche se fosse vero che il ritmo del motivo nell'immaginazione del maestro ha creato l'idea del destino che bussa al cancello, allora al di là di questo bussare è solo l'arte a fare il suo lavoro, non più il destino. E se si volesse anche interpretare ermeneuticamente che Beethoven lotta con il destino per tutto il movimento, allora non sarebbe solo il destino ad essere coinvolto nella lotta, ma anche Beethoven, e non solo Beethoven uomo, ma ancor più Beethoven musicista. Quindi, se Beethoven si classifica in toni, nessuna leggenda e nessuna interpretazione ermeneutica sarà sufficiente a spiegare il mondo dei toni se non si pensa e non si sente con i toni nello stesso modo in cui essi pensano se stessi." (corsivo aggiunto dall'autore).

Questo esprime due principi estetici fondamentalmente diversi. Schenker interpreta la musica dall'interno, per così dire, è interessato alla struttura e cerca di capire la musica da questa realizzazione. Non è affatto chiuso all'espressione, ma lascia la determinazione del contenuto all'ascoltatore. Poiché non vuole influenzarlo, nelle sue analisi si cercano invano indizi di questo tipo. Ciò che gli interessa di un'opera d'arte non è ciò che è, ma come è fatta. Quanto più precisamente si può riconoscere il modo di realizzazione, tanto più precisamente l'espressione e la percezione si baseranno su di esso. Schenker intendeva quindi la relazione tra struttura ed espressione nello stesso modo in cui Helmut Lachenmann l'aveva descritta: "E questa è una volontà costruttiva che si occupa delle cose in modo organizzativo o decompositivo. Tutto ciò che un compositore fa, tutto ciò che costruisce, viene poi trasferito come espressione. Per me il termine struttura è solo il rovescio di ciò che noi ascoltatori chiamiamo espressione".

Esempio Bach

Wagner, invece, è interessato soprattutto all'espressione. Un'opera gli si è aperta o rivelata (per usare un termine wagneriano) non appena ne ha sperimentato l'espressione. In questo senso, una descrizione in Informazioni sulla conduzione di interpretazioni da parte del Clavicola ben temperata di Bach. Il poeta-compositore descrive un'esecuzione del Preludio e fuga in mi bemolle minore da WTC I (Wagner non menziona la tonalità di re bemolle minore della fuga) da parte di un noto musicista anziano e compagno di Mendelssohn. Questo preludio gli sembrò così innocuo e privo di significato che gli sembrò di essere stato trasportato in una sinagoga neoellenica. Per liberarsi da questa imbarazzante impressione, una volta chiese a Franz Liszt di eseguire per lui il Preludio e fuga in do diesis minore. Descrive la sua impressione con le seguenti parole: "Ora sapevo cosa aspettarmi da Liszt al pianoforte; ma quello che stavo imparando a conoscere non me lo aspettavo da Bach stesso, per quanto lo avessi studiato bene. Ma qui ho capito che ogni studio è paragonabile a una rivelazione: Liszt mi ha rivelato Bach attraverso l'esecuzione di questa singola fuga, cosicché ora so senza ombra di dubbio qual è la mia posizione nei suoi confronti, da qui posso misurarlo in tutte le sue parti, e sono in grado di risolvere ogni malinteso, ogni dubbio su di lui con forte fede".

È davvero notevole che Wagner permetta all'interpretazione di Liszt di rivelargli la musica di Bach, mentre il suo studio delle composizioni del maestro di Eisenach è di secondaria importanza. In questo caso, non ha tratto ciò che la musica aveva da dirgli dalla propria realizzazione, ma ha permesso a un interprete che si adattava ai suoi gusti di trasmettergli il messaggio.

Il riconoscimento della struttura è spesso visto come un nemico dell'espressione e una restrizione della libertà artistica, anche se questi due poli potrebbero essere reciprocamente dipendenti e reciprocamente vantaggiosi. In ogni caso, ho sempre ritenuto che il riconoscimento della struttura sia ciò che rende possibile la bellezza di una composizione. Senza questo lavoro, posso certamente trovare l'arte piacevole, ma non è questo il motivo per cui mi interessa. In ogni caso, il metodo di analisi di Heinrich Schenker mi è di grande aiuto per sperimentare la bellezza della musica, dove la bellezza è vista come un gioco, come i diversi livelli strutturali sono in dialogo tra loro e come la complessità si riflette nell'unità e viceversa. Se volete metterlo alla prova, potete leggere il breve saggio L'arte di ascoltare dal terzo numero di La volontà di suonare da affrontare. Sono convinto che la qualità della percezione delle prime quattro battute del Preludio in fa diesis maggiore di Bach dal WTC I, di cui si parla nel testo, sia migliorata dalle relazioni vocali descritte. Tuttavia, leggendo il testo, si scopre un'altra caratteristica che Schenker condivide con Wagner, ovvero il modo penetrante con cui denigra sempre chi la pensa diversamente. Per entrambi, tuttavia, questa sembra più che altro una corazza protettiva sotto la quale il loro lavoro ha potuto prosperare.

Nel saggio appena citato, è Hugo Riemann a essere vittima delle filippiche di Schenker. Anche se questo modo di esprimersi è ripugnante perché assolutamente non necessario e non utile alla causa, Schenker non ha torto. Nel suo Catechismo della composizione delle fughe, Riemann descrive tutti i preludi e le fughe del WTC di J.S. Bach. Per aggiungere un altro esempio, ho scelto il Preludio in do minore del WTC I. Riemann caratterizza questo brano interamente da una prospettiva romantica. Utilizza metafore che ricordano la Quinta Sinfonia di Beethoven e la Grande sonate pathétique op. 13. Per lui, il brano nasce interamente dallo spirito della tonalità di do minore, piena di forza trattenuta e di passione vibrante. Nella sezione Presto, parla addirittura di una grandinata che si scatena. È possibile arrivare a queste affermazioni di contenuto senza dover capire nulla di struttura, di tecnica compositiva o di direzione vocale. Non testimoniano nemmeno un esame approfondito del brano, ma sono l'espressione di una determinazione esterna del contenuto. In questo modo di trattare l'arte, l'espressività non viene estratta dall'oggetto, ma viene per così dire innestata su di esso.

Osservazioni conclusive

Lo scopo di un anniversario può anche essere quello di attirare l'attenzione su ciò che è stato nascosto e sepolto. Nel caso di Richard Wagner, ad esempio, si tratta di ripensare e riflettere sulla concezione romantica della musica ancora prevalente, nonostante la prassi esecutiva storica.

Friedrich Schiller scrive nella 23° lettera delle sue Lettere Sull'educazione estetica dell'uomo Ecco il pensiero: "In un'opera d'arte veramente bella, il contenuto non deve fare nulla, ma la forma deve fare tutto; perché la forma da sola ha un effetto su tutto l'uomo, mentre il contenuto ha un effetto solo sulle singole forze. Il contenuto, per quanto sublime e vasto possa essere, ha quindi sempre un effetto restrittivo sullo spirito, e la vera libertà estetica può essere attesa solo dalla forma".

Schiller, che - come Goethe come naturalista - è a mio avviso poco apprezzato come filosofo, ha sviluppato nei suoi scritti di estetica le basi filosofiche per una teoria del calibro di Heinrich Schenker. La vera libertà estetica è attesa dalla conoscenza della forma, cioè dalla struttura, e non dalla mediazione del contenuto. Il compito sarebbe quindi quello di comprendere la struttura non come un concetto astratto che viene percepito come privo di contenuto e di emozione (o addirittura come nemico dell'espressività), ma al contrario come un innesco per l'infinita varietà del mondo emotivo. A questo punto sono chiamati in causa sia il musicista pratico che quello teorico, il primo nella misura in cui riflette sulle strutture come base dell'interpretazione e il secondo attraverso un tipo di mediazione che tematizza consapevolmente il rapporto tra struttura e contenuto.
La modernità del pensiero di Schenker si evince anche dal fatto che, in un'epoca in cui era di moda ricoprire le edizioni di opere classiche con indicazioni interpretative come legature, marcature dinamiche ecc. egli decise di rispecchiare il più possibile le intenzioni del compositore, rinunciando a tutti questi ingredienti come editore e riproducendo il testo musicale nel modo più autentico possibile.

Raphael Staubli è docente di teoria presso la Scuola di Musica di Lucerna..

I punti salienti della fiera dei cori di Dortmund

La fiera "chor.com" si è svolta per la seconda volta quest'anno, dal 12 al 15 settembre. Un forum per l'Associazione corale tedesca per scambiare idee e presentare innovazioni.

Foto: chor.com

Il libro dei programmi di chor.com è di oltre 150 pagine. Quella che a prima vista sembra una quantità confusa, a un'analisi più attenta si rivela una stimolante opera di consultazione: non solo i workshop, i concerti, le conferenze e i relatori sono qui presentati con brevi testi, ma anche tutti gli editori corali presenti sono elencati con le loro specializzazioni. In questo modo, il libro va oltre la fiera per registrare le tendenze attuali e i nomi importanti della scena corale tedesca.


Streiflicht 1: Spartito corale "printed on demand

Grandi e piccoli editori corali presentano le loro nuove pubblicazioni nella Wandelhalle. Un piccolo stand attira l'attenzione con titoli molto particolari: con il Salmo 130 di Lili Boulanger (1893-1918) Il fondo dell'abitato o con gli arrangiamenti per coro femminile a sei voci di opere di Gregor Aichinger (1564-1628), realizzati da Helmut Steger (*1948). L'editore è inter-nota stampata su richiesta. Sia che cerchiate un'opera corale fuori catalogo o che troviate in un archivio una specialità che vorreste eseguire: inter-note modifica l'edizione desiderata. Ma potete anche creare una cartella per il vostro coro o far realizzare singoli libretti da antologie poco pratiche - tutto su ordinazione e a buon prezzo. Un tipo di edizione interessante e molto flessibile, che permette di eseguire molte rarità senza produrre un eccesso di copie.


Streiflicht 2: Canto corale in carcere

È poco noto che esistono cori anche nelle carceri. Al chor.com Lia Bergmann la vostra tesi di master Le persone cattive non hanno bisogno di canzoni? in cui analizza i cori carcerari tedeschi e la loro efficacia nel sistema penale. Bergmann studia all'Università Humboldt di Berlino, lavora come agente carcerario volontario ed è lei stessa un'appassionata cantante corale. Delle 176 carceri tedesche, 50 offrono il canto corale. In media, 16 detenuti cantano nel coro e si tengono prove di una o due ore alla settimana.

Il canto corale ha un ruolo da non sottovalutare nella risocializzazione dei detenuti. Utilizzando interviste impressionanti con i detenuti, Bergmann ha mostrato ciò che il canto corale apporta all'individuo: Per alcuni è una fuga dalla vita carceraria quotidiana, per altri offre uno spazio protetto in cui sperimentare un'interazione rispettosa e fare qualcosa insieme. Altri ancora sperimentano un rafforzamento della propria autostima, alzano la voce senza urlare e ricevono un feedback positivo dal pubblico.

Esistono due tipi diversi di canto corale in carcere: i cori carcerari sono solitamente organizzati internamente dalla chiesa e il coro partecipa alla funzione religiosa. I progetti di cori esterni sono più interessanti perché sono più democratici e organizzati apertamente: Un coro esterno si esibisce nel carcere e canta con i detenuti, oppure un maestro di coro esterno organizza un progetto corale nel carcere. L'efficacia di questo lavoro è già stata dimostrata da uno studio americano. Tali progetti si traducono in un'esibizione interna o semipubblica, nella registrazione di un CD o nella partecipazione a un concorso: molte cose sono possibili. Tuttavia, gli ostacoli amministrativi sono elevati e spesso impediscono tali iniziative, riferisce Bergmann. È proprio qui che le carceri potrebbero guadagnare molto eliminando gli ostacoli organizzativi.


Streiflicht 3: Edizione Heinrich Schütz

Il Coro da Camera di Dresda sta attualmente lavorando a una registrazione completa in CD delle opere corali di Heinrich Schütz (1585-1672), che sarà completata nel 2017. Allo stesso tempo, Carus-Verlag, in collaborazione con l'Archivio Heinrich Schütz dell'Università della Musica di Dresda, sta pubblicando una nuova edizione "storicamente informata" delle opere complete, supervisionata da Günter Graulich.

Sulla base di una performance e di un laboratorio sul Exequia musicale presso la Chiesa di Santa Maria a Dortmund ha offerto un'emozionante visione del lavoro di Hans-Christoph Rademann e del suo Coro da Camera di Dresda. Rademann ha eseguito alcune parti del Canzone della bara Ha usato questi esempi per commentare la vivida ambientazione di Schütz, che "raffigura" il significato del testo biblico in modo ingegnoso e sorprendentemente concreto. Ha anche lasciato che i cantanti solisti dicessero la loro: Com'è stato per loro, che di solito cantano il solito repertorio operistico, immedesimarsi in questa musica antica, cantarla in modo diverso? E quali "trucchi" usa l'organista per far suonare il continuo in modo "pittorico"? In questo workshop, non è stata solo la qualità grandiosa del Coro da Camera di Dresda a colpire l'orecchio, ma la musica di Schütz ha rivelato una sonorità incredibilmente colorata e significativa.


Streiflicht 4: gli scritti di Leo Kestenberg

Leo Kestenberg (1882-1962) è stato un influente docente di musica nella Repubblica di Weimar, che dopo la Prima Guerra Mondiale è diventato un visionario pioniere della moderna educazione musicale e ha introdotto i relativi miglioramenti. Questi sono stati implementati su chor.com dal Società Internazionale Kestenberg Le idee di Kestenberg sull'educazione musicale sono controverse oggi come allora.

Il volume finale della raccolta di scritti di Kestenberg, curato da Wilfried Gruhn, è stato pubblicato giusto in tempo per la fiera dei cori. Questo quarto volume contiene tutti i decreti e i regolamenti ufficiali che Kestenberg scrisse per riformare il sistema musicale prussiano e migliorare la formazione degli insegnanti di musica: una lettura preziosa per chiunque si occupi della riforma dell'educazione musicale.


Streiflicht 5: mosse di movimento

Molti workshop si sono concentrati sul lavoro dei cori giovanili. Come si fa a far cantare i bambini e i giovani? E come ispirare gioia senza essere ruffiani? Movimentit di Werner Schepp ha mostrato un metodo semplice e innovativo: se ci si muove su una canzone ritmicamente difficile, ad esempio facendo un passo al ritmo di base o eseguendo movimenti che corrispondono al testo, la si impara più facilmente, si adotta la postura giusta per cantare in modo giocoso e si capisce il ritmo dal movimento. Inoltre, il gruppo viene vissuto in modo diverso attraverso il movimento: Lo spirito di squadra è incoraggiato ed è divertente. Spesso i bambini diventano creativi, inventano nuovi passi per la canzone e si lasciano coinvolgere. (Università delle Arti di Folkwang)


Streiflicht 6: Nuova rivista vocale

Il Associazione corale tedesca ha recentemente iniziato a pubblicare la propria rivista: Tempo di cori. La rivista vocale. Il primo numero è stato distribuito su chor.com. La rivista è principalmente tematica e non è una vera e propria rivista associativa. Presenta progetti e concerti corali entusiasmanti, fornisce molti suggerimenti per i direttori di coro e pubblica relazioni informative che ispirano ulteriori riflessioni: in breve, una rivista corale vivace e ricca di contenuti. Il mensile, diretto da Nora-Henriette Friedel e Daniel Schalz, sarà disponibile nei negozi e in abbonamento da gennaio 2014.

Il mondo silenzioso?

Traduzione Pia Schwab

Traduzione Pia Schwab

Dei quattro elementi, l'acqua è senza dubbio quello che alimenta maggiormente la nostra immaginazione. Gioca un ruolo in tutte le religioni, con innumerevoli leggende e idee simboliche che ruotano attorno ad essa. L'acqua è essenziale per la vita, persino la sua fonte secondo l'Islam. Purifica, come nel battesimo cristiano, nella mikvah ebraica o nel bagno indù nel Gange. Si crede anche che abbia poteri curativi: l'acqua di Lourdes, la leggendaria fonte della giovinezza o il pozzo di Mimir nei miti germanici.

L'acqua protegge, spegne il fuoco, lenisce il dolore, ricorda la sicurezza del grembo materno. In francese di più (mare) e mère (madre) hanno lo stesso suono, il che è probabilmente una coincidenza in termini di storia linguistica. Tuttavia, poeti e scrittori non si stancano mai di giocare con questa armonia tra il mondo acquatico e il mondo dei non nati. Per molto tempo le civiltà si sono sviluppate sulle rive di mari, laghi e fiumi. E ancora oggi, questi ultimi segnano spesso i confini nazionali: L'acqua protegge dalle invasioni. Ma porta anche disastri, sia per sovrabbondanza - inondazioni, tsunami, annegamenti - sia per scarsità - siccità e infertilità.

L'acqua ospita e nasconde un altro mondo sul nostro pianeta: il mondo sottomarino, al quale noi umani abbiamo un accesso molto limitato. Si dice che sia la casa di mostri di ogni tipo, dai polpi giganti alle sirene che ipnotizzano i marinai con il loro canto. L'acqua è associata a un vasto mondo di suoni e musica.

È quasi un po' strano che Jacques-Yves Cousteau abbia realizzato il suo famoso documentario subacqueo Il mondo silenzioso l'ha chiamato. Fisicamente, il suono viaggia più velocemente e più lontano sott'acqua che nell'aria. I canti delle balene possono essere ascoltati per oltre 3.000 chilometri. E l'acqua ha ispirato i musicisti per secoli: La mer di Claude Debussy o Charles Trenet, Sul bel Danubio blu di Johann Strauss, I giochi d'acqua di Maurice Ravel. Dall'oceano alle gocce di pioggia, tutte le manifestazioni acquatiche sono state messe in musica.

In questo numero, il compositore Cyrill Schläpfer spiega molto bene che bisogna ascoltare a lungo i suoni dell'acqua, ad esempio il suono delle onde, per poterne apprezzare il contenuto. Ci vuole tempo per passare dal mondo dell'aria a quello dell'acqua, per immergersi - metaforicamente parlando - in questo altro mondo (dal quale i veri subacquei possono emergere solo per gradi). Ascoltiamo quindi con calma il Mondo silenzioso in questo numero.

Cordialmente
Il tuo

Jean-Damien Humair (traduzione: Alessia Meszaros)
 

Categorie

get_footer();